Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Convento di S. Michele <Firenze>
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Ktwbym Ktybyʼ Hagiographoi. Sancti libri
Pubblicazione
Descrizione fisica [4], 1-83, [29], 73-679, [1], 130, [2] p
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione be
Impronta r.o- s.is m.um **** (3) 1570 (Q)
Note La sequenza del volume indicata nell'occhietto è ripetuta in ebraico sul frontespizio nello spazio riservato della cornice a bordo titolo: Šʻr byt Y.Y. hšlyšy
Segnatura: π² A-G⁶ ijG⁸ iijG⁶ H-2Z⁶ 2a-2k⁶ 2l⁴ a-l⁶; errori nella numerazione delle pagine; omesse le pagine 88-99 (seconda sequenza).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 17
   Sull'occhietto timbri e nota di possesso: "Clericor. Reg.m Domus S.ti Michaelis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Biblia Antverpien Tom. III."
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 17
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbri e nota sull'occhietto
Fa parte di Biblia sacra Hebraice, Chaldaice, Graece, & Latine, Philippi 2. Reg. Cathol. pietate, et studio ad Sacrosanctae Ecclesiae vsum
Titolo parallelo Sancti libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 17
Identificativo record UBOE004845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 17 000455150 Sull'occhietto timbri e nota di possesso: "Clericor. Reg.m Domus S.ti Michaelis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Biblia Antverpien Tom. III."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Nbyʼym rʼšwnym Nbyʼyʼ qdmyʼ Prophētai prōtoi. Prophetae priores
Pubblicazione
Descrizione fisica [10], 720 [i.e. 743], [1], 213, [3] p : ill. calcografica
Lingua di pubblicazione lat - heb - mul
Paese di pubblicazione be
Impronta ial- m.os m.um **** (3) 1570 (Q)
ial- t.ui m.um **** (3) 1570 (Q)
Note L'indicazione della sequenza dal titolo dell'occhietto, Sacrorum bibliorum tomus secundus, ripetuto in ebraico nello spazio riservato della cornice a bordo titolo: Šʻr byt Y.Y. hšny
Incisione a piena pagina di Jan Wiericx
Segnatura: *⁴ π1 A-Z⁶ a-z⁶ 2A-2Q⁶, ²A-S⁶
Variante B: [8], 720 [i.e. 743], [1], 213, [3] p; segnatura: π⁴ 2π1 A-Z⁶ a-z⁶ 2A-2Q⁶, ²A-S⁶; cambia secondo gruppo impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 16
   Sull'occhietto timbri e nota di possesso: "Clericor. Reg.lium Domus S.ti Michaelis Florentiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Biblia Antverpien Tom. II."
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 16
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbri e nota sull'occhietto
Fa parte di Biblia sacra Hebraice, Chaldaice, Graece, & Latine, Philippi 2. Reg. Cathol. pietate, et studio ad Sacrosanctae Ecclesiae vsum
Titolo parallelo Prophētai prōtoi
Prophetae priores.
Altri titoli Neviʼim riʼšonim Neviʼiʼ qedemiʼ Prophētai prōtoi. Prophetae priores
Nomi Wierix, Jan [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 16
Forme varianti dei nomi Wierix , Joannes -> Wierix, Jan
Wierx , Jan -> Wierix, Jan
Identificativo record UBOE004839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 16 000455149 Sull'occhietto timbri e nota di possesso: "Clericor. Reg.lium Domus S.ti Michaelis Florentiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Biblia Antverpien Tom. II."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Ianuarii, Februarii, Martii
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1578
Descrizione fisica \4!, 106, \6!, 88, \8!, 108 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-o- advt **de TrSi (3) 1578 (R)
Note Marca non censita sul frontespizio. (uomo in piedi che indica un olivo. Motto: Noli altum sapere)
Corsivo, greco, romano; segnatura: §² a-t⁸ v⁴ x² (g6-8 e n5-8 bianche); fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
   Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE022973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 34 000378761 Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Canticum Canticorum Salomonis regis, cum commentariis trium rabbinorum, Salomonis Iarhij, Abrahami abben Ezrae, & Innominati cuiusdam, G. Genebrardo Theologo Parisiensis diuinarum & Hebraicarum literarum professore regio interprete. Ad D.Carolum Lotharingum Cardinalem et Principem. Quibus accesserunt Interpretis fusae obseruationes e nostrorum fere Theologorum monumentis
Pubblicazione Parisiis : Apud Martinum Iuuenem, ad insigne Serpentis, via S. Ioannis Lateranensis, 1570 (Parisiis :excudebat Martinus Iuvenis, 1570)
Descrizione fisica 85, °1! c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-os iai- t.em suqu (3) 1570 (A)
Note Marca tip. nel front
Fregi tip
Iniz. orn
Segn. A-X4 Y2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 8. 37. 1
   Sul front. timbri del convento fiorentino di S. Michele. - Legato con: Valverdi, B. Salomonis de forti muliere alphabetum ... Romae, 1589. - Legatura coeva in pergamena floscia; data e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 8. 37. 1
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Due timbri sul front.
Titolo uniforme Il Cantico dei Cantici
[dati della composizione:] [org. sint.:] abs
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Genebrard, Gilbert <1535-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 8. 37. 1
Forme varianti dei nomi Genebrardus , Gilbertus -> Genebrard, Gilbert <1535-1597>
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Marca tipografica Due mani uscenti da nuvole sostengono un tau su cui si avvolge un serpente, il cui capo passa davanti al tau. (S99,R828)
Identificativo record UM1E009880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 8. 37. 1 000455362 Sul front. timbri del convento fiorentino di S. Michele. - Legato con: Valverdi, B. Salomonis de forti muliere alphabetum ... Romae, 1589. - Legatura coeva in pergamena floscia; data e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonnefoi, Ennemond <1536-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Tou anatolikou nomimou biblia 3. Iuris orientalis libri 3, ab Enimundo Bonefidio I.C. digesti, ac notis illustrati, & nunc primùm in lucem editi. Cum Latina interpretatione
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 2 pt. (\8!, 127, \1!, 304, \16!; \8!, 312 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ++++ ima- a-st rumi (3) 1573 (Q)
gium *,** *.** **** (3) 1573 (R)
Note Titolo traslitterato dal greco; la traduzione latina (dello stesso Bonnefoi) occupa la seconda parte
Sottoscrizione sul secondo frontespizio: Coloniae Allobrogum; stampata a Ginevra, cfr. Chaix
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-h⁸ A-T⁸ V-X⁴ (X4 bianca); ²¶4 a-t⁸ v⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
   Manca il fasc. [paragrafo]4. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della biblioteca fiorentina di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Iuris orientalis libri 3, ab Enimundo Bonefidio I.C. digesti, ac notis illustrati, & nunc primùm in lucem editi.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Bonnefoi, Ennemond <1536-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
Forme varianti dei nomi Bonnefoy , Ennemond -> Bonnefoi, Ennemond <1536-1574>
Bonefidius , Enimundus -> Bonnefoi, Ennemond <1536-1574>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul primo frontespizio
Identificativo record RMLE001843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 12. 45 000375272 Manca il fasc. [paragrafo]4. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della biblioteca fiorentina di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Ḥmšh ḥwmšy Twrh Trgwm ʻl ʼwryytʼ Pentateukos. Quinque libri Moysi
Pubblicazione Antuerpiæ : Christoph. Plantinus excud., [1570]
Descrizione fisica [108], 743, [1] p.
Lingua di pubblicazione lat - heb - mul
Paese di pubblicazione be
Impronta a-q. t.ti h.:& **** (3) 1570 (Q)
m.re a.o. h.:& **** (3) 1570 (Q)
Note Occhietto precede il frontespizio d'insieme: Sacrorum bibliorum tomus primus; il numero di sequenza del volume è ripreso anche in ebraico e precede il titolo sul frontespizio: Šʻr byt Y.Y hqdmwny
Frontespizio del primo volume a carta A1r
Segnatura: π*⁶ *-2*⁶ 3*⁴, ³*⁸ §⁸ [fiore]¹⁰ ✝⁶ A-Z⁶ a-z⁶ 2A-2Q⁶.
Nota di contenuto A carta 2Q5v approvazione di Arias Montano in ebraico datata Nisan 329, ripetuta a carta 2Q6r in greco e in latino: Antuerpiæ Calend. Martiis, 1569.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 15
   Sull'occhietto timbri e nota di possesso: "Clericor. Reg.lium Domus S.ti Michaelis Florentiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Biblia Antverpien Tom. I."
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 15
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbri e nota sull'occhietto
Fa parte di Biblia sacra Hebraice, Chaldaice, Graece, & Latine, Philippi 2. Reg. Cathol. pietate, et studio ad Sacrosanctae Ecclesiae vsum
Altri titoli Ḥamiša ḥumše Tora Targum ʻal ʼwryytʼ Pentateukos. Quinque libri Moysi
Pentateukos. Quinque libri Moysi
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Curatore] Arias Montano, Benito [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 4. 15
Forme varianti dei nomi Arias Montanus , Benedictus -> Arias Montano, Benito
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Identificativo record UBOE004837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 4. 15 000455148 Sull'occhietto timbri e nota di possesso: "Clericor. Reg.lium Domus S.ti Michaelis Florentiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Biblia Antverpien Tom. I."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eutropius [ scheda di autorità ]
Titolo L' Historie d'Eutropio de le vite, et fatti de tutti gl'imperatori romani, nuouamente tradotte di latino in lengua italiana
Pubblicazione In Venetia, 1544 (In Vineggia : per Michele Tramezzino, 1544)
Descrizione fisica [8], 198 [i.e. 200] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tael 31O. i-za metr (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 18403
Marca (Z1078) sul frontespizio e (Z1070) in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁸ A-2B⁸
Carta *8 bianca
Ripetute le carte 135-136
Iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 17
   Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Michele. - Coperta in cartone rivestito di carta sbruffata marrone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Manca il frontespizio. - Timbro del dono Feroci a c. *2r. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 17
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 83
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro a c. *2r
Titolo uniforme Breviarium ab urbe condita | Eutropius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eutropius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 83
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 17
Forme varianti dei nomi Eutropio -> Eutropius
Eutropio , Flavio -> Eutropius
Eutropius , Flavius -> Eutropius
Eutrope -> Eutropius
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica Sibilla seduta di profiolo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta Sybilla. In cornice figurata (V490,Z1078) Sul front
Sibilla (donna in piedi con in mano un libro chiuso). Ai suoi piedi un libro aperto con scritta: Sibilla. (Z1070) In fine
Identificativo record TO0E014097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 17 000424960 Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Michele. - Coperta in cartone rivestito di carta sbruffata marrone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFEROCI a. 83 000232215 Manca il frontespizio. - Timbro del dono Feroci a c. *2r. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Verino, Ugolino <1438-1516> [ scheda di autorità ]
Titolo Vgolini Verini poetae Florentini De illustratione vrbis Florentiae libri tres. Nunc primum in lucem editi ex bibliotheca Germani Audeberti Aurelij cuius labore atque industria multae lacunae quae erant in manuscripto repletae ac multi loci partim corrupti partim vetustate exesi restituti & restaurati sunt
Pubblicazione Lutetiae : apud Mamertum Patissonium typographum regium : in officina Roberti Stephani, 1583
Descrizione fisica [4], 36 [i.e. 37], [3] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta rsno e.us s:t, LaSp (3) 1583 (R)
Note Marca degli Estienne (R868) sul frontespizio
A c. à2r dedica di Germain Audebert a Caterina de' Medici, madre di Enrico III
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a⁴, A-E⁶, F⁸ (F8bianca), G²
Iniziali e fregi xilografici
Frontespizio stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 17. 4
   Sul front. timbro timbro del Convento fiorentino di S. Michele. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con la scritta "Miscellanea"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 17. 4
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Verino, Ugolino <1438-1516> [ scheda di autorità ]
[Editore] Patisson, Mamert [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 17. 4
Forme varianti dei nomi Verini , Ugolino -> Verino, Ugolino <1438-1516>
Verinus , Ugolinus -> Verino, Ugolino <1438-1516>
Vieri , Verino : de -> Verino, Ugolino <1438-1516>
Vieri , Ugolino -> Verino, Ugolino <1438-1516>
Marca tipografica Un uomo indica un albero su cui é avvolto un nastro con motto: noli altum sapere sed time (R868) Sul front
Identificativo record RMLE013628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 17. 4 000393017 Sul front. timbro timbro del Convento fiorentino di S. Michele. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con la scritta "Miscellanea"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Titolo L' Ethica d'Aristotile ridotta in compendio da ser Brunetto Latini. Et altre traduttioni, & scritti di quei tempi. Con alcuni dotti auuertimenti intorno alla lingua
Pubblicazione In Lione : per Giouanni de Tornes, 1568
Descrizione fisica [8], 185, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta ncon o-ia aelo coau (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: CNCE 35011
Cors. ; rom
Segn.: ¶⁴ A-Y⁴ Z⁶ (¶3 e Z6 bianche)
Iniziali e fregi xil
Contiene anche tre orazioni di Cicerone (Pro Q. Ligario, Pro M. Marcello, Pro rege Deiotaro) nella trad. italiana dell'A.; seguono due brevi testi, che nella nota del tip. a p. [172] si dice siano stati trovati in un "Libro antichiss. ... in Mantova dal S. Giovan Francesco Pusterla".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 2
   Sul front. timbro del convento fiorentino di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia, mancante del dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 2
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Oratio pro Marcello | Cicero, Marcus Tullius
Oratio pro Ligario. | Cicero, Marcus Tullius
Oratio pro rege Dejotaro. | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Latini, Brunetto [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 2
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record BVEE005017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 2 000424837 Sul front. timbro del convento fiorentino di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia, mancante del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pomi, David : de <1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Zh hspr hnqrʼ Ṣmḥ Dwd ʻl ʼšr ḥbrw bbḥrwtw hyšyš whnʻlh Dwd rwpʼ mwbhq wpylwswp mʻyr Spwlyṭw hlʼ hwʼ mšpṭ Yhwdh mmšpht htpwḥym ... bw hṣmyḥ wprš bʼr hyṭb bqṣwr bšlwšh lšwnwt kl šwrš mlh wmlh šmṣʼ bspr hʻrwk hgdwl, wbšwršym ... Dittionario nouo hebraico, ... Lexicon nouum Haebraicum; ... Cum externarum ... vocum, ... Dauid de Pomis ... autore
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem de Gara, 1587 (Impressum Venetiis : ex officina Ioannis de Gara, 1586)
Descrizione fisica 62 [i.e. 64], 238 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione heb - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta e-is **4. 1.** dodo (3) 1587 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23086; Habermann, Di Gara, 97a; Steinschneider, CB, 4841.1
Marca di Davide de Pomi (Yaari 41) a carta A6v
Cartulazione in numeri ebraici ripetuta in arabi; carte 5-6 ripetute (A6 non numerata)
Altro colophon in ebraico a carta A5v, riga 32: ... wtšlm kl hmlʼkh ... hywm ywm 6. 21 Šbṭ ... 347 lp.q ... [30 gennaio 1587]
Testo su due colonne, indice su tre
Segnatura: A⁶ B-P⁴ Q² 1-39⁶ 40⁴, in lettere romane e numeri ebraici ripetuta in arabi e romani; corsivo, ebraico, ebraico vocalizzato, ebraico corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici; stemma del dedicatario Sisto V a carta A2r.
Sommario o abstract Dizionario ebraico-aramaico-latino-italiano con elenco finale delle abbreviazioni dei termini più comuni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 2. 2
   Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pelle marrone
   Sul front. timbri con inscrizione: Biblioth. S.Michaelis Florent. e nota ms: "Augustinus Coltellini". - Annotazione ms sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
   Possessore: Coltellini, Agostino. Nota di possesso sul front. Augustinus Coltellini
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbri sul front.
Titolo uniforme Ṣemaḥ David | Pomi, David : de
Titolo parallelo Lexicon nouum Haebraicum; locupletissimum quantum nunquam antea; triplici lingua perspicuè explanatum. Cum externarum vocum , in quibus tum prisci, tum recentiores Rabini, hactenus versati sunt, ac passim vbique versantur, ab Aruk, Meturgeman, Tisbi, fideliter excerparum; additione . Cum duplici indice copiosissimo, latino nempe, nec non vulgari sermone conscripto, ... Cum quibusdam abbreuationibus quibus hebraei frequenter vtuntur in calce appositis. David de Pomis ... autore. ...
Dittionario nouo hebraico, molto copioso, dechiarato in tre lingue; con bellissime annotationi, e con l'indice latino, e volgare; de tutti li suoi significati. ...
Altri titoli Ze hasefer haniqraʼ Ṣemaḥ Dawid ʻal ʼašer ḥiber ... Dawid rofeʼ ... meʻir Spoleṭo ... bo hiṣmiaḥ ufaraš beʼur hetev beqiṣur bešeloša lešonot kol šoreš milla umilla šemaṣaʼ besefer heʻAruk hagadol, ubešorašim ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pomi, David : de <1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Coltellini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
[Editore] Di Gara, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Pomi, David : de
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
Forme varianti dei nomi Pomi , Dauid : de -> Pomi, David : de <1525-ca. 1593>
Gara, Giovanni di -> Di Gara, Giovanni
Gara, Giovanni de -> Di Gara, Giovanni
De Gara, Giovanni -> Di Gara, Giovanni
Marca tipografica Marca non censita (S1) a carta A6v
Identificativo record BVEE006753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 2. 2 000429287 Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 4. 6 000388334 Sul front. timbri con inscrizione: Biblioth. S.Michaelis Florent. e nota ms: "Augustinus Coltellini". - Annotazione ms sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: prior verborum, locutionum & sententiarum, posterior eorum quae commentariis d. Lambini continentur
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte d. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1577 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, typographus : impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576 mense octobr.)
Descrizione fisica [8], 1118, [78] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1577 (R)
Note A cura di Iacobus Helias, il cui nome appare nella prefazione
Emissione successiva dell'edizione del 1576
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ a-4z⁶ *⁶ ă⁶ ĕ⁶ ĩ⁶ õ⁶ ũ⁶ st⁶ ss⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
   Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Tre timbri sul frontespizio
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Blanc, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Marca tipografica L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio
Identificativo record PISE001634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 10 000377758 Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antoninus Liberalis [ scheda di autorità ]
Titolo Antonini Liberalis Transformationum congeries. Phlegontis Tralliani de mirabilibus & longaeuis libellus. Eiusdem De Olympijs fragmentum. Apollonii Historiae mirabiles. Antigoni Mirabil. narrationum congeries. M. Antonini philosophi imp. Romani, de vita sua libri XII. ... Graecè Latinèque omnia, Guil. Xylandro August. Interprete: cum annotationibus & indice
Pubblicazione Basileae : per Thomam Guarinum, 1568
Descrizione fisica 348 [i.e. 347], [5], 344 [i.e. 346], [46] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ode- sqt. umia iuin (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: VD16 A 2960
Omessa nella numerazione la p. 33 della prima serie, ripetute le p. 80 e 206 nella seconda serie; corsivo, greco, romano; segnatura: a-y⁸ α-ω⁸ 2α⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34
   Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Clerici Regolari di S. Michele. - Titolo ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Antoninus Liberalis [ scheda di autorità ]
Phlegon, Publius Aelius [ scheda di autorità ]
Marcus Aurelius Antoninus [ scheda di autorità ]
Antigonus : Carystius [ scheda di autorità ]
Apollonius : Dyscolus [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 34
Forme varianti dei nomi Flegonte : di Tralle -> Phlegon, Publius Aelius
Phlegon : Trallianus -> Phlegon, Publius Aelius
Mark Avrelij Antonin -> Marcus Aurelius Antoninus
Marco Aurelio -> Marcus Aurelius Antoninus
Marco Aurelio Antonino -> Marcus Aurelius Antoninus
Antoninus , Marcus Aurelius -> Marcus Aurelius Antoninus
Aurelius Antoninus , Marcus -> Marcus Aurelius Antoninus
Aurelius Antoninus , Marcus <imperatore romano> -> Marcus Aurelius Antoninus
Heliogabalus -> Marcus Aurelius Antoninus
Antigono : di Caristo -> Antigonus : Carystius
Apollonius : Alexandrinus -> Apollonius : Dyscolus
Apollonio : Discolo -> Apollonius : Dyscolus
Apollonius Dyscole -> Apollonius : Dyscolus
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Antonius Liberalis -> Antoninus Liberalis
Antonino Liberale -> Antoninus Liberalis
Identificativo record BVEE002986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 34 000375640 Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Clerici Regolari di S. Michele. - Titolo ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi