Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gymnich, Johann <3.
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muscornus, Hieronymus <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de iurisdictione, atque imperio, Hieronymi Muscorni I.C. Cyprii. In quo variae quaestiones dilucidissimè disputantur, veroque sensu illustrantur
Pubblicazione Coloniae Agrippinae: ex officina Ioannis Gymnici, sub Monocerote, 1596
Descrizione fisica [16], 174, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-ta r.n- taim naco (3) 1596 (R)
Note Marca (H120) sul front
Cors. ; rom
Segn: †⁸A-L⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 4. 32
   Legatura in pergamena rigida; indicazione ms dell'A. sul piatto anter. e del titolo sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Muscornus, Hieronymus <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice con figure ippocampo con scettro tra le zampe, sormontato da una cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iustitiam moniti. (H120) Sul front.
Identificativo record BVEE009462
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 4. 32 000207597 Legatura in pergamena rigida; indicazione ms dell'A. sul piatto anter. e del titolo sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budel, Rene [ scheda di autorità ]
Titolo De monetis, et re numaria, libri duo: quorum primus artem cudendae monetae: secundus vero quaestionum monetariarum decisiones continet. His accesserunt Tractatus varii atque vtiles, necnon consilia, singularesque additione tam veterum, quàm neotericorum authorum, qui de monetis, earundemque valore, liga, pondere ... scripserunt ... Authore et collectore clariss. viro Renero Budelio Ruremundano, ...
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1591
Descrizione fisica [76], 1-269 [i.e. 267], [3], 343-798 [i.e.784] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ger
Paese di pubblicazione de
Impronta s&io t.a, i-c* Demo (3) 1591 (R)
Note Riferimenti: VD16 B 9111
Corsivo, gotico, greco, romano; segnatura: ✝⁶ 2✝-3✝⁴ ā⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ ū⁴ &⁴ A-T⁴ V² χA⁴ b-o⁴ 2A-4I⁴ 4K²; omesse nella numerazione le p. 237-238, 344-353, 615-618; terzo frontespizio in cornice tipografica; iniziali xilografiche e fregi tipografici
Nota di contenuto Il liber secundus e i De monetis, et re numaria varii tractatus iniziano con proprio frontespizio alle carte χA1r e 2A1r; i fascicoli ā⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ ū⁴ &⁴ contengono l'Index rerum memorabilium e secondo il registro a carta &4r andrebbero posti in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 5. 47
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e tit. in inchiostro rosso sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 5. 47
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Budel, Rene [ scheda di autorità ]
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 5. 47
Marca tipografica In cornice figurata: Ippocampo con scettro tra le zampe, sormontato da cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H113) Sul front.
In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H118) A c. &4v.
In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H110) Sul secondo frontespizio
Identificativo record RMLE000988
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO f. 5. 47 000350176 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e tit. in inchiostro rosso sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forster, Valentin <1530-1608> [ scheda di autorità ]
Titolo Valentini Forsteri ... De haereditatibus quae ab intestato deferuntur, libri nouem. In quibus ea quae ad successionum ab intestato materiam pertinent, plene tractantur. Adiecta sunt summaria. Indicesque tam argumentorum seu capitum, quàm rerum et verborum, locupletissimi. Seorsum excusi, De historia iuris ciuilis romani, eiusdem authoris, libri tres
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1594 (\Colonia : Johann Gymnich, 3.!)
Descrizione fisica 2 pt. (\52!, 539, \1!; \8!, 154, \16! p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-te s.us t-r. tape (3) 1594 (R)
lia. e-t. 4.u. dina (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: VD16 F 1915
Corsivo, gotico, greco, romano; segnatura: ):(⁶ *² ✝-3✝⁶ A-2Y⁶; ✝⁴ a-m⁶ n⁶(-n4) o² §⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 89
   In testa al frontespizio asportato il nome dell'A. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Alexandri Puccinj". - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 89
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Puccini, Alessandro. Nota sul front.: "Alexandri Puccinj"
Pubblicato con De historia iuris ciuilis romani, libris tres. | Forster, Valentin <1530-1608> RMLV020815
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Forster, Valentin <1530-1608> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 89
[Possessore precedente] Puccini, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 89
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Foerster , Valentin -> Forster, Valentin <1530-1608>
Marca tipografica In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H115) Sul front. della pt. 1.
In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H118) In fine alla pt. 1.. 1.
In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H110) Sul front. della pt. 2.
Identificativo record BVEE012411
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 89 000119525 In testa al frontespizio asportato il nome dell'A. - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Alexandri Puccinj". - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cujas, Jacques [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Cuiacii i.c. clarissimi In Iulii Pauli receptarum sententiarum ad filium lib. 5 interpretationes. Ex postrema auctoris recognitione. Accesserunt indices duo copiosi, quorum prior est titulorum Iulij Pauli, alter materiarum
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1589
Descrizione fisica \8!, 306 [i.e. 296], \24! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta i-i- I.c. r.od **** (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: VD16 C 6184
Nel titolo il numero 5. è espresso: V
La numerazione salta da p. 176 a p. 187; iniziali e cornici xilografiche; segnatura: A⁴ B-T⁸ V⁴ †⁸ 2†⁴; carte 2†2-3 erroneamente segnate 2†3-4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 7
   Cartiglio del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore. - Privo di coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 7
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Cujas, Jacques [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 7
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cuiàcio , Giacomo -> Cujas, Jacques
Cujacius , Jacobus -> Cujas, Jacques
Marca tipografica In cornice: ippocampo con scettro tra le zampe. Al di sopra cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iustitiam moniti. (H116) sul front.
Identificativo record RMLE001625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 7 000119371 Cartiglio del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore. - Privo di coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schard, Simon [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon iuridicum, siue verborum et rerum ad iuris rom. ciuilis simul et pontificii theoriam et praxim pertinentium thesaurus locupletiss. Simonis Schardii ... Opus nunc denuo studio et opera doctorum virorum quam plurimis in locis adauctum ...
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud haeredes Ioannis Gymnici, sub monocerote, 1600
Descrizione fisica [8], 957 [i.e. 981], [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta s.,& mei- elu* ACAC (3) 1600 (R)
Note Marca (ippocampo con scettro sormontato da una cicogna con un serpente nel becco; motto, Discite iusticiam moniti) sul front. stampato in rosso e nero
Ripetute nella numerazione le p. 891-898; p. 973 erroneamente numerata 957
Iniziali xil
Testo su due colonne
Segn.: pigreco4 A-4N6
C. 4N6 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 2
   Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio nota di possesso: "Del Coll� Ferdinando"e piccolo timbro non identificato, replicato in fine. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione; sul dorso, parzialmente mutilo, tracce di un cartiglio recante le indicazioni di Autore e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Nota sul frontespizio: "Del Coll.� Ferdinando"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Schard, Simon [ scheda di autorità ]
[Editore] Gymnich, Johann <3.> Erben [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 2
Forme varianti dei nomi Shardio , Simone -> Schard, Simon
Schardius , Simon -> Schard, Simon
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record LIAE024530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA g. 1. 2 000350067 Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio nota di possesso: "Del Coll� Ferdinando"e piccolo timbro non identificato, replicato in fine. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione; sul dorso, parzialmente mutilo, tracce di un cartiglio recante le indicazioni di Autore e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Artificiosa methodus comparandorum hortensium fructuum, olerum, radicum, vvarum, vinorum, carnium et iusculorum, quae corpus clementer purgent, & varijs morbis, absque vlla noxa & nausea, blandè succurrant. Autore Antonio Mizaldo ...
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocereote, 1577
Descrizione fisica \16!, 76, \4! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umst o.,& s,a- iuni (3) 1577 (R)
Note Riferimenti: VD16 M 5685
Segnatura: a-f⁸ (f7,8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 3
   Legato con altre 2 opere dello stesso A.: Historia hortensium ... Coloniae Agrippinae, 1577; Alexikepus ... Coloniae, 1576. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione msdi A. e titolo sul dorso; tagli incisi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Artificiosa methodus comparandorum hortensium fructuum, olerum, radicum, uvarum, vinorum, carnium et iusculorum | Mizauld, Antoine
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 3
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mizaldus , Antonius -> Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578>
Marca tipografica In cornice: ippocampo con scettro tra le zampe sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti (H108) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE000172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 6. 3 000429126 Legato con altre 2 opere dello stesso A.: Historia hortensium ... Coloniae Agrippinae, 1577; Alexikepus ... Coloniae, 1576. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione msdi A. e titolo sul dorso; tagli incisi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexikepus seu auxiliaris et medicus hortus, rerum variarum, et secretorum remediorum accessione locupletatus. Autore Antonio Mizaldo ...
Pubblicazione Coloniae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1576
Descrizione fisica \24!, 200 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta umq; o-b- c-i- bunu (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: VD16 M 5681
Segnatura: 2A-2O⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 2
   Legato con altre 2 opere dello stesso A.: Historia hortensium. Coloniae Agrippinae, 1577; Artificiosa methodus comparandorum hortensium ... Coloniae Agrippinae, 1577. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postillamarginale a p. 153. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli incisi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso dela guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 2
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mizaldus , Antonius -> Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578>
Marca tipografica Ippocampo con scettro tra le zampe, sormontato da una cicogna con serpente nel becco. (H114)
Identificativo record CFIE000171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 6. 2 000429125 Legato con altre 2 opere dello stesso A.: Historia hortensium. Coloniae Agrippinae, 1577; Artificiosa methodus comparandorum hortensium ... Coloniae Agrippinae, 1577. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postillamarginale a p. 153. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli incisi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schard, Simon [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon iuridicum iuris Rom. simul et Pontificii a doctoribus item et practicisin schola atque foro vsitatarum vocum penus. Et hic Simonis Schardii I.C. ... labor. In hac editione non solùm plurima loca suae integritati restituta, sed & multa secundò & tertiò repetita, sublata. Studio et opera Rudolphi a Kamphausen Transysulani, ... Catalogum auctorum quorum in hoc Schardij etymologico fit mentio, ... statim pòst praefationem inuenies
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1593 (Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1593)
Descrizione fisica [8], 1040 [i.e. 1038], [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta tie- l-i- i.um dena (3) 1593 (R)
Note Marche sul front. (H115) e in fine (H118)
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: a⁴A-4Q⁶4R⁴4S⁶
Omesse nella numerazione le p. 827-828
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 1. 3
   Nota di possesso sul frontespizio: "Dell'Imperial Collegio di Sapienza". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata: indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 1. 3
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Nota sul front.: "Dell'Imperial Collegio di Sapienza"
Nomi [Autore] Schard, Simon [ scheda di autorità ]
Kamphausen, Rudolph : von [ scheda di autorità ]
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 1. 3
Forme varianti dei nomi Shardio , Simone -> Schard, Simon
Schardius , Simon -> Schard, Simon
Marca tipografica In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H115) Sul front.
In cornice figurata: ippocampo con scettro sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti. (H118) In fine.
Identificativo record BVEE011871
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 1. 3 000244352 Nota di possesso sul frontespizio: "Dell'Imperial Collegio di Sapienza". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata: indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Natta, Giorgio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus duo de pactis circa successionem, desumpti ex repetitionibus in cap. quamuis, de pactis, in sexto. Georgii Nattae, & Ioannis Ramati. Cum quibusdam additionibus recenter adiectis per Matthaeum Boys, I.V.D. Adiecta sunt Summaria, & Indices rerum ac verborum copiosi
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, anno 1593
Descrizione fisica [24], 380, [i.e. 286, 2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta und. x-r, e-be meSe (3) 1593 (R)
Note Marca (H116) sul front
Cors. ; rom. ; - Segn.: ?⁸??⁴A-S⁸
Bianca l'ultima c
Errori nella numerazione delle p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g, 12. 39
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi; nomi ms degli Autori sul piatto anteriore; tagli rossi spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Natta, Giorgio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Ramat, Jean <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Boys, Matthäus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boysi , Matthaeus -> Boys, Matthäus <sec. 16.>
Marca tipografica In cornice: ippocampo con scettro tra le zampe. Al di sopra cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iustitiam moniti. (H116) Sul front.
Identificativo record BVEE027895
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA g, 12. 39 000240091 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi; nomi ms degli Autori sul piatto anteriore; tagli rossi spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus siue Repetitiones super L. diffamari, C. De ingenuis manumissis, quatuor clarissimorum iurisconsultorum, Bartholomaei Blareri, Caesaris Contardi, Hieronymi Cagnoli, et Ioannis Oldendorpii. Praeter diligentem recognitionem, accesserunt summaria & index rerum ac verborum locupletissimus
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1593
Descrizione fisica [72], 524 [i.e.534], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ers- ruis i-r- fate (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 1800
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ 2✝⁸ 3✝⁸ 4✝⁸ 5✝⁴ A-2K⁸ 2L⁴; ripetute nella numerazione le p.345-352, 465-466; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 206
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso: Octauij Amorinj I.V.D. - Sulla carta di guardia anter. iniziali intrecciate FC a lapis rosso. - Censurato sul front. il nome di J. Oldendorp. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 206
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Amorini, Ottavio. Nota sul front.: Octauij Amorinj I.V.D.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi Blarer, Bartholomaeus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [ scheda di autorità ]
Contardi, Cesare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 206
[Possessore precedente] Amorini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 206
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Contardo , Cesare -> Contardi, Cesare
Marca tipografica In cornice figurata: Ippocampo con scettro tra le zampe, sormontato da cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H113) Sul front.
Identificativo record BVEE009572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 206 000333251 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso: Octauij Amorinj I.V.D. - Sulla carta di guardia anter. iniziali intrecciate FC a lapis rosso. - Censurato sul front. il nome di J. Oldendorp. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia hortensium quatuor opusculis methodicis contexta, quorum primum, hortorum curam, ornatum ... Omnia amoenae voluptatis et inenarrabilis vtilitatis abundè plena ... Auctore Antonio Mizaldo ...
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum sub Monocerote, 1577
Descrizione fisica [16], 296 p ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ino- 3.e- o-n- omdi (3) 1577 (R)
Note Riferimenti: VD16 M5691
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 1
   Legato con altre 2 opere dello stesso A.: Alexikepus ... Coloniae, 1576; Artificiosa methodus comparandorum hortensium ... Coloniae Agrippinae, 1577. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: Annibalis Bernardinij P.M. - Postille marginali e sottolineature a p. 241. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli incisi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bernardini, Annibale. Nota sul front.: Annibalis Bernardinij P.M.
Titolo uniforme Historia Hortensium | Mizauld, Antoine
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 1
[Possessore precedente] Bernardini, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 1
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mizaldus , Antonius -> Mizauld, Antoine <ca. 1510-1578>
Marca tipografica Unicorno con scettro tra le zampe, sormontato da una cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H112) Sul frontespizio
Identificativo record RMSE059147
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 6. 1 000429124 Legato con altre 2 opere dello stesso A.: Alexikepus ... Coloniae, 1576; Artificiosa methodus comparandorum hortensium ... Coloniae Agrippinae, 1577. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: Annibalis Bernardinij P.M. - Postille marginali e sottolineature a p. 241. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli incisi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zuccardi, Ubertino <m.1541> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de missione in possessionem, trium clarissimorum iurisconsultorum, Hubertini Zuchardi, Sebastiani Sapiae, et Petri de Bellapertica. Item De acquirenda, conseruanda, & Amittenda possessione, Sebastiani medicis florentini ... Adiecta sunt summaria, & index locupletissimus
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum sub Monocerote, 1587
Descrizione fisica 212 [i.e. 213], [1], 214 [i.e. 215]-420 [i.e 423], [1], 422-399 [i.e. 799], [62] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta I.Ca o-pa ros. inim (3) 1587 (R)
Note Marca sui front
Riferimenti: VD16 Z562
A c. 2E1r altro front.: Tractatus de acquirenda possessione, Sebastiani medicis ... recens in lucem editus, con stesse note tip
A c. 2p1r altro front.: Tractatus de amittenda possessione, Sebastiani Medicis ... nuperrime in lucem editus, con stesse note tip
Errori nella numerazione delle carte
Segn.: A-Z8, 2A-2B8 2D6 2E-3G8 (3G8 bianca) a-3i8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 34
   Possedute solo le pt. contenenti il Tractatus de acquirenda possessione (c. [214]-420) e il Tractatus de amittenda possessione ( c. [718]-799) di S. Medici e l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 34
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Tractatus de acquirenda possessione, Sebastiani Medicis ... | Medici, Sebastiano <1595m.> RMLV022132
Tractatus de amittenda possessione, Sebastiani Medicis | Medici, Sebastiano <1595m.> RMLV022132
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Zuccardi, Ubertino <m.1541> [ scheda di autorità ]
[Autore] Belleperche, Pierre : de <1308m.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Sapia, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 34
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellapertica , Petrus : de -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Petrus : de Bella Pertica -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Bella Pertica , Petrus : a -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Petrus : de Bellapertica -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Marca tipografica Unicorno con scettro tra le zampe, sormontato da una cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H112) A c. 2E1r
In cornice figurata: Ippocampo con scettro tra le zampe, sormontato da cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H113) Sul front.
Identificativo record CERE050216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 34 000119351 Possedute solo le pt. contenenti il Tractatus de acquirenda possessione (c. [214]-420) e il Tractatus de amittenda possessione ( c. [718]-799) di S. Medici e l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garcia de Ercilla, Fortún
Titolo Tractatus de vltimo fine iuris ciuilis et canonici. De primo principio & subsequentibus praeceptis, de deriuatione, & differentijs vtriusque iuris, & quid sit tenendum ipsa iustitia. Auctore Fortunio Garcia Hispano, ...
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1585
Descrizione fisica \4!, 314, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta 5.o- e.t. t.m* inLe (3) 1585 (R)
Note Marca (H112) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π² A-T⁸V⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 24
   Nota di possesso sul front. "Franc.i de Albizzis". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franc.i de Albizzis"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Garcia de Ercilla, Fortún
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 24
[Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garcia , Fortunio -> Garcia de Ercilla, Fortún
Garcia , Fortunius -> Garcia de Ercilla, Fortún
Garcia de Ercilla y Arteaga , Fortún -> Garcia de Ercilla, Fortún
Garcia de Erzilla , Fortunio -> Garcia de Ercilla, Fortún
Garcia ab Artheaga , Fortunius -> Garcia de Ercilla, Fortún
Ercilla y Arteaga , Fortún : Garcia de -> Garcia de Ercilla, Fortún
Garcia de Arteaga , Fortunio -> Garcia de Ercilla, Fortún
Marca tipografica Unicorno con scettro tra le zampe, sormontato da una cicogna con serpente nel becco. Motto: Discite iusticiam moniti. (H112) Sul front.
Identificativo record BVEE010074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 24 000237989 Nota di possesso sul front. "Franc.i de Albizzis". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi