Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ficino, Marsilio
 

Scheda: 1/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Lessico greco-latino : Laur. Ashb. 1439 / Marsilio Ficino ; a cura di Rosario Pintaudi
Pubblicazione Roma : Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, [1977]
Descrizione fisica XXXI, 185 p., [2] c. di tav. ; 24 cm
Collezione Lessico intellettuale europeo ; 15
(ID Collana : CFI0026801) Lessico intellettuale europeo . Lexica humanistica ; 1 (ID Collana : SBL0052885)
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 78-1491
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Pintaudi, Rosario [ scheda di autorità ]
Identificativo record SBL0052886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 522 15 000294295 LESSICO  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo El libro dell'amore / Marsilio Ficino ; a cura di Sandra Niccoli
Pubblicazione Firenze : L. S. Olschki, 1987
Descrizione fisica LX, 232 p. ; 24 cm.
Collezione Studi e testi / Istituto nazionale di studi sul Rinascimento ; 16 (ID Collana : CFI0038852)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 8822235185
Numero bibliografia nazionale IT 89-9658
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Niccoli, Sandra [ scheda di autorità ]
Identificativo record CFI0108740
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 1039 16 000311175 EL LIBRO  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo De christiana religione / Marsilio Ficino ; a cura di Guido Bartolucci
Pubblicazione Pisa : Edizioni della Normale ; [Firenze] : Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 2019
Descrizione fisica 352 p. ; 24 cm
Collezione Clavis ; 8 (ID Collana : BVE0665121)
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788876426452, (Edizioni della Normale)
Titolo uniforme De christiana religione | Ficino, Marsilio
Soggetti Ficino, Marsilio - Opere (Soggettario di Firenze)
Nomi Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Bartolucci, Guido <1973- > [ scheda di autorità ]
Identificativo record CFI0999598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaDEPOSITO A3199 000007450 DL   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone / Marsilio Ficino
Pubblicazione In Firenze : per Néri Dortelata, di Novembre 1544. (In Firenze, 1544)
Descrizione fisica [40], 251, [45] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta roa- nuhe sea. gipe (3) 1544 (R)
Note Il nome dell'A. in testa al frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ b¹² A-S⁸ T⁴ (b12 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 1. 51
   Timbro del dono D'Ancona sul frontespizio ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "considerato rarissimo dall'Haym pag. 508". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
   Verso ms dal Paradiso di Dante sul frontespizio. - Frontespizio e ultima carta lacunosi, ma senza perdita di testo, per eliminare segni di possesso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 1. 51
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa su contropiatto anteriore
Titolo uniforme Commentarius in Convivium Platonis. | Ficino, Marsilio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 1. 51
[Editore] Dortelata, Neri [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Arca di Noe con sopra una colomba con ramoscello di olivo nel becco. Motto: L'acqua ch'io prendo giamai non si corse. (T23,V67,Z155) Sul front. e a c. T4v
Identificativo record BVEE004317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. A. 1. 51 000436799 Timbro del dono D'Ancona sul frontespizio ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "considerato rarissimo dall'Haym pag. 508". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB f. 5. 24 000235589 Verso ms dal Paradiso di Dante sul frontespizio. - Frontespizio e ultima carta lacunosi, ma senza perdita di testo, per eliminare segni di possesso. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Proemio primo di Marsilio Ficino Florentino della christiana Religione achi secondo lareligione christiana uuole uiuere
Pubblicazione (Pisa : per ser Lorenzo e ser Agnolo fiorentini, 1484 del mese di giugno adi II)
Descrizione fisica [114] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ISme o.ho i.le lade (C) 1484 (R)
Note Riferimenti: ISTC if00151000; IGI 3860; ; Bod-inc F-047; GW 9879
Copia digitalizzata della Boston Public Library, disponibile online
Titolo dall'incipit del primo proemio a carta a1r
Colophon a carta q2r
Segnatura: π2 a-i8 l-o8 p6 q2
Spazi bianchi per le iniziali, con letterine guida
Carte π1r, π2v e q2v bianche
Romano
Nota di contenuto A carta π1v Tavola
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
   Mancano le prime due carte, contenenti la Tavola. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore e titolo. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso ms.: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1770"; sul verso della stessa carta, decica ms.: "Alla Biblioteca Universitaria di Pisa il dott. Ab. Niccolò Anziani. Dicembre 1872"; sulla prima carta di testo nota di possesso ms.: "Di Giuseppe del Papa". - Numerazione manoscritta delle carte con numeri romani da I a XV. - Alcune gallerie da tarli lungo il margine interno delle carte.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su carta di guardia: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1770"
   Possessore: Del_Papa, Giuseppe. Nota ms. sulla prima carta di testo
   Provenienza: Anziani, Niccolò.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
   [Testo con postille:] Postille manoscritte passim.
Titolo uniforme De christiana religione | Ficino, Marsilio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Fiorentino, Lorenzo & Angelo (tipografi)
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
[Possessore precedente] Del_Papa, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
[Provenienza] Anziani, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 47
Identificativo record NAPE071975
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 47 000332834 Mancano le prime due carte, contenenti la Tavola. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna, autore e titolo. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso ms.: "Comprò Francesco degli Albizi L'anno 1770"; sul verso della stessa carta, decica ms.: "Alla Biblioteca Universitaria di Pisa il dott. Ab. Niccolò Anziani. Dicembre 1872"; sulla prima carta di testo nota di possesso ms.: "Di Giuseppe del Papa". - Numerazione manoscritta delle carte con numeri romani da I a XV. - Alcune gallerie da tarli lungo il margine interno delle carte.  solo consultazione rari


Scheda: 6/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Le divine lettere del gran Marsilio Ficino / tradotte in lingua toscana da Felice Figliucci senese ; a cura di Sebastiano Gentile
Pubblicazione Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2001
Descrizione fisica 2 v. ; 16 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Ripr. facs. dell'ed.: In Vinegia, appresso G. Giolito de Ferrari, 1546-1548
In testa al front.: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento.
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Gentile, Sebastiano <1956- > [ scheda di autorità ]
Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Identificativo record TO00972143

Scheda: 7/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo I misteri : (De Musteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum et Assyriorum) / Giamblico ; secondo la versione latina di Marsilio Ficino
Pubblicazione \Milano! : Sebastiani, \1973?!
Descrizione fisica 203 p. ; 17 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Trad. dal latino di A. Boffino.
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Identificativo record MIL0546272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaNFAM NF/AM/SS/A2/RIP.3 000013839   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 8/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo 1. [-2.] Delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino, tradotte per m. Felice Figliucci senese
Edizione Nuouamente ristampate con due tauole, la prima de i nomi & materie delle lettere, & l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note E' l'ed. del 1549 in cui sono stati ricomposti il front. e le c. preliminari (v. 1) e del 1548 (v. 2). Cfr.: S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, vol. I, p. 255)
Marca (Z535) sui front. e (Z539) in fine al v. 2
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom.
Comprende 1
Titolo uniforme Epistolae. | Ficino, Marsilio
Altri titoli Tomo 1. [-2.] Delle divine lettere del gran Marsilio Ficino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine al v. 2.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record UBOE000239
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 1   


Scheda: 9/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Marsilio Ficino Sopra l'amore o vero Conuito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina, e appresso volgarizzato nella toscana. Con vna tauola copiosa di ciò, che nell'opera si contiene
Edizione Di nuouo ristampato
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1594 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica [8], 251, [45] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta indi a.ta n-a. gipe (3) 1594 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-S⁸ T⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 6
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Sopra lo Amore o ver Convito di Platone. | Ficino, Marsilio
Altri titoli Conuito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E009490
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 6 000448820 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per m. Felice Figliucci senese
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrari, 1549 (In Venegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Data del v. 2: 1548
Marca (Z538) sui front
Cors. ; rom
Iniziali xilogr.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Epistolae. | Ficino, Marsilio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) sui front.
Identificativo record URBE026961
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 16   
Biblioteca universitariaH c. 9. 2   


Scheda: 11/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate
Edizione Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [12], 272, 128, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,eel E.70 ina- lith (3) 1568 (A)
Note Marca (Z654) sul front. e altra (U142) a carta i2v.- Iniziali e fregio xilografici
Corsivo, romano
Segnatura: [ast]⁶ A-R⁸ a-h⁸ i²
Della vita sana libri 2. inizia a c. a1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 9. 70
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi
Pubblicato con Della vita sana libri 2
Titolo uniforme De christiana religione | Ficino, Marsilio
Altri titoli Marsilio Ficino della religione christiana, opera utilissima, e dottissima, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Giglio fiorentino. (U142) A c. i2v.
Identificativo record RMLE005716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 9. 70 000389609 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plotinus [ scheda di autorità ]
Titolo Plotini platonicorum facile coryphaei Operum philosophicorum omnium libri 54 in sex Enneades distributi. Ex antiquiss. codicum fide nunc primùm Graecè editi, cum Latina Marsilii Ficinii interpretatione & commentatione
Pubblicazione Basileae : ad Perneam lecythum, 1580 (Basileae : ex officina Petri Pernae, 1580 Kalend. Iunii \1 VI!)
Descrizione fisica \36!, 771, \45! p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-ue m.n- *-** pida (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3571
Precede il testo: Vita di Plotino di Porphyrius; testo greco e latino a fronte
Colophon a carta 2S8r
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-γ⁶ a-z⁶ A-2R⁶ 2S⁸ 2T⁶ 2V-2X⁸; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Marsilio Ficino a carta α6v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13
   Mancano le carte alfa 2, alfa 4, alfa 5. - Note di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi", "deinde emit Petrus Franciscus Minotius Saminiatensis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "deinde emit Petrus Franciscus Minotius ..."
   Possessore: Astolfi, Angelo. Nota sul front.: "Angeli Aistulphi"
Titolo uniforme Enneades | Plotinus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plotinus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13
[Possessore precedente] Astolfi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13
[Editore] Perna, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Plōtinos -> Plotinus
Plotino -> Plotinus
Perna, Pietro -> Perna, Peter
Marca tipografica In cornice figurata: Donna con lampada ad olio e lancia, sullo sfondo una città .Motto: Lucerna pedibus meis verbum tuum. (J202) Sul front.
In cornice figurata: Donna con lampada ad olio e lancia. Motto: Lucerna pedibus meis verbum tuum. Con e senza iniziali PP o E a lato della figura femminile. (J200) A c. 2S8v. e in fine.
Identificativo record BVEE014622
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 5. 13 000375348 Mancano le carte alfa 2, alfa 4, alfa 5. - Note di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi", "deinde emit Petrus Franciscus Minotius Saminiatensis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Marsilij Ficini ... Opera & quæ hactenus extitêre, & quæ in lucem nunc primùm prodiêre omnia, ... in duos tomos digesta, ... Vnà cum Gnomologia, hoc est, Sententiarum ex iisdem operibus collectarum farragine copiosissima, in calce totius voluminis adiecta \ [per Adamum Henricum Petri]
Pubblicazione Basileæ : [Heinrich Petri], 1561 (Basileæ : per Henricum Petri, mense Martio 1561)
Descrizione fisica 2 volumi ([36], 1012, [8], 1013-1979 ; [41] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-ui sio- i-u- anmi (3) 1561 (R)
e-S, e.a- uara Hope (C) 1561 (R)
Note Riferimenti: VD16 F 926
Le Sententiae iniziano con proprio frontespizio: Sententiae pulcherrimae cum multarum rerum definitionibus: ex Marsilij Ficini ... Per Adamum Henricum Petrum
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; cornici xilografiche sul recto e verso della carta α2 delle Sententiae, recante la seconda il monogramma VG, di Ursus Graf.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 11-12
   Vol. 1 mancante delle c. a2-3, lacunosi nel margine inferiore la c. 3R8 e il fasc. 3R10. - Vol. 2 con n. inv. 429007. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit.e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 11-12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Comprende 1
2
Titolo uniforme Opera. | Ficino, Marsilio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Petri, Adam Heinrich <fl. 1576> [ scheda di autorità ]
Graf, Ursus <1485-1528> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 11-12
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Henricpetri, Adam -> Petri, Adam Heinrich <fl. 1576>
Marca tipografica Una mano batte con un martello sopra una roccia, dalla quale escono fiamme. (J74)
Identificativo record BVEE004357
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE i. 1. 11-12 000429006 Vol. 1 mancante delle c. a2-3, lacunosi nel margine inferiore la c. 3R8 e il fasc. 3R10. - Vol. 2 con n. inv. 429007. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit.e tomo sul dorso 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Titolo Alcinoi philosophi Platonici De doctrina Platonis liber Graece et Latine. Speusippi Platonis discipuli De Platonis difinitionibus. Xenocratis ... Liber de morte
Pubblicazione Parisiis : apud Vascosanum, uia Iacobaea ad insigne Fontis, 1550
Descrizione fisica 54, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta caad emn- ade- cutr (3) 1549 (R)
caad emn- ade- cutr (3) 1550 (R)
Note Solo il testo latino; con una prefazione del traduttore Marsilio Ficino
Corsivo, romano; segnatura: a-g⁸ (g8 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: 1549.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 23. 1
   Legato con: Albinus Platonicus. ... Ad Platonis dogmata introductio. Lutetiae, 1532. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle: A. e titolo ms sul dorso.
Titolo uniforme De doctrina Platonis liber | Albinus : Platonicus
Liber de Platonis definitionibus
Liber de morte.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record RMLE007117
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 23. 1 000375058 Legato con: Albinus Platonicus. ... Ad Platonis dogmata introductio. Lutetiae, 1532. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle: A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo 3: La Monarchia / di Dante Allighieri ; con volgarizzamento di Marsilio Ficino ; tratto da un codice inedito della Mediceo-Laurenziana di Firenze con illustrazioni e note di diversi per cura del dottore Alessandro Torri
Pubblicazione Livorno : coi tipi degli Artisti Tipografi, 1844
Descrizione fisica XLVI, 186 p., [1] carta di tav. : ritratto ; 25 cm
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Testo originale a fronte.
Fa parte di Delle prose e poesie liriche di Dante Allighieri
Titolo uniforme Monarchia | Alighieri, Dante
Altri titoli Dantis Alligherii De monarchia libri 3.
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Torri, Alessandro <1780-1861> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Identificativo record NAP0076794
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaSEZ. DANT.C.b. 60.2 000460047 A MONARCHIa  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Fine del Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe poeta excellentissimo ...
Pubblicazione (Et impresso in Firenze : per Nicholo di Lorenzo della Magna, a di XXX. dagosto 1481)
Descrizione fisica [372] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uare zare meni besc (C) 1481 (R)
Note Riferimenti: ISTC id00029000; IGI 360
Explicit legato al colophon a c. L10v
La serie di calcografie si interrompe al canto 19 dell'Inferno; le prime due sono state tirate sulla stessa carta del testo (cc. a1r, b1v); le seguenti ritagliate e incollate successivamente alla stampa
Incisioni attribuite a Baccio Baldini, su disegni di Sandro Botticelli
Spazi riservati per iniziali; romano; segnatura: [i–iii]⁸ χ⁶ a¹⁰ b⁸ c-e¹⁰ f⁸ g¹⁰ h-i⁸ l¹⁰ m-n⁸ o-r¹⁰ s⁶; 2a-2g¹⁰ 2h¹² 2l-2m¹⁰ 2o⁶; A⁸ B-H¹⁰ I⁶ L¹² (⟨i–iii⟩1, a1, aa1, L11, L12 bianche); carte A1, A2 segnate aaa1, aaa2; carte a3-5 erroneamente segnate a2-4; carta C4 segnata Ciii; carte E1 e G1 non sono segnate
Var. B: la calcografia del secondo canto stampata erroneamente anche all'incipit del terzo (c. c1v).
Nota di contenuto A c. <i-iii>2r: Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino. Proemio. - A c. chi3v: Marsilii Ficini Florentini [Ad Dantem gratulatio, in latino e in italiano]
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.38
   1 esemplare, mutilo di molte carte. Legatura in pelle; sul piatto anteriore stemma con moto Omnia vanita e "Biblioteca di Castiglione del Terziere" impressi a secco; dorso piatto su cinque nervi; sul dorso autore, titolo, luogo, editore e anno di stampa impressi in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85
   Sul contropiatto ant. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto; leg. in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85
   [Testo con postille:] Postille marginali mss.
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Botticelli, Sandro [ scheda di autorità ]
[Incisore] Baldini, Baccio <1436-1487>
[Editore] Niccolò di Lorenzo della Magna
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 85
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Filipepi , Alessandro -> Botticelli, Sandro
Botticelli , Alessandro <1444-1510> -> Botticelli, Sandro
Botticelli -> Botticelli, Sandro
Identificativo record CFIE030852
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.38 000000242 1 esemplare, mutilo di molte carte. Legatura in pelle; sul piatto anteriore stemma con moto Omnia vanita e "Biblioteca di Castiglione del Terziere" impressi a secco; dorso piatto su cinque nervi; sul dorso autore, titolo, luogo, editore e anno di stampa impressi in oro 1 esemplare, mutilo solo consultazione
Biblioteca universitariaINCUN 85 000332896 Sul contropiatto ant. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto; leg. in pergamena  solo consultazione rari


Scheda: 17/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia d. Platonis opera tralatione Marsilij Ficini, & ad Græcum codicem accurata castigatione
Edizione Quæ recenti hac editione nostra multo quàm antea ornatiora, & locupletiora sunt facta, opera, & diligentia Iacobi Tapia Aldana: mendis sublatis plurimis, quæ Platonis non minus Germanum sensum deuastauerant, quam dilucidationes Marsilij perniciose corruperant. Cum indice plenissimo, vt inspicienti patebit
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1571 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570)
Descrizione fisica [40], 548 p. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta jsum ,fu- o-on lono (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: CNCE 32467
Iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne; corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-2K⁸ 2L¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Antonij ... Menochij", "nunc Iulij Librij Flor.i et amicorum". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Menchi, Antonio. Nota sul front.: "Antonij ... Menchij"
   Possessore: Libri, Giulio. Nota sul front.: "Iulij Librij Flor:i et amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Tapia Aldana, Jacobo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Possessore precedente] Menchi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Possessore precedente] Libri, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Tapia Aldana , Iacobus -> Tapia Aldana, Jacobo
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record RMLE002113
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 14 000436580 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Antonij ... Menochij", "nunc Iulij Librij Flor.i et amicorum". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia diuini Platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad Graecum codicem collatione Simonis Grynaei nunc recens summa diligentia repurgata
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1532 (Basileae : apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1532 mense Augusto)
Descrizione fisica [12], 959, [1] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-um m.io enut cugu (3) 1532 (R)
Note Iniziali xilogr
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: alfa6 a-z6 A-2Z6 2A-2L6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di mano del Gori: "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia". - Altre due note di possesso sul front.: una cancellata e l'altra non decifrata ("... de bugno (?) 1534"). - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Teglia, Francesco del. Nota di A.F. Gori "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia"
Titolo uniforme Opera | Plato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
[Possessore precedente] Teglia, Francesco del - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 13
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) sul front. e in fine.
Identificativo record LIAE001129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 13 000377161 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di mano del Gori: "Le note marginali sono del Dr. Francesco del Teglia". - Altre due note di possesso sul front.: una cancellata e l'altra non decifrata ("... de bugno (?) 1534"). - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Tou Theiou Platonos Apanta ta sozomena. Diuini Platonis opera omnia quae extant. Marsilio Ficino interprete. Graecus contextus quam diligentissime cum emendatioribus exemplaribus collatus est: latina interpretatio a quam plurimis superiorum editionum mendis expurgata. Argumentis perpetuis, & commentarijs quibusdam eiusdem Marsilj Ficini, ijsque nunc multo emendatius quam anthehac editis, totum opus explanatum est atque illustratum. Quae cur in calcem operis translata sint, & quid pro hac traiectione repositum sit, ex epistola ad lectorem patet. Vita Platonis a Diogene Laertio copiosissime descripta: item pereruditam Timaei Locri opusculum (quo latina exemplaria carebant) aliaque plurima non contemnenda, huic editioni accesserunt. Adiectus est index rerum omnium locupletissimus
Pubblicazione Lugduni : apud Franciscum le Preux, 1590, (excudebat Guillelmus Laemarius, cal. augusti, 1590)
Descrizione fisica [28], 849, [31] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta r*em t.** **** Opfl (3) 1590 (R)
Note Marca sul front (albero in mezzo a un unomo e a un braccio reggente una scure. vide benegnitatem ac severitatem dei)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [par.]6 2[par.]8 A-4C6 4D8
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1772" e nota di dono sul frontespizio: "Simon ... (?) Adriano Vettio cognato suo ... d.d. 1628". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1772"
   Possessore: Vettius, Adrianus. Nota sul front.: "Simon ... (?) Adriano Vettio cognato suo ... D.D. 1628"
Pubblicato con Vita Platonis | Diogenes : Laertius CFIV036435
Titolo parallelo Diuini Platonis Opera omnia quae extant.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17
[Possessore precedente] Vettius, Adrianus - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 17
[Editore] Laimarie, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Preux, François [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Lepreus, Franciscus -> Le Preux, François
Identificativo record BRIE005046
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 17 000375368 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1772" e nota di dono sul frontespizio: "Simon ... (?) Adriano Vettio cognato suo ... d.d. 1628". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Titolo Alcinoi philosophi Platonici De doctrina Platonis liber. Speusippi Platonis discipuli Liber de Platonis definitionibus. Xenocratis philosophi Platonici Liber de morte. Totius diuinae Platonis philosophiae breuissimum iuxta ac pulcherrimum compendium
Pubblicazione Basileae, 1532 (Basileae : per Mich. Isingrinium [i. e. Johann Bebel], mense Augusto 1532)
Descrizione fisica 126, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-am o.la ume- Quct (3) 1532 (A)
Note Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , A630; VD16 A1577
Curata e tradotta da Marsilio Ficino
Marca di Bebel in fine
Cors. ; rom. -Segn.: A-H⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
   Legato con: Flaminio, M. A. Paraphrasis in duodecimum Aristotelis librum de prima philosophia. Lutetiae Parisiorum, 1547. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorsoe sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De doctrina Platonis liber | Albinus : Platonicus
Liber de Platonis definitionibus | Speusippus
Liber de morte. | Xenocrates : Chalcedonius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Speusippus [ scheda di autorità ]
Xenocrates : Chalcedonius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 24. 1
[Editore] Isengrin, Michael & Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Speusippo -> Speusippus
Pseusippus -> Speusippus
Senocrate -> Xenocrates : Chalcedonius
Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
Bebel, Johann & Isengrin, Michael -> Isengrin, Michael & Bebel, Johann
Identificativo record BVEE000291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 10. 24. 1 000375060 Legato con: Flaminio, M. A. Paraphrasis in duodecimum Aristotelis librum de prima philosophia. Lutetiae Parisiorum, 1547. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorsoe sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Platonis Phaedo sive Dialogus de animae immortalitate Graece et Latine. Versionem Marsilii Ficini emendavit, Dialogum ex ipso Platone illustravit et commentationes philosophicas adiecit Io. Henricus Winkler ...
Pubblicazione Lipsiae : sumtibus Caspari Fritsch, 1744
Descrizione fisica [32], 394, [14] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta I.I, s.I. *-,* **** (3) 1744 (A)
Note Front. in rosso e nero, con marca tipogr. (Iniziali CF sorrette da Mercurio)
In testa alla dedica vignetta calcogr. alle armi del dedicatario, sottoscritta da Bernigeroth
Testo greco, seguito dalla traduzione latina e dalle note; Segnatura: a-b⁸ A-2B⁸ 2C⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Winckler, Johann Heinrich [ scheda di autorità ]
Bernigeroth, Johann Martin <1713-1767>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 17
[Editore] Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Winkler , Johann Heinrich -> Winckler, Johann Heinrich
Apud viduam B. Casp. Fritschii -> Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744>
Fritsch, Caspar <Lipsia ; 1731-1744> -> Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001666
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 17 000378790 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Index eorum, quae hoc in libro habentur. Iamblichus de mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum. Proclus in platonicum Alcibiadem de anima, atque daemone. ... Porphyrius de diuinis, atque daemonibus. Synesius Platonicus de somniis. Psellus de daemonibus. expositio Prisciani, & Marsilii in Theophrastum de sensu, ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica 177 [i.e. 175], [1] carte ; fol°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mol- sq*- era- ctsu (3) 1516 (R)
Note Dedica di Marsilio Ficino sul verso del frontespizio
Segnatura: A-Y⁸; romano; carta 175 numerata per errore 177.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15
   Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomej Verzani I.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Al front. e in fine
Identificativo record BVEE059170
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 15 000374538 Nota di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani I.V.d.". - Annotazioni sul frontespizio, sulle c. Y7,8 e sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia diuini Platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad Graecum codicem collatione Simonis Grynaei. Nunc recens summa diligentia repurgata, quibus subiunctus est index uberrimus
Pubblicazione Basileae : in officina Frobeniana, 1539 (Basileae : in officina Frobeniana apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, 1539 mense Augus.)
Descrizione fisica [12], 959, [29] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-um m.i- enut cugu (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3278
Axiochus a cura di Rudolf Agricola
Colophon a carta ²2L6r
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁶ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2M⁶ 2N⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 22
   Mancano il frontespizio e la carta [alfa]6. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro su tassello di pelle rossa
Titolo uniforme Opera | Plato
Altri titoli Omnia divini Platonis opera
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Agricola, Rudolf <1443-1485> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Agricola , Rodolphus <1443-1485> -> Agricola, Rudolf <1443-1485>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE006778
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 22 000379019 Mancano il frontespizio e la carta [alfa]6. - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. in oro su tassello di pelle rossa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Platonis Atheniensis, ... Opera, quae ad nos extant omnia, per Ianum Cornarium medicum physicum Latina lingua conscripta. Eiusdem Iani Cornarij Eclogae decem, breuiter & sententiarum, & genuinae verborum lectionis, locos selectos complectens. Additis Marsilij Ficini argumentis & commentarijs in singulos dialogos: cum indice rerum memorabilium elaboratissimo
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben & Nikolaus Episcopius, 1.!, 1561 (Basileae : in officina Frobeniana, per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense Augusto 1561)
Descrizione fisica 24!, 1048, 60! p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta y-ne aqut s:e, inru (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 3280
Contiene anche: Platonis vita ex Diogene Laertio e Timaei Locri De anima mundi et natura
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁶ a-z⁶ A-2Z⁶, ²2A-2O⁶ ²2P⁸ ²2Q-²2Z⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 4
   Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati.
Titolo uniforme Opera | Plato
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Cornarius, Janus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Timaeus : Locrus [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornarius , Ianus -> Cornarius, Janus
Hagenbut , Johann -> Cornarius, Janus
Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Timeo : di Locri -> Timaeus : Locrus
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front.
Caduceo, attorno al quale sono arrotolati due serpenti tenuto da due mani che escono dalle nuvole. In alto è poggiato un volatile, scritta Froben in mezzo. (J57) In fine.
Identificativo record UBOE005160
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 4 000374497 Censurato il nome di Janus Cornarius nel titolo e nelle carte preliminari. - Legatura in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso a 3 nervi doppi; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo Mercurii Trismegisti Pymander, de potestate et sapientia Dei. Eiusdem Asclepius, de uoluntate dei. Opuscula sanctissimis mysterijs, ac uerè coelestibus oraculis illustrissima. Iamblichus de mysterijs Aegyptiorum, Chaldæorum, & Assyriorum. Proclus in Platonicum Alcibiadem, de anima & daemone. Idem De sacrificio & magia. ...
Pubblicazione Basileae, 1532 (Basileae : per Mich. Isingrinium : [Johann Bebel], mense Augusto 1532)
Descrizione fisica 480 [i.e. 460, 4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta h*ma a.te e-ui goAt (3) 1532 (A)
Note Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... H345; VD16 H2455
Il Pymander nella traduzione di Marsilio Ficino, come risulta nella pref
La trad. dell'Asclepius attribuita ad Apuleio, il cui nome figura nell'intit. a c. H3v
A c. A1v dedica dell'editore al lettore; a c. A2r prefazione di Marsilio Ficino dedicata al granduca Cosimo de' Medici
Marca di Johann Bebel (J114) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2F⁸
Omesse nella numerazione le p. 320-339
Iniziali xil.
Marca in fine, BVEV019648
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro è di Bongianni di Jacopo Gianfiglazj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
   Possessore: Gianfigliazzi, Bongianni. Nota su guardia anter.: "Questo libro è di Bongiannj di Jacopo Gianfigliazzi"
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Iamblichus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gianfigliazzi, Bongianni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) In fine
Identificativo record BVEE020398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 29 000376971 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro è di Bongianni di Jacopo Gianfiglazj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo De mysteriis Ægyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. / Iamblichus. Proclus in Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius de diuinis atque daemonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Ejusdem Asclepius
Pubblicazione [Ginevra] : apud Ioannem Tornæsium, 1607
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m.q. s,am t:us Quvn (3) 1607 (R)
Note Riferimenti: NUC pre-1956 v. 276 p. 390
Nome dell'A. in testa al front
Trad. e a cura di Marsilio Ficino, il cui nome appare nella pref
Marca (S885) sul front
Segn.: a-z⁸ A-L⁸
Ritr. xilogr. su medaglione dell'A. a c. L8v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
[Editore] Tournes, Jean de <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Marca tipografica Due serpenti formano un doppio cerchio al cui centro e appesa una targa con motto: quod tibi fieri non vis alteri ne feceris (S885) Sul front.
Identificativo record VEAE008082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 12 000420167 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Virdung, Johann <1463-ca. 1538> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Hasfurti ... De cognoscendis, et medendis morbis ex corporum coelestium positione libri 4. Cum argumentis, & expositionibus Ioannis Paulli Gallucij Saloensis, ... Quibus accesserunt in eandem sententiam auctores alij, \Hermetis Trismegisti Iatromathematica, Galeni, Marsilii Ficini, Ioannis Paulli Callucij! ...
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1584
Descrizione fisica \12!, 228 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emum .b.a n-e- nxit (3) 1584 (A)
Note I nomi degli altri A. appaiono sul verso del frontespizio
Marca tipografica sul frontespizio (Q60)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: \ast!⁴2\ast!⁴3\ast!⁴A-3L⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms degli A. e titoli, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183
   Provenienza: Montelatici, Giuseppe Maria. Sul dorso applicato cartiglio recante la lettera M
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Virdung, Johann <1463-ca. 1538> [ scheda di autorità ]
Gallucci, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gallucius , Ioannes Paulus -> Gallucci, Giovanni Paolo
Galucius , Ioannes Paulus -> Gallucci, Giovanni Paolo
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE008574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 183 000330548 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms degli A. e titoli, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus In Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius De diuinis atque dæmonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1570
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.ue s,am t:us Cuvn (3) 1570 (R)
Note Il nome dell'A. della prima opera è in testa al front
Traduzione di Marsilio Ficino
Asclepio è nella traduzione attribuita ad Apuleio
Marca (S884) sul frontespizio e (S190) a carta L8v
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-z⁸ A-L⁸
Iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
Hermetica. PoimandresGRC | Hermes : Trismegistus
Hermetica. AsclepiusGRC | Hermes : Trismegistus
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
De operatione daemonumGRC | Psellos, Michaīl
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine
Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front
Identificativo record TO0E030952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 9 000248120 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Prosatori latini del Quattrocento / a cura di Eugenio Garin
Pubblicazione Milano ; Napoli : Ricciardi, stampa 1952
Descrizione fisica XIX, 1140 p. ; 23 cm
Collezione La letteratura italiana ; 13 (ID Collana : CFI0014475)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note P. 215-304, CFIV004337
P. 867-928, CFIV013366
P. 661-690, CFIV019671
P. 929-1012, CFIV023808
P. 521-634, CFIV042795
P. 381-420, CFIV102858
P. 313-380, CFIV130815
P. 141-168, SBLV188068
P. 691-714, SBLV202706
Titolo uniforme Prosatori latini del Quattrocento
Soggetti Letteratura latina umanistica - Italia - Sec. 15. - Antologie (Soggettario di Firenze)
Prosa latina umanistica - Italia - Sec. 15. - Antologie (Soggettario di Firenze)
Nomi Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Garin, Eugenio [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Pius II <papa> [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Carbone, Ludovico
Guarino : Veronese [ scheda di autorità ]
Buonaccorso : da Montemagno <il Giovane> [ scheda di autorità ]
Platina <il> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bracciolini Poggio , Gian Francesco -> Bracciolini, Poggio
Braččolini , Podžo -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Poggio Francesco -> Bracciolini, Poggio
Pogius : Florentinus -> Bracciolini, Poggio
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Francesco Poggio -> Bracciolini, Poggio
Poggio Bracciolini , Francesco -> Bracciolini, Poggio
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Piccolomini , Enea Silvio <1405-1464> -> Pius II <papa>
Pio <papa ; 2.> -> Pius II <papa>
Piccolomini , Aeneas Sylvius -> Pius II <papa>
Piccolomini , Eneas Sylvius -> Pius II <papa>
Pius <papa ; 2.> -> Pius II <papa>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Carbone , Lodovico -> Carbone, Ludovico
Guarinus : Veronensis -> Guarino : Veronese
Guarinus -> Guarino : Veronese
Sacchi , Bartolomeo : de -> Platina <il>
Sacco , Bartolomeo -> Platina <il>
Platina , Battista -> Platina <il>
Platina , Bartolomeo -> Platina <il>
Platyna , Bartholomaeus -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomeo -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomaeus : de Platina -> Platina <il>
Identificativo record RAV0121011
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 850.9 LETI 13A 000000354 IB   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 850.9 LETI 13B 000000355 IB   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca universitariaXI 1 13 000158586   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMACCAGNI a 130 000490314   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi