Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Convento di S. Spirito <Firenze>
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stöffler, Johann <1452-1531> [ scheda di autorità ]
Titolo Petrus Iordan lectori S.D. En tibi nunc iterum candide lector, coelestinum rerum disciplinae, atque totius sphaericae peritissimi Iohannis Stoeflerini Iustingensis uiri Germani uariorum astrolabiorum compositionem seu fabricam, necnon eorundem usuum ac uariarum utilitatum explanationem, ex postrema autoris recognitione summa diligentia, ac pari fide, typis nostris cudenda praesumpsimus ...
Pubblicazione °Magonza : Peter Jordan!, 1535. Mense Martio (Moguntiae : Petrus Iordan excudebat, impensis Petri Quentel ciuis Coloniensis, 1535 mense Martio)
Descrizione fisica °8!, 77, °1! c. : ill., °6! c. di tav. di cui 4 doppie ; 2
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta r*la 49it o.ci 3025 (3) 1535 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 9193
Altra edizione con diversa composizione tipografica e diverse carte di tav. pubblicata a Magonza dallo stesso editore nello stesso anno
Il nome del tipografo in testa al frontespizio - Marca non censita (In cornice clessidra: Fortuna) alla carta O6r
Romano; segnatura: π⁴ ²π⁴ A-D⁶ E-F⁴ G-L⁶ M⁴ N-O⁶; carte π2.3 numerate 1-2 e le carte del secondo fascicolo numerate 4,5,6,8; carte A1,3 segnate per errore C1,3.; carte di tav. di varie dimensioni; iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV017130
Tipografo., BVEV027326
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1.2 - 2
   Front. e carte preliminari erroneamente rilegati a seguito di altra opera collocata in S.R. 1. 18. - Mancano le [6] c. di tav. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "S.Spirito N.� 2850" ed altra nota cancellata a penna. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1.2 - 2
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Nota su carta di guardia anteriore: "S.Spirito N.� 2850"
Titolo uniforme Variorum astrolabiorum compositio. | Stöffler, Johann
Altri titoli Coelestium rerum disciplinae, atque totius sphaericae peritissimi, Iohannis Stoeflerini Iustingensis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Magonza
Nomi [Autore] Stöffler, Johann <1452-1531> [ scheda di autorità ]
[Editore] Quentel, Peter [ scheda di autorità ]
[Editore] Jordan, Peter [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1.2 - 2
Forme varianti dei nomi Quentell, Peter -> Quentel, Peter
Marca tipografica Uomo con bambino in mano, scudo con clessidra: allegoria del Tempo. Tempus nosce (G277) Sul front.
Identificativo record BVEE008674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 18. 1.2 - 2 000436585 Front. e carte preliminari erroneamente rilegati a seguito di altra opera collocata in S.R. 1. 18. - Mancano le [6] c. di tav. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "S.Spirito N.� 2850" ed altra nota cancellata a penna. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A., titolo, luogo e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rerum Hispanicarum scriptores aliquot, quorum nomina versa pagina indicabit. Ex bibliotheca clarissimi viri Dn. Roberti Beli Angli. Nunc accuratius emendatiusque recusi, & in duos tomos digesti, adiecto in fine indice copiosissimo. Tomus prior [- posterior]
Pubblicazione Francofurti : ex officina typographica Andreae Wecheli, 1579 (Francofurti ad Moenum : excudebat Andreas Wechelus, 1579)
Descrizione fisica 2 v. ([12], 610, [2]; [4], 611-1258, [42] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta iso- rat- n-m, Gepl (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: VD16 R 1163; VD16 R 1164
Un terzo vol. dell'opera fu pubblicato sempre da Wechel nel 1581 con il titolo: De rebus gestis a Francisco Ximenio Cisnero, archiepiscopo Toletano, libri octo, authore Aluaro Gomecio
Corsivo, romano; segnatura: )(⁶ a-z⁶ A-2E⁶; π² 2F-2Z⁶ 2A-2E⁶, ²2F-3P⁶ 3Q⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 3. 19-20
   Legato in 2 volumi. - Inv. del v. 2: 429136. - Sui front. timbro del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito; sul recto della carta di guardia anter. del v. 1 antica segnatura ms: S. Spirito 11921. - Legatura coeva in pergamena rigida; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 3. 19-20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sui front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sui front. e antica segnatura (S.Spirito 11921) su guardia ant. del v. 1
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 3. 19-20
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L g. 3. 19-20
Forme varianti dei nomi Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Pegaso che sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da mani che escono dalle nuvole. Ai lati monogramma AW (F98)
Identificativo record BVEE019906
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL g. 3. 19-20 000429135 Legato in 2 volumi. - Inv. del v. 2: 429136. - Sui front. timbro del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito; sul recto della carta di guardia anter. del v. 1 antica segnatura ms: S. Spirito 11921. - Legatura coeva in pergamena rigida; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Moschopulus, Manuel
Titolo Tou sophotatou kai logiotatou Manouelou tou Moschopoulou Peri schedon. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi Regii, 1545 ([Parigi] : excudebat Rob. Stephanus typographus regius Lutetiae Parisiorum, 1545 pridie cal. Ian.)
Descrizione fisica 216, [52! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta **** ***. ***. **** (3) 1545 (R)
Note Segnatura: a-z⁴ A-I⁴ K⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul v. del front. (aquila con iscrizione non leggibile)
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo parallelo Manuelis Moschopuli De ratione examinandae orationis libellus. Ex Bibliotheca Regia.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Moschopulus, Manuel
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 1
Forme varianti dei nomi Moschopoulos , Manuel -> Moschopulus, Manuel
Moscopulo , Manuele -> Moschopulus, Manuel
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) In front.
Identificativo record RMLE021010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 1. 1 000420035 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento di S. Spirito di Firenze. - Altro timbro non identificato sul verso del front. - Legato con: Polemon. Polemonis, Himerii & aliorum quorundam declamationes ... [Genevae]. 1567. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Balmes, Abrāhām : ben Mē' īr [ scheda di autorità ]
Titolo Peculium Abrae. Grammatica Hebraea vna cum Latino nuper edita per doctiss. virum magistrum Abraham de Balmis ...
Pubblicazione Impressa Venetijs : in aedibus Danielis Bonbergi, XIII. Kl. Decembris. \18 XI!, 1523
Descrizione fisica \316! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione heb - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ceo- aspo yndi quin (C) 1523 (R)
Note Precede il tit. in ebraico
Ebr. ; rom
Segn.: a⁴b-z⁸&⁸\con!⁸\rum!⁸A-O⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 5. 34
   Sul front. timbri del convento di S. Spirito di Firenze, affiancato da nota ms. N� 1056, e del Legato Piazzini; ivi nota di possesso: "Est f. Leonardi Coquaei Aurelij confessarij magnae Ducissae Christianae a Lotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso incollato tassello in pelle con A. e tit. in oro; scritta in ebraico sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 5. 34
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro (S. SPO) sul front. affiacato da nota ms: N� 1056
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: Est f. Leonardi Coquaei Aurelij confessarij ... Ducissae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Balmes, Abrāhām : ben Mē' īr [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 5. 34
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 5. 34
[Editore] Bomberg, Daniel
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 5. 34
Forme varianti dei nomi Abraham : de Balmes -> Balmes, Abrāhām : ben Mē' īr
De Balmes , Abramo -> Balmes, Abrāhām : ben Mē' īr
Bomberg, Daniel -> Bomberg, Daniel
Identificativo record BVEE008859
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 5. 34 000377278 Sul front. timbri del convento di S. Spirito di Firenze, affiancato da nota ms. N� 1056, e del Legato Piazzini; ivi nota di possesso: "Est f. Leonardi Coquaei Aurelij confessarij magnae Ducissae Christianae a Lotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso incollato tassello in pelle con A. e tit. in oro; scritta in ebraico sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pitati, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Almanach nouum Petri Pitati Veronensis mathematici, superadditis annis quinque supra vltimas hactenus in lucem editas Ioannis Stoefleri Ephemeridas. 1551, ad futurum Christi annum 1556. Isagogica in coelestem astronomicam disciplinam. Tractatus tres per breues de Electionibus, reuolutionibus annorum, & mutatione aeris ...
Pubblicazione Venetiis : \eredi di Lucantonio Giunta 1.!, 1542 (Venetijs : apud haeredes Luceantonij Iuntae, 1542 mense iulio)
Descrizione fisica \4!, 78, \196! carte : ill., tabelle numerate ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta z.z. eris s.do prbe (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26811
Corsivo, gotico, romano; segnatura: *4 A-I8 K6; seguono 14 fasc. di 14 carte ciascuno, segnati con la data dell' effemeride seguita da numeri romani (anni 1543-1556).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito. - Antica segnatura del convento sulla seconda carta di guardia anteriore ("S.Spirito N. 10221"). - Nota di possesso sul piatto anter.: "Camilli Baldi". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Baldi, Camillo. Nota sul front.: Camilli Baldi
Altri titoli Almanach novum Petri Pitati Veronensis mathematici, superadditis annis quinque
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pitati, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Stöffler, Johann <1452-1531> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
[Possessore precedente] Baldi, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
Forme varianti dei nomi Pitatus , Petrus -> Pitati, Pietro <sec. 16.>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Pitati, Pietro Pitati, Pietro <sec. 16.>
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636)
Identificativo record PUVE010528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 23 000438577 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito. - Antica segnatura del convento sulla seconda carta di guardia anteriore ("S.Spirito N. 10221"). - Nota di possesso sul piatto anter.: "Camilli Baldi". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Vetus Testamentum secundum 70. Latine redditum et ex auctoritate Sixti 5. pont. max. editum. Additus est index dictionum & loquutionum hebraicarum, graecarum, latinarum, quarum obseruatio visa est non inutilis futura
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani, apud Georgium Ferrarium, 1588 (Romae : in aedibus Populi Romani, apud Georgium Ferrarium, 1588)
Descrizione fisica [12], 1411 [i.e. 1415, 21] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u- s.o. H*in &*re (3) 1588 (R)
Note A cura di Antonio Carafa e Flaminio Nobili, come figura nella pref
Marca (V231) sul front. e in fine
Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁶A-2E⁶ 2F⁴ 2G-6B⁶ 6C⁸ 6D¹⁰; ripetute nella numerazione le p. 1229-1232; iniziali e fregi xilografici; frontespizo stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 5. 5
   Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso: "Fratris Leonardi Coquaei confessarij magnae Ducissae Christianae a Lotharingia 1606". - Legatura in mezzaergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Testamentum vetus Latine Roma 1588"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 5. 5
   Provenienza: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota su front.: Fratris Leonardi Coquaei Aurelij confessarii ... Ducissae ...
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento <in latino>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Nobili, Flaminio <1532-1590> [ scheda di autorità ]
Carafa, Antonio <1538-1591> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 5. 5
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
[Editore] Ferrari, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 5. 5
Forme varianti dei nomi Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Stemma di Roma con iniziali SPQR. In basso due donne. In uno scudo lupa che allatta i gemelli (V231) Sul front. e in fine.
Identificativo record RMLE002894
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 5. 5 000429611 Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso: "Fratris Leonardi Coquaei confessarij magnae Ducissae Christianae a Lotharingia 1606". - Legatura in mezzaergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Testamentum vetus Latine Roma 1588"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lopez de Gómara, Francisco <1510-1560?> [ scheda di autorità ]
Titolo La historia generale delle Indie Occidentali, con tutti li discoprimenti, & cose notabili, che in esse sono successe, da che si acquistorno fino a hora. Scritta per Francesco Lopez de Gomara in lingua spagnuola, & tradotta nel volgare italiano per Augustino de Craualiz
Pubblicazione In Roma : per Valerio, & Luigi Dorici, 1556 (Impressa in lalma citta di Roma : per Valerio, & Luigi Dorici bresciani, 1556)
Descrizione fisica 211, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lota a-e- e-n- sola (3) 1556 (R)
ueda ann- e-n- sola (3) 1556 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-3G⁴
Variante B: dopo il frontespizio inserito un bifolio segnato a, con dedica "Al S.or Cosmo de Medici, Prencipe della Republica Fiorentina".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 578. 1
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Ex Libris fratris Michaelis Migliorati Patritij Miniatensis. S. Spirito N. 7633". - Nota di possesso sul front.: "Di Casa nerli". - Legato con: Lopez de Gomara, F. Historia di Mexico ... In Roma,1555. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 578. 1
   Provenienza: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Nota su guardia anter.: "... S. Spirito N.� 7633"
   Possessore: Migliorati, Michele. Nota su g. ant.: Ex Libris fratris Michaelis Migliorati patritij Miniatensis ...
   Possessore: *Nerli <famiglia>. Nota sul front. "Di Casa nerli"
Titolo uniforme Historia general de las Indias <pt.1.> | Lopez de Gómara, Francisco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Lopez de Gómara, Francisco <1510-1560?> [ scheda di autorità ]
Cravaliz, Augustino : de [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Migliorati, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 578. 1
[Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 578. 1
[Possessore precedente] Nerli <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 578. 1
Forme varianti dei nomi Lopes di Gomara , Francesco -> Lopez de Gómara, Francisco <1510-1560?>
Dorico, Luigi & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius -> Dorico, Valerio & Dorico, Luigi
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso che fa scaturire l'Ippocrene. Motto: Invia virtuti nulla est via. (V207) A c. 3G4v.
Identificativo record BVEE011698
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 578. 1 000435728 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anter.: "Ex Libris fratris Michaelis Migliorati Patritij Miniatensis. S. Spirito N. 7633". - Nota di possesso sul front.: "Di Casa nerli". - Legato con: Lopez de Gomara, F. Historia di Mexico ... In Roma,1555. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peckham, John [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Archiepiscopi Cantuariensis Perspectiua communis
Pubblicazione [Venezia : Giovanni Battista Sessa il vecchio] (Impressum hoc opus Venetiis : per Io. Baptistam Sessam, Cal. Iunii. 1504)
Descrizione fisica 20 carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.em I.co ntem ettu (3) 1504 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 29560; Essling 1427; Adams P534; BMSTC Italian, p. 496; Sander 5503
Il nome del curatore Luca Gaurico compare nella dedica a carta a1v
Stessa xilografia dell'edizione Sessa dell'Acerba di Cecco d'Ascoli, del 15 gennaio 1501, sul frontespizio; iniziali xilografiche figurate e ornate; romano, gotico; segnatura: a-e⁴; carta b1 segnata per errore c1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto terzo
   Legatura rigida con piatti tivestiti in pelle e tre nervi a rilievo sul dorso. Il secondo quadrante reca applicato un tassello in pelle impressa in oro con indicazione "EVCLIDE DEL COMMA.". - Legato con: Euclidis Elementorum libri 15. Una cum scholijs antiquis a Federico Commandino Vrbinate nuper in Latinum conuersi, commentarijsque quibusdam illustrati Pisauri, 1572 (Pisauri : apud Camillum Francischinum, 1572)
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito. - Per errore di legatura l'opera è seguita dal front. e dalle carte preliminari di J. Stoeffler. Variorum astrolabiorum compositionem ... Moguntiae, 1535, il cui testo è collocato in S.R. 1. 18. 2. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Perspectiva communis | Peckham, John
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Peckham, John [ scheda di autorità ]
Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 1
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Pecham , Johannes -> Peckham, John
Peckham , Johannes -> Peckham, John
Pecham , Ioannes -> Peckham, John
Pecham , John -> Peckham, John
Peccham , John -> Peckham, John
Giovanni : di Peccamo -> Peckham, John
Marca tipografica Gatto con topo in bocca in cornice sormontata da corona. Ai lati fregi vegetali. Iniziali I.B.S. (K292,Z602) Sul frontespizio
Cerchio contenente le iniziali IBS, sormontato da una croce doppia (A76,Z277,K291) In fine
Identificativo record VEAE009536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto terzo 000000054 BISLegatura rigida con piatti tivestiti in pelle e tre nervi a rilievo sul dorso. Il secondo quadrante reca applicato un tassello in pelle impressa in oro con indicazione "EVCLIDE DEL COMMA.". - Legato con: Euclidis Elementorum libri 15. Una cum scholijs antiquis a Federico Commandino Vrbinate nuper in Latinum conuersi, commentarijsque quibusdam illustrati Pisauri, 1572 (Pisauri : apud Camillum Francischinum, 1572)  solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 18. 1 000436584 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito. - Per errore di legatura l'opera è seguita dal front. e dalle carte preliminari di J. Stoeffler. Variorum astrolabiorum compositionem ... Moguntiae, 1535, il cui testo è collocato in S.R. 1. 18. 2. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Titolo Theodorou Grammatikēs biblia. 4. Peri mēnŌn ek tou autou. GeŌrgiou lekapēnou peri syntaxeos rhēmatōn. Emmanouēl Moschopoulou peri tēs tōn onomatōn kai rhēmatōn syntaxeōs. Tou autou peri prosōidiōn. Ephaistiōnos encheiridion. Theodori Grammatices libri. 4. De mensibus liber eiusdem. Georgii lecapeni de constructione uerborum. Emmanuellis Moscopuli de constructione nominum & uerborum. Eiusdem de accentibus. Hephaestionis Enchiridion
Pubblicazione (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526 mense aprili Cle. septi. ponti. maximo)
Descrizione fisica 2 pt. ([232]; [52] c.) ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** *.*- **** **** (C) 1526 (R)
*-*. ***. ***- **** (C) 1526 (R)
Note Parte 2: Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis; a cura di Antonio Francini il cui nome compare nella lettera al lettore a carta a1v; testo solo in greco
Altro colophon in fine alla parte 1: Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526. Cle. septimo ponti. maximo
Greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-F⁸; A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
   Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
   Provenienza: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardie anter.: "S. Spirito N.� 5513"
Pubblicato con Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis | Hephaestio : Alexandrinus SBLV100982
Titolo uniforme Grammatica introductiva. | Gaza, Teodoro
De mensibus. | Gaza, Teodoro
Enchiridion de metrisGRC | Hephaestio : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
Moschopulus, Manuel
Hephaestio : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Georgius : Lacapenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Moschopoulos , Manuel -> Moschopulus, Manuel
Moscopulo , Manuele -> Moschopulus, Manuel
Hephaestion Alexandrinus -> Hephaestio : Alexandrinus
Lacapenus , Georgius -> Georgius : Lacapenus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine alle pt. 1. e 2
Identificativo record PUVE009171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 30 000377103 Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Dictionarium Hebraicum, vltimo ab autore Sebastiano Munstero recognitum, & ex Rabinis, praesertim ex Radicibus Dauid Kimhi, auctum & locupletatum
Pubblicazione [Basileae : Hieronymus Froben], 1564 (Basileae : per Frobenium et Episcopium, 1564 mense Februario)
Descrizione fisica [496] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta **** rar- a,** **di (C) 1564 (R)
Note Precede tit. in ebraico
Marca (J58) sul front. e (J50) in fine
Iniziali xilogr
Segn.: a-z8 A-Z8 2a-2q8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 43
   Timbro del Convento di S. Spirito sull'ultima carta. - Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Iacobj Thomae de Casciais I.V.D.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 43
   Provenienza: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sull'ultima carta
   Possessore: Cascia, Iacopo Tommaso. Nota sulla guardia posteriore: Ex libris Iacobj Thomae de Casciais I.V.D.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
Qimḥi, David [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cascia, Iacopo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 43
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 43
Forme varianti dei nomi Kimchi , David -> Qimḥi, David
Kimhi , David -> Qimḥi, David
Qimḥi , David ben Yosef -> Qimḥi, David
David ben Yosef Qimḥi -> Qimḥi, David
Qimḥi , Dawid -> Qimḥi, David
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile. La scritta Froben nel mezzo. (J58) sul front.
Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben o Ioan. Frob. (J50) in fine
Identificativo record TO0E019016
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 43 000375087 Timbro del Convento di S. Spirito sull'ultima carta. - Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Iacobj Thomae de Casciais I.V.D.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis de Monte Regio et Georgii Purbachii Epitome, In Cl. Ptolemaei magnam compositionem, continens propositiones & annotationes, quibus totum Almagestum, quod sua difficultate etiam doctiorem ingenio'que praestantiore lectorem deterrere consueuerat, dilucida & breui doctrina ita declaratur & exponitur, ut mediocri quoque indole & eruditione praediti sine negotio intelligere possint
Pubblicazione Basileae : apud Henrichum Petrum (Basileae : apud Henrichum Petrum, mense Augusto 1543)
Descrizione fisica \16!, 267, \1! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-am er32 i-ut reAB (3) 1543 (R)
Note Con il testo di Tolomeo
Marca sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁴A-X⁶Y-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
   Legato con: Purbach, G. von. La theorique des ciels ... A Paris, 1528. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito (aggiunto a penna: N.� 10964"), e nota di possesso: "F Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M. D. Christianae aLotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front., seguito da numero ms: "N.� 10964"
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M.D. Christianae ..."
Titolo uniforme Almagestum | Ptolomaeus, Claudius
Epitome in Cl. Ptolemaei Almagestum | Peurbach, Georg
Epitome in Claudii Ptolemaei Magnam compositionem | Peurbach, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 4. 40. 1
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007320
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 4. 40. 1 000429362 Legato con: Purbach, G. von. La theorique des ciels ... A Paris, 1528. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito (aggiunto a penna: N.� 10964"), e nota di possesso: "F Leonardi Coquaei Aurelij confessarij M. D. Christianae aLotharingia 1606". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Iosephi Scaligeri ... Cyclometrica elementa duo. Ad illustres nobiliss. ampliss. Hollandiæ, Westfrisiæ et Zeelandiæ ordines
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana apud Franciscum Raphelengium, 1594
Descrizione fisica 2 parti ([12], 122 \i.e. 124! ; 20 p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta emia s.er ioo- sple (3) 1594 (R)
nei- n-ed i.or plle (3) 1594 (R)
Note Titolo della parte 2: Appendix ad Cyclometrica sua
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-O⁴ P⁶ ; π†⁴ †⁶; parte 1 stampata in rosso e nero; iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso: "F.Leonardi Coquaei Aurelij confessarii magnae Ducissae Christianae a Lotharingia". - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "S.Spirito 11788". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia anter.: "S.Spirito 11788"
   Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelii confessarii magnae Ducissae ..."
Pubblicato con Iosephi Scaligeri ... Appendix ad Cyclometrica sua. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
[Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 24
Forme varianti dei nomi Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica Un compasso aperto in doppia cornice, l'una costituita da fronde di palma e di ulivo e da un cartiglio con motto (Labore et constantia) e l'altra da uno scudo. (B10816) Sul frontespizio della parte 2
In cornice vegetale un compasso. Su nastri che legano la cornice motto: Labore et constantia. (B11205) Sul frontespizio della parte 1
Identificativo record RMLE011380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE b. 2. 24 000429296 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso: "F.Leonardi Coquaei Aurelij confessarii magnae Ducissae Christianae a Lotharingia". - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "S.Spirito 11788". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sphaerae atque astrorum coelestium ratio, natura, & motus: ad totius mundi fabricationis cognitionem fundamenta
Pubblicazione \Basilea : Johann Walder!, 1536
Descrizione fisica \16!, 296 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta 20.9 29C. ried tame (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 8303
Contiene come elencato nel verso del frontespizio: Iacobus Zieglerus ... De solidae sphaerae constructione. Proclus Diadochus Lycius De sphaera, siue globo coelesti, scholijs eiusdem Ziegleri explicatus. De canonica per sphaeram operatione. Hemicyclium Berosi. Aratus Solensis De siderum natura & motu, simul in eundem cum commentarijs Theonis Alexandrini ... Planisphaerium C. Ptolemaei, & Iordani
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁴ a-2o⁴; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia ant.: "S.Spirito N.� 14053"
   Possessore: Carlini, ?. Nota su guardia anter.: Florentiae emit 1564 ... Carlini
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Jordanus : Nemorarius [ scheda di autorità ]
Ziegler, Jacob <1480-1549> [ scheda di autorità ]
Berosus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Theon : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Possessore precedente] Carlini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
Forme varianti dei nomi Jordanus : de Nemore -> Jordanus : Nemorarius
Giordano : Nemorario -> Jordanus : Nemorarius
Iordanus : Nemorarius -> Jordanus : Nemorarius
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Théon d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Théon : d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon : Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 9 000420095 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Cornelii Celsi De re medica libri octo. Accessere in primum eiusdem, Hieremiae Thriueri Bachelii commentarij doctissimi: in reliquos verò septem, Balduini Ronssei Gandensis, ... enarrationes
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantinianam, apud Franciscum Raphelengium, 1592
Descrizione fisica \24!, 752, \16! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-us rois ida- ex&m (3) 1592 (R)
Note Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *-3*⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 2a-2z⁴ 3A-3D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185" e sul front.: "Di Gennaro Gjannelli". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185"
   Possessore: Giannelli, Gennaro. Nota sul front.: "Di Gennaro Gjannelli"
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Dryvere, Jérémie : de <1504-1554> [ scheda di autorità ]
Ronss, Boudewijn <m. 1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
[Possessore precedente] Giannelli, Gennaro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 9
Forme varianti dei nomi Thriverius , Hieremias -> Dryvere, Jérémie : de <1504-1554>
Ronsse , Baudouin van -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Ronsaeus , Balduinus -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Ronsseus , Balduinus -> Ronss, Boudewijn <m. 1596>
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In una ghirlanda di frutta: compasso retto da mano che esce dalle nuvole. Motto nel nastro: Labore et constantia. (D19807) Sul front.
Identificativo record BVEE003681
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 6. 9 000388722 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S.Spirito N.� 3185" e sul front.: "Di Gennaro Gjannelli". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hyginus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Hygini, ... Fabularum liber, ad omnium poetarum lectionem mire' necessarius, & nunc denuò excusus. Eiusdem Poeticon astronomicon libri quatuor. ... Index rerum & fabularum, in his omnibus scitu dignarum, copiosissimus
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570 (Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570 mense Augusto)
Descrizione fisica \8!, 251, \29! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-de uso- s.ni brPi (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: VD16 H 6481
Contiene, come elencato sul frontespizio, opere di Palaephatus, Fulgentius, Lucius Annaeus Cornutus, Albricus, Aratus Solensis, Proclus Diadocus; a cura di Jacobus Mycillus, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-y⁶ z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito, affiancato dall'inventario: "N.� 6647". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Sul front. timbro e numero di inventario: "N.� 6647"
Titolo uniforme Fabulae | Hyginus
De astronomiaLAT | Hyginus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Hyginus [ scheda di autorità ]
Moltzer, Jakob <1503-1558> [ scheda di autorità ]
Albericus : Londoniensis [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Germanicus, Iulius Caesar [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
Palaephatus [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
Forme varianti dei nomi Micyllus , Iacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Micyllus , Jacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Albericus : Lundoniensis -> Albericus : Londoniensis
Albericus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Albricus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Abericus <mythographus> -> Albericus : Londoniensis
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Germanico -> Germanicus, Iulius Caesar
Germanico , Giulio Cesare -> Germanicus, Iulius Caesar
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Hygin -> Hyginus
Hyginus <mitografo> -> Hyginus
Hyginus <astronomo> -> Hyginus
Higinus -> Hyginus
Hyginus , C. Iulius -> Hyginus
Igino , Gaio Giulio -> Hyginus
Hyginus , Caius Julius -> Hyginus
Igino -> Hyginus
Hyginus , Gaius Iulius -> Hyginus
Palefato -> Palaephatus
Palaiphatos -> Palaephatus
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
Officina Herwagiana <1565-1578> -> Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE020489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 16 000424064 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito, affiancato dall'inventario: "N.� 6647". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi