Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La lettera d'Alessandro Citolini in difesa della lingua uolgare; e i luoghi del medesimo. Con vna lettera di Girolamo Ruscelli, al Mutio, in difesa dell'uso delle signorie
Pubblicazione In Vinegia : al segno del pozzo [Andrea Arrivabene], 1551 ([Venezia : Andre Arrivabene])
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 31, [3]; [4], 43, [3] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-u- e'ue rai- data (3) 1551 (R)
diat o-so toon no** (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12613
Colophon in fine della parte 1: Stampata in Vinegia, il mese di setembre 1551
Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁴A-D⁸; A-M⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 52
   Doppi i front., le lettere dedic. delle pt. 1-2, ed il testo della pt. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei
Pubblicato con Lettera di Girolamo Ruscelli a M. Girolamo Mutio. In difesa delle signorie. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. e in fine della pt. 2.
Samaritana al pozzo offre da bere a Gesu. Motti: 1) Qui biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum. 2) Chi berra di questa acqua non hara sete in eterno. (U168) Sul front. della pt. 1
Identificativo record BVEE018502
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 52 000422804 Doppi i front., le lettere dedic. delle pt. 1-2, ed il testo della pt. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La tipocosmia di Alessandro Citolini, da Serraualle
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1561
Descrizione fisica \16!, 552 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-re o.e- e:o- VoSc (3) 1561 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: *⁸ A-2L⁸ 2M⁴
Bianche le c. *5v, *8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 28
   Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE009631
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 28 000422748 Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Valerio [ scheda di autorità ]
Titolo Il Diamerone di m. Valerio Marcellino. Oue con viue ragioni si mostra, la morte non esser quel male, che'l senso si persuade. Con una dotta, e giudiciosa lettera, ouer discorso intorno alla lingua uolgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 ([Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [48], 128, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loer te15 o-n- l'po (3) 1564 (R)
Note A cura di Alessandro Citolini, il cui nome appare nella prefazione a carta a3r
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-H⁸ I².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 9
   Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A, e titolo; tagli violacei.
Altri titoli Il Diamerone di M. Valerio Marcellino. Ove con vive ragioni si mostra, la morte non esser quel male, che'l senso si persuade. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marcellino, Valerio [ scheda di autorità ]
Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marcellini , Valerio -> Marcellino, Valerio
Marcellino , Marco Valerio -> Marcellino, Valerio
Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record BVEE018359
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 9 000423344 Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A, e titolo; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Valerio [ scheda di autorità ]
Titolo Il Diamerone di m. Valerio Marcellino. Oue con uiue ragioni si mostra, la morte non esser quel male, che'l senso si persuade. Con una dotta, e giudiciosa lettera, ouer discorso intorno alla lingua uolgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [48], 128, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loer te15 o-n- l'po (3) 1565 (R)
Note BMSTC Italian p. 414
A cura di Alessandro Citolini, che firma la dedica
Marca (Z540) sul frontespizio e (U89) a c. I2v
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche figurate
Segnatura: a-c⁸ A-H⁸ I²
Registro a c. I2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 39
   Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.
   Mutilo dei fasc. a-b8. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Ferrucci
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marcellino, Valerio [ scheda di autorità ]
Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marcellini , Valerio -> Marcellino, Valerio
Marcellino , Marco Valerio -> Marcellino, Valerio
Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. I2v.
Identificativo record PUVE000021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 39 000421877 Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 108. 1 000361155 Mutilo dei fasc. a-b8. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Miscellanea. Prose e poesie antiche.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Libro secondo
Pubblicazione
Descrizione fisica [8], 248, [36] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-el tao- e.i, FoSu (3) 1565 (R)
Note Segnatura: a⁸ A-2M⁸ 2N⁴; testate e iniziali ornate.
Nota di contenuto Alle carte a2r-a6r dedica del curatore al re d'Ungheria Giovanni II; indice alfabetico ragionato degli autori in fine
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12 24
   v. 2. - Leg. in perg. floscia, tit ms sul dorso
Fa parte di De le rime di diuersi nobili poeti toscani, raccolte da m. Dionigi Atanagi, libro primo [-secondo] ...
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Autore] Magno, Celio <1536-1602> [ scheda di autorità ]
[Autore] Bini, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Autore] Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> [ scheda di autorità ]
[Autore] Boiardo, Matteo Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Puteo, Antonio
[Autore] Allegretti, Antonio
[Autore] Guarnello Romano, Alessandro <Sec. 16.>
[Autore] Capilupi, Lelio [ scheda di autorità ]
[Autore] Lionardi, Alessandro <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Autore] Venier, Domenico <1517-1582>
[Autore] Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cenci, Giacomo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bino , Giovanni Francesco -> Bini, Giovanni Francesco
Michelangelo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelagnolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelangiolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Bojardo , Matteo Maria -> Boiardo, Matteo Maria
Veniero , Domenico -> Venier, Domenico <1517-1582>
Verdizzotti , Giovan Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzotti , Giovanni Mario <1525-1600> -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzoti , Giovanni Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Identificativo record TO0E034733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12 24 02 000388784 v. 2. - Leg. in perg. floscia, tit ms sul dorso  escluso dalla consultazione