Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Coriolano, Giovanni Battista
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liceti, Fortunio [ scheda di autorità ]
Titolo De quaesitis per epistolas a claris viris responsa Fortunii Liceti Genuensis in Bononiensi Archigymnasio philosophi eminentis amplissimo Bononiensis reipubl. senatui dicata
Pubblicazione Bononiae : typis Nicolai Tebaldini, 1640
Descrizione fisica [8], 325, [3] p. : ill, ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- e-io e-em MDne (3) 1640 (R)
Note Segn.: ✝⁴A-2S⁴
Ritr. dell'A. inciso da Giovanni Battista Coriolano a c. S4
Emblema dell'A. (Mercurio insegue Pan. Motto: Fortasse licebit) sul front
Var. B: Carta S4 priva di ritr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 22
   Legatura in pergamena semirigida. - Sul dorso etichetta con antica segnatura. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota ms. non decifrata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 22
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Ferrucci
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 22
   [Nota Test:] Vecchie collocazione: F.M.7.54; 31; F.n.5
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Liceti, Fortunio [ scheda di autorità ]
Coriolano, Giovanni Battista
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI III. 22
[Editore] Tebaldini, Nicolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Licetus , Fortunius -> Liceti, Fortunio
Roel , Conrad : van <pseud.> -> Liceti, Fortunio
Il Coriolano -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolano , Giovambattista -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolanus , Ioannes Baptista -> Coriolano, Giovanni Battista
Identificativo record UBOE008368
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI III. 22 000463141 Legatura in pergamena semirigida. - Sul dorso etichetta con antica segnatura. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota ms. non decifrata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manzini, Luigi <1604-1657>
Titolo Il principe ecclesiastico. Istoria, e osseruazioni di Luigi Manzini. Cauate dalla vita del beato cardinale Nicolò Albergati vescouo di Bologna, e principe
Pubblicazione (In Bologna : presso Gio. Battista Ferroni, 1644)
Descrizione fisica [16], 163 [i.e. 179], [9] p., [1] carta di tav. : antiporta, 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-m- i.ie rei- midi (3) 1644 (A)
Note Dedica all'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo d'Asburgo; antiporta incisa con titolo: Il principe ecclesiastico di Luigi Manzini, preceduta da occhietto; ritratto del cardinale Albergati e antiporta sottoscritti: Il Coriolano
Segnatura: [a]⁴ b⁴ A-Y⁴ Z⁶; le p. 177, 178, 179, erroneamente numerate rispettivamente: 163, 162, 163; iniziali xilografiche, fregi tipografici e xilografici
Titolo dell'antiporta: Il principe ecclesiastico di Luigi Manzini., TO0E014404
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione e data dell'opera manoscritte a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota manoscritta: "Comperato in Dic. 1899 al prezzo di L. 1"; più sotto cifra 15 manoscritta e timbro di possesso a inchiostro viola "CERTOSA DI CALCI / PISA". - Analogo timbro ripetuto nella parte inferiore dell'antiporta. - L'esemplare è privo del ritratto calcografico dell'Albergati.
Titolo uniforme Il principe ecclesiastico | Manzini, Luigi
Altri titoli Il principe ecclesiastico di Luigi Manzini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Manzini, Luigi <1604-1657>
[Incisore] Coriolano, Giovanni Battista
[Editore] Ferroni, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Il Coriolano -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolano , Giovambattista -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolanus , Ioannes Baptista -> Coriolano, Giovanni Battista
Ferronius, Iohannes Baptista -> Ferroni, Giovanni Battista
Tipografia Ferroniana -> Ferroni, Giovanni Battista
Officina Ferroniana -> Ferroni, Giovanni Battista
Identificativo record TO0E002810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001236 Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione e data dell'opera manoscritte a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sulla controguardia anteriore nota manoscritta: "Comperato in Dic. 1899 al prezzo di L. 1"; più sotto cifra 15 manoscritta e timbro di possesso a inchiostro viola "CERTOSA DI CALCI / PISA". - Analogo timbro ripetuto nella parte inferiore dell'antiporta. - L'esemplare è privo del ritratto calcografico dell'Albergati.  solo consultazione


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liceti, Fortunio [ scheda di autorità ]
Titolo De terra vnico centro motus singularum caeli particularum disputationes Fortunii Liceti Genuensis ...
Pubblicazione Vtini : ex typographia Nicolai Schiratti, 1640
Descrizione fisica \8!, 143, \1! p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ne,& n-i- o-ab gnad (3) 1640 (R)
Note NUC pre-1956 v. 331 p. 680
Segn.: a4 A-S4
Ritr. xil. dell'A., a c. a4v., firmato da Giovanni Battista Coriolano
Emblema dell'A. (Mercurio insegue Pan. Motto: Fortasse licebit) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 79
   Sul frontespizio nota ms. in parte non più leggibile per fori causati dall'inchiostro, segue della stessa mano: [...] Maria Campana. - Contenuto in custodia in cartone non acido.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 79
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: Misc.340.5; 30
Altri titoli De terra unico centro motus singularum caeli particularum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] Liceti, Fortunio [ scheda di autorità ]
Coriolano, Giovanni Battista
[Editore] Schiratti, Nicola
Forme varianti dei nomi Licetus , Fortunius -> Liceti, Fortunio
Roel , Conrad : van <pseud.> -> Liceti, Fortunio
Il Coriolano -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolano , Giovambattista -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolanus , Ioannes Baptista -> Coriolano, Giovanni Battista
Schiratti, Nicolò -> Schiratti, Nicola
Schirattus, Nicolaus -> Schiratti, Nicola
Identificativo record VEAE001653
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 79 000463168 Sul frontespizio nota ms. in parte non più leggibile per fori causati dall'inchiostro, segue della stessa mano: [...] Maria Campana. - Contenuto in custodia in cartone non acido.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale al- Battānī, Muhammad
Titolo Mahometis Albatenij De scientia stellarum liber cum aliquot additionibus Ioannis Regiomontani ex Bibliotheca Vaticana transcriptus
Pubblicazione (Bononiae : typis haeredis Victorij Benatij, 1645)
Descrizione fisica [16], 228, [4] p. : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,t. 65um a-er ciso (3) 1645 (R)
Note Marca (O867) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [a]4 b4 A-2E4 2F-2G2
Errata a c. 2G1
Tit. dell'occhietto: Albategnius de numeris stellarum et motibus
Front. calcogr. inciso da Giovanni Battista Coriolano
Testo in cornice a filetti
Iniziali e fregi xilogr.
tit. dell'occhietto: Albategnius de numeris stellarum, et motibus., UBOE038427
incisore, UBOV113011
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 14
   Legatura bolognese coeva in vitello marrone su cartoni, decorata in oro con complemento a secco, al centro dei due piatti stemma granducale mediceo; tagli dorati (cfr. Medicea volumina, Pisa, 2001, scheda n. 52, pp. 171-173). - Sull'occhietto timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato sull'occhietto
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 14
   [Nota Test:] Sulla controguardia anteriore a lapis: C.h.7.
Altri titoli Albategnius de numeris stellarum, et motibus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] al- Battānī, Muhammad
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Coriolano, Giovanni Battista
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 14
[Editore] Benacci, Vittorio erede [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Muhammad ibn Jābir al-Battānī -> al-Battānī, Muhammad
Albategnius -> al-Battānī, Muhammad
Albatenius -> al-Battānī, Muhammad
Il Coriolano -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolano , Giovambattista -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolanus , Ioannes Baptista -> Coriolano, Giovanni Battista
Marca tipografica Una nave viene sommersa dai flutti in un lago in tempesta. In una cornice figurata. Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace marino (O867) In fine
Identificativo record UBOE038425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 14 000436693 Legatura bolognese coeva in vitello marrone su cartoni, decorata in oro con complemento a secco, al centro dei due piatti stemma granducale mediceo; tagli dorati (cfr. Medicea volumina, Pisa, 2001, scheda n. 52, pp. 171-173). - Sull'occhietto timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Titolo Pauli Maccii Emblemata
Pubblicazione (Bononiae : Clemens Ferronius ... excudebat, 1628. mense aprili)
Descrizione fisica 331, [5] p. : front., ill. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.ta r.o. a.a. NiEr (3) 1628 (A)
Note NUC pre-1956 v. 349 p. 149
Marca (garofano e rosa decussati) a c. 2T3r, cfr. A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna, 1929, p. 140, marca II
Frontespizio inciso inquadrato in cornice tipogr. sottoscritto Corio f. (G.B. Coriolano, cfr. Bartsch ill. 41, p. 213)
Ill. calcogr. incise da G.B. Coriolano (Bartsch ill. 41, p. 213-226), O. Gatti (Bartsch ill. 41, p. 83-108) e A. Parisini (monogramma AP negli embl. LXVI, LXXVI e firma nell'emb. LXXIX)
Segn.: A-2T4.
Incisore, BVEV065622
Incisore, BVEV085528
Incisore, UBOV113011
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 19
   Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Gatti, Oliviero <1598-1646> [ scheda di autorità ]
Parisini, Agostino <sec. 17. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Coriolano, Giovanni Battista
[Editore] Ferroni, Clemente [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gatti , Oliverius -> Gatti, Oliviero <1598-1646>
Maccius , Paulus -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Matius , Paullus -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Mazza , Paolo -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Il Coriolano -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolano , Giovambattista -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolanus , Ioannes Baptista -> Coriolano, Giovanni Battista
Ferronius, Clemens -> Ferroni, Clemente
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. 2T3r
Identificativo record VEAE002254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 19 000423521 Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)"  consultazione e fotoriproduzione Servizi