Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana
 

Scheda: 1/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Tome 3. contenant la troisieme partie & le commencement de la quatrieme du Droit de la nature
Pubblicazione Yverdon, 1767
Descrizione fisica VII, [1], 405, [3] p
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione ch
Impronta lens tes. seit C'tu (3) 1767 (R)
Note Segn.: a4 A-2B8 2C4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 13
   Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 13
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana.
Fa parte di Principes du droit de la nature et des gens par J. J. Burlamaqui avec le suite du Droit de la nature qui n'avoit point encore paru. Le tout considérablemente augmenté par mr. le professeur De Felice
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Yverdon-les-Bains
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 13
Identificativo record RMSE070967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 1. 13 000331912 Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4: Tome 4. contenant la continuation de la quatrieme partie du Droit de la nature
Pubblicazione Yverdon, 1767
Descrizione fisica 418, [4] p
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione ch
Impronta eres X.p. I.um I.(a (3) 1767 (R)
Note Segn.: A-2C8 2D4 (-2D4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 14
   Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 14
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana.
Fa parte di Principes du droit de la nature et des gens par J. J. Burlamaqui avec le suite du Droit de la nature qui n'avoit point encore paru. Le tout considérablemente augmenté par mr. le professeur De Felice
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Yverdon-les-Bains
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 14
Identificativo record RMSE070968
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 1. 14 000331913 Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5: Tome 5. contenanti le reste de la quatrieme partie du Droit de la nature
Pubblicazione Yverdon, 1767
Descrizione fisica 278, [2] p
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione ch
Impronta urnt tsnt 8.is (cII (3) 1767 (R)
Note Segn.: A-R8 S4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 15
   Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 15
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana.
Fa parte di Principes du droit de la nature et des gens par J. J. Burlamaqui avec le suite du Droit de la nature qui n'avoit point encore paru. Le tout considérablemente augmenté par mr. le professeur De Felice
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Yverdon-les-Bains
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 15
Identificativo record RMSE070969
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 1. 15 000331914 Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Vol. 1. in quo continentur Aiax, Electra, Antigone
Pubblicazione
Descrizione fisica [2], VIII, 514, 31, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta **** *.** *,** **** (3) 1758 (A)
Note Segnatura: π A-3U⁴ 3X² (-3X2) *A-*D⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 19
   Timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana sul verso della guardia ant. - Legatura inglese in pelle marrone, decorata con impressioni dorate su dorso, bordo dei piatti e labbro; danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 19
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Sophoclis Tragoediae septem scholiis veteribus illustratae, cum versione et notis Thomae Johnsoni. Accedunt variae lectiones, et emendationes virorum doctorum undecunque collatae. Duobus voluminibus
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 19
Identificativo record RMLE009411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 19 000377868 Timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana sul verso della guardia ant. - Legatura inglese in pelle marrone, decorata con impressioni dorate su dorso, bordo dei piatti e labbro; danneggiata 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [30], 553, [1] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta M.c. a-u- *-*. **** (3) 1745 (R)
s.f- a-u- *-*. **** (3) 1745 (R)
Note Segn.: §4(§1+chi1[=*1]) *4(-*1) A-3Z4 (3Z4+'4A1')
Front. a c. *1, c. §1 bianca
A c. §2r stemma calcogr. del dedicatario
Var. B, con diversa impronta; segn.: *⁴ (*1+§⁴-§4) 2*-3*⁴ A-3Z⁴ 4A² (-4A2)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 2
   Esemplare di variante B. - Sul verso della seconda guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura olandese settecentesca in pergamena rigida, decorata sui piatti con impressioni a secco. - Danni alla coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 2
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Æschyli Tragoediæ superstites, græca in eas scholia, et deperditarum fragmenta, cum versione latina et commentario Thomæ Stanleii; et notis F. Robortelli, A. Turnebi, H. Stephani et G. Canteri. Curante Joanne Cornelio De Pauw, cujus notæ accedunt. Tomus primus [-secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - L'Aia
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 2
Identificativo record TO0E041861
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 4. 2 000375829 Esemplare di variante B. - Sul verso della seconda guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura olandese settecentesca in pergamena rigida, decorata sui piatti con impressioni a secco. - Danni alla coperta 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 437, [3] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta A.a. **** *-*- **63 (3) 1748 (Q)
Note Segn.: A-2D8 2E4(E4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 74
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in vitello marrone, decorato con impressioni a secco.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 74
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Euripidis Hecuba, Orestes et Phoenissae, Cum Scholiis antiquis; ac Versione, Notisque Johannis King, feré integris; curante Thoma Morell: qui Alcestin adjecit, cum Scholiis quae extant, nova Versione & Notis perpetuis. In Usum Scholae Etonensis
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 74
Identificativo record LO1E014904
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 74 000374735 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in vitello marrone, decorato con impressioni a secco. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione
Descrizione fisica [4], 244, [380] p. : antip.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta ams- i-i- e.qd dini (3) 1726 (R)
Note Segn.: pi greco2 A-2G4 2H2 a-3a4 3b2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 6
   Sul verso della guardia ant. originaria timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura di restauro in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 6
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di P. Terentii Afri Comoediae sex, ad fidem duodecim amplius msstorum codicum, et pluscularum optimae notae editionum recensitae, et Commentario perpetuo illustratae. Accedunt interpretes vetustiores, Aelius Donatus, Eugraphius, Calphurnius, ... additis Observationibus, quibus loca obscuriora et depravata vel tentantur, vel restituuntur. Porro Frid. Lindenbruchii Observationes in P. Terentii Fabulas, et Ael. Donati Commentarium, emendatius quam in superioribus Editionibus exhibentur. Demum Indices locupletissimi, ... Curavit Arn. Henr. Westerhovius. Tomus primus -secundus!
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - L'Aia
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 6
Identificativo record UBOE001611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 6 000377803 Sul verso della guardia ant. originaria timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura di restauro in pergamena rigida 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione
Descrizione fisica [12], LXXXIX, [5], 1240 p., [1] c. di tav. : antip., ritr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta s;o; e-t, osma viBe (3) 1726 (R)
Note Ritratto dell'A
Segn.: [pigreco]2 [croce]4 [ast]-12[ast]4 (-12[ast]4) A-5P4 5Q2 5R-7R4 7S2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 5
   Sul verso della guardia ant. originaria timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura di restauro in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 5
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di P. Terentii Afri Comoediae sex, ad fidem duodecim amplius msstorum codicum, et pluscularum optimae notae editionum recensitae, et Commentario perpetuo illustratae. Accedunt interpretes vetustiores, Aelius Donatus, Eugraphius, Calphurnius, ... additis Observationibus, quibus loca obscuriora et depravata vel tentantur, vel restituuntur. Porro Frid. Lindenbruchii Observationes in P. Terentii Fabulas, et Ael. Donati Commentarium, emendatius quam in superioribus Editionibus exhibentur. Demum Indices locupletissimi, ... Curavit Arn. Henr. Westerhovius. Tomus primus -secundus!
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - L'Aia
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 5
Identificativo record UBOE001610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 5 000377802 Sul verso della guardia ant. originaria timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura di restauro in pergamena rigida 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [2], 520, 481, [63] p., [1] c. di tav. ripieg
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta m,t. 1.s. V.H. b*Va (3) 1726 (Q)
Note Titolo dell'occhietto: Flavii Josephi Operum tomus II
Segn.: [pigreco]2(-[pigreco]2) A-2Z4, Aaa-Ttt4, A-2Z4, Aaa-Yyy4
Variante B: Dedicatio editionis Hudsoniane; segnatura: pigreco2 ast-3ast4 4ast2 A-2Z4, Aaa-Ttt4, A-2Z4, Aaa-Yyy4; variano primi due gruppi dell'impronta: N.s. p.l-.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 9
   Sul verso della seconda guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana, decorato con fregi dorati sul dorso e a secco sul labbro; tagli rossi; segnacolo di seta verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 9
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Flavii Josephi Quae reperiri potuerunt, opera omnia Graece et Latine, cum notis & nova versione Joannis Hudsoni ... Accedunt nunc primum notae integrae, ad Graeca Josephi & varios ejusdem libros, d. Eduardi Bernardi, Jacobi Gronovii, Francisci Combefisii, Jo. Sibrandae, Hendr. Aldrichii; ut & ineditae in universa ... opera, Joannis Coccei, Ezechielis Spanhemii, Hadriani Relandi ... Adjiciuntur in fine Caroli Daubuz Libri duo pro testimonio Fl. Josephi de Jesu Christo; et ejusdem argumenti epistolae 30. virorum doctorum ... ut & Petri Brinch Examen chronologiae & historiae Josephicae; Jo. Baptist. Ottii Animadversiones ad Josephum ... Christ. Noldii Historia Idumaea ... Omnia collegit, disposuit, & ... diligenter recensuit, notasque passim suas, & quinque in fine indices adjecit Sigebertus Havercampus ... Tomis duobus
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 9
Identificativo record UBOE014506
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 9 000375260 Sul verso della seconda guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana, decorato con fregi dorati sul dorso e a secco sul labbro; tagli rossi; segnacolo di seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [10], 28, [28], 982, [2] p., [2] carte di tav. calcografiche : ill
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.D. 0.5. bit. tedi (7) 1726 (R)
Note Frontespizio calcografico sottoscritto da Philipp van Gunst
Le carte di tav. raffigurano monete
Carta geogr. calcografica a c. O4v
Segn.: [pigreco]4 [chi]1 [ast]-2[ast]2 3[ast]2-3[ast]2 4[ast]2-4[ast]2 5[ast]4 6[ast]2 1[ast]-3[ast]4 4[ast]2 A-6H4
La c. [chi]1 segnata 2[ast]
Nella prima sequenza di paginazione, dopo p. 11 segue una p. numerata 12-16; la numerazione prosegue con la p. 17
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 8
   Sul verso della seconda guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana, decorato con fregi dorati sul dorso e a secco sul labbro; tagli rossi; segnacolo di seta verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 8
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Flavii Josephi Quae reperiri potuerunt, opera omnia Graece et Latine, cum notis & nova versione Joannis Hudsoni ... Accedunt nunc primum notae integrae, ad Graeca Josephi & varios ejusdem libros, d. Eduardi Bernardi, Jacobi Gronovii, Francisci Combefisii, Jo. Sibrandae, Hendr. Aldrichii; ut & ineditae in universa ... opera, Joannis Coccei, Ezechielis Spanhemii, Hadriani Relandi ... Adjiciuntur in fine Caroli Daubuz Libri duo pro testimonio Fl. Josephi de Jesu Christo; et ejusdem argumenti epistolae 30. virorum doctorum ... ut & Petri Brinch Examen chronologiae & historiae Josephicae; Jo. Baptist. Ottii Animadversiones ad Josephum ... Christ. Noldii Historia Idumaea ... Omnia collegit, disposuit, & ... diligenter recensuit, notasque passim suas, & quinque in fine indices adjecit Sigebertus Havercampus ... Tomis duobus
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 8
Identificativo record UBOE014504
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 8 000375259 Sul verso della seconda guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana, decorato con fregi dorati sul dorso e a secco sul labbro; tagli rossi; segnacolo di seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica IV, 476, [2] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta n-*- *.** *-*- **** (3) 1748 (R)
Note Segn.: [pi greco]2 A-2F8 2G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 73
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in vitello marrone, decorato con impressioni a secco.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 73
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Euripidis Hecuba, Orestes et Phoenissae, Cum Scholiis antiquis; ac Versione, Notisque Johannis King, feré integris; curante Thoma Morell: qui Alcestin adjecit, cum Scholiis quae extant, nova Versione & Notis perpetuis. In Usum Scholae Etonensis
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 73
Identificativo record LO1E014902
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 73 000374734 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in vitello marrone, decorato con impressioni a secco. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Vol. 2. in quo continentur Oedipus tyrannus, Philoctetes, Oedipus Coloneus, Trachiniae
Pubblicazione
Descrizione fisica [4], vi, [2] 330, 41, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta od** 3.b. *,** **** (3) 1758 (A)
Note Segnatura: π² A-2T⁴ U² (-U2) *A-*E⁴ *F² (- *F2)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 20
   Timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana sul verso della guardia ant. - Legatura inglese in pelle marrone, decorata con impressioni dorate su dorso, bordo dei piatti e labbro; danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 20
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Sophoclis Tragoediae septem scholiis veteribus illustratae, cum versione et notis Thomae Johnsoni. Accedunt variae lectiones, et emendationes virorum doctorum undecunque collatae. Duobus voluminibus
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 6. 20
Identificativo record RMLE009412
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 20 000377869 Timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana sul verso della guardia ant. - Legatura inglese in pelle marrone, decorata con impressioni dorate su dorso, bordo dei piatti e labbro; danneggiata 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Pubblicazione Oxonii : e Theatro Sheldoniano, 1722
Descrizione fisica [120], 572 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione gb
Impronta u-io 3.ad t.o. no5S (3) 1722 (R)
Note In testa alla dedica (c. a2r) testatina calcogr. alle armi del dedicatario
Segn.: [a]⁴ b-p⁴ A-4B⁴ 4C²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 3
   Sulla prima guardia ant. scritta di acquisizione di Angelo Pandolfini, datata 1781. - Sul verso della seconda guardia timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca olandese in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco sui piatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 3
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
   Possessore: Pandolfini, Angelo. Scritta di acquisizione, datata 1782
Fa parte di Aelii Aristidis Adrianensis Opera omnia Graece & Latine, in duo volumina distributa; cum notis & emendationibus Gul. Canteri, Tristani, Palmerii, T. Fabri, Spanhemii, Normanni, & Lamb. Bosii; adjunctis insuper veterum scholiis et prolegomenis Sopatri Apameensis, ab erroribus ut plurimum repurgatis. Graeca, cum mss. codicibus variis & praestantissimis collata, recensuit, & observationes suas adjecit Samuel Jebb
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Oxford
Nomi [Possessore precedente] Pandolfini, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 3
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 3
Identificativo record TO0E120484
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 5. 3 000375843 Sulla prima guardia ant. scritta di acquisizione di Angelo Pandolfini, datata 1781. - Sul verso della seconda guardia timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca olandese in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco sui piatti 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Tom. 1
Descrizione fisica [18], 792, [2] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione gb
Impronta S.AT 0397 i,e, Dimo (3) 1741 (R)
Note Altro front. particolare
Vignetta calcografica anonima con lo stemma del dedicatario a c. π3r
Segnatura: π⁶(-π6] a⁴ B-5H⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 35
   Sul verso della guardia ant. ex libris a timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura sette-ottocentesca in marocchino verde, con riquadrature di filetti dorati su piatti e dorso; decorazione dorata di labbro e unghiatura; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 35
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. timbro della Biblioteca Palatina
Fa parte di Epicteti Quæ supersunt Dissertationes ab Arriano collectæ nec non Enchiridion et Fragmenta græcè et latinè in duos tomos distributa. Cum integris Jacobi Schegkii et Hieronymi Wolfii selectisque aliorum doctorum annotationibus. Recensuit, notis & indice illustravit Joannes Uptonus ... Tom. 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 35
Identificativo record TO0E046200
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 35 000374926 Sul verso della guardia ant. ex libris a timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura sette-ottocentesca in marocchino verde, con riquadrature di filetti dorati su piatti e dorso; decorazione dorata di labbro e unghiatura; tagli dorati. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Tom. 2
Descrizione fisica [2], 287, [93] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione gb
Impronta S.i- udeu o-a, l.ti (3) 1741 (R)
Note Segn.: π¹ 5I⁴-7I⁴ 7K²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 36
   Sul verso della guardia ant. ex libris a timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura sette-ottocentesca in marocchino verde, con riquadrature di filetti dorati su piatti e dorso; decorazione dorata di labbro e unghiatura; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 36
   Possessore: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca Palatina
Fa parte di Epicteti Quæ supersunt Dissertationes ab Arriano collectæ nec non Enchiridion et Fragmenta græcè et latinè in duos tomos distributa. Cum integris Jacobi Schegkii et Hieronymi Wolfii selectisque aliorum doctorum annotationibus. Recensuit, notis & indice illustravit Joannes Uptonus ... Tom. 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi [Possessore precedente] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 36
Identificativo record TO0E046202
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 36 000374927 Sul verso della guardia ant. ex libris a timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura sette-ottocentesca in marocchino verde, con riquadrature di filetti dorati su piatti e dorso; decorazione dorata di labbro e unghiatura; tagli dorati 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Histoire des pyramides de Quito, elevees par les Academiciens envoyes sous l'Equateur par ordre du Roi ...
Pubblicazione , 1751
Descrizione fisica [4], 53, [3] p., [1] c. di tav. ripieg. ; 4
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione un
Impronta E.TE o.ce i-n- meTo (3) 1751 (R)
Note Pigreco2, A-G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 1. 2
   Legato con: La Condamine, Ch. M. de. Journal du voyage ... à l'équateur, A Paris 1751. - Sul frontespizio della prima opera, timbro della biblioteca di Maria Luisa granduchessa di Toscana. - Sul verso della guardia anteriore del volume timbro della biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana marmorizzato con filetti dorati su piatti e labbro, e fregi sul dorso; tagli rossi; segnacolo di seta azzurra.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 1. 2
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca Palatina
Nomi La Condamine, Charles Marie : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 1. 2
Identificativo record MODE018172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE f. 6. 1. 2 000433687 Legato con: La Condamine, Ch. M. de. Journal du voyage ... à l'équateur, A Paris 1751. - Sul frontespizio della prima opera, timbro della biblioteca di Maria Luisa granduchessa di Toscana. - Sul verso della guardia anteriore del volume timbro della biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana marmorizzato con filetti dorati su piatti e labbro, e fregi sul dorso; tagli rossi; segnacolo di seta azzurra.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 254, [2] p., [1] c. di tav. ripieg. : ritr
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.io ioo; r?to pa(1 (3) 1774 (R)
Note Segn.: A-Q⁸
Bianca l'ultima c
La tav. rappresenta in due tondi il dedicatario Venceslao Antonio principe di Kaunitz e un genio alato con scritta Nascitur ordo
Contiene: Orfeo ed Euridice; Alceste; Paride e Elena; Amiti e Ontario, o i Selvaggi; Comala,
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 34
   Sul verso della 2a guardia ant. timbro ottocentesco della Biblioteca palatina di Ferdinando III granduca di Toscana. - Legatura primo Ottocento in pelle marrone marmorizzata
   Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura sette-ottocentesca in quarto di pelle marrone con punte e carta zigrinata; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 34
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 4. 4/1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Fa parte di Poesie di Ranieri de' Calsabigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 4. 4/1
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 34
Identificativo record PUVE010090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 34 000422406 Sul verso della 2a guardia ant. timbro ottocentesco della Biblioteca palatina di Ferdinando III granduca di Toscana. - Legatura primo Ottocento in pelle marrone marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 16. 4. 4 1 000374293 Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura sette-ottocentesca in quarto di pelle marrone con punte e carta zigrinata; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 281, [1] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nano raa: i:ni NoCh (3) 1774 (R)
Note Segn.: A-Q⁸ R¹² χ1
C. χ1r. contiene errata corrige
Contiene: Odi; Epitalamio; Saggio di traduzione del Paradiso Perduto di Milton; Parafrasi dell'Ode di Gray intitolata I Progressi della poesia; Traduzione dell'Inno di Thomson che termina i suoi Poemi delle stagioni; Dissertazione su le Poesie drammatiche del Sig. Abate Pietro Metastasio-
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 35
   Sul verso della 2a guardia ant. timbro ottocentesco della Biblioteca palatina di Ferdinando III granduca di Toscana. - Legatura primo Ottocento in pelle marrone marmorizzata
   Posseduto solo il tomo 2. - Timbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul verso del front. - Brossura coeva in carta grigio-azzurra.
   Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura sette-ottocentesca in quarto di pelle marrone con punte e carta zigrinata; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 35
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 3. 23
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 4. 4/2
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Fa parte di Poesie di Ranieri de' Calsabigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 3. 23
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 4. 4/2
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 35
Identificativo record PUVE010091
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 35 000422407 Sul verso della 2a guardia ant. timbro ottocentesco della Biblioteca palatina di Ferdinando III granduca di Toscana. - Legatura primo Ottocento in pelle marrone marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 16. 4. 4 2 000374294 Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura sette-ottocentesca in quarto di pelle marrone con punte e carta zigrinata; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 3. 23 000072574 Posseduto solo il tomo 2. - Timbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris di Alessandro D'Ancona sul verso del front. - Brossura coeva in carta grigio-azzurra.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione
Descrizione fisica [38], 731, [7] p., [2] c. di tav. calcogr. : antip., ritr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta lie- 1.1. e-a- **** (3) 1746 (R)
lie- 1.1. e-a- **** (3) 1745 (R)
Note Antip. calcogr. disegnata da L.F.D.B. e incisa da P. Tanje, datata 1743
Vignetta calcogr. al front. (Atena vince il Tempo)
Marca xilogr. (lima affilata su pietra in medaglione poggiato su sfingi. Motto: Terar dum prosim) nella testatina a c. A1r
Ritr. calcogr. di P. Wesseling, firmato "I.M. Quinkhard pinx. P. Tanjé sculp. 1744, Is. Tirion excudit"
Segn.: [pigreco]4(-[pigreco]4) [ast]-4[ast]4 A-4Y4 4Z2(-4Z2) 5A4
Testate, capilettera e finalini xilogr
Variante B: 1745 nelle note tipografiche
incisore, cfr. WBI(BAB), RMLV075856
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 11
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III granduca di Toscana. - Legatura settecentesca in quarto di pelle marrone marmorizzata e carta marmorizzata policroma a fondo caillouté; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 11
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Diodorou tou Sikeliotou Bibliothekes istorikes ta sozomena. Diodori Siculi Bibliothecae historicae libri qui supersunt, interprete Laurentio Rhodomano. Ad fidem mss. recensuit Petrus Wesselingius, atque Henr. Stephani, Laur. Rhodomani, Fulvii Ursini, Henr. Valesii, Jacobi Palmerii & suas adnotationes, cum indicibus locupletissimis, adjecit. Tomus 1. [-2.]
Nomi Tanjé, Pieter <incisore> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 11
Forme varianti dei nomi Tanié , Pieter -> Tanjé, Pieter <incisore>
Identificativo record TO0E036021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 1. 11 000374391 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III granduca di Toscana. - Legatura settecentesca in quarto di pelle marrone marmorizzata e carta marmorizzata policroma a fondo caillouté; tagli marmorizzati. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Oxonii : e Theatro Sheldoniano : impensis Davidis Lyon, 1730
Descrizione fisica [8], 631, [1] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta nimo **** *.*. e*** (3) 1730 (R)
Note In testa alla dedica (c. A2r) testatina calcogr. alle armi del dedicatario
Segn.: A⁴, ²A⁴ B-4L⁴ 4M²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 4
   Sulla prima guardia ant. scritta di acquisizione di Angelo Pandolfini, datata 1781. - Sul verso della seconda guardia timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca olandese in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco sui piatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 4
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
   Possessore: Pandolfini, Angelo. Scritta di acquisizione, datata 1782
Fa parte di Aelii Aristidis Adrianensis Opera omnia Graece & Latine, in duo volumina distributa; cum notis & emendationibus Gul. Canteri, Tristani, Palmerii, T. Fabri, Spanhemii, Normanni, & Lamb. Bosii; adjunctis insuper veterum scholiis et prolegomenis Sopatri Apameensis, ab erroribus ut plurimum repurgatis. Graeca, cum mss. codicibus variis & praestantissimis collata, recensuit, & observationes suas adjecit Samuel Jebb
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Oxford
Nomi [Possessore precedente] Pandolfini, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 4
[Editore] Lyon, David [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 4
Identificativo record TO0E120486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 5. 4 000375844 Sulla prima guardia ant. scritta di acquisizione di Angelo Pandolfini, datata 1781. - Sul verso della seconda guardia timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca olandese in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco sui piatti 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pezzi, Lorenzo <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Titolo La vigna del Signore nella quale si dichiarano i santissimi sacramenti, et si descriuono il Paradiso, il Limbo, il Purgatorio, & l'Inferno. Del r.d. Lorenzo Pezzi da Cologna, scritta da lui in lingua italiana, & ampliata dalla sua latina. Con le figure in rame del Vecchio, et del Nouo Testamento
Pubblicazione In Venetia : appresso Girolamo Porro, 1599
Descrizione fisica [16], 127, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. : front., 1 ritr. e ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- 5853 4.ne ell- (3) 1599 (R)
Note Frontespizio calcografico
Romano
Segnatura: πA⁸ A-Q⁴
Testo inquadrato da cornice xilografica
Iniziali xilografiche
Vignette calcografiche
Ritratto calcografico dell'A. a c. πA8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 45
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca di Toscana Ferdinando 3�. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di a. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 45
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso dela carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pezzi, Lorenzo <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Porro, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 45
Forme varianti dei nomi Petius , Laurentius -> Pezzi, Lorenzo <sec. 16>
Identificativo record RLZE027794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 45 000422541 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca di Toscana Ferdinando 3�. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di a. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 666, [112] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta i.O. sei- tem. p.si (3) 1746 (R)
i.O. sei- tem. p.si (3) 1745 (R)
Note Sul front. marca tipogr. (lima affilata su pietra in medaglione poggiato su sfingi. Motto: Terar dum prosim) calcogr. firmata "B. v. Overbeke delin. J. Mulder sculpsit"
Variante della stessa marca nella testatina xilogr. a p. 1
Segn.: [pigreco]2 A-5E4 5F2(-5F2)
Var. B: 1745 nelle note tipografiche
incisore. - bellini, Dizionario della stampa d'arte, Milano, 1994., PUVV218345
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 12
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III granduca di Toscana. - Legatura settecentesca in quarto di pelle marrone marmorizzata e carta marmorizzata policroma a fondo caillouté; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 12
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Diodorou tou Sikeliotou Bibliothekes istorikes ta sozomena. Diodori Siculi Bibliothecae historicae libri qui supersunt, interprete Laurentio Rhodomano. Ad fidem mss. recensuit Petrus Wesselingius, atque Henr. Stephani, Laur. Rhodomani, Fulvii Ursini, Henr. Valesii, Jacobi Palmerii & suas adnotationes, cum indicibus locupletissimis, adjecit. Tomus 1. [-2.]
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi Mulder, Joseph [ scheda di autorità ]
Overbeke, Bonaventura [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 12
Forme varianti dei nomi Overbeek , Bonaventura : van -> Overbeke, Bonaventura
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record TO0E036022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 1. 12 000374392 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III granduca di Toscana. - Legatura settecentesca in quarto di pelle marrone marmorizzata e carta marmorizzata policroma a fondo caillouté; tagli marmorizzati. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione
Descrizione fisica [136], 659, [1] p., [4] c. di tav. : ill., antip
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta 7.ed e,t, u-o- itgu (3) 1725 (R)
Note Antip. calcogr. disegnata da Frans van Mieris il giovane e incisa da Jan Wandelaar
Marca calcogr. (In cornice, Minerva in pedi tiene un libro nel braccio destro; dietro un sole raggiante. Motto su cartiglio: Litterarum felicitas) sul front
Front. in rosso e nero
Segn.: *-3*⁴ a-o⁴ A-4N⁴ 4O²
Incisore, UBOV671720
Inventore e disegnatore, UBOV671726
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 22
   Esemplare n�143. - Timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana sul verso dell'ultima guardia ant. - Legatura olandese in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco e doppio tassello di pelle arancio e grigia in testa al dorso, con indicazioni dorate di A.-tit.-tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 22
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, cum notis integris Dionysii Lambini, Oberti Gifanii, Tanaquilli Fabri, Thomae Creech, et selectis Jo. Baptistae Pii, aliorumque, curante Sigeberto Havercampo, qui & suas & Abrahami Preigeri adnotationes adjecit. Accedunt interpretatio Thomae Creech, variae lectiones ex notulis Is. Vossi, atque ex plus quam viginti quinque codd. tam impress. quam mss. ut & complures iique locupletissimi indices. Cum figuris artificiosissimis atque venustissimis
Nomi Wandelaar, Jan <1690-1759> [ scheda di autorità ]
Mieris, Frans : van de <il giovane> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 22
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UBOE001170
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 22 000377817 Esemplare n�143. - Timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana sul verso dell'ultima guardia ant. - Legatura olandese in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco e doppio tassello di pelle arancio e grigia in testa al dorso, con indicazioni dorate di A.-tit.-tomo. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [4], 626, [18] p., 453 [i.e. 444], [4] colonne, [3] carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta I.su e:d. i.o- GeHi (3) 1725 (Q)
Note Dati dall'occhietto
Numerosi errori nella numerazione delle colonne; segnatura: π² A-4L⁴ 4M² a-t⁴ v-2n² 2o² (π1, 2o2 bianche); antiporta calcografica disegnata da Frans van Mieris il giovane e incisa da Jan Wandelaar.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 23
   Esemplare n�143. - Timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana sul verso dell'ultima guardia ant. - Legatura olandese in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco e doppio tassello di pelle arancio e grigia in testa al dorso, con indicazioni dorate di A.-tit.-tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 23
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, cum notis integris Dionysii Lambini, Oberti Gifanii, Tanaquilli Fabri, Thomae Creech, et selectis Jo. Baptistae Pii, aliorumque, curante Sigeberto Havercampo, qui & suas & Abrahami Preigeri adnotationes adjecit. Accedunt interpretatio Thomae Creech, variae lectiones ex notulis Is. Vossi, atque ex plus quam viginti quinque codd. tam impress. quam mss. ut & complures iique locupletissimi indices. Cum figuris artificiosissimis atque venustissimis
Nomi [Incisore] Wandelaar, Jan <1690-1759> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Mieris, Frans : van de <il giovane> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 23
Identificativo record UBOE001171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 23 000377818 Esemplare n�143. - Timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana sul verso dell'ultima guardia ant. - Legatura olandese in pergamena rigida, decorata con impressioni a secco e doppio tassello di pelle arancio e grigia in testa al dorso, con indicazioni dorate di A.-tit.-tomo. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proyart, Lievin Bonaventure <1743-1808> [ scheda di autorità ]
Titolo Vie du Dauphin, père de Louis 16., écrite sur les mémoires de la cour, présentée au roi, et à la famille royale. Par m. l'abbé Proyart ...
Pubblicazione A Malines : chez P.J. Hanicq, imprimeur-libraire, demeurant près les Bailles de fer, 1781
Descrizione fisica 286 p., [1] c. di tav. calcogr. : ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione be
Impronta deun *.nt oiur uns' (7) 1781 (R)
Note Precede occhietto
Ritr. ad acquaforte firmato: J.B. Martin sculp.t
A p. [5]: Avis des libraires
In fine: permesso di ristampa, datato 3 gennaio 1781
Segn.: A-S⁸ (-S8)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 655
   Sulla guardia ant. timbro della biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura di fine XVIII-inizi XIX sec. in vitello tabacco
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 655
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Mechelen
Nomi [Autore] Proyart, Lievin Bonaventure <1743-1808> [ scheda di autorità ]
[Editore] Hanicq, Pierre Joseph <1753-1828> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 655
Forme varianti dei nomi Proyart , Lievain Bonaventure <abate> -> Proyart, Lievin Bonaventure <1743-1808>
Identificativo record PISE000828
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 655 000435858 Sulla guardia ant. timbro della biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura di fine XVIII-inizi XIX sec. in vitello tabacco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Mulierum Graecarum quae oratione prosa usae sunt fragmenta et elogia Graece et Latine, cum virorum doctorum notis et indicibus. Accedit Catalogus foeminarum sapientia artibus scriptisve apud Graecos Romanos aliasque gentes olim illustrium. Curante Io. Christiano Wolfio ...
Pubblicazione Hamburgi : apud Abrahamum Vandenhoeck, 1735
Descrizione fisica [8], 465, [11] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta ITE- s.e- .Dd. quve (3) 1739 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero, con fregio xilogr. firmato "FH inc."
Testo greco e latino a fronte, preceduto da occhietto
Segn.: *⁴ A-3N⁴ 3O²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 2
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana, con decorazione dorata su labbri e dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 2
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Amburgo
Nomi Wolf, Johann Christian <1689-1770> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vandenhoeck, Abraham [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 2
Forme varianti dei nomi Hoek, Abraham van der -> Vandenhoeck, Abraham
Vandenhoek, Abraham <1731-1750> -> Vandenhoeck, Abraham
Identificativo record PISE001482
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 5. 2 000375842 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana, con decorazione dorata su labbri e dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Santi, Giorgio <1746-1822> [ scheda di autorità ]
Titolo Analisi chimica delle acque dei bagni pisani, e dell'acqua acidula di Asciano di Giorgio Santi ...
Pubblicazione Pisa : presso Luigi Raffaelli, 1789
Descrizione fisica IV, 136 p., [2] carte di tav. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta b-io lera tac- d'Ti (3) 1789 (R)
Note L. Raffaelli è uno dei proti della stamperia domestica di Angelo Fabroni
Dedica epistolare dell'autore a Ferdinando principe di Toscana
Frontespizio in cornice tipogr
Segnatura: π² A-H8 I4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 125
   Esemplare di dedica. - Sul verso della 2. guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura toscana coeva in marocchino rosso, con decorazione in oro su piatti, dorso e labbro.
   Sul verso di copertina scritta di possesso: Tantini. - Brossura coeva
   1 v. Legatura in mezza pelle, piatti rivestiti in carta decorata verde. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Tagli in rosso. Sul contropiatto anteriore ex libris del vescovo Angelo Franceschi: stemma. Tracce di tarli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 125
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Santi, Giorgio <1746-1822> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Ferdinando <granduca di Toscana ; 3.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 125
[Stampatore] Fabroni, Angelo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Raffaelli, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 125
Identificativo record RMRE001827
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 125 000433053 Esemplare di dedica. - Sul verso della 2. guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura toscana coeva in marocchino rosso, con decorazione in oro su piatti, dorso e labbro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. A. 125 000439078 Sul verso di copertina scritta di possesso: Tantini. - Brossura coeva  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.5 000605261 1 v. Legatura in mezza pelle, piatti rivestiti in carta decorata verde. Sul dorso indicazione di titolo impressa in oro. Tagli in rosso. Sul contropiatto anteriore ex libris del vescovo Angelo Franceschi: stemma. Tracce di tarli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii di Lodouico Guicciardini delle cose più memorabili seguite in Europa: specialmente in questi paesi bassi; dalla pace di Cambrai, del 1529. insino a tutto l'anno 1560. Libri tre. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1565 ([Venezia : Niccolò Bevilacqua])
Descrizione fisica [24], 156, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.e- i832 s-re dira (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 22338; Adams G 1534
Segnatura: *⁸ 2*⁴ A-K⁸ (2*4 e K8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
tipografo, BVEV017680
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Sul front. nota di possesso: "Di venentio bartolomej". - Legato con: Buoninsegni, D. Storie della citta di Firenze ... In Fiorenza, 1637. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Bartolomei, Venanzio. Nota di possesso sul front.
   Possessore: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
Altri titoli Commentarii di Lodovico Guicciardini delle cose più memorabili seguite in Europa: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bartolomei, Venanzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1
[Possessore precedente] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 1
Forme varianti dei nomi Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica Donna in catene vicino ad una roccia su cui poggiano un vaso e una sfera armillare. Motto: Superanda omnis fortuna. - In cornice. (A137,V279,Z936) Sul front. e in fine
Identificativo record NAPE009254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 260. 1 000435443 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Sul front. nota di possesso: "Di venentio bartolomej". - Legato con: Buoninsegni, D. Storie della citta di Firenze ... In Fiorenza, 1637. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Funerali antichi di diuersi popoli, et nationi; forma, ordine, et pompa di sepolture, di essequie, di consecrationi antiche at d'altro, descritti in dialogo da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino. Con le figure in rame di Girolamo Porro Padouano
Pubblicazione In Venetia, 1574 (In Venetia : appresso Simon Galignani de Karera, 1574)
Descrizione fisica [8], 109, [3] p. : 23 ill. calcogr. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.he o.,e he,& grda (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37347
Frontespizio calcografico; iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a⁴ A-O⁴.
Incisore., CFIV020522
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 9. 10
   Sul frontespizio timbro del cardinale Imperiali; sul verso della carta di guardia anteriore timbro della biblioteca Palatina di Ferdinando 3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti e carte di guardia marmorizzate.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 9. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore
   Provenienza: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Porro, Girolamo <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 9. 10
[Editore] Galignani, Simone [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 9. 10
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Marca tipografica In cornice figurata: torre quadrata e merlata con asta acuminata sulla sommità. Iniziali SGK. Motto: Turris et fortitudo mihi Deus. (V354) In fine
Identificativo record BVEE002479
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN e. 9. 10 000429288 Sul frontespizio timbro del cardinale Imperiali; sul verso della carta di guardia anteriore timbro della biblioteca Palatina di Ferdinando 3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti e carte di guardia marmorizzate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 12: Plutarchi Volumen duodecimum, idemque ultimum, tres indices in eiusdem moralia et philosophica, verborum videlicet, rerum atque auctorum, tenens
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth. Theoph. Georgi, 1782
Descrizione fisica [2], 606 p
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta 9.** **p. I.** **** (3) 1782 (R)
Note Segnatura: π1 A-2N⁸ 2O⁶ χ1 2P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record LO1E015273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 13 000375913 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 11: Plutarchi Volumen undecimum, tres indices in eiusdem vitas parallelas, verborum ...
Pubblicazione Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1779
Descrizione fisica [4], 732 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 7.*- t.i. 3.a. 1.47 (3) 1779 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-2Y8 2Z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 12bis 000375912 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 10: Plutarchi Volumen decimum, operum moralium et philosophicorum partem quintam et ultimam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1778
Descrizione fisica [4], 812 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta e-r- g.et **u. **48 (3) 1778 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-3D8 3E6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001056
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF C. 8. 12 000375911 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Historia dell'impresa di Tripoli di Barbaria. Della presa del Pegnon di Velez della Gomera in Africa, fatte per comandamento del Serenissimo re catolico ... Nuouamente mandata in luce da Alfonso Vlloa. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1569
Descrizione fisica 6, [6], 93 [i.e. 94] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oni- onlo eron rane (7) 1569 (R)
Note Marca (Z153) sul front. e a c. ²Y1r
Segn.: a⁶ b⁴ *² A-Y⁴ ²Y⁶
Non numerate c. Y4 e 2Y1
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom
Variante B, con paginazione: 6, [6], 87, [1] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 541
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 541
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472)
Identificativo record CFIE007730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 541 000435633 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lasca [ scheda di autorità ]
Titolo La pinzochera comedia d'Antonfrancesco Grazini, Academico fiorentino, detto il Lasca
Edizione Stampata la prima volta, e non recitata mai
Pubblicazione In Vinegia : appresso Bernardo Giunti, e fratelli, 1582
Descrizione fisica 48 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.o. o.i. o.n- pule (3) 1582 (R)
Note Marca (Z1147) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 1
   Legato con: Grazzini, A.F. I parentadi ... In Venetia, 1582. - Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca Ferdinando 3. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. card. imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione in oro di A. e titolo della prima opera; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.: "Ex Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lasca [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 1
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 1
Forme varianti dei nomi Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147)
Identificativo record BVEE035317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 19. 1 000424779 Legato con: Grazzini, A.F. I parentadi ... In Venetia, 1582. - Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca Ferdinando 3. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. card. imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione in oro di A. e titolo della prima opera; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Domenico <1384-1465> [ scheda di autorità ]
Titolo Storie della citta di Firenze dall'anno 1410. al 1460. Scritte nelli stessi tempi che accaddono da Domenico di Lionardo Boninsegni. Le quali si sono arricchite di postille, e di due tauole, vna delle cose più notabili, e l'altra delle famiglie, e casati di Firenze, menzionate in dette storie. All'illustrissimo signore Tommaso Guadagni
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Landini, 1637
Descrizione fisica [44], 128 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i;li ta0. laio paen (3) 1637 (R)
Note Marca simile a O58 (Tre pesci: Grandior vt proles. GBL) sul front
Fregi e iniziali xil
Segn.: †⁶ 2†-5†⁴ A-Q⁴
Variante B: note tipografiche sul frontespizio: In Fiorenza : per Gio. Batista Landini, 1637.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
   Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul verso del front.
   Possessore: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buoninsegni, Domenico <1384-1465> [ scheda di autorità ]
[Editore] Landini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
[Possessore precedente] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
Forme varianti dei nomi Boninsegni , Domenico -> Buoninsegni, Domenico <1384-1465>
Stamperia Landinea -> Landini, Giovanni Battista
Landini, Gi: Batista -> Landini, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE046003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 260. 2 000435444 Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lasca [ scheda di autorità ]
Titolo I parentadi comedia d'Antonfrancesco Grazini, Academico fiorentino, detto il Lasca
Edizione Stampata la prima volta, e non recitata mai
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardo Giunti, e fratelli, 1582
Descrizione fisica 50 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.a. zaa. o,oa Vmuo (3) 1582 (R)
Note Marca (Z1147) sul front
Cors. ; rom
Segn. : A-F⁸ G²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 2
   Legato con: Grazzini, A.F. La pinzochera ... In Vinegiaa, 1582. - Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca Ferdinando 3. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione in oro di A. e titolo della prima opera; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 2
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Imperiali, Giuseppe Renato. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lasca [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Imperiali, Giuseppe Renato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 19. 2
Forme varianti dei nomi Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147)
Identificativo record BVEE046530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 19. 2 000424780 Legato con: Grazzini, A.F. La pinzochera ... In Vinegiaa, 1582. - Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina del granduca Ferdinando 3. - Sul frontespizio timbro: "Ex Bibl. Ios. Ren. card. Imperialis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione in oro di A. e titolo della prima opera; carte di guardia marmorizzate; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gronovius, Johannes Fredericus [ scheda di autorità ]
Titolo Joh. Fred. Gronovii ... Lectiones plautinae, quibus non tantum fabulae plautinae, & terentianae; verum etiam Caesar, Cicero, Livius, Virgilius, Ovidius, aliique scriptores veteres bene multi egregie illustrantur, nunc demum editae. E ms. accedit vita auctoris, nunquam ante typis descripta
Pubblicazione Amstelaedami : apud Johannem Haffman, 1740
Descrizione fisica XXXVI [i.e. XXXIV], 398, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta usr- eaum m-um phse (3) 1740 (A)
Note BN v. 64 col. 999
Front. in rosso e nero
Vignetta sul front., motto: Ex hoc fonte licet cuique levare sitim
Segnatura: *-2*⁸ 3*²(-3*2) A-2B⁸
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 26
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pelle tabacco; tagli spruzzati rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 26
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Gronovius, Johannes Fredericus [ scheda di autorità ]
[Editore] Haffman, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 26
Forme varianti dei nomi Gronovius , Jean Frederic -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronov , Johann Friedrich <1611-1671> -> Gronovius, Johannes Fredericus
Gronovius , Iohannes Fredericus -> Gronovius, Johannes Fredericus
Identificativo record VEAE000900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 26 000378753 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pelle tabacco; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Platonos Dialogoi e'. Platonis dialogi 5. Recensuit, notisque illustravit Nath. Forster ...
Edizione Editio tertia
Pubblicazione Oxonii : e typographeo Clarendoniano : impensis Jac. Fletcher bibliopolae, 1765
Descrizione fisica [8], 400, [20] p ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione gb
Impronta *.*. *.e- roo- IFst (3) 1765 (R)
Note Titolo greco traslitterato
Marca editoriale calocgrafica Veduta del Teatro Clarendoniano sul frontespizio
Segn.: [pigreco]⁴ A-3F⁴ 3G².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 21
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura inglese coeva in vitello avana; tagli spruzzati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 21
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Altri titoli Platonis Dialogi 5.
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Oxford
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Forster, Nathaniel <1718-1757> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fletcher, James <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Clarendon press [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 21
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Typographeus Clarendonianus -> Clarendon press
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record MILE033964
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 21 000374658 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura inglese coeva in vitello avana; tagli spruzzati rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Plutarchi Volumen septimum, operum moralium et philosophicorum partem secundam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1777 (Lipsiae : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [4], 954 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta t,um *.m- e-e, haPe (3) 1777 (R)
Note Segn.: [pigreco]² A-3N⁸ 3O⁸(-3O8).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Sommer, Wilhelm Gottlob
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
litteris Sommeri -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Officina Sommeria -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 9 000375908 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 9: Plutarchi Volumen nonum, operum moralium et philosophicorum partem quartam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1778 (Lipsia : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [4], 774 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta teui e.** e.** **44 (3) 1778 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-3A8 3B6 [chi]1 3C4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della PalatinA
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Sommer, Wilhelm Gottlob
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
litteris Sommeri -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Officina Sommeria -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001055
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 11 000375910 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foggi, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Saggio sopra l'impunità legittima o l'asilo
Pubblicazione In Livorno : per Gio. Vincenzo Falorni, 1774
Descrizione fisica 211, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta err- emci o,0: Tede (7) 1774 (A)
Note Per l'autore, Francesco Foggi: cfr. Melzi, Diz. di op. anon. e pseud., III, p. 14
Titolo dell'occhietto: Dell'impunità legittima o dell'asilo
Sul frontespizio epigrafe dal De ira di Seneca, e fregio xilografico
Segnatura: A-2B⁴ 2C⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 18
   Esemplare di presentazione al granduca di Toscana. - Su guardia, occhietto e front. timbri, rispettivamente, della Biblioteca palatina di Ferdinando III, della biblioteca adolescenziale dello stesso, della biblioteca di Pietro Leopoldo. - Legatura livornese? coeva in marocchino rosso, con decorazione impressa in oro su piatti, dorso e labbro; tagli dorati; segnacolo di seta verdina; risguardie e prime guardie in carta marmorizzata policroma a fondo caillouté.
   Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta decorata. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo della miscellanea "Lari risposte". Legato con frammento di un testo a stampa (da p.17 a p. 21) e inv. 600648
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 18
   Possessore: Pietro Leopoldo <granduca di Toscana >. Timbro della Biblioteca
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca
Altri titoli Dell'impunità legittima o dell'asilo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Autore] Foggi, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pietro Leopoldo - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 18
[Editore] Falorni, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 18
Forme varianti dei nomi Stamperia Falorni -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Stamperia di Gian Vincenzo Falorni -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Falorni, Gio. Vincenzio -> Falorni, Giovanni Vincenzo
Identificativo record TO0E049828
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 404 000600645 Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta decorata. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo della miscellanea "Lari risposte". Legato con frammento di un testo a stampa (da p.17 a p. 21) e inv. 600648  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. B. 18 000240390 Esemplare di presentazione al granduca di Toscana. - Su guardia, occhietto e front. timbri, rispettivamente, della Biblioteca palatina di Ferdinando III, della biblioteca adolescenziale dello stesso, della biblioteca di Pietro Leopoldo. - Legatura livornese? coeva in marocchino rosso, con decorazione impressa in oro su piatti, dorso e labbro; tagli dorati; segnacolo di seta verdina; risguardie e prime guardie in carta marmorizzata policroma a fondo caillouté.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theophrastus [ scheda di autorità ]
Titolo Theophrasti Characteres ethici Graece, cum versione Latina Isaaci Casauboni et notis Joannis Cornelii de Pauw
Pubblicazione Trajecti ad Rhenum : apud Joannem Evelt, 1737 (Trajecti ad Rhenum : typis Petri Muntendam, 1737)
Descrizione fisica [40], 221, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta nter i,re m.r- rah* (3) 1737 (R)
Note Sul frontespizio fregio xilografico a vaso di fiori
Testo greco e latino a fronte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 37
   Sul verso della guardia anteriore timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando Terzo di Toscana. - Legatura coeva in pergamena rigida; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 37
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Theophrastus [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Pauw, Jan Cornelis de <1680-1749> [ scheda di autorità ]
[Editore] Muntendam, Pieter <1. ; 1723-1767> [ scheda di autorità ]
[Editore] Evelt, Joannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 37
Forme varianti dei nomi Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Identificativo record PISE001470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 37 000375645 Sul verso della guardia anteriore timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando Terzo di Toscana. - Legatura coeva in pergamena rigida; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rondinelli, Giovanni <1535-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Relazione di Gio. Rondinelli sopra lo stato antico e moderno della città di Arezzo al sereniss. granduca Francesco 1. l'anno 1583. illustrata con note, e corredata con l'aggiunta di due racconti del 1502 e del 1530, spettanti alla medesima città
Pubblicazione In Arezzo : per Michele Bellotti stampatore vescov., 1755
Descrizione fisica 248 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,re erto niu- note (3) 1755 (R)
Note Nel tit. i numeri 1. e 1583. sono espressi: I. e MDLXXXIII
Note di Giovanni Francesco de' Giudici e Giacinto Fossombroni. Cfr. D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana. Firenze 1805, II, p. 265-266
Fregio xil. sul front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸ Q⁴
Contiene anche: a c. A2r dedicatoria dello stampatore a Giulio Rucellai; a c. G7r "Racconto di messer Arcangelo Visdomini dei fatti della citta di Arezzo dell'anno MDII"; a c. N8r "Racconto d'anonimo autore dei fatti della citta di Arezzo dell'anno 1529 e 1530".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 190
   Sul frontespizio timbro della biblioteca privata di Maria Luisa di Toscana, e a fronte, sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III. - Legatura toscana settecentesca in marocchino rosso, con decorazione in oro sulbordo dei piatti, dorso, labbro e unghiatura; tagli dorati; segnacolo in seta blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 190
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Arezzo
Nomi [Autore] Rondinelli, Giovanni <1535-1592> [ scheda di autorità ]
Visdomini, Arcangelo [ scheda di autorità ]
Fossombroni, Giacinto [ scheda di autorità ]
Giudici, Giovanni Francesco : de' [ scheda di autorità ]
[Editore] Bellotti, Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 190
Forme varianti dei nomi Giudici , Gio. Francesco : de' -> Giudici, Giovanni Francesco : de'
Giudici , Giovan Francesco : de' -> Giudici, Giovanni Francesco : de'
Michele Bellotti stampatore vescovile -> Bellotti, Michele
All'insegna del Petrarca <Arezzo> -> Bellotti, Michele
Identificativo record RLZE010607
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 190 000435242 Sul frontespizio timbro della biblioteca privata di Maria Luisa di Toscana, e a fronte, sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III. - Legatura toscana settecentesca in marocchino rosso, con decorazione in oro sulbordo dei piatti, dorso, labbro e unghiatura; tagli dorati; segnacolo in seta blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burlamaqui, Jean-Jacques <1694-1748> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tome 1. contenant la premiere partie du Droit de la nature
Pubblicazione Yverdon, 1766
Descrizione fisica CLXXXXVII [i.e.CLXXXVII], [1], 322, IV, [2] p
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione ch
Impronta s.os V.s. o-ur code (3) 1766 (R)
Note P. CLXXXVII erroneamente segnata CLXXXXVII
Occhietto
Segn.: a-l8 m6 A-V8 X4
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 11
   Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 11
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro palatino sul verso della guardia
Fa parte di Principes du droit de la nature et des gens par J. J. Burlamaqui avec le suite du Droit de la nature qui n'avoit point encore paru. Le tout considérablemente augmenté par mr. le professeur De Felice
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Yverdon-les-Bains
Nomi Burlamaqui, Jean-Jacques <1694-1748> [ scheda di autorità ]
De Felice, Fortunato Bartolomeo <1723-1789> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 11
Forme varianti dei nomi Burlamaqui , Gian-Giacomo -> Burlamaqui, Jean-Jacques <1694-1748>
Burlamachi , Gian Giacomo -> Burlamaqui, Jean-Jacques <1694-1748>
De Felice , Fortune Barthelemy <1723-1789> -> De Felice, Fortunato Bartolomeo <1723-1789>
De Felice , Fortunato -> De Felice, Fortunato Bartolomeo <1723-1789>
Identificativo record RMSE070965
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 1. 11 000331910 Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porphyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Porphyriou Peri tou en te Odisseia ton nymphon antrou. Porphyrius De antro nympharum. Graece cum Latina L. Holstenii versione. Graeca ad fidem editionum restituit, versionem C. Gesneri, & animadversiones suas adjecit R.M. van Goens Trajectinus. Praemissa est Dissertatio Homerica ad Porphyrium
Pubblicazione Traiecti ad Rhenum : sumptibus Abrahami v. Paddenburg, bibliopolae, 1765 (Traiecti ad Rhenum : typis Gulielmi Joannis Reers, 1765)
Descrizione fisica XXXIV, XXXVI, [2], 122, [8] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta N.K. umri e.*; **** (3) 1765 (R)
Note Frontespizio, dedica epigrafica e due occhietti in rosso e nero
Testo in greco e latino
Illustrazione calcogr. a p. 117, sottoscritta I. v. Hiltrop fec
Fregio xilogr. sul front., iniziali, testatine e finalini xilogr
Segn.: [croce]-4[croce]4 5[croce]2 (-5[croce]2) [ast.]-5[ast.]4 (-5[ast.]4) A-Q4 R2 (-R2)
La c. R1 contiene Errata
Front. stampato in rosso e nero.
A c. [ast.]1r., UBOE069107
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 1. 2
   Legato con Porphyrius, De abstinentia ab esu animalium, Traiecti 1767. - Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca austriaca in vitello marrone con fregi dorati su dorso e labbro etagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 1. 2
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della palatina
Pubblicato con Dissertatio Homerica ad Porphyrium.
Titolo parallelo Porphyrius De antro nympharum.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Porphyrius [ scheda di autorità ]
Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Goens, Rijklof Michael : van [ scheda di autorità ]
Hilthrop, Jan : van [ scheda di autorità ]
Holstenius, Lucas [ scheda di autorità ]
[Editore] Paddenburg, Abraham : van [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 1. 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Holste , Lukas -> Holstenius, Lucas
Holstein , Lucas -> Holstenius, Lucas
Holstenius , Lukas -> Holstenius, Lucas
Identificativo record RMSE008400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 6. 1. 2 000376167 Legato con Porphyrius, De abstinentia ab esu animalium, Traiecti 1767. - Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca austriaca in vitello marrone con fregi dorati su dorso e labbro etagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Lasca dialogo: cruscata, ouuer paradosso d'Ormannozzo Rigogoli: riuisto e ampliato da Panico Granacci, cittadini di Firenze, e Accademici della Crusca: ...
Pubblicazione In Firenze : per Domenico Manzani, 1584 (In Firenze : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1584)
Descrizione fisica 50, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-n- edhe e.e? bapa (3) 1584 (R)
Note Per il nome dell'A., Leonardo Salviati, cfr.: G. Melzi, Anonime e pseudonime, v.2, p. 287
Marca (Z1138) sul front
Cors. ; rom
Segn. : A-C⁸ D²
Iniziali xil
Var. B: (Nella stamperia di Giorgio Marescotti).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 2
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Risposta all'apologia di Torquato Tasso ... In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")
   Provenienza: biblioteca Michele Ferrucci. - Legato con: Urrea, J. de. Dialogo del vero honore militare. In Venetia, 1569. - Legatura settecentesca in pelle; fregi dorati sul dorso e sui piatti; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 2
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Garampi, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Garampi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 2
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 2
[Editore] Manzani, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica *Stemma mediceo (Z1138) Sul front
Identificativo record RMLE013939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 16. 2 000248471 Provenienza: biblioteca Michele Ferrucci. - Legato con: Urrea, J. de. Dialogo del vero honore militare. In Venetia, 1569. - Legatura settecentesca in pelle; fregi dorati sul dorso e sui piatti; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 52. 2 000424040 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Risposta all'apologia di Torquato Tasso ... In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burlamaqui, Jean-Jacques <1694-1748> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tome 2. contenant la seconde partie du Droit de la nature
Pubblicazione Yverdon, 1766
Descrizione fisica 493, [3] p
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-en nti- uees teel (3) 1766 (R)
Note Segn.: A-2H8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 12
   Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 12
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana.
Fa parte di Principes du droit de la nature et des gens par J. J. Burlamaqui avec le suite du Droit de la nature qui n'avoit point encore paru. Le tout considérablemente augmenté par mr. le professeur De Felice
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Yverdon-les-Bains
Nomi Burlamaqui, Jean-Jacques <1694-1748> [ scheda di autorità ]
De Felice, Fortunato Bartolomeo <1723-1789> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 12
Forme varianti dei nomi Burlamaqui , Gian-Giacomo -> Burlamaqui, Jean-Jacques <1694-1748>
Burlamachi , Gian Giacomo -> Burlamaqui, Jean-Jacques <1694-1748>
De Felice , Fortune Barthelemy <1723-1789> -> De Felice, Fortunato Bartolomeo <1723-1789>
De Felice , Fortunato -> De Felice, Fortunato Bartolomeo <1723-1789>
Identificativo record RMSE070966
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 1. 12 000331911 Sul frontespizio ex libris a timbro di Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo, granduchessa di Toscana; sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura coeva in pelle marmorizzata; sul dorso fregi dorati e doppio tassello di pelle rossa e nera con indicazione dell'opera e del tit.; tagli marmorizzati. 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Saumaise, Claude : de <1588-1653> [ scheda di autorità ]
Titolo Claudii Salmasii De subscribendis et signandis testamentis, item de antiquorum & hodiernorum sigillorum differentia, tractatus; contra Desid. Heraldum
Pubblicazione Lugd. Batav. : ex officina Elseviriorum, 1653
Descrizione fisica 376, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta ioem onin m-ia ream (3) 1653 (R)
Note Rif.: HPB GBOC13798866-E
Marca (Solitario sotto albero: Non solus) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-2A⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 36
   Timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando 3 granduca di Toscana sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 36
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Saumaise, Claude : de <1588-1653> [ scheda di autorità ]
[Editore] Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 36
Forme varianti dei nomi Messalinus , Walo -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Verinus , Simplicius -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Salmasius , Claudius -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Salmasio , Claudio -> Saumaise, Claude : de <1588-1653>
Officina Elzeviriana <Leida ; 1652-1655> -> Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel
Elzevier, Daniel & Elzevier, Johannes -> Elzevier, Johannes & Elzevier, Daniel
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record NAPE022729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 4. 36 000330755 Timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando 3 granduca di Toscana sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale La Condamine, Charles Marie : de [ scheda di autorità ]
Titolo Journal du voyage fait par ordre du roi, a l'equateur, servant d'introduction historique a la mesure des trois premiers degres du meridien. Par M. De La Condamine
Pubblicazione A Paris : de l'imprimerie royale, 1751
Descrizione fisica [2], XXXVI, 280, XV, [1] p., [7] c. di tav. : ill. ; 4
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta c.ns 6.c. tses de*J (3) 1751 (R)
Note Riferimenti: BN v. 85, col. 110; NUC v. 83, p. 265
Marca (tre gigli, corona) sul front
Segn.: pigreco1 a-d4 e2 A-2O4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 1. 1
   Legato con: Histoire des Pyramides de Quito, 1751. - Sul frontespizio timbro della biblioteca di Maria Luisa granduchessa di Toscana. - Sul verso della guardia anteriore timbro della biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana marmorizzato con filetti dorati su piatti e labbro, e fregi sul dorso; tagli rossi; segnacolo di seta azzurra.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 1. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Biblioteca Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] La Condamine, Charles Marie : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Imprimerie Royale <Parigi ; 1640-1792> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 6. 1. 1
Forme varianti dei nomi Imprimerie du Louvre -> Imprimerie Royale <Parigi ; 1640-1792>
Tipografia regia <Parigi> -> Imprimerie Royale <Parigi ; 1640-1792>
Typographia regia <Parigi> -> Imprimerie Royale <Parigi ; 1640-1792>
Stamperia reale <Parigi> -> Imprimerie Royale <Parigi ; 1640-1792>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMSE001054
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE f. 6. 1. 1 000433686 Legato con: Histoire des Pyramides de Quito, 1751. - Sul frontespizio timbro della biblioteca di Maria Luisa granduchessa di Toscana. - Sul verso della guardia anteriore timbro della biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in vitello avana marmorizzato con filetti dorati su piatti e labbro, e fregi sul dorso; tagli rossi; segnacolo di seta azzurra.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Plutarchi Volumen sextum, operum moralium et philosophicorum partem primam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1777
Descrizione fisica [4], 900 p., [1] c. di tav. : ritr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta r.n- s.n- g.et Bo41 (3) 1777 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philippin geb. Sysangin sc. 1770
Segn.: [pigreco]2 A-3I8 3K6 3L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 8 000375907 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e prestito a categorie particolari