Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Fasani, Bernardino
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La donna di corte, discorso di Lodouico Domenichi. Nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da douersi vsare per gentildonna d'honore ...
Pubblicazione In Lucca : per il Busdrago, 1564 ([Lucca] : ad istanza di Bernardin Fagiani, 1564)
Descrizione fisica 23, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ne l-i- toto rale (3) 1564 (A)
Note Marca n.c. di Busdrago sul front. (Bibliofilia, XVIII, p. 342, simile a Z465). - Cors. ; rom
Segn.: A-F⁴
Var. B: sul front.: In Lucca : per il Busdrago : ad istanza di Bernardino Fagiani, 1564.
Tip., BVEV017580
Ed., BVEV021901
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 499. 1
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Busdraghi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Busdracus , Vincentius -> Busdraghi, Vincenzo
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Busdragho, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Busdrago, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z465. - Sul front.
Identificativo record BVEE010875
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 499. 1 000445503 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il libro del cortegiano del conte Baldessar Castiglione
Edizione Nuouamente con diligenza riuisto & corretto, secondo l'esemplare del proprio autore
Pubblicazione In Venetia : [Bernardino Fasani], 1559 (In Vinegia : per Bernardin Fagiani, 1559)
Descrizione fisica [20], 220 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eiio 5243 taet Cono (3) 1559 (R)
Note Marca (simile a Z713) sul front
Segn.: [ast.]¹² 2[ast.]⁸ (2[ast.]3 bianca) A-2D⁸ 2E⁴
A c. (ast.)2r: "Vita del conte Baldassar Castiglione, scritta da mons. Paulo Giouio uescouo di Nocera"
Var. B: [20], 221 [i.e. 220] c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 27
   Sul front. nota di possesso: "Del Can.co Giuseppe M.a Ruschi" ed altra cancellata a penna. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 27
   Possessore: Ruschi, Giuseppe Maria. Nota sul front.: "del Can.co Giuseppe M.a Ruschi"
Titolo uniforme Il cortegiano. | Castiglione, Baldassarre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ruschi, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 27
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci (Z713,O899) Sul front. Zappella la attribuisce ai Simbeni che hanno operato piu' tardi
Identificativo record MILE000453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 27 000425624 Sul front. nota di possesso: "Del Can.co Giuseppe M.a Ruschi" ed altra cancellata a penna. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Espositione di M. Sebastiano Erizzo nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca, chiamate le tre sorelle
Edizione Nuouamente mandata in luce da M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1561 (In Venetia : per Bernardino Fasani, 1561)
Descrizione fisica [4], 51, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta meno noo- olo- pisi (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18274
Marca (V263) sul frontespizio e a c. [fiore]3v
Corsivo, romano
Segnatura: [fiore]⁴ A-N⁴ ([fiore]4 bianca)
Iniziali e fregio xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Ericius , Sebastian -> Erizzo, Sebastiano
Erizo , Sebastiano -> Erizzo, Sebastiano
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. e a c. (ast)3v
Identificativo record UBOE010009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 297. 13 000395706 Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
Titolo Rodolphi Agricolae Phrisii De inuentione dialectica libri omnes integri & recogniti iuxta autographi, nuper D. Alardi Aemstelredami opera in lucem educti fidem, atque doctissimis scholijs illustrati. Ioannis Phrisemij, Alardi Aemstelredami, Reinardi Hadamarij. Quorum scholia exactissimo iudicio contulit ac congessit Ioannes Nouiomagus
Pubblicazione Venetiis, 1559 (Venetiis : apud Bernardinum Phasianum, 1559)
Descrizione fisica 7 , \1! , 290 , \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ra l-m, q;s- mati (3) 1559 (R)
Note Marca (V184) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: \ast!⁸A-2N⁸2O⁴(2O4 bianca); iniziali xilografiche.
Attribuzione incerta per la marca, documentata dal 1568, BVEV019123
Attribuzione incerta per la marca, documentata dal 1568., BVEV021900
Tipografo., BVEV021901
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front.. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
Phrissemius, Iohannes Matthaeus [ scheda di autorità ]
Alardus : Amstelredamus [ scheda di autorità ]
Bronkhorst, Jan : van <1494-1570> [ scheda di autorità ]
Lorich, Reinhard <m. 1556/64> [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 12
Forme varianti dei nomi Noviomagus , Iohannes -> Bronkhorst, Jan : van <1494-1570>
Adamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadam. , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Lorichius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus L. -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarius , Reinhardus Lorichius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Hadamarus , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorchius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius Hadamarius , Rainhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius Hadamarius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Reinhardus -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Loricius , Reinhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Reinardus <Hadamarius> -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Reinhardus , Hademarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Rheinardus Lorichius Hadamarius -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Lorichius , Rainhard -> Lorich, Reinhard <m. 1556/64>
Agricola , Rodolphus <1443-1485> -> Agricola, Rudolf <1443-1485>
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Gru tiene un sasso nella zampa alzata. In cornice. Motto (scritto a rovescio): Vigilat nec fatiscit. (Q22,V184,O847) Marca sul front. e in fine, documentata dal 1568 per Giacomo Simbeni ed eredi
Identificativo record BVEE003405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 12 000448826 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front.. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi