Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Giovanni <2.>
 

Scheda: 1/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scherer, Georg <1539-1605> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del r. Padre Giorgio Scherer theologo della Compagnia di Giesù. ... Nel quale con uerissime ragioni proua non esser vero, che già sia stato in Roma vna donna pontefice. Tradotto dalla lingua tedesca nell'italiana da Nicolò Pierio
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1586 (In Venetia : appresso i Gioliti)
Descrizione fisica [6], 48, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sir- i-si erle HIdi (3) 1586 (R)
Note Per il nome dei Gioliti, Giovanni il giovane e Giovanni Paolo, cfr. S. Bongi. Annali ..., II, p. 408
Marche sul frontespizio (U536) e in fine (Z536)
Segnatura: A-C⁸ D⁴; corsivo, romano; iniziali, fregi e cornice xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 820. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea 86.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 820. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Ob es wahr sey dass auff ein Zeit ein Pabst zu Rom schwanger gewesen und ein Kind geboren habe. | Scherer, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scherer, Georg <1539-1605> [ scheda di autorità ]
Pierio, Nicolò <fl. 1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 820. 14
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice sopra le fiamme che escono da un'urna. Motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z536) In fineù
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. nella cornice del frontespizio (U536) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE021554
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 820. 14 000397402 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 14 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea 86.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carcano, Francesco <ca. 1500-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Tre libri de gli vccelli da preda del signor Francesco Carcano, detto Sforzino, nobile di Vicenza. Nei quali si contiene la vera cognitione dell'arte de' struccieri, & il modo di conoscere, ammaestrare, reggere, & medicare tutti gli augelli di rapina. Con vn trattato de' cani del medesimo. Di nuouo ristampato
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1587
Descrizione fisica [24], 249, [7] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ra o.re i-li Neri (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: Edit 16 CNCE 9444
Marca (U11) in front. e (U89) a c. Q6r
Segnatura: *⁸ **⁴ A-Q⁸(Q7,8 bianche)
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 33
   Nota di possesso sul contropiatto: "di Giacomo Lucchesini". - Sul verso della carta di guardia anter. nota: "Questo libro e di me e delli miei amici". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 33
   Possessore: Lucchesini, Giacomo. Nota sul contropiatto: "di Giacomo Lucchesini"
Altri titoli Tre libri de gli uccelli da preda del signor Francesco Carcano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Carcano, Francesco <ca. 1500-1580> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lucchesini, Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 33
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sforzino , Francesco -> Carcano, Francesco <ca. 1500-1580>
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) Nel colophon
Fenice rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GGF. ; motto: Semper eadem. (U11) Sul front.
Identificativo record CNCE009444
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC b. 9. 33 000370685 Nota di possesso sul contropiatto: "di Giacomo Lucchesini". - Sul verso della carta di guardia anter. nota: "Questo libro e di me e delli miei amici". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coelho, Gaspar <1531-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettera annale portata di nouo dal Giapone da i signori ambasciatori delle cose iui successe l'anno 1582
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1585
Descrizione fisica 103, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uate nihe inre Codu (3) 1585 (R)
Note Nel titolo la data 1582 è in caratteri romani: MDLXXXII; la parola "lettera" è in testatina xilografica
Marca tipografica sul frontespizio (U1110)
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ G⁴; testatine, iniziali e finalini xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 663. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Coelho, Gaspar <1531-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Coello , Gaspar -> Coelho, Gaspar <1531-1590>
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Monogramma di Cristo (iniziali I.H.S.) nell'ostia radiante. In basso tre chiodi. In cornice figurata. (U1110) Sul frontespizio (senza motto)
Identificativo record CNCE012736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 663. 2 000397193 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Prima [-seconda] parte delle stanze di diuersi illust. poeti raccolte da m. Lodouico Dolce, à commodità, & utile de gli studiosi della lingua thoscana
Edizione Nuouamente ristampate et con diligentia reuiste & corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso i Gioliti, 1581 ([Venezia : Giovanni 2. & Giovanni Paolo Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 2 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note EDIT16 CNCE17418
La seconda parte delle stanze è a cura di Marcantonio Terminio, il cui nome appare nella relativa lettera dedicatoria
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici, fregi tipografici
Prime due parole del titolo entro cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 16
   Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze Parte II"; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) In fine
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Sui frontespizi
Identificativo record LO1E002039
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 16 000436772 Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze Parte II"; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Miranda, Juan : de [ scheda di autorità ]
Titolo Osseruationi della lingua castigliana di m. Giovanni Miranda diuise in quattro libri: ne' quali s'insegna con gran facilità la perfetta lingua spagnuola. Con due tauole: l'vna de' capi essentiali, & l'altra delle cose notabili. Nuouamente corretta, & ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appresso i Gioliti, 1583
Descrizione fisica [32], 407, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-en 16bo elel geno (3) 1583 (R)
Note Riferimenti: STC-I, p. 440; Bongi II p. 387
Esistono emissioni successive
Segnatura: *-2*⁸ (-*1), A-2B⁸ 2C⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Dedica di Giovanni Giolito al signor Luigi Foscarino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 11.18
   Timbro del Legato Piazzini sul front.; nota ms sul contropiatto anter.: R.(icevuto ?) il 9/12 84. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 11.18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Miranda, Juan : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 11.18
[Stampatore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Miranda , Giovanni <sec. 16.> -> Miranda, Juan : de
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice sopra le fiamme che escono da un'urna. Motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z536) Marca tipografica sul frontespizio
Identificativo record PALE008129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 11.18 000429454 Timbro del Legato Piazzini sul front.; nota ms sul contropiatto anter.: R.(icevuto ?) il 9/12 84. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Facio, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Fatti d'Alfonso D'Aragona, primo re di Napoli di questo nome, descritti da Bartholomeo Facio Genouese. Et nuouamente tradotti nella volgar lingua da M. Giacomo Mauro. Doue s'ha piena notitia delle cagioni delle guerre tra Spagna e Francia, per il Regno di Napoli; e come Francesco Sforza venisse al possesso di Milano, cose tocche dal Giouio, e dal Guicciardini, e passate con breuità da loro
Pubblicazione In Vinegia : appresso Giouanni et Gio: Paolo Gioliti de' Ferrari, 1579
Descrizione fisica [20], 492 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-a- 4463 o.n- dita (3) 1579 (R)
s-a- 4463 o.n- dita (3) 1580 (R)
Note Segnatura: a¹⁰ A-2G⁸ 2H⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1580; il frontespizio non è stato ricomposto, varia solo la data.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 12
   Sul front. timbro del Dono D'Ancona e timbro con iscrizione: "Ex Congr. Orat. S. Philippi Nerii Bononiae". - Coperta in carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 12
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front., ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: *Congregazione dell' Oratorio di S. Filippo Neri <Bologna>. Timbro sul front.
Titolo uniforme De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem
Nomi [Autore] Facio, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Mauro, Giacomo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 12
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Congregazione dell' Oratorio di S. Filippo Neri <Bologna> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 12
Forme varianti dei nomi Faccius , Bartolomeo -> Facio, Bartolomeo
Facius Bartholomaeus -> Facio, Bartolomeo
Fazio , Bartolomeo -> Facio, Bartolomeo
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124)
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704)
Identificativo record BVEE012761
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 12 000072596 Sul front. timbro del Dono D'Ancona e timbro con iscrizione: "Ex Congr. Orat. S. Philippi Nerii Bononiae". - Coperta in carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Tutte l'opere di m. Giulio Camillo Delminio. Il catalogo delle quali s'ha nella seguente facciata
Edizione Nuouamente ristampate, con la tauola delle cose notabili; & con le postille in margine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Giouanni, & Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1580 (In Vinegia : appresso Giouanni, & Gio. Paolo Gioliti)
Descrizione fisica 2 v. ([36], 346, [2]; 154, [2]) p. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rer- coab heon sane (3) 1580 (R)
tore l.5a c-ab SoMa (3) 1580 (R)
Note Altra emissione dell'ed. dei Giolito del 1579 composta utilizzandone il primo vol. e il primo fasc. del secondo
A cura di Tommaso Porcacchi, il cui nome appare nella pref
Tit. del vol. 2: Il secondo tomo dell'opere di m. Giulio Camillo Delminio ... In Vinegia : appresso Giouanni, & Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1580 ([Venezia : Giovanni e Giovanni Paolo Giolito De Ferrari])
Marca (A120) sui front. e (U263) in fine ad ogni vol
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹² 2[ast]⁶ A-O¹² P⁶; A-F¹² G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 14. 1-2
   Escluso dalla consultazione il v. 1. - V. 2 con n. di inv.: 246522. - Timbro del dono Ferrucci sui frontespizi. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle rossa e verde con indicazione di A., titolo e note tip. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 14. 1-2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sui frontespizi
Pubblicato con Il secondo tomo dell'opere di m. Giulio Camillo Delminio, ... | Camillo, Giulio CFIV102592
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 14. 1-2
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Sui front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F; motto: Vivo morte refecta mea. Semper eadem. (U263) A c. P6r. del v. 1 e G6v. del v. 2
Identificativo record BVEE021199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 6. 14. 1-2 000352691 Escluso dalla consultazione il v. 1. - V. 2 con n. di inv.: 246522. - Timbro del dono Ferrucci sui frontespizi. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tasselli in pelle rossa e verde con indicazione di A., titolo e note tip. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ribadeneira, Pedro <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita del p. Ignatio Loiola fondatore della religione della Compagnia di Giesù. Descritta da R.P. Pietro Ribadenera prima in lingua latina, e poi da lui trasportata nella castigliana, & ampliata di molte cose. E nuouamente uolgarizzata da Gio. Giolito de' Ferrari
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1587 (In Venetia : appresso : i Gioliti)
Descrizione fisica [64], 684, [4] p. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aal- esum tee, tamo (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27792
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-d⁸ A-2V⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 48
   Nota di possesso su cartiglio incollato al contropiatto anteriore: "Francesco Degli Albizi Comprò in Firenze l'anno 1778" e sul front.: "Di piero dalla stufa". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello membranaceo recuperato dalla copertaoriginale, recante il titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 48
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: "Francesco degli Albizi Comprò in Firenze... 1778"
   Possessore: Stufa, Piero. Nota sul front.: "Di piero dalla stufa"
Titolo uniforme Vita Ignatii Loiolae. | Ribadeneira, Pedro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ribadeneira, Pedro <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Giolito de' Ferrari, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 48
[Possessore precedente] Stufa, Piero - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 48
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rivadeneira , Pedro -> Ribadeneira, Pedro <1527-1611>
Ribadeneyra , Pedro : de <1527-1611> -> Ribadeneira, Pedro <1527-1611>
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. nella cornice del frontespizio (U536) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GGF. In cornice figurata. Motto: Semper eadem (U217) In fine
Identificativo record BVEE007002
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG b. 11. 48 000455838 Nota di possesso su cartiglio incollato al contropiatto anteriore: "Francesco Degli Albizi Comprò in Firenze l'anno 1778" e sul front.: "Di piero dalla stufa". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello membranaceo recuperato dalla copertaoriginale, recante il titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rusconi, Giovanni Antonio <ca. 1520- ca. 1587> [ scheda di autorità ]
Titolo Della architettura di Gio. Antonio Rusconi, con centosessanta figure dissegnate dal medesimo, secondo i precetti di Vitruuio, e con chiarezza, e breuità dichiarate libri dieci ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1590
Descrizione fisica [12], 143, [1] p. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-i- 78n- n-o- mafa (3) 1590 (R)
Note Marca (Z544) sul frontespizio
Segnatura: [a]² b-c² A-2N²; corsivo, greco, romano; iniziali, fregi e cornice xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 5. 9
   Mancano la c. 2M2 e il fasc. 2N2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rusconi, Giovanni Antonio <ca. 1520- ca. 1587> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rusconi , Giovanantonio -> Rusconi, Giovanni Antonio <ca. 1520- ca. 1587>
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica In cornice xil., in basso fenice fra le fiamme. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z544) Sul front.
Identificativo record VIAE001856
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE d. 5. 9 000429040 Mancano la c. 2M2 e il fasc. 2N2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoni, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Considerationi di Gio. Battista Leoni sopra l'Historia d'Italia di messer Francesco Guicciardini
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1583 (In Venetia : appresso i Gioliti)
Descrizione fisica [8], 177, [15] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-c- oao, o,el gnpe (3) 1583 (R)
pun- oao, o,el gnpe (3) 1583 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-M⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: ricomposto il primo fasc.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 258
   Var. A. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 258
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sulla carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Leoni, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 258
Forme varianti dei nomi Settizonio , Lauro -> Leoni, Giovanni Battista
Sardi , Giovanni Simone -> Leoni, Giovanni Battista
Leoni , Giambattista -> Leoni, Giovanni Battista
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice che esce da un braciere in fiamme. Motto: semper eadem. Iniziali: GGF. (A125,Z541) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE005046
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 258 000435284 Var. A. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xiphilinus, Iohannes <storico> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome della historia romana di Dione Niceo di 25. imper. romani da Pompeo Magno fino ad Alessandro figliuolo di Mammea, tradotto per m. Francesco Baldelli. Et di nuouo correte (|), & ristampate ...
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1585
Descrizione fisica [20], 367, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ie r-96 tae; zach (3) 1585 (R)
Note Per l'A. Iohannes Xiphilinus cfr. BN, 228, col. 566
Marche diverse sul front. e in fine
Cors
Testatine, fregi e iniz. xil
Segn.: *¹⁰ A-Z⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 4. 2
   Legato con: Dio Cassius. De' fatti de' Romani ... In Venetia, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia, decorata con fregi e filettatura in oro; sul dorso, a penna: "Dione Cassio Collana Greca Anell XII"; tagli dorati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Xiphilinus, Iohannes <storico> [ scheda di autorità ]
Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iohannes : Xiphilinus Iunior -> Xiphilinus, Iohannes <storico>
Giovanni : Xifilino <storico> -> Xiphilinus, Iohannes <storico>
Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Identificativo record UM1E000567
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 4. 2 000424840 Legato con: Dio Cassius. De' fatti de' Romani ... In Venetia, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia, decorata con fregi e filettatura in oro; sul dorso, a penna: "Dione Cassio Collana Greca Anell XII"; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Heliodorus : Emesenus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di Heliodoro delle cose ethiopiche, nella quale fra diuersi, e compassioneuoli auenimenti di due amanti, si contengono abbattimenti, descrittioni di paesi, e molte altre cose utili e diletteuoli a leggere. Tradotta dalla lingua greca nella thoscana da messer Leonardo Glinci [!]
Edizione Di nouo ricorretta, & ristampata
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1587 (In Venetia : appresso i Gioliti, 1586)
Descrizione fisica [16], 399, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-da a-82 iore enbr (3) 1587 (R)
Note Marca sul front. (Z536) e in fine (U89)
Testatine e iniziali xilografiche
Segn.: *⁸ A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 31
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; nome dell'Autore in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Libreria Baldigiana. Nota sul front.: "Della Libreria Baldigiana"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Heliodorus : Emesenus [ scheda di autorità ]
Ghini, Leonardo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 31
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Libreria Baldigiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 31
Forme varianti dei nomi De Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Geliodor -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro -> Heliodorus : Emesenus
Eliodoro : di Emesa -> Heliodorus : Emesenus
Héliodore -> Heliodorus : Emesenus
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice sopra le fiamme che escono da un'urna. Motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z536)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record PISE000806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 31 000426855 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Della Libreria Baldigiana". - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; nome dell'Autore in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Di Flauio Giuseppe, Dell'antichità de' Giudei. Libri 20. Tradotti nouamente per M. Francesco Baldelli. Doue s'ha piena notitia di quasi tutto il Testamento uecchio; e di tutte l'historie descritte da Mosè nel Genesi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gio. et Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1581
Descrizione fisica [36], 987, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-t- 81bu o-e; stan (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 027546
Titolo originale: Peri achaiotētos ioudaiōn
Segue in fine, dello stesso A.: Vita di Flavio Giuseppe
Marche sul frontespizio (A124) e nei fregi a carta a⁴v, A1r, 301r (n.c.) (simile a Z541; cornice diversa)
Corsivo, romano; segnatura: a⁸b¹⁰A-3P⁸3Q⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 26
   Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti" e altra nota coperta da timbri alle armi. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 26
   Possessore: Caruti, Agostino. Nota sul front: "Agostino Caruti"
Titolo uniforme Vita Flavii Josephi | Iosephus, Flavius
Antiquitates IudaicaeGRC | Iosephus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Caruti, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 26
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) Sul front.
Identificativo record BVEE010216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 26 000424859 Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti" e altra nota coperta da timbri alle armi. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Di Flauio Giuseppe, Della guerra de' Giudei. Libri 7. Libri due contra Apione; e dell'imperio della ragione; tradotti nuouamente per M. Francesco Baldelli
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gio. et Gio. Paolo Gioliti de' Ferrari, 1582
Descrizione fisica [16], 525, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta saon 2423 easi sate (3) 1582 (R)
Note Marca (A124) sul frontespizio e (U89) in fine
Segnatura: a⁸ A-2K⁸; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
   Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
   Possessore: *Timbro. Timbro con scudo di possessore non identificato
   Possessore: Caruti, Agostino. Nota sul front.: "Agostino Caruti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Baldelli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Caruti, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
[Editore] Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 27
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine.
Identificativo record TO0E004366
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 27 000424860 Sul front. nota di possesso: "Agostino Caruti", altra nota cancellata a penna e timbro con scudo non identificato, reiterato più volte. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e itolo in oro; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi