Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Convento di S. Donnino <Pisa>
 

Scheda: 1/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 6
Pubblicazione In Bologna : per Ferdinando Pisarri all'insegna di S. Antonio, 1715
Descrizione fisica [12], 476, [4] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.5. inl- b-o. gigl (3) 1715 (R)
Note Segn.: A⁶ ²A-V¹²
Le c. A1, V11-12 bianche
Fregio xil. sul front
Iniz., fregi e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso nome dell'autore e indicazione del tomo e del contenuto manoscritti. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Questo libro è ad uso [...] applicato alla libreria dei Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico generalizzato (fori di sfarfallamento di tarli). Dorso parzialmente staccato. Mancante di carta V12.
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso titolo e indicazione del tomo manoscritto. Sul frontespizio nota manoscritta: "B.B.n.83". Mancante di carta A1 e delle carte V11-12.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359/6
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta
Fa parte di Lezioni sacre e morali sopra il libro primo de' Re addattate [!] ad ammaestrar ne' costumi ogni genere di persone. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesu'. Tomo primo [-ottavo]
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359/6
Identificativo record URBE035938
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 359 6 000600111 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso nome dell'autore e indicazione del tomo e del contenuto manoscritti. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Questo libro è ad uso [...] applicato alla libreria dei Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico generalizzato (fori di sfarfallamento di tarli). Dorso parzialmente staccato. Mancante di carta V12.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 359 6bis 000600117 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso titolo e indicazione del tomo manoscritto. Sul frontespizio nota manoscritta: "B.B.n.83". Mancante di carta A1 e delle carte V11-12.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1585
Descrizione fisica [16], 1061, [51] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t.n- *.*. u-s? se** (3) 1585 (A)
Note Segn.: alfa8 A-Zz8 AA-ZZ8 AAa4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85
   Mancano le p. 991-1061, [51]. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali. - Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; tracce di fermagli metallici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Fa parte di Martini Crusii Grammaticae Graecae, cum Latina congruentis, pars prima [-altera]
Nomi [Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 85
Identificativo record PUVE008941
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 85 000374377 Mancano le p. 991-1061, [51]. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali. - Legatura tedesca coeva in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; tracce di fermagli metallici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8], 800, [4] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onn- o-i- eoe- exde (3) 1718 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Titi Livii Patavini Historia
Frontepizio stampato in rosso e nero
Segnatura: π4 A-2K12 2L6 (2L5, 2L6 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 22esimo
   Legatura semirigida in pergamena con titolo autore e numero del tomo manoscritti sul dorso. - Le carte pi greco1 e pi greco2 incollate al contropiatto. - Sul verso della carta pi greco2 nota di possesso: "Ad usum Iacobi de Comitibus"; al di sopra si trovano un'altra nota erasa e si intravede una nota manoscritta collocata sul recto della medesima carta, illeggibile perchè incollata. - Sull'occhietto cifra 64 a inchiostro cancellata a lapis e nota di possesso in parte cancellata: "Carolus de [...]".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 380
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta contenente il titolo e il tomo contenuto preceduta dalla lettera "H". Sull'occhietto annotazione manoscritta: "Applicato alla Libreria dei Cappuccini di Pisa 1721". Coperta parzialmente staccata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 380/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Titi Livii Patavini Historiae Romanae libri, qui supersunt duplici divisione in capita distincti, periochis insuper, variis lectionibus, chronologia, & rhetoricis exercitationibus illustrati. Tomus primus [-quartus]
Altri titoli Titi Livii patavini historiarum .
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 380/1
Identificativo record PUVE024046
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 22esimo 000000697 Legatura semirigida in pergamena con titolo autore e numero del tomo manoscritti sul dorso. - Le carte pi greco1 e pi greco2 incollate al contropiatto. - Sul verso della carta pi greco2 nota di possesso: "Ad usum Iacobi de Comitibus"; al di sopra si trovano un'altra nota erasa e si intravede una nota manoscritta collocata sul recto della medesima carta, illeggibile perchè incollata. - Sull'occhietto cifra 64 a inchiostro cancellata a lapis e nota di possesso in parte cancellata: "Carolus de [...]".  solo consultazione
Biblioteca universitariaR a 380 1 000600164 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta contenente il titolo e il tomo contenuto preceduta dalla lettera "H". Sull'occhietto annotazione manoscritta: "Applicato alla Libreria dei Cappuccini di Pisa 1721". Coperta parzialmente staccata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Pubblicazione , 1718
Descrizione fisica [12], 444 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.7. a.oi ria, ilno (3) 1718 (R)
Note Segn.: a6 A-S12 T6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 362
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta del contenuto e del volume. Sul frontespizio nota manoscritta di possesso parzialmente illeggibile e nota manoscritta: "Applicato alla Libreria dei Cappuccini di Pisa [...] 1731". Legato con inv. 600120
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 362/4
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul frontespizio nota manoscritta di possesso
Fa parte di Discorsi scritturali, e morali ad utile trattenimento delle monache, e delle sacre vergini, che si ritiran dal secolo. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesu. Parte prima [-quarta]
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 362/4
Identificativo record RMSE009355
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 362 4 000600119 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta del contenuto e del volume. Sul frontespizio nota manoscritta di possesso parzialmente illeggibile e nota manoscritta: "Applicato alla Libreria dei Cappuccini di Pisa [...] 1731". Legato con inv. 600120  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1748
Descrizione fisica [12], 54, 219, [1] p., 2 c. di tav. : ill. calcografiche
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta TAin nii- t.is necu (3) 1748 (R)
Note Segn.: π² a⁴ ²a⁴ B-F⁴ G⁴(-G4) ²A-2C⁴ 2D⁶
A c. a1 testatina calcogr. con stemma del dedicatario Bernardo Tanucci
A c. π1: antiporta calcografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 264
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata e tagli gialli. Sul dorso etichetta cartacea con indicazione di titolo e tomo contenuto a stampa. Sul frontespizio nota manoscritta "Applicato dal P. Andrea d'Arezzo alla Libr[eria] de' Cappuccini di Pisa".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 264/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Storia della vita di M.T. Cicerone scritta dal signor Conyers Middleton dottore in teologia e primo bibliotecario dell'Università di Cambridge. Tradotta dall'inglese, ed accresciuta di note da Giuseppe Maria Secondo. ... Tomo primo [-quinto]
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 264/1
Identificativo record UM1E006655
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 264 1 000601104 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata e tagli gialli. Sul dorso etichetta cartacea con indicazione di titolo e tomo contenuto a stampa. Sul frontespizio nota manoscritta "Applicato dal P. Andrea d'Arezzo alla Libr[eria] de' Cappuccini di Pisa".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XX, 363, [1] p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iou- c.n- unl' riUm (3) 1762 (R)
Note Nel tit. dopo parte prima: Apparato
Marca xil. di G. Rizzardi (Riccio) a c. 2Z2v
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ 3[ast.]² A-2Y⁴ 2Z².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 648
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata; tagli marmorizzati di rosso. Esemplare privo di dorso e con piatti staccati; danneggiamento biologico diffuso. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria dei Cappuccini di Pisa". Mutilo di carta S4.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 648/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Ricerca sistematica sul testo, e sulla mente di s. Prospero d'Aquitania nel suo poema contro gli ingrati. Parte prima [-seconda]
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 648/1
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record UM1E007008
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 648 1 000601657 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata; tagli marmorizzati di rosso. Esemplare privo di dorso e con piatti staccati; danneggiamento biologico diffuso. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria dei Cappuccini di Pisa". Mutilo di carta S4.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo °1]
Descrizione fisica °16], 895, °1] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta t.vt f.l* s.,& exri (3) 1597 (R)
Note Segn.: °ast]⁸ A-3K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 72
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 72
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Fa parte di Aristotelous Organon. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis Organum, hoc est, libri omnes ad logicam pertinentes, Graecè & Latinè. Iul. Pucius recensuit, atque ex libris cùm manuscriptis tum editis emendauit: è Graeca in Latinam linguam conuertit: ... & tabulis synopticis illustrauit. Additi sunt indices tres, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 72
Identificativo record BVEE064530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 72 000369867 Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Tomus primus. Physices generalis pars prima. De corpore physico generatim sumto, ejusque affectionibus, deque compositorum naturalium principiis, & proprietatibus
Pubblicazione , 1745
Descrizione fisica XVI, 576 p., IV c. di tav. ripieg. calcogr. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ueo- i.V. .)2. (c(b (3) 1745 (R)
Note Segnatura: *⁸ A-2N⁸
Le p. 545-560 erroneamente numerate 549-564.
tit. estrapolato: Physices generalis pars prima. De corpore physico generatim sumto, ejusque affectionibus, deque compositorum naturalium principiis, & proprietatibus, NAPE026144
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 268
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera B. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Applicato alla libreria del convento de' Cappuccini di Pisa da [...]". A pag. 576 nota manoscritta a fine testo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 268/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Philosophia sensuum mechanica methodice tractata atque ad usus academicos accommodata secundis curis p.f. Fortunati a Brixia ... Tomus primus [-quartus]
Altri titoli Physices generalis pars prima. De corpore physico generatim sumto, ejusque affectionibus, deque compositorum naturalium principiis, & proprietatibus. -
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 268/1
Identificativo record UM1E007689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 268 1 000601111 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera B. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Applicato alla libreria del convento de' Cappuccini di Pisa da [...]". A pag. 576 nota manoscritta a fine testo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Tomus tertius. Physices particularis pars prima. De cœlo, & astris
Pubblicazione , 1747
Descrizione fisica VIII, 506, [2] p., [7] carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 8.I. m.I. 2.n. (bca (3) 1747 (R)
Note Le carte di tav. numerate XII-XIX
Segnatura: π⁴ A-2H⁸ 2I⁶.
tit. estrapolato: Physices particularis pars prima. De cœlo, & astris, NAPE026145
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 268
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera B. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Applicato alla libreria del convento de' Cappuccini di Pisa da [...]".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 268/3
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Philosophia sensuum mechanica methodice tractata atque ad usus academicos accommodata secundis curis p.f. Fortunati a Brixia ... Tomus primus [-quartus]
Altri titoli Physices particularis pars prima. De cœlo, & astris. -
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 268/3
Identificativo record UM1E007691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 268 3 000601112 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera B. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Applicato alla libreria del convento de' Cappuccini di Pisa da [...]".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione , 1746
Descrizione fisica [8], 248 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ael- 2.de 9.1. (ano (3) 1746 (R)
Note Dedica di Giuseppe Corona al padre Michelangiolo da Reggio, dei minori Cappuccini
Segn.: a⁴ A-P⁸ Q⁴
Var. B: fregio xil. con sole raggiante all'interno sul front
Var. C: titolo del front.: Raccolta di panegirici ed orazioni varie di alcuni sagri oratori dell'Ordine de' Minori Cappuccini
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 384
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso indicazione manoscritta con titolo e tomi contenuti preceduta dalla lettera "F". Sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Applicato alla libreria dei Convento de' Cappuccini di Pisa dal P. Clemente da Pisa Pred.re e lettor cappuccino". Mutilo del frontespizio. Legato con tomo 4, inv. 600174
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 384/3
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Raccolta di discorsi panegirici varj di soggetti più celebri dell'ordine de' minori Cappuccini decade prima (-quarta)
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 384/3
Identificativo record TO0E027817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 384 3 000600173 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati policromi. Sul dorso indicazione manoscritta con titolo e tomi contenuti preceduta dalla lettera "F". Sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Applicato alla libreria dei Convento de' Cappuccini di Pisa dal P. Clemente da Pisa Pred.re e lettor cappuccino". Mutilo del frontespizio. Legato con tomo 4, inv. 600174  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione
Descrizione fisica [18], 319, [5] c. ; 24º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta tuu- lyla *'es nipa (3) 1570 (R)
tuu- s.la *'es nipa (3) 1570 (R)
Note Segn.: (asterisco)⁶ (paragrafo)⁶ (pigreco)⁶ ((pi greco 5,6 bianche) A-3G⁶ 3H⁶ (3H2-6 bianche)
Variante B: Carta [6] recto ricomposta ultime due righe
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 41
   Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa", "Alex. Viuolus". - Privo di coperta; sul taglio davanti, a penna: Genesis"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 41
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.
   Possessore: Vivoli, Alessandro. Nota sul front.: "Alex. Viuolus"
Fa parte di Biblia. Ad vetustissima exemplaria castigata ... Pentateuchus Moysi. Iosue. Liber Iudicum. Ruth
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Possessore precedente] Vivoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 41
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 41
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE024898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 9. 41 000369770 Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa", "Alex. Viuolus". - Privo di coperta; sul taglio davanti, a penna: Genesis" 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Libri regum 4. Paralipomenon 2. Esdrae 4. Tobiae 1. Iudith 1. Iob 1
Pubblicazione , 1569 (Antuerpiae : Amatus Tavernerius, 1569)
Descrizione fisica 423, [1] c. ; 24º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta ueo- ecim ueas puSa (3) 1569 (R)
Note Segn.: a-4b⁶ (4b5,6 bianche)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 42
   Corretta la data sul frontespizio in 1569. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: Biblia Sacra T.II"; sultaglio davanti: "Regum".
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 42
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.
Fa parte di Biblia. Ad vetustissima exemplaria castigata ... Pentateuchus Moysi. Iosue. Liber Iudicum. Ruth
Nomi [Editore] Tavernier, Ameet [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 42
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE024900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 9. 42 000369772 Corretta la data sul frontespizio in 1569. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: Biblia Sacra T.II"; sultaglio davanti: "Regum". 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 80, 632 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.is r.r- s.s. pesu (3) 1717 (R)
Note Segn.: a-f⁶ g⁴ A-3E⁶ 3F⁴ 3G⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 13
   Legatura in pergamena rigida del Convento dei cappuccini di S. Donnini di Pisa. - Sul verso della guardia ant. due scritte d'uso: di frate Massimiliano dal Giglio, datata 1807, e del prete Massimiliano Bancalà, datata 1810.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 13
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Tertullianus praedicans et supra quamlibet materiam omnibus anni dominicis, & festis non ordinariis solum, sed etiam extraordinariis; singulisque quadragesimae feriis praedicabilem ... Auctore r.p. Michaele Vivien, ... Tomus primus [-secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 13
Identificativo record UM1E006519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 13 000332272 Legatura in pergamena rigida del Convento dei cappuccini di S. Donnini di Pisa. - Sul verso della guardia ant. due scritte d'uso: di frate Massimiliano dal Giglio, datata 1807, e del prete Massimiliano Bancalà, datata 1810. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 16, 688 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.e- e-I. s.s. riI. (3) 1717 (R)
Note Segn.: a-b⁴ A-3K⁶ 3L-3M⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 14
   Legatura in pergamena rigida del Convento dei cappuccini di S. Donnino di Pisa. - Sul recto della guardia ant. scritta d'uso di frate Massimiliano dal Giglio, datata 1807.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 14
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Tertullianus praedicans et supra quamlibet materiam omnibus anni dominicis, & festis non ordinariis solum, sed etiam extraordinariis; singulisque quadragesimae feriis praedicabilem ... Auctore r.p. Michaele Vivien, ... Tomus primus [-secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 14
Identificativo record UM1E006520
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 14 000332273 Legatura in pergamena rigida del Convento dei cappuccini di S. Donnino di Pisa. - Sul recto della guardia ant. scritta d'uso di frate Massimiliano dal Giglio, datata 1807. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontas, Jean [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomus secundus. E-O
Pubblicazione
Descrizione fisica 711, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.mo e.am i-r- inch (3) 1757 (R)
Note Segnatura: A-3M⁶ 3N⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 3
   In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi e turchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 3
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Ex libris manoscritto in calce al front.
Fa parte di Dictionarium casuum conscientiæ, seu Præcipuarum difficultatum circa moralem, ac disciplinam ecclesiasticam decisiones, e Scripturis, conciliis, pontificum decretalibus, patribus, necnon celeberrimis theologis, & canonum peritis depromptæ. Auctore Joanne Pontas [...]. Accedunt menda Pontasiana [...]. Item fr. Danielis Concina [...] præfatio ad lectorem, & Animadversiones critico-morales in præsata menda Pontasiana [...]. Tomus primus[-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontas, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 3
Identificativo record TO0E015758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 3 000332260 In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi e turchini. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontas, Jean [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomus tertius. P-Z
Pubblicazione
Descrizione fisica 802 [i.e. 796] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usas s.n- r.s& cive (3) 1757 (R)
Note Le p. 363-366 e 569-570 omesse nella numerazione
Segnatura: A-3T⁶ 3V⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 4
   In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi e turchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 4
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Ex libris ms in calce al front.
Fa parte di Dictionarium casuum conscientiæ, seu Præcipuarum difficultatum circa moralem, ac disciplinam ecclesiasticam decisiones, e Scripturis, conciliis, pontificum decretalibus, patribus, necnon celeberrimis theologis, & canonum peritis depromptæ. Auctore Joanne Pontas [...]. Accedunt menda Pontasiana [...]. Item fr. Danielis Concina [...] præfatio ad lectorem, & Animadversiones critico-morales in præsata menda Pontasiana [...]. Tomus primus[-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontas, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 4
Identificativo record TO0E015761
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 4 000332261 In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi e turchini. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontas, Jean [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus. A-D
Pubblicazione
Descrizione fisica viii, 92, 502, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta noo- inb- o-i- gnne (3) 1757 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: *⁴ a-g⁶ h⁴ A-2T⁶
Carta 2T6 bianca
Precedono il diz. le tre opere annunciate sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 2
   In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi e turchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 2
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Pubblicato con Menda pontasiana ab interprete Genevensi retenta ab Augustano emendata. Sive observationes quædam circa Opus gallicum Pontasii & circa illius versionem Genevensem.
Fa parte di Dictionarium casuum conscientiæ, seu Præcipuarum difficultatum circa moralem, ac disciplinam ecclesiasticam decisiones, e Scripturis, conciliis, pontificum decretalibus, patribus, necnon celeberrimis theologis, & canonum peritis depromptæ. Auctore Joanne Pontas [...]. Accedunt menda Pontasiana [...]. Item fr. Danielis Concina [...] præfatio ad lectorem, & Animadversiones critico-morales in præsata menda Pontasiana [...]. Tomus primus[-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontas, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 2
Identificativo record TO0E015756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 2 000332259 In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi e turchini. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XVI, 222, [2] p. : ritr
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-,e o.i- naa, risi (3) 1794 (R)
Note Ritr. calcogr. dell'A. a c. *1v
Segn.: *8 A-O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 300
   Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e punte cieche; titolo manoscritto e indicazioni dei volumi sul dorso; tagli spruzzati di blu. Legato con inv. 600029. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei tomi contenuti nel volume. Sul frontespizio nota manoscritta "App.ta la presente Opera in tomi dieci alla libreria dei PP. Cappucini di Pisa, dal [...]".
   Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 300/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. nota manoscritta di possesso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 9. 38. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Fa parte di Lettere critiche, giocose, morali, scientifiche, ed erudite, del conte Agostino Santo Pupieni o sia dell'avvocato Giusepp-Antonio Costantini. Tomo primo[-decimo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 9. 38. 1
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 300/1
Identificativo record LIAE019822
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 300 1 000600028 Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e punte cieche; titolo manoscritto e indicazioni dei volumi sul dorso; tagli spruzzati di blu. Legato con inv. 600029. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei tomi contenuti nel volume. Sul frontespizio nota manoscritta "App.ta la presente Opera in tomi dieci alla libreria dei PP. Cappucini di Pisa, dal [...]".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 9. 38. 1 000076287 A Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata. 10 t. in 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 239, [1] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nid' hea, i,lo ravo (3) 1794 (R)
Note Segn.: A-P⁸
Bianca l'ultima pagina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 300
   Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e punte cieche; titolo manoscritto sul dorso, tagli spruzzati di blu. Legato con inv. 600028 e inv. 600030
   Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta radicata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 300/2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 9. 38. 2
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Fa parte di Lettere critiche, giocose, morali, scientifiche, ed erudite, del conte Agostino Santo Pupieni o sia dell'avvocato Giusepp-Antonio Costantini. Tomo primo[-decimo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 9. 38. 2
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 300/2
Identificativo record LIAE019825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 300 2 000600029 Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e punte cieche; titolo manoscritto sul dorso, tagli spruzzati di blu. Legato con inv. 600028 e inv. 600030  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 9. 38. 2 000076287 Ex libris di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle marrone e carta radicata. 10 t. in 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Tomus primus
Descrizione fisica [10], LVI, 230 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - fre
Paese di pubblicazione be
Impronta s-e- o,s- r.re de(4 (3) 1747 (R)
Note Segnatura: π⁴(-π1) 2π² a-g⁴ A-2E⁴ 2F-2G²(-2G2)
Il bifolio 2π contiene l'Approbatio
Carta d4 bianca e, sul verso, richiamo: OPERIS
Variante B: [12], LVI, 239, [3] p. ; segnatura: π⁴ 2π² a-g⁴ A-2E⁴ 2F-2G² (π1e 2G2 bianche)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 346
   Legatura in carta decorata con piatti ricoperti di cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Ap.to alla Libbreria de' Capp.ni di pisa dal F. Ant. da Seravezza capp.no con licenza 1805". Danneggiamento biologico diffuso, tagli non rifilati
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 346/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Ap.to alla Libbreria de' Capp.ni di pisa dal F. Ant. da Seravezza capp.no con licenza 1805"
   Possessore: Antonio : da#Seravezza. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Ap.to alla Libbreria de' Capp.ni di Pisa dal F. Ant. da Seravezza capp.no con licenza 1805"
Fa parte di De suprema Romani pontificis autoritate ex hodierna Ecclesiæ Gallicanæ doctrina
Nomi [Possessore precedente] Antonio : da#Seravezza - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 346/1
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 346/1
Identificativo record UM1E029541
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 346 1 000602056 Legatura in carta decorata con piatti ricoperti di cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Ap.to alla Libbreria de' Capp.ni di pisa dal F. Ant. da Seravezza capp.no con licenza 1805". Danneggiamento biologico diffuso, tagli non rifilati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1812
Descrizione fisica VII, [1], 9-472 p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta E.io o-ta nene 2.re (3) 1812 (A)
Note Segn.: [1]⁴ 2-58⁴ 59⁶ (-59/5-6).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 88
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto a stampa su etichetta. Sul frontespizio annotazione manoscritta "A puro uso del P. Gaet[ano] Maria da Pisa, e dal mede[si]mo app[lica]to alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa con licenza del P. R. M. Pro[...] 1827".
   Legatura in pelle con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Etichetta cartacea con numero manoscritto "858". Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della libreria di S. Croce di Pisa". Stessa legatura di S b 87.2 (inv. 602297)
   Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomi contenuti. Legato con tomo 2 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 S b 88/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
   Possessore: Gaetano Maria : da#Pisa. Sul frontespizio annotazione manoscritta "A puro uso del P. Gaet[ano] Maria da Pisa, e dal mede[si]mo app[lica]to alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa con licenza del P. R. M. Pro[...] 1827"
Fa parte di Esame pratico ed istruttivo dei peccati che si commettono nelle pompe e nei piaceri del secolo. Tomo primo [-secondo]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pistoia
Nomi [Possessore precedente] Gaetano Maria : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 88/1
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 88/1
Identificativo record LIAE045746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto undicesimo 000000210   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto undicesimo 000000216   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto undicesimo 000000221   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000190   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000192   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000193   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000196   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000203   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000208   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000209   solo consultazione
Biblioteca universitariaS b 88ter 1 000602705 Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomi contenuti. Legato con tomo 2 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS b 88 1 000602173 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto a stampa su etichetta. Sul frontespizio annotazione manoscritta "A puro uso del P. Gaet[ano] Maria da Pisa, e dal mede[si]mo app[lica]to alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa con licenza del P. R. M. Pro[...] 1827".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS b 88 1bis 000602298 Legatura in pelle con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Etichetta cartacea con numero manoscritto "858". Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della libreria di S. Croce di Pisa". Stessa legatura di S b 87.2 (inv. 602297)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Pubblicazione
Descrizione fisica [24], 440, [24] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta v..& i-ur i"-" es&d (3) 1703 (R)
Note Segn.: a¹² A-T¹² V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera F. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sac[erdo]te stud[ent]te capp[uccino] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del [...]". Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/4
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
   Possessore: Bernardo : da#Pisa. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sacerdote [...] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del [...]".
Fa parte di Eloges historiques des Saints, avec les Misteres de nôtre Seigneur, & les Fêtes de la Vierge. Pour tout le cours de l'Année. Tome premier [-quatrième]
Nomi [Possessore precedente] Bernardo : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/4
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/4
Identificativo record PISE003285
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 494 4 000601027 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera F. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sac[erdo]te stud[ent]te capp[uccino] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del [...]". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [4]: Psalmorum liber. Prouerbia, Ecclesiastes, & Cantica canticorum Salomonis. Liber Sapientiæ. Ecclesiasticus Jesu filij Sirach
Descrizione fisica 445, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-um o.ra e-t, biDe (3) 1569 (Q)
Note Tit. in cornice
Privo di note tipografiche; per l'impronta, la paginazione e la segnatura si ipotizza possa essere un esemplare dell'ed. pubblicata da Antoine Gryphius a Parigi nel 1569
Rom
Segn.: a-z⁸, A-E⁸
Le c. E7v e E8 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
   Provenienza: biblioteca dei Cappuccini di Pisa. - Note di possesso sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis", "Questo libbro ha dato il sig. Canonico Raimondi alla libreria di Pisa", ed altra datata 1580, decifrata, e sulla controguardia anteriore: "Del P. Bernardi ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Biblia Sacra T. III"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
   Possessore: Locatelli, Pietro. Nota sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis"
   Possessore: Raimondi, ?. Nota su front.: Questo libbro la dato il sig.r Canonico Raimondi alla Libreria .
Fa parte di Biblia sacra, iuxta vulgatam editionem ad vetustissima exemplaria castigata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Possessore precedente] Locatelli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
[Possessore precedente] Raimondi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
Identificativo record CERE034729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 40 000453531 Provenienza: biblioteca dei Cappuccini di Pisa. - Note di possesso sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis", "Questo libbro ha dato il sig. Canonico Raimondi alla libreria di Pisa", ed altra datata 1580, decifrata, e sulla controguardia anteriore: "Del P. Bernardi ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Biblia Sacra T. III"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica VI, 7-284 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .)a. a.u- o.e- visu (3) 1800 (R)
Note Segnatura: [A]⁸ B-R⁸ S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Ad uso del P[...] Luigi da Strada e dal med[esi]mo app[lica]to con licenza del Pad[r]e Prvonciale alla Libreria de Cappuccini di Poppi l'anno 1801 / Ad uso del P. Clemente da Pisa col la facoltà del M.R.P.Provinciale".
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo e tomo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso depennata: "Ad uso di F.Serafino dal Poggio a Cajano"; sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Angiol M da [...] applicato al Convento dei Cappuccini di Pisa". Legato con inv. 600345, tomo 2 dell'opera. Danneggiamento biologico diffuso
   Legatura in cuoio con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Ad usum Patris Joseph Fidelis a Pisis" e a seguire della stessa mano altra annotazione "Applicato alla Libreria di Pisa con licenza del [...]". Danneggiamento biologico diffuso, coperta parzialmente staccata
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/1
   Possessore: Luigi : da#Strada. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Ad uso del P[...] Luigi da Strada e dal medesimo applicato con licenza del Padre Provinciale alla Libreria de Cappuccini di Poppi l'anno 1801"
   Possessore: Clemente : da#Pisa. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Ad uso del P. Clemente da Pisa col la facoltà del M.R.P.Provinciale".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/1quintus
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Rev. pat. Thomæ ex Charmes ... Compendium theologiæ universæ ad usum examinandorum. Pars prima. [-secunda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Possessore precedente] Luigi : da#Strada - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/1
[Possessore precedente] Clemente : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/1
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/1quintus
Identificativo record RAVE028966
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 451 1 000600280 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Ad uso del P[...] Luigi da Strada e dal med[esi]mo app[lica]to con licenza del Pad[r]e Prvonciale alla Libreria de Cappuccini di Poppi l'anno 1801 / Ad uso del P. Clemente da Pisa col la facoltà del M.R.P.Provinciale".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 451 1quintus 000600344 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo e tomo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso depennata: "Ad uso di F.Serafino dal Poggio a Cajano"; sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Angiol M da [...] applicato al Convento dei Cappuccini di Pisa". Legato con inv. 600345, tomo 2 dell'opera. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 451 1bis 000602498 Legatura in cuoio con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Ad usum Patris Joseph Fidelis a Pisis" e a seguire della stessa mano altra annotazione "Applicato alla Libreria di Pisa con licenza del [...]". Danneggiamento biologico diffuso, coperta parzialmente staccata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 147 [i.e. 347], [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vet. i-a- uast prqu (3) 1800 (R)
Note Le pagine 345, 346 e 347 sono erroneamente numerate 145, 146 e 147
Segnatura: A-X⁸ Y⁶(Y6v bianca)
Nell'ultimo fasc. Y6 è segnata solo la terza c. con Y2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul frontespizio nota manoscritta: "Al semplice uso del Pad[r]e Niccodemo da Pontremoli Cappuccino".
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Ad uso del P[...] Luigi da Strada e dal med[esi]mo app[lica]to con licenza del Pad[r]e Provinciale alla Libreria de Cappuccini di Poppi l'anno 1801 / Ad uso del P. Clemente da Pisa colla facoltà del M.R.P.Provinciale".
   Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta con titolo e tomo contenuto. Sul verso del frontespizio tracce di una nota manoscritta (depennata e coperta da un talloncino incollato). Danneggiamento biologico diffuso.
   Legatura in brossura con fascicoli non rifilati. Sul frontespizio nota manoscritta: "Applicato alla Libreria de' Capp[ucci]ni di Pisa da [...]". Sul recto e sul verso della carta di guardia posteriore postille manoscritte. Danneggiamento biologico diffuso
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo e tomo contenuto. Legato con inv. 600344, tomo 1 dell'opera. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/2bis
   Possessore: Niccodemo : da#Pontremoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/2
   Possessore: Luigi : da#Strada. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Ad uso del P[...] Luigi da Strada e dal medesimo applicato con licenza del Padre Provinciale alla Libreria de Cappuccini di Poppi l'anno 1801"
   Possessore: Clemente : da#Pisa. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Ad uso del P. Clemente da Pisa colla facoltà del M.R.P.Provinciale".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/2quater
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Rev. pat. Thomæ ex Charmes ... Compendium theologiæ universæ ad usum examinandorum. Pars prima. [-secunda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi [Possessore precedente] Niccodemo : da#Pontremoli - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/2bis
[Possessore precedente] Luigi : da#Strada - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/2
[Possessore precedente] Clemente : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/2
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 451/2quater
Identificativo record LIAE015884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 451 2bis 000600281 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul frontespizio nota manoscritta: "Al semplice uso del Pad[r]e Niccodemo da Pontremoli Cappuccino".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 451 2 000600290 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Ad uso del P[...] Luigi da Strada e dal med[esi]mo app[lica]to con licenza del Pad[r]e Provinciale alla Libreria de Cappuccini di Poppi l'anno 1801 / Ad uso del P. Clemente da Pisa colla facoltà del M.R.P.Provinciale".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 451 2ter 000600291 Legatura in mezza pergamena con piatti ricoperti di carta decorata e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta con titolo e tomo contenuto. Sul verso del frontespizio tracce di una nota manoscritta (depennata e coperta da un talloncino incollato). Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 451 2quater 000600296 Legatura in brossura con fascicoli non rifilati. Sul frontespizio nota manoscritta: "Applicato alla Libreria de' Capp[ucci]ni di Pisa da [...]". Sul recto e sul verso della carta di guardia posteriore postille manoscritte. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR a 451 2quintus 000600345 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo e tomo contenuto. Legato con inv. 600344, tomo 1 dell'opera. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo 9: Lezioni scritturali, e morali sopra il Libro primo de' Re. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesu'. Tomo nono
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1758
Descrizione fisica [12], 406, [2] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 48e- i-la e-l- qute (3) 1758 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Saulle non ancora regnante
L'ultima c. presenta dichiarazione dell'autore
Segn.: [ast]6 A-R12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 335
   Legatura in pergamena rigida. Sul dorso indicazione manoscritta del volume e numero "135". Capitelli di colore rosa e corda. Tagli decorati di colore blu. Contropiatti in carta di riuso. Sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Applicato alla libreria de Cappuccini [...] dal P.re Jacopo da [...]". Danneggiamento biologico (camminamenti e fori di sfarfallamento di tarli).
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 335/9
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Lezioni sacre, e morali sopra il Libro primo de' Re. Adattate ad ammaestrar ne' costumi ogni genere di persone. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesu' ... Tomo primo [-decimo]
Altri titoli Saulle non ancora regnante
Nomi [Autore] Calino, Cesare
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 335/9
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
Identificativo record UFIE004061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 335 9 000600081 Legatura in pergamena rigida. Sul dorso indicazione manoscritta del volume e numero "135". Capitelli di colore rosa e corda. Tagli decorati di colore blu. Contropiatti in carta di riuso. Sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso "Applicato alla libreria de Cappuccini [...] dal P.re Jacopo da [...]". Danneggiamento biologico (camminamenti e fori di sfarfallamento di tarli).  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Traduzione del Libro de' proverbi di Salomone fatta in versi sciolti da Gio. Maria Luchini ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Francesco Moücke, 1733
Descrizione fisica xvi, 100 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta elto a-ti in*. scBa (3) 1733 (R)
Note Segn.: A-E8 F10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo preceduti dalla lettera "E". Sul frontespizio annotazione manoscritta di possesso "Applicato dal P. Fran.co da Lucca alla Libreria de' Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico diffuso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul frontespizio annotazione manoscritta
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Proverbi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Luchini, Giovanni Maria
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 372
Forme varianti dei nomi Luchini , Giovan Maria -> Luchini, Giovanni Maria
Identificativo record CFIE009179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 372 000600590 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati a spruzzo. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo preceduti dalla lettera "E". Sul frontespizio annotazione manoscritta di possesso "Applicato dal P. Fran.co da Lucca alla Libreria de' Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Durand, Barthélemy [ scheda di autorità ]
Titolo Fides vindicata quatuor libris comprehensa in quibus historicè, chronologicè, ac criticè referuntur, selectissimisque sacræ scripturæ, sanctorum patrum, et conciliorum oraculis refutantur hæreses ... . Authore r.p.f. Bartholomæo Durand Antipolensi Ordinis Minorum Regularis ...
Pubblicazione Avenione : apud Franciscum-Sebastianum Offray typographum in Foro S. Desiderii, 1709
Descrizione fisica [24], 752 [i.e. 756] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ums: r.um onon nuve (3) 1709 (R)
Note Segn.: ă⁶ ē⁶ A-3R⁶
Carta 3P6 non paginata
Testo su due colonne
Fregi e iniz. xil
Fregio xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 1
   Sul recto della guardia ant.: "Applicato alla Libreria de cappuccini di Pisa 1724". - Legatura settecentesca in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Avignone
Nomi [Autore] Durand, Barthélemy [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Offray, François Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 1
Forme varianti dei nomi Durand , Barthélemy : d'Antibes -> Durand, Barthélemy
Identificativo record CAGE003710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 1 000332258 Sul recto della guardia ant.: "Applicato alla Libreria de cappuccini di Pisa 1724". - Legatura settecentesca in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4: Prophetae, Isaias, Ieremias, Baruch, Ezechieli, Daniel cum duodecim aliis minoribus
Pubblicazione Antuerpiae : In aedibus viduae & heredum Ioannis Stelsii, 1569 (Antuerpiae : excudebat Amatus Tauernerius, 1569)
Descrizione fisica 373, \5! c. ; 24
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta ,&am e,it teo- ui*E (3) 1569 (R)
Note Marca sul front
Segn.: A-Z6 a-2r6 - Bianche le c. 2r3-6.
tip., BVEV020267
Tip., BVEV039673
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 43
   Corretta la data sul frontespizio in 1569. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: Biblia Sacra T.IV"; sultaglio davanti: "Prophetae"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 43
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.
Fa parte di Biblia. Ad vetustissima exemplaria castigata ... Pentateuchus Moysi. Iosue. Liber Iudicum. Ruth
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Editore] Steels, Joannes weduwe & erfgenamen <fl. 1562-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tavernier, Ameet [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 9. 43
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record NAPE017017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 9. 43 000369771 Corretta la data sul frontespizio in 1569. - Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: Biblia Sacra T.IV"; sultaglio davanti: "Prophetae"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Parte prima contenente i fondamenti, e la regola di esso esame
Pubblicazione In Pistoja : presso gli eredi Manfredini, 1808
Descrizione fisica VIII, 304, VIII p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t-da b-i. heo- Sebo (3) 1808 (R)
Note Segn.: π⁴, 1-38⁴, *⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 87
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto a stampa su etichetta. Sul frontespizio annotazione manoscritta "A puro uso del P. Gaet[ano] Maria da Pisa, e dal mede[si]mo app[lica]to alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa con licenza del P. R. M. Pro[...] 1827".
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso
   Legatura in cartoncino. Macchie di umidità. Coperta anteriore staccata. Sul frontespizio etichetta cartacea a coprire "peccati" con "piaceri" a stampa
   1 v. Rilegato con inv. 448617. Mezza leg. in perg., sul dorso, indic. ms: Esame pratico e istrut T. I II, piatti rig. in carta marm. Macchie di umidità, tracce di tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 S b 87/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
   Possessore: Gaetano Maria : da#Pisa. Sul frontespizio annotazione manoscritta "A puro uso del P. Gaet[ano] Maria da Pisa, e dal mede[si]mo app[lica]to alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa con licenza del P. R. M. Pro[...] 1827"
Fa parte di Esame pratico ed istruttivo sui peccati che si commettono nelle pompe e nei peccati del secolo. Parte prima [-seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pistoia
Nomi [Possessore precedente] Gaetano Maria : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 87/1
[Editore] Manfredini eredi
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 87/1
Identificativo record LIAE045544
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto undicesimo 000000211   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto undicesimo 000000212   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000194   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000201   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000202   solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto decimo 000000205   solo consultazione
Biblioteca universitariaS b 87ter 1 000603044 Legatura in cartoncino. Macchie di umidità. Coperta anteriore staccata. Sul frontespizio etichetta cartacea a coprire "peccati" con "piaceri" a stampa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS b 87 1 000602172 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto a stampa su etichetta. Sul frontespizio annotazione manoscritta "A puro uso del P. Gaet[ano] Maria da Pisa, e dal mede[si]mo app[lica]to alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa con licenza del P. R. M. Pro[...] 1827".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS b 87 1bis 000602504 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS b 74 /1 000606555 1 v. Rilegato con inv. 448617. Mezza leg. in perg., sul dorso, indic. ms: Esame pratico e istrut T. I II, piatti rig. in carta marm. Macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo 3.2: Parte terza. Volume secondo per le professe. Dignità, & ufficj
Pubblicazione In Bologna : per Ferdinando Pisarri, all'insegna di S. Antonio, 1717
Descrizione fisica 504 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.6. g-vi rama apme (3) 1717 (R)
Note Segn.: A-X¹²
Fregio xil. sul front
Iniz., fregi e finalini xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 362
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta del contenuto e del volume. Sul frontespizio nota manoscritta di possesso parzialmente illeggibile e nota manoscritta: "Applicato alla Libreria dei Cappuccini di Pisa [...] 1731".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 362/3.2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul frontespizio nota manoscritta di possesso
Fa parte di Discorsi scritturali, e morali ad utile trattenimento delle monache, e delle sacre vergini, che si ritiran dal secolo. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesu. Parte prima [-quarta]
Nomi Calino, Cesare
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 362/3.2
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
Identificativo record RLZE000163
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 362 3.2 000600118 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta del contenuto e del volume. Sul frontespizio nota manoscritta di possesso parzialmente illeggibile e nota manoscritta: "Applicato alla Libreria dei Cappuccini di Pisa [...] 1731".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 3.2: Del mappamondo istorico, tomo terzo, parte seconda. Contiene il rimanente delle vite de' romani pontefici da Innocenzo terzo sino ad Alessandro ottavo. Co' scisci, & antipapi, eresie, & eresiarchi, concilii generali, e personaggi insigni insorti à difesa della Chiesa. Opera del p. Antonio Foresti ...
Edizione Terza editione
Pubblicazione In Venezia : presso Girolamo Albricci, 1703
Descrizione fisica [8], 364 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 5051 l-b- o,ro fiso (3) 1703 (R)
Note Marca (Monogramma GA) sul front
Segn.: [pigreco]4 A-T8 V10 Z-Y4 2A-2B4 - A carta X1r occhietto: Supplimento alle Vite de Pontefici scritte da Padre Antonio Foresti della Compagnia di Giesu, in continuazione al suo Mappamondo, cioè dall'anno 1676. sino all'anno presente 1703.
Occhietto a carta X1r, VIA0197710
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera H. Sulla pagine contenente l'occhietto indicazione manoscritta "De Cappuccini di Pisa ". Mutilo del front. Sull'occhietto: Le vite de' Romani Pontefici parte seconda.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/3.2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Pubblicato con Supplimento alle vite de' pontefici. Scritte dal padre Antonio Foresti della Compagnia di Giesu, in continuatione al suo Mappamondo cioè dall'anno 1676. sino all'anno presente 1703 | Foresti, Antonio MILV078014
Fa parte di Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Nomi Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/3.2
Forme varianti dei nomi Foresti , Antonio : da Carpi -> Foresti, Antonio
Identificativo record LUAE005923
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 424 3.2 000600989 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera H. Sulla pagine contenente l'occhietto indicazione manoscritta "De Cappuccini di Pisa ". Mutilo del front. Sull'occhietto: Le vite de' Romani Pontefici parte seconda.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Averani, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Lezioni sopra la passione di nostro signore Gesu Cristo dette nell'Accademia della Crusca da Giuseppe Averani ...
Edizione Edizione seconda emendata
Pubblicazione In Lucca : per Sebastiano Domenico Cappuri : a spese di Filippo Polloni, librajo in Pisa, e dal medesimo venduto, 1738
Descrizione fisica [8], 152 p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta he,e a.e- ton- niil (3) 1738 (R)
Note Ill. xilogr. sul front
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [croce]4 A-I8 K4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 378
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo. Sul frontespizio nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Fr. da Pisa [...] Capp[uccin]o appresso alla Libbreria del convento di Pisa".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 378
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Averani, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Polloni, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Cappuri, Sebastiano Domenico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 378
Forme varianti dei nomi Averanius , Josephus -> Averani, Giuseppe
Identificativo record PARE014004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 378 000600162 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo. Sul frontespizio nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Fr. da Pisa [...] Capp[uccin]o appresso alla Libbreria del convento di Pisa".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ghelfucci, Capoleone <1541-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Il rosario della Madonna poema eroico del sig.r Capoleone Ghelfucci da Città di Castello dato alle stampe da i figliuoli dopo la morte dell'autore. ...
Pubblicazione In Venezia : appresso Nicolo Polo, 1600 (In Venezia : appresso Nicolò Polo, 1600)
Descrizione fisica [4], 57, [1], 75, [1], 65, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,oa. a?a, e.e, StO' (3) 1600 (R)
Note Marca n.i. (V269) in fine
Cors. ; rom
Segn.: [fiore]⁴, A-N⁴ O² P-T⁴ 2A-P⁴ Q⁶
Iniziali e fregi xil
Front. calcogr
Stemma del card. Cinzio Aldobrandini sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 65
   Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 65
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ghelfucci, Capoleone <1541-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Polo, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 65
Forme varianti dei nomi Guelfucci , Capoleone -> Ghelfucci, Capoleone <1541-1600>
Marca tipografica In cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. (V269,Z1106) Sul front.
Identificativo record BVEE016634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 3 000374632 Nota di possesso non decifrata sul front. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 65 000369853 Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanchi, Basilio <1501-ca. 1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Basilii Zanchi In 4. Regum, et 2. Paralipomenon libros quaestiones ad Hieronymum Saulium archiepiscopum Bariensem. Eiusdem heroicis versibus lib. 2. de horto sophiae ad Petrum Bembum card
Pubblicazione (Romae : apud Antonium Bladum Asulanum, 1548 Cal. Septemb. °1.IX])
Descrizione fisica °68] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reu- laum s,ro ceac (C) 1548 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-H8 I4
Bianca la c. I4
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 83
   Sul front. timbro e nota di possesso "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 83
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Zanchi, Basilio <1501-ca. 1558> [ scheda di autorità ]
[Editore] Blado, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 83
Forme varianti dei nomi Barbagrigia da Bengodi -> Blado, Antonio
Barbagrigia -> Blado, Antonio
Identificativo record RMLE001756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 83 000374250 Sul front. timbro e nota di possesso "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grimani, Marino <1488-1546> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii in Epistolas Pauli, ad Romanos, et ad Galatas
Pubblicazione Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (Venetijs : apud Aldi filios, 1542 mense Martio)
Descrizione fisica 173, [1] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.ad a-S. s.s- tiru (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 21825; Adams B 1850
Per l'autore, Marino Grimani, cfr. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, 124; in alcuni esemplari di questa edizione il nome dell'autore compare sul frontespizio. - Marca (Z43) sul frontespizio e in fine
Cors.; rom
Testo delle Epistole
Segn.: A-2T⁴ 2V⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114
   Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Sul verso della carta di guardia anteriore annotazione bibliografica, seguita da avvertenza: "... questo libro è proibito". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbri e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa"
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Romani
Bibbia. Nuovo Testamento. Lettera ai Galati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Grimani, Marino <1488-1546> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 114
Forme varianti dei nomi Grimanus , Marinus -> Grimani, Marino <1488-1546>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Identificativo record SIPE011887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 114 000436915 Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Sul verso della carta di guardia anteriore annotazione bibliografica, seguita da avvertenza: "... questo libro è proibito". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tunstall, Cuthebert <1474-1559> [ scheda di autorità ]
Titolo De ueritate corporis et sanguinis Domini Nostri Iesu Christi in Eucharistia, authore Cutheberto Tonstallo Dunelmensi episcopo
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Michaëlis Vascosani, uia Iacobaea, ad insigne Fontis, 1554
Descrizione fisica 124, [4] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta isr- i-r- Del- uiue (3) 1554 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2H⁴a⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 2
   Legato con: Ambrosius, santo. Expositio ... super Apocalypsin. Lutetiae, 1554. - Provenienza: convento dei Cappuccini di san Donnino di Pisa. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 2
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Tunstall, Cuthebert <1474-1559> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 2
Forme varianti dei nomi Tonstallus , Cuthebertus -> Tunstall, Cuthebert <1474-1559>
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record BVEE017126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 26. 2 000246144 Legato con: Ambrosius, santo. Expositio ... super Apocalypsin. Lutetiae, 1554. - Provenienza: convento dei Cappuccini di san Donnino di Pisa. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Copellotti, Pietro
Titolo Dissertazione teologico-morale critica intorno all'incompatibilitá del digiuno col mangiare delle carni. Opera dell'abate Pietro Copellotti ... teologo dell'eminentiss. sign. Cardinale Trojano de Acquaviva, e di Bartolommeo Casali ... in risposta all'Apologia della dissertazione del dottor Alessandro Mantegazzi
Pubblicazione In Venezia : appresso Gio. Battista Recurti, 1738
Descrizione fisica XL, 352, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rii, uec- e.e- qumo (3) 1738 (R)
rii, vec- e.e- qumo (3) 1738 (R)
Note Lettera dedicatoria al cardinale Trojano de Acquaviva
Iniziali e fregi xil
Segnatura: [paragrafo]¹² [ast.]⁸ A-Y⁸ [chi]²
Ultima carta bianca
Carta [chi]1 contiene gli errata
Var.: B cambia il secondo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 285
   Legatura in pergamena rigida, titolo manoscritto sul dorso con nervi in rilievo. Sul front. nota manoscritta di possesso: "Ad uso del Pri. Franc[esc]o di Pisa Pred. Capp[uccin]o. app. alla Libb.a del Conv[ent]o di Pisa". Legato con inv. 600011. Var. B mutilo di [chi]2
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 285
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. nota manoscritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Copellotti, Pietro
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 285
Forme varianti dei nomi All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Identificativo record TO0E003550
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 285 000600010 Legatura in pergamena rigida, titolo manoscritto sul dorso con nervi in rilievo. Sul front. nota manoscritta di possesso: "Ad uso del Pri. Franc[esc]o di Pisa Pred. Capp[uccin]o. app. alla Libb.a del Conv[ent]o di Pisa". Legato con inv. 600011. Var. B mutilo di [chi]2  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La cantica di Salomone parafrasata dal p. Leopoldo di s. M. Maddalena de' Pazzi ... con l'annotazioni latine, e volgari ...
Pubblicazione In Siena : dai torchi Pazzini Carli, 1794
Descrizione fisica 56, VIII p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o- i.on e.no Le15 (3) 1794 (A)
Note Fregio xil. sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-C⁸ D⁴ [ast.]⁴
Contiene a c. [ast.]1: Orazione di Geremia profeta.
<in italiano: Il Cantico dei Cantici, CFI0752265
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1029. 10
   Manca in fine il fasc. [ast.]4. - Provenienza: Convento pisano di S. Donnino. - Nota di possesso sul front.: "Ad uso di F. Pellegrino da Vernio Sacerd.e Cappuccino, ed applicato colla licenza alla Libbreria di Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezzapergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: Miscel.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1029. 10
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Nota sul front.: "Ad uso di F. Pellegrino da Vernio Cappuccino applicato ..."
Pubblicato con Orazione di Geremia profeta.
Titolo uniforme Il Cantico dei Cantici
[dati della composizione:] [org. sint.:] abs
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Siena
Nomi Leopoldo : di Santa Maria Maddalena de' Pazzi <carmelitano scalzo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pazzini Carli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1029. 10
Forme varianti dei nomi Torchj Pazzini Carli -> Pazzini Carli
Identificativo record CFIE028081
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 1029. 10 000450920 Manca in fine il fasc. [ast.]4. - Provenienza: Convento pisano di S. Donnino. - Nota di possesso sul front.: "Ad uso di F. Pellegrino da Vernio Sacerd.e Cappuccino, ed applicato colla licenza alla Libbreria di Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezzapergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: Miscel.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bussy de Lamet, Adrien Augustin : de [ scheda di autorità ]
Titolo 1: A-I
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1753
Descrizione fisica XII, 452 p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta diy- umb- I.uo stCo (3) 1753 (R)
diy- emum r,is stCo (3) 1753 (R)
diy- emum u-ni maCo (3) 1753 (R)
iiui ama- n-io maCo (3) 1753 (R)
diy- i-o- n-io maCo (3) 1753 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: [ast]⁶ A-2O⁶ 2P⁴
Var. B: varia l'impronta
Var. C: varia l'impronta; paginazione: VIII, 452 p. ; segnatura: a⁴ A-Oo⁶ Pp⁴
Var. D.: varia l'impronta
Var. E: varia il primo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5
   In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legato con il tomo II. - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossie turchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5/1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Ex libris ms in calce al front.
Fa parte di Dictionarium casuum conscientiæ, quos secundum moralis principia, ecclesiasticæ disciplinæ consuetudines, conciliorum et canonistarum auctoritatem, et regni jurisprudentiam domini quondam De Lamet et Fromageau [...], deciderunt, e Gallico idiomate, quo Parisiis prodiit, Latine redditum. In supplementum Dictionarii [...] Jo. Pontas. Tomus primus[-secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bussy de Lamet, Adrien Augustin : de [ scheda di autorità ]
[Autore] Fromageau, Germain [ scheda di autorità ]
[Editore] Bortoli, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5/1
Forme varianti dei nomi Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Identificativo record UBOE003311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 5 1 000332262 In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legato con il tomo II. - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossie turchini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bussy de Lamet, Adrien Augustin : de [ scheda di autorità ]
Titolo 2: L-V
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1753
Descrizione fisica [4], 515 [i.e. 511], [1], 40 p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-r. uam- a-n- edne (3) 1753 (R)
t.a. i-u- uen- edne (3) 1753 (R)
t.a. i,i- a-n- edne (3) 1753 (R)
Note Segnatura: π² A-2T⁶ 2V⁴ a-e⁴
P. 511 erroneamente numerata 515
I fascicoli a-e contengono l'indice dei due volumi
Var. B: diversa paginazione: III, [1], 515 [i.e. 511], [1], 40 p. ; impronta diversa
Var. C: paginazione come la Var. B, ma con impronta diversa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5
   In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legato con il tomo I. - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi eturchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5/2
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Ex libris ms in calce al front.
Fa parte di Dictionarium casuum conscientiæ, quos secundum moralis principia, ecclesiasticæ disciplinæ consuetudines, conciliorum et canonistarum auctoritatem, et regni jurisprudentiam domini quondam De Lamet et Fromageau [...], deciderunt, e Gallico idiomate, quo Parisiis prodiit, Latine redditum. In supplementum Dictionarii [...] Jo. Pontas. Tomus primus[-secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bussy de Lamet, Adrien Augustin : de [ scheda di autorità ]
[Autore] Fromageau, Germain [ scheda di autorità ]
[Editore] Bortoli, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5/2
Forme varianti dei nomi Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Identificativo record UBOE003313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 5 2 000332263 In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legato con il tomo I. - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi eturchini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo 3
Pubblicazione In Bologna : per Ferdinando Pisarri, all'Insegna di S. Antonio, 1712
Descrizione fisica [24], 288, XXXV, [1] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.,& toer sio, duDo (3) 1712 (R)
Note Segn.: [croce gr.]¹² A-M12 ²A¹² ²B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso nome dell'autore e indicazione del tomo e del contenuto manoscritti. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Questo libro è ad uso del Pre Ottaviano da Pisa concessoli p[er] qualche t[em]po dal M.R.G. Donato Felice d'Arezzo ministro prov. alla provincia di Toscana, e poi con licenza del medesimo applicato alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa[...] applicato alla libreria dei Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico generalizzato (fori di sfarfallamento di tarli).
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359/3
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta
Fa parte di Lezioni sacre e morali sopra il libro primo de' Re addattate [!] ad ammaestrar ne' costumi ogni genere di persone. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesu'. Tomo primo [-ottavo]
Nomi Calino, Cesare
Ruinetti, Ludovico Maria [ scheda di autorità ]
Pisarri, Ferdinando
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359/3
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
All'insegna di S. Antonio -> Pisarri, Ferdinando
Pisarro, Ferdinando -> Pisarri, Ferdinando
Identificativo record BA1E012959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 359 3 000600116 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso nome dell'autore e indicazione del tomo e del contenuto manoscritti. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Questo libro è ad uso del Pre Ottaviano da Pisa concessoli p[er] qualche t[em]po dal M.R.G. Donato Felice d'Arezzo ministro prov. alla provincia di Toscana, e poi con licenza del medesimo applicato alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa[...] applicato alla libreria dei Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico generalizzato (fori di sfarfallamento di tarli).  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richard, Jean <1638-1719>
Titolo 2
Pubblicazione A Paris : chez Jean Couterot, ruë S. Jacques aux Cicognes, 1701
Descrizione fisica [12!, 506, [20! p. ; 12º.((Segn.: a⁶ A-Y¹².
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta v.7. v.4. o-on pone (3) 1701 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera F. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sac[erdo]te stud[ent]te capp[uccino] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del M.R.P.[...] Fran[ces]co [...] m[i]n[ist]ro Pro[vvedito]re. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Eloges historiques des saints, avec les misteres de notre Seigneur, & les fetes de la Vierge, pour tout le cours de l'année. Tome premiere (-quatrieme) ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Richard, Jean <1638-1719>
Couterot Jean & Couterot Nicolas
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/2
Forme varianti dei nomi Couterot Nicolas et Couterot Jean -> Couterot Jean & Couterot Nicolas
Identificativo record CFIE019303
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 494 2 000600361 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera F. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sac[erdo]te stud[ent]te capp[uccino] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del M.R.P.[...] Fran[ces]co [...] m[i]n[ist]ro Pro[vvedito]re. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liceti, Fortunio [ scheda di autorità ]
Titolo Fortuni Liceti Genuensis ... De his, qui diu viuunt sine alimento libri quatuor, in quibus diuturnae inediae obseruationes, opiniones, & caussae summa cum diligentia explicantur; ac oportune de alimento, de alendi functione, de nutriendo corpore ... Multa item Hippocratis, Platonis, Aristotelis, Galeni, Plinij, Celsi, & aliorum principum autorum obscurissima theoremata illustrantur. Cum gemino indice ...
Pubblicazione Patauii : apud Petrum Bertellium, 1612 (\Padova!: sumptibus Petri Bertellij bibliopolae Patauini ; Vicetiae : typis Francisci Grossi duo libri priores ; Patauij : praelo Gasparis Criuellarij duo posteriores, 1612)
Descrizione fisica 2 pt. (\68!, 199, \1!; 162 p.); 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-s- am,& inus sugo (3) 1612 (Q)
e-r- i,im raod alti (3) 1612 (R)
Note Colophon a c. f5r
Segn.: a⁴ b-f⁶ A-Q⁶ R⁴; 2A-2N⁶ 2O²
Marca a c. f5r. (Gatto con topo in bocca)
Emblema calcogr. dell'A. (Mercurio insegue Pan. Motto: Fortasse licebit) sul front
Marca di Francesco Grossi (O178) a c. f5r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 11. 17
   Sul front. ex libris ms e doppio timbro del Convento dei cappuccini di S. Donnino di Pisa. - Legatura seicentesca in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 11. 17
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Liceti, Fortunio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertelli, Pietro
[Editore] Grossi, Francesco
[Editore] Crivellari, Gaspare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 11. 17
Forme varianti dei nomi Licetus , Fortunius -> Liceti, Fortunio
Roel , Conrad : van <pseud.> -> Liceti, Fortunio
Crivellario, Gaspare -> Crivellari, Gaspare
Marca tipografica Un gatto con un topo in bocca. In una cornice ovale. (O178)
Identificativo record CFIE000383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 11. 17 000510561 Sul front. ex libris ms e doppio timbro del Convento dei cappuccini di S. Donnino di Pisa. - Legatura seicentesca in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicephorus : Callistus Xanthopulus [ scheda di autorità ]
Titolo Nicephori Callisti Xanthopuli, ... Ecclesiasticae historiae libri decem & octo: sacrattiss. Rom. regis Ferdinandi liberalitate, opera uerò ac studio doctiss. uiri Ioannis Langi, consiliarij regij, è Graeco in Latinum sermonem translati, nuncque primùm in lucem editi. ... Accessit locuples rerum & uerborum in his memorabilium index
Pubblicazione Basileae : ex Officina Ioannis Oporini (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1553 Mense Martio)
Descrizione fisica 965, [i.e. 956, 52] p.; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta c.s. l-no amt* &Cui (3) 1553 (R)
Note Marche di Oporinus sul front. (J182) e in fine (J185)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁶A-3K⁶3L⁴3M-3O⁶3P⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di san Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Altri titoli Ecclesiasticae historiae libri decem et octo.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Nicephorus : Callistus Xanthopulus [ scheda di autorità ]
Lange, Johann <1503-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
Forme varianti dei nomi Nikeforos : Kallistos Xanthopoulos -> Nicephorus : Callistus Xanthopulus
Niceforo : Callisto Xanthopoulos -> Nicephorus : Callistus Xanthopulus
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion: uomo che cavalca un delfino sulle onde e suona la lira. Su cartiglio: ARION. (J182) Sul front.
Arion cinto da un drappo con un piede su un delfino e l'altro in terra suona la viola da braccio. Motto: Invia virtuti nulla est via. (J185) In fine.t.
Identificativo record BVEE011304
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 7 000374677 A Sul frontespizio timbri del convento pisano di san Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Del mappamondo istorico, tomo secondo. Contiene le cose della Republica e Monarchia Romana, dalla fondatione di Roma sino all'anno di Christo 1701. Opera del p. Antonio Foresti ...
Edizione In questa mia terza impressione più nobilmente arrichita, e da notabili errori con nuova diligenza corretta
Pubblicazione In Venezia : per Girolamo Albrizzi, 1701
Descrizione fisica [8], 526 [i.e. 524], [4] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.n- o-la o.l' ci(c (3) 1701 (R)
Note Insegna dei Gesuiti xilogr. sul front
Numerosi errori nella paginazione e nella segnatura
Segn.: pi greco4 A-2G8 2H-2N4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Tagli marmorizzati rossi. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Nomi [Autore] Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/2
Forme varianti dei nomi Foresti , Antonio : da Carpi -> Foresti, Antonio
Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Identificativo record RAVE015374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 424 2 000600797 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Tagli marmorizzati rossi. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Mureti ... Orationes, epistolae, hymnique sacri
Edizione Editio vltima, prioribus omnibus emendatior, & vno integro epistolarum praefationumpue libro iam recens addito auctior
Pubblicazione Ingolstadii : excudebat Adam Sartorius, 1599
Descrizione fisica [16], 605, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m-e- I.j. a-m- melu (3) 1599 (R)
Note A cura di Johann Croeselius il cui nome figura nella pref
Marca (donna con scettro in una mano e fiaccola nell'altra: Sapiens dominabitur astris) sul front
Cors. ; rom
Segn.: )(⁸A-2P⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
   Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Croeselius, Johann <fl. 1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sartorius, Adam [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE037192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 10. 16 000448604 Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 5.2: Del mappamondo istorico Tomo quinto, parte seconda. Che contiene le vite dei re di Svezia, dal cominciamento della monarchia, fino all'anno 1702. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesu. Con un indice copiosissimo. ...
Pubblicazione In Venezia : presso Girolamo Albricci, 1706
Descrizione fisica [8], 432, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dis- a,e. dane gaci (3) 1706 (R)
dis- die- dane gaci (3) 1706 (R)
Note Segn.: a4 3K4
2, TO0E096256
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta e sul frontespizio nota manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa ". Variante B
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/5.2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Nomi [Autore] Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/5.2
Forme varianti dei nomi Foresti , Antonio : da Carpi -> Foresti, Antonio
Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Identificativo record UMCE027271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 424 5.2 000602160 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta e sul frontespizio nota manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa ". Variante B  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zeno, Apostolo <1668-1750> [ scheda di autorità ]
Titolo 5.3: Del mappamondo istorico, tomo quinto, parte terza. Che contiene le vite de i re di Danimarca e Norvegia, dal cominciamento della monarchia, fino all'anno 1705. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Pubblicazione In Venezia : presso Girolamo Albrizzi, 1705
Descrizione fisica [12], 373, [23] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-le one, aea- prIC (3) 1705 (R)
Note Emblema xilogr. dei gesuiti sul front
Per il nome dell'A., Apostolo Zeno, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime ... v. 2, p. 158
Dedica e avviso al lettore firmati da Girolamo Albrizzi
Iniziali xilogr. decorate
Segn.: a6 A-3B4 3C6
Bianca l'ultima c.
3, TO0E096256
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta e sul frontespizio nota manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa ".
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/5.3
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zeno, Apostolo <1668-1750> [ scheda di autorità ]
Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/5.3
Forme varianti dei nomi Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Identificativo record RMSE089174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 424 5.3 000600836 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta e sul frontespizio nota manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa ".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 424 5.3bis 000600837 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Polyanthea, hoc est, opus suauissimis floribus celebriorum sententiarum tam Graecarum, quam Latinarum exornatum, quos ex innumeris fere cum sacris, tum profanis auctoribus, ... summa fide collegere ... Dominicus Nanus Mirabellius, atque Bartholomaeus Amantius, quibus accessere recenti hac editione selectissimae Francisci Tortij sententiae, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Baptistam Ciottum, & socios, 1592
Descrizione fisica [16], 331 [i.e. 329] p., 333-338 colonne, 337-834, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m)ua moa, i.it naSt (3) 1592 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: †⁸ A-V⁸ X⁶ Y-3E⁸ 3F¹⁰ (†8 bianca); p. 321-322 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Polyanthea | Nani Mirabelli, Domenico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
[Autore] Amantius, Bartholomaeus [ scheda di autorità ]
Torti, Francesco <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
Forme varianti dei nomi Amantius , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantius , Bartholomeus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantig , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Pelten , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Marca tipografica In cornice figurata: Minerva in piedi con elmo piumato, tiene tra le mani un bastone con civetta e scudo con testa di Medusa. Motto: Et letere et arme. (V309) Sul front
Identificativo record TO0E002536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 3. 1 000354468 Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.  consultazione e fotoriproduzione Servizi