Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Convento di Ognissanti <Firenze>
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
Titolo La espositione di Geber philosopho di messer Giouanni Braccesco da Iorci noui, nella quale si dichiarano molti nobilissimi secreti della natura
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 83, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onr, o-66 cir- copr (3) 1551 (R)
Note Marca sul front. (Z537) e a c. L4v (Z539)
Segn.: A-K⁸ L⁴
Il fasc. A non è paginato.
Nota di contenuto A c. K2v: Dialogo di m. Giouanni Braccesco da Iorci noui, nominato il Legno della uita, nel quale si dichiara qual fusse la medicina per la quale gli primi padri, uiueuano nouecento anni.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti N.� 2331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timnro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti N.� 2331"
Pubblicato con Dialogo di m. Giouanni Braccesco da Iorci noui, nominato il Legno della uita, nel quale si dichiara qual fusse la medicina per la quale gli primi padri, uiueano nouecento anni. | Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> SBLV247503
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bracesco, Giovanni <1481ca.n.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 3
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 3
Forme varianti dei nomi Braccesco da Orzinuovi , Giovanni -> Bracesco, Giovanni <1481ca.n.>
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca presente a c. L4v.
Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Marca presente sul front.
Identificativo record UFIE002443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 3 000440219 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti N.� 2331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome ms dell'A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Le comedie del facetissimo Aristofane, tradutte di Greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino
Pubblicazione In Venegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545
Descrizione fisica 304 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ro o?e. i.ra daNo (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2862
Prima traduzione in lingua italiana del corpus delle 11 commedie superstiti di Aristofane; le traduzioni in francese, tedesco e inglese apparvero solo nel XVII secolo; non sono divise in atti e rappresentano gli unici testi teatrali pervenuti dei 44 attribuiti dagli antichi al famoso commediografo
Segnatura: a-z⁸ A-P⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Dedica dei traduttori (Bartomomeo e Pietro Rositini da Prat'Alboino) a Camillo de Gambara.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.20
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
   Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto".
   Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
   Provenienza: Paoli, Alessandro. Timbro del dono Paoli sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Nota su guardia anteriore: Ognissanti P� 701
Titolo uniforme Comoediae | Aristophanes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
Rositini, Bartolomeo <fl. 1545> [ scheda di autorità ]
Rositini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Paoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
Forme varianti dei nomi Rostinio , Pietro -> Rositini, Pietro
Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) in fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record PUVE012611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.20 000000129 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaPAOLI 253 000236933 Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaORSINI A. 920 000511366 Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 10. 57 000422808 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De pestilentia Hieronymi Mercurialis Foroliuiensis medici praeclarissimi lectiones habitae Patauii 1577 mense ianuarii in quibus de peste vniuersum, praesertim vero de Veneta, & Patauina, singulari quadam eruditione tractatur. A Hieronymo Zaccho medico, & philosopho Patauino ex ore ipsius diligenter exceptae, atque in capita diuisae
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Meietum bibliopolam Patauinum, 1577
Descrizione fisica [8], 114, [14] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nct, rira m.uo alco (3) 1577 (R)
Note Marca (V145) in front
Vignette e iniziali xil
Corsivo, romano
Segn.: [stella]⁴ A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e della Libreria di Ognissanti, e nota di possesso non decifrata. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso a penna: Miscellan 61
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Zacco, Girolamo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
Forme varianti dei nomi Zacchus , Hieronymus <sec. 16.> -> Zacco, Girolamo <sec. 16.>
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) in front
Identificativo record PUVE005535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 972. 3 000397673 Sul front. timbri del Legato Piazzini e della Libreria di Ognissanti, e nota di possesso non decifrata. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso a penna: Miscellan 61  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Hoc volumine continentur. Macrobij interpretatio in somnium Scipionis a Cicerone confictum. Eiusdem Saturnaliorum libri septem. Haec omnia Nicolaus Angelius ... summa diligentia correxit, imprimique curauit
Pubblicazione (Impressum Florentiae : opera & sumptu Philippi Iuntae, 515 supra mille mense Iulio)
Descrizione fisica [12], 279, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ua 9..a etEx noni (3) 1515 (R)
Note Forme contratte nel titolo e nel colophon
Lettere guida; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝¹² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 11
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota ms: "Della Lib.a d'Ogni Santi". - Legatura in pelle con impressioni a secco e fregi dorati sui piatti e sul dorso; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in grafia moderna; iscrizione ms sul taglio di testa
   Una nota ms sul front. segnala le postille marginali di Anton Maria Salvini. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Nota sul front.: Della Lib.a d'Ogni Santi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 12
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 9. 56
   Possessore: Salvini, Antonio Maria. Una nota ms segnala le postille marginali di A.M. Salvini
Titolo uniforme In Somnium Scipionis. | Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
SaturnaliaLAT | Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 11
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 7. 12
[Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 9. 56
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 11
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Marca tipografica Due putti con cornucopia sorreggono un giglio fiorentino. (Z644)
Identificativo record CAGE000035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 7. 12 000249383 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in grafia moderna; iscrizione ms sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH a. 5. 11 000420072 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota ms: "Della Lib.a d'Ogni Santi". - Legatura in pelle con impressioni a secco e fregi dorati sui piatti e sul dorso; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD l. 9. 56 000429428 Una nota ms sul front. segnala le postille marginali di Anton Maria Salvini. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi