Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Cino : da Pistoia
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Titolo Le Quaestiones e i Consilia / Cino da Pistoia ; a cura di Gennaro Maria Monti
Pubblicazione Milano : Vita e pensiero, 1942
Descrizione fisica VII, 147 p. ; 20 cm.
Collezione Orbis Romanus. Biblioteca di testi medievali ; 14 (ID Collana : LO10392548)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Monti, Gennaro Maria [ scheda di autorità ]
Identificativo record IEI0147007
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 95 13 000137586 LE QUAEStiones  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Titolo Cyni Pistoriensis Super Codice & Digesto veteri lectura characteribus latinè adeò dispositis, suisque accentibus, diphthongis, & diuisionibus tanto labore adornata, vt vix, quid Momus, quod carpat, inuenire possit, feliciter exit
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des Libraires de Lyon], 1547 ([Lione] : ex officina Thomæ Berteau, apud Lugduneos calcographi in re libraria eniunctissimi, 1547)
Descrizione fisica 2 pt. (391, [21]; [4], 45, [1] c.) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.si t,x- .&ad cecr (3) 1547 (A)
a-o- m.am umin reum (3) 1547 (A)
Note Digestum a cura di Nicolaus Micolierus, il cui nome appare nel colophon
Marca della Compagnie sui front. e di T. Bertheau in fine
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: a-z⁸ 2a-2z⁸ A-D⁸ E-F⁶; A-E⁸ F¹⁰
Titolo della pt. 2.: Cini Pistoriensis In digesti veteris libros doctissima commentaria summo studio atque industria mendis, quibus scatebant, omnibus expurgata, nunc denuò & magnificentius & emendatius quàm antehac excusa.
Tipografo., BVEV017704
Editore., BVEV017705
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349
   La parte 2 precede la parte 1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Cini Pistoriensis In digesti veteris libros doctissima commentaria summo studio atque industria mendis, quibus scatebant, omnibus expurgata, nunc denuò & magnificentius & emendatius quàm antehac excusa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Micolierus, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 349
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata Marca della Compagnie sui front. e di T. Bertheau in fine di ogni vol.
Identificativo record BVEE003978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 349 000119830 La parte 2 precede la parte 1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime / Cino da Pistoia ; con una prefazione di Giosue Carducci
Pubblicazione Milano : Istituto Editoriale Italiano, [19..]
Descrizione fisica 451 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 19 cm.
Collezione Costruire
(ID Collana : LO10260168) Classici italiani / biblioteca diretta da F. Martini . Ser. 3 ; 76 (ID Collana : LO10452993)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Carducci, Giosuè [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carducci , Iosue -> Carducci, Giosuè
Kardoutse , Iosoue -> Carducci, Giosuè
Kardutsi , Iosue -> Carducci, Giosuè
Enotrio Romano -> Carducci, Giosuè
Identificativo record NAP0219323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaDONOMAFFEI965 000526797   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Cino da Pistoia iureconsulto e poeta celebratiss. nouellamente poste in luce
Pubblicazione , [1559]
Descrizione fisica [2], 44, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heem o.a, e.o, ChDe (3) 1559 (Q)
Note Pubblicato a Roma da Antonio Blado nel 1559, cfr. Adams C 2032; Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado asolano ed eredi, n. 218; EDIT 16, vol. 4, 4675; Index Aureliensis 140304
A cura di Niccolò Pilli, come si ricava dalla dedicatoria
Segnatura: π² A-L⁴ (-L4) χ²; carta L4, cancellandum, sostituita dal cancellans χ1; corsivo, romano; iniziale xilografica a carta χ2v
Variante B: frontespizio con titolo ricomposto: Rime di M. Cino da Pistoia iureconsulto e poeta celebratissimo, poste nouellamente in luce
Variante C: compresenza di cancellandum (la carta L4r, numerata 44, contiene: "Son. 93. A Cecco d'Ascoli Par. iij."; la carta L4v contiene: "Son. del Petr. In morte di Cino.") e cancellans (la carta χ1r, numerata anch'essa 44, contiene: "Son. 93. A Lemmo Da Pistoia Par. iij."; la carta χ1v contiene la lettera ai lettori di Niccolò Pillo); la carta χ2r contiene il privilegio di Cosimo de' Medici, e la carta χ2v il privilegio di Ottavio Farnese e l'errata in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.14
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul frontespizio note ms.: "per il secr.rio Pico" cancellata, "Questo libro sia di Ranuccio Pico", "Iste liber sit Ranuccius Picus" e altre note illeggibili; a A carta χ2v nota ms. "Questo libro sia di Ranuccio Pico"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Pilli, Niccolò <fl.1553> [ scheda di autorità ]
[Editore] Blado, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pillo : da Pistoia <fl.1553> -> Pilli, Niccolò <fl.1553>
Barbagrigia da Bengodi -> Blado, Antonio
Barbagrigia -> Blado, Antonio
Identificativo record CNCE012558
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.14 000000211 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso nome dell'autore ms. Sul frontespizio note ms.: "per il secr.rio Pico" cancellata, "Questo libro sia di Ranuccio Pico", "Iste liber sit Ranuccius Picus" e altre note illeggibili; a A carta χ2v nota ms. "Questo libro sia di Ranuccio Pico" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 871. 4 000397568 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Titolo Cyni Pistoriensis ... In Codicem, et aliquot titulos primi Pandectarum tomi, id est, Digesti veteris, doctissima commentaria , nunc summarijs amplius tertia parte auctis, infinitisque mendis sublatis, & additionibus in margine adiectis, multò diligentius & emendatius quàm antea excusa: a ... Nicolao Cisnero ... correcta & illustrata. Cum indice rerum notabilium locupletissimo
Pubblicazione Francoforti ad Moenum : impensis Sigismundi Feyerabendt, 1578 (Impressum Franforti ad Moenum : apud Ioannem Feyerabendt : impensis Sigismondi Feyerabendts)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 571, [33]; 58, [6] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-e- deu- p-r. fali (3) 1578 (R)
o-to i-te e-a- adil (3) 1578 (R)
iss. ini. e-a- adil (3) 1578 (R)
Note Tit. della pt. 2: In Digesti veteris libros, commentaria doctissima
Marche sui frontespizi in cornice (non censita, simile a F01064) e in fine alle due parti (F01059)
Corsivo; romano; segnatura: )(⁴A-5B⁶5C-5D⁴5E-5H⁶5I-5K⁴; A-I⁶K⁴L⁶; iniziali xilografiche; carta )(4 bianca
Variante B: [8] carte, primo fasc.: )(⁸.
Tipografo., BVEV017028
Editore., BVEV017571
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso
   Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front., ex libris a stampa sul contropiatto anter., iniziali FC
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con In Digesti veteris libros, commentaria doctissima. | Cino : da Pistoia RAVV064302
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Cisner, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143
[Editore] Feyerabend, Johann <1573-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34
Forme varianti dei nomi Kistner , Nikolaus -> Cisner, Nicolaus
Feyrabend, Johann -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feyrabendt, Joannes -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feierabend, Johann -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feyrabend, Sigmund -> Feyerabend, Sigmund
Feirabent, Sigismund -> Feyerabend, Sigmund
Marca tipografica In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona due trombe. Sullo sfondo una città. (F1059) In fine della pt. 2.
Marca non censita (S1) Simile a (F01064). - Sul front.
Identificativo record BVEE011648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 129 000601398 Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 143 000336161 Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 34 000245190 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo I rimatori del Dolce stil novo / prefazione e note di F. Sarri
Pubblicazione Bologna : Capitol, 1960
Descrizione fisica 317 p. ; 16 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 603401
Note In testa al front.: Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia.
Nomi Guinizelli, Guido [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Gianni, Lapo [ scheda di autorità ]
Frescobaldi, Dino <1271-ca. 1316>
Sarri, Francesco <1882-1969> [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Alfani, Gianni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guinizzelli , Guido -> Guinizelli, Guido
Lapo Gianni -> Gianni, Lapo
Ricevuti , Lapo -> Gianni, Lapo
Sarri , Adolfo -> Sarri, Francesco <1882-1969>
Identificativo record SBL0517831
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaDONOMAFFEI957 000526786 Sul frontespizio firma della Prof.ssa Maffei  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sonetti e canzoni di diuersi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. Di Dante Alaghieri libri quattro. Di M. Cino da Pistoia libro uno. Di Guido Caualcanti libro uno. Di Dante da Maiano libro uno. Di fra Guittone d'Arezzo libro uno. Di diuerse canzoni e sonetti senza nome d'autore. Libro uno
Pubblicazione [Firenze] : [Eredi di Filippo Giunta] (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1527 a di VI del mese di Luglio)
Descrizione fisica [4], 148 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta itia e.e, a,a: PiDi (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: H.M. Adams, Catalogue of books printed ... T1213; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, p. 206; B. Gamba, Serie dei testi di lingua ... p. 799; sulla rilevanza filologica di tale raccolta, si veda D. De Robertis, Introduzione e indici alla ristampa anastatica dell'ed., Firenze, Le Lettere, 1977.
Segnatura: 2A⁴ a-s⁸ t⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.28
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; piatti incorniciati con impressioni dorate; dorso tondo a cinque nervature fittamente decorato con fregi in oro; tassello al dorso con il titolo "Il canzon"; controguardie in carta spruzzata; tagli spruzzati. Sulla controguardia anteriore due antiche collocazioni ms., di cui una depennata e l'altra "D.II.2"; sulla prima e sull'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pol. 650/78"; sul frontespizio timbro "Ex Bibliot. Com. Fr. M. Cardelli Rom." e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 5
   Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
Altri titoli Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Guittone : d'Arezzo [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Dante : da Maiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
D'Arezzo , Guittone -> Guittone : d'Arezzo
Arezzo , Guittone : d' -> Guittone : d'Arezzo
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649)
Identificativo record LIAE000708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.28 000000196 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; piatti incorniciati con impressioni dorate; dorso tondo a cinque nervature fittamente decorato con fregi in oro; tassello al dorso con il titolo "Il canzon"; controguardie in carta spruzzata; tagli spruzzati. Sulla controguardia anteriore due antiche collocazioni ms., di cui una depennata e l'altra "D.II.2"; sulla prima e sull'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pol. 650/78"; sul frontespizio timbro "Ex Bibliot. Com. Fr. M. Cardelli Rom." e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH e. 2. 5 000422942 Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime di diuersi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. Di Dante Alaghieri lib. 4. Di m. Cino da Pistoia libro 1. Di Guido Caualcanti libro 1. Di Dante da Maiano libro 1. Di fra Guittone d'Arezzo lib 1. di diuerse canzoni e sonetti senza nome d'autore libro 1
Pubblicazione (Stampata in Vinegia : per Io. Antonio, e fratelli da Sabio, 1532)
Descrizione fisica 148 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tere a.ca aii? CoPi (3) 1532 (R)
Note A cura di Bernardo Giunta il vecchio, il cui nome figura nella prefazione a carta A1v
Numeri romani nel titolo
Segnatura: A-S⁸ T⁴; corsivo, romano; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 49
   Nota di possesso sul front.: Di donato de preti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di grigio e rosso.
   Mancante del front. e di c. T4; mutile le c. A2, A3. - Timbro del dono Ferrucci sul verso della guardia anteriore; nota di possesso sul verso della stessa: "Di Mario Compagnoni nel 1773 ...". - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Mutilo di c.T4. - Legato con: Ariosto, L. Sette libri di satire ... In Venetia, 1560. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: Miscellanea.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 49
   Possessore: De_Preti, Donato. Nota sul front.: "Di donato de preti"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 39
   Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro sul verso della carta di guardia anteriore
Altri titoli Rime di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Giunta, Bernardo <1487-1551> [ scheda di autorità ]
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Guittone : d'Arezzo [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Dante : da Maiano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] De_Preti, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 49
[Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 39
[Tipografo] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
D'Arezzo , Guittone -> Guittone : d'Arezzo
Arezzo , Guittone : d' -> Guittone : d'Arezzo
Sabio, Johannes Antonius de & fratres -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli
Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli
Identificativo record LIAE001784
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 39 000247876 Mancante del front. e di c. T4; mutile le c. A2, A3. - Timbro del dono Ferrucci sul verso della guardia anteriore; nota di possesso sul verso della stessa: "Di Mario Compagnoni nel 1773 ...". - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 661. 1 000397180 Mutilo di c.T4. - Legato con: Ariosto, L. Sette libri di satire ... In Venetia, 1560. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: Miscellanea.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH l. 10. 49 000426119 Nota di possesso sul front.: Di donato de preti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli spruzzati di grigio e rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da M. Lodouico Dolce. Con la vita del Petrarca
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 396 p. : ill., [1] ritr. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-er Pao. orno acdu (3) 1557 (R)
Note Marca (A119) sul front. iniziale e su quello dei Trionfi a p. 299 [i.e. 289]
Segn.: A-Q12 R6
Iniziali xil
Contiene anche poesie di altri autori, tra i quali Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Cino da Pistoia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.40
   1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"
Altri titoli Il Petrarca nuovamente revisto e ricorretto da M. Lodovico Dolce con la vita del Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sennuccio : Fiorentino -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Sennuccio : del Bene -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Bene , Sennuccio : del <m.ca. 1349> -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front.
Identificativo record MODE023461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.40 000000324 1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"  solo consultazione