Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Filippo <1.>
 

Scheda: 1/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Risposta alla epistola del Trissino delle lettere nuouamente aggionte alla lingua volgar fiorentina / [Lodouico di Lorenzo Martelli]
Pubblicazione (Stampata in Fiorenza)
Descrizione fisica [16] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,e, uain q*te dipi (C) 1530 (Q)
Note Il nome dell'A., Lodovico Martelli, compare nella pref. a c.a2r
Secondo BM STC Italian, 1465-1600, p. 416, l'opera è stata stampata dagli eredi di Filippo <1.> Giunta nel 1530 circa
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 9
   Indicazione ms dell'A. sul front.: Di Lodovico Martelli. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martelli , Ludovico -> Martelli, Lodovico
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record BVEE060838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 9 000396635 Indicazione ms dell'A. sul front.: Di Lodovico Martelli. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cambini, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Libro d'Andrea Cambini fiorentino della origine de Turchi et imperio delli Ottomanni
Pubblicazione [Firenze : Filippo Giunta <1.> eredi] (Stampato in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1529 del mese di giugno)
Descrizione fisica 97 [i.e. 87], [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoi- iae- sele uoob (3) 1529 (R)
Note Marca (Z649) sul front. e a c. L8v
Cors. ; rom
Segn: A-L⁸
La c. 87 erroneamente numerata 97.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 711
   Mutilo del front. e di c. A8. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1775". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A, e titolo in grafia moderna.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 711
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1775
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cambini, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 711
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Marca sul front. e in fine
Identificativo record RMLE008744
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 711 000435947 Mutilo del front. e di c. A8. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1775". - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A, e titolo in grafia moderna.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Eutychi Augustini Niphi medices philosophi Suessani libellus de his: quę ab optimis principibus agenda sunt: ad Ludouicum atque Elueriam Ferdinandos a Corduba principes Suessanos
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1521 die 3. mensis Aprilis)
Descrizione fisica [4], 27, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta fei- r.um t.am aupr (3) 1521 (R)
Note CNCE 55289
Got. ; rom
Marca (Z648) in fine (c. C12v)
Segn.: 2a⁴ A-B⁸ C¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 7. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Hieronymi Velati" e varie annotazioni. - Annotazioni in latino sul verso dell'ultima carta. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 7. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbri sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 7. 34
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) In fine a c. C12v
Identificativo record RMLE019575
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 7. 34 000425944 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Hieronymi Velati" e varie annotazioni. - Annotazioni in latino sul verso dell'ultima carta. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cei, Francesco <1471-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Sonecti capituli canzone sextine stanze et strambocti composti perlo excellentissimo Francescho Cei ciptadino fiorentino in laude di Clitia
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per Philippo di Giunta cartolaio ..., 1514
Descrizione fisica \\5!, 58, \\1! c. ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lici e.ie a.ta MaCh (3) 1514 (R)
Note Segn.: a-h⁸
Carta g4 erroneamente segnata f4
Dedica di Giovanni Monaci a Domenico Canigiani a c. a2
Cors
Marca (Z645) in fine
Front. in cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con elenco delle opere e antica numerazione ms in parte dilavata: Miscellanea V. CCC...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cei, Francesco <1471-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) Marca in fine a c. h8v
Identificativo record CNCE010687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 439. 7 000396195 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con elenco delle opere e antica numerazione ms in parte dilavata: Miscellanea V. CCC...  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cei, Francesco <1471-1505> [ scheda di autorità ]
Titolo Sonecti, capituli, canzone, sextine, stanze et strambocti composti per lo excellentissimo Francescho Cei ciptadino fiorentino in laude di Clitia
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per Philippo di Giunta cartolaio ciptadino fiorentino, 1503)
Descrizione fisica [62] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&to e,ie i,ra DeLa (C) 1503 (R)
Note Titolo dall'intitolazione a carta π1r
Segnatura: π⁴ a-g⁸ h²
Lettere guida per iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 1
   Mancano front. e 22 carte (fasc. b-d8 ?). - Correzioni al testo e postille marginali. - Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime L'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cei, Francesco <1471-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 1
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Identificativo record CNCE010684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 794. 1 000397278 Mancano front. e 22 carte (fasc. b-d8 ?). - Correzioni al testo e postille marginali. - Nota sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime L'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo En tēde mikra biblō tad enestin. Aristophanois Thesmophoriazousai. Tou autou Lisistratē. In hoc paruo libro haec insunt. Aristophanis Cereris sacra celebrantes. Eiusdem Lysistrate
Pubblicazione [Firenze : Filippo Giunti il Vecchio, 1515] (1515 quinto kl. Februarii [28.1])
Descrizione fisica [56] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta V.o- ***. *.** **** (C) 1515 (R)
Note Adams A1722; Giunti, Annali 83
A cura di Bernardo Giunta, il cui nome figura nella pref
Stampato a Firenze da Filippo Giunta il vecchio cfr.: Decia, Annali, I, n. 83; EDIT16 CNCE 2854
Marca (Z645) a c. g8v
Lettere di guida
Gr. ; rom
Segn.: a-g⁸
Bianca la c. g7.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 55. 2
   Legato con: Aristophanes. Komoidiai ennea ... Florentiae, 1540. - Annotazioni in greco sul verso di c. g6. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine
Identificativo record UBOE000716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 55. 2 000374847 Legato con: Aristophanes. Komoidiai ennea ... Florentiae, 1540. - Annotazioni in greco sul verso di c. g6. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benivieni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Hierony. Beniuieni comprese nel presente volume. Vna canzona de lo amore celeste, & diuino col commento de lo ill. s. conte Iohan. Pico Mirandulano distincto in libri. Egloge con loro argumenti. Cantici, o uero capitoli. Canzone & sonetti di diuerse materie ...
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1519 del mese di marzo)
Descrizione fisica [4], 200 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fae- n-po i-io nepr (3) 1519 (R)
Note CNCE 5321
La data presumibilmente espressa secondo il computo fiorentino
A cura di Biagio Bonaccorsi, il cui nome appare nella pref
Contiene anche, come elencato sul front., traduzioni di Benivieni da Mosco, da Properzio e dai Salmi di David
Colophon a c. [con]6v
Marca (Z644) in fine ([con]8v)
Segn.: [fiore]⁴ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 2
   Nota ms sul front.: "Di Ant.� Crocjnj Comprato da simone cartolajo et pagato (?) 1". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore.
   Mutilo del fasc. [fiore]4 e delle c. [con] 7,8. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione dilavata di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 2
   Possessore: Crocini, Antonio. Nota sul front.: "Di Ant.� Crocjnj Comprato da simone cartolaio ..."
Altri titoli Opere di Hierony. Benivieni comprese nel presente volume. Una canzone de lo amore celeste, et divino col commento de lo Ill. S. conte Iohan. Pico Mirandulano.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Benivieni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
Buonaccorsi, Biagio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Crocini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 826. 2
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Due putti con cornucopia sorreggono un giglio fiorentino. (Z644)
Identificativo record BVEE016843
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 826. 2 000397404 Nota ms sul front.: "Di Ant.� Crocjnj Comprato da simone cartolajo et pagato (?) 1". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLVIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 13. 16 000421373 Mutilo del fasc. [fiore]4 e delle c. [con] 7,8. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione dilavata di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta il vecchio] (In Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1531 del mese d'aprile)
Descrizione fisica 107 [i.e. 207, 1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta saia i-,& tel- diPe (3) 1531 (R)
Note Rif.: Edit16, CNCE10061
Marca (Z649) sul front. e a c. 2C8v
Cors. ; rom
Segn.: A-2C⁸
Ultima carta erroneamente numerata 107.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 34
   Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
   Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme Il cortegiano. | Castiglione, Baldassarre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e a c. 2C8v.
Identificativo record MILE000441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 8. 17 000354118 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 34 000424005 Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeriano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Angeriani De miseria principum opusculum
Pubblicazione (Impressum Florentiae : per haeredes Philippi Iuntæ, 1522)
Descrizione fisica [16] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ca s.s, s.xq TuAd (C) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 1833
Marca (A48-Z647) in fine
Segnatura: a-b⁸; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 1 bis
   Nota di possesso sul recto dell'ultima carta: "Hic liber est mej dominicj qui emj lucae 1620". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso anica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLV", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 854. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeriano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 854. 1
Forme varianti dei nomi Angerianus , Hieronymus -> Angeriano, Girolamo
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine
Identificativo record CNCE001883
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 854. 1 000397476 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso anica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLV", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 404. 1 bis 000396146 Nota di possesso sul recto dell'ultima carta: "Hic liber est mej dominicj qui emj lucae 1620". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Palmieri, Matteo <1405/6-1475> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della vita ciuile composta da Mattheo Palmieri cittadino fiorentino
Pubblicazione [Firenze : Filippo Giunta <1.> eredi] (In Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1529 alli 5 di settembre)
Descrizione fisica 125 [i.e. 121], [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tiar i-u- o-s- stda (C) 1529 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE28791
Marca (Z649) sul front. e in fine
Colophon a c. Q6r
Segn.: A4 B-Q8
C. Q7 bianca
La pubblicazione presenta le prime 4 c. non correttamente numerate e le rimanenti numerate 9-125.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.50
   1 esemplare, mutilo delle carte Q7-8. Legatura in pergamena, sul dorso titolo e autore impressi in oro, strappo al piede. Sul recto della prima carta di guarda etichetta "Biblioteca Cazzamini-Mussi"; sulla controguardia posteriore note ms. erase. Muffe, tracce di tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 653
   Annotazione sul front.: "Questa è la prima edizione di questa opera". - Postille marginali e sottolineature passim. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata; A., titolo e data mss sul dorso
Titolo uniforme Vita civile | Palmieri, Matteo
Altri titoli Libro della vita civile composta da Mattheo Palmieri cittadino fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Palmieri, Matteo <1405/6-1475> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mattheus : Palmerius -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Palmerius , Mattheus -> Palmieri, Matteo <1405/6-1475>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE000378
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.50 000000102 1 esemplare, mutilo delle carte Q7-8. Legatura in pergamena, sul dorso titolo e autore impressi in oro, strappo al piede. Sul recto della prima carta di guarda etichetta "Biblioteca Cazzamini-Mussi"; sulla controguardia posteriore note ms. erase. Muffe, tracce di tarlo 1 esemplare, mutilo delle carte Q7-8 solo consultazione
Biblioteca universitariaI 653 000435856 Annotazione sul front.: "Questa è la prima edizione di questa opera". - Postille marginali e sottolineature passim. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena e carta marmorizzata; A., titolo e data mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Odysseia. Batrachomyomachia. Ymnoi. lb. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni. 32
Pubblicazione (Florentiae : in aedibus haeredum Philippi Iuntae, 1519)
Descrizione fisica [3], 4-280 [i.e. 268] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-*- **** **** **** (3) 1519 (R)
Note Segn.: A-2K8 2L4
Marca sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 34esimo
   Legatura rigida in pergamena all'olandese recante nella parte alta del dorso un tassello colorato con indicazione dell'opera impressa in oro. - Sulla controguardia iniziale cifra 44 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso: "Colleg. Generale Soc.s Jesu". - Esemplare mutilo dell'ultima carte recante le note tipografiche. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta in greco. - Tagli spruzzati in azzurro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record UBOE000440
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo 000001513 Legatura rigida in pergamena all'olandese recante nella parte alta del dorso un tassello colorato con indicazione dell'opera impressa in oro. - Sulla controguardia iniziale cifra 44 vergata a inchiostro. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso: "Colleg. Generale Soc.s Jesu". - Esemplare mutilo dell'ultima carte recante le note tipografiche. - Sul verso della carta di guardia finale nota manoscritta in greco. - Tagli spruzzati in azzurro.  solo consultazione


Scheda: 12/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione
Pubblicazione [Firenze : eredi Filippo Giunta il vecchio] (In Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1529 del mese d'ottobre)
Descrizione fisica 219, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta saia i-,& liM. chsc (3) 1529 (R)
Note La data 1529 è stata corretta dai tipografi in 1528. Cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze, Giunti Barbera, 1978-1979, v. 1, n. 211
Marca (Z649) sul front. e a c. 2E4v
Cors. ; rom
Segn.: A-2D⁸ 2E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 11
   Manca la c. 2E4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli puntinati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 11
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e a c. 2E4v.
Identificativo record VIAE000702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 11 000425613 Manca la c. 2E4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e tit. in oro sul dorso; tagli puntinati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
Titolo Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nuouamente fatto uulgare & con diligentia stampato
Pubblicazione [Firenze : Giunta Filippo 1. eredi] (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1526. Di ottobre)
Descrizione fisica 119, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elpa nomo lati liEl (3) 1526 (R)
Note Marca (Z 649) sul frontespizio e in fine - Segnatura: A-P8; corsivo, romano.
Nota di contenuto Dedica di Bernardo Giunta a carta A2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 29. 2
   Nota di possesso sul contropiatto anter.: "Ad usum Simonis de Ciuis de Monte uittulino ...". - Postille marginali. - Legato con: Iustinus, M.I. Iustino historico ... Venetia, 1524. - Legatura di restauro con recupero del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; sul piatto anteriore il nome dell'A. in oro: Iustino.
Altri titoli Delle antique historie fabulose nuouamente fatto uulgare ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Diodorus : Siculus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Diodore : de Sicile -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siculo -> Diodorus : Siculus
Diodoro : Siciliano -> Diodorus : Siculus
Diodorus : of Sicily -> Diodorus : Siculus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE016169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 29. 2 000438278 Nota di possesso sul contropiatto anter.: "Ad usum Simonis de Ciuis de Monte uittulino ...". - Postille marginali. - Legato con: Iustinus, M.I. Iustino historico ... Venetia, 1524. - Legatura di restauro con recupero del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; sul piatto anteriore il nome dell'A. in oro: Iustino.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benivieni, Antonio <1443-1502> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Beniuenii De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis
Pubblicazione (Impressum Florentiae : opera & impensa Philippi Giuntae, anno ab incarnatione Dominica 1507 octavo kl'as Octobris)
Descrizione fisica [54] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cut, exri ilre luQu (C) 1507 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a-f8 g6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 553. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXIV, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Benivieni, Antonio <1443-1502> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benivenius , Antonius -> Benivieni, Antonio <1443-1502>
Identificativo record CNCE005319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 553. 5 000396724 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXXIV, replicata in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theokritou Boukolika
Pubblicazione (Florentiae : impressa in aedibus Philippi iuntae, ... die. x. ianuarii. 1515)
Descrizione fisica °76! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** ***. *.*. **** (C) 1515 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28739
A cura di Filippo Pandolfini, il cui nome figura a carta a2r
Marca (Z645) in fine
Greco, romano; segnatura: a-i⁸ k⁴ (k3 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 45
   Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record TO0E046343
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 45 000374818 Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Delle guerre ciuili de romani tradotto da messer Alexandro Braccese fiorentino nuouamente con somma diligentia impresso / Appiano Alexandrino
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1519)
Descrizione fisica 287, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fac- e&di acen tach (3) 1519 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2193; Camerini, Annali, 1, n. 120
Nome dell'A. in testa al front
Marca (Z648) a c.K8v
Segn.: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Postille marginali. - Coperta in tela ricoperta da cartone monocromo in pessimo stato; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autoree titolo; tagli goffrati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Historia romana. Bella civilia | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 1
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record CFIE000636
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 1 000424941 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Postille marginali. - Coperta in tela ricoperta da cartone monocromo in pessimo stato; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autoree titolo; tagli goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia delle guerre externe de romani di Appiano Alexandrino tradocta da messer Alexandro Braccio secretario fiorentino
Edizione Nuouamente impressa
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di giunta, 1520)
Descrizione fisica 191, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-tu i.i- e,ue uasd (3) 1520 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2194; Camerini, Annali, n. 145
Marca (U657) a c. 2&8v
Segn.: A⁸ bb-zz⁸ 2&⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
   Manca il frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura in pelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autore e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Historia romana. Bella externa. | Appianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 2
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti (U657) A c. 2&/8v
Identificativo record CFIE000643
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 2 000389064 Manca il frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura in pelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di Autore e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita in sex partes diuisa. ...
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1520)
Descrizione fisica 6 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28755
A cura di Antonio Francini, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo.
Comprende [2]: Ioannis Iouiani Pontani. De prudentia lib. 5. De fortuna lib. 3. De immanitate lib. 1
[3]: Ioannis Iouiani Pontani Charon. Dialogus Antonius. Dialogus Actius. Dialogus Ægidius. Dialogus Asinus. Dialogus
[4]: Ioannis Iouiani Pontani. De sermone libri sex De aspiratione libri duo Belli, quod Ferdinandus senior Neapolitanus rex cum Ioanne Andeganiensium duce gessit libri sex
[5]: Centum Ptolemæi sententiæ ad Syrum fratrem à Pontano è Graeco in Latinum tralatae atque expositae. Liber etiam de luna imperfectus
[1]
[6]: Pontani De rebus coelestibus libri 14
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Sul front. del vol. 1 ed in fine ad ogni vol.
Identificativo record BVEE021543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 8. 4   
Biblioteca universitariaF g. 9. 23   
Biblioteca universitariaF g. 9. 22   
Biblioteca universitariaF g. 9. 21   
Biblioteca universitariaF g. 9. 20   
Biblioteca universitariaF g. 9. 19. 2   
Biblioteca universitariaF g. 9. 19. 1  6 parti legate in 5 volumi 


Scheda: 19/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: Ioannis Iouiani Pontani Charon. Dialogus Antonius. Dialogus Actius. Dialogus Ægidius. Dialogus Asinus. Dialogus
Pubblicazione (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, 1520. Die duodecima Martij.)
Descrizione fisica 207, [5] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ua e-u- esmu mani (3) 1520 (R)
Note Colophon a carta 3[rum]8r
Segnatura: 3a-3z⁸ 3&⁸ 3[con]⁸ 3[rum]⁸ [?]⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 20
   Non presenti le 4 carte finali non numerate. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera III, Jo: Pontani Dialogi".
Fa parte di Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita in sex partes diuisa. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record BVEE021545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 20 000378004 Non presenti le 4 carte finali non numerate. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera III, Jo: Pontani Dialogi".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Longolij Orationes duæ pro defensione sua in crimen lesæ maiestatis, longe exactiori quàam ante iudicio perscriptæ, ac nunc primum ex ipsius authoris sententia in lucem editæ. Oratio una ad Luterianos. Eiusdem epistolarum libri quatuor. Epistolarum Bembi & Sadoleti liber unus. Longolij uita perdocte quidem atque eleganter ab ipsius amicissimo quodam exarata
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta <1.>] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1524. Mense Decembris)
Descrizione fisica 163, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umu- umua raon noan (7) 1524 (R)
Note La vita dell'A. è opera di Reginald Pole (cfr. NUC v.340 p.371)
Corsivo, romano; segnatura: a-u⁸ x⁴ (x4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53
   Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Criniti flor.nj". - Altra nota asportata dal frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53
   Possessore: Crinito, Pietro. Nota sul front.: "Petri Criniti flor.nj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Longueil, Christophe <1488-1522> [ scheda di autorità ]
Sadoleto, Jacopo <1477-1547> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Pole, Reginald <1500-1558> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Crinito, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 7. 53
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longolius , Christophorus -> Longueil, Christophe <1488-1522>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Polo , Reginaldo <1500-1558> -> Pole, Reginald <1500-1558>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front.
Identificativo record BVEE021639
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 7. 53 000391827 Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Criniti flor.nj". - Altra nota asportata dal frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hesychius : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Hēsychiou Lexikon. Hesychii dictionarium
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo, 1. Giunta] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1520 quinto idus Augusti \9 VIII!)
Descrizione fisica 155 [i.e. 191, 1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** **** ,**. **** (3) 1520 (R)
Note Testo solo in greco
Marca (Z646) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸ &⁸
C. 169-191 numerate erroneamente 133-155
Iniziali e fregio xil
C. a3r. stampata in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 23
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hesychius : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Hesychius Alexandrinus -> Hesychius : Alexandrinus
Esichio -> Hesychius : Alexandrinus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE021958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 23 000376404 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polybius [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Polybij Historiarum libri quinque in Latinam conuersi linguam, Nicolao Perotto interprete
Pubblicazione \Firenze : eredi di Filippo Giunta! (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, mense Aprili 1522)
Descrizione fisica 225, \1! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umod o-em a-ad stcu (3) 1522 (R)
Note Un'altra emissione con la stessa data (frontespizio e fasc. A-P diversamente composti) ebbe circolazione autonoma, cfr. D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Firenze 1978, n. 164
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸ 2D¹⁰ (- 2D5.6 [= 2E5.6]) 2E⁸ (2E4 + 2D5.6); diversi errori di numerazione delle carte
Variante B: A-2D⁸ 2E10; ricomposto il bifolio 2E5.6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 18
   Var. B. - Manca il colophon. - Legato con il v. 4. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
   Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Cosmi Antellensis et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 28
   Possessore: Antella, Cosimo : della. Nota sul front.: Cosmi Antellensis et amicorum
Fa parte di Ex 14. T. Liuij Decadibus. Prima, tertia, quarta nuper maxima diligentia recognitæ collatis simul tum antiquissimis quot quot reperta sunt exemplaribus, tum illis quæ hactenus et Venetijs & in Germania excusa fuerunt. Epitome singulorum librorum Decadum. Historia omnium 14. Decadum compendium redacta a L. Floro. Polybii libri 5. de rebus Romanis Latinitate donati a Nicolao Perotto. Index copiosissimus rerum omnium notatu dignarum
Titolo uniforme Historiae | Polybius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Polybius [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Antella, Cosimo : della - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 28
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Marca al front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Marca in finet.
Identificativo record LIAE001595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 28 000375635 Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Cosmi Antellensis et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD p. 9. 18 000029070 Var. B. - Manca il colophon. - Legato con il v. 4. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo Quæ in toto Opere continentur. L. Apuleij Madaurensis, Metamorphoseon siue de Asino aureo. Libri 11. Floridorum. Libri 4. De deo Socratis libellus. Apologiæ libri 2. Trismegisti dialogus. De mundo siue de Cosmographia Liber 1. omnes ante nostram impressionem mutilati, nunc autem ad fidem uetustissimi Codicis, diligentissime recogniti ac castigati
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo 1. Giunta] (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, 1522 Kalen. Octobris [1 X])
Descrizione fisica [8], 273 [i.e. 255], [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isla e.oc peel ingu (3) 1522 (R)
Note Numeri romani nel tit
A cura di Bernardus Philomathes (Bernardo Pisano) il cui nome appare nella lettera dedicatoria a Filippo Strozzi a c. 2A2r
Marca (Z649) sul front. e in fine
Segn.: 2A8 (2A7,8 bianche) a-z8 &8 [con]8 [rum]8 A-F8
Fasc. l8 con errori di numerazione delle c., omesse nella numerazione le c. 88-93, 103-108 e 165-170
Var. B: fasc. l8 con errori di numerazione delle c., omesse nella numerazione le c. 103-108 e 165-170.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 34
   Legatura in pelle maculata, decorata con impressioni in oro; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie in carta xilografata; tagli rossi
Pubblicato con De deo Socratis. | Apuleius CFIV021072
Florida. | Apuleius CFIV021072
Apologia. | Apuleius CFIV021072
De mundo. | Apuleius CFIV021072
Titolo uniforme Metamorphoses | Apuleius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Pisano, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Strozzi, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Philomathes , Bernardus -> Pisano, Bernardo
Pisanello <1490-1548> -> Pisano, Bernardo
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) sul front. e in fine
Identificativo record TO0E017937
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 34 000377693 Legatura in pelle maculata, decorata con impressioni in oro; A. e titolo in oro sul dorso; controguardie in carta xilografata; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sophocles [ scheda di autorità ]
Titolo Sophokleous Tragōdiai epta meta scholiōn palaiōn kai panu ophelimon. Sophoclis Tragoediae septem. Cum interpretationibus uetustis & ualde utilibus ... Tragœdiarum nomina ... Aiax flagellifer. Electra. Oedipus tyrannus. Antigone. Oedipus coloneus. Trachiniae. Philoctetes
Pubblicazione (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae, 1522 sexto kal. Nouembris)
Descrizione fisica [4], 193, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ys *.*- ***- **** (7) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28777
Sul frontespizio elenco delle tragedie in greco precede quello latino; testo in greco
Nome del curatore, Antonio Francino, dalla dedica
Fregi e iniziali ornate in rosso; greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ &¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2
   Nota di possesso sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Sophocl. cum schol. graec."; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2
   Possessore: Bongianni, Giovanni. Nota sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon"
Titolo uniforme Tragoediae. | Sophocles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sophocles [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bongianni, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 8. 2
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Sofocle -> Sophocles
Sophokles -> Sophocles
Sofoklīs -> Sophocles
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Marca in fine
Identificativo record NAPE005388
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 8. 2 000376251 Nota di possesso sul front.: "joannis Bongianni canonici in aede laurentiana kai ton philon". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Sophocl. cum schol. graec."; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Historia d'Herodiano dello imperio dopo Marco tradotta in lingua toscana & con diligentia stampata
Pubblicazione (Impresso in Fiorenza : per gli heredi di philippo di Giunta, 1522 adi x ottobre)
Descrizione fisica [4], 109, [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta momo pua- die- teac (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22649
Titolo originale.: Herodianou tes meta Markou basileias historia; tradotto da Antonio Francini, il cui nome figura nella prefazione
Marca (Z649) a carta π1r e a carta N8r
Corsivo, romano; segnatura: π⁴ †⁸ A-N⁸; bianche carte π4 e N7.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 51
   Annotazione dilavata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. titolo in oro; controguardie e carte di guardia in carta marmorizzata.
Titolo uniforme Ab excessu divi Marci. | Herodianus : Syrus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Herodianus : Syrus [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Herodianus <170?-255?> -> Herodianus : Syrus
Erodiano <storico> -> Herodianus : Syrus
Herodianus : Historicus -> Herodianus : Syrus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e in fine
Identificativo record LO1E024439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 51 000424038 Annotazione dilavata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. titolo in oro; controguardie e carte di guardia in carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio nuouamente corretto et con diligentia stampato
Pubblicazione , 1527 (Impresso in Firenze [i.e. Venezia] : per li heredi di Philippo di Giunta [i.e. Stefano Orlandelli : coi torchi di Pasinello], 1527 adi 14 del mese daprile [i.e. 1729])
Descrizione fisica [8], 284 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 17la alna ilhe qupr (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE24078
Contraffazione, cfr. A. Bacchi Della Lega, Serie delle ed. delle opere di G. Boccaccio, Bologna, 1875, p. 36; Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo 1975, n. 71
Corsivo, romano; segnatura: 2A⁸ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-H⁸ I¹² (2A8 bianca); lettere guida.
Indicazione di pubblicazione falsa, BVEV017300
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 12
   Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli gialli; segnacolo in seta verde
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Orlandelli, Stefano [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasinelli, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasinelli, Angelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
All'insegna della Scienza -> Pasinelli, Angelo
All'insegna della Scienza -> Pasinelli, Angelo
Identificativo record CFIE002161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 2. 12 000436611 Legatura in mezza pelle con punte e carta monocroma; sul dorso tassello in pelle rossa con A. e titolo in oro; tagli gialli; segnacolo in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophõntos Apanta ta eurskomena [!]. Xenofontis omnia, quae extant. ... Ad hæc addidimus Dionis opuscula quædam ...
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 Die prima Decembris Clemente 7. Pontifi. Max.)
Descrizione fisica [212] carte ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.*- ***. ***- **** (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53063
Marca (A48) sul frontespizio e (Z646) in fine
Segnatura: π² a-z⁸ &⁶ [con]⁶ ²a⁶ ²b⁸
L'elenco delle opere contenute è stampato sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
   Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
   Possessore: Sezillius, Petrus. Nota sul front.: "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezellius"
   Possessore: *Gesuiti <Blois>. Nota sul front.: Collegii Regii blesensis Soc. Iesu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Dio : Chrysostomus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sezillius, Petrus - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Blois> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 9
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Dion : Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : Crisostomo -> Dio : Chrysostomus
Dio Chrysostomus -> Dio : Chrysostomus
Dione : di Prusa -> Dio : Chrysostomus
Dio : Prusaensis -> Dio : Chrysostomus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) sul front.
In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) in fine
Identificativo record CFIE003290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 9 000376708 Sul front. note di possesso: "Collegii Regii blesensis Soc. Iesu", "ex dono Regis Christ.mi Petrus Sezillius" ed altre annotazioni. - Postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinto Curtio
Pubblicazione (Impresso in Florentia : per li heredi di Philippo di Giunta, 1519 di giugno ...)
Descrizione fisica 222, \2! c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lico tedi nice gesi (3) 1519 (R)
Note Segn.: a-z⁸ &⁸ \con!⁸ \rum!⁸ A-B⁸
Bianche le ultime 2 c
Contiene la Historia d'Alessandro Magno di Q. Curtius Rufus, tradotta in volgare da Pietro Candido Decembrio, come si legge a c. a3r., segue un Parallelo di Cesare e Alessandro Magno dello stesso Decembrio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 14
   Manca il front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso nome dell'A. ms e segnalazione della mancanza del front.; tagli rossi
Titolo uniforme Historiae Alexandri Magni | Curtius Rufus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Decembrio, Pier Candido [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Decembrio , Pietro Candido -> Decembrio, Pier Candido
Decembrius , Petrus Candidus -> Decembrio, Pier Candido
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record CNCE013879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 14 000425615 Manca il front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso nome dell'A. ms e segnalazione della mancanza del front.; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinto Curtio
Pubblicazione (Impresso in Florentia : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio)
Descrizione fisica 222, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lico tedi nice gesi (3) 1530 (R)
Note Traduzione di Pier Candido Decembrio, come indicato a carta A2v e nell'intitolazione a carta A3r
Segnatura: A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸, ²A-B⁸; corsivo, romano; lettere guida.
Nota di contenuto A carta A2r dedica di Bernardo Giunta a Francesco Guidetti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 12
   Mancano il frontespizio e le carte B7, B8. - Cartiglio con il titolo del frontespizio utilizzato per coprire nota di possesso in testa a c. A2r. - Nota di possesso a c. A2r: "Di Girolamo Scudellari". - Postille marginali e segni di attenzione. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Quinto Rufo"; carte di guardia marmorizzate; tagli dorati e goffrati con iscrizioni (note di possesso?) sui tagli di testa e anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 12
   Possessore: Scudellari, Girolamo. Nota in calce a c. A2r: "Di Girolam Scudellari"
Titolo uniforme Historiae Alexandri Magni | Curtius Rufus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Decembrio, Pier Candido [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Scudellari, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 12
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Decembrio , Pietro Candido -> Decembrio, Pier Candido
Decembrius , Petrus Candidus -> Decembrio, Pier Candido
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) In fine
Identificativo record UBOE000714
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 12 000424624 Mancano il frontespizio e le carte B7, B8. - Cartiglio con il titolo del frontespizio utilizzato per coprire nota di possesso in testa a c. A2r. - Nota di possesso a c. A2r: "Di Girolamo Scudellari". - Postille marginali e segni di attenzione. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Quinto Rufo"; carte di guardia marmorizzate; tagli dorati e goffrati con iscrizioni (note di possesso?) sui tagli di testa e anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenophon [ scheda di autorità ]
Titolo Xenophonte Della vita di Cyro re de Persi tradotto in lingua toscana da Iacopo di messer Poggio Fiorentino nuouamente impresso
Pubblicazione (Impresso in Firenze : per gli heredi di Philippo di Giunta, adi. XXII. daprile 1521)
Descrizione fisica 156 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eeme a.no iaia peue (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48348
A cura di Giovanni Gaddi, il cui nome figura nella prefazione a carta a2r, cfr. Camerini, Annali, 1, n. 149
Marca (Z648) in fine
Corsivo, romano; segnatura: a-t⁸ u⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 8
   Annotazioni sul front.: "n.� 424", "3146". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Cyropaedia | Xenophon
Altri titoli Della vita di Cyro re de Persi tradotto in lingua toscana da Iacopo di messer Poggio Fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Xenophon [ scheda di autorità ]
Bracciolini, Jacopo <1442-1478> [ scheda di autorità ]
Gaddi, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Jacopo <1442-1478>
Poggio , Jacopo -> Bracciolini, Jacopo <1442-1478>
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record CFIE000576
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 8 000424950 Annotazioni sul front.: "n.� 424", "3146". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della prima guerra delli Carthaginesi con li Romani composto da misser Leonardo Aretino fatto uulgare da uno suo amico & nuouamente stampato
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta <1.>] (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1526. di Settembre)
Descrizione fisica 65, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lie- a-ca e-et taet (3) 1526 (R)
Note BMSTC Italian p. 128; EDIT16 B 3814
Il traduttore è Lodovico Domenichi, cfr. Bibliografia Genererale Italiana dal XV secolo al 1999, ID: MIUGAFU8034-B
Marca (Z649) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸ I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 27
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli bruni
Titolo uniforme De primo bello Punico. | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649)
Identificativo record CNCE007675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 27 000429194 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo [6]: Pontani De rebus coelestibus libri 14
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1520 die XX Novembris)
Descrizione fisica 336 [i.e. 326, 6] c.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-em e*ru uss. rius (3) 1520 (R)
Note Colophon a carta P8r.- Corsivo, greco; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-P⁸ [quadrato di 9 punti]⁴; omesse nella numerazione le carte 80-89.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 23
   Sul frontespizio timbro con iscrizione: "Bibliotheca Marucellorum" e D (doppi). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera VI"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 23
   Possessore: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita in sex partes diuisa. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 23
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record RMLE007319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 23 000378007 Sul frontespizio timbro con iscrizione: "Bibliotheca Marucellorum" e D (doppi). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera VI"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeriano, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hierony. Angeriani Neapolitani Erōtopaignion. Libellus ad lectorem. Doctrinam si forte cupis, si forte lepores Peiros, domini ne lege scripta mei. ...
Pubblicazione (Florentiae, 1512. Mense Augusto)
Descrizione fisica [40] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.is A.r. r.s. ViAt (C) 1512 (R)
Note Pubblicato probabilmente da Filippo Giunta il vecchio, per l'editore cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570. Parte prima. Firenze, Giunti Barbera, 1978, p. 246-247
Segnatura: a-e⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 4
   Note di possesso sul front.: "Franciscus Albitius Florentiae emit 1759", "Nicolaj Petri Bargiacchj". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXI"
   Timbro del Dono Ferrucci a c. a2r. - Legatura in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; unghiatura decorata con fregi dorati; guardie marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Franciscus Albitius Florentiae emit 1759
   Possessore: Bargiacchi, Nicolò Pietro. Nota sul front.: Nicolai Petri Bargiacchj
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 6. 41
   Possessore: Ferrucci, Michele. Timbro del dono Ferrucci a c. a2r
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeriano, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 4
[Possessore precedente] Bargiacchi, Nicolò Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 844. 4
[Possessore precedente] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 6. 41
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angerianus , Hieronymus -> Angeriano, Girolamo
Identificativo record CNCE001881
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 6. 41 000249360 Timbro del Dono Ferrucci a c. a2r. - Legatura in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; unghiatura decorata con fregi dorati; guardie marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 844. 4 000397461 Note di possesso sul front.: "Franciscus Albitius Florentiae emit 1759", "Nicolaj Petri Bargiacchj". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXI"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Iosepho della guerra giudaica tradotto in lingua toscana et nuouamente con diligentia stampato
Pubblicazione (Stampato in Fiorenze °|] : dalli heredi di Philippo di Giunta, 1526 adi. yi. di Nouemb. Clemente. VII. Pontefice Maximo)
Descrizione fisica 146 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rea- o.oi o-to unco (3) 1526 (R)
Note Segn.: A-R⁸ S⁶ T⁴
Le c. G2 e G4 segnate E2 e E4
Rom. ; cors
Marca (Z646) in fine
Due serie di iniziali silografiche
Spazi riservati con lettera guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 3. 14
   Legatura in mezza pelle verde con punte e carta monocroma azzurra; sul dorso tassello in pelle con indicazione di Autore e titolo in oro; tagli gialli
Titolo uniforme De bello Judaico | Iosephus, Flavius
Altri titoli Della guerra giudaica tradotto in lingua toscana e nuovamente con diligenza stampato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646)
Identificativo record CFIE002380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 3. 14 000423511 Legatura in mezza pelle verde con punte e carta monocroma azzurra; sul dorso tassello in pelle con indicazione di Autore e titolo in oro; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euripides [ scheda di autorità ]
Titolo Hecuba tragedia di Euripide poeta greco tradotta in lingua uolgare per Giouambaptista Gelli
Pubblicazione , [1519?]
Descrizione fisica [28] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nee- a.a, e,to MiIo (C) 1519 (Q)
Note Cf. Edit16 CNCE 40632
Stampata a Firenze dagli eredi di Filippo Giunta il vecchio; per il tipografo e la data cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, v. 3, p. 408
Segn.: A-C⁸ D⁴
Bianca c. D4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 845. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta: "In 12. Autori diversi Tom. II. Miscellanea ..."; tagli spruzzati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Euripides [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record PISE000229
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 845. 2 000397463 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta: "In 12. Autori diversi Tom. II. Miscellanea ..."; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. O. Nasonis Metamorphoseos libri. 15. Nunc primum in lucem dati catsgatissimi [!]. Index fabularum ... locupletissimus
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1522 Kal. Septemb.)
Descrizione fisica [40], 208 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iao- *.r. uma: VnNe (3) 1522 (R)
Note Nel titolo 15. è espresso: XV
Corsivo, romano; segnatura: A-E⁸ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro su tassello in pelle verde applicato al dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Altri titoli P. O. Nasonis Metamorphoseos libri. XV. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 8
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record RMLE013157
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 8 000377535 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro su tassello in pelle verde applicato al dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Titolo Theodorou Grammatikēs biblia. 4. Peri mēnŌn ek tou autou. GeŌrgiou lekapēnou peri syntaxeos rhēmatōn. Emmanouēl Moschopoulou peri tēs tōn onomatōn kai rhēmatōn syntaxeōs. Tou autou peri prosōidiōn. Ephaistiōnos encheiridion. Theodori Grammatices libri. 4. De mensibus liber eiusdem. Georgii lecapeni de constructione uerborum. Emmanuellis Moscopuli de constructione nominum & uerborum. Eiusdem de accentibus. Hephaestionis Enchiridion
Pubblicazione (Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526 mense aprili Cle. septi. ponti. maximo)
Descrizione fisica 2 pt. ([232]; [52] c.) ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** *.*- **** **** (C) 1526 (R)
*-*. ***. ***- **** (C) 1526 (R)
Note Parte 2: Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis; a cura di Antonio Francini il cui nome compare nella lettera al lettore a carta a1v; testo solo in greco
Altro colophon in fine alla parte 1: Florentiæ : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526. Cle. septimo ponti. maximo
Greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-F⁸; A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
   Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
   Provenienza: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardie anter.: "S. Spirito N.� 5513"
Pubblicato con Encheiridion Hephaistionos. Enchiridion Hephaistionis | Hephaestio : Alexandrinus SBLV100982
Titolo uniforme Grammatica introductiva. | Gaza, Teodoro
De mensibus. | Gaza, Teodoro
Enchiridion de metrisGRC | Hephaestio : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
Moschopulus, Manuel
Hephaestio : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Georgius : Lacapenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 30
Forme varianti dei nomi Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Moschopoulos , Manuel -> Moschopulus, Manuel
Moscopulo , Manuele -> Moschopulus, Manuel
Hephaestion Alexandrinus -> Hephaestio : Alexandrinus
Lacapenus , Georgius -> Georgius : Lacapenus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) In fine alle pt. 1. e 2
Identificativo record PUVE009171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 30 000377103 Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Spirito e nota di possesso in greco. - Nota di possesso sul recto delle carte di guardia anteriori: "S.Spirito N. 5513". - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorsoe sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sonetti e canzoni di diuersi antichi autori toscani in dieci libri raccolte. Di Dante Alaghieri libri quattro. Di M. Cino da Pistoia libro uno. Di Guido Caualcanti libro uno. Di Dante da Maiano libro uno. Di fra Guittone d'Arezzo libro uno. Di diuerse canzoni e sonetti senza nome d'autore. Libro uno
Pubblicazione [Firenze] : [Eredi di Filippo Giunta] (Impresso in Firenze : per li heredi di Philippo di Giunta, 1527 a di VI del mese di Luglio)
Descrizione fisica [4], 148 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta itia e.e, a,a: PiDi (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: H.M. Adams, Catalogue of books printed ... T1213; D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, p. 206; B. Gamba, Serie dei testi di lingua ... p. 799; sulla rilevanza filologica di tale raccolta, si veda D. De Robertis, Introduzione e indici alla ristampa anastatica dell'ed., Firenze, Le Lettere, 1977.
Segnatura: 2A⁴ a-s⁸ t⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.28
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; piatti incorniciati con impressioni dorate; dorso tondo a cinque nervature fittamente decorato con fregi in oro; tassello al dorso con il titolo "Il canzon"; controguardie in carta spruzzata; tagli spruzzati. Sulla controguardia anteriore due antiche collocazioni ms., di cui una depennata e l'altra "D.II.2"; sulla prima e sull'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pol. 650/78"; sul frontespizio timbro "Ex Bibliot. Com. Fr. M. Cardelli Rom." e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas
[Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 5
   Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
Altri titoli Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Guittone : d'Arezzo [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Dante : da Maiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
D'Arezzo , Guittone -> Guittone : d'Arezzo
Arezzo , Guittone : d' -> Guittone : d'Arezzo
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649)
Identificativo record LIAE000708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.28 000000196 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; piatti incorniciati con impressioni dorate; dorso tondo a cinque nervature fittamente decorato con fregi in oro; tassello al dorso con il titolo "Il canzon"; controguardie in carta spruzzata; tagli spruzzati. Sulla controguardia anteriore due antiche collocazioni ms., di cui una depennata e l'altra "D.II.2"; sulla prima e sull'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Pol. 650/78"; sul frontespizio timbro "Ex Bibliot. Com. Fr. M. Cardelli Rom." e timbro a secco Castiglione del Terziere con motto Omnia vanitas 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH e. 2. 5 000422942 Note di possesso parzialmente cancellate sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Ouidij Nasonis uita ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum libri 3. De arte amandi libri 3. De remedio amoris libri 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta 1.] (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, anno Domini 1521)
Descrizione fisica [8], 176 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.ab til. o,i. DiIt (3) 1521 (R)
Note Marca (Z648) sul front. e in fine - Rom., cors
Segn.: A8 a-y8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 61
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso, ripetuta più volte: "seluaggij ghectinij" e annotazioni varie. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamema e carta marmorizzata; nme dell'Autore in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 61
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Ghettini, Selvaggio. Nota sul front.: "seluaggij ghectinij"
Titolo uniforme Nux
Medicamina facieiLAT | Ovidius Naso, Publius
AmoresLAT | Ovidius Naso, Publius
HeroidesLAT | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 61
[Possessore precedente] Ghettini, Selvaggio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 61
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Sul front. e in fine
Identificativo record LIAE001585
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 6. 61 000424377 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso, ripetuta più volte: "seluaggij ghectinij" e annotazioni varie. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamema e carta marmorizzata; nme dell'Autore in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Asco. Pediani In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi
Pubblicazione (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1519 Leone Decimo Pontifice)
Descrizione fisica 128, \\8! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uton t.C. s.il bafi (3) 1519 (R)
Note A cura di Antonio Francini, il cui nome figura nella pref
Marca (A49) in fine
Segn.: A-F⁸ g-r⁸
Cors., rom.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 6
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Sul frontespizio nota di possesso: "Bart:� Verzani" ed altra cancellata. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
   Legato con: Cicero, M.T. Verrinae. Florentiae, 1515. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Ciceronis Verrinae; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 6
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 22
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bart:� Verzani"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
Georgius : Trapezuntius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 6. 6
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 22
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Trapezuntius , Georgius -> Georgius : Trapezuntius
Georges : de Trébizonde -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : di Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : da Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Giorgio : Trapezunzio -> Georgius : Trapezuntius
Georgius : Trapezontius -> Georgius : Trapezuntius
Jorge Ameruzes : de Trebisonda -> Georgius : Trapezuntius
Pedianus , Quintus Asconius -> Asconius Pedianus, Quintus
Asconio Pediano -> Asconius Pedianus, Quintus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Marca in fine.
Identificativo record CNCE003253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 6 000248056 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF e. 10. 22 000376958 Sul frontespizio nota di possesso: "Bart:� Verzani" ed altra cancellata. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 10. 19. 2 000376306 Legato con: Cicero, M.T. Verrinae. Florentiae, 1515. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Ciceronis Verrinae; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor De regionibus urbis Romæ. Dionysius Afer De situ orbis Prisciano interprete; iterum castigatus & cum græco exemplari collatus
Pubblicazione (Impressum Florentiae : per haeredes Philippi Iuntæ, 1526 mense Februario)
Descrizione fisica 220, [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta urn- r-a- nser neda (3) 1526 (R)
Note Corsivo; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms degli A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Itinerarium Antonini.
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
De situ orbis | Mela, Pomponius
De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus, gentis per litteras libellus | Vibius : Sequester
Descriptio urbis Romae | Victor, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Victor, Publius [ scheda di autorità ]
Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
Vibius : Sequester [ scheda di autorità ]
Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 32
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Sequester , Vibius -> Vibius : Sequester
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record BVEE005687
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 32 000420341 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF e. 11. 10 000376992 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms degli A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: Titi Liuij ... Decadum 14. epitomæ. Lucius Florus
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta]
Descrizione fisica 2 parti (52; 63, [1] carte) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta xeus t.am r.tu gnEr (3) 1522 (Q)
i-t: usen us*- teCo (3) 1522 (Q)
Note Datazione: 1522 cfr. D. Decia, I Giunti di Firenze 1497-1570, 1978, p. 121
Parte 2: Lucij Flori Rerum ab vrbe condita liber primus [-quartus], preceduta da occhietto
Corsivo, romano; segnatura: 2A-2F⁸ 2G⁴; 4a-4h⁸ (4h8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 9. 18
   Mancante del front. - Legato con il v. 5. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
Pubblicato con Lucius Florus. | Florus, Lucius Annaeus CFIV079964
Fa parte di Ex 14. T. Liuij Decadibus. Prima, tertia, quarta nuper maxima diligentia recognitæ collatis simul tum antiquissimis quot quot reperta sunt exemplaribus, tum illis quæ hactenus et Venetijs & in Germania excusa fuerunt. Epitome singulorum librorum Decadum. Historia omnium 14. Decadum compendium redacta a L. Floro. Polybii libri 5. de rebus Romanis Latinitate donati a Nicolao Perotto. Index copiosissimus rerum omnium notatu dignarum
Titolo uniforme Periochae
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Florus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Florus -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Anneo -> Florus, Lucius Annaeus
Florus , Iulius -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio Giulio -> Florus, Lucius Annaeus
Floro , Lucio -> Florus, Lucius Annaeus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) Sul front
Identificativo record RMLE006514
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 9. 18 4 000450478 Mancante del front. - Legato con il v. 5. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Tou sophotatou Ploutarchou Parallelon bioi romaion kai ellenon 49. Sapientissimi Plutarchi paralellum [!], vitae Romanorum et Graecorum quadraginta nouem
Pubblicazione (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1517 die xxyii [!] mensis Augusti)
Descrizione fisica 1-202, [10], 203-344 [i.e.337], [1] carte
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.is *-** ***' **** (3) 1517 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47467
Nel titolo il numero 49 espresso con numerali greci; testo solo in greco
Gotico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]¹⁰ [rum]¹⁰ A-R⁸ ([rum]10 bianca); carte 331-337 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.
   Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Provenienza: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini a c. a2 e in fine
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) In fine
Identificativo record LIAE001006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 29 000377221 Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 3. 9 000388341 Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Criniti Poematum libri duo
Pubblicazione [Firenze : Filippo Giunta il Vecchio, 1505?]
Descrizione fisica [38] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.a. liua urs- MoO- (C) 1505 (Q)
Note Per le note tipografiche, cfr. De Florentina Juntarum typographia ejusque censoribus, p. 258
Segn.: a-d⁸ e⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 563. 16
   Legato in volume miscellaneo contenente 17 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Identificativo record CNCE013761
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 563. 16 000376185 Legato in volume miscellaneo contenente 17 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustii De coniuratione Catilinae. Eiusdem de bello Iugurthino. Orationes quædam ex libris historiarum C. Crispi Sallustij. Eiusdem oratio contra M.T. Ciceronem. M.T. Ciceronis oratio contra C. Crispum Sallustium. Eiusdem orationes quatuor contra Lucium Catilinam. Porcij Latronis declamatio contra Lucium Catilinam. Quæ omnia solerti nuper cura repurgata sunt, ac suo quæque ordine optime digesta
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta! (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1527 mense Iunij)
Descrizione fisica [8!, 143, [1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ba insa s,t, ri*s (3) 1527 (R)
Note Rif.: Adams v. 2, S151
Le opere Invectiva in Ciceroneme In Caium Sallustium Crispum invectiva sono di incerta attribuzione
Marche diverse sul front. e in fine
Errori di paginazione
Segn.: a-s⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali. - Coperta in tela; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Declamatio contra Lucium Catilinam. | Latro, Marcus Porcius BVEV028827
Titolo uniforme De coniuratione Catilinae | Sallustius Crispus, Gaius
In Catilinam orationesLAT | Cicero, Marcus Tullius
Invectiva in CiceronemLAT | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Latro, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 9
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) Sul front
Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) In fine
Identificativo record UM1E000669
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 9 000424623 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Note di possesso non decifrate sul front. e in fine. - Postille marginali. - Coperta in tela; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo M. Vitruuij De architectura libri decem nuper maxima diligentia castigati atque excusi, additis, Iulij Frontini De aqueductibus libris propter materiæ affinitatem
Pubblicazione [Firenze : eredi di Filippo Giunta il vecchio] (Impressum Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1522 sexto kal. Nouembris [27.X])
Descrizione fisica 192, 24, [20] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.t. a-n, cium rabu (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28778
Corsivo, romano; segnatura: π2 A⁸ A-Z⁸ a-c⁸ 2A-2B⁸ 2C⁴ (2C4 bianca); carte 5 e 7 erroneamente numerate 4 e 6
Variante B: [1], 192, [24], [20] p.; segnatura: [pi greco]2 A⁸ A-Z⁸ a-c⁸ 2A-2B⁸ 2C⁴ (2C3r,4 bianche); carte 5 e 7 erroneamente numerate 4 e 6; marca (Z649) sul frontspizio, a carta 2C2v e 2C3v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta moderna in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 15
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De aquae ductu urbis Romae. | Frontinus, Sextus Iulius
De architecturaLAT | Vitruvius Pollio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 15
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vitruvio Pollione , Marco -> Vitruvius Pollio
Vitruvio , M. -> Vitruvius Pollio
Vitruve -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Marcus -> Vitruvius Pollio
Vitruvio Pollione -> Vitruvius Pollio
Vitruvio -> Vitruvius Pollio
Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Pollio , Marcus Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Lucius -> Vitruvius Pollio
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius. (K44,Z649) Sul front. e a c. 2C3v.
Identificativo record VIAE000241
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 15 000426074 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta moderna in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Plauti Comoediae viginti nuper recognitae et acri iudicio Nicolai Angelij diligentissime excussae
Pubblicazione (Florentiae : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1522 mense Martij)
Descrizione fisica [8], 269, [1], 270-388 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tuu- 2.8. r,i? NeIb (3) 1522 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28775
Indice delle commedie a carta 2a8r
Frontespizio in cornice architettonica; corsivo, greco; segnatura: 2a⁸ a-z⁸ &⁸ A-I⁸ K¹⁰ L-2A⁸ 2B⁴; carta K5 segnata K4; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32
   Manca il fasc. aA8. - Note di possesso sul front.: "Joannis Facolli", ed altra in parte erasa, ripetuta sul verso dell'ultima carta: "Io. Fran. Moccinij a Ponte... ". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
   Manca c. aa2. - Note di possesso non decifrate sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32
   Possessore: Facolli, Giovanni. Nota sul front.: "Joannis Facolli"
   Possessore: Moccini, Giovanni Francesco. Nota sul verso dell'ultima c.: "Io: Fran. Moccinij a Ponte..."
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Facolli, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32
[Possessore precedente] Moccini, Giovanni Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 32
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angeli , Niccolò : degli -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Nicolaus : Bucinensis -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Angelius , Nicolaus -> Angeli, Niccolò <1448-ca. 1529>
Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Identificativo record PUVE009165
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 32 000350715 Manca il fasc. aA8. - Note di possesso sul front.: "Joannis Facolli", ed altra in parte erasa, ripetuta sul verso dell'ultima carta: "Io. Fran. Moccinij a Ponte... ". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF e. 11. 18 000377002 Manca c. aa2. - Note di possesso non decifrate sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Seuerini Boetij De philosophiae consolatione. Eiusdem De scholastica disciplina, qui alij quoque autori a nonnullis adscribitur
Pubblicazione (Florentiæ : per hæredes Philippi Iuntæ, 1521 mense Martio)
Descrizione fisica 80 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta abnq umia r-e- neme (3) 1521 (R)
Note Il De scholastica disciplina è apocrifo cfr.: P.L., vol. 64, col. 1154-1155
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-k⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 34
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Nu. 13 Ex libris Desiderij Tillij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso
   Legato con: Boethius, A.M.T.S. Di consolatione philosophica. In Vinegia, 1531. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Tilli, Desiderio. Nota sul front.: Ex libris Desiderij Tillij
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
De disciplina scholarium.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 34
[Possessore precedente] Tilli, Desiderio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 34
[Editore] Giunta, Filippo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Giunta, Benedetto -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Giunta, Benedetto & Giunta, Bernardo <1.> -> Giunta, Filippo <1.> eredi
Identificativo record RMLE007262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 34 000420343 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Nu. 13 Ex libris Desiderij Tillij". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio applicato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF e. 11. 31. 1 000377023 Legato con: Boethius, A.M.T.S. Di consolatione philosophica. In Vinegia, 1531. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Quae in hoc enchyridio contineantur. Ioannis Iouiani Pontani Vrania seu de stellis libri quinque. Meteororum. Liber unus. De hortis hesperidum. Libri duo. Eiusdem pompæ septem, ... Meliseus, Mæon, Acon, carmina pastoralia. In calce uero index est eorum, quæ in toto opere habeantur
Pubblicazione (Florentiae : ex officina Philippi de Giunta florentini sumptib. suis, 1514 men. Iunio)
Descrizione fisica 184, [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- ats. s.ns CrAe (3) 1514 (R)
Note A cura di Mariano Tucci, il cui nome figura a c. a2r
Marca (Z645) a c. &4v
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-z⁸ &⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1
   Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo ... Florentiae, 1514. - Sul frontespizio note di possesso: "Di Gio. Matteo Marchetti Vescouo d'Arezzo" "Ora del Manni". - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina P.I.II. 1514"; nome dell'A. sul taglio davanti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1
   Possessore: Marchetti, Giovanni Matteo. Nota sul front.: "Di Gio. Matteo Marchetti vescouo d'Arezzo"
   Possessore: Manni, ?. Nota sul front.: "... Ora del Manni"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Tucci, Mariano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marchetti, Giovanni Matteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1
[Possessore precedente] Manni, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 18. 1
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Tuccio , Mariano -> Tucci, Mariano
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. &4v.
Identificativo record BVEE057694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 18. 1 000378249 Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo ... Florentiae, 1514. - Sul frontespizio note di possesso: "Di Gio. Matteo Marchetti Vescouo d'Arezzo" "Ora del Manni". - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina P.I.II. 1514"; nome dell'A. sul taglio davanti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/82
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Iouiani Pontani Amorum. Libri duo. Eiusdem de amore coniugali. Libri tres. Tumulorum. Libri duo. Eiusdem de Diuinis laudibus. Lib. unus. Hendecasyllaborum seu Baiarum. Libri duo. Eiusdem Iambici uersus de Obitu Lucii filii. Item Lyrici uersus ad res uarias pertinentes. In calce libri duo quibus titulus est Eridanus. Alter etiam erit index in fine, quo licebit omnia, quæ tractentur inspicere singillatim
Pubblicazione (Florentiæ : ex officina Philippi de Giunta Florentini sumptib. suis, 1514 men. Iunio)
Descrizione fisica 187, [9] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.os a,o. t,q, ViQu (3) 1514 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28729
Il nome del curatore, Mariano Tucci, figura a carta A2
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: A-2A⁸ 2B⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 26. 2
   Legato con: Oppianus Anazarbensis. Halieutikon. Venetiis, 1517. - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco
   Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pontano, G.G. Quae in hoc enchyridion contineantur. Florentiae, 1514. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina. P.I.II 1514"; tagli dorati e goffrati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Tucci, Mariano [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Tuccio , Mariano -> Tucci, Mariano
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. 2B4v.
Identificativo record MILE002667
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 26. 2 000023428 Legato con: Oppianus Anazarbensis. Halieutikon. Venetiis, 1517. - Postille marginali. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 18. 2 000378003 Escluso dalla consultazione. - Legato con: Pontano, G.G. Quae in hoc enchyridion contineantur. Florentiae, 1514. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; sul dorso, a penna: "Pontani. Carmina. P.I.II 1514"; tagli dorati e goffrati  consultazione e fotoriproduzione Servizi