Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Checcacci, Andrea
 

Scheda: 1/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [8] P., 874 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r: usus q.si inco (3) 1592 (R)
Note Marca nel fregio (Z1009) a carte †4 r e A1r
A carta V3r fregio con marca non censita (stella a tre punte e la scritta: non viribus illis)
Segnatura: †⁴ A-2N⁶ O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N.� 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
   Provenienza: Checcacci, Andrea. Nota cancellata sul front.: Ad usum Andreae Checcaccij N. 5"
Fa parte di Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
Marca tipografica In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) A c. [croce]4r e A1r
Marca non censita (S1) A c. V3r
Identificativo record BVEE022095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 22 000378427 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N.� 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [12], 19, [1] p., 1186 col., [3] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iais 7336 b-t, spvi (3) 1592 (R)
Note Marca nel fregio a carta †2r e A1r (Z1009)
Segnatura: †-2†⁶ 3†⁴ A-3C⁶ 3D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 21
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij: 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 21
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota cancellata sul front.: "Ad usum Andreae Checcaccij"
Fa parte di Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 21
Identificativo record RMLE003125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 21 000378426 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij: 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica [32], 1189, [3] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta uml- s.e- 3.a- exMo (3) 1612 (R)
Note Segn.: §-2§⁸A-4E⁸4f⁴
Bianca l'ultima c
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 96
   Timbro di Antonio Feroci sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sulla controguardia ant.: "Andreae Checcaccij Iatrophysici Pisani ...". - Legato con la pt. 2. - Coperta in cartone monocromo; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 96/1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su controguardia anter.: "Andreae Checcaccij Iatrophysici Pisani"
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sulla guardia anteriore
Fa parte di Johannis Raphaelis Moxii ... Methodi medendi per venae sectionem morbos muliebres acutos, libri quatuor. Quibus succedit Spicilegium eorum, quae a variis sunt scripta de curandi ratione per venae sectionem febres, quas humor putrescens accendit ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 96/1
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 96/1
Identificativo record UFIE002288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI b. 96 1 000231781 A Timbro di Antonio Feroci sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sulla controguardia ant.: "Andreae Checcaccij Iatrophysici Pisani ...". - Legato con la pt. 2. - Coperta in cartone monocromo; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Vitale <1583fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Omelie fatte alli ebrei di Firenze nella chiesa di Santa Croce, et Sermoni fatti in piu compagnie della detta città. Del magnif. & eccellente m. Vitale Medici, dottor fisico
Edizione Nuouamente dati in luce
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1585 (In Firenze : nella stamperia de'Giunti, 1585)
Descrizione fisica [8], 112, [8] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta g-li e,ag a-t. ofst (3) 1585 (A)
Note Precedono il testo due orazioni dell'A. in latino
Corsivo, ebraico, romano; segnatura: ¶⁴ A-P⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: sul frontespizio altra marca (U235).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris Andreae Checcaccij Pisani medicinae et physices doctoris ...", ed altra illegibile. - Legato con: Groto, L. Le orationi volgari ... In Venetia, 1598; Mossi, A. Breue descrizione dell'acquisto di terra santa. In Firenze, 1601. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Vitale <1583fl.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 29. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235)
Identificativo record BVEE010650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 2. 29. 1 000449205 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ex libris Andreae Checcaccij Pisani medicinae et physices doctoris ...", ed altra illegibile. - Legato con: Groto, L. Le orationi volgari ... In Venetia, 1598; Mossi, A. Breue descrizione dell'acquisto di terra santa. In Firenze, 1601. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1566 (Venetiis : ex officina Iordani Ziletti, 1566)
Descrizione fisica [8], 736, [28] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ne teo- tul- imTi (3) 1566 (A)
Note Colophon a c. 3P8v
Segn.: *⁴ A-3O⁶ 3P⁸ a⁶ b⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 68
   Sulla carta di guardia note di possesso: "Tantini", "Andreae Checcaccij Philosophiae et medicinae ... Professoris ordinarij Pisani". - Nota di possesso sul front.: "Excell.is Sebastianj pissinij Lucen. Matthej eius fili ...j". - Carta di guardia anteriorems. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso, sul piatto anteriore e sul taglio di piede; piatto posteriore mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 68
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul contropiatto anteriore
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota ms sul contropiatto anteriore: Tantini
   Possessore: Pissinio, Matteo. Nota sul front.
   Possessore: Pissinio, Sebastiano. Nota sul front.: "Excell.is Sebastianj pissinij Lucen ..."
Fa parte di De morbo Gallico omnia quae extant apud omnes medicos cuiuscunque nationis, qui vel integris libris, vel quoquo alio modo huius affectus curationem methodicè aut empiricè tradiderunt, diligenter hincinde conquisita, sparsim inuenta, erroribus expurgata, & in vnum tandem hoc corpus redacta. ... Cum indice locupletissimo rerum omnium scitu dignarum, ... Tomus prior [-posterior]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 68
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 68
[Possessore precedente] Pissinio, Matteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 68
[Possessore precedente] Pissinio, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 68
Identificativo record BVEE068485
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 68 000330037 Sulla carta di guardia note di possesso: "Tantini", "Andreae Checcaccij Philosophiae et medicinae ... Professoris ordinarij Pisani". - Nota di possesso sul front.: "Excell.is Sebastianj pissinij Lucen. Matthej eius fili ...j". - Carta di guardia anteriorems. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso, sul piatto anteriore e sul taglio di piede; piatto posteriore mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lancellotti, Secondo
Titolo L' hoggidi ouero il mondo non peggiore ne piu calamitoso del passato. Del p.d. Secondo Lancelloti da Perugia abate Oliuetano. ...
Edizione Quarta impressione
Pubblicazione In Venetia : appresso gli Guerigli, 1637
Descrizione fisica [32], 701, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ante i.u. o.nu chuu (3) 1637 (R)
Note Marca (O404) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ A-2X⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 32
   Scritta di possesso sul contropiatto ant.: "Di Andrea Checcacci medico fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 32
   Possessore: Checcacci, Andrea. Scritta di possesso
Altri titoli L' hoggidi overo il mondo non peggiore, ne piu calamitoso del passato. Del padre d. Secondo Lancellotti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lancellotti, Secondo
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 32
[Editore] Guerigli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apud Guerilios -> Guerigli
Officine Guerigli -> Guerigli
Stamperia Guerigliana -> Guerigli
Marca tipografica In cornice figurata: Salvator Mundi: Gesu' benedice con la destra e tiene nella sinistra un globo sormontato da una croce. Ai suo piedi la scritta: Salvator. (O404) Sul front.
Identificativo record BVEE043600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 32 000421929 Scritta di possesso sul contropiatto ant.: "Di Andrea Checcacci medico fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Delle azzioni et sentenze del S. Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. Ragionamento d'Alessandro Ceccherelli fiorentino
Edizione Nuouamente corretto & ristampato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1577
Descrizione fisica 112 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n. e-m- hee, coch (3) 1577 (R)
Note Marca (Z1152) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: 4° gruppo impr.: pugl
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul front.: di Andrea Checcacci medico fisico Pisano
Nomi [Autore] Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 1
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul front.
Identificativo record BVEE013751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 1 000397297 Front. mutilo con perdita di alcune parole del titolo e delle note tip. - Nota di possesso sul front.: Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa del volume, con ridotta leggibilità del testo sui margine interno.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barattieri, Vincenzo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Orationes magistri Vincentii Placentini Ecclesiasticæ in Concilio & electionibus prælatorum & festis solemnibus pluribus habitæ. In secundo libro orationes factæ in doctoratu & modo priuilegiis ac diferentia am theologali & legali. In tertio libro orationes pluribi factæ disputando & libros naturales & theologales inchoando. In quarto libro orationes defunctorum pluribi factæ
Pubblicazione (Impressum opus Bononiae, 1553, kalendis Octobris \1 ottobre!)
Descrizione fisica \8!, 156, 36 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ex 31la a-im l*ap (3) 1553 (R)
s.oe em93 a-im l*ap (3) 1553 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: p4 (paragr)4 A-2Q4 <2>A-I4
Iniziali xil
Front. entro cornice xil
Var. B: [8], 156, 36, [2] c., segn.: [pigreco]2 [par.]4 [crocegreca]2 A-2Q4 <2>A-I4 [chi]2; c. [chi]1 contiene: Errores plures ex incuria impressoris reperti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 47
   Var. B. - Mancano 2 carte del fasc. [par] e il fasc. [chi]2, doppio il fasc. [croce greca]2. - Nota sulla controguardia anteriore: "Stemmata familiae Andreae de Checcaccijs Medici Physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms suldorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 47
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su controguardia anter.: Stemmata familiae Andreae de Checcaccijs Medici...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Barattieri, Vincenzo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 47
Forme varianti dei nomi Vincentius : Placentinus <sec. 16.> -> Barattieri, Vincenzo <sec. 16.>
Identificativo record RMLE012402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 12. 47 000377645 Var. B. - Mancano 2 carte del fasc. [par] e il fasc. [chi]2, doppio il fasc. [croce greca]2. - Nota sulla controguardia anteriore: "Stemmata familiae Andreae de Checcaccijs Medici Physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms suldorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lancellotti, Secondo
Titolo L' hoggidì, ouero Gl'ingegni non inferiori a' passati. Dell'abbate d. Secondo Lancellotti da Perugia ... Parte seconda. Con alcuni discorsi ... intitolati Sfoghi di mente ...
Pubblicazione In Venetia : appresso gli Gueriglij, 1636
Descrizione fisica [48] , 606, [2] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uiea 3.0. r-at Poce (3) 1636 (R)
Note Prima edizione della Parte seconda dopo il volume unico pubblicato dai Guerigli nel 1630: cfr. Autori italiani del Seicento, I, n. 51 nota
Pubblicato da Paolo e Gaspare Guerigli, che firmano la dedica al cardinal Borghese
Marca (MARTE 404) sul front
A c. 3†8v., ritr. calcogr. dell'A
Cors. ; rom
Segn.: †-3†⁸ A-2P⁸
La c. 2P8 bianca
Fregi, iniziali e finalini ornati
Var. B: in luogo del ritr. dell'autore pagina bianca
Nota di contenuto Seguono le dediche l'indice degli autori citati, un indice generale e la tavola delle cose più notevoli. - Composto da 20 disinganni e 5 sfoghi di mente
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 33
   Scritta seicentesca di possesso sul contropiatto ant.: "Di Andrea Checcacci medico fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia. - Danni alla legatura
   Leg. in perg. rigida, tit. ms sul dorso. - Trattasi della var. A
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 33
   Possessore: Checcacci, Andrea. Scritta di possesso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 97
   Provenienza: *Collegio dei Gesuiti <Mantova>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 33
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 97
   [Nota Test:] Sul front. ms: Collegji Mant. Societ. Jesu. Bibl. cat. inser.
Altri titoli Gl' Ingegni non inferiori a' passati.
L' hoggidì overo gl'ingegni non inferiori à' passati. Dell'abbate d. Secondo Lancellotti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lancellotti, Secondo
[Dedicatario] Borghese, Pier-Maria
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 33
[Editore] Guerigli, Paolo & Guerigli, Gaspare
[Provenienza] Collegio dei Gesuiti <Mantova> - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 97
Marca tipografica In cornice figurata: Salvator Mundi: Gesu' benedice con la destra e tiene nella sinistra un globo sormontato da una croce. Ai suo piedi la scritta: Salvator. (O404) Sul front
Identificativo record TO0E013396
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 97 000434731 Leg. in perg. rigida, tit. ms sul dorso. - Trattasi della var. A  escluso dalla consultazione
Biblioteca universitariaH c. 9. 33 000421930 Scritta seicentesca di possesso sul contropiatto ant.: "Di Andrea Checcacci medico fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia. - Danni alla legatura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruland, Martin <1532-1602> [ scheda di autorità ]
Titolo Medicina practica recens et noua, continens omnes totius humani corporis morbos, per alphabeticum ordinem collectos: ... Cum certa compositorum omnium Dosi sub finem appensa. Authore Martino Rulando Frisingensi ...
Pubblicazione , 1564 (Argentorati : excudebat Iosias Rihelius, 1564)
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 76, [4]; [12], 44 c.) ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-t: e-me c.i- riEl (3) 1564 (R)
i-t: tei- i.m. ThAu (3) 1564 (R)
Note Pt. 2. con proprio front
Cors. ; gr. ; rom
Segn: A8 B4 C8 D4 E8 F4 G8 H4 I8 K4 L8 M4 N8 O4 a8 b4 c8 d4 e8 f4 g8 h4 i8
Iniziali xil
Bianche le cc. A8 e B4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 24
   Timbro di Antonio Feroci sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Sul verso della prima, nota di possesso: "Andreae Checcaccij Physeos et medicinae professor", e a fronte e in fine postille di mano di Checcacci. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede e sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 24
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso sul verso della prima carta di guardia anteriore
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul verso della seconda carta di guardia
Pubblicato con Appendix de dosibus.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Ruland, Martin <1532-1602> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 24
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 24
[Editore] Rihel, Josias [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruelandus , Martinus -> Ruland, Martin <1532-1602>
Identificativo record RLZE021863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 24 000230831 Timbro di Antonio Feroci sul verso della seconda carta di guardia anteriore. - Sul verso della prima, nota di possesso: "Andreae Checcaccij Physeos et medicinae professor", e a fronte e in fine postille di mano di Checcacci. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede e sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moxius, Juan Rafael <fl. 1625> [ scheda di autorità ]
Titolo \2!: Iohannis Raphaelis Moxii ... Spicilegii eorum, quae a variis sunt scripta de curandi ratione per venae sectionem febres, quas putrescens accendit humor, liber singularis ...
Descrizione fisica 205, \3! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ise. i-e- n-n- rav. (3) 1612 (R)
Note Segn.: a-n⁸
Bianca l'ultima c.
BN, UFIV085228
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 96
   Timbro di Antonio Feroci sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sulla controguardia ant.: "Andreae Checcaccij Iatrophysici Pisani ...". - Legato con la pt. 1. - Coperta in cartone monocromo; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 96/2
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su controguardia anter.: "Andreae Checcaccij Iatrophysici Pisani"
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro su guardia anteriore
Fa parte di Johannis Raphaelis Moxii ... Methodi medendi per venae sectionem morbos muliebres acutos, libri quatuor. Quibus succedit Spicilegium eorum, quae a variis sunt scripta de curandi ratione per venae sectionem febres, quas humor putrescens accendit ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Moxius, Juan Rafael <fl. 1625> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 96/2
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI b. 96/2
Forme varianti dei nomi Moxius , Johann Raphael -> Moxius, Juan Rafael <fl. 1625>
Identificativo record UFIE001885
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI b. 96 2 000231781 Timbro di Antonio Feroci sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sulla controguardia ant.: "Andreae Checcaccij Iatrophysici Pisani ...". - Legato con la pt. 1. - Coperta in cartone monocromo; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scribani, Carlo <1561-1629> [ scheda di autorità ]
Titolo Amor diuinus Caroli Scribani e Societate Iesu
Pubblicazione Lugduni : apud Michaelem Cheualier, in vico Mercatorio, 1617
Descrizione fisica °32!, 683, °1! p. ; 32o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-no io1. a.A- sudi (3) 1617 (R)
Note Cfr. ABES 089031202
Inc. sul front
Segn.: +-2+8 A-2T8 2V6. Bianche le c. 2+4-8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 4
   Nota di possesso sulla controguardia anter.: "Andreae Checcaccij Pisani Philosophi et medici ordinarij". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 4
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su guardia ant.: "Andreae Checcaccij Pisani ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Scribani, Carlo <1561-1629> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 4
[Editore] Chevalier, Michel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scribanius , Carolus -> Scribani, Carlo <1561-1629>
Bonarscius , Clarus -> Scribani, Carlo <1561-1629>
Identificativo record PUVE019959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 4 000331644 Nota di possesso sulla controguardia anter.: "Andreae Checcaccij Pisani Philosophi et medici ordinarij". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accademia degli Incogniti <Venezia> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi academici de' signori Incogniti, hauuti in Venetia nell'Academia dell'illustrissimo signor Gio. Francesco Loredano nobile veneto. All'illustrissimo, ... Gasparo Thuillerio consigliere di stato del rè christianissimo, e suo ambasciatore ordinario appresso la Serenissima Republica di Venetia
Pubblicazione In Venetia : per il Sarzina stampatore dell'Academia, 1635
Descrizione fisica [16], 287, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nemi 12a- noz- vo&v (3) 1635 (R)
Note Marca (O271) sul frontespizio
Segnatura: [a]⁴ b⁴ A-2N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
   In testa al contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno, scritta di possesso seicentesca di Andrea Checcacci. - Legatura coeva in pergamena molle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
   Possessore: Checcacci, Andrea. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Sarzina, Giacomo <1585-1641>
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
[Autore] Accademia degli Incogniti <Venezia> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata seduta su leone su lembo terra in mezzo mare tiene scettro e con sinistra getta in mare anello. Cornice. Motto: Potens ubique merito (O271) sul frontespizio
Identificativo record TO0E003302
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 30 000422100 In testa al contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno, scritta di possesso seicentesca di Andrea Checcacci. - Legatura coeva in pergamena molle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione (Romae : ex typographia Gabiana, 1592)
Descrizione fisica \2! c., 1084 col., \1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amn- i-m- amum qupr (C) 1592 (R)
Note Marca tipografica nel fregio (Z1009) a carta A1r; ripetuto fregio con marca non censita (stella a tre punte e la scritta: non viribus illis)
Segnatura: π1 A-2X6 2Y8(2Y8 bianca)
Variante B: dopo il frontespizio inserito un bifolio segnato [croce]2 con "Admonitio ad lectorem in sequentes libros de iustitia"; impronta: t,n- naa- l-e- emu- (3) 1592 (R).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 23
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N�5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 23
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul front.: "Ad usum Andreae Checcaccij N.�5"
Fa parte di Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 23
[Editore] Tipografia Gabiana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typographia Gabiana -> Tipografia Gabiana
Tipographia Gabiana -> Tipografia Gabiana
Gabbia, Giovanni Battista -> Tipografia Gabiana
Identificativo record RMLE003126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 23 000378428 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N�5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scribani, Carlo <1561-1629> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Scribani e Societate Iesu Philosophus christianus
Pubblicazione Lugduni : apud Michaelem Cheualier, in vico Mercatorio, 1618
Descrizione fisica [40], 775, [1] p. ; 24° lungo
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-us i-o- mata dera (3) 1618 (R)
Note Fregio sul front
Segn.: a⁸ e⁸ i⁴ A-3B⁸ 3C⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 5
   Nota di possesso sulla controguardia anteriore: "Andreae Checcaccij Pisani Philosophi et medici ordinarij". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 5
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su controguardia anter.: "Andreae Checcaccij Pisani ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Scribani, Carlo <1561-1629> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 5
[Editore] Chevalier, Michel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scribanius , Carolus -> Scribani, Carlo <1561-1629>
Bonarscius , Clarus -> Scribani, Carlo <1561-1629>
Identificativo record NAPE024105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 1. 5 000331645 Nota di possesso sulla controguardia anteriore: "Andreae Checcaccij Pisani Philosophi et medici ordinarij". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scribani, Carlo <1561-1629> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Scribani e Societate Iesu Superior religiosus de prudenti ac religiosa gubernatione
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Michaelis Chevalier, 1620
Descrizione fisica [24], 591, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r,em n-t. nua. fivi (3) 1620 (R)
Note Marca non censita (Eremita?: Labore et mentis excitamento dulcia quaeruntur) sul front
Segn: [ast]¹² A-2A¹² 2B⁸
Verso ultima p. bianco
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 2
   Nota di possesso sulla controguardia anteriore: "Andreae Checcaccij Pisani philosophi et medici ...". - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 2
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su controguardia: "Andreae Checcaccij Pisani philosophi et medici ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Scribani, Carlo <1561-1629> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 2
[Editore] Chevalier, Michel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scribanius , Carolus -> Scribani, Carlo <1561-1629>
Bonarscius , Clarus -> Scribani, Carlo <1561-1629>
Identificativo record TO0E106355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB n. 1. 2 000331341 Nota di possesso sulla controguardia anteriore: "Andreae Checcaccij Pisani philosophi et medici ...". - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
Titolo Comentarij di Gabriello Symeoni fiorentino sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantoua, et di Ferrara, al sereniss. principe di Vinegia
Pubblicazione , 1548 (In Vinegia : per Comin da Trino di Monferrato, 1548)
Descrizione fisica 113, [15] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta niin i-no o.li leIt (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE24604
Esiste un'altra edizione veneziana dello stesso anno 1548, stampata dallo stesso Comin da Trino ed edita da Giovanni dalla Chiesa (alcune differenze: a c. C4v, riga 12 in fine: "comâdo" invece di "comando"; a c. F1r, riga 3 in fine: "... i diletti" invece di "...i dilet"; a c. H1v, riga 9: "...i Fiorentini, & datisi..." invece di "...i Fiorentini, et datisi...")
Corsivo, romano; segnatura: A-Q⁸; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'A. sul frontespizio
Variante B: senza data sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 48
   Var. B. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Andrea Checcacci Pisano". - Sul front., a penna: Bona voluntas. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 48
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Andrea Checcacci Pisano
Altri titoli Comentarii di Gabriello Symeoni fiorentino sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantova, et di Ferrara, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 48
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Symeon , Gabriel -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Amomo -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record BVEE010953
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 48 000350734 Var. B. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Andrea Checcacci Pisano". - Sul front., a penna: Bona voluntas. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La coltiuatione di Luigi Alamanni al christianissimo re Francesco Primo
Pubblicazione Stampato in Parigi : da Ruberto Stephano regio stampatore, 1546
Descrizione fisica [3], 3 [i.e. 2]-154, [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta tadi a.da i,e. GiL' (3) 1546 (R)
Note Marca (R 296) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸(a1+[ast]²) b-t⁸ u-x²
Var. B: Parigi : Ruberto Stephano, 1548. Front. non ricomposto (Cfr. Brunet)
Var. C: privo della dedica a Caterina De' Medici, inserita tra le p. a1 e a2. (impronta: rae: o.a, i,e. Gil' (3) 1546 (R).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
   Note di possesso sul front. in parte cancellate a penna: "[...] Donato al dottor Andrea Checcacci suo amico", "Di Luca degli Albizi". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la coperta membranacea originale, recante sul dorso l'antica numerazione ms: Miscellan. V. CCLXXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Di Luca degli Albizi
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul front. in parte canc: [...] Donato al Dottor Andrea Checcacci suo amico
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degli Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 501. 1
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R296) Sul front.
Identificativo record BVEE024542
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 501. 1 000423703 Note di possesso sul front. in parte cancellate a penna: "[...] Donato al dottor Andrea Checcacci suo amico", "Di Luca degli Albizi". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la coperta membranacea originale, recante sul dorso l'antica numerazione ms: Miscellan. V. CCLXXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Groto, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La Emilia comedia noua di Luigi Groto cieco di Hadria. Recitata in Hadria, il dì primo di marzo. 1579. La domenica di carnesciale, sotto il reggimento del clarissimo signor Lorenzo Raimondo
Pubblicazione In Venetia : presso Francesco Ziletti, 1579
Descrizione fisica [8], 80 carte : 1 ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dila rop- noe, VoVo (3) 1579 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-K⁸; ritratto dell'autore a carta a8v; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 9
   Mutilo del front. e di c. a8. - A c. a2r titolo e note tip. ms in cui si identifica erroneamente l'edizione con quella di Zoppino del 1600. - A c. a7v nota di possesso: "Andrea Checcacci medico fisico et cittadino Pisano ..." e indice ms dei personaggi ac. a7v. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCXCI"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 9
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota a c. A7v: "Andrea Checcacci medico fisico et cittadino Pisano ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Groto, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 9
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grotto , Luigi -> Groto, Luigi
Grotta d'Adria , Luigi -> Groto, Luigi
Cieco : d'Adria -> Groto, Luigi
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi, vestito da guerriero, mentre suona la viola, in alto due colombe, in basso tre animali; in cornice. (Z909) Sul front.
Identificativo record BVEE016708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 803. 9 000397323 Mutilo del front. e di c. a8. - A c. a2r titolo e note tip. ms in cui si identifica erroneamente l'edizione con quella di Zoppino del 1600. - A c. a7v nota di possesso: "Andrea Checcacci medico fisico et cittadino Pisano ..." e indice ms dei personaggi ac. a7v. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCXCI"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonfanti, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Errori incogniti comedia di messer Pietro Buonfanti da Bibbiena
Pubblicazione In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1586 (In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1587)
Descrizione fisica 141 [i.e. 133], [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tan- tul- ura? Paal (C) 1586 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 7842
Marca (Z889) dei Marescotti sul front. e a carta I7v
Omesse nella numerazione le p. 9-16
Corsivo; romano
Testo a piena pagina; marginalia
Segnatura: A⁴ B-I⁸ (I8 bianca)
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 482. 2
   In fine nota di possesso: "Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano", e annotazione firmata "Barbara Maria Monti". - Rare postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 482. 2
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sull'ultima carta: "Di Andrea Checcaccj medico fisico Pisano"
   Possessore: Monti, Barbara Maria. In fine annotazione firmata: La sig.ra Barbara Maria Monti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buonfanti, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 482. 2
[Possessore precedente] Monti, Barbara Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 482. 2
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889)
Identificativo record CNCE007842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 482. 2 000396368 In fine nota di possesso: "Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano", e annotazione firmata "Barbara Maria Monti". - Rare postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bargagli, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo I trattenimenti di Scipion Bargagli; doue da vaghe donne, e da giouani huomini rappresentati sono honesti, e diletteuoli giuochi; narrate nouelle; e cantate alcune amorose canzonette. Con due copiose tauole: vna de' principali titoli, & l'altra delle cose notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardo Giunti, 1592
Descrizione fisica [8], 286, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tote ti,a erli fola (3) 1592 (R)
Note Probabilmente la data 1592 è una variante di stato rispetto all' ed. del 1591 (cfr. Giunti, Annali, Venezia, II, n. 53, p. 482)
Marca (U441) sul front
A c. *2r. dedica di Bernardo Giunti a Lelio Tolomei
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: *⁴ A-2N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 50
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Di Andrea Checcaccj Medico Fisico Pisano", altra nota cancellata a penna e vari conteggi. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 50
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su guardia anter.: "Di Andrea Checcaccj Medico Fisico Pisano"
Altri titoli I trattenimenti di Scipion Bargagli; dove da vaghe donne, e da giovani huomini rappresentati sono honesti, e dilettevoli giuochi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bargagli, Scipione [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 50
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schietto Accademico Intronato -> Bargagli, Scipione
Accademico Intronato Schietto -> Bargagli, Scipione
Biralli , Simone -> Bargagli, Scipione
Marca tipografica Stemma con giglio fiorentino. In cornice figurata. In alto stemma dei Medici (U441) Sul front.
Identificativo record TO0E041487
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 50 000422572 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Di Andrea Checcaccj Medico Fisico Pisano", altra nota cancellata a penna e vari conteggi. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sparano : da Bari <13.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Liber rosarii virtutum, et vitiorum caeptus a domino Sparano Barensi ... nunc perfectus studio ... Paul. Fusc. Rauellensis, in quo quanta tractentur, index capitulorum demonstrat
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Anellum de Maria, & Ioannem Comenzini, 1571
Descrizione fisica [8], 148, [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-us 21ga iaal uaci (3) 1571 (R)
Note Marca xil. (T52) sul front. e a c.T6r
Cors. ; rom
Segn.: a⁸A-T⁸
Le c. T6v-8 bianche
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 139
   Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij physices et medicinae professoris ordinarij in Lyceo Pisano". - Segni di attenzione passim. - Annotazione sulla careta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 139
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul contropiatto anteriore: "Andreae Checcaccij ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sparano : da Bari <13.sec.> [ scheda di autorità ]
Fusco, Paolo <m. 1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 139
[Editore] De Maria, Giacomo Aniello & Comenzini, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comenzini, Giovanni & De Maria, Giacomo Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello & Comenzini, Giovanni
Marca tipografica Aquila coronata con ali spiegate in cornice figurata. (T52) Stemma (?) non identificato sul front. e alla c. T6r.
Identificativo record BVEE008052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 139 000236822 Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij physices et medicinae professoris ordinarij in Lyceo Pisano". - Segni di attenzione passim. - Annotazione sulla careta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Herculani In Auicennae quarti canonis Fen primam, in qua de febribus agitur, perspicua, atque optima explicatio, nunc diligentius, quàm antea vnquam recognita, ac mendis innumeris expurgata. Huc accessit index, & capitum, & quaestionum insignium, rerumque omnium, quae toto opere continentur
Pubblicazione Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1559 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [8], 291, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .363 emho u-o- dalo (3) 1559 (R)
Note Con il testo di Avicenna in latino
Marca (U28) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ a-r⁸ s¹⁰
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
   Legato con: Savonarola, Michele. Practica canonica ... Venetiis, 1563. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa; sul contropiatto anter. nota di possesso ms:Tantini. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani
   Possessore: Tantini, Ottavio. Nota ms sul contropiatto anter.: Tantini
Titolo uniforme Canon <L. 4. Fen 1.> | Avicenna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
[Possessore precedente] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 99 2 000423055 Legato con: Savonarola, Michele. Practica canonica ... Venetiis, 1563. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa; sul contropiatto anter. nota di possesso ms:Tantini. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savonarola, Michele
Titolo Practica canonica de febribus Ioannis Michaelis Sauonarolae, eiusdem de pulsibus, de vrinis, de egestionibus, de vermibus, & de balneis omnibus Italiæ. Quorum morborum causæ, signa, symptomata, atque omnino eorum curandorum vniuersa ratio, & remedia adeo apertè, & copiosè traduntur, vt nullum aliud opus medicis hoc vno esse videatur vtilius: maxima diligentia cum probatis exemplaribus collata, & plurimis locis deprauatis, ac corruptis emendata eduntur. Indices duos tum capitum, tum omnium, quæ scitu digna sunt locupletissimos adiunximus: et Caesaris Optati medici Neapolitani de hectica febre librum
Pubblicazione Venetijs : apud Iunctas, 1563
Descrizione fisica [16], 118, 26, [10] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .4.4 i-.F i*od niri (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 49506
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: †-2†⁸ a-o⁸ p⁶, <2>a-b⁸ c¹⁰ *¹⁰ (*10 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 1
   Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: Tantini. - Legato con: Arcolano, G. In Auicennae quarti canonisFen primam ... explicatio. Venetiis, 1559. Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani
   Possessore: Tantini, Ottavio. Nota ms sul contropiatto anter.: Tantini
Pubblicato con De pulsibus. | Savonarola, Michele SIPV036596
de vrinis. | Savonarola, Michele SIPV036596
De egestionibus. | Savonarola, Michele SIPV036596
De vermibus. | Savonarola, Michele SIPV036596
De balneis et thermis naturalibus omnibus Italiae ... | Savonarola, Michele SIPV036596
De hectica febre | Ottato, Cesare <16.sec.1.metà> BVEV026039
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Savonarola, Michele
Ottato, Cesare <16.sec.1.metà> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 1
[Possessore precedente] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Savonarola , Giovanni Michele -> Savonarola, Michele
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) Sul front.
Identificativo record RMLE012697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 99 1 000330380 Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: Tantini. - Legato con: Arcolano, G. In Auicennae quarti canonisFen primam ... explicatio. Venetiis, 1559. Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo Vndici libri di Polibio nuouamente trouati, et tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con la Tauola delle cose piu notabili, che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1553
Descrizione fisica 325, [11] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta han- n-t- n-Re roma (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27063
Prima traduzione in Italia di questa parte delle Storie di Polibio, dopo l'ed. di Basilea del 1549: cfr. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, p. 387
Segnatura: A-X⁸ (A3v e X8v bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
   Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sul contropiatto anter.: Andreae Checcaccij med. physici Pisani
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Altri titoli Undici libri di Polibio nuovamente trovati, et tradotti per m. Lodovico Domenichi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 22
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E010888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 22 000425621 Mancano le c. A2, A3. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Andreae Checcaccij med. physici Pisani". - Legatura coeva in pergamena floscia; tracce di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Storia antica di Ricordano Malespini gentil.o fiorentino. Dalla edificazione di Fiorenza per insino all'anno 1281. Con l'aggiunta di Giacheto suo nipote dal detto anno per insino al 1286
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598)
Descrizione fisica [16], 225, [15] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neNO o,u- a.i- Cegl (3) 1598 (R)
Note Incerta attribuzione a Ricordano Malespini cfr. NUC 357, p. 286
Marca (Z655) sul front
Cors. ; rom
Nel tit. l'anno 1281 è espresso in numeri romani
Iniziali e fregi xil
Segn.: *⁴ 2*⁴ A-2G⁴
Var. B, front. in parte ricomposto: Storia antica di Ricordano Malespini gentilhuomo fiorentino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
   Notizie ms sull'Autore sottoscritte "Andreas Checcaccius medicus Phys. scribebat"; nota di possesso sul contropiatto anter.: Di Andrea Checcacci Pisano Medico fisico. - - Postille marginali della stessa mano. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota ms sul contropiatto anter. e sulla guardia anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Malespini, Ricordano [ scheda di autorità ]
Malespini, Giacotto <sec. 13.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 28
[Tipografo] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Malispini , Ricordano -> Malespini, Ricordano
Malispini , Giacotto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malespini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Malispini , Giachetto <sec. 13.> -> Malespini, Giacotto <sec. 13.>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Identificativo record BVEE014360
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 28 000422611 Notizie ms sull'Autore sottoscritte "Andreas Checcaccius medicus Phys. scribebat"; nota di possesso sul contropiatto anter.: Di Andrea Checcacci Pisano Medico fisico. - - Postille marginali della stessa mano. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Cardani ... De rerum varietate, libri 17. Iam denuò ab in numeris mendis summa cura ac studio repurgati, & pristino nitore restituti. Adiectus est capitum, rerum & sententiarum notatu dignissimarum index utilissimus
Pubblicazione Basileæ : per Sebastianum Henricpetri (Basileæ : per Sebastianum Henricpetri, 1581 mense Septembri)
Descrizione fisica [80], 1171, [1] p., [3] c. di tav. di cui 2 ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta d-de o-nt o-ia posp (3) 1581 (R)
Note Marca sul frontespizio (J84) e altra marca a carta 3D10v (J74)
Corsivo, romano; segnatura: a-e⁸(e8 bianca) A-2Z⁸ ²2A-3C⁸ 3D¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 11. 50
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Joannis Antonij Peronzi medici Pisani". - Altre note di possesso sul contropiatto anteriore: "Checcaccij medici Physici ad usum nunc Joannis Antonij Peronzi". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Tantini". - Coperta in cartone monocrono; A. e titolo ms sul dorso; annotazione sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 11. 50
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su contropiatto: "...Checcaccij medici Physici ..."
   Possessore: Peronzi, Giovanni Antonio. Nota sul front. e contropiatto ant.: "Joannis Antonij Peronzi medici Pisani"
Titolo uniforme De rerum varietate. | Cardano, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Cardano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 11. 50
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 11. 50
[Possessore precedente] Peronzi, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 11. 50
[Editore] Henricpetri, Sebastian [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cardano , Gerolamo -> Cardano, Girolamo
Kardanus , Hieronymus -> Cardano, Girolamo
Castiglione Cardano , Girolamo -> Cardano, Girolamo
Hieronymus Cardanus -> Cardano, Girolamo
Officina Henricpetrina -> Henricpetri, Sebastian
Henricpetri, Sebastianus -> Henricpetri, Sebastian
Marca tipografica Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale escono fiamme. (J74)
In cornice: una mano batte con un martello sopra una roccia da cui escono delle fiamme alimentate dal vento. (J84)
Identificativo record BVEE005005
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN d. 9. 5 000429520 Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Tantini". - Coperta in cartone monocrono; A. e titolo ms sul dorso; annotazione sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF n. 11. 50 000392725 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Joannis Antonij Peronzi medici Pisani". - Altre note di possesso sul contropiatto anteriore: "Checcaccij medici Physici ad usum nunc Joannis Antonij Peronzi". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Detti, et fatti piaceuoli, et graui, di diuersi principi, filosofi, et cortigiani. Raccolti dal Guicciardini, & ridotti à moralità
Pubblicazione In Venetia : appresso Marc'Antonio Zaltieri, 1583
Descrizione fisica [40], 239, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ineo 1514 iora spma (3) 1583 (R)
Note Marca (U105) sul front
Cors.; rom
Segn.: a-b⁸ c⁴ A-P⁸
A c. a2r-a3r: epistola dedicatoria del curatore Francesco Sansovino a Gabriello Strozzi, Venezia, 10 nov. 1565
Bianche le c. c4v e P8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 7. 41
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Andreae Checcaccij medici Physici Pisani ad usum". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 7. 41
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sulla guardia anter.: Andreae Checaccij medici Physici Pisani ad usum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 7. 41
[Editore] Zaltieri, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Zalterio, Marc'Antonio -> Zaltieri, Marcantonio
Zaltieri, Marco Antonio -> Zaltieri, Marcantonio
Marca tipografica Struzzo tiene nel becco un ferro di cavallo. In cornice. Motto: Nil durum indigestum. Dimensioni: 3,3 x 4 cm. (U105) Sul front.
Identificativo record CFIE001052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO f. 7. 41 000350275 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Andreae Checcaccij medici Physici Pisani ad usum". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pino, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Gli ingiusti sdegni. Comedia di m. Bernardino Pino da Cagli
Pubblicazione In Roma : per Valerio & Luigi Dorici fratelli Bressani, 1553
Descrizione fisica 71, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Coel a.a. cide M.ue (3) 1553 (A)
Note Iniziali xilogr
Cors.; rom
A c. I₈ dedica Ai lettori di Angelo Oldradi
Segn.: A-I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 881. 1
   Nota di possesso sul verso dell'ultima carta: "Di Andrea Checcacci". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale contenente l'elenco delle opere contenute nel volume e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXVII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 881. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso sull'ultima carta: Di Andrea Checcacci
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pino, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 881. 1
[Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pino da Cagli , Bernardino -> Pino, Bernardino
Pini , Bernardino -> Pino, Bernardino
Bernardino : da Cagli -> Pino, Bernardino
Dorico, Luigi & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Identificativo record PISE000152
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 881. 1 000397570 Nota di possesso sul verso dell'ultima carta: "Di Andrea Checcacci". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale contenente l'elenco delle opere contenute nel volume e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXVII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di m. Gio. Boccaccio delle donne illustri, tradotto per messer Giuseppe Betussi. Con vna additione fatta dal medesimo delle donne famose dal tempo di m. Giouanni fino a i giorni nostri, ... con la vita del Boccaccio & la tauola di tutte l'historie, & cose principali, che nell'opera si contengono ...
Pubblicazione In Venetia : \Comin da Trino o Venturino Ruffinelli?!, 1547 (In Venetia : per Pietro de Nicolini da Sabbio, 1547)
Descrizione fisica \16!, 216 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-f- uiub c-la badu (3) 1547 (R)
Note Segn.: ✝⁸*⁸A-Z⁸a-d⁸
Marca sul front. (V318 attr. a Comin da Trino, ma Z892 attr. a Venturino Ruffinelli, cfr. anche Ascarelli-Menato, p. 365)
Cfr. Mostra di mss. documenti e ed., Certaldo, 1975, n. 103.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
   Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Pier Maria Anton galaccini" e sul contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico Fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico fisico Pisano"
   Possessore: Galaccini, Pier Maria Antonio. Nota sul verso della guardia anter.: "Pier Maria Anton galaccini"
Titolo uniforme De mulieribus claris | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
[Possessore precedente] Galaccini, Pier Maria Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 32
[Editore] Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E014441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 32 000429193 Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Pier Maria Anton galaccini" e sul contropiatto anter.: "Di Andrea Checcacci medico Fisico pisano". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rojas, Fernando : de <m. 1541> [ scheda di autorità ]
Titolo Tragico comedia di Calisto: e Melibea de lingua Hispana in idioma Italico traducta da Alphonso Hordognez: & nouamente reuista: e correcta per Vincentio minutiano, con quanta magiore diligentia, se la metterai a parangone con laltre editione senza dubio el conoscerai
Pubblicazione [Milano : Niccolò da Gorgonzola] (Mediolani : in Officina Libraria Minutiana : impensis venerabilis presbyteri Nicolai de Gorgonzola, mense Ianuario 1515)
Descrizione fisica [132] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ifti elco orhe tono (C) 1515 (R)
Note Cfr. CNCE31058
Di Fernando de Rojas. Cfr. Palau y Dulcet, v. 3, p. 364
Marca (K71) sul frontespizio
Segnatura: A-Q⁸ R⁴
Bianche le carte R3-4
Colophon a carta Q8r
Iniz. xilogr
Segue, da carta R1r a carta R2v, componimento poetico privo di titolo e autore.
Traduttore, BVEV036017
Curatore, TO0V560663
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 1
   Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "D'And.a Checcaccj medico fisico Pisano" e componimento poetico. - Nota di possesso in fine: "Francisci martelli et amicorum suorum" . - Annotazioni dilavate in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su guardia anter.: "D'And.a Checcaccj medico fisico Pisano"
   Possessore: Martelli, Francesco. Nota in fine: "Francisci martelli et amicorum suorum"
Altri titoli Tragicocomedia di Calisto: e Melibea de lingua hispana in idioma italico traducta da Alphonso Hordognez ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Rojas, Fernando : de <m. 1541> [ scheda di autorità ]
Ordoñez, Alfonso [ scheda di autorità ]
Minuziano, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 1
[Possessore precedente] Martelli, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 1
[Editore] Minuziano, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Gorgonzola, Niccolò da [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ordóñez , Alphonso -> Ordoñez, Alfonso
De Rojas , Fernando -> Rojas, Fernando : de <m. 1541>
Rojas , Fernando : de -> Rojas, Fernando : de <m. 1541>
Officina Minuziana -> Minuziano, Alessandro
Marca tipografica Su fondo nero un nastro con nome di Nicolaus Gorgonzola avvolge uno scettro che ha alla base una P e all'apice una stella (K71) sul front.
Identificativo record TO0E114880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 1 000421296 Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "D'And.a Checcaccj medico fisico Pisano" e componimento poetico. - Nota di possesso in fine: "Francisci martelli et amicorum suorum" . - Annotazioni dilavate in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del gran Mahumeto imperadore de' Turchi: scritte a diversi re, prencipi, signori, e republiche, con le risposte loro; ridotte nella volgar lingua da M. Lodouico Dolce. Insieme con le lettere di Falaride tiranno degli agrigentini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica 192 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.er i.ue here prch (3) 1563 (R)
Note Per l'A., Zacchia Laudivio, cfr.: F.C.H. Babinger. Laudivius Zacchia, Erdichter der Epistolae magni Turci. München 1560; opere falsamente attribuite a Mehmet II e Falaride
Corsiivo, romano; segnatura: A-M⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
   Sulla carta di guardia anteriore annotazioni sull'opera, datate 26 luglio 1581 e nota di possesso: "Ex codicibus Andreae Checcaccij". - Altra nota di possesso sul front.: "Di Silla baldinotti". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, iscrizione cancellata sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
   Provenienza: Checcacci, Andrea. Nota su guardia anteriore: "Ex codicibus Andreae Checcaccij"
   Possessore: Baldinotti, Silla. Nota su front.: "Di Silla Baldinotti"
Titolo uniforme Epistolae magni Turci. | Zacchia, Laudivio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Muhammad <sultano ; 2.>
[Provenienza] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
[Possessore precedente] Baldinotti, Silla - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Magnus Turcus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Turcus Magnus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Laudivius -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Vezzanensis -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Zacchia -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius : Hierosolymitanus -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE004757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 19 000421916 Sulla carta di guardia anteriore annotazioni sull'opera, datate 26 luglio 1581 e nota di possesso: "Ex codicibus Andreae Checcaccij". - Altra nota di possesso sul front.: "Di Silla baldinotti". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, iscrizione cancellata sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Manutii studio, atque industria, ... ab omnibus mendis vindicata, quae pium, et veritatis Catholicae studiosum lectorem poterant offendere: sublatis etiam falsis interpretationibus, & nonnullis, ... digressionibus. Quem laborem, a sacrosanti Concilii Tridentini patribus Manutio mandatum, Gregorius 13. motu proprio ita comprobauit, vt omnes Adagiorum libros, vna excepta editione Manutiana, prohibeat, atque condemnet. Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus Graecis, & Latinis, quorum nonnulli nusquam antheac impressi fuerunt
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1575 (Florentiae : apud Iuntas, 1575)
Descrizione fisica [4] c., 1454 [i.e.1440] col., [36] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-eo inr- o-o- buTe (3) 1575 (R)
Note Di Erasmo da Rotterdam
Altro colophon (Florentiae : ex officina Iuntarum, 1575) a carta 3P4r
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-i⁶ K-3F⁶ 3G² 3H-3O⁶ 3P⁴ a-b⁶ c⁴ d-f⁶ g²; errori nella numerazione delle colonne; iniziali e fregi xilografici
Variante B: nel colophon a carta 3P4r: 1574
Varinate C: a carta 3P4r marca U121 in luogo della marca Z650
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 3. 27
   Note di possesso in parte cancellate a penna, in parte erase sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; indicazione ms dibA. e titolo sul dorso
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii", e sul recto: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... in Patrio Atheneo utriusque medicinae publici Professoris ordinarij" e altre note cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso.
   Provenienza: dono Feroci. - Sul frontespizio nota di possesso: "Cosmj Concjnij Io. Bap.e F.". - Annotazioni in greco sul frontespizio e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Adagia PauliManuti"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardiia anter.: "Francisci Albitii"
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota su guardia ant.: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... "
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54
   Provenienza: Feroci, Antonio.
   Possessore: Concini, Cosimo. Nota sul front.: "Cosmj Concjnij Jo. Bap.ae F."
Titolo uniforme Adagia | Erasmus, Desiderius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 19
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54
[Possessore precedente] Concini, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI d. 54
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine.v.
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) A c. 3P4v.
In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121) a c. 3P4r., var. C
Identificativo record BVEE015907
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 27 000379055 Note di possesso in parte cancellate a penna, in parte erase sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; indicazione ms dibA. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 1. 19 000378424 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francisci Albitii", e sul recto: "Doctoris Andreae Checcaccij Pisani ... in Patrio Atheneo utriusque medicinae publici Professoris ordinarij" e altre note cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFEROCI d. 54 000230014 Provenienza: dono Feroci. - Sul frontespizio nota di possesso: "Cosmj Concjnij Io. Bap.e F.". - Annotazioni in greco sul frontespizio e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Adagia PauliManuti"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristides, Aelius
Titolo Aelii Aristidis Adrianensis oratoris clarissimi Orationum tomi tres nunc primum Latinè uersi a Gulielmo Cantero Vltraiectino. Huc accessit Orationum tomus quartus ex veteribus Graecis oratoribus concinnatus: eodem interprete. Item De ratione emendandi scriptores Graecos, eiusdem Syntagma
Pubblicazione Basileae (Basileae : excudebat Petrus Perna suis & Henrici Petri impensis, 1566 mense Martio)
Descrizione fisica [18], 208, [4], 209-650, [12] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta l-am t.si i-e- cucu (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 3263
L' Orationum tomus quartus ... contiene opere dei seguenti autori: Gorgias, Thucydides, Andocides, Antisthenes, Dinarchus, Alcidamans, Herodes Atticus, Lesbonax, Lysias; l'Oratio De republica, attribuita nella presente edizione ad Erode Attico, è opera di autore incerto
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ a-r⁶ s⁴ A-L⁶ M⁴ 2A-2T⁶ 2V⁴, ²2A-2E⁶ 2F⁸ 2G⁶ (s4, M4, 2V4 bianche); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 22
   Nota di possesso sulla controguardia anteriore: "ad usum andreae Checcaccij medici Physici Pisani". - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 22
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sulla controguardia anter.: "ad usum andreae Checcaccij medici Physici ..."
Pubblicato con Orationum tomus quartus exueteribus Graecis oratoribus concinnatus: interprete Gulielmo Cantero Vltraiectino. ...
De ratione emendandi Graecos auctores syntagma.
Titolo uniforme Orationes | Aristides, Aelius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristides, Aelius
Canter, Willem <1542-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 22
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich & Perna, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristide , Elio -> Aristides, Aelius
Aristides , Publius Aelius -> Aristides, Aelius
Elio Aristide -> Aristides, Aelius
Aristides <retore> -> Aristides, Aelius
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone -> Aristides, Aelius
Canterus , Guilielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Canther , Willem -> Canter, Willem <1542-1575>
Canterus , Gulielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Perna, Pietro -> Perna, Peter
Perna, Peter & Petri, Heinrich -> Petri, Heinrich & Perna, Peter
Identificativo record BVEE011584
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 22 000374545 Nota di possesso sulla controguardia anteriore: "ad usum andreae Checcaccij medici Physici Pisani". - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/35
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerius Maximus cum commentario historico videlicet ac litterato Oliuerii Arzignanensis: & familiari admodum ac succincto Jodoci Badij Ascensij: qui quattuor & viginti exempla aldino auspicio nuper inuenta simili commentatione declarauit ... Additis Theophili lucubrationibus ...
Pubblicazione °Venezia : Lucantonio Giunta 1.! (Venetiis : per D. Lu. Ant. de Giunta, 1513 die xx mensis Augusti)
Descrizione fisica °12!, CCCXIV °i.e. CCCIII!, °1! c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isu- 70n- o.at neau (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 29153
Gotico, romano; segnatura: 2a-b⁶ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]8 A-M8(M8 bianca); omesse nella numerazione le carte CCXC-CCXCIX; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche ornate su fondo nero; vignette xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 31
   Nota di possesso sull'ultima carta: "Andreas Checcaccius Pisanus est huius Libri Dominus". - Annotazione sul front. - Componimento poetico ms sulle carte di guardia posteriori. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e data sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 31
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota al v. dell'ultima c.: Andreas Checcaccius Pisanus est huius libri dominus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Oliviero : d'Arzignano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 31
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Oliverius : Arzignanensis -> Oliviero : d'Arzignano
Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Marca tipografica In cornice giglio fiorentino. Iniziali L A. Motti: Soli Deo honor, & gloria. - Non nobis domine non nobis, sed nomini tuo da gloriam (Z617) Sul front. - Senza motto.
Identificativo record TO0E026784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 31 000424074 Nota di possesso sull'ultima carta: "Andreas Checcaccius Pisanus est huius Libri Dominus". - Annotazione sul front. - Componimento poetico ms sulle carte di guardia posteriori. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi