Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Campeggi, Giovanni Zaccaria
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruno, Alberto <1467-1541> [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi fidelissimique I.V. interpretis Do. Alberti Bruni Astensis Tractatus facilis, ac perutilis, atque quotidano usu approbatus: de statutis à successionibus foeminas, necnon cognatorum lineam excludentibus multis superillustratus doctorum additionibus. Cui etiam addidimus .D. Georgij Nattae Astensis tractatum, & tractatum .D. Ioan. Campegij Bonon. atque etiam tractatum .D. Lauri de Palatijs, omnes super eadem materia doctissimè disserentes. Nunc nuper accessere cuique articulo breuia & facilia sua summaria, cum amplissimo & ordine eleganti collecto rerum, & materiarum omnium, quae toti insunt operi, repertorio
Pubblicazione Venetiis : [Andrea Zenaro, al segno della Fontana], 1549
Descrizione fisica 176, [30] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.iu c.ia u.in tuqu (3) 1549 (R)
Note L'editore si ricava da: C. M. Simonetti: Un ostico oggetto di desiderio, Roma, Vecchiarelli, 1997
Marca (U 44) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸b-z⁶&⁶A-E⁶, 2A-2E⁶
Iniziali xil. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 19
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di testa
   Al verso della prima carta di guardia nota di possesso: Santi Pananti; al recto della 2a carta di guardia nota ms: Doppi 198. - Esemplare privo di coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 2
   Possessore: Pananti, Santi. Nota di possesso su c. di guardia anter.: Santi Pananti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruno, Alberto <1467-1541> [ scheda di autorità ]
Natta, Giorgio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Palazzolo, Lauro <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pananti, Santi - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 2
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 19
Forme varianti dei nomi Bruni , Alberto -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Brunus , Albertus -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Laurus de Palazolis , Antonius -> Palazzolo, Lauro <sec. 15.>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante con in cima una donna e intorno satiri - Dimensioni: 8,4 x 7,2 cm. (U44) Sul front.
Identificativo record BVEE001815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 2 000374683 Al verso della prima carta di guardia nota di possesso: Santi Pananti; al recto della 2a carta di guardia nota ms: Doppi 198. - Esemplare privo di coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 6. 19 000237240 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata. - A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Campegij ... Tractatus et regulae de testib. cum ampliationibus, vt dicitur, limitationib. & fallentijs. Opus sane doctum vtile, ac necessarium. ... Accessere aurei tractatus de eadem testium materia, excellentissimorum I.C. Ioannis Croti à Monteferrato & Francisci Curtij ... Index rerum, ac verborum locupletissimus
Pubblicazione Venetijs : [Damiano Zenaro] : apud candentis Salamandrę insigne, 1568
Descrizione fisica [34], 334, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amn- co64 debi noSe (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 8824
Marca (Z1018) sul frontespizio
Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2T⁸ (2T7-8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
   Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Crotto, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE008824
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 21 000119349 Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus vtilissimi de statutis. Ex clarissimis i.v. luminibus, Alberico a Rosat., Baldo Perusino, Bartolo Saxofer., Alberto Bruno, Georgio Nat., Io. Campegio, & Lauro de Palatijs, unum ueluti in corpus congesti, multeque quam hactenus unquam maiore cura diligentiaque emendati ...
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Iacobi Iuntae (Lugduni : excudebat Thomas Bertellus, 1552)
Descrizione fisica 286, [46] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta is.* 4.m. uate ponu (3) 1554 (A)
Note Marca sul frontespizio stampato in inchiostro rosso e nero, inserita in cornice xilografica architettonica
Segn.: a-z⁸ A-N⁸ ²A-E⁸ ²F⁶
Bianca la carta ²F₆.- Emissione successiva dell'edizione del 1552
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Bruno, Alberto <1467-1541> [ scheda di autorità ]
Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Palatiis, Laurus : de [ scheda di autorità ]
Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 309
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bruni , Alberto -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Brunus , Albertus -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Laurus , Antonius -> Palatiis, Laurus : de
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Identificativo record PISE001729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 309 000119476 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus vtilissimi de statutis. Ex clarissimis I.V. luminibus, Alberico a Rosat. Baldo Perusino, Bartolo Saxofer. Alberto Bruno, Georgio Nat. Io. Campegio, & Lauro de Palatijs, unum ueluti in corpus congesti, multoque quàm hactenus unquam maiore cura diligentiaque emendati. Vna cum absolutissimis in singula capita argumentis, indiceque copiosissimo ...
Pubblicazione Lugduni : apud hæredes Iacobi Iuntæ, 1552 (Lugduni : excudebat Thomas Bertellus, 1552)
Descrizione fisica 286 [i.e. 288], [46] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta is.* 4.m. uate ponu (3) 1552 (A)
Note Sul frontespizio marca in rosso e nero (L06275)
Segnatura: a-z8 A-N8, 2A-E8 F6 (F6 bianca); gotico, romano; ripetute nella numerazione le carte 174-175; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero in cornice xilografica
Variante B: 1554.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 214
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marci ant.ij Marchij piscien. commodo". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata viola; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 214
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Marchi, Marco Antonio. Nota sul front.: "Marcij Ant.ij Marchij piscien. commodo"
Altri titoli Tractatus utilissimi de statutis. Ex clarissimi I.V. luminibus, Alberico à Rosat. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Bruno, Alberto <1467-1541> [ scheda di autorità ]
Natta, Giorgio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Palazzolo, Lauro <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 214
[Possessore precedente] Marchi, Marco Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 214
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bruni , Alberto -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Brunus , Albertus -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Laurus de Palazolis , Antonius -> Palazzolo, Lauro <sec. 15.>
Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino (L6275) Sul front.
Identificativo record RAVE020283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 214 000336383 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Marci ant.ij Marchij piscien. commodo". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata viola; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De dote, tractatus ex variis iuris ciuilis interpretibus decerpti. His, quae ad dotium pertinent iura, & priuilegia enucleantur
Edizione Nunc recens impressi, et exactiori cura, quam alii, recogniti, et repurgati. ... Cum indice locupletissimo rerum omnium memorabiblium
Pubblicazione Venetiis : \Al segno della Concordia!, 1580
Descrizione fisica [12], 607, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 95mu um94 r.s, bequ (3) 1580 (R)
Note Contiene, come indicato sul verso del frontespizio, trattati di Baldus Nouellus, Ioannes Campagij, Iacobus Butrigarius, Odofredus, Constantius Rogerius, Rolandus à Valle, A.Guibertus Costanus, Phanuccius de Phanuccijs, Pardulphus Prateius
Segnatura: ✝⁶ A-2P⁸; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 6. 10
   Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 4 nervi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [ scheda di autorità ]
Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Della Valle, Rolando [ scheda di autorità ]
Bartolini, Baldo <ca. 1408-1490> [ scheda di autorità ]
Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Roger, Constant [ scheda di autorità ]
Bottrigari, Iacopo <1274-1348> [ scheda di autorità ]
Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.> [ scheda di autorità ]
Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Concordia [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Prateius , Pardulphus -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Duprat , Pardoux <1520?-1570?> -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Valle , Rolandus : a -> Della Valle, Rolando
Dalla Valle , Rolando -> Della Valle, Rolando
Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Butrigarius , Iacobus -> Bottrigari, Iacopo <1274-1348>
Butrigario , Jacopo -> Bottrigari, Iacopo <1274-1348>
Guibertus , Antonius -> Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.>
Phanucciis , Phanuccius : de -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Phanuccius , Phanuccius -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Marca tipografica In cornice figurata: la Concordia (donna con corona di fiori e foglie) avanza tenendo una coppa e una cornucopia. Nastro con la scritta Concordia. (Z378,V408) Sul front.
Identificativo record BVEE002791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA k. 6. 10 000240618 Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De dote, tractatus ex variis iuris ciuilis interpretibus decerpti. His, quæ ad dotium pertinent iura, & priuilegia enucleantur. Auctorum nomina sequens pagina indicabit. Adiecto insuper in calce operis indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud heredes Iacobi Iuntæ, 1569 (Lugduni : ex typis Ioannis Symoneti, 1569)
Descrizione fisica 849, [17] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i,a. i.ij vtmu tupo (3) 1569 (R)
Note Contiene, come indicato sul verso del front., trattati di: Baldus Nouellus, Ioannes Gampezius, Iacobus Butrigarius, Odofredus, Constantius Rogerius, Rolandus a Valle, A. Guibertus Costanus, Phanuccius de Phanuccijs, Franciscus Hotomanus, Pardulphus Prateius
Marca (L06275) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁶ A-Z⁶ Aa-Zz⁶ AA-BB⁶ CC⁸(-CC8)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "... nunc Alexandri de Chitis J.V.D". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota, ripetuta, sul front.: "Alexandri de Chitis J.V.D"
Altri titoli De dote, tractatus ex variis iuris civilis interpretibus decerpti.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [ scheda di autorità ]
Campeggi, Giovanni Zaccaria [ scheda di autorità ]
Della Valle, Rolando [ scheda di autorità ]
Bartolini, Baldo <ca. 1408-1490> [ scheda di autorità ]
Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Roger, Constant [ scheda di autorità ]
Bottrigari, Iacopo <1274-1348> [ scheda di autorità ]
Hotman, François [ scheda di autorità ]
Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.> [ scheda di autorità ]
Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 314
[Editore] Giunta, Iacopo <2.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Symonet, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Prateius , Pardulphus -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Duprat , Pardoux <1520?-1570?> -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Campezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Gampezius , Ioannes -> Campeggi, Giovanni Zaccaria
Valle , Rolandus : a -> Della Valle, Rolando
Dalla Valle , Rolando -> Della Valle, Rolando
Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Butrigarius , Iacobus -> Bottrigari, Iacopo <1274-1348>
Butrigario , Jacopo -> Bottrigari, Iacopo <1274-1348>
Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Guibertus , Antonius -> Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.>
Phanucciis , Phanuccius : de -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Phanuccius , Phanuccius -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Giunta, Giacomo <2.> eredi -> Giunta, Iacopo <2.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino (L6275) Sul front
Identificativo record TO0E107928
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 314 000119286 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "... nunc Alexandri de Chitis J.V.D". - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi