Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Cratander, Andreas
 

Scheda: 1/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione ; Etypote en Basileia ... : par'Andrea to Kratandro, 1537)
Descrizione fisica 16], 148, [4], 149-567, 1] p
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta um,& usri **** **** (3) 1538 (R)
Note Marca di Cratander in fine
Segn.: alfa8 a6 b-i8 k8 (k4+k4-5) l-2l8 2m6 2n8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 4. 2
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e parte a penna sul dorso e sul taglio di piede.
Fa parte di Galenou apanta. Galeni Pergameni summi semper viri, quique primus artem medicinae vniuersam, apud priores homines obscuram & ueluti errantem, in perspicuam quandam & propriam expositionem traduxit, Opera omnia, ad fidem complurium & perquam uetustorum exemplariorum ita emendata atque restituta, ut nunc primum nata, atque in lucem aedita, uideri possint. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Donna (l'Occasione?) con i piedi alati, posta su un globo che tiene nella mano destra un rasoio. (J99) In fine
Identificativo record UBOE000532
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 2 000375317 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e parte a penna sul dorso e sul taglio di piede. 5 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ploutarchou Parallēla en biois Ellēnōn te kai Rōmaiōn. Plutarchi quae vocantur Parallela : hoc est, uitae illustrium uirorum graeci nominis ac latini, ... accuratius quàm antehac unquam digestae
Pubblicazione Basileae : [Andreas Cratander], 1533 (En Basileia tēs germanias : para andrea tou cratandrou kai iōannou tou Bebeliou, 1533)
Descrizione fisica [4], 369, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta tai- ***, **** **** (3) 1533 (R)
Note Testo solo in greco
A cura di Simon Grynaeus, il cui nome appare nella pref
Marca di Cratander (J99) sul front., di Bebel in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁴ a-z⁶ A-2P⁶ 2Q⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 17
   Mancano le carte preliminari a2, a3. - Note di possesso sul frontespizio: "Caroli Calcagnini" e altra non decifrata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro; tagli gialli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 17
   Possessore: Calcagnini, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Calcagnini"
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Calcagnini, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 17
[Editore] Cratander, Andreas & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Bebel, Johann & Cratander, Andreas -> Cratander, Andreas & Bebel, Johann
Marca tipografica Donna (l'Occasione?) con i piedi alati, posta su un globo che tiene nella mano destra un rasoio. (J99) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE013825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 17 000376398 Mancano le carte preliminari a2, a3. - Note di possesso sul frontespizio: "Caroli Calcagnini" e altra non decifrata. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro; tagli gialli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Canones super nouum instrumentum luminarium, docentes quo pacto per illud inueniantur solis & lunae medij & ueri motus, lunationes, coniunctiones, oppositiones, caput draconis, eclipses, horae inaequales, & nocturnae aequales, ortus solis & occasus, ascendens coeli, interuallum, aureus numerus, &c. Per Sebast. Munsterum
Pubblicazione (Basileae : apud And. Cratandrum, mense Martio, 1534)
Descrizione fisica 51, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta raur *.ra stur thin (3) 1534 (R)
Note Vignetta xilogr. sul front
Marca n.c. a c. f6v
Segn.: a-e⁴ f⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 606. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Altri titoli Canones super novum instrumentum luminarium
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non controllata A c. f6v
Identificativo record PISE000128
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 606. 8 000396980 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sacra Biblia ad 70 interpretum fidem diligentissime tralata
Pubblicazione Basileæ : per Andream Cratandrum, 1526
Descrizione fisica \6!, 443, \1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta I.no x.M. u-a- goAs (C) 1526 (R)
Note Segn. : α⁶a-z⁴A-Z⁴2a-2z⁴2A-2Z⁴ ²2A-2T⁴
Marca sul front. (J99), altra a c. ²2T4v (J98).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 9. 47
   Sul front. e in fine timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Cong.is est patrum Cassinensium / Abbatiae florentinae N� 4". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 9. 47
   Possessore: *Abbazia dei Cassinensi <Firenze>. Nota sul front.: "Cong.is ... patrum Cassinensium Abbatiae Florentinae N� 4"
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento <in latino>
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Abbazia dei Cassinensi <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 9. 47
Marca tipografica La Fortuna tra due colonne con i piedi alati sopra un globo e un rasoio nella mano destra. (J98)
Identificativo record CFIE001797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 9. 47 000238457 Sul front. e in fine timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Cong.is est patrum Cassinensium / Abbatiae florentinae N� 4". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scribonius : Largus
Titolo Scribonii Largi ... De compositione medicamentorum liber, iampridem Io. Ruellii opera è tenebris erutus, & à situ uindicatus. Antonij Beniuenij libellus De abditis nonnullis ac mirandis morborum & sanationum causis. Polybus De salubri uictus ratione priuatorum, Guinterio Ioanne Andernaco interprete
Pubblicazione Apud Andream Cratandrum, 1529 (Basileae : apud Andream Cratandrum, 1529)
Descrizione fisica \16!, 318, \2! ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta **24 07it i.e- coaq (3) 1529 (R)
Note Segn.: a-x⁸
Marca (J100) a c. x8v
Abbreviazioni nel tit.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 24
   Legatura coeva in pelle, decorata con fregi a secco e in oro, con medaglione sui piatti; tagli dorati.
Pubblicato con De abditis nonnullis ac mirandis morborum & sanationum causis. | Benivieni, Antonio <1443-1502> PUVV199501
De salubri victus ratione. | Polybus <sec. 4.-3. a.C.> UFIV071765
Nomi [Autore] Scribonius : Largus
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scribonio Largo -> Scribonius : Largus
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CFIE000232
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 24 000376054 Legatura coeva in pelle, decorata con fregi a secco e in oro, con medaglione sui piatti; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Aeginetae ... Opus diuinum, quo vir ille vastissimum totius artis oceanum, laconica breuitate, sensibus argutis, merisque aphorismis in epitomen redegit. Albano Torino Vitodurensi interprete
Pubblicazione Basileae : [Johann Bebel], 1532 (Basileae : per Andr. Cratandrum, et Io. Bebelium, mense Martio 1532)
Descrizione fisica [24], 513, [3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta toa) 3011 t.n- ermo (3) 1532 (R)
Note ADCAM P491
Marca (J114) di Johann Bebel sul front. e (J99) di Andreas Cratander in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [alfa]-[beta]6 a-z6 A-V6
Iniziali xil. ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 97. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
[Editore] Cratander, Andreas & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Bebel, Johann & Cratander, Andreas -> Cratander, Andreas & Bebel, Johann
Marca tipografica Donna (l'Occasione?) con i piedi alati, posta su un globo che tiene nella mano destra un rasoio. (J99) In fine
Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) Sul front.
Identificativo record RMLE006778
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 97. 1 000330063 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Titolo In libros Pauli Aeginetae omnes, annotationes nunc et primum concinnatae, & in lucem editae ... / [Hieronymus Gemusaeus]
Pubblicazione Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, 1543
Descrizione fisica [8], 60 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta coin re*- ,&it seci (3) 1543 (R)
Note Nome dell'autore dalla lettera dedicatoria
Marca n.c. sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: a-h⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
Forme varianti dei nomi Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 36. 2 000355698 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Titolo Paulou Aiginetou iatrou Aristou biblia epta. En arche hekastou ton biblion deiknytai ta en ekeino periechomena. Pauli Aeginetae medici optimi, libri septem. In principio singularum librorum omnia indicantur, quae in eo continentur libro. Omnia haec, collatione uetustissimorum exemplarium, magna fide ac diligentia emendata & restituta, necnon aliquot locis aucta: ut hic liber plane nunc primum e tenebris erutus, in lucem prodijsse dici possit, quemadmodum in calce operis uidere licet / [per Hieronymum Gemusaeum]
Pubblicazione Basileae : [Andreas Cratander], 1538 (Basileae : per Andream Cratandrum, mense augusto 1533)
Descrizione fisica [12], 305, [7] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta seum ama- *-*- **** (3) 1538 (R)
seum ama- *-*- **** (3) 1588 (R)
Note Marca n.c. sul front. e in fine
Il nome del tipografo si ricava dalla marca
Nome del curatore a c. a2r
Segn.: a-z6 A-D6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 12
   Manca il frontrespizio. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata. - A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
Titolo parallelo Pauli Aegineatea medici optimi libri septem. In principio singularum librorum omnia indicantur, quae in eo continentur libro.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 12 000374535 Manca il frontrespizio. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata. - A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theocriti Syracusani Eidyllia trigintasex, Latino carmine reddita, Helio Eobano Hesso interprete. Accesserunt recens Theocriti genus, ac uita. De inuentione ac discrimine bucolicorum carminum. Item singulis eidyllijs singula argumenta. A quodam Graecè Latineque erudito latinitate donata
Pubblicazione Excudebat Basileae : And. Cratander, 1531 (Basileae : ex aedibus Andreae Cratandri mense septembri, 1531)
Descrizione fisica [128] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amus s.u, u,s, QuQu (C) 1531 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 722
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche ornate su fondo nero; segnatura: a-q8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 47
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1771 rariusculus credo hunc librum". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 47
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1771 ..."
Titolo uniforme Idyllia | Theocritus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
Hessus, Helius Eobanus <1488-1540> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 47
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Eobanus , Helius Hessus -> Hessus, Helius Eobanus <1488-1540>
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record PUVE012767
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 47 000374820 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1771 rariusculus credo hunc librum". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manetti, Giannozzo [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi viri Ianocii de Manectis, ... De dignitate & excellentia hominis libri 4. Ex bibliotheca Io. Alexandri Brassicani iureconsulti, recens in lucem aediti
Pubblicazione Basileae, 1532 (Basileae : apud And. Cratandrum, 1532 mense Iunio)
Descrizione fisica 234 , [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ria- umio i-i- iniu (7) 1532 (R)
Note Marca n.c. in fine. - Segn.: a-p⁸
Bianca c. p7
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 9
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 3a carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso e sul taglio di piede; titolo ms sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 9
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 3a carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De dignitate et excellentia hominis | Manetti, Giannozzo
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Manetti, Giannozzo [ scheda di autorità ]
Brassicanus, Iohannes Alexander <1500-1539> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 9
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Kohlburger , Joannes Alexander -> Brassicanus, Iohannes Alexander <1500-1539>
Manetti , Iannotius -> Manetti, Giannozzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE005185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 9 000448823 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 3a carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso e sul taglio di piede; titolo ms sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari ..., Olympia Pythia Nemea Isthmia per Ioan. Leonicerum latinitate donata: adhibitis enarrationibus, è Graecis scholijs, & doctissimis utriusque linguae autoribus desumptis: quarum suffragio poeta, a paucis hactenus intellectus, nunc planior & illustrior redditur
Pubblicazione Basileae : apud Andream Cratandrum, 1535 ([Basileae : Andreas Cratander])
Descrizione fisica [12], 458, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta eoi- e-me **o- CoEP (3) 1535 (R)
Note Marca (J100) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁶A-Z⁴a-z⁴2A-2M⁴2N⁶
Iniziali xil.
Editore, BVEV019357
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 4
   Manca la carta 2N6. - Censurato il nome del traduttore sul frontespizio, nelle carte preliminari e nel titolo corrente. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Lonitzer, Johann <1499-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE010654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 4 000375668 Manca la carta 2N6. - Censurato il nome del traduttore sul frontespizio, nelle carte preliminari e nel titolo corrente. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Aristophanis, comicorum principis, Comoediae undecim, è Graeco in Latinum, ad uerbum translatae, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete. Quorum nomina sequens indicabit pagina
Pubblicazione Basileae (Basileae : apud haeredes Cratandri, 1552)
Descrizione fisica 654, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta fimo m,e. o?t? QuTa (3) 1552 (R)
Note Iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-S⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 76
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Aristoph.".
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
Divo, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Divus , Andreas -> Divo, Andrea
Andrea Divo : Justinopolitano -> Divo, Andrea
Divo , Andrea : Justinopolitano -> Divo, Andrea
Diuo , Andrea -> Divo, Andrea
Diuo , Andrea : Iustinopolitano -> Divo, Andrea
Andrea Diuo : Iustinopolitano -> Divo, Andrea
Justinopolitano , Andrea Divo -> Divo, Andrea
Iustinopolitano , Andrea Divo -> Divo, Andrea
Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Identificativo record PISE001460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 76 000374865 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "Aristoph.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo And. Cratander lectori S. En tibi candide lector, Aristotelis et Theophrasti historias, quibus cuncta ferè quae Deus opt. max homini contemplanda & usurpanda exhibuit, adamussim complectuntur; creaturas in quam omnes, & sensus praeditas, quae animalia dicuntur, ... & sensus expertes, quas appellant plantas. ...
Pubblicazione Basileae : \Andreas Cratander!, 1534 (Basileae : apud Andream Cratandrum, mense Martio 1534)
Descrizione fisica 2 pt. (\40! , 320 \i.e. 322, 38! ; 164 \i.e. 264, 2! p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 1.0. 0.0. t:x- prfe (3) 1534 (R)
3030 e-10 utta pein (3) 1534 (A)
Note Riferimenti: VD16 A 3460
Testi in latino; contiene, come elencato sul verso del front.: Aristotelis De historia animalium, lib. IX; De partibus animalium, & earum causis, lib. IIII; De generatione animalium, lib. V. Theodoro Gaza interprete. De communi animalium gressu, lib. unus; De communi animalium motu, lib. unus. Petro Alcyonio interprete; titolo della parte 2: Theophrasti De historia plantarum, lib. IX. et decimi principium. De causis plantarum, lib. VI. Theodoro Gaza interprete
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-b⁶ c-d⁴ A-2D⁶ 2E⁴; α⁶ β⁸ a-x⁶ y⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 24
   Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con De historia plantarum, libri 9. et decimi principium, De causis, siue generatione plantarum, libri 6. | Theophrastus CFIV081395
Titolo uniforme De partibus animalium | Aristoteles
De generatione animalium | Aristoteles
Historia plantarum <L.1-3> | Theophrastus
De causis plantarumGRC | Theophrastus
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
De motu animaliumGRC | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Alcionio, Pietro [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Alcyonus , Petrus -> Alcionio, Pietro
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Marca tipografica Donna (l'Occasione?) con i piedi alati, posta su un globo che tiene nella mano destra un rasoio. (J99) Sul frontespizio e in fine del vol. 2
L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) Sul frontespizio della parte 1
Identificativo record BVEE001517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 24 000436647 Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oecolampadius, Iohannes <1482-1531> [ scheda di autorità ]
Titolo Graecae literaturae dragmata, Io. Oecolampadio autore. Tandem accuratius recognita
Pubblicazione Ex inclyta Germaniae Basilea : in aedibus Andreae Cratandri, 1523 (Ex inclyta Germaniae Basilea : in aedibus Andreae Cratandri, mense Aprili 1523)
Descrizione fisica 204, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta uiam s.si tav. Aldi (3) 1523 (R)
Note Segn. a-n⁸
Bianche le c. n7v. n8r
Marca (J100) in fine
Front. entro cornice xil
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 79
   Mancano le c. b8, c1. - Frontespizio danneggiato con perdita parziale della data. - Legatura moderna in pelle su assi, con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; nome dell'A. in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; legate in fine due fogli di pergamena di recupero della legatura originale.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Oecolampadius, Iohannes <1482-1531> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oekolampad , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Husschin , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Hausschein , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Ecolampadius , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Husschyn , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Ökolampadius , Johannes -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Hussgen , Johann -> Oecolampadius, Iohannes <1482-1531>
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record ANAE010864
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 79 000377155 Mancano le c. b8, c1. - Frontespizio danneggiato con perdita parziale della data. - Legatura moderna in pelle su assi, con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; nome dell'A. in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; legate in fine due fogli di pergamena di recupero della legatura originale.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Galenou apanta. Galeni Pergameni summi semper viri, quique primus artem medicinae vniuersam, apud priores homines obscuram & ueluti errantem, in perspicuam quandam & propriam expositionem traduxit, Opera omnia, ad fidem complurium & perquam uetustorum exemplariorum ita emendata atque restituta, ut nunc primum nata, atque in lucem aedita, uideri possint. ...
Pubblicazione Basileae, 1538 (Etypōtē en Basileia : ponō ... Michaēl'Isingriniou, analōmasi de Andreou Kratandrou kai Iōannou Bebeliou ..., 1538)
Descrizione fisica 5 v. : ill. ; 2
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Note Adams G 33
A cura di Hieronymus Gemusaeus, Leonhard Fuchs e Joachim Camerarius sr
Emblema di Basilea sui front.
Comprende 5: Galēnou E. Galeni librorum pars quinta. Catalogum eorum octaua pagina continet
2: Galēnou B. Galeni librorum pars secunda. Catalogum eorum proximè sequens pagina monstrabit
3: Galēnou G. Galeni librorum pars tertia. Catalogum eorum octaua pagina monstrabit
4: Galēnou D. Galeni librorum pars quarta. Catalogum eorum octaua pagina monstrabit
1
4: Galenou D. Galeni librorum pars quarta. Quorum index 8. pagina continetur
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Fuchsius , Leonardus -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonardo -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonhard <1501-1566> -> Fuchs, Leonhart
Fucus , Léonard -> Fuchs, Leonhart
Identificativo record UBOE000531
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 4. 6   
Biblioteca universitariaF b. 4. 5   
Biblioteca universitariaF b. 4. 4   
Biblioteca universitariaF b. 4. 3   
Biblioteca universitariaF b. 4. 2  5 volumi 


Scheda: 16/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo In C. Crispi Sallustii historici clarissimi, quae adhuc extant historiarum fragmenta, Henrici Glareani Heluetij annotationes
Pubblicazione Basileae, 1538 (apud Andream Cratandum)
Descrizione fisica 95, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-l- u*a. o.am Caue (3) 1538 (R)
Note Marca in fine
Cors.; rom
Segn.: A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
   Legato con: Rivius, J. Castigationes plurimorum ex Terentio locorum. Lugduni, 1534. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 35. 2
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record CERE041192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 35. 2 000376978 Legato con: Rivius, J. Castigationes plurimorum ex Terentio locorum. Lugduni, 1534. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De re medica huic volumini insunt, Sorani Ephesij Peripatetici, & uetustissimi Archiatri, in artem medendi Isagoge, hactenus non uisa. D. Oribasii Sardiani fragmentum, de uictus ratione, quolibet anni tempore utili, antea nunquam aeditum. C. Plinii Secundi de re medica libri 5 ... L. Apuleii Madaurensis, philosophi Platonici, de herbarum uirtutibus, uere aurea & salutaris historia, e tenebris eruta, & a situ uindicata. Accessit his vice coronidis, libellus utilissimus de betonica, quem quidam Antonio Musae, nonnulli L. Apuleio adscribendum autumant, nuper excusus. Praeterea rerum & uerborum locupletissimus index / [Albanus Torinus]
Pubblicazione [Basilea : Andreas Cratander] (Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, mense Augusto 1528)
Descrizione fisica [12], 125, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta giio .Cn- a-t. sina (3) 1528 (R)
Note Nel titolo il numero 5 è espresso V
Nome del curatore, Alban Thorer, a c. [alfa]2r
Marca (J99) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [alfa]4 B4 [gamma]4 a-z4 &6 A-G4
Iniziali e cornici xil.
Curatore, RMLV022630
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 97. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Sorani Ephesii ... In artis medendi isagogen ...
C. Plinii Secundi In libros de re medica ...
L. Apuleii Madaurensis ... Herbarum uirtutibus uere aurea & salutaris historia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Apuleius Barbarus [ scheda di autorità ]
Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Soranus [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
Musa, Antonius [ scheda di autorità ]
Oribasius [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pseudo-Apuleius -> Apuleius Barbarus
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Soranos : d'Éphèse -> Soranus
Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Antonius Musa -> Musa, Antonius
Oribasio : da Pergamo -> Oribasius
Oribasio : di Pergamo -> Oribasius
Oreivasios -> Oribasius
Marca tipografica Donna (l'Occasione?) con i piedi alati, posta su un globo che tiene nella mano destra un rasoio. (J99) sul front. e in fine
Identificativo record MILE002762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 97. 3 000422716 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Titolo Pselli De victus ratione ad Constantinum imperatorem libri 2. Rhazæ, cognomento experimentatoris, de pestilentia liber. Georgio Valla Placentino interprete. Ioannis Manardi ... in artem Galeni medicinalem luculenta expositio
Pubblicazione (Basileæ : in aedibus Andreæ Cratandri, mense Iulio, 1529)
Descrizione fisica [8], 171 [i.e. 175, 1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta coi- s:e- i-ne tebe (3) 1529 (R)
Note ADCAM P2200
Ed. a cura di Andreas Leennius il cui nome appare nell'ep. ded
Marca (J100) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A4 a-l8
Le p. 93-96 sono ripetute nella numerazione
Iniziali xilogr. ornate su fondo nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Pubblicato con De pestilentia liber | al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya BVEV018935
In artem Galeni medicinalem expositio | Manardi, Giovanni BVEV023026
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya [ scheda di autorità ]
Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Leennius, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muhammad ibn Zakariya al-Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhasis -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Raza -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhazes , Muhammed -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Manardus , Johannes -> Manardi, Giovanni
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine
Identificativo record RMLE006967
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 8. 63 000429284 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi