Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ceccherelli, Alessandro
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle azioni e sentenze di Alessandro de'Medici / ragionamento d'Alessandro Ceccheregli
Pubblicazione Bologna : presso Gaetano Romagnoli, 1865
Descrizione fisica 200, [6] p. ; 18 cm
Collezione Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 66 (ID Collana : RAV0097906)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Ed. di 202 esempl. numerati.
Nomi [Autore incerto] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Identificativo record RAV0126490
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 89 66 000031798 DELLE AZioni  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle azioni, e sentenzie del s. Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. Ragionamento d'Alessandro Ceccherelli fiorentino
Edizione Nuouamente ricorretto, e ristampato
Pubblicazione In Firenze : appresso Antonio Padouani, 1587
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o, z-gi o-l- conu (3) 1587 (R)
Note Marca (U620) sul front
Segn.: A-D12 E6 F2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 311
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura otto-novecentesca in pelle; suyl dorso in oro: "Ales. de Med."
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 311
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovani, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 311
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Marca tipografica Aquila ad ali spiegate poggia gli artigli su un libro chiuso. In cornice. Motto: Duce et auspice (U620) Sul front.
Identificativo record CNCE010633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 311 000452470 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura otto-novecentesca in pelle; suyl dorso in oro: "Ales. de Med."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle azzioni et sentenze del S. Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. Ragionamento d'Alessandro Ceccherelli fiorentino
Edizione Nuouamente corretto & ristampato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1577
Descrizione fisica 112 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n. e-m- hee, coch (3) 1577 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: 4° gruppo impr.: pugl
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul front.: di Andrea Checcacci medico fisico Pisano
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record BVEE013751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 1 000397297 Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle attioni, et sentenze del s. Alessandro de' Medici primo duca di Fiorenza, ragionamento d'Alessandro Ceccheregli fiorentino. Al molto magn. et nobiliss. m. Giouanuettorio Soderini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 ([Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 59, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta deu- oae- iln- haal (3) 1564 (R)
deu- oae- iln- haal (3) 1565 (R)
Note Marche dei Giolito sul front. (V364) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ B-P⁴
P4 bianca
La c. 12 erroneamente numerata 13
Iniziali e fregi xil
Var B.: 1565.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 579. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Identificativo record BVEE013753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 579. 2 000396811 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo La Cofanaria commedia di Francesco D'Ambra, con gl'intermedij di Giouambattista Cini. Recitata nelle nozze del illustrissimo S. principe don Francesco de Medici, & della Sereniss. regina Giouanna d'Austria
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1593)
Descrizione fisica 2 pt. (126, [2]; 22, [2] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 5891, Tipo identificatore:Y
Impronta e-i- e.go iomi MeSi (3) 1593 (R)
lisa e,na cia. natr (3) 1593 (R)
Note A cura di Alessandro Ceccherelli, il cui nome figura nella pref
Tit. della pt.2: Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia .
Il nome dell'A. della pt.2, Antonfrancesco Grazzini che si firma con il nome accademico il Lasca, figura nella pref
Marche sui front. (Z652) e in fine (simile a Z656)
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸; a⁸b⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume
Pubblicato con Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia nelle nozze dell'illustrissimo, ed eccellentissimo signor principe di Firenze, e di Siena / \il Lasca!. | Lasca CFIV096898
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Ambra , Francesco : d' -> D'Ambra, Francesco <1499-1558>
Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sui front.
In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) iN FINEnt.
Identificativo record BVEE016828
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 3 000397408 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gigantea insieme con la Nanea
Edizione Nuouamente mandata in luce
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1566 (Stampata in Firenze : ad'instanza d'Alessandro Ceccherelli, 1566)
Descrizione fisica 7, [1], 43, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onan e,na nie, S'Es (3) 1566 (A)
Note La Nanea è opera di Michelangelo Serafini, cfr. Nanerie del Rinascimento : la Nanea di Michelangelo Serafini e altri versi di corte e d'accademia / a cura di Giuseppe Crimi e Cristiano Spila, Manziana, 2006
Frontespizio in cornice architettonica, con la marca del Torrentino (Z1140)
Editio princeps
Cors. ; rom
Testo su due colonne
Segn.: A-F⁴ G²
Il fasc. D erroneamente segnato C
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 342. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Serafini, Michelangelo <fl. 1550>
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forabosco : Pisano <Sec. 16. 2. metà> -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Gobbo : da Pisa <Sec. 16. 2. metà> -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Forabosco -> Amelonghi, Girolamo <Sec. 16. 2. metà>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140)
Identificativo record CNCE001526
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 342. 2 000375570 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi