Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gryphius, Antoine
 

Scheda: 1/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Biblia sacra, iuxta vulgatam editionem ad vetustissima exemplaria castigata
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1569
Descrizione fisica 6 volumi ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Baudrier, H.L. Bib. lyonnaise, v. 8, p. 353
Ed. complementare a quella del N. T.: Lione, Antonius Gryphius, 1569
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [4]: Psalmorum liber. Prouerbia, Ecclesiastes, & Cantica canticorum Salomonis. Liber Sapientiæ. Ecclesiasticus Jesu filij Sirach
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sul frontespizio del vol. 1 (n. 2)
Identificativo record CFIE001834
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 40   


Scheda: 2/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Arnoldi Ferroni Burdigalensis regii consiliarii In consuetudines Burdigalensium commentariorum libri duo
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1585
Descrizione fisica LII, 336, [24] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta inem tas? C.ue DuDe (3) 1585 (R)
Note Con il testo delle Consuetudines
Marca (Baudrier 8, p. 341, n. 2) sul front
Cors. ; rom
Segn.: α⁶β⁶γ⁶δ⁸a-z⁶A-G⁶.- Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, in cattivo stato di conservazione; dorso mancante.
Nomi [Autore] Le Ferron, Arnoul <1515-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Bordeaux [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 341, n. 2. - Sul front.
Identificativo record BVEE011911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 179 000119532 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, in cattivo stato di conservazione; dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 5. 10 000245758 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paradin, Guillaume <1590m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Memoires de l'histoire de Lyon, par Guillaume Paradin de Cuyseaulx, doyen de Beaujeu. Auec une table des choses memorables contenues en ce present liure
Pubblicazione A Lyon : par Antoine Gryphius, 1573 (\\Lione : Antoine Gryphius!)
Descrizione fisica \\16! , 444 , \\16! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta e:in 4443 rtre drte (3) 1573 (A)
Note Marche nella cornice (L83631) e in fine (S869)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \\ast!⁸a-z⁶A-L⁶M²N-Q⁴, ²\\ast!⁴2\\ast!⁴
Cornice, iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 26. 1
   Legato con: Les privileges, franchises et immunitez octroyees ... A Lyon, 1574. - Nota di possesso sui verso della carta di guardia anteriore: "Achetà Francois des Albizzis 1787". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 26. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: "Achetà Francois des Albizzis 1787"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Paradin, Guillaume <1590m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 26. 1
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone rampante. Motto: Virtute duce comite fortuna. (S869) Senza motto. - In fine.
Grifone con sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce comite fortuna. (L8363) Nella cornice del front.
Identificativo record BVEE010100
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 26. 1 000451874 Legato con: Les privileges, franchises et immunitez octroyees ... A Lyon, 1574. - Nota di possesso sui verso della carta di guardia anteriore: "Achetà Francois des Albizzis 1787". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bugnyon, Philibert <1590m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Les priuileges, franchises et immunitez octroyees par les roys treschrestiens, aux consuls, escheuins, manans & habitans de la ville de Lyon, & à leur posterité. Auec une ample declaration des choses plus notables, contenues en iceux, recueillie par m. Claude de Rubis ...
Pubblicazione A Lyon : par Antoine Gryphius, 1574 ([Lione] : Antonius Gryphius)
Descrizione fisica [12], 116, [4] p. ; fol°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta lels s.r& d.e. lehu (3) 1574 (R)
Note Marca (S213) sul frontespizio e (S869) in fine
Segnatura: (fiore)⁶ a-k⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Var. B: data 1573
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 26. 2
   Legato con: Paradin, G. Memoires de l'histoire de Lyon ... A Lyon, 1573. - Nota di possesso sui verso della carta di guardia anteriore: "Achetà Francois des Albizzis 1787". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A.e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 26. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anteriore: Achetà Francois des Albizis 1787
Altri titoli Les privileges, franchises et immunitez octroyees par les roys
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bugnyon, Philibert <1590m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 26. 2
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone rampante. Motto: Virtute duce comite fortuna. (S869) In fine senza motto
In cornice: grifone solleva un peso con una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (S213) Sul front.
Identificativo record CFIE003291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 26. 2 000245251 Legato con: Paradin, G. Memoires de l'histoire de Lyon ... A Lyon, 1573. - Nota di possesso sui verso della carta di guardia anteriore: "Achetà Francois des Albizzis 1787". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A.e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lyon [ scheda di autorità ]
Titolo Edicts et ordonnances, contenants les priuileges octroyez par les rois treschrestiens aux foires de Lyon, & aux marchands, & aultres traffiquans, & residans en icelles
Pubblicazione A Lyon : par Antoine Gryphius, 1574
Descrizione fisica 13, [3], 140 [i.e.150, 14] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta s-ui n-nt s.ne sode (7) 1574 (R)
Note Marche di Gryphius sul front. (S575) e in fine (S214); marca di Michel Jouve (L02113) a c. b4v
Cors. ; rom
Segn.: a-b⁴A-U⁴X²
Ripetute nella numerazione le p. 119-128
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 8. 9
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bib: March. Malaspinarum de Filacteria".- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 8. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Malaspina <marchesi di Filattiera>. Nota sul front.: "De Bibl. March. Malaspinarum de Filacteria"
Nomi [Autore] Lyon [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Jouve, Michel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 8. 9
[Possessore precedente] Malaspina <marchesi di Filattiera> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 8. 9
Forme varianti dei nomi Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Iove, Michel -> Jouve, Michel
Giove, Michele -> Jouve, Michel
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine.
Grifone solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. In cornice figurata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. Con o senza motto. (S575) Sul front.
Stemma circondato da rami con tre gigli nella parte superiore ed un leone rampante nella parte inferiore. Iniziali MI. (L2113) A c. b8.
Identificativo record BVEE013207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 8. 9 000245905 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bib: March. Malaspinarum de Filacteria".- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul frontespizio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Hieronymi Vidae Cremonensis, ... Opera. Quorum catalogum sequens pagella continet
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1586 ([Lione : Antoine Gryphius])
Descrizione fisica 573, [3] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ems. s,ri s.a, ArIs (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: Baudrier, VIII, p. 397
Corsivo, romano; segnatura: a-2n⁸; iniziali e fregio xilografici
Variante B: a carta 2n7v marca non controllata (grifone su prato con la testa volta a destra, priva di motto) sottoscritta: Antonius Gryphius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 13
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 13
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Frassi, Luigi. Nota su guardia anteriore: "Di Luigi Frassi"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 13
[Possessore precedente] Frassi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 6. 13
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vida , Marcus Hieronymus : Cremonensis -> Vida, Marco Girolamo
Vida , Gerolamo -> Vida, Marco Girolamo
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80432) Sul front.
Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) N. 10 in fine.
Identificativo record BVEE018168
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 6. 13 000352690 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentii Afri Comoediae, multo maiore, quam hactenus vnquam, vigilantia repurgatae
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1565
Descrizione fisica 351, °1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.ma m.am s.i. SOCo (3) 1565 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 27
   Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata a penna sul front.: "Ex lib. And.e Bonuicinij". - Legatura in pelle; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 27
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Bonvicini, Andrea. Nota, cancellata a penna, sul front.
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 27
[Possessore precedente] Bonvicini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 27
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Sul frontespizio (n. 5)
Identificativo record VIAE014300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 27 000085816 Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Nota di possesso cancellata a penna sul front.: "Ex lib. And.e Bonuicinij". - Legatura in pelle; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hotman, François [ scheda di autorità ]
Titolo Franc. Hotomani iurisconsulti Variarum disputationum volumen primum. De quarta falcidiana. De quarta legitimaria. De quarta Pegasiana. De spuriis. De donationibus. De dotibus. De pactis. De eo quod interest. De mora. De usuris. De gradibus cognationis
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1569 (Impressum Lugduni : apud Theobaldum Paganum, 1567)
Descrizione fisica \12!, 281, \3! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amno 1521 ***- quge (3) 1569 (A)
Note Marca non controllata (Entro cornice figurata un grifone solleva un peso, al quale è incatenata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) sul front
Rom., cor., gr
L'ultima c. è bianca
Segn.: 2a⁶A-X⁶Y-Z⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 1. 2
   Legato con: Robert, J. Sententiarum iuris libri quatuor. Lutetiae Parisiorum, 1557. - Nome dell'A. sistematicamente censurato sul frontespizio e nel testo. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 1. 2
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hotman, François [ scheda di autorità ]
[Editore] Payen, Thibaud [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 1. 2
Forme varianti dei nomi Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Paganus, Theobaldus -> Payen, Thibaud
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata Al front.
Identificativo record LIAE001131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 4. 1. 2 000235767 Legato con: Robert, J. Sententiarum iuris libri quatuor. Lutetiae Parisiorum, 1557. - Nome dell'A. sistematicamente censurato sul frontespizio e nel testo. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Vallae Elegantiarum Latinae linguae libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, & suus, libellus. Ad veterum denuò codicum fidem ab Ioanne Raenerio emendata omnia
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1566. (Lugduni : Antonius Gryphius excudebat, 1566)
Descrizione fisica 521, \\39! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta odei u.a- i-e- quci (3) 1566 (A)
Note Marche sui front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
   Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius". - Sul recto della carta di guardia anteriore altre note: "Alexandri specialij", "... Ludouicus Vives". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A.sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius"
   Possessore: Speciale, Alessandro. Nota su guardia anter.: "Alexandri speciali"
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Raenerius, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
[Possessore precedente] Speciale, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raenerius , Ioannes <sec. 16.> -> Raenerius, Johannes <sec. 16>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE007969
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 45 000378772 Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius". - Sul recto della carta di guardia anteriore altre note: "Alexandri specialij", "... Ludouicus Vives". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A.sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Titolo Polydori Virgilii Vrbinatis De rerum inuentoribus libri octo. Denuò Romæ recogniti & expurgati. Item Alexandri Sardi Ferrariensis De rerum inuentoribus libri 2. ijs maximè, quorum nulla mentio est apud Polydorum. ... Additus est rerum ac verborum index
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1586 ([Parigi : Antonius Gryphius])
Descrizione fisica [32], 743, [57] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umn- X.no s.u- uipr (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: Baudrier VIII p. 398
Marche (B08340) di S. Gryphius il giovane sul frontespizio e (B08340) di A. Gryphius in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: *-**⁸, a-z⁸, A-Z⁸, 2A-D⁸
Iniziali e fregi xilografici ornati
Carte 2D4-2D8 bianche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 885
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex dono d.ni Abbatis Bartholomej Langostenae Vercellensis". - Altra nota illeggibile sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 885
   Possessore: Langostena, Bartolomeo. Nota su guardia ant.: Ex dono d.ni Abbatis Bartholomej Langostenae Vercellensis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Sardi, Alessandro <1520-1588> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Langostena, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 885
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone solleva un peso con una sfera alata. Con o senza motto. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S486) Sul front
Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier 8, p. 340, n. 10. - In fine
Identificativo record RMLE011367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 885 000436469 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Ex dono d.ni Abbatis Bartholomej Langostenae Vercellensis". - Altra nota illeggibile sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Sannazarii Opera omnia. Quorum indicem sequens pagella continet
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1569
Descrizione fisica 198, [2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.lo osim s?is AcSt (3) 1569 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-m⁸ n⁴ (n4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 1. 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine. -Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Girolamo Guglelmi". - Legato con: Textor, J.T. Synonyma propriorum nominum. Atuerpiae, 1565. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo suldorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 1. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
   Possessore: Guglielmi, Girolamo. Nota sulla guardia anter.: "Girolamo Guglelmi"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 1. 2
[Possessore precedente] Guglielmi, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 1. 2
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) n. 2, sul front.
Identificativo record TO0E032857
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 1. 2 000420152 Timbro del Legato Piazzini in fine. -Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Girolamo Guglelmi". - Legato con: Textor, J.T. Synonyma propriorum nominum. Atuerpiae, 1565. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo suldorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Caesaris rerum ab se gestarum commentarii. Quae hoc volumine continentur & quid huic editioni accesserit, sequens pagella indicabit
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1576 ([Lione] : Antonius Gryphius)
Descrizione fisica [32], 903, [57] p. : ill. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.m. t.i- i-e: tasu (3) 1576 (R)
Note Marca (L8340 n. 2) sul front. e (L8340 n. 9) in fine
Cors. ; rom
A c. 2l4v: Index rerum et verborum memorabilium quae in Commentariis Caesaris habentur
Segn.: [ast]-2[ast]8 a-z8 A-2O8
Iniziali xilogr
Bianche le ultime 3 c?.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 19
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Michaelis Ferruccii", "Dono del .. Canonico Mazzi ... 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione ms di A. e titolo; contropiatti coperti con carta marmorizzata; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 19
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Mazzi, ?. Nota su guardia anter.: "Dono del ... Canonico Mazzi ... 1787"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 19
[Possessore precedente] Mazzi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 19
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Sul front. (n. 2); in fine (n. 9)
Identificativo record CERE042842
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 9. 19 000354201 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Michaelis Ferruccii", "Dono del .. Canonico Mazzi ... 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione ms di A. e titolo; contropiatti coperti con carta marmorizzata; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Epistolae clarorum virorum, quibus veterum autorum loci complures explicantur, tribus libris à Ioanne Michaele Bruto comprehensæ: atque nunc primùm in lucem editæ
Pubblicazione Lugduni : apud haered. Seb. Gryphij, 1561 (Lugduni : apud hæredes Seb. Gryphij)
Descrizione fisica 13, [3], 445, [3], 27, [5] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta mae- s:i- e.m. codi (3) 1561 (A)
Note Alle carte *7v-*8r prefazione di Antoine Gryphius; segue a carta ²A1r: Appendix epistolarum clarorum virorum
Altro colophon a carta E7v
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ a-z⁸ A-E⁸; 2A-B⁸ (E8 e Bv8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ...". - Postille marginali e sgni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ..."
Pubblicato con Appendix epistolarum clarorum virorum
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 40
Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front
Identificativo record BVEE015433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 40 000378389 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Pisis anno 1761 ...". - Postille marginali e sgni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo A. Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1565
Descrizione fisica [64!, 533, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 9186 emid m.s, sipo (3) 1565 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio (L08340, n. 3) e in fine (S214) - Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A-D8 a-z8 A-K8 L4
Ultima carta bianca
Iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 5
   Front. mutilo nel margine inferiore senza perdita di testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso, parzialmente mutilo
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Sul frontespizio, n. 3
Identificativo record VIAE000763
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 5 000044935 Front. mutilo nel margine inferiore senza perdita di testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso, parzialmente mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad Brutum, & ad Q. fratrem, ita postrema hac editione castigata, vt nulla fere quibus scatebant, menda supersint. Ioannis Michaelis Bruti in easdem scholia, quibus loci obscuriores illustrantur
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1567
Descrizione fisica 803, [125] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-u- e.te doro inho (3) 1567 (R)
Note Marca di Gryphium (Grifone con motto: Virtute duce, comite fortuna) sul frontespizio
Segnatura: a-z⁸ A-Z⁸ 2a-2m⁸; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 59
   Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "J. Baptistae Peronetj et suorum 1584". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 59
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Peronetti, Giovanni Battista. Nota sul front.: "J. Baptistae Peronetj (?) et suorum 1584"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 59
[Possessore precedente] Peronetti, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 59
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Identificativo record PUVE012825
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 59 000085835 Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "J. Baptistae Peronetj et suorum 1584". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo N. Clenardi Graecae ling. institutiones; cum scholiis & praxi Petri Antesignani Rapistagnensis: a Frid. Sylburgio denuo recognitae; notationibusque Henr. Stephani ... nunc primum addita est Fr. Vergarae Prosodia, seu de quantitate syllabarum
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1588
Descrizione fisica 96, 576 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta nan- *-vt am5. imam (3) 1588 (R)
Note Marca n.c. sul front
Iniziali xil
Segn.: [alfa]-[zeta]8, A-2N8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
   Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
   Provenienza: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota sul front.: "Della Libbraria S. Croce di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cleynaerts, Nicolas <1495-1542> [ scheda di autorità ]
Vergara, Francisco <1484-1545> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Sylburg, Friedrich <1536-1596> [ scheda di autorità ]
Petrus : Antesignanus [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 4. 4
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Clenardus , Nicolaus -> Cleynaerts, Nicolas <1495-1542>
Sylburgius , Federicus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Sylburgius , Fridericus -> Sylburg, Friedrich <1536-1596>
Davantes , Pierre -> Petrus : Antesignanus
Antesignanus , Petrus <1525-1561> -> Petrus : Antesignanus
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CERE033870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN r. 4. 4 000429231 Nota di possesso sul frontespizio: "Della Libbreria S. Croce di Pisa", preceduta da nota cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Cornelii Taciti Opera omnia quae exstant. Quorum index pagina sequenti. I. Lipsius denuo castigauit & recensuit
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1598
Descrizione fisica 906, [54] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iob- i-i- o.n- Erli (3) 1598 (R)
Note Marca (L8340, n. 2) sul front
Cors. ; rom
Iniz. ornate
Segn.: a-z8 A-2O8
Ultime due c. bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
   Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Dom.ci Bian.ci (?) Nunc Laurentij Panattonij". - Altra nota sul recto della carta di guardia posteriore: "ex libris Peregrini Darj". - Legatura inpelle; A. in oro sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul recto della guardia anteriore
   Possessore: Panattoni, Lorenzo. Nota sul front.: "... Nunc Laurentij Panattonij"
   Possessore: Dari, Pellegrino. Nota sulla guardia posteriore: "ex libris Peregrini Darj"
Titolo uniforme Opera | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
[Possessore precedente] Panattoni, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
[Possessore precedente] Dari, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 20
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) n. 2, sul front.
Identificativo record CERE037077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 20 000085828 Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Dom.ci Bian.ci (?) Nunc Laurentij Panattonij". - Altra nota sul recto della carta di guardia posteriore: "ex libris Peregrini Darj". - Legatura inpelle; A. in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus. Cum Aldi Manutij, & M. Antonij Mureti adnotationibus. Eiusdem Manutij de metris Horatianis
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1582
Descrizione fisica P. 303, [1] + ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,mi bin- m.is exnu (3) 1582 (R)
Note Descrizione basata su un esemplare probabilmente mutilo in fine
Marca (grifone che regge una pietra a cui è attaccato un globo alato. Motto: Virtute duce, comite fortuna, variante di S211) sul front. e a c. t8v
Cors.; rom
Segn.: a-t⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 96
   Mancano le Adnotationes Aldi Manutij & M. Antonij Mureti, e Eiusdem Manutij de metris Horatianis, annunciate sul front. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura ottocentesca in pelle, decorata con fregi in oro; sul dorso nome dell'A. in oro; cartedi guardia marmorizzate; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 96
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 96
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 96 000248490 Mancano le Adnotationes Aldi Manutij & M. Antonij Mureti, e Eiusdem Manutij de metris Horatianis, annunciate sul front. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura ottocentesca in pelle, decorata con fregi in oro; sul dorso nome dell'A. in oro; cartedi guardia marmorizzate; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1581
Descrizione fisica 431, [41] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- t,*, s.ti NeCo (3) 1581 (R)
Note Marca (Baudrier 8, p. 43, n. 2) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-2f⁸2g⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
   Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca"
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Gaetano. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Cajetani Papini 1754"
   Possessore: Guiducci, Mario. Nota sul front.: "Marij Guiduccij"
   Possessore: Braux, Nicolas Al.. Nota sul front.: "Ex Libris Nic. Al. Braux J.V.D."
Titolo uniforme Tragoediae | Seneca, Lucius Annaeus
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Gaetano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Possessore precedente] Guiducci, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Possessore precedente] Braux, Nicolas Al. - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 43, n. 2. - Sul front.
Identificativo record BVEE014353
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI Baroni a. 87 000453528 Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Lucretii Cari De rerum natura libri sex. D. Lambini, & Adr. Turnebi opera a multis mendis vindicati, recogniti, & perpurgati. Cum variis lectionibus & indice rerum insigniorum
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1576 ([Lione] : Antonius Gryphius)
Descrizione fisica 295, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-us e.is i.es QuSu (3) 1576 (R)
Note Marca (grifone tiene tra gli artigli di una zampa una pietra alla quale e incatenato un globo alato. Motto: virtute duce, comite fortuna) sul front.; marca (grifone rampante su prato fiorito) a c. t4v
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: a-s8 t4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 28
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 28
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record VIAE014228
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 10. 28 000377485 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi