Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Doni, Anton Francesco
 

Scheda: 1/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Le più belle pagine di Anton Francesco Doni / scelte da Mario Puccini
Pubblicazione Milano ; Roma : Treves ; Treccani ; Tumminelli, 1932
Descrizione fisica XIV, 305 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 17 cm
Collezione Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi ; 58 (ID Collana : SBL0412377)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 1932 8955
Note Ritr. di Anton Francesco Doni in antiporta.
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Puccini, Mario <1887-1957> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record CUB0246816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 110 58 000122384 LE PIU Belle  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana
Pubblicazione [Venezia : Francesco Marcolini] (In Vinegia : per Francesco Marcolino, 1552)
Descrizione fisica [16], 405 [i.e. 395, 5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ho 12O. hail s'n' (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: Ricottini, n. 38
A carta S1 altro frontespizio: Il terzo libro delle lettere del Doni
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸; iniziali xilografiche ornate; stemma mediceo xilografico a carta A3v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 24
   Mancano le carte A2, A3. - Il frontespizio originale è sato sostituito con frontespizio a stampa, databile secolo 18. exeunte-sec. 19 ineunte, con legenda: Lettere di Anton Francesco Doni libro primo, e secondo. Coll'aggiunta del terzo, e i termini dellalingua toscana. Con varie rime. In Vinegia per Francesco Marcolini 1552. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta azzurra; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) Sul front
Donna con maschera seduta su un tronco da cui spunta un ramo d'olivo. (Z446) A c. S1 recto
Identificativo record CFIE000860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 2. 24 000423020 Mancano le carte A2, A3. - Il frontespizio originale è sato sostituito con frontespizio a stampa, databile secolo 18. exeunte-sec. 19 ineunte, con legenda: Lettere di Anton Francesco Doni libro primo, e secondo. Coll'aggiunta del terzo, e i termini dellalingua toscana. Con varie rime. In Vinegia per Francesco Marcolini 1552. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta azzurra; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La Zucca del Doni
Pubblicazione (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1551-1552)
Descrizione fisica 4 v. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note CNCE17687
Edita dall'autore Anton Francesco Doni
Sul vol. 1 marca del Doni (Z448) a carta E8v; altra (Z449) a carta ²E8v
Marca del Marcolini (U720) in fine ai voll. 2-4 e sui frontespizi interni del vol. 1
Corsivo ; romano
Frontespizi in cornice architettonica xilografica.
Comprende [1]
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record CFIE001169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 71   
Biblioteca universitariaH d. 10. 24   


Scheda: 4/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo I numeri / Anton Francesco Doni ; a cura di Alessandra Del Fante
Pubblicazione Roma : Bulzoni, c1981
Descrizione fisica 180 p. : ill. ; 21 cm
Collezione Biblioteca del Cinquecento ; 15 (ID Collana : CFI0009887)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 81-7526
Note Con la ripr. del ms. conservato presso la Nationalbibliothek di Vienna.
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Del Fante, Alessandra [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record TO00035191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 867 15 000296417 I NUMERI  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La mula ; La chiave ; e, Madrigali satirici / del Doni fiorentino
Pubblicazione Bologna : Commissione per i testi di lingua, 1967
Descrizione fisica 37 p. ; 18 cm
Collezione Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 8 (ID Collana : RAV0097906)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Facs. dell'ed. di Bologna del 1862.
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record TO01029562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 89 8 000196287 LA MULA  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Cinque novelle / di Antonfrancesco Doni
Pubblicazione Napoli : Ferrante, 1871
Descrizione fisica 15 p. ; 22 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Ed. di 50 esempl.
Tit. della cop.: Per le nozze di Alessandro D'Ancona, NAP0225108
Altri titoli Per le nozze di Alessandro D'Ancona. -
Soggetti Nozze D'Ancona-Nissim (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record NAP0225106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc.139.18 000361662   solo consultazione


Scheda: 7/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La Zucca del Doni en spañol
Pubblicazione (In Venetia : per Francesco Marcolini, il mese d'ottobre, 1551)
Descrizione fisica 166, [10] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione spa
Paese di pubblicazione it
Impronta r-mi nomi osda mule (3) 1551 (R)
Note EDIT16 CNCE17688
Frontespizio in cornice xilografica architettonica
Corsivo, romano
Segnatura: A-L⁸
Ill. a c. G4r utilizzata da Marcolini come marca (Z1193).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 470. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. 490
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record TO0E018806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 470. 3 000396318 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. 490  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Novelle / di Anton Francesco Doni ; ricavate dalle antiche stampe per cura di Giuseppe Petraglione
Pubblicazione Bergamo : Istituto italiano d'arti grafiche, 1907
Descrizione fisica XIII, 216 p., [1] carta di tav. : ill. ; 23 cm
Collezione Biblioteca storica della letteratura italiana ; 9 (ID Collana : CUB0226708)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 1907 1389
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Petraglione, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record NAP0222921
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 111 9 000066510 NOVELLE  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Novella / di Antonfr. Doni
Pubblicazione Pisa : Tipografia Nistri, 1870
Descrizione fisica X p. ; 25 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Per le nozze di Francesco Passano e Teresa Canepa
Edizione di 65 esemplari.
Soggetti Nozze Passano-Canepa (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record NAP0294157
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.C 212. 23 000060952   consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc.139.17 000361661   solo consultazione


Scheda: 10/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo 4: La quarta parte de marmi del Doni. Al r. monsignor Bernardino Argentino dedicati
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 93, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-r- etio e.o- Lasi (3) 1552 (R)
Note Marche di A.F. Doni ( Z797) sul frontespizio e di F. Marcolini (Z1191) in fine
Segnatura: 2A-2M⁴; ritratto del Gelli a carta 2B3r e di Francesco Marcolini a carta 2B4r.
Nota di contenuto Segue a carta 2L1r con proprio frontespizio datato 1553: Inferni del Doni. Academico Peregrino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50
   Legato con le pt. 1-3. - Timbro dl Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Pubblicato con Inferni del Doni. Academico Peregrino
Fa parte di I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/4
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica In cornice la Verita inseguita dalla Menzogna e salvata dal Tempo-uomo, con ali e clessidra. Nella cornice il motto: Veritas filia temporis (Z1191) In fine
Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) Sul front. (senza motto)
Identificativo record CFIE000818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50 4 000426134 Legato con le pt. 1-3. - Timbro dl Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo 3: La terza parte de marmi, del Doni fiorentino; allo illustrissimo, & eccellentissimo signore, il signor don Ferrante Gonzaga dedicati
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552)
Descrizione fisica 166, °2! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-o- u-e. vn,& suin (3) 1552 (R)
Note Marche sul frontespizio (Z1190, con motto in italiano ai lati) e in fine (Z1195, entro cornice ornamentale)
Segnatura: a⁴ B-X⁴; ritratto dell'autore a carta a4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50
   Legato con le pt. 1-2, 4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/3
Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) Sul front. (con motto in italiano ai lati).
In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) In fine (entro cornice ornamentale)
Identificativo record CFIE000816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50 3 000426134 C Legato con le pt. 1-2, 4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo I mondi e gli inferni / Anton Francesco Doni ; a cura di Patrizia Pellizzari ; introduzione di Marziano Guglielminetti
Pubblicazione Torino : G. Einaudi, 1994!
Descrizione fisica XCII, 449 p., 25! c. di tav. : ill. ; 22 cm
Collezione I millenni (ID Collana : CFI0001627)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8806121693
Note In custodia.
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Guglielminetti, Marziano [ scheda di autorità ]
Pellizzari, Patrizia [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record RAV0236060
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 709 98 000312174 I MONDI  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del Burchiello comentate dal Doni
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 209, \15! p. : ill., ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;n- i-i- a.I. daqu (3) 1553 (R)
Note Marca (U546) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; ritratto dell'A. a carta A₈v. e O₇v; iniziali e fregi xilografici
Variante B: nella sottoscrizione sul frontespizio: In Vinegia : rer \|! Francesco Marcolini, 1553.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1686
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso.
   Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE018600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1686 000452518 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 3. 2 000389061 Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La moral' filosophia del Doni, tratta da gli antichi scrittori; allo illustriss. s. don Ferrante Caracciolo dedeicata.
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note C. Ricottini Marsili-Libelli. Anton Francesco Doni scrittore e stampatore. Firenze, 1969, n. 36
Trad. it., condotta sulla versione spagnola dal tit.: Exemplario contra los engaños y peligros del mundo, dell'antico poema indiano conosciuto come Panciatantra, tramandato in varie versioni, delle quali la più nota è quella araba dal tit.: Kalilah wa-Dimnah e il cui autore presunto è indicato in Bdpāʼi (cfr. F. Gabrieli, voce: Kalilah e Dimnah in Enc. it.; D.B.I, voce: Doni A.F., p. 163; T. Folengo, Aretino, Doni a cura di C. Cordiè, v. 2, p. 675)
Il vol.2 contiene: Trattati diuersi di Sendebar indiano, cfr. G. Amalfi, Il Panciatantra, p. 10, 13 e 22
In fine al vol.2 registro e indice di entrambi i vol
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Ritratti e vignette sil.
Comprende [2]: Trattati diuersi di Sendebar indiano filisopho morale. Allo illustriss. et eccellentiss. S. Cosimo de Medici dedicati
°1]
Titolo uniforme Kalilah wa-Dimnah.
Panciatantra.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Identificativo record TO0E003013
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 48   
Biblioteca universitariaMADRIGNANIant. b 6   


Scheda: 15/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La libraria del Doni fiorentino; nella quale sono scritti tutti gli autori volgari, con cento discorsi sopra quelli; tutte le tradottioni fatte dall'altre lingue, nella nostra, & vna tauola generale, come si costuma fra librari ...
Edizione Di nuouo ristampata, & aggiuntiui tutti i libri volgari posti in luce da trenta anni in quà, & leuatone fuori tutti gli autori, & libri prohibiti
Pubblicazione In Vinegia : [al segno della Speranza] : presso Altobello Salicato, 1580
Descrizione fisica [12], 90 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nema erra e.i. pora (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: Ricottini, n. 70
3. ed. della prima redazione
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: †¹² A-G¹² H⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15
   1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 1
   Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front.
Identificativo record TO0E005205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.15 000000154 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms. 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551 solo consultazione
Biblioteca universitariaH b. 13. 21. 1 000388793 Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Mondi celesti, terrestri, et infernali, de gli Academici pellegrini. Composti dal Doni; mondo piccolo, grande, misto, risibile, imaginato, de pazzi, & massimo, inferno, de gli scolari, de mal maritati, delle puttane, & ruffiani, soldati, & capitani poltroni, dottor cattiui, legisti, artisti, de gli vsurai, de poeti & compositori ignoranti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Domenico Farri, 1567
Descrizione fisica [16], 429, [3] p. : ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iona 0907 lei- mica (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 226
Ritratto dell'A. a carta a8r; segnatura: a⁸ A-2D⁸ (2D8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 35
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Sebastiani Caietani Bernstetter 1704". - Segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 35
   Possessore: Bernstetter, Sebastian. Nota su guardia anter.: Ex libris Sebastiani Caietani Bernstetter
Titolo uniforme I mondi. | Doni, Anton Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bernstetter, Sebastian - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 35
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica Donna alata di profilo (Speranza) poggiata sul mondo, anch'esso alato, con le mani giunte e la testa rivolta al sole, i cui raggi piovono dal cielo. (V344,Z1123) Sul front
Identificativo record TO0E008012
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 35 000421932 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Sebastiani Caietani Bernstetter 1704". - Segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Pistolotti amorosi, de magnifici sig.ri Academici pellegrini
Pubblicazione In Vinegia : nell'Academia Pellegrina, per Francesco Marcolini, 1554 (Stampati in Vinegia : nell'Academia pellegrina, per Francesco Marcolini, 1554)
Descrizione fisica 2 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome dell'autore, Anton Francesco Doni, nella dedica e in fine al vol. 2: "Il fine de Pistolotti amorosi, scritti dal Doni in nome de Signori Academici ... "
Corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Identificativo record TO0E012812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 665. 3 bis   
Biblioteca universitariaMISC. 665. 3   


Scheda: 18/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere di m. Antonfrancesco Doni, libro primo. Con alcune altre lettere nuouamente alla fine aggiunte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Girolamo Scotto, 1545 (In Vinegia : per Girolamo Scotto, 1545)
Descrizione fisica CXXXVIII, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta era, o.ra toe- trtr (3) 1545 (R)
Note Seconda ed. accresciuta di Girolamo Scoto, dopo quella dell'anno precedente; ne seguiranno altre negli anni1546, 1547 e 1552: cfr. Index des livres interdits, VIII, Index de Rome, p. 357
Segnatura: A-R⁸ S⁴ (S4v bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E012970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 769. 5 000397261 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro della memoria doue si tratta per paragone della prudenza de gli antichi, con la sapienza de moderni in tutte le attioni del mondo, & fatti honorati d'arme, di dominio, & magistrato. Terminando tutto con le proprie sentenze; cauate da greci, da latini et della nostra lingua d'huomini illustri ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 56 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- a-to o-m- chgl (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52
Corsivo, romano; segnatura: A-G⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Venetia : appresso i Gioliti, 1589: nuova emissione con fasc. A ricomposto, cfr. Bongi, Annali, II, p. 149.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 1
   Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E001096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 20. 1 000423377 Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro dell'eloquenza, nel qual si vede per similitudine, la virtù del dire de gli antichi saui, & de moderni uirtuosi, in ogni impresa honorata; di guerra, di stato, & potenza. Risoluendo con le vere sentenze, tratte da greci, da latini, et da gli huomini mirabili della lingua nostra
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 64 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tal- ioe. o.se LOIN (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52
Corsivo, romano; segnatura: A-H⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 2
   Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E001097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 20. 2 000423378 Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo I marmi del Doni academico peregrino, cioè ragionamenti introdotti à farsi da varie conditioni d'huomini, à luoghi di honesto piacere in Firenze ... Diuiso in quattro libri. ...
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Bertoni. libraro al Pellegrino, 1609
Descrizione fisica 3 v. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il vol. 3 comprende la terza e la quarta parte dei marmi, con paginazione e segnatura continue; la quarta parte ha proprio front
Ill. xilografiche infra testo
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertoni, Giovanni Battista
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
al segno del Pellegrino -> Bertoni, Giovanni Battista
ad signum Peregrinis -> Bertoni, Giovanni Battista
Identificativo record TO0E003006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.27  v. 1-2 


Scheda: 22/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 4 volumi : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17692; Ricottini n. 40
Nel testo vignette xilografiche su disegno dell'editore, Francesco Marcolini, cfr. Brunet v. 2 p. 813
Marche sul frontespizio dei vol. 3-4 e in fine ai 4 vol
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; vignette xilografiche con motti in greco sui frontespizi dei vol. 1-2.
Comprende 3: La terza parte de marmi, del Doni fiorentino; allo illustrissimo, & eccellentissimo signore, il signor don Ferrante Gonzaga dedicati
4: La quarta parte de marmi del Doni. Al r. monsignor Bernardino Argentino dedicati
2: La seconda parte de marmi del Doni al reuerendissimo monsignor, il signor Ascanio Libertino, vescouo d'Auellino, dedicati
1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Identificativo record LIAE000558
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50   


Scheda: 23/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del Burchiello commentate dal Doni / edizione critica e commento a cura di Carlo Alberto Girotto
Pubblicazione Pisa : Edizioni della Normale, 2013
Descrizione fisica LXXX, 619 p. : 1 ritratto ; 25 cm
Collezione Testi e commenti ; 14 (ID Collana : RAV1352961)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788876423086
Soggetti Burchiello . Rime commentate dal Doni (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
[Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Girotto, Carlo Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Identificativo record PIS0042731
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaDEPOSITO B41 000834132   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Scrittori politici del '500 e '600 / a cura di Bruno Widmar
Pubblicazione Milano : Rizzoli, 1964
Descrizione fisica 860 p., [4] c. di tav. : ill. ; 20 cm
Collezione Classici Rizzoli (ID Collana : CFI0064604)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 643777
Note Contiene scritti di Anton Francesco Doni ... [et al.]
In custodia.
curatore, RAVV044289
Nomi Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Widmar, Bruno [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Capri , Giovanni -> Widmar, Bruno
Identificativo record MIL0130445
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 517 18 000220557 SCRITTORi  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Disegno del Doni, partito in piu ragionamenti, ne quali si tratta della scoltura et pittura; de colori, de getti, de modegli, con molte cose appartenenti a quest'arti: & si termina la nobiltà dell'una et dell'altra professione con historie, essempi, et sentenze & nel fine alcune lettere che trattano della medesima materia
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 63, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta .&ir mili neme sata (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17679; Ricottini 19
Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 67. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 67. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Disegno partito in più ragionamenti, ne quali si tratta della scoltura et pittura | Doni, Anton Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 67. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) sul front.
Identificativo record UBOE000717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 6. 67. 1 000424383 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La fortuna di Cesare, tratta da gl'autori latini. / \Doni!. ...
Pubblicazione In Vinegia : appreso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1550)
Descrizione fisica \8!, 40 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sio; o.ra seu- Egmo (3) 1550 (R)
Note EDIT16 CNCE 17681
Nome dell'A. nella dedica
Segn.: A-F⁸
Iniziali e fregi xil
Ricottini. n. 23
Marche tip. sul front. (A117) e nel colophon (U89)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 29. 2
   Legato con: Polynaeus. Gli stratagemi ... In Vinegia, 1552. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front., senza il secondo motto.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) Nel colophon
Identificativo record CFIE000857
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 29. 2 000439339 Legato con: Polynaeus. Gli stratagemi ... In Vinegia, 1552. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La libraria del Doni fiorentino. Nella quale sono scritti tutti gl'autori uulgari con cento discorsi sopra quelli. Tutte le tradutioni fatte all'altre lingue, nella nostra & una tauola generalmente come si costuma fra librari
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)
Descrizione fisica 70, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta alf- doO. eroo AlBE (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: Ricottini, n. 21; Bongi, Annali, I, p. 287
1. ed. della prima redazione
Corsivo, romano; segnatura: A-F¹² F12 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: bianca la carta F11, mancano colophon e marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
   Var. A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con altre due opere. - Legatura di restauro con recupero parziale della coperta membranacea originale; annotazioni sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 1
[Tipografo] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) In fine senza motto.
Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front. senza motto.
Identificativo record CFIE000898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ n. 4. 20. 1 000352846 Var. A. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legato con altre due opere. - Legatura di restauro con recupero parziale della coperta membranacea originale; annotazioni sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Mondi celesti, terrestri, et infernali, de gli Academici Pellegrini. Composti dal Doni; mondo piccolo, grande, misto, risibile, imaginato, de pazzi, & massimo. Inferno de gli scolari, de mal maritati, delle puttane, & ruffiani, soldati, & capitani poltroni, dottor cattiui, legisti, artisti, de gli vsurai, de poeti, & compositori ignoranti
Pubblicazione In Venetia : appresso Nicolò Moretti, 1583
Descrizione fisica [16], 431, [1] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iona 0907 lema anca (3) 1583 (R)
Note Marca (V406) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸A-2D⁸
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. a c. a8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 987
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 987
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretti, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 987
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica In cornice: La Fortuna. Donna in mezzo al mare tiene nelle mani una vela. Motto : Non bis (V406,Z571) Sul front.
Identificativo record UBOE000140
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 987 000452477 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Scritti varii / Anton Francesco Doni ; a cura di Fernando Palazzi ; xilografie di Emilio Mantelli
Pubblicazione Genova : A. F. Formiggini, © 1913
Descrizione fisica XXI, 298 p. : ill. ; 22 cm
Collezione Classici del ridere ; 5 (ID Collana : UMC1000617)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 1913 8673
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Palazzi, Fernando [ scheda di autorità ]
Mantelli, Emilio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palazzi , Ferdinando -> Palazzi, Fernando
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record PAL0092188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 55 5 000056585 SCRITTI varii  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Umori e sentenze / Anton Francesco Doni ; a cura di Vincenza Giri e Giorgio Masi ; presentazione di Renzo Bragantini
Pubblicazione Roma : Salerno, stampa 1988
Descrizione fisica XXV, 230 p. ; 23 cm
Collezione Testi e documenti di letteratura e di lingua ; 10 (ID Collana : CFI0052793)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8884020069
Numero bibliografia nazionale IT 91-4654
Note Ed. di 999 esemplari numerati e di 26 esemplari distinti con le lettere dell'alfabeto.
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Masi, Giorgio <1962- > [ scheda di autorità ]
Giri, Vincenza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record CFI0160035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 626 10 000311254 UMORI E sentenze  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Inferni del Doni Academico Pellegrino. Libro secondo de Mondi
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : nell'Academia Peregrina per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 224, [8] p. : ill., ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o. a.no ten- Lapr (3) 1553 (R)
Note C. Ricottini Marsili-Libelli. Anton Francesco Doni scrittore e stampatore. Firenze 1960, n.41
Il primo libro col tit.: "I mondi del Doni, libro primo" fu pubblicato a Venezia da Francesco Marcolini nel 1552
Marche del Doni (Z446 col motto: Quel che piu mi molesta ascondo e taccio) a c. F1r e (Z450) a c. K1r, di Francesco Marcolini (Z1195 col motto: Spesso la verità partorisce odio) a c. O1r, (Z1190 col motto: La verità figliuola è del gran tempo) a c. 2C1r e (Z1190) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-2F⁴
La dicitura del colophon compare anche sui frontespizi interni
Silografie e ritratti sil. sui front. interni e nel testo
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. a c. B2v
Vignetta xil. (Sfera armillare con sei globi, ai lati due figure allegoriche) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.24
   1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e autore ms. A carta A1v etichetta con emblema "ex libris Petrellianis"; sul recto dell'ultima carta di guardia nota di possesso ms. "Hic liber et ... Marchio Petrelle"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 49
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Mancano il front. e le c. A4, B1, B2, F1. - A c. A2r nota di possesso: "And.a Buonuicini" ed altre cancellate. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Prose e poesie antiche
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Legato in volume miscellaneo proveniente dalla biblioteca Ferrucci
   Possessore: Bonvicini, Andrea. Nota a c. A2r.: "And.a Buonuicini"
Titolo uniforme I mondi. | Doni, Anton Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
[Possessore precedente] Bonvicini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 2
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Marca tipografica La Verità inseguita e fustigata dalla Menzogna è salvata dal Tempo. Motto: Veritas filia temporis. (A114,V401,Z1190) a c. CC1r e in fine
Donna con maschera seduta su un tronco da cui spunta un ramo d'olivo. (Z446) a c. F1r
Donna seduta su tronco con germogli d'olivo, maschera ai suoi piedi: entro cornice ovale: Quel che mi molestava accendo et ardo (Z450) a c. K1r
In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) a c. O1r
Identificativo record CFIE000845
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.24 000000227 1 esemplare. Legatura in pergamena; sul dorso titolo e autore ms. A carta A1v etichetta con emblema "ex libris Petrellianis"; sul recto dell'ultima carta di guardia nota di possesso ms. "Hic liber et ... Marchio Petrelle" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 49 000420858 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 108. 2 000361156 Mancano il front. e le c. A4, B1, B2, F1. - A c. A2r nota di possesso: "And.a Buonuicini" ed altre cancellate. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Prose e poesie antiche  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda libraria del Doni. Al s. Ferrante Caraffa
Pubblicazione In Vinegia : \Gualtiero Scoto!, 1551 (In Venetia : per Francesco Marcolini, 1551. Nel mese di Zugno)
Descrizione fisica 112, \8! c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-me e-oi olo- zafa (3) 1551 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-K¹²
Variante B: altra emissione con frontespizio ricomposto: La libreria del Doni. Con alcune nouelline piaceuoli ... In Venetia, 1577; contiene, alle carte H5v-I1v, "Belfagor arcidiavolo", di Niccolò Machiavelli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15
   1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580. Sul verso del frontespizio timbro "Castiglione del Terziere"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 2
   Legato con: Doni, A.F. La libraria... In Vinegia, 1580. - Postille marginali. - Annotazioni sulle ultime 2 carte. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.
Pubblicato con Belfagor arcidiavolo. | Machiavelli, Niccolò CFIV019140
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Gualtiero [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Minerva e Mercurio di fronte poggiano un piede su un libro e l'altro su un dado. (V464,Z840) Sul front.
Verità flagellata dalla Menzogna e sorretta per braccio dal Tempo. Motti: La Verita figliola e' del gran Tempo; Veritas filia temporis (U546) Nel colophon.
Identificativo record CFIE000919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.15 000000156 1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580. Sul verso del frontespizio timbro "Castiglione del Terziere" 1 esemplare, mutilo della carta K12, legato con La libraria del Doni, 1580 solo consultazione
Biblioteca universitariaH b. 13. 21. 2 000388794 Legato con: Doni, A.F. La libraria... In Vinegia, 1580. - Postille marginali. - Annotazioni sulle ultime 2 carte. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo I marmi / Anton Francesco Doni ; a cura di Ezio Chiorboli
Pubblicazione Bari : Laterza, 1928
Descrizione fisica 2 volumi ; 22 cm
Collezione Scrittori d'Italia (ID Collana : CFI0056282)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 1928 1179
Comprende 1 / Anton Francesco Doni
2 / Anton Francesco Doni
Titolo uniforme I marmi. | Doni, Anton Francesco
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Chiorboli, Ezio <1882-1956>
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Chiòrboli , Ezio -> Chiorboli, Ezio <1882-1956>
Chiorboli , E. <1882-1956> -> Chiorboli, Ezio <1882-1956>
Identificativo record IEI0031979

Scheda: 34/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del Burchiello fiorentino comentate dal Doni. Et piene di capricci, fantasie, umori, strauaganze, grilli, frenesie, ghiribizzi, argutie, motti, e sali. Ritocche da quel che poteua giá offendere il buon lettore. ...
Pubblicazione In Vicenza : per gli heredi di Perin libraro, 1597
Descrizione fisica [16], 261, [27] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ta a.I. loo, PeVn (3) 1597 (A)
Note A cura di Giuseppe Umbellotti, il cui nome appare nella prefazione; contiene (carte S4v-S8r): Mattaccini (10 sonetti di Annibale Caro)
Corsivo, romano; segnatura: A-T⁸ (T8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
C. S4v-S8r, PUVE000013
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 21
   Note di possesso non decifrate sul front. e in fine ("Di Scipione Bern..."). - Altra nota di possesso e annotazioni cancellate a penna sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; nome dell'Autore mssul dorso; tagli spruzzati di rosso
Pubblicato con Mattaccini / [Annibal Caro]. | Caro, Annibale RAVV002983
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Umbellotti, Giuseppe <fl. 1597> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Editore] Perin eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Ancora con delfino. (Z55) Marca al front
Identificativo record PUVE000001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 21 000424782 Note di possesso non decifrate sul front. e in fine ("Di Scipione Bern..."). - Altra nota di possesso e annotazioni cancellate a penna sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; nome dell'Autore mssul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La zucca del Doni fiorentino. Diuisa in cinque libri di gran ualore, sotto titolo di poca consideratione. Il ramo, di chiacchiere, baie, & cicalamenti. I fiori, di passerotti, grilli, & farfalloni. Le foglie, di dicerie, fauole, & sogni. I frutti, acerbi, marci, & maturi. & Il seme; di chimere, & castegli in aria
Pubblicazione In Venetia : appresso Fran. Rampazetto : ad instantia di Gio. Battista, & Marchio Sessa fratelli (In Venetia : appresso Fran. Rampazetto : ad instantia di Gio. Battista, & Marchio Sessa fratelli, 1565)
Descrizione fisica [8], 316 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nei- reno cael unPa (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17710; Ricottini, n. 57; D.B.I., voce Doni, A. F., p. 162
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2Q⁸ 2R⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 449
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 449
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Altri titoli La zucca del Doni fiorentino. Divisa in cinque libri di gran valore, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 449
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front.
Identificativo record TO0E005529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 449 000452483 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Mondi celesti, terrestri, et infernali, de gli Academici pellegrini: composti dal Doni; mondo piccolo, grande, misto, risibile, imaginato, de pazzi, & massimo, inferno, de gli scolari, de malmaritati, delle puttane, & ruffiani, soldati, & capitani poltroni, dottor cattiui, legisti, artisti, degli vusrai [!!, de poeti & co[m]positori ignoranti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica [16], 430, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ma 9979 a-el mica (3) 1562 (R)
Note Giolito, Annali II, p. 144; Doni, Annali 55
Nel tit. forme contratte
Segn.: *⁸ A-2D⁸
Le ultime [2] p. sono bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso a c. 2D7v: "Gio. pietro foco di francesco". - Sul verso della carta di guardia posteriore altre note di possesso: "M. Francesco Foco". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Foco, Francesco. Nota sul verso della guardia posteriore: "M Francesco Foco"
   Possessore: Foco, Giovanni Pietro. Nota sul verso dell'ultima carta: "Gio. pietro foco di francesco"
Titolo uniforme I mondi. | Doni, Anton Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
[Possessore precedente] Foco, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
[Possessore precedente] Foco, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 29
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. e nel colophon
Identificativo record TO0E005635
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 29 000389083 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso a c. 2D7v: "Gio. pietro foco di francesco". - Sul verso della carta di guardia posteriore altre note di possesso: "M. Francesco Foco". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo 2: La seconda parte de marmi del Doni al reuerendissimo monsignor, il signor Ascanio Libertino, vescouo d'Auellino, dedicati
Pubblicazione In Vinegia : nell'Academia Peregrina, 1552 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1552)
Descrizione fisica 119, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sima o.i? a-n, Nene (3) 1552 (R)
Note Xilografia sul frontespizio, cfr. Ricottini p. 88
Marca tipografica in fine (Z1195, entro cornice ornamentale)
Segnatura: 2A-2P⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50
   Legato con le pt. 1, 3-4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di I Marmi del Doni, Academico Peregrino. Al mag.co et eccellente S. Antonio da Feltro dedicati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 50/2
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia dei Pellegrini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Accademia Pellegrina -> Accademia dei Pellegrini
Academia Peregrina -> Accademia dei Pellegrini
Marca tipografica In cornice Verità nuda, seduta, dietro angelo con corona; ai suoi piedi Diavolo, in alto Tempo-uomo. Motto: Veritas odium parit. (Z1195) In fine
Identificativo record LIAE000560
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 50 2 000426134 B Legato con le pt. 1, 3-4. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Opere di Pietro Aretino e di Anton Francesco Doni / a cura di Carlo Cordié
Pubblicazione Milano ; Napoli : Ricciardi, stampa 1976
Descrizione fisica VIII, 1035 p. ; 23 cm.
Collezione La letteratura italiana ; 26.2 (ID Collana : CFI0014475)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 777176
Note Tit. sul dorso.: Opere di Folengo, Aretino, Doni., RAV0121044
Fa parte di Folengo, Aretino, Doni
Altri titoli Opere di Folengo, Aretino, Doni.
Soggetti Aretino, Pietro - Opere (Soggettario di Firenze)
Doni, Anton Francesco - Opere (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
[Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Cordié, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Astarotte -> Cordié, Carlo
Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record RAV0121050
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 850.9 LETI 26.2A 000000377 IB   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 850.9 LETI 26.2B 000000378 IB   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca universitariaXI 1 26.1 000281302 OPERE DI pietro  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo amoroso di messer Giuseppe Betussi
Pubblicazione In Venetia : al segno del Pozzo, 1543
Descrizione fisica 38, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heti uahe hen- nodi (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 5669
Marca (Z1062) sul frontespizio
Romano ; corsivo
Segnatura: A-E⁸
La c. E6v numerata erroneamente 39
Segue a c. D3v altro frontespizio: Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori
A c. E7v: errata corrige
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 663. 10
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore.
Pubblicato con Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Baffo, Franceschina <fl.1543-1552>
Stampa, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062) Marca al front.
Identificativo record LIAE001541
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 663. 10 000397200 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Niccolò <1498-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle lettere di Nicolo Martelli
Pubblicazione , 1546 (In Fiorenza : a instanza dell'auttore, 1546 adi XVIIJ del mese di giugno)
Descrizione fisica 91, [1] c. ; 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 5942 sehe la,e liti (3) 1546 (R)
Note Pubblicato da Antonio Francesco Doni, cfr. STC, p. 419
Cors. ; rom
Segn.: A-Z⁴. Bianca la c. Z4
Fregio xil
Ritratto dell'A. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 3
   Note di possesso, in parte depennate, sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con lacerazioni e lacune sul dorso e sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Niccolò <1498-1555> [ scheda di autorità ]
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Martelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martelli , Nicolò -> Martelli, Niccolò <1498-1555>
Identificativo record BVEE018520
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 3 000423876 Note di possesso, in parte depennate, sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con lacerazioni e lacune sul dorso e sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Folengo, Teofilo [ scheda di autorità ]
Titolo Folengo, Aretino, Doni
Pubblicazione Milano ; Napoli : R. Ricciardi
Descrizione fisica volumi ; 23 cm.
Collezione La letteratura italiana ; 26 (ID Collana : CFI0014475)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Comprende 1: Opere di Teofilo Folengo / a cura di Carlo Cordié
2: Opere di Pietro Aretino e di Anton Francesco Doni / a cura di Carlo Cordié
Titolo uniforme Folengo, Aretino, Doni | Folengo, Teofilo
Nomi [Autore] Folengo, Teofilo [ scheda di autorità ]
[Autore] Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
[Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Cocaius , Merlinus -> Folengo, Teofilo
Acquarius , Lodola -> Folengo, Teofilo
Cocai , Merlin -> Folengo, Teofilo
Merlin Cocai -> Folengo, Teofilo
Limerno Pitocco -> Folengo, Teofilo
Folengo , Girolamo -> Folengo, Teofilo
Merlin Cocaio -> Folengo, Teofilo
Acquarius Lodola -> Folengo, Teofilo
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Identificativo record SBL0017228

Scheda: 42/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Gello di m. Pierfrancesco Giambullari accademico fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : [Anton Francesco Doni], 1546 (In Fiorenza : per il Doni)
Descrizione fisica 78 [i.e 79], [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.o. dai- iolo dide (3) 1546 (R)
Note Le p. 78-79 numerate erroneamente 76-78; corsivo, romano; segnatura: A-K⁴ L².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 40
   Nota di possesso sul front.: "Euphrosyni Lapini Flor. N.� cciiij". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 40
   Possessore: Lapini, Eufrosino. Nota sul front.: "Euphrosyni Lapini Flor.n.� cciiij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giambullari, Pierfrancesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lapini, Eufrosino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 40
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giambullari , Pier Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Giambullari , Pietro Francesco -> Giambullari, Pierfrancesco
Marca tipografica Donna tiene nella destra una face capovolta e la maschera giace ai suoi piedi. (Z449) Marca sul front.
Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) Marca in fine.
Identificativo record VEAE009524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 40 000423964 Nota di possesso sul front.: "Euphrosyni Lapini Flor. N.� cciiij". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Prose antiche di Dante, Petrarcha, et Boccaccio, et di molti altri nobili et virtuosi ingegni, nuouamente raccolte
Pubblicazione , 1547 (Stampate in Fiorenza : appresso il Doni, a di primo d'agosto 1547)
Descrizione fisica 78, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-si heho p-no moam (7) 1547 (R)
Note Riferimenti: C. Ricottini Marsili-Libelli, Anton Francesco Doni scrittore e stampatore, Firenze 1960, n. 12 e D.B.I., voce Doni. A.F.. p.160; per il materiale tipografico di Francesco Marcolini, cfr.: Supplemento agli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini compilati da Scipione Casali. A cura di Luigi Servolini, n. 14
Segnatura: A-K⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche; antiporta xilografica con emblema dell'Accademia fiorentina (V65); sul frontespizio stemma xilografico della dedicataria, la duchessa Eleonora di Toledo.
Nota di contenuto A carta A3 dedica a Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.23
   1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Editore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Marca tipografica Leone sdraiato su una mensola tiene fra le zampe un fiore. Sotto la mensola uno scudo. Si presenta con scritta o senza scritta; con motto e senza. (V66,Z797) In fine
Identificativo record TO0E003018
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.23 000000228 1 esemplare. Legatura in cartoncino ricoperta con un foglio a stampa (titolo corrente: Tierra de labor). Sulle controguardie e sulle carte di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Lucarelli 1987 100". Parti di testo censurate a penna (carte A4r, C4r); carta B2 strappata in corrispondenza delle ultime righe 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 44/44
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo, con nuoua additione ristampato
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 374, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coe. o.to gohi MaEt (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26052; BOGIO I, p. 88-89
Il nome del curatore, Lodovico Domenichi, si ricava dalla dedica
Fregi xilografici sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Possessore: Soldani, Bernardo. Nota sul front.: Di Bernardo Soldani da monteuarchi
Altri titoli Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Soldani, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E030734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 43 000389013 Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi