Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Bruni, Leonardo <1370-1444>
 

Scheda: 1/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Griffiths, Gordon [ scheda di autorità ]
Titolo The justification of Florentine foreign policy offered by Leonardo Bruni in his public letters, 1428-1444 : based on documents from the Florentine and Venetian archives / Gordon Griffiths
Pubblicazione Roma : nella sede dell'Istituto, 1999
Descrizione fisica 188 p.; 26 cm
Collezione Nuovi studi storici / Istituto storico italiano per il Medioevo ; 47 (ID Collana : CFI0099725)
Lingua di pubblicazione eng - lat
Paese di pubblicazione it
Note In testa al front.: Istituto storico italiano per il Medio evo.
Tit. sul dorso: The justification of Florentine foreign policy., CFI0487189
Altri titoli The justification of Florentine foreign policy.
Soggetti Bruni, Leonardo - Attivita politica (Soggettario di Firenze)
Firenze <stato> - Politica estera - Sec. 15. (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Griffiths, Gordon [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Identificativo record MIL0447704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 331 A 47 000320651 THE JUSTification of florentine foreign  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro intitolato Aquila volante, di latino in uolgar lingua dal magnifico et eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte dignissime historie & fauole di Saturno & Gioue: delle gran guerre fatte da Greci, da Troiani, & da Romani fin al tempo di Nerone, con molte degne allegationi di Dante, & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricorretto, et ristampato
Pubblicazione In Venetia : per Melchior Sessa (Impressa in Venetia : per Marchio Sessa, 1539)
Descrizione fisica [12], 111 [i.e. 211], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1312 7070 alni guOm (3) 1539 (R)
Note Marca Z592 in fine
Cors
Segn.: a8 b4 A-2C8 2D4
Var. B: Front. con marca Z592 come in fine e non presente indicazione esplicita di pubblicazione
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
   Sul frontespizio nota di possesso: "di vicenzio Gualfreducci" e annotazione "Autore dell'Opera" a fianco a Leonardo Aretino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Aretino Aquila volante"
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
   Possessore: Gualfreducci, Vincenzo. Nota sul front.: "di vincenzio Gualfreducci"
Titolo uniforme Aquila volante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gualfreducci, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 33
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592)
Identificativo record PISE001669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 33 000429162 Sul frontespizio nota di possesso: "di vicenzio Gualfreducci" e annotazione "Autore dell'Opera" a fianco a Leonardo Aretino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Aretino Aquila volante"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Resta, Gianvito [ scheda di autorità ]
Titolo Leonardo Bruni, Pietro Miani e l'inedita lettera di dedica della traduzione della plutarchiana Vita Pauli Aemilii / Gianvito Resta
Pubblicazione Roma : Roma nel Rinascimento, 1997
Descrizione fisica 42 p. ; 17 cm
Collezione R.R. honoris causa ; 1 (ID Collana : RML0064501)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8885913245
Numero bibliografia nazionale IT 98-5735
Note Con il testo della lettera.
Soggetti Bruni, Leonardo <1370-1444> - Lettere a P. Miani (Soggettario di Firenze)
Plutarco . Vite parallele. Vita di Paolo Emilio - Traduzioni latine - Sec. 15. (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Resta, Gianvito [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Identificativo record RML0064022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMADRIGNANI912 000534821   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Aquila volante. Libro intitolato Aquila volante, di latino in volgar lingua dal magnifico et eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte degnissime historie & fauole di Saturno & Gioue; delle gran guerre fatte da Greci, da Troiani, et da Romani fin al tempo di Nerone, con molte degne allegatione di Dante & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricorretto et ristampato
Pubblicazione [Venezia] : [Melchiorre Sessa 1.] (In Venetia : per Marchio Sessa, 1539)
Descrizione fisica [12], 111 [i.e. 211, 1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1312 7070 alni guOm (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2256
Corsivo
Segnatura: a⁸ b⁴ A-2C⁸ 2D⁴
Titolo uniforme Aquila volante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Traduttore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Guido : da Pisa [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Marca tipografica In cornice: un gatto col topo in bocca. Motto nel nastro: Dissimilium infida societas. (Z592) sul front. e in fine
Identificativo record CNCE002256

Scheda: 5/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere letterarie e politiche / di Leonardo Bruni ; a cura di Paolo Viti
Pubblicazione Torino : Unione tipografico-editrice torinese, ©1996
Descrizione fisica v. ; 24 cm.
Collezione Classici latini ; 41
(ID Collana : CFI0045054) Classici latini . Autori della tarda antichità, del Medioevo e dell'Umanesimo (ID Collana : MIL0220560)
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8802050104
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Viti, Paolo <1951- > [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Identificativo record MIL0304487
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 519 A 2 000317229 OPERE LEtterarie  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Studi su l'epistolario di Leonardo Bruni / di Francesco Paolo Luiso ; a cura di Lucia Gualdo Rosa ; con prefazione di Raffaello Morghen
Pubblicazione Roma : nella sede dell'Istituto, 1980
Descrizione fisica XXX, 248 p. ; 25 cm
Collezione Studi storici / Istituto storico italiano per il Medio Evo ; 122/124 (ID Collana : CFI0001752)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 80-11560
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Gualdo Rosa, Lucia [ scheda di autorità ]
Luiso, Francesco Paolo <1871-1955> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Identificativo record TO00030904
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 331 42 000289026 STUDI  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogi ad Petrum Paulum Histrum / Leonardo Bruni ; a cura di Stefano Ugo Baldassarri
Pubblicazione Firenze : L. S. Olschki, 1994
Descrizione fisica XXI, 304 p. ; 24 cm
Collezione Studi e testi / Istituto nazionale di studi sul Rinascimento ; 35 (ID Collana : CFI0038852)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
ISBN 8822242378
Note In appendice: Le rubriche trascritte in corrispondenza dei Dialogi dai diversi testimoni.
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Baldassarri, Stefano U. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Baldassarri , Stefano Ugo -> Baldassarri, Stefano U.
Identificativo record VEA0065968
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 1039 35 000314658 DIALOGI  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo 19.3: Historiarum Florentini populi libri 12 ; e Rerum suo tempore gestarum commentarius / Leonardo Bruni Aretino ; a cura di Emilio Santini e Carmine Di Pierro
Pubblicazione Città di Castello : S. Lapi ; [poi] Bologna : N. Zanichelli, 1914-1926
Descrizione fisica XXIII, 469 p. ; 32 cm
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Note Sul front.: Nella Raccolta muratoriana è compreso solo il Rerum suo tempore gestarum commentarius
Vol. composto dai fasc. 128, 130, 131, 207/208.
Fasc. 128, 130, 131, 207/208, PUV0069656
Pubblicato con Leonardi Aretini Rerum suo tempore gestarum commentarius ab anno 1378. usque ad annum 1440. Antea editus, nunc autem emendatior ad fidem MSti codicis bergomensis | Bruni, Leonardo <1370-1444> BVEV018004
Fa parte di Rerum Italicarum scriptores : raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento / ordinata da L. A. Muratori
Comprende Fasc. 4-5
Fasc. 2
Fasc. 3
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Di Pierro, Carmine [ scheda di autorità ]
Santini, Emilio <1886-1964> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Identificativo record PUV0108487

Scheda: 9/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo La prima guerra punica : testo di lingua / [Polibio] ; riprodotto su un codice a penna dell'Ambrosiana pel dott. Antonio Ceruti
Pubblicazione Bologna : presso Gaetano Romagnoli, 1878
Descrizione fisica VIII, 246 p. ; 18 cm
Collezione Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 165 (ID Collana : RAV0097906)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Ed. di 202 esemplari num.
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Ceruti, Antonio <1830-1918> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Identificativo record RAV0127338
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 89 165 000013916 G LA PRIMA guerra  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La seconda e terza guerra punica : testo di lingua inedito / tratto da un codice dell'Ambrosiana per Antonio Ceruti
Pubblicazione Bologna : presso Gaetano Romagnoli, 1875
Descrizione fisica 156 p. ; 18 cm
Collezione Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 149 (ID Collana : RAV0097906)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Ed. di 202 esemplari num.
Nomi Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
Ceruti, Antonio <1830-1918> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Identificativo record RAV0127264
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 89 149 000013916 C LA SECONda e terza  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima guerra di carthaginesi con romani di M. Lionardo Aretino. Nuouamente tradotta, et stampata con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica 76, \\4! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fami doi- a&o, saSi (3) 1545 (R)
Note A cura di Lodovico Domenichi il cui nome appare nella pref
Marca (Z537) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 26
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro
Titolo uniforme De primo bello Punico. | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE011175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 26 000429195 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della guerra de Ghotti composto da m. Leonardo Aretino in lingua Latina & fatto vulgare da Lodouico Petroni caualier Senese, nuouamente ristampato & corretto. Aggiuntoui di nuouo la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito de Ferrarij, 1542 (In Venegia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, da Trino di Monteferrato, 1542)
Descrizione fisica [5], 88 [i.e. 87] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iato e&ui e-do rech (C) 1542 (R)
Note Marca (U300) sul front. e altra in fine
Segn.: A¹² B-L⁸
Omessa nella numerazione la c. 8
Front. in cornice xil
Var. B: data di stampa errata nel colophon, MDMLII.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 40
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Identificativo record CNCE007678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1213 000450117 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 40 000350722 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La guerra de Ghoti composta da m. Leonardo Aretino in lingua latina, et fatta vulgare da m. Lodouico Petroni caualier senese
Edizione Nouamente stampata con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 89, [7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A-te ani- elr- teMa (3) 1548 (R)
Note Marca (Z535) sul front
Nel coloph. data di stampa errata: MDLVIII
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record CNCE007682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC s. 11. 8 000439890 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Giuseppe <1985- >
Titolo Il latino e il volgare nell'antica Roma : Biondo Flavio, Leonardo Bruni e la disputa umanistica sulla lingua degli antichi Romani / Giuseppe Marcellino, Giulia Ammannati
Pubblicazione Pisa : Edizioni della Normale, 2015
Descrizione fisica 277 p. ; 25 cm
Collezione Testi e commenti ; 17 (ID Collana : RAV1352961)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788876425615
Note Con il testo De verbis Romanae locutionis di B. Flavio e la lettera di risposta di L. Bruni
Soggetti Biondo, Flavio . De verbis Romanae locutionis (Soggettario di Firenze)
Bruni, Leonardo - Lettere e carteggi (Soggettario di Firenze)
Nomi Marcellino, Giuseppe <1985- >
Ammannati, Giulia [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Biondo, Flavio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Blondius , Flavius -> Biondo, Flavio
Biondi , Biondo <1392-1463> -> Biondo, Flavio
Biondi , Biondo -> Biondo, Flavio
Identificativo record CFI0922630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaDEPOSITO B162 000004096 DL   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Opera Ciceronis rhetorica, oratoria, & forensia, praemisso indice, & vita ex Liuio, atque Ad C. Herennium rhetoricorum lib. 4. De inuentione, quae & vetus rhetorica, lib. 2. Topicorum ad Brutum, lib. 1. De partitione oratoria, dialogus 1. De oratore, lib. 3. De claris oratoribus, lib. 1. De perfecto oratore, lib. 1. De optimo genere oratorum, fragmentum. Addita per Leonardum Arretinum Aeschinis accusatio, & Demosthenis defensio
Pubblicazione [Parigi] : venundantur cum caeteris, Ioanni Paruo, & Iodoco Badio
Descrizione fisica [8], CXXXVIII c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i.i. imcu u.,q nepr (3) 1521 (Q)
Note A cura di Josse Bade, il cui nome appare nella prefazione, datata "Ad X. Calen. Decemb. 1511"
Per la data di pubblicazione, 1521?, cfr. NUC, v. 109, p. 423
Titolo e note tipografiche in caratteri rossi e neri entro cornice xilografica
Marca (R891) di Jean Petit sul front
Segn.: †⁸ a-o⁸ p⁴ q-r⁸ s⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 22
   Legato con: Cicero, M.T. Orationes ... [Parigi], 1522. - Timbro del Legato Piazzini sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 22
[Editore] Petit, Jean <1.> & Bade, Josse [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica In riquadro: iniziali IP e giglio in uno scudo sorretto da due leoni ed appeso ad un albero con frutti. In basso: Iehan Petit (R891) Sul front.
Identificativo record PISE000784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 22 000424254 Legato con: Cicero, M.T. Orationes ... [Parigi], 1522. - Timbro del Legato Piazzini sul front.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Deche di Tito Liuio vulgare historiate
Pubblicazione (Stampate nella inclita cittade di Venetia : per Zouane Vercellese : ad instancia del nobile Ser Luca antonio zonta Fiorentino, 1493. adi. xi del mese di febraio)
Descrizione fisica [382] c. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta X.fu lera ueEt unli (C) 1493 (R)
Note Riferimenti: ISTC il00255000; HC 10149*; Essling 33; Sander 3997; IGI 5786; BMC V 417; GW M18518
Marca (K215, Z612) in fine
Romano - Inizio di ogni decade in cornice xilografica - Iniziali xilografiche e lettere guida per iniziali
Segnatura: [1]⁸ [2]¹⁰ ([2]10 bianca) a-o⁸ p¹⁰ 2a-2o⁸ 2p¹⁰ A-P⁸ (P8v bianca)
Nota di contenuto Alle c. [1]1r-[2]9v: "Tauola delle rubriche" . - Alle c. N7v-P7v: "Prologo sopra el libro chiamato de la guerra punica: la quale fuo tra Romani & Carthaginesi composto da lo dignissimo oratore & historiographo meser Leonardo Aretino prima in latino: poi in lingua materna: perche essendo la materia & el stile bellissimo a ogni homo fuosse piu grato." . - A c. P8r: "Registro"
Titolo uniforme De primo bello Punico. | Bruni, Leonardo
Ab Urbe conditaLAT | Livius, Titus
Altri titoli Deche di Tito Livio vulgare historiate.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Rosso, Giovanni <fl. 1480-1519>
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Rubeus, Ioannes <1480-1519> -> Rosso, Giovanni <fl. 1480-1519>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A in triplice riquadro, in rosso (Z612) A c. P8r.
Identificativo record LIGE002684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 30 000332813   solo consultazione rari


Scheda: 17/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro intitolato Aquila volante, di latino in uolgar lingua dal magnifico & eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte dignissime historie & fauole di Saturno & Gioue: delle ... Con molte degne allegationi di Dante, & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricoretto, et ristampato
Pubblicazione In Venetia : per Melchior Sessa (In Vinegia : per Pietro, & Zuanmaria fratello de Nicolini da Sabbio: ad instantia de Marchio Sessa, 1549)
Descrizione fisica [12], 211, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1312 7070 alni guOm (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a8 b4 A-2C8 2D4
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
   Sul front. timbro del Dono D'Ancona e nota di possesso ("Astorre (?) di Montevarchi 1663"). - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Aquila volante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Pietro -> Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria
Identificativo record CNCE002258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 9. 10. 27 000363518 Sul front. timbro del Dono D'Ancona e nota di possesso ("Astorre (?) di Montevarchi 1663"). - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della prima guerra delli Carthaginesi con li Romani composto da misser Leonardo Aretino fatto uulgare da uno suo amico & nuouamente stampato
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta <1.>] (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1526. di Settembre)
Descrizione fisica 65, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lie- a-ca e-et taet (3) 1526 (R)
Note BMSTC Italian p. 128; EDIT16 B 3814
Il traduttore è Lodovico Domenichi, cfr. Bibliografia Genererale Italiana dal XV secolo al 1999, ID: MIUGAFU8034-B
Marca (Z649) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸ I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 27
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli bruni
Titolo uniforme De primo bello Punico. | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649)
Identificativo record CNCE007675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 27 000429194 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Il Critone latino di Leonardo Bruni e di Rinuccio Aretino / [a cura di] Ernesto Berti ; edizioni critiche di E. Berti e A. Carosini
Pubblicazione Firenze : L. S. Olschki, 1983
Descrizione fisica 235 p. ; [4] carte di tav. : ill. ; 24 cm.
Collezione Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria ; 62 (ID Collana : CFI0012864)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8822231279
Numero bibliografia nazionale IT 83-1050
Soggetti Platone. Critone - Traduzioni latine - Sec. 15. (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Carosini, Antonella [ scheda di autorità ]
Rinuccio : d'Arezzo [ scheda di autorità ]
Berti, Ernesto <1944-2020> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Rinuccio : Aretino -> Rinuccio : d'Arezzo
Rinuccio : da Castiglione -> Rinuccio : d'Arezzo
Rinucius : Aretinus -> Rinuccio : d'Arezzo
Rimicius -> Rinuccio : d'Arezzo
Identificativo record SBL0295666
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 179 62 000313716 CRITONE latino di leonardo bruni  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Contenta Politicorum libri octo / [Aristotelis]. Commentarij. Economicorum duo. Commentarij. Hecatonomiarum septem. Economiarum publ. vnus. Explanationis Leonardi in oeconomica duo
Pubblicazione Hec primaria est et castigatissima ex officina emissio
Descrizione fisica Apud Parisios : primaria superiorum operum editio typis absoluta prodijt ex officina Henrici Stephani e regione schole de cretorum, 1506 nonis Augusti [5. VIII]
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta V.u. 8382 e-,q Hoqu (3) 1506 (R)
Note Il nome dell'Autore e del commentatore, Jacques Le Fevre appaiono nella prefazione
Traduzione di Leonardo Bruni, il cui nome appare nel prologo
La Oeconomica è opera di attribuzione incerta
Sul frontespizio cornice xilografica che comprende le iniziali del tipografo, H.S., e l'indicazione di edizione nel riquadro esterno
Segn.: A⁶ a-x⁸ y¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 3. 16
   Mancano le ultime 10 carte. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Coperta moderna in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 3. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front.
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Oeconomica
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Lefèvre d'Étaples, Jacques [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 3. 16
[Editore] Estienne, Henri <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faber , Iacobus -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Le Fèvre d'Étaples , Jacques -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber , Jacobus <1455.1536> -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Iacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Jacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stephanus, Henricus <1.> -> Estienne, Henri <1.>
Identificativo record PISE001421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 3. 16 000425370 Mancano le ultime 10 carte. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Coperta moderna in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La Historia vniuersale de suoi tempi di m. Lionardo Aretino. Nella qual si contengono tutte le guerre fatte tra principi in Italia, & spetialmente da Fiorentini in diuersi tempi fino al 1404. Con la giunta delle cose fatte da quel tempo fino all'anno 1560. Et con l'annotationi poste in margine a suoi luoghi. Riueduta, ampliata & corretta per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino] (In Venetia : appresso Fran. Sansouino, 1561)
Descrizione fisica [6], 236, [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta egi& heso lasi nopo (3) 1561 (R)
Note Trad. di Donato Acciaioli, il cui nome appare nell'intitolazione
Marca (V453) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *⁶ A⁴ B-2H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
   Nota di possesso sul front.: Di Bened.� Montacuti. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
   Possessore: Montacuti, Benedetto. Nota sul front.: Di Bened.� Montacuti
Titolo uniforme Historia Florentini populi | Bruni, Leonardo
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montacuti, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Sul front.
Identificativo record BVEE013074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 453. 1 000396216 Nota di possesso sul front.: Di Bened.� Montacuti. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacchetti, Franco <1332-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Novelle di Franco Sacchetti e di altri antichi italiani novellatori
Pubblicazione Venezia : tipografia di Alvisopoli, 1830
Descrizione fisica XVI, 216 p., [1] carta di tav. : ritratto ; 17 cm
Collezione Operette di instruzione e di piacere scritte in prosa da celebri italiani antichi e moderni (ID Collana : RAVE001366)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta BAo. lore o.ne tedi (3) 1830 (R)
Note A cura di Bartolomeo Gamba, come si ricava dalla lettera dedicatoria
Ritr. di Franco Sacchetti: Fr. Bosa inc
Contiene: Novelle antiche (p. 1-44); Novelle di Giovanni Fiorentino (p.45-63); Novelle di Franco Sacchetti (p. 65-141); Novella di Seleuco e del figliuolo Antioco scritta da Lionardo Bruni aretino (p. 143-155); Novella del grasso legnaiuolo restituita alla sua integrità (p. 157-207), attribuita ad Antonio Manetti
Segnatura: π⁸ [1]⁸ 2-4⁸ [5]⁸ 6-13⁸ 14⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura editoriale in carta. - Sul piatto anteriore note manoscritte: "2870" e "Novelle".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacchetti, Franco <1332-1400> [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Manetti, Antonio <1423-1497> [ scheda di autorità ]
Bosa, Francesco <1803-1870>
Gamba, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia di Alvisopoli
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Manetti , Antonio di Tuccio di Marabottino -> Manetti, Antonio <1423-1497>
Gamba , Bartolommeo -> Gamba, Bartolomeo
Giovanni Fiorentino <ser> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Giovanni : da Firenze <poeta> -> Giovanni : Fiorentino <sec. 14. 2. metà>
Alvisopoli -> Tipografia di Alvisopoli
Tipografia Alvisopoli -> Tipografia di Alvisopoli
Typographia Aloysiopolitana -> Tipografia di Alvisopoli
Identificativo record PUVE002791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001205 Legatura editoriale in carta. - Sul piatto anteriore note manoscritte: "2870" e "Novelle".  solo consultazione


Scheda: 23/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Leonardi Bruni Arretini Epistolarum libri 8. ad fidem codd. mss. suppleti, et castigati et plusquam 36. epistolis, quæ in editione quoque Fabriciana deerant, locupletati recensente Laurentio Mehus ... qui Leonardi vitam scripsit, Manetti, & Poggii Orationes præmisit, indices, animadversiones, præfationemque adjecit, librumque nonum, ac decimum in lucem protulit. Accessere ejusdem Epistolæ Populi Florentini nomine scriptæ nunc primum ex codd. mss. in lucem erutæ. Pars prima[-secunda]
Pubblicazione Florentiæ : ex Typographia Bernardi Paperinii : sumptibus Josephi Rigaccii, 1741
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Nel titolo numeri espressi in caratteri romani
Titolo nell'occhietto
Front. stampato in rosso e nero
Fregi xilografici sui front
Iniziali ornate, figurate e fregi xilografici.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Epistolae. | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Manetti, Giannozzo [ scheda di autorità ]
[Curatore] Mehus, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rigacci, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Bracciolini Poggio , Gian Francesco -> Bracciolini, Poggio
Braččolini , Podžo -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Poggio Francesco -> Bracciolini, Poggio
Pogius : Florentinus -> Bracciolini, Poggio
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Francesco Poggio -> Bracciolini, Poggio
Poggio Bracciolini , Francesco -> Bracciolini, Poggio
Manetti , Iannotius -> Manetti, Giannozzo
Mehus , Laurentius -> Mehus, Lorenzo
Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Identificativo record UBOE036840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 12. 19  2 v. 
Biblioteca universitariaF g. 12. 18  2 v. 


Scheda: 24/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuius Patauinus historicus duobus libris auctus: cum L. Flori Epitome. Addito indice copioso: & Leonardo Aretino de primo bello punico. Ac imaginibus res gestas exprimentibus
Pubblicazione [Venezia : Melchiorre Sessa 1. e Pietro Ravani] (Venetiis : ... per Melchiorem Sessam & Petrum de Rauanis socios, 1520 die III Maii)
Descrizione fisica [70], 295, [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,o- us9. eaac uira (3) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30060
A cura di Lucas Panaetius, il cui nome appare nella dedica sul verso del frontespizio
Gotico, romano; segnatura: 2a-2f⁸ 2g⁴ a⁸ b¹⁰ A-L⁸ M¹⁰ N-2K⁸ 2L-2M⁶ 2N⁸ 2O¹⁰ (2O10 bianca); iniziali xilografiche; ritratto xilografico dell'autore in testa al frontespizio; frontespizio in rosso e nero
Variante B: frontespizio ricomposto in caratteri romani in luogo dei caratteri gotici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.24
   1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; dorso liscio, titolo ms.; sul recto della prima carta di guardia e sul verso dell'ultima timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio note ms. sovrapposte
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Panaetius, Lucas [ scheda di autorità ]
Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Olchinensis , Lucas -> Panaetius, Lucas
Panettius , Lucas -> Panaetius, Lucas
Luca : Olchinense -> Panaetius, Lucas
Panetius , Lucas -> Panaetius, Lucas
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Ravani, Pietro dei & Sessa, Melchiorre <1.> -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Sessa, Melchiorre & Ravani, Pietro -> Sessa, Melchiorre <1.> & Ravani, Pietro
Marca tipografica Un gatto con topo in bocca in un cerchio su cui poggia una corona. Ai lati iniziali MS. (Z596) Sul frontespizio
Cerchio con croce di Lorena. Iniziali MS (K297,Z314) In fine.
Identificativo record BVEE021754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.24 000000443 1 esemplare, var. A. Legatura in pergamena; dorso liscio, titolo ms.; sul recto della prima carta di guardia e sul verso dell'ultima timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio note ms. sovrapposte  solo consultazione


Scheda: 25/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophontis, sapientissimi & fortissimi viri, Quae extant opera. Quorum interpretationem à diuersis editam Henricus Stephanus partim ipse recognouit, partim per alios recognoscendam curauit, in ijs potissimum locis in quibus minus tolerabilis esse videbatur. His praefixa est eiusdem Henrici Stephani oratio, De coniugendis cum Marte musis, exemplo Xenophontis. ... [1596?]
Descrizione fisica [16], 428, [20] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta umv- s,t? a-e- best (3) 1596 (Q)
Note Elencate sul front. le opere contenute e i relativi traduttori: F. Filelfo, R. Amaseo, W. Pirckheimer, S. Chateillon, Leonardo Aretino, Bessarione, I.L. Strebaeus, J. Ribit, Desid. Erasmo, J.Camerarius, L. Omnibonus, C. Gesner
Pubblicato a Ginevra da Henri Estienne 2., cfr. Adams, p. 349, n. 22
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-2M⁶2N-2O⁴2P⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 13
   Sul frontespizio censurati i nomi di H. Estienne e di numerosi traduttori. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro A. e titolo su tassello di pelle rossa
Titolo uniforme Opera | Xenophon
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Strebée, Jacques Louis <1481-ca. 1550> [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Amaseo, Romolo [ scheda di autorità ]
Chateillon, Sebastien [ scheda di autorità ]
Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Bonisoli, Ognibene [ scheda di autorità ]
Filelfo, Francesco [ scheda di autorità ]
Bessarion [ scheda di autorità ]
Ribit, Jean <sec. 16.>
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Strebaeus , Iacobus Lodovicus -> Strebée, Jacques Louis <1481-ca. 1550>
Rhemus , Iacobus Lodoicus -> Strebée, Jacques Louis <1481-ca. 1550>
Amasei , Romolo -> Amaseo, Romolo
Amaseo , Romolo Quirino -> Amaseo, Romolo
Amasaeus , Romulus -> Amaseo, Romolo
Castellio , Sebastian -> Chateillon, Sebastien
Castellione , Sebastiano -> Chateillon, Sebastien
Castellion , Sebastien -> Chateillon, Sebastien
Castalio , Sebastianus -> Chateillon, Sebastien
Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Omnibonus : Vicentinus -> Bonisoli, Ognibene
Omnibonus : Leonicenus -> Bonisoli, Ognibene
Leonicenus -> Bonisoli, Ognibene
Ognibene : da Lonigo -> Bonisoli, Ognibene
Ognibene : Vicentino -> Bonisoli, Ognibene
Philelphus , Franciscus -> Filelfo, Francesco
Filelfus , Francescus -> Filelfo, Francesco
Philelphus -> Filelfo, Francesco
Bessarione -> Bessarion
Bessarione , Giovanni -> Bessarion
Bessarione , Basilio -> Bessarion
Bessario : Nicaenus -> Bessarion
Bessarione <cardinale> -> Bessarion
Bessarion : Nicaenus -> Bessarion
Ribittus , Joannes -> Ribit, Jean <sec. 16.>
Identificativo record BVEE012235
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 13 000453525 Sul frontespizio censurati i nomi di H. Estienne e di numerosi traduttori. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso in oro A. e titolo su tassello di pelle rossa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/26
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Orationi in materia ciuile, e criminale, tratte da gli historici greci, e latini, antichi e moderni, raccolte, e tradotte per m. Remigio fiorentino, con gli argomenti a ciascuna oratione, ... Nelle quali, oltre alla cognitione dell'historie, s'ha notitia di gouerni e di stati, e di republiche, d'accusare, e difender rei, e di molte altre cose utili a ciascuno, ch'attende alla uita ciuile
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [16], 483, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i, a,l- e.ne imto (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26330
Contiene opere, elencate nel verso del frontespizio, di: Dione, Senofonte, Dionigi di Alicarnasso, Quinto Curtio, Appiano Alessandrino, Tito Livio, Sallustio, Egesippo, Procopio di Cesarea, Saffon Grammatico, Leonardo Bruni Aretino, Poggio Bracciolini, Paolo Emilio da Verona, Corio Bernardino, mon. Agostino Giustiniano, Capella Galeazzo e mon. Paolo Iouio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2F⁸ 2G¹⁰; iniziali e fregi xilografici.
Editore, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 54
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
Nomi Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Xenophon [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Appianus [ scheda di autorità ]
Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Procopius : Caesariensis
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Bracciolini Poggio , Gian Francesco -> Bracciolini, Poggio
Braččolini , Podžo -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Poggio Francesco -> Bracciolini, Poggio
Pogius : Florentinus -> Bracciolini, Poggio
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Francesco Poggio -> Bracciolini, Poggio
Poggio Bracciolini , Francesco -> Bracciolini, Poggio
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Procopio : di Cesarea -> Procopius : Caesariensis
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record BVEE010600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 54 000422490 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi