Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Estienne, Henri <2.>
 

Scheda: 1/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calvin, Jean [ scheda di autorità ]
Titolo Stoicheiōsis tēs christianōn pisteōs, ē katēchismos ... Rudimenta fidei christianae, vel rudis & elementaria quaedam instuitutio, quam Catechismum veteres appellarunt. Huic addita est ecclesisticarum precum formula. Graece & Latine
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat H. Steph. illustris uiri Huldrici Fuggeri typogr., 1563
Descrizione fisica 352 p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.*; m.te xuPo (3) 1563 (R)
Note Traduzione greca a cura di Henri Estienne del catechismo di Jean Calvin
Marca (R 298) sul front
Testo in greco e latino su pagine opposte
Segn.: A-Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione a c. Y7v. - Legatura coeva in pergamena rigida decorata con fregi dorati; sul piatto anteriore, in oro: "Ysbrand"; tracce di un intervento ottocentesco di copertura della coperta originale concarta monocroma blu, che permane sul piatto posteriore, e di inserimento delle guardie in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Ysbrand, ?. Inciso in oro sul piatto anteriore: "Ysbrand"
Titolo parallelo Rudimenta fidei christianae, vel rudis & elementaria quaedam institutio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Calvin, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
[Possessore precedente] Ysbrand, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calvino , Giovanni -> Calvin, Jean
Eusèbe Pamphile -> Calvin, Jean
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298)
Identificativo record PISE000274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 45 000420229 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione a c. Y7v. - Legatura coeva in pergamena rigida decorata con fregi dorati; sul piatto anteriore, in oro: "Ysbrand"; tracce di un intervento ottocentesco di copertura della coperta originale concarta monocroma blu, che permane sul piatto posteriore, e di inserimento delle guardie in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lect, Jacques <1560-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Lectii v. cl. Ionah seu Poetica paraphrasis ad eum vatem
Pubblicazione [Ginevra : Henri Estienne il giovane], 1597
Descrizione fisica 22, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta mois ntm. s.s, DeMo (3) 1597 (R)
Note Marca sul frontespizio
Riferimenti: A.A. Renoauard, Annales de l'imprimerie des Estienne, A Paris, 1837, v. 1, p. 155
Cors.; rom
Segn.: A-C⁴
Bianca la carta C₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 36. 2
   Legato con: Beze, T. de. Poemata varia. [Ginevra], 1597. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 36. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Lect, Jacques <1560-1612> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 36. 2
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lectius , Iacobus -> Lect, Jacques <1560-1612>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001610
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 6. 36. 2 000379188 Legato con: Beze, T. de. Poemata varia. [Ginevra], 1597. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Varii historiæRomanae scriptores, partim Græci, partim Latini, in vnum velut corpus redacti, de rebus gestis ab vrbe condita, vsque ad imperii Constantinopolin translati tempora. Nomina eorum quos habes hic autorum, proximè sequentes paginæ te docebunt
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1568
Descrizione fisica 4 v. (1.: [168], 832 [i.e. 826, 2] ; 2.: 614, [1], 491, [5] ; 3.: 497-1407, [1]; 4.: 1409-2048, [212], 68 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta uia- n-ed x,is buri (3) 1568 (R)
Note I volumi successivi al primo non recano front
A cura di Henri Estienne
Marca sul front. (S958)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 1.: [ast]⁸α-ε⁸ ζ⁴, πa-d⁸, a-z⁸ A-2F⁸ 2G⁴ ; 2.: a-2p⁸ 2q⁴, ²a-2h⁸; 3.: ²2i-2z⁸, 2A-3T⁸; 4.: 3V-4Z⁸, ²4A-4N⁸, a-r⁸s⁴
Ripetute le p. 459-464 del vol. 1
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 20. 1-4
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Nota di possesso in parte dilavata ("Caroli ...") sul frontespizio. - Asportato ex libris a stampa dalle carte di guardia. - Postille marginali. - Vol. 2-4 con n. di inventario: 376071-63. - Vol. 1 con legatura coeva in pergamena, restaurata con inserimento di lacci moderni; vol. 2-4 con legatura moderna in pergamena semifloscia.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958)
Identificativo record BVEE022430
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 20. 1-4 000376070 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Nota di possesso in parte dilavata ("Caroli ...") sul frontespizio. - Asportato ex libris a stampa dalle carte di guardia. - Postille marginali. - Vol. 2-4 con n. di inventario: 376071-63. - Vol. 1 con legatura coeva in pergamena, restaurata con inserimento di lacci moderni; vol. 2-4 con legatura moderna in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo In M.T. Ciceronis quamplurimos locos castigationes Henrici Stephani: partim ex eius ingenio, partim ex vetustissimo quodam & emendatissimo exemplari
Pubblicazione \Ginevra! : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica \6!, 114 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta asra t.am eme- gyes (3) 1557 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a-g⁸ h⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 TARTARA 589. 2
   Legato con: Estienne, H. in M.T. Ciceronianum lexicon Graecolatinum ... [Ginevra], 1557. - Timbro del dono Tartara sul frontespizio, in fine e sul piatto anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTARTARA 589. 2 000452154 Legato con: Estienne, H. in M.T. Ciceronianum lexicon Graecolatinum ... [Ginevra], 1557. - Timbro del dono Tartara sul frontespizio, in fine e sul piatto anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Conciones siue orationes ex Graecis Latinisque historicis excerptae ... Additus est index artificiosissimus & vtilissimus, quo in rhetorica causarum genera, velut in communes locos, singulae conciones rediguntur
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1570
Descrizione fisica \20!, 288, \4!, 194, \2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta nee, o,o, t.em **** (3) 1570 (R)
Note La traduzione latina dei testi greci curata prevalentemente da Henry Estienne (cfr. F. Schreiben, The Estiennes, New York, E.K. Schreiben, 1982, p. 154 n. 176)
Per il luogo di pubblicazione cfr: Adams, C 2486
Corsivo, greco, romano; segnatura: *4 πA6, A4 B-V6 X-Y4 Z6 2A-2B6 2C4 a-l6 m4 n-q6 r4 (r4 bianca); iniziali xilolgrafiche
Variante B: carta 2C2v numerata 278.
Il tipografo h anche curatore come si rileva a c. (ast.)2r, BVEV028870
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 1
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) sul front
Identificativo record RMLE010787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 1 000374522 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Glossaria duo, è situ vetustatis eruta. Siue, Lexica duo antiqua: vnum, Latinograecum, alterum, Graecolatinum: ad vtriusque linguae cognitionem & locupletationem perutilia. In quibus pleraque sunt vtriusque linguae vocabula ...
Edizione Nunc primùm in publicum prodeuntia
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1572
Descrizione fisica [8] p., 230 [2] col., 235-236 p., 237-359, [3], 363-566 col., [8], 13-247, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta amn- *.*. *-*. AnAn (3) 1572 (R)
Note Marca (R 301) sul front
Contiene De Atticae linguae seu dialecti idiomatis, comment. Henr. Stephani
Segn: *₄ a-i⁶ k⁴ l-n⁶ o⁴ p-z⁶ A-C⁶ D⁴, [paragrafo]⁴ A-T⁶ V⁴.- Alcune colonne sono erroneamente numerate; la serie 237-359 contiene 3 colonne per facciata; l'ultima serie è giustificata dal richiamo in fondo alla c. [paragrafo]4v
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 1. 22
   Mancano i fasc. [paragrafo]4 A-T6 V4. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front
Identificativo record RMLE010842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 1. 22 000392100 Mancano i fasc. [paragrafo]4 A-T6 V4. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophōntos Apanta ta sōzomena biblia. Xenophontis omnia quae extant opera, multorum veterum exemplarium ope (quorum bonam partem bibliotheca viri illustris Huldrici Fuggeri suppeditauit) à multis mendorum sordibus ita purgata, ... Epistolarum Xenophontis fragmenta quaedam haec editio praeter alias habet. In Xenophontem annotationes Henrici Stephani ... Indicem copiosissimum cum latina interpretatione innumeris in locis emendata habetur
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Hulderici Fuggeri typographus, 1561
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Note Cors. ; gr. ; rom
Prima parte del titolo in greco
Iniziali xil
Marca (S508) sul front
Cfr. Adams II p. 348 n. 10; Renouard, Annales de l'imprimerie des Estienne, p. 119 n. 4.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record CERE041748
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 3. 5   


Scheda: 8/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo De abusu linguae Græcæ, in quibusdam vocibus quas Latina vsurpat, admonitio Henrici Stephani. Eiusdem Tetrastichon. ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1573
Descrizione fisica [4], 107, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t,a- ami- roum cimi (3) 1573 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione cfr: Adams, Catal. of books printed..., 1501-1600, Cambridge, 1967, S 1761
Fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura π² a-f⁸ g⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 399. 5
   Sul front. nota di possesso cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXX.
Pubblicato con Tetrastichon
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958) Marca sul front
Identificativo record RMLE009751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 399. 5 000396117 Sul front. nota di possesso cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXX.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Thēsauros tēs Ellēnikēs glōssēs, Thesaurus Graecae linguae, ab Henrico Stephano constructus. In quo praeter alia plurima quae primus praestitit, (paternae in Thesauro Latino diligentiae aemulus) vocabula in certas classes distribuit, ...
Pubblicazione \Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1572
Descrizione fisica 5 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Note Adams S1790; Estienne-Annali 133.3, 133.4
Alcuni volumi presentano una diversa imposizione tipografica
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: Henr. Stephani Oliua, senza data, sul vol. 1.
Comprende 1
2
3
4
\5]: Appendix libellorum ad Thesaurum Graecae linguae pertinentium
Titolo parallelo Thesaurus Graecae linguae
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record BVEE015495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 9  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 8  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 7  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 6  5 v. 
Biblioteca universitariaF i. 3. 5  5 v. 


Scheda: 10/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De vera pronuntiatione Gr. et Latinae linguae, commentarii doctiss. virorum. Quorum primus, qui est De pronuntiatione Graecae linguae, Theod. Bezam autorem habet. His non pauca ad harum linguarum cognitionem pertinentia inspersa sunt
Pubblicazione [Ginevra] : excud. Henr. Stephanus, 1587
Descrizione fisica [2], 79, [1], 262 [i.e. 272], 107, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-o- o-i? Heis GeEu (3) 1587 (R)
Note Contiene: De Germana pronuntiatione Grecae linguae [di T. de Bèze]; Iacobi Ceratini De sono literarum, praesertim Graecarum, libellus; Adolphi Meherchi Brugensis De veteri et recta pronuntiatione linguae Graecae commentarius; Apologeticum pro veteri ac Germana linguae Graecae pronuntiatione [di H. Estienne]; Iusti Lipsii De recta pronunciatione Latinae linguae dialogus
I numeri 247-256 ripetuti nella paginazione
Marca sul front
Testatine e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: π A-2E⁸ 2F⁶.
// NUC, CFIV081517
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 12. 1
   Legato con: Possel, J. Syntaxis. Witebergae, 1587. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
Pubblicato con De Germana pronuntiatione Graecae linguae | Bèze, Théodore : de CFIV081517
Iacobi Ceratini De sono literarum, praesertim Graecarum, libellus | Ceratinus, Jacobus <m. 1530> BVEV023830
Adolphi Mekerchi Brugensis De veteri et recta pronuntiatione linguae Graecae commentarius | Meetkercke, Adolf : van <1528-1591> UFIV133713
Apologeticum pro veteri ac Germana linguae Graecae pronuntiatione | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
I. LipsI De recta pronunciatione Latinæ linguæ dialogus. | Lipsius, Justus CFIV068975
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nesekius , Nathanael -> Bèze, Théodore : de
Passavantius , Benedictus -> Bèze, Théodore : de
Beza , Theodorus -> Bèze, Théodore : de
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE000893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 12. 1 000389088 Legato con: Possel, J. Syntaxis. Witebergae, 1587. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Ianuarii, Februarii, Martii
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1578
Descrizione fisica \4!, 106, \6!, 88, \8!, 108 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-o- advt **de TrSi (3) 1578 (R)
Note Marca non censita sul frontespizio. (uomo in piedi che indica un olivo. Motto: Noli altum sapere)
Corsivo, greco, romano; segnatura: §² a-t⁸ v⁴ x² (g6-8 e n5-8 bianche); fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
   Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 34
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE022973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 34 000378761 Manca la carta [paragrafo] 2. - Censurato il nome di H. Estienne sul frontespizio. - Annotazione sul front.: "Auctor damnatus, opus prohibitum, sed emendatum ... et ideo permissum". - Timbro del convento fiorentino dei Chierici Regolari di S. Michele sulfrontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Hīrodotou tou Alikarnasséōs Historía, ī, historiōn lógoi 9, epigrafómenoi mousai. Herodoti Halicarnassei Historia, siue, historiarum libri 9, qui inscribuntur musæ. Ex vetustis exemplaribus recogniti. Ctesiae quaedam
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1570
Descrizione fisica 24, 362 [i.e. 364], 20 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta tei, m,m& s:em liSp (3) 1570 (R)
Note Solo testo in greco
Per il luogo di pubblicazione, cfr. Adams H397; marca (S508) sul frontespizio
Segnatura: α-γ⁴ a-2f⁶ 2g⁸ 2h⁶ 2i⁴; ripetute nella numerazione le p. 127-128; corsivo, greco, romano; frontespizio e carta α4v in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 6. 1
   Legato con: Herodotus. Historiae lib. IX ... [Ginevra], 1566. - A c. a2r censurati i nomi del dedicatario e del dedicante Henri Estienne. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Herodo. Histor. Gr. Lat."
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Titolo parallelo Herodoti Halicarnassei Historia, siue, Historiarum libri 9, qui inscribuntur Musæ
Altri titoli Ērodotou tou Alikarnasseōs Historia, ē, historiōn logoi 9, epigraphomenoi mousai.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record BVEE056070
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 2. 6. 1 000420543 Legato con: Herodotus. Historiae lib. IX ... [Ginevra], 1566. - A c. a2r censurati i nomi del dedicatario e del dedicante Henri Estienne. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Herodo. Histor. Gr. Lat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Pseudocicero, dialogus Henr. Stephani. In hoc non solùm de multis ad Ciceronis sermonem pertinentibus, sed etiam quem delectum editionum eius habere, & quam cautionem in eo legendo debeat adhibere, lector monebitur
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1577
Descrizione fisica \4!, 228 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-s, i,em o-am acti (3) 1577 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *² a-n⁸ o-p⁴ q²; iniziale in cornice e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, cartiglio con A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 15
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R295,S958) Sul front.
Identificativo record BVEE022564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 15 000520360 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso, decorato con fregi dorati, cartiglio con A. e titolo in oro; carte di guardia marmorizzate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theocriti aliorumque poetarum. Idyllia. Eiusdem Epigrammata. Simmiae Rhodii Ouum, Alae, Securis, Fistula. Dosiadis Ara. Omnia cum interpretatione latina. In Virgilianas et Nas. imitationes Theocriti obseruationes H. Stephani
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1579
Descrizione fisica \16!, 447, \1!, 63, \1!, 128 p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-n- in*. s,n. **** (3) 1579 (R)
Note Stampato a Ginevra, cfr. Chaix, Les livres imprimes a Geneve de 1550 a 1600, p. 96; marca non censita di Henri Estienne sul frontespizio (simile a X96)
Testi in greco e latino; a p. 444 figura un' Ara attribuita a Simmia; manca l' Ara di Dosiada; Syrinx (= Fistula) è opera attribuita a Teocrito; gli Epigrammata di Simmias sono tradotti e a cura di C. Aubery, il cui nome figura a p. 385
Corsivo, greco, romano; fregi xilografici; segnatura: *⁸ A-2E⁸ 3a-3m⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Bucolici G-L"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Pubblicato con Poematia variorum poetarum Graecorum, vel (vt Theocritus sua vocavit) Idyllia, partim hexametro, partim elegiaco carmine. Item poematiorum quorundam fragmenta.
In Virgilianas et Nasonianas Theocriti imitationes
Titolo uniforme Epigrammata | Theocritus
Syrinx | Theocritus
Epigrammata | Simmias : Rhodius
Ara | Dosiadas
IdylliaGRC | Theocritus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
Simmias : Rhodius [ scheda di autorità ]
Dosiadas <epigrammatico> [ scheda di autorità ]
Aubery, Claude [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 20
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Identificativo record BVEE012253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 20 000375976 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Bucolici G-L"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henr. Stephani Schediasmatum variorum, id est, Obseruationum, emendationum, expositionum, disquisitionum, alii libri tres: qui sunt pensa succisiuarum horarum Aprilis, Maii, Iunii
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1589
Descrizione fisica [4], 316 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta umo- t.e- t.i- quQu (3) 1589 (R)
Note Marca (X 89) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano
Segnatura: π² A-T⁸ V⁴ X² (π2 bianca)
Fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 37
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1767. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 37
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius anno 1767"
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 37
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022976
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 37 000378764 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1767. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
Titolo Iesu Christi, d.n. Nouum Testamentum, Gr. & Lat. Theodoro Beza interprete. Additae sunt ab eodem summae breues doctrinae vnoquoque Euangeliorum & Actorum loco comprehensae. Item, methodi Apostolicarum epistolarum breuis explicatio. Huic autem tertiae editioni ... accesserunt breues difficiliorum phraseon expositiones, & aliae quaedam annotatiunculae, cum ex maioribus ipsius Bezae annotationibus, tum aliunde excerptae, opera eorum qui in typographi epistola nominantur
Pubblicazione [Ginevra : Henri Estienne], 1580
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 216 [i.e. 316]; 195 [i.e. 212], 9-40 c.)
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-e- n-A- i-s, heba (7) 1580 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Pt. 2 con proprio occhietto: Noui Testamenti altera pars, complectens Apostolicas epistolas, & Apocalypsin. Cum eadem Theodori Bezae interpretatione
Riferimenti: T.H. Darlow. Historical Catalogue of the printed editions of Holy Scripture. New York, 1963, vol. 2, n. 4641
Cors., rom., gr
Segn.: *⁸ 2*⁸ a-z⁸ A-Q⁸ R⁴ 2A-2Z⁸ ¶A-B⁸ ¶C⁴ AAaa-EEee⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
   Note di possesso cancellate sul frontespizio e sul recto della carta di guardia anteriore: "James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joannis Thompsoni". - Sulle carte di guardia anteriori è indicato a penna "A Method of reading ouer the whole Scriptures onesin an year". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale, recanti in oro la marca degli Estienne; in oro sul dorso: "Nouum Testamentum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
   Possessore: Gould, James. Nota su guardia anter.: James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joan. Thompsoni
   Possessore: Thompson, John. Nota su guardia ant.: James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joan. Thompsoni
Pubblicato con Noui Testamenti altera pars, complectens Apostolicas epistolas, & Apocalipsin, ex Theodori Bezae interpretatione.
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gould, James - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
[Possessore precedente] Thompson, John - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nesekius , Nathanael -> Bèze, Théodore : de
Passavantius , Benedictus -> Bèze, Théodore : de
Beza , Theodorus -> Bèze, Théodore : de
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 9. 5 000455382 Note di possesso cancellate sul frontespizio e sul recto della carta di guardia anteriore: "James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joannis Thompsoni". - Sulle carte di guardia anteriori è indicato a penna "A Method of reading ouer the whole Scriptures onesin an year". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale, recanti in oro la marca degli Estienne; in oro sul dorso: "Nouum Testamentum"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Francofordiense Emporium, siue Francofordienses nundinae. Quàm varia mercium genera in hoc emporio prostent, pagina septima indicabit. Henr. Stephanus de his suis nundinis. Impiger extremis merces non sumis ab Indis; sed piger hasce potes lector habere domi
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, anno 1574
Descrizione fisica [8], 31, [1], 120 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-t, m.m, i.t, QuHu (3) 1574 (Q)
e:i- emue umu- auAE (3) 1574 (R)
Note I fasc. c-i8 k4 contengono con proprio occhietto: Laudatio equi cuiusdam praestantissimi, Vituperatio Equi cuiusdam deterrimi. Authore Henr. Steph
Per il luogo di stampa cfr. Chaix, Les livres imprimes a Geneve de 1550 a 1600, p. 81
Segnatura: *⁴ a-i⁸ k⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 23
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso dilavata. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tinta di rosso parte del dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Laudatio equi cuiusdam praestantissimi, vituperatio equi cuiusdam deterrimi. Illius Francofordiensibus nundinis, huius Zurzacensibus empti. Autore Henr. Steph. | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
Titolo uniforme Francofordiense Emporium . | Estienne, Henri
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 23
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96) Sul front.
Identificativo record VIAE025055
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 23 000420367 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso dilavata. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tinta di rosso parte del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Appiani Alexandrini Hispanica & Annibalica. Latinè nunc primùm edita, ex Francisci Beraldi linguae Graecae professoris doctissimi interpretatione. Huius editionis margini appositae numerorum notae paginis Graeci libri respondent, Henrici Stephani typis non ita pridem excusi
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1560
Descrizione fisica 100 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amac uera e-nt lide (3) 1560 (R)
Note Segnatura: A-F⁸ G²; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 54. 2
   Legato con: Ctesias Cnidius. Ek ton Ktesiou ... eklogai. [Ginevra[, 1557. - Carta A8 erroneamente rilegata dopo il frontespizio. - Cancellato sul frontespizio il nome di H. Estienne. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Appianu. G. et L."
Titolo uniforme Historia Romana. De rebus Hispaniensibus | Appianus
Historia romana. De bello AnnibalicoLAT | Appianus
Altri titoli Appiani Alexandrini Hispanica et Annibalica. Latinè nunc primùm edita, ex Francisci Beraldi linguae Graecae professoris doctissimi interpretatione.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Bérauld, François <sec.16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Beraldus , Franciscus -> Bérauld, François <sec.16>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE005142
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 54. 2 000374846 Legato con: Ctesias Cnidius. Ek ton Ktesiou ... eklogai. [Ginevra[, 1557. - Carta A8 erroneamente rilegata dopo il frontespizio. - Cancellato sul frontespizio il nome di H. Estienne. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Appianu. G. et L."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonnefoi, Ennemond <1536-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Tou anatolikou nomimou biblia 3. Iuris orientalis libri 3, ab Enimundo Bonefidio I.C. digesti, ac notis illustrati, & nunc primùm in lucem editi. Cum Latina interpretatione
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 2 pt. (\8!, 127, \1!, 304, \16!; \8!, 312 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ++++ ima- a-st rumi (3) 1573 (Q)
gium *,** *.** **** (3) 1573 (R)
Note Titolo traslitterato dal greco; la traduzione latina (dello stesso Bonnefoi) occupa la seconda parte
Sottoscrizione sul secondo frontespizio: Coloniae Allobrogum; stampata a Ginevra, cfr. Chaix
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-h⁸ A-T⁸ V-X⁴ (X4 bianca); ²¶4 a-t⁸ v⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
   Manca il fasc. [paragrafo]4. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della biblioteca fiorentina di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Iuris orientalis libri 3, ab Enimundo Bonefidio I.C. digesti, ac notis illustrati, & nunc primùm in lucem editi.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Bonnefoi, Ennemond <1536-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 45
Forme varianti dei nomi Bonnefoy , Ennemond -> Bonnefoi, Ennemond <1536-1574>
Bonefidius , Enimundus -> Bonnefoi, Ennemond <1536-1574>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul primo frontespizio
Identificativo record RMLE001843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 12. 45 000375272 Manca il fasc. [paragrafo]4. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della biblioteca fiorentina di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Glossaria duo, è situ vetustatis eruta: ad vtriusque linguae cognitionem & locupletationem perutilia. Item, De Atticae linguae seu dialecti idiomatis, comment. Henr. Steph
Edizione Vtraque nunc primùm in publicum prodeunt
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica [8] p., 230, [2] col., 235-236 p., 237-359, [3], 362-666 col., [8], 13-247, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amn- *.*. *-*. AnAn (3) 1573 (R)
Note E' l'ed. del 1572 in cui sono stati ricomposti il front. e la c. congruente
Marca (R301) sul front
Cors. ; gr. rom
Segn.: *⁴ a-i⁶ k⁴ l-n⁶ o⁴ p-z⁶ A-C⁶ D⁴ \\paragrafo!⁴ A-T⁶ V⁴
Bianca la c. V4v
Diversi errori nella numerazione delle col.; la serie 237-359 contiene 3 colonne per facciata; l'ultima serie è giustificata dal richiamo in fondo alla c. \\paragrafo!4v
De Attica linguae inizia con proprio occhietto a c. \\paragrafo!1
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 17
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius ex Bibliotheca Leonardi del Riccio anno 1772". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 17
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su g. ant.: Emit Franciscus Albitius ex Bibliotheca Leonardi del Riccio ...
   Possessore: Del_Riccio, Leonardo. Nota su g. ant.: Emit Franciscus Albitius ex Bibliotheca Leonardi del Riccio 177
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 17
[Possessore precedente] Del_Riccio, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 4. 17
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front.
Identificativo record RMLE001512
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA k. 4. 17 000240571 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius ex Bibliotheca Leonardi del Riccio anno 1772". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Streinnius, Richardus <1538-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Gentium et familiarum Romanarum stemmata. Richardo Streinnio barone Schuuarzenauio auctore. Ad illustrissimum principem Carolum archiducem Austriæ
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1559 ([Ginevra], excusum anno 1559. 15. Calendas mensis Martii.)
Descrizione fisica [60] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta t.si t.n, r.p. coxe (C) 1559 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione e per il riferimento a Ulrich Fugger cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, E.K. Schreiber, 1982; Adams S1931
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-G⁸; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 3. 32. 2
   Legato con: Baudouin, F. Libri duo ad leges Romuli ... Lugduni, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
   Legato con: Schubert, C. Libri quatuor de scrupulis chronologorum ... Argentorati, 1575. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli delle 2 opere a penna sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Streinnius, Richardus <1538-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strein , Richard : von Schwartzenau <1538-1600> -> Streinnius, Richardus <1538-1600>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front
Identificativo record RMLE004729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 9. 2 000379006 Legato con: Schubert, C. Libri quatuor de scrupulis chronologorum ... Argentorati, 1575. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli delle 2 opere a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 3. 32. 2 000244745 Legato con: Baudouin, F. Libri duo ad leges Romuli ... Lugduni, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Parodiæ morales H. Stephani, in poetarum vet. sententias celebriores, totidem versibus Gr. ab eo redditas. Eiusdem Henr. Stephani ad lectorem tetrastichon. ... Centonum veterum & parodiarum vtriusque linguæ exempla
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1575
Descrizione fisica [16], 150, [2], 187, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e:n- a.o- a,in deue (C) 1575 (R)
Note Riferimenti: NUC v. 162, p. 605
Marca (R303) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *⁸ a-i⁸ lz⁴ A-M⁸
Carte M7,8 bianche
Nella prima parte del testo (fasc. a-lz), p. [3] e tutte le p. dispari a partire da [9] lasciate bianche per le esercitazioni del lettore (cfr. la prefazione di H. Estienne a carta *5v)
Iniziale in cornice e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2
   Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 14. 2
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE000253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 14. 2 000420207 Timbro del legato Piazzini in fine. - Censurato a penna il nome di H. Estienne sul front. e alle c.*1r, a1r. - Legato con: Cafaro, G. Elocutiones atque clausulae ... - Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: Miscellanea T.MIV. e nomi degli A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Iesu Christi D. N. Nouum testamentum, siue Nouum fœdus. Cuius Græco contextui respondent interpretationes duæ: vna, vetus: altera, noua, Theodori Bezae, diligenter ab eo recognita. Eiusdem Th. Bezae annotationes, quas itidem hac tertia editione recognouit, & accessione non parua locupletauit. Responsio eiusdem ad Seb. Castellionem, in qua multi Noui Testamenti, & harum in ipsum annotationum loci accuratissimè excutiuntur, seorsum excusa prostat
Pubblicazione [Ginevra : Henri 2. Estienne], 1582
Descrizione fisica [12], 525, [3], 488 [i.e. 486], [66] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s.ia *.** I.am esna (3) 1582 (R)
Note Marca sul front. (S508)
Segn.: ¶⁶ A-Z⁶ 2A-2K⁶ 2L⁴2M-2V⁶ 2X⁸ a-z⁶ 2a-2r⁶ 2s⁴ 2t-2y2z⁸
Bianche c. 2X8 e 2s4
Testo su tre colonne in greco e latino
Cors.; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 28
   Legatura fine sec. 16. - inizi 17. in pelle con dorso decorato con impressioni in oro; tagli rossi
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nesekius , Nathanael -> Bèze, Théodore : de
Passavantius , Benedictus -> Bèze, Théodore : de
Beza , Theodorus -> Bèze, Théodore : de
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508)
Identificativo record CFIE001775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 1. 28 000244686 Legatura fine sec. 16. - inizi 17. in pelle con dorso decorato con impressioni in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
Titolo Theodori Bezæ Vezelij Poemata varia. Syluæ. Elegiæ. Epitaphia. Epigrammata. Icones. Emblemata. Cato. Censorius. Omnia ab ipso auctore in vnum corpus collecta & recognita
Pubblicazione [Ginevra : Henri Estienne il giovane], 1597
Descrizione fisica [16], 372 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta enne i-l- s,m, AtSe (3) 1597 (R)
Note Riferimenti: GLN-3960; Renouard, A.A. Annales de l'imprimerie des Estienne, Paris, 1837, v. 1, p. 155
A p. 223: Emblemata; a p. 283: Abrahamus sacrificans. Tragedia Gallice a Th. Beza iam olim edita, recens vero latine a Ionne Iacomoto Barrensi conuersa; a p. 344: Appendix ad Poemata
Sul frontespizio marca non censita (simile a X90)
Iniziali e fregi xilografici; segnatura: ¶-2¶⁴ a-z⁴, A-2A⁴
Variante B: P. [16], 345, [3], 223-372; segnatura: ¶-2¶⁴, a-z⁴ A-H⁴, ²F-2A⁴ (H4 bianca); a p. 223 della prima serie: Eiusdem Th. Beazae Epigrammata, quae vocauit Emblemata: praefixa cuique suae figurae descriptione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 36. 1
   Mancano i fasc. I-2A4. - Legato con: Lect, J. Ionah. [Ginevra], 1597. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 36. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 6. 36. 1
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nesekius , Nathanael -> Bèze, Théodore : de
Passavantius , Benedictus -> Bèze, Théodore : de
Beza , Theodorus -> Bèze, Théodore : de
Identificativo record TO0E125259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 6. 36. 1 000379187 Mancano i fasc. I-2A4. - Legato con: Lect, J. Ionah. [Ginevra], 1597. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Appianou Alexandreōs Romaika. Appiani Alexandrini Rom. historiarum, Punica, siue Carthaginiensis, Parthica, Iberica, ... Item De belli ciuilibus libri 5. Henr. Steph. annotationes in quasdam Appiani historias, & in conciones per totum opus sparsas
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1592
Descrizione fisica \12!, X, \2!, 767, !1!, 72, \36! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amo, *,im *,*- lopa (3) 1592 (R)
Note Marca sul frontespizio (X90)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁶ a-4a⁶ ā⁶ ē⁶ ī⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 7
   Sul frontespizio timbro dilavato e cancellato con tratti di penna. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo impressi in inchiostro nero sul dorso.
Titolo uniforme Historia Romana | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE020734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 7 000374469 Sul frontespizio timbro dilavato e cancellato con tratti di penna. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo impressi in inchiostro nero sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus secundus, graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, ad tertij tomi calcem reiectae
Pubblicazione , [1578]
Descrizione fisica [8], 992 p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s-r- u-i- ***- diPR (3) 1578 (Q)
Note Data del frontespizio generale
Segnatura: ¶⁴ 2A-5N⁶ 5O⁴ (2A1 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 13
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo.
Fa parte di Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Serres, Jean : de <1540? - 1598> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Serres , Jan : de -> Serres, Jean : de <1540? - 1598>
Serranus , Johannes -> Serres, Jean : de <1540? - 1598>
Identificativo record PUVE013632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 13 000375364 Legatura settecentesca in pergamena rigida; in oro, sul dorso, indicazione di A. titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parrasio, Aulo Giano [ scheda di autorità ]
Titolo Iani Parrhasii Liber de rebus per epistolam quæsitis. Henr. Stephani Tetrastichon de hoc Iani Parrhasij alijsque quibus poetas illustrauit libris ... Adiuncta est Francisci Campani Quæstio Virgiliana
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica [8], 272, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ntdu o,n- e.in h*ve (3) 1567 (R)
Note Marca (R294) sul front
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-r⁸ s⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 26. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Annotazione di mano di Francesco degli Albizi sul verso della carta di guardia anteriore: "Liber rarioribus accensendus ...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna, A. e titoli dele 3 opere.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 26. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di mano di Albizi su guardia ant.: "Liber rarioribus accensendus"
Pubblicato con Francisci Campani Quaestio Virgiliana, per quam diligentissimus poeta, negligentiæ quam Tucca & Varus ac cæteri hactenus obiecerunt, absoluitur ... | Campana, Francesco <1546m.> BVEV020942
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Parrasio, Aulo Giano [ scheda di autorità ]
Campana, Francesco <1546m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 26. 1
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parisio , Giovanni Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Janus -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Ianus -> Parrasio, Aulo Giano
Parisio , Giovan Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R294)
Identificativo record TO0E009036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 26. 1 000378176 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Annotazione di mano di Francesco degli Albizi sul verso della carta di guardia anteriore: "Liber rarioribus accensendus ...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna, A. e titoli dele 3 opere.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polemon, Marcus Antonius [ scheda di autorità ]
Titolo Polemonos, Imeriou, kai allõn tinõn Meletai. Polemonis, Himerii, & aliorum quorundam declamationes, nunc primum editae ...
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica [4], 83 [i.e. 91], [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta c*a- **** *-*- **** (3) 1567 (R)
Note Segnatura: *² A-L⁴ M²; errore nella numerazione delle p., le ultime due numerate erroneamente 82-83
Variante B: [4], 91, [1] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 1
   Legato con: Aretius, B. Commentarii absolutissimi ... [Ginevra], 1587. - Nota di possesso sul frontespizio: "Catalogo Viennae B 27 inscriptus. Guill. Budaei M. ". - Le carte M1-2 erroneamente rilegate dopo il frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna A. e titoli delle 2 opere.
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Moschopulos. De ratione examinandae orationis libellus. Lutetiae, 1545. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 1
   Possessore: Budé, Guillaume. Nota sul front.: "Catalogo Viennae B 27 inscriptus. Guill. Budaei M."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Declamationes | Polemon, Marcus Antonius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Polemon, Marcus Antonius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Budé, Guillaume - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 28. 1
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 1. 2
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polemon : Laodicenus -> Polemon, Marcus Antonius
Polemone , Antonio -> Polemon, Marcus Antonius
Polemone -> Polemon, Marcus Antonius
Polemon -> Polemon, Marcus Antonius
Polemon : Sophistes -> Polemon, Marcus Antonius
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Uomo che tende la mano destra verso albero frondoso, nastro con motto e 4 rami che cadono al suolo (X90) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE011173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 1. 2 000420036 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Moschopulos. De ratione examinandae orationis libellus. Lutetiae, 1545. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e cartone; sul dorso, a penna: "Mosc. et Pole."; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 12. 28. 1 000378908 Legato con: Aretius, B. Commentarii absolutissimi ... [Ginevra], 1587. - Nota di possesso sul frontespizio: "Catalogo Viennae B 27 inscriptus. Guill. Budaei M. ". - Le carte M1-2 erroneamente rilegate dopo il frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata verde; sul dorso, a penna A. e titoli delle 2 opere.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apollonius : Rhodius [ scheda di autorità ]
Titolo Apollōniou tou Rhodiou Argonautikōn biblia 4. Apollonii Rhodii Argonauticōn libri 4. Scholia vetusta in eosdem libros, quaæ palmam inter alia omnia in alios poetas scripta, obtinere existimantur. Cum annotationibus Henrici Stephani: ...
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, 1574
Descrizione fisica \8!, 240 \i.e. 248! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ree- ***. *,*. **** (3) 1574 (R)
Note Testo solo in greco
Pubblicato a Ginevra, cfr. ADAMS A1316
Corsivo, greco, romano; segnatura: ¶⁴ a-z⁴ A-H⁴; ripetute nella numerazione le p. 232-239; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 28
   Mancano le c. [sez] 2-4 e il fascicolo H4. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso
Titolo uniforme Argonautica | Apollonius : Rhodius
Titolo parallelo Apollonii Rhodii Argonauticōn libri 4.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Apollonius : Rhodius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apollonius Rhodius -> Apollonius : Rhodius
Apollonio : Rodio -> Apollonius : Rhodius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front
Identificativo record RMLE013777
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 28 000377308 Mancano le c. [sez] 2-4 e il fascicolo H4. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Homerou kai Hesiodou agōn. Homeri et Hesiodi certamen. Nunc primùm luce donatum. Matronis et aliorum parodiæ. Ex Homeri versibus parua immutatione lepidè detortis consutæ. Homericorum heroum epitaphia. Cum duplici interpretatione Latina
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica [8], 181, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ses- ***- ***, **** (3) 1573 (R)
Note Marca (X96) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ¶⁴ a-l⁸ m⁴
Carta m4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Homeri et Hesiodi certam.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Certamen Hesiodi et Homeri
Altri titoli Homerou kai Hesiodou agōn. Homeri et Hesiodi certamen.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Homerus [ scheda di autorità ]
Hesiodus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 5
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Hesiod -> Hesiodus
Esiodo -> Hesiodus
Hesiodo -> Hesiodus
Hésiode -> Hesiodus
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96)
Identificativo record RMLE009748
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 5 000375580 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Homeri et Hesiodi certam.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sophocles [ scheda di autorità ]
Titolo Sophokleous hai Hepta tragōidiai. Sophoclis Tragoediae septem. Vna cum omnibus Graecis scholiis, & cum Latinis Ioach. Camerarij. Annotationes Henrici Stephani in Sophoclem & Euripidem, seorsum excusae, simul prodeunt
Pubblicazione [Ginevra : Estienne, Henri <2.>], 1568
Descrizione fisica 2 parti ([8], 461 [i.e. 451], [1]; 142 [i. e. 242], [2] p.) ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i.ed usa- e-o- **Ad (3) 1568 (Q)
t.nt *.*. *.** **** (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: ADCAM S 1448
Sul frontespizio dopo la data: Eiusdem Henrici Stephani Distichon de suis editionibus Aeschyli & Sophoclis, Aeschylon edideram, Sophocles inuidit ... habet; parte 2: Commentatio explicationum omnium tragoediarum Sophoclis, autore Joachimo Camerario Pabepergensi; nome del curatore a carta *2r
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *4 a-3k4 3l2; A-2G4 2H2 (3g4 e 2H2 bianche); p. 390-399 omesse nella numerazione; p. 242 della parte 2 erroneamente numerata 142.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Tragoediae. | Sophocles
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Sophocles [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 10
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record RMLE009527
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 5. 10 000376162 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anthologia diaphorōn epigrammatōn palaiōn, eis epta biblia dieiremene. Florilegium diuersorum epigrammatum veterum, in septem libros diuisum, magno epigrammatum numero & duobus indicibus auctum. Henr. Steph. de hac sua editione distichon, pristinus a mendis fuerat lepor ante fugatus: nunc profugae mendae, nunc lepor ille redit
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1566
Descrizione fisica [4], 539 [i.e. 545], [35] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e.de ***. *.*, **** (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: F. Schreiber, The Estiennes, New York, E.K. Schreiber, 1982, p. 142, n. 159
Greco, corsivo, romano; segnatura: *² a-2i8 2k-2r⁴ 2s²; ripetute nella numerazione le p. 283-288.
Ed., NAPV078686
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
   Nota di possesso sul verso del frontespizio: "Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio anno 1772". - Sul frontespizio asportata nota di possesso con perdita di testo sul verso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; apenna sul dorso: "Anthologi. 1566".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su front.: Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca ...Del Riccio
   Possessore: Del_Riccio, Leonardo. Nota su front.: Emit F. Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio
Titolo uniforme Anthologia Graeca
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
[Possessore precedente] Del_Riccio, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 63
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record MILE008922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 11. 63 000375206 Nota di possesso sul verso del frontespizio: "Emit Franciscus Albitius Florentiae ex Bibliotheca Leonardi Del Riccio anno 1772". - Sul frontespizio asportata nota di possesso con perdita di testo sul verso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; apenna sul dorso: "Anthologi. 1566".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii, viri consularis & illustris, In somnium Scipionis libri 2. eiusdem Conuiuiorum Saturnaliorum libri 7. De hac editione lege ad lectorem epistolam Henrici Stephani: à quo tibi dabuntur etiam quaedam excerpta ex eiusdem Macrobii libro, quem incripsit De differentiis et societatibus Graeci Latinique verbi
Pubblicazione Parisiis : [Henri Estienne il giovane], 1585
Descrizione fisica [16], 578 [i.e. 568], [80] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta int, l-e- u*e- vtin (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Adams, Catalogue of books printed ... , M71; Renouard, A.A., Annales de l 'imprimerie des Estienne, 148.3
Pubblicato da Henri Estienne II, cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, 1982, n. 213
Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁸ a-z⁸ A-R⁸ S⁴; carte a1,2 segnate A1,2; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 490-499.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Nota di possesso sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbro e nota cancellata: Del Convento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record BVEE025547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 29 000420278 Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Ciceronianum lexicon Graecolatinum. Id est, Lexicon ex variis Graecorum scriptorum locis à Cicerone interpretatis collectum ab Henrico Stephano. Loci Graecorum authorum cum Ciceronis interpretationibus
Pubblicazione [Ginevra] : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica [16], 11 [i.e. 111], 1, 200 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta e-ex n-t: 40i- **** (3) 1557 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: 2*⁸ A-G⁸ a-m⁸ n⁴: carta G8 è numerata 11 invece di 111.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 TARTARA 589. 1
   Legato con: Estienne, H. in M.T. Ciceronis quamplurimos locos castigationes ... [Ginevra], 1557. - Timbro del dono Tartara sul frontespizio, sulle carte di guardia e sul piatto anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 TARTARA 589. 1
   Provenienza: Tartara, Alessandro. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tartara, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 TARTARA 589. 1
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022889
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTARTARA 589. 1 000452153 Legato con: Estienne, H. in M.T. Ciceronis quamplurimos locos castigationes ... [Ginevra], 1557. - Timbro del dono Tartara sul frontespizio, sulle carte di guardia e sul piatto anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Tragoediae selectae Aeschyli, Sophoclis, Euripidis. Cum duplici interpretatione Latina, vna ad verbum, altera carmine. Ennianae interpretationes locorum aliquot Euripidis
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1567
Descrizione fisica 2 parti ([4], 279 [i.e. 379], [5] p.; 955, [1] p.) ; 16º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta l-T. usi. esm. AtQu (3) 1567 (R)
s.x. **** ***, **** (3) 1567 (Q)
Note Riferimenti: Adams A269; Estienne, Annali 128.5
Prima parte: traduzione latina in versi (pp. 1-279 i.e. 379); seconda parte: testo originale con traduzione latina in prosa a fronte; contiene: Prometheus vinctus di Eschilo; Aiax, Electra e Antigone di Sofocle; Hecuba, Iphigenia Aulidensis, Medea e Alcestis di Euripide
Corsivo, greco, romano; segnatura: π² a-2a⁸ A-Z⁸, ²A-Z⁸, 2A-2N⁸ 2O⁴ 2P²; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; nomi degli Autori in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Sophocles [ scheda di autorità ]
Euripides [ scheda di autorità ]
Ennius, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 25
Forme varianti dei nomi Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Ennio -> Ennius, Quintus
Ennio , Quinto -> Ennius, Quintus
Quinto Ennio -> Ennius, Quintus
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul front.
Identificativo record BVEE022711
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 25 000378059 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; nomi degli Autori in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Maximou Tyriou philosophou platōnikou Logoi ma'. Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes XLI. Graecè nunc primùm editae
Pubblicazione [Ginevra] : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica [8], 363 [i.e. 263], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta ceus *,** **** **** (3) 1557 (R)
Note Testo di Maximus Tyrius solo in greco; a cura di Henri Estienne
Greco, romano; segnatura: *⁴ a-q⁸ r⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Maximus Tyrius. Sermones siue disputationes XLI. [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes 41.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 1
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Massimo : di Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus Tyrius -> Maximus : Tyrius
Maxime : de Tyre -> Maximus : Tyrius
Massimo : Tirio -> Maximus : Tyrius
Máximo : de Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus : of Tyre -> Maximus : Tyrius
Maximos : von Tyros -> Maximus : Tyrius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022891
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 18. 1 000378047 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Maximus Tyrius. Sermones siue disputationes XLI. [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Platōnos Apanta [!] ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio
Pubblicazione °Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1578
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Note Marca non censita (In cornice, un uomo contempla un ulivo. Motto: Defracti sunt rami ut ego insererer.) sul frontespizio del vol. 1
Luogo di pubblicazione dedotto dal tipografo
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende °1!
2: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus secundus, graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, ad tertij tomi calcem reiectae
3: Platonis, ... Omnium quae extant operum tomus tertius. Graecè & latinè, ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicue indicatur. Eiusdem annotationes, quibus obscuri quidam loci illustrantur
Titolo uniforme Opera | Plato
Titolo parallelo Platonis opera quæ extant omnia, ex noua Ioannis Serrani interpretatione ...
Altri titoli Platōnos Hapanta ta sōzomena. Platonis opera quae extant omnia. Ex noua Ioannis Serrani interpretatione, perpetuis eiusdem notis illustrata: quibus & methodus & doctrinae summa breuiter & perspicuè indicatur. Eiusdem annotationes in quosdam suae illius interpretationis locos. Henr. Stephani de quorundam locorum interpretatione iudicium, & multorum contextus graeci emendatio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Serres, Jean : de <1540? - 1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Serres , Jan : de -> Serres, Jean : de <1540? - 1598>
Serranus , Johannes -> Serres, Jean : de <1540? - 1598>
Identificativo record PUVE013630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 14  3 volumi 
Biblioteca universitariaF b. 1. 13   
Biblioteca universitariaF b. 1. 12  3 volumi 


Scheda: 38/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Arrianou Peri anabaseōs Alexandrou istoriōn biblia 8. Arriani (qui alter Xenophon vocatus fuit) De expedit. Alex. Magni historiarum libri 8. Ex Bonauent. Vulcanij Brug. noua interpretatione. Ab eodem quamplurimi loci ope veteris exemplaris restituti. Cum indice copiosissimo. Alexandri vita, ex Plut. eiusdem libri 2, De fortuna vel virtute Alexandri
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1575
Descrizione fisica [12], 198 [i.e. 200], 46, [2], 47-68 [i.e. 70, 2], [12] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta tii- *.** **** enex (3) 1575 (R)
Note Testo greco con traduzione latina a fronte disposto a colonne
Per il luogo di pubblicazione cfr.: F. Schreiber, The Estiennes, New York, E.K. Schreiber, 1982, n. 195 e Adams, A2010
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-Q⁶ R⁴ a-g⁶ (d6 bianca); ripetute le p. 91-92 nella prime serie di numerazione; le p. 54-54 nella seconda; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 1
   Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Maria Novella. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "S.M. Novella N.� 799". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front. e nota sul contropiatto anter."S.M. Novellae N.� 799"
Pubblicato con Alexandri vita ex Plutarco eiusdem libri II de fortuna vel virtute Alexandri | Plutarchus CFIV005487
Titolo uniforme Alexandri anabasis | Arrianus, Flavius
Titolo parallelo Arriani (qui alter Xenophon vocatus fuit) de expeditione Alexandri Magni
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 1
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 1
Forme varianti dei nomi Arrianus -> Arrianus, Flavius
Arrien -> Arrianus, Flavius
Arrianus : Nicomediensis -> Arrianus, Flavius
Arriano , Lucio Flavio -> Arrianus, Flavius
Flavius Arrianus : Nicomedensis -> Arrianus, Flavius
Arriano -> Arrianus, Flavius
Arrian -> Arrianus, Flavius
Arrianus , Flavius Lucius -> Arrianus, Flavius
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record TO0E000507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 1 000391702 Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Maria Novella. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "S.M. Novella N.� 799". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Aischylou Tragodiai 7, Prometheis desmotes, Epta epi thebais, Persai, Agamemnon, Choephoroi, Eumenides, Iketides. Scholia eis tas autas tragodias. Aeschyli tragoediæ 7. Quæ cùm omnes multo quàm antea castigatiores eduntur, tum verò vna, quæ mutila & decurtata prius erat, integra nunc profertur. Scholia in easdem, plurimis in locis locupletata, & in pene inifinitis emendata. Petri Victorii cura et diligentia
Pubblicazione [Ginevra] : ex officina Henrici Stephani, 1557
Descrizione fisica [8], 395, [3] p. [i. e. 408] ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta t*:) *.*, *.** **** (3) 1557 (R)
Note Marca (R 298) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-f4 g-i8 lz8 l-z8 A-B8 C-I4
La c. n2 non paginata, la c. I4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 1
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
   Legato con: Theocritus. Eidyllia ... Parisiis, 1561. - Annotazioni in greco sul verso del frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi ms degli autori sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul front.
Identificativo record CFIE006762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 5. 1 000375841 Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 6. 73. 2 000374635 Legato con: Theocritus. Eidyllia ... Parisiis, 1561. - Annotazioni in greco sul verso del frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi ms degli autori sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Apophthegmata Graeca regum & ducum, philosophorum item, aliorumque quorundam ex Plutarcho & Diogene Laertio. Cum latina interpr. Loci aliquot in Graeco confestu emendati fuerunt: aliorum autem quorundam emendationem cum nostris editionibus Plutarchi & Laertii atque Stobaei acciptes
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1568
Descrizione fisica [32], 703, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta ati- m-a, ***- **** (3) 1568 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione cfr. Copac on-line
Marca di Robert Estienne il giovane (R306) in front
Segnatura: *-2*8 A-2X8
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Apophthegmata. | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Autore] Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R306) In front.
Identificativo record CFIE011405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 10. 12 000377469 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Thoukydidou tou Olorou Peri tou Peloponnēsiakou polemou biblia oktō. Thucydidis Olori filii De bello Peloponnesiaco libro octo. Iidem Latinè, ex interpretatione Laurentii Vallae, ab Henrico Stephano recognita. ...
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1564
Descrizione fisica \16!, 297, \3!, 216, \8! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta eoh* *-** *-*- **** (3) 1564 (R)
Note Per il luogo di pubblicazione, cfr. Adams T666 e F. Schreiber, The Estiennes, New York, E.K. Schreiber, 1982 n. 153
Testo in greco e in latino
Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ a-s⁸ t⁶ A-S⁶ T⁴; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 3. 14
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmotizzata; sul dorso, a penna: "Thucydides Gr. Lat. 1564"; tagli azzurri
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Altri titoli Thucydidis Olori filii De bello Peloponnesiaco libri octo. Iidem Latinè, ex interpretatione Laurentii Vallae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record RMLE012850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 3. 14 000375307 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmotizzata; sul dorso, a penna: "Thucydides Gr. Lat. 1564"; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Terentii Varronis opera quae supersunt. In lib. De ling. Lat. Coniectanea Iosephi Scaligeri, recognita & appendice aucta. In libros De Re rust. notae eiusdem Ios. Scal. non antea editae. His adiuncti fuerunt Adr. Turn. Comment. in lib. De lingua latina: cum emendationibus Ant. Augustini. Item P. Victorii Castigationes in lib. De re rustica
Pubblicazione \Ginevra! : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 5 pt. (\4!, 160, \80!; 151, \21!; 276, \28!; 176, \16!; 98, \2! p.) ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s.i- o-i- ost, poqu (3) 1573 (R)
i:us umIn s.s? vemn (3) 1573 (Q)
m,o- hiri eti- tuce (3) 1573 (Q)
,aam s.m, o-t. roCe (3) 1573 (Q)
s&u- r-i- a-ra tucu (3) 1573 (Q)
Note Marca (X96) sul front. generale
Cors. ; gr.; rom
Segn.: π² a-k8 ²a-e8, A-K8 v6, a-t8, a-m8, a-f8 g² (²e8, v6, m7-8 bianche)
Iniziali e fregi xil
La pt. 1. contiene De lingua Latina di Varrone.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 1
   Diversamente disposte le parti 2-4. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Diversamente disposte le parti 2-4. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul verso del front. timbro con iscrizionew: "Biblioth. Pub. Flor. Leg. Mar.". - Legatura inmezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro sul front. e sul verso del front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota sul front.: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis"
Pubblicato con M. Terentii Varronis De re rustica libri 3. | Varro, Marcus Terentius CFIV038730
Iosephi Scaligeri, ... Coniectanea in M. Terentium Varronem De lingua Latina. Appendix ad eadem, nuncprimùm ab eo edita. Eiusdem Iosephi Scaligeri notae ad Varronis libros De re rustica. | Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> SBLV040937
In M. Terentii Varronis libros De lingua Latina, qui supersunt, Adriani Turnebi commentarii & emendationes. Antonii Augustini emendationes. | Turnèbe, Adrien <1512-1565> SBLV042461
Petri Victorii Explicationes suarum in Varronem castigationum | Vettori, Pietro <1499-1585> CFIV115694
Titolo uniforme De lingua latina | Varro, Marcus Terentius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 2
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96)
Identificativo record RMLE008258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 2 000377660 Diversamente disposte le parti 2-4. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Magliabechiana e nota di possesso: "Ex leg. d. Equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul verso del front. timbro con iscrizionew: "Biblioth. Pub. Flor. Leg. Mar.". - Legatura inmezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 1 000377659 Diversamente disposte le parti 2-4. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Ērodotou Alikarnassēos Historiōn logoi 9, epigraphomenoi Mousai. Tou autou Exēgēsis peri tēs Homērou biotēs. Herodoti Halicarnassei Historiarum lib. 9, 9 Musarum nominibus inscripti. Eiusdem Narratio de vita Homeri. Cum Vallae interpret. Latina historiarum Herodoti, ab Henr. Stephano recognita. Item cum iconibus structurarum ab Herodoto descriptarum. Ctesiae quaedam de reb. Pers. & Ind
Edizione Editio secunda
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, 1592
Descrizione fisica [48], 731, [25] p., [4] carte di tavola ripiegate ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-e- *-it *,*- qure (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: Adams H 398; GLN 3547
Primo titolo traslitterato dal greco
Vita Homeri di attribuzione incerta
Marca (R301) sul frontespizio
Frontespizio stampato in rosse e nero
Corsivo ; greco ; romano
Segn.: α-ζ⁴ a-3n⁶ 3o-3t⁴
1 tavola con testo in francese, 3 tavole con testo in latino
Frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: le 4 carte di tavola con testo in francese.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 6
   Mancano i fasc. 3r-rt4 e le [4] carte di tav. ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.
Titolo uniforme Homeri vita
Historiae | Herodotus
Persica
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R301) Sul front.
Identificativo record RMGE001498
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 6 000374499 Mancano i fasc. 3r-rt4 e le [4] carte di tav. ripieg. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinti Horatii Flacci Poemata, nouis scholiis et argumentis ab Henr. Stephano illustrata. Eiusdem Henr. Stephani Diatribae de hac sua editione Horatij, & uariis in eum obseruationibus ...
Edizione Editio secunda
Pubblicazione [Ginevra : Henri Estienne 2.], 1588
Descrizione fisica [16], 135, [1], 134, [2], 168, [22] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta detu a.c, nsro DeFi (3) 1588 (R)
Note Rif.: Adams, I, p. 556, n. 939
Marca sul front
Segn.: [par]8 a-h8 i4 A-H8 I4 2a-2k8 2l4 <2>a8 <2>b4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 15
   Timbro del Legto Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. e del curatore sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 15
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CERE048087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 15 000420322 Timbro del Legto Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. e del curatore sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ctesias : Cnidius [ scheda di autorità ]
Titolo Ek tōn Ktēsiou, Agatharchidou, Memnonos historikōn eklogai. Appianou Ibērikē kai Annibaïkē. Ex Ctesia, Agatharchide, Memnone excerptae historiae. Appiani Iberica. Item, De gestis Annibalis. Omnia nunc primum edita. Cum Henrici Stephani castigationibus
Pubblicazione \Ginevra! : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica \16!, 248 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-i- lio- ***, **** (3) 1557 (R)
Note Testo in greco
Segnatura: §⁸ a-p⁸ q⁴; corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 54. 1
   Legato con: Appianus Alexandrinus. Hispanica & Annibalica. 1560. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Appianu. G. et L."
Titolo parallelo Ex Ctesia, Agatharchide, Memnone excerptae historiae. Appiani Iberica. Item, De gestis Annibalis.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Ctesias : Cnidius [ scheda di autorità ]
Memnon : Heracleensis [ scheda di autorità ]
Appianus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Agatharchides : Cnidius [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Memnon : Heracleota -> Memnon : Heracleensis
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Agatharchides -> Agatharchides : Cnidius
Ctésias : de Cnide -> Ctesias : Cnidius
Ctesia -> Ctesias : Cnidius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE005140
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 54. 1 000374983 Legato con: Appianus Alexandrinus. Hispanica & Annibalica. 1560. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Appianu. G. et L."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Titolo Diodōrou tou Sikeliō tou Bibliothēkēs historikēs bibloi pentekaideka ek ton tessarakonta. Diodori Siculi Bibliothecae historicae libri quindecim de quadraginta. Decem ex his quindecim numquam prius fuerunt editi
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1559
Descrizione fisica [12], 847, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta emem t,*- **** **** (3) 1559 (R)
Note Testo greco con annotazioni in latino del curatore, Henri Estienne
Per il luogo di pubblicazione cfr. ADAMS D472
Iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: (*)⁶ a-3g⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 2. 16
   Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
Titolo uniforme Bibliotheca historica | Diodorus : Siculus
Titolo parallelo Bibliothecae historicae libri quindecim
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S508) Sul front.
Identificativo record RMLE000325
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 2. 16 000374419 Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Caeterorum octo lyricorum carmina, Alcaei, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, nonnulla etiam aliorum. Omnia Graecè & Latinè. Pindari interpretatio noua est, eaque ad uerbum: caeteri partim ad uerbum, partim carmine sunt redditi
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, illustris uiri Huldrichi Fuggeri typographus, 1560
Descrizione fisica 2 parti (576 ; 432 p.) ; 24º lungo
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta s,s, r.a- a.na **** (3) 1560 (R)
o-a- m,o- e-s" **** (3) 1560 (R)
Note Sui frontespizi marca non controllata: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-2n⁸; A-2D⁸; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto A carta a2r dedica di Estienne a Filippo Melantone
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 8
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso
Pubblicato con Carminum poetarum nouem, lyricae poeseos principum, fragmenta. Alcaei, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis. Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum Latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fugger, Ulrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Fugger, Huldric -> Fugger, Ulrich
Marca tipografica Marca non controllata Sui frontespizi
Identificativo record PARE054694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 8 000388737 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Epistolarum volumen, earum quae familiares olim dictae, nunc rectius Ad familiares appellantur. Librorum 16, octauus Coelij epistolas habet ... Commentationes diuersorum in has epistolas partim antea, partim nunc primùm editae, seorsum prodeunt
Pubblicazione Excudebat Henr. Stephanus, 1577
Descrizione fisica 2 pt. [16], 552; 8, 231, [1], 205 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta esnc *.o- usm, acDe (3) 1577 (R)
ijs, a-um n-em last (3) 1577 (R)
Note A cura di Paolo Manuzio, il cui nome figura nella pref. della pt. 1
Marca sul frontespizio (R303)
Corsivo ; greco ; romano
Per il luogo di pubblicazione, Ginevra, cfr. Renouard (Annali Estienne) I, 144; Adams I, 289
Segnatura: A-Z8 a-m8 n4; (p greco)a4 a-b8 c4 d-h8 (h4 bianca) i-lz8 l-p8, 2a-f8 2g4 2h-lz8 2l-n8 2o4 (2o4 bianca)
Iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
   Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Ragazzoni , Girolamo -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Ragazonus , Hieronymus -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati da cui cadono alcuni rami. Motto: Noli altum sapere (R303) Sul frontespizio
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE022887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 194 000232016 Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Maximi Tyrii philosophi Platonici sermones siue disputationes 41. Ex Cosmi Paccii archiepiscopi Florentini interpretatione, ab Henrico Stephano quamplurimis in locis emendata
Pubblicazione \Ginevra! : ex officina Henrici Stephani Parisiensis typographi, 1557
Descrizione fisica \16!, 320 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-is t.s, i-o- prre (3) 1557 (R)
Note Nel titolo 41 è espresso: XLI
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-X⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
   Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato con: Maximus Tyrius. Logoi ma' ... [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Pazzi, Cosimo <1466-1513> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 18. 2
Forme varianti dei nomi Paccius , Cosmus -> Pazzi, Cosimo <1466-1513>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Massimo : di Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus Tyrius -> Maximus : Tyrius
Maxime : de Tyre -> Maximus : Tyrius
Massimo : Tirio -> Maximus : Tyrius
Máximo : de Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus : of Tyre -> Maximus : Tyrius
Maximos : von Tyros -> Maximus : Tyrius
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X89) Sul front.
Identificativo record BVEE022893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 18. 2 000375937 Provenienza: Biblioteca Medicea Palatina. - Legato con: Maximus Tyrius. Logoi ma' ... [Ginevra], 1557. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. sul dorso, e di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/69
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564
Descrizione fisica 608, [28] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: NLM, 1402
A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione
Marca sul frontespizio (R298)
Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
   Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria
Pubblicato con In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Aretaeus [ scheda di autorità ]
Hippocrates [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Areteo : di Cappadocia -> Aretaeus
Aretaeus : Cappadox -> Aretaeus
Arétée : de Cappadoce -> Aretaeus
Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LIAE000463
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 6. 31 000429367 Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi