Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Guicciardini, Agnolo <1525-1581>
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'historia d'Italia di m. Franc.co Guicciardini gentil'huomo fiorentino gli vltimi quattro libri non piu stampati. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1564)
Descrizione fisica [36], 477, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lane T.n. m-re fudi (3) 1564 (R)
Note A cura di Agnolo Guicciardini, il cui nome figura nella prefazione
Colophon a carta 2G7v
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: ¶⁶ *⁸ 2*⁴ A-2G⁸ (2*4 bianca).
Libri 17-20: Historia d'Italia, BVEE009543
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 31
   Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. 2G8r.
Identificativo record BVEE014798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 31 000423959 Rilegata in fine la Tauola delle cose notabili (carte *8, 2*4). - Iniziali manoscritte sul front. : "A: S:". - Alcune postille marginali. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo La Historia di Italia di m. Francesco Guicciardini gentil'huomo fiorentino ...
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, 1561
Descrizione fisica [8], 665 [i.e. 657], [3] p., 1 ritratto : ill. ; 2
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uit- sete a-s- Sppr (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22304; Adams G 1508; STCI p. 320; BN v. 66, p. 58; NUC v. 222, p. 320
A cura di Agnolo Guicciardini il cui nome appare nella dedica a carta πA3r
Romano; segnatura: πA⁴ A-2L⁶ 2M² 2N-2Z⁶ 3A-3H⁶ 3I⁴ 3K⁶; numerosi errori nella numerazione delle p.; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'A. a carta πA4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 1. 7
   Legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata. (U307) A c. 3K6v
Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) Sul front.
Identificativo record RMLE011888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 1. 7 000423464 Legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Della historia d'Italia di M. Francesco Guicciardini, gentil'huomo fiorentino, libri 20. Tra i quali son aggiunti i libri quattro ultimi, che nell'altre impressioni non erano. Con un discorso di M. Curtio Marinello, nel quale si scrive il modo di studiar l'historie, per reggere, & gouernare Stati. ... Con due tauole, l'una delle cose notabili auenute in Italia, l'altra della materia, che si richiede à chiunque studia historie
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Antonio Bertano, 1580
Descrizione fisica \56!, 596 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rile o.er a-a- insi (3) 1580 (R)
Note A cura di A. Guicciardini il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: 1-3⁸ 4⁴ a-c⁸ d⁴ A-4E⁸ 4F⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 19
   Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Marinelli, Curzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marinello , Curzio -> Marinelli, Curzio
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record BVEE011188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 19 000205201 Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo L' historia d'Italia di m. Francesco Guicciardini, gentil'huomo fiorentino, con i priuilegi di Pio 4. sommo pontefice, di Ferdin. 1. imp. Del re catholico, & di Cosimo Medici duca 2. di Firenze, & di Siena
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino, 1562
Descrizione fisica [16], 1295, [1] p. : 1 ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nor- ume- aldi cope (3) 1562 (R)
Note Marca (U454) sul frontespizio
A cura di Agnolo Guicciardini il cui nome appare nella ded. a c. A5v
Segnatura: πA⁸ A-2Q⁸ 2R⁴ :::⁶ 2S-4M⁸ (2R4 bianca); romano; ritratto dell'A. a c. A8v e :::1v; fregi e iniziali xilografici
1483-1540. - EI, CFIV004242
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 4-5
   Opera rilegata in 2 volumi. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine di ciascun volume. - A c. 2R4 r nota di possesso: "... lud.ci Bonduccij flor.ni N.� ". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tasselloin pelle verde con indicazione ms di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 4-5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine di ciascun volume
   Possessore: Bonducci, Ludovico. Nota a c. 2R4 r: " ... lud.ci Bonduccij flor. N.� "
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 4-5
[Possessore precedente] Bonducci, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 4-5
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (U454) Sul front.
Identificativo record MILE042087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 4-5 000423626 Opera rilegata in 2 volumi. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine di ciascun volume. - A c. 2R4 r nota di possesso: "... lud.ci Bonduccij flor.ni N.� ". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tasselloin pelle verde con indicazione ms di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo La historia d'Italia di M. Francesco Guicciardini gentil'huomo fiorentino, nuouamente riscontrata con tutti gli altri historici & auttori, ... & ornata in margine con l'Annotationi de' riscontri fatti da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino. Con un giudicio fatto dal medesimo, per discoprir tutte le bellezze di questa historia ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giorgio Angelieri, 1574 (In Venetia : appresso Giorgio Angelieri, 1574)
Descrizione fisica 2 parti ([36], 488; 16 carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-po a.i, lie- uema (3) 1574 (R)
i-i- 2.o- uaia stti (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 22323
Il Giudicio di Tommaso Porcacchi inizia con un frontespizio autonomo
Segnatura: a⁸ b⁴ A-C⁸, A-3P⁸; a-b⁸; iniziali, fregi e cornici xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 24
   Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata, decorata con riquadratura dorata sui piatti e fregi in oro sul dorso; tassello in pelle rossa sul dorso con iscrizione in oro: "Historia dItalio"; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
Pubblicato con Giudicio di Thomaso Porcacchi da Castiglione Aretino sopra l'Historia di m. Francesco Guicciardini.
Titolo uniforme Historia d'Italia | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica In cornice figurata: un'anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. Sullo sfondo paesaggio e sole. Motto: A poco a poco. (Z76) Sui frontespizi e in fine
Identificativo record TO0E018775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 6. 24 000350555 Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata, decorata con riquadratura dorata sui piatti e fregi in oro sul dorso; tassello in pelle rossa sul dorso con iscrizione in oro: "Historia dItalio"; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, di m. Giouanni Boccacci. Fatte dalli molto magnifici sig. deputati da loro Altezze Serenissime, sopra la correttione di esso Boccaccio, stampato l'anno 1573
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo, e Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [40], 142, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rame m-i- oafu halo (3) 1574 (R)
rame uila oafu halo (3) 1574 (R)
oame uila oafu halo (3) 1573 (R)
Note Numero romano nel tit
Segn.: *⁴2A-2D⁴ a⁴ B-S⁴T⁸ (c. T8 bianca)
Di Vincenzo Borghini, gli altri deputati sono Bastiano Antinori, Agnolo Guicciardini, Antonio Benivieni, cfr. DBI, v. 12, p. 686
Marca (Z653) sul front., altra (Z645) a c. T7v
C. *2r-*3v: dedic. dei tipografi, dat. 6.8.1573; c. *4r: fregio; c. *4v: ritratto dell'A. e della regina Giovanna
Var. B fasc. * ricomposto: sul front. data 1574; nella dedic. sottrazione di 4 linee tra c. *2r e *2v, dedic. dat. 9.11.1573; c. *4r fregio diverso preceduto da imprimatur di Paolo Costabili e seguito da altro imprimatur di Francesco da Pisa
Var. C: come var. B, in più ricomposte le c. 2A2-2A3 per eliminazione di diverse righe da c. 2A2r
Var. D: come C, ma con stemma sul front. al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 2
   Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Antinori, Bastiano <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Benivieni, Antonio <1533-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Benivieni , Antonio <il giovane> -> Benivieni, Antonio <1533-1598>
Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645)
Identificativo record CNCE001949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 20. 2 000423954 Var. C. - Fasc. 2A-2D4 rilegati in fine. - Legato con: Boccaccio, G. Il Decameron.in Fiorenza, 1573. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decameron di messer Giouanni Boccacci cittadino fiorentino. Ricorretto in Roma, et emendato secondo l'ordine del sacro Conc. di Trento, et riscontrato in Firenze con testi antichi & alla sua vera lezione ridotto da' deputati di loro alt. ser
Edizione Nuouamente stampato
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de i Giunti, 1573 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo & Iacopo Giunti, e' fratelli, 1573)
Descrizione fisica [32], 578 [i.e. 576], [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ne e-e- o;el doco (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE6361; Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo 1975, vol. 2, n. 137
I deputati sono Vincenzo Borghini, Bastiano Antinori, Angelo Guicciardini, Antonio Benivieni
Marca (Z653) sul frontespizio
Segnatura: *-4*⁴ a-z⁸ 2A-2N⁸ 2O²; a carta 4*4v: ritratto dell'autore e della regina Giovanna
Variante B: ritratto dell'autore sul frontespizio in luogo della marca. In alcuni esemplari i ritratti a carta 4*4v sono fra due bande di fregi orizzontali
Variante C: assenza dei ritratti dell'autore e della regina Giovanna a carta 4*4v, a carta 4*2v: fregio, a carta 4*3r: Lettori humaniss.; da carta 4*3v a carta 4*4v: proemio
Variante D: come la variante C ma con lo stemma Medici sul frontespizio
Nota di contenuto A carta 4*2v: Lettori humaniss.; a carta 4*3r: proemio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 20. 1
   Mutilo dei fasc. 2*-4*4. - Legato con: Borghini, V. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron ... In Fiorenza, 1574. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Altri titoli Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Guicciardini, Agnolo <1525-1581> [ scheda di autorità ]
Antinori, Bastiano <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Benivieni, Antonio <1533-1598> [ scheda di autorità ]
Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Benivieni , Antonio <il giovane> -> Benivieni, Antonio <1533-1598>
Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653)
Identificativo record TO0E012022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 20. 1 000423990 Mutilo dei fasc. 2*-4*4. - Legato con: Borghini, V. Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron ... In Fiorenza, 1574. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi