Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giglio, Girolamo
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giglio, Girolamo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Nuoua seconda selua di varia lettione, che segue Pietro Messia; diuisa in quattro parti. Nella quale sono gloriosi fatti, & detti degni di cognitione. Tratti con breuita dalli più nobili , & eccellenti auttori antichi, & moderni ...
Edizione Nuouamente posta in luce, & con diligentia corretta
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Cornetti, 1587
Descrizione fisica [8!, 198, [2! carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-o- 93,& :&no casa (3) 1587 (R)
Note Segnatura: a⁸ A-2B⁸ (2B3-2B4 bianche); iniziali xilografiche; corsivo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 23
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giglio, Girolamo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cornetti, Giacomo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Due cornacchie su un piedistallo ai lati di uno scettro - Dimensioni: 3,2 x 4 Può avere le iniziali I.A.F inscrritte nel piedistallo. (U46) Sul front.
Identificativo record LO1E010669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 23 000369800 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Alcuni opusculetti de le cose morali del diuino Plutarco. In questa nostra lingua tradotti
Edizione Nuouamente ristampati, & corretti; con la gionta di una tauola delle sentenze piu notabili, che in quelli si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1559. (In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, 1560)
Descrizione fisica 2 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 25875
Traduzione di Giovanni Tarcagnota e di Antonio Massa; cfr. BMSTC Italian, 1465-1600, p. 527
Corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 95
   Mancano le carte a1, a2, 2o1, 2o4, lacunose le carte iniziali e finali. - Segni di attenzione e rare poostille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida.
Titolo uniforme Moralia. <Antologia>. | Plutarchus
Altri titoli Alcuni opusculetti de le cose morali del divino Plutarco. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Massa, Antonio <1500-1568> [ scheda di autorità ]
Tarcagnota, Giovanni
[Editore] Giglio, Girolamo & C [ scheda di autorità ]
[Editore] Giglio, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Fauno , Lucio -> Tarcagnota, Giovanni
Marca tipografica Tre gigli e una piramide in un ovale. In cornice figurata. (V362,Z660) Sui front.
Tre rami di giglio poggiano su una piramide, intorno un triangolo formato da mani che si stringono. Motto: Virtus labi nescit. (Q46,V361,Z662) In fine ai vol.
Identificativo record BVEE006676
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 4. 95 000126496 Mancano le carte a1, a2, 2o1, 2o4, lacunose le carte iniziali e finali. - Segni di attenzione e rare poostille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Gli costumi, le leggi, et l'vsanze di tutte le genti; raccolte qui insieme da molti illustri scrittori per Giouanni Boemo Aubano Alemano; e tradotti per Lucio Fauno in questa nostra lingua uolgare. Aggiuntoui di nuouo gli costumi, & l'usanze dell'Indie occidentali ... da P. Gironimo Giglio
Pubblicazione In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1558 (In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni, 1558)
Descrizione fisica [4], 236 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 49a- deon r-le uoqu (3) 1558 (R)
Note Marca [Z662] sul front
Segn.: *⁴ A-2F⁸2G⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47
   Timbro non identificato sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Giglio, Girolamo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Tarcagnota, Giovanni
[Editore] Giglio, Girolamo & C [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 47
Forme varianti dei nomi Boemus , Iohannes -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Aubanus -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Fauno , Lucio -> Tarcagnota, Giovanni
Marca tipografica Tre rami di giglio poggiano su una piramide, intorno un triangolo formato da mani che si stringono. Motto: Virtus labi nescit. (Q46,V361,Z662) Sul front
Identificativo record TO0E012593
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 47 000350733 Timbro non identificato sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giglio, Girolamo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Nuoua seconda selua di varia lettione, che segue Pietro Messia, diuisa in quattro parti; nella quale sono gloriosi fatti, & detti degni di cognitione. Tratti con breuita dalli piu nobili, & eccellenti auttori antichi, & moderni ...
Edizione Nouamente posta in luce, et con diligenza coretta
Pubblicazione In Venetia : appresso i Guerra, 1600
Descrizione fisica [8], 198, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ame- 93et etno casa (3) 1600 (R)
Note Il nome dell'autore si ricava dalla lettera dedicatoria
Segnatura: a⁸ A-2B⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 35
   Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. -Nota di possesso non decifrata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 35
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Nvova seconda selva di varia lettione, che segve Pietro Messia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giglio, Girolamo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 35
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica In cornice figurata, aquila vola verso il sole e perde le penne. (U107) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE030455
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 35 000452703 Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. -Nota di possesso non decifrata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Carmina quinque illustrium poetarum; quorum nomina in sequenti pagina continentur. Additis nonnullis M. Antonij Flaminij libellis nunquam antea impressis
Pubblicazione Venetiis : presb. Hieronymus Lilius, & socij excudebant, 1558 (Venetiis : presb. Hieronymus Lilius et socij excudebant, 1558)
Descrizione fisica 183, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta oses m.ga s,i. DuAl (7) 1558 (R)
oses m.ga s.s: DeNe (3) 1558 (R)
Note Contiene Carmina di P. Bembo, A. Novagero, B. Castiglione, G. Cotta
Marca (V361) sul frontespizio. - Corsivo ; romano
Segnatura: A-Z⁸
Iniziali xilografiche
Variane B: carta 13 correttamente numerata.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 41
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Michaelis Ferruccij. - Legatura in pelle; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; guardie marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 41
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 8. 41
[Editore] Giglio, Girolamo & C [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Marca tipografica Tre rami di giglio poggiano su una piramide, intorno un triangolo formato da mani che si stringono. Motto: Virtus labi nescit. (Q46,V361,Z662) Sul front.
Identificativo record BVEE013987
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 41 000354143 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Michaelis Ferruccij. - Legatura in pelle; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; guardie marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angelus Aretinus De maleficiis, cum additionibus D. Augustini Ariminensis, D.Hieronymi Chuchalon, & D. Bernardini de Landriano. His accesserunt eiusdem argumenti tractatus diuersi, nempe. Do. Alberti Gandino. Do. Bonifacij de Vitalinis. Do. Pauli Grillandi. Do. Baldi de Periglis. Do. Iacobi de Arena. Omnia nunc demum ex uetustissimorum exemplarium collatione ab innumeris mendis, quibus hactenus scatebant, repurgata, summariisque illustrata. Index praeterea in omnes tractatus rerum, ac uerborum copiosissimus
Pubblicazione Venetiis : apud Doiminicum Lilium : [poi] P. Hieronymus Lilius excudebat, 1558-1560
Descrizione fisica 3 parti (797 [i.e. 777], [3]; 663, [1]; [128] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta leum i-ur ism, tamo (3) 1560 (R)
o,ta a.um 85u- iuom (C) 1560 (R)
i*o- n-st e-ua om48 (3) 1558 (A)
Note Precede il testo della parte 1: Angeli Aretini vita di Thomas Diplovatatius; la parte 3 contiene gli indici
Le parti 2 e 3 recano la data 1560
Corsivo, romano; segnatura: A-3C⁸ (3C7, 8 bianche); 2A-3S⁸3T⁴; A-H⁸ (H7,8 bianche); omesse nella numerazione della parte 1 le p. 625-644; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 69
   Manca la pt. 1. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joannis ... Maratinj I.V.D.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata viola; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; titolo ms sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 69
   Provenienza: Carrara, Francesco.
   Possessore: Maratini, Giovanni. Nota sul front.: Joannis ... Maratinj I.V.D."
Pubblicato con Tractatus diuersi super maleficiis, nempe D. Alberti de Gandino. D. Bonifacij de Vitalianis. D. Pauli Grillandi. D. Baldi de Periglis. D. Iacobi de Arena.
Indices duo quorum vnus est super tractatum Angeli Aretini de maleficiis. Alter vero in Alberti Gandini; Bonifacij Vitalini, & aliorum, nempe Pauli Grillandi, Baldi de Periglis, necnon Iacobi de Arena, eiusdem materia tractatus.
Titolo uniforme De maleficiis. | Gambiglioni, Angelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Arena, Jacopo : d' [ scheda di autorità ]
Perigli, Baldo <fl. 1452-1494> [ scheda di autorità ]
Bonfranceschi, Agostino [ scheda di autorità ]
Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310> [ scheda di autorità ]
Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Grillandi, Paolo <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 69
[Possessore precedente] Maratini, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 69
[Editore] Giglio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giglio, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Arena , Jacobus : de -> Arena, Jacopo : d'
D'Arena , Giacomo -> Arena, Jacopo : d'
Iacobus : de Arena -> Arena, Jacopo : d'
Dell'Arena , Iacopo -> Arena, Jacopo : d'
Perilli , Baldo -> Perigli, Baldo <fl. 1452-1494>
Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Augustinus : de Bonfrancischis de Arimino -> Bonfranceschi, Agostino
Gandinus , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Alberto : da Gandino -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandino , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandini , Alberto : dei -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Ghirlandus , Paulus -> Grillandi, Paolo <sec.16.>
Grillando , Paolo -> Grillandi, Paolo <sec.16.>
Ghirlandi , Paolo -> Grillandi, Paolo <sec.16.>
Ghirlando , Paolo -> Grillandi, Paolo <sec.16.>
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Lilius, Dominicus -> Giglio, Domenico
Marca tipografica Anfora con iniz. D.G.,sorretta dalle code di 2 animali alati con testa caprina e sovrastata da 1 uccello con scorpione in bocca.Motto: Non sine quare, sic facio (A134,V360) Sul front. della pt. 1.
Tre gigli e una piramide in un ovale. In cornice figurata. (V362,Z660) Sui front. delle pt. 2 e 3.
Identificativo record BVEE015933
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 69 000333067 Manca la pt. 1. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joannis ... Maratinj I.V.D.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata viola; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; titolo ms sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi