Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1547-1597>
 

Scheda: 1/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Inedita Manutiana 1502-1597 / Aldo Manuzio ; A cura di Ester Pastorello
Pubblicazione Castello : Societ Poligrafica Editoriale, 1960
Descrizione fisica 586 p. ; 25 cm
Collezione Biblioteca di bibliografia italiana ; 37 (ID Collana : CFI0024763)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 612434
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Pastorello, Ester [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Identificativo record RLZ0324425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCONS. Bibl.G.2 37 000183092 INEDITA  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Le azioni di Castruccio degli Antelminelli descritte da Aldo Mannucci
Pubblicazione Pisa : presso Niccolò Capurro co' caratteri di F. Didot, 1820
Descrizione fisica [4], III, [1], 229, [1] p. ; 8º
Collezione Collezione di ottimi scrittori italiani in supplemento ai classici milanesi ; 8 (ID Collana : FERE000459)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta soo- o,o- rolo Geio (3) 1820 (R)
Note Titolo della collezione dall'occhietto
Segn.: π⁴ 1-14⁸ 15⁴(-15/4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 39esimo
   Legatura in carta; alla parte alta del dorso è applicato un tassello cartaceo con indicazione a stampa dell'opera, alla parte bassa un secondo tassello con la cifra 13.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Capurro, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Identificativo record MILE011129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 39esimo 000001659 Legatura in carta; alla parte alta del dorso è applicato un tassello cartaceo con indicazione a stampa dell'opera, alla parte bassa un secondo tassello con la cifra 13.  solo consultazione
Biblioteca universitariaDUPL. B. 99 000192883   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Le azioni di Castruccio Castracane degli Antelminelli signore di Lucca : con la genealogia della famiglia / descritte da Aldo Manucci
Edizione 3. ed. ricorretta, divisa in capitoli e corredata di nuovi documenti, di sommari e d'indici, con la vita dell'autore e una prefazione
Pubblicazione Lucca : Tip. Guidotti, 1843
Descrizione fisica XVI, 246 p. ; 25 cm.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Identificativo record RAV0271940
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Bibl. SBAPPSAE per le province di Pisa e LivornoR LU 13/5 000000196 1 v.  solo consultazione


Scheda: 4/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: M. Tullii Ciceronis De officiis libri tres. Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis. Ex recensione Ioannis Georgii Graevii. Tomus secundus. In quo continentur Aldi Manutii commentaria integer in Cicerone libros de officis omnes
Descrizione fisica [4], 452, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.OS a-oc t.de inda (3) 1710 (R)
Note Fregio sul front
Fregi ed iniziali xil
Segn.: π² a-2f⁸ 2g².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 30. 2
   Esemplare privo di frontespizio, legato con il v. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione; tagli spruzzati rossi
Fa parte di M. Tullii Ciceronis De officiis libri tres. Cato Maior, Laelius, Paradoxa, Somnium Scipionis. Ex recensione Ioannis Georgii Graevii. Cum ejusdem notis, ut & integris animadvertionibus Dionysii Lambini ... Accessit Favonii Eulogii Rhettoris Cartaginiensis in Ciceronis Somnium Scipionis disputatio ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Identificativo record TO0E045716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 30. 2 000377353 Esemplare privo di frontespizio, legato con il v. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione; tagli spruzzati rossi 2 v. in 1 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana e latina, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una e l'altra lingua
Edizione Nuouamente riuedute, & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Venetia : \Aldo Manuzio <2.>!, 1568
Descrizione fisica 365, \3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta moc- t.is o.no suxi (3) 1568 (R)
Note Marca (Z58) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-Z⁸
Bianca l'ultima c
Cfr.: Renouard, Annales de l'Imprimerie des Alde, Parigi 1834
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.08
   1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorsoa cinque nervature con titolo e autore ms.; la carta A1 (frontespizio) rinforzata. Varie annotazioni ms. e prove di penna sui piatti; sulla controguardia anteriore e sul frontespizio note di possesso ms. depennate; ulteriore paginazione a penna; nota di possesso ms. a carta Z7r "frate Benedictus demontenouo [...] questo libro"; sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore annotazioni ms.
Titolo uniforme Eleganze della lingua toscana e latina | Manuzio, Aldo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Un'ancora ed un delfino. (A29,Z58,O857) Sul front.
Identificativo record BVEE056192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.08 000000050 1 esemplare. Legatura in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorsoa cinque nervature con titolo e autore ms.; la carta A1 (frontespizio) rinforzata. Varie annotazioni ms. e prove di penna sui piatti; sulla controguardia anteriore e sul frontespizio note di possesso ms. depennate; ulteriore paginazione a penna; nota di possesso ms. a carta Z7r "frate Benedictus demontenouo [...] questo libro"; sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore annotazioni ms. 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 6/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo De quaesitis per. epistolam libri. 3. Aldi. Manutij Paulli. F. Aldi. N
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio <2.>], 1576
Descrizione fisica [8], 125, [3], 106, [6], 103, [1] p. : ill., 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umMI *.** isI. neal (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27535
Stampata da Aldo Manuzio il giovane, cfr.: British Library, Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries, p. 412
Segnatura: π⁴ A-H⁸, ²A-G⁸, ³A-F⁸ G⁴ (H8, G6-G8 bianche); ritratto di Aldo Manuzio <il vecchio> sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 47
   Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record BVEE021123
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 47 000378396 Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze insieme con la copia della lingua toscana, e latina, scielte da Aldo Mannucci: vtilissime al comporre nell'vna e l'altra lingua. Con l'aggiunta di cinquecento nuoui capi necessarissimi. Et con tre nuoue tauole fatte dal medesimo
Pubblicazione In Roma : per Nicolò Mutio, 1597 (In Roma : appresso Nicolò Mutio, 1597)
Descrizione fisica [112], 416 p. ; 16°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdi o-o- o-ar cout (3) 1597 (R)
Note Segnatura: ✝⁸ a-f⁸ A-2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 52
   Sul front. note di possesso: "Franc. Diuersij", ed altra parzialmente mutila: "Caroli ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
Titolo uniforme Eleganze della lingua toscana e latina | Manuzio, Aldo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Muzi, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Muzio, Nicola -> Muzi, Niccolò
Mutii, Nicolo -> Muzi, Niccolò
Identificativo record RLZE003928
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 10. 52 000378088 Sul front. note di possesso: "Franc. Diuersij", ed altra parzialmente mutila: "Caroli ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze insieme con la copia della lingua Toscana, e Latina, scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'una e l'altra lingua
Edizione Nuouamente riuedute, & con molta diligenza ristampate
Pubblicazione In Venetia : ex Bibliotheca Aldina, 1570
Descrizione fisica 163, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uadi i-a, o.s. rupr (3) 1570 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-V⁸ X⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
   Nota di possesso cancellata a penna sul front.; ivi iniziali in inchiostro rosso: PPG; timbro non leggibile sul verso del front.; sul recto dell'ultima carta nota di possesso: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo; sul verso della stessa annotazioni varie. -Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
   Possessore: *Timbro. Timbro non leggibile sul verso del front.
   Possessore: P.P.G.. Iniziali in inchiostro rosso sul front.: P.P.G.
   Possessore: Gasparri, P.. Nota sul recto dell'ultima c.: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo
Titolo uniforme Eleganze della lingua toscana e latina | Manuzio, Aldo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] P.P.G. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
[Possessore precedente] Gasparri, P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 15
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E034727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 15 000448828 Nota di possesso cancellata a penna sul front.; ivi iniziali in inchiostro rosso: PPG; timbro non leggibile sul verso del front.; sul recto dell'ultima carta nota di possesso: P. (?) Guasparri Canonico al Duomo; sul verso della stessa annotazioni varie. -Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Censorinus [ scheda di autorità ]
Titolo Censorini De die. natali liber ad. Q. Caerellium ab Aldo Mannuccio, Paulli F. Aldi n. emendatus, & notis illustratus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1581
Descrizione fisica [16], 84, [84] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-in rios l-ti prqu (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16, CNCE 10764, Moranti, Le cinquecentine della biblioteca universitaria di Urbino, I, p. 377, n. 890
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: (⁸ A-K⁸ L⁴
Bianche le carte L3 e L4
Ritratto di Aldo Manuzio il vecchio sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 2
   Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Franc.i Sanleolinj". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legato con Tomitano, B. Clonicus. Venetiis, 1556. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 2
   Possessore: Sanleolini, Francesco. Nota sul front.: "Fran.i Sanleolini"
Titolo uniforme De die Natali | Censorinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Censorinus [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sanleolini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 2
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Censorino -> Censorinus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record BVEE021416
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 42. 2 000377570 Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Franc.i Sanleolinj". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legato con Tomitano, B. Clonicus. Venetiis, 1556. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome orthographiae Aldi. Manutii Paulli. f. Aldi. n. Ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus reliqua 6. pagells indicabit
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1575
Descrizione fisica [16], 268, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aeas 0100 atm. Prdo (7) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ A-R⁸ (R7-R8 bianche); iniziali xilografiche; ritratto di Aldo Manuzio sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
   Timbro del dono Ferrucci sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum. - Legatura di restauro in pergamena rigida con recupero della coperta originale; indicazione ms del titolo sul dorso; sul contropiatto anter. incollato tassello membranaceo con collocazione della biblioteca di provenienza (Scanzia quarta, num.� 16. P.)
   Nota di possesso sul front.: Bart.� Guidi. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Vanni, Paolo. Nota sul front.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 57
   Possessore: Guidi, Bartolomeo. Nota di possesso sul front.: P. Bart.� Guidi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
[Possessore precedente] Vanni, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 41
[Possessore precedente] Guidi, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 57
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397) sul v. del front.
Identificativo record BVEE022426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 8. 41 000247879 Timbro del dono Ferrucci sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Hic liber est Pauli Vanni et suorum amicorum. - Legatura di restauro in pergamena rigida con recupero della coperta originale; indicazione ms del titolo sul dorso; sul contropiatto anter. incollato tassello membranaceo con collocazione della biblioteca di provenienza (Scanzia quarta, num.� 16. P.)  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 13. 57 000378406 Nota di possesso sul front.: Bart.� Guidi. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Cosimo de' Medici, primo Gran Duca di Toscana, descritta da Aldo Mannucci
Pubblicazione In Bologna, 1586
Descrizione fisica [8], 188, [4] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&n- o.ia a.T. trdo (3) 1586 (R)
Note Frontespizio calcografico di Agostino Carracci, cfr. The Illustrated Bartsch, 39, p. 282
Pubblicato da Aldo Manuzio il giovane, cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, 3ª ed., Paris 1834, p. 238
Stemma dei Medici nella cornice sul frontespizio
Carta geografica della Toscana a carta A3v
Fregi e iniziali xilografiche
Corsivo, romano
Segnatura: †⁴ A-2A⁴ (†4 e 2A3 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 62. 1
   Legato con: Ragioni di precedentia. [1562?]. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena di riporto; dorso a 3 nervi; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 62. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 62. 1
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record BVEE011358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 62. 1 000429382 Legato con: Ragioni di precedentia. [1562?]. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena di riporto; dorso a 3 nervi; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 15. 2 000456008 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta Roma; sul dorso applicato tassello in pergamena della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze insieme con la copia della lingua toscana, e latina: scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'vna, e l'altra lingua. Con tre nuoue tauole. ... Di nuouo ristampate, & con molta diligenza riuedute, & ricorrette
Pubblicazione In Venetia : appresso gli haeredi d'Alessandro Griffio, 1585
Descrizione fisica [16], 320, [40] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta da,& 9392 t,in hiit (3) 1585 (R)
Note M. tipogr. sul front. (cfr.: V497-Z517)
Cors.; rom
La c. Z4 e bianca
Le p. 157, 167 paginate per errore 127, 153
Iniziali xil. ornate da elementi fitomorfi
Segn.: a8 A-Y8 Z4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 166
   Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Corridi e nota di possesso: Ex libris Petri Lazzeri; note di possesso sul front., cancellate a penna: "Di Lodovico Franchini, Leonardo Franchinj, Francho Franchinj"; in fine al testo nota ms con minacce di pena eterna per eventuali trafugatori del libro. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 166
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Lazzeri, Pietro. Nota di possesso sulla guardia anteriore: Ex Libris Petri Lazzeri
   Possessore: Franchini, Ludovico. Nota sul front.: Di Lodouico Franchini
   Possessore: Franchini, Leonardo. Nota sul front.: Di Leonardo Franchinj
   Possessore: Franchini, Franco. Nota sul front.: Di Francho Franchinj
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 166
[Possessore precedente] Lazzeri, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 166
[Possessore precedente] Franchini, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 166
[Possessore precedente] Franchini, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 166
[Possessore precedente] Franchini, Franco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 166
[Editore] Griffio, Alessandro eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Marca tipografica In cornice figurata: Fortuna alata con due trombe tiene con la destra una tromba in bocca e con la sinistra l'altra tromba, é posata con un piede sul globo (Z517)
Identificativo record VEAE009550
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 166 000089578 Sulla carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Corridi e nota di possesso: Ex libris Petri Lazzeri; note di possesso sul front., cancellate a penna: "Di Lodovico Franchini, Leonardo Franchinj, Francho Franchinj"; in fine al testo nota ms con minacce di pena eterna per eventuali trafugatori del libro. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio de Francisci Medices magni. Etruriae. ducis laudibus habita ab Aldo Manuccio in augustissima aede Pisana 12. Kal. Dec. 1587
Pubblicazione Florentiae : ex typographia Georgii Marescotti
Descrizione fisica [10] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ETET die- fui- aumi (C) 1587 (Q)
Note Riferimenti: CNCE 50783
La data presunta di stampa, 1587, si ricava dal titolo
Marca sul front. (Z889)
Stemma a c. C2r
Iniz. xil
Segn.: A-B⁴ C²
Var. B: carta B4 segnata B2
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 20
   Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul dorso, a penna: Miscellanea.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889)
Identificativo record RMLE038950
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 459. 20 000455182 Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul dorso, a penna: Miscellanea.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Le attioni di Castruccio Castracane de gli Antelminelli, signore di Lucca. Con la genealogia della famiglia: estratte dalla Nuoua discrittione d'Italia, di Aldo Manucci
Pubblicazione In Roma : presso gli heredi di Gio. Gigliotti, 1590
Descrizione fisica [10], 130, [44] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,s- oiio i,l- todi (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: Renouard, p. 246, n.10; Adams II, p. 709, n. 439
Le [44] p. contengono con proprio occhietto: Priuilegia concessa Castruccio
Sul frontespizio medaglione con ritratto calcografico di Castruccio entro cornice; iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-Y⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C c. 2. 14
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso rifilata. - Postille marginali; annotazione sul contropiatto posteriore. - Legatura in pelle verde; sul dorso, in oro: "Vita di Castr."; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C c. 2. 14
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gigliotti, Giovanni eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C c. 2. 14
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Gigliotti, Giovanni Osmarino eredi -> Gigliotti, Giovanni eredi
Liliotti, Ioannis heredes -> Gigliotti, Giovanni eredi
Identificativo record LIAE000603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC c. 2. 14 000437197 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso rifilata. - Postille marginali; annotazione sul contropiatto posteriore. - Legatura in pelle verde; sul dorso, in oro: "Vita di Castr."; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Locutioni dell'epistole di Cicerone: scielte da Aldo Manutio. Vtilissime al comporre nell'vna, & l'altra lingua. Con due copiosissime tauole per trouare le materie, nel libro contenute
Pubblicazione In Venetia : appresso Lucio Spineda, 1603
Descrizione fisica [54], 366, [64] p. ; 8o.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.97 16.3 uit. ctri (3) 1603 (R)
Note Sul front. marca xilogr
Iniziali xilogr
Segn.: A-C8 D4 (-D4) A-2C8 2D8 (2D8).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 32esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in tessuto rosso. - Tagli colorati in giallo. - Esemplare mutilo del frontespizio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Spineda, Lucio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Spinedi, Lucio -> Spineda, Lucio
Marca tipografica In cornice: donna (Umiltà) schiaccia con un piede il leone (Superbia). Motto: Sic omnia cedunt humilitati. Dim.: 3,2x3,8 (V494) Sul front.
Identificativo record VIAE031871
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 32esimo 000001375 Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in tessuto rosso. - Tagli colorati in giallo. - Esemplare mutilo del frontespizio.  solo consultazione


Scheda: 16/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo In M. Tullij Ciceronis De Philosophia volumen primum [-secundum] Aldi Mannuccij commentarius
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica 2 volumi : 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 64614
I volumi saranno utilizzati, sostituendo i frontespizi, nell'edizione: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis illustratus antiquaeq. lectioni restitutus ..., pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; ritratti xilografici in cornice di Aldo Manuzio il vecchio sui frontespizi.
Comprende 1
2
Titolo uniforme De fato | Cicero, Marcus Tullius
De legibus. | Cicero, Marcus Tullius
De natura deorumLAT | Cicero, Marcus Tullius
Tusculanae disputationesLAT | Cicero, Marcus Tullius
De divinationeLAT | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli In M. Tullii Ciceronis de philosophia volumen primum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record TO0E027094
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 12. 1-2   


Scheda: 17/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Caesaris Commentarij ab Aldo Manutio Paulli f. Aldi n. emendati et sc holiis illustrati ...
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Mariam Lenum, 1580 (Venetiis, 1580)
Descrizione fisica [184], 608, [264] p., 2 carte di tav. : ill. xilografiche ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rei- o-m, edi- ipma (3) 1580 (R)
Note Edit16 CNCE8191
Contiene: De Bello Gallico e De Bello civili di Cesare; De Bello Gallico lib. 8 di Aulus Hirtius; Bellum Africanum e Bellum Hispaniense di incerto autore; Bellum Alessandrinum di incerto autore attribuito a Aulus Hirtius e a Gaius Oppius
Marca (Z452) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a-d⁸ e⁴ f-m⁸ A-2P⁸, ²A-Q⁸ R⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 22
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di testa
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Bellum Alexandrinum
Bellum Africanum
Bellum Hispaniense
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Altri titoli C. Iulii Caesaris Commentarii ab Aldo Manutio Paulli f. Aldi n. emendati et scholiis illustrati.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Leni, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Marca tipografica Donna immersa fino a meta in acqua si sostiene ad una squadra. In alto il sole che emana raggi e scaccia le nuvole. (V382,Z452) Sul front.
Identificativo record NAPE005489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 22 000377549 Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Scipii Gentilis Solymeidos libri duo priores de Torquati Tassi italicis expressi
Pubblicazione Venetiis : apud Altobellum Salicatium ad Fortitudinis insigne, 1585
Descrizione fisica 26 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teoe emur s:ta IaNa (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30593
Lettera di Aldo Manuzio a Scipione Gentili a carta A2r-v (Venetiis. Kal. Mart. MDXXCV)
Marca (Z564) sul frontespizio
Segnatura: A-F⁴ G²; le prime quattro carte non sono numerate; iniziali e fregi xilografici
Canti 1,2.: Gerusalemme liberata, BVEE012712
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Gentili, Scipione <1563-1616> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 48. 2
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gentilis , Scipio -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Gentile , Scipione -> Gentili, Scipione <1563-1616>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Identificativo record LO1E000918
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 48. 2 000422368 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non decifrata. - Legato con: Tasso, T. Il Goffredo ... In Venetia, 1583. - Coperta moderna in tela verde; sul dorso in oro A. e titolo; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximianus [ scheda di autorità ]
Titolo Asinij Cornelij Galli Elegia nunc primum e tenebris eruta ab Aldo Manuccio. Eiusdem Epigrammata tria
Pubblicazione Florentiae : ex typographia Georgij Marescotti, 1588
Descrizione fisica [8] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nam, esi: s.re s?us (C) 1588 (A)
Note Marescotti-Annali 258
Il testo attribuito a Gallus è di Maximianus
Marca (Z889) sul front
Segn.: A⁸
Bianco v. dell'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 26
   Nota di mano di Angelo Fabroni sulla seconda carta di guardia anter.: "Libellus rarus, quem mihi dono dedit Iacobus morellius vir eruditissimus dum eram Venetijs mense maii an. 1792". - Notizie bibliografiche di mano del Fabroni sul recto della prima carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 26
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Nota ms attribuibile a Fabroni (cfr. Ms.460 c.26r) sulla guardia anteriore
   Possessore: Morelli, Iacopo. Una nota di A. Fabroni informa trattarsi di dono ricevuto nel 1792 dal Morelli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Maximianus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 26
[Possessore precedente] Morelli, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 26
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889)
Identificativo record BVEE043799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 26 000377553 Nota di mano di Angelo Fabroni sulla seconda carta di guardia anter.: "Libellus rarus, quem mihi dono dedit Iacobus morellius vir eruditissimus dum eram Venetijs mense maii an. 1792". - Notizie bibliografiche di mano del Fabroni sul recto della prima carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana, e latina, scielte da Aldo Manutio, utilissime al comporre, nell'una e l'altra lingua
Pubblicazione In Venetia : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 192 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-to u*a, i-in bupr (3) 1566 (R)
Note Nome del tip. da: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna, 1953, p. 201, n. 13
Segnatura: A-2A⁸; errori nella numerazione delle carte; corsivo, romano
Nota di contenuto Alle carte A2r-A2v epistola di Aldo Manuzio all'arcivescovo di Ragusa Lodovico Beccadelli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Agazzi, Giovanni Benedetto. Nota ms sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Beccadelli, Lodovico <1501-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Possessore precedente] Agazzi, Giovanni Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Bacatello , Ludovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatelli , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Bacatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Becatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccadelli , Ludovico <1501-1572> -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatello , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 156 000023413 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Caesaris Commentarii, nouis emendationibus illustrati. Eiusdem librorum, qui desiderantur, fragmenta. Ex bibliotheca Fului Vrsini Romani. Scholia Aldi Manutij Paulli f. Aldi n., Ioannis Sambuci spicilegia. Quae praeterea in hoc libro contineantur, sequens pagina indicabit
Pubblicazione Antuerpiae : excudebat Christophorus Plantinus, architypographus regius, 1574 (Antuerpiae : excudebat Christophorus Plantinus, architypoigraphus regius, 1574 Non. Mart. [7. III]
Descrizione fisica 2 pt. ([24], 79, [1], 487, [65] p., [2] c. di tav.; [64] p.) : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta m-ue i-i. e-i. **od (3) 1574 (R)
ncgo s,s. o-n- beto (C) 1574 (R)
Note Contiene: De bello Gallico e De bello ciuili di Cesare; De bello Alexandrino, De bello Africano, De bello Hispaniense, di incerto autore, opere attribuite ad Aulus Hirtius e a Gaius Oppius
Marca (Vandeweghe-Op De Beek 1814) sul front
Cors.; rom
Segn.: *⁸ ?⁴ A-E⁸ A-Z⁸ a-i⁸ k⁴ l-m⁸ A-D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 478
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 478
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Pubblicato con Scholia Aldi Manutii Paulli f. Aldi n. in C. Iulium Caesarem. | Manuzio, Aldo <1547-1597> SBLV187797
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Bellum Alexandrinum | Hirtius, Aulus
Bellum Africanum | Hirtius, Aulus
Bellum Hispaniense | Hirtius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Orsini, Fulvio [ scheda di autorità ]
Oppius, Gaius [ scheda di autorità ]
Hirtius, Aulus [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Sambuco, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 478
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Hircius , Aulus -> Hirtius, Aulus
Irzio , Aulo -> Hirtius, Aulus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica In cornice: mano che esce da nuvole tiene un compasso che traccia un cerchio. Sullo sfondo paesaggio. Motto: Constantia et labore. (D1814)
Identificativo record PISE000191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 478 000084955 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galesini, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Il perfetto dittionario overo tesoro della lingua volgarlatina Raccolto da Monsignor Pietro Galesini [...] Con il Dittionario Latino [...] di M. Cesare Calderino. Accresciuto, et ampliato in piu duemila luoghi di voci, locutioni, e traslati, notati con questo segno † da Gio: Francesco Bessozo. Ricorretto, & arricchito delle Osseruationi della Lingua Volgare di D. Anrea Salici, e dell'Ortografia di Aldo Manutio con un'Opuscoleto intitolato Mercurius Bilinguis
Pubblicazione In Venetia : per Biagio Maldura, 1689
Descrizione fisica 809, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.o- der, o.n- acda (3) 1689 (R)
Note Sul front. vignetta xilogr. con motto: Universita de Stampadori et libreri
Due colonne per pagina
Segn.: A-3G⁸
Iniz. xilogr.
Nota di contenuto Le altre opere citate hanno propri front. a p. 479, 675 e 765
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.308
   1 v. Leg. piena in perg. floscia, sul dorso tit. ms poco legg. Sulla 1. c. di g., molte note ms: ... Angiola Franceschi ... Sul controp. post. e sulla cop., note ms depennate e non.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Galesini, Pietro [ scheda di autorità ]
Salici, Andrea
Calderino Mirani, Cesare <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Besozzi, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Maldura, Biagio
Forme varianti dei nomi Galesinus , Petrus -> Galesini, Pietro
Gallesini , Pietro -> Galesini, Pietro
Galesino , Pietro -> Galesini, Pietro
Galassino : di Milano -> Galesini, Pietro
Galesinius , Petrus -> Galesini, Pietro
Calderini , Cesare -> Calderino Mirani, Cesare <sec. 16.>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Besozzo , Giovanni Francesco -> Besozzi, Giovanni Francesco
Besutius , Joannes Franciscus -> Besozzi, Giovanni Francesco
Maldura, Blasius -> Maldura, Biagio
Identificativo record PISE004272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.308 000604889 1 v. Leg. piena in perg. floscia, sul dorso tit. ms poco legg. Sulla 1. c. di g., molte note ms: ... Angiola Franceschi ... Sul controp. post. e sulla cop., note ms depennate e non.  escluso dalla consultazione


Scheda: 23/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon
Pubblicazione Venetijs : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 2 pt. (800; 167, [41] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sq emTV NAVS IVMA (3) 1566 (R)
i-am esus atma A.A. (3) 1566 (R)
Note Parte 2: De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius
Corsivo, greco, romano; segnatura A-3D⁸; A-L⁸ ✝-2✝⁸ (L8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
   Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso.
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii
   Possessore: Salvini, Salvino. Nella guardia anter. A.F. Gori dichiara di aver ricevuto in dono il libro da S.
   Possessore: Salvini, Antonio Maria. Testo postillato da A.M. Salvini
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci sul front.
Pubblicato con De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius ... | Manuzio, Aldo <1547-1597> SBLV187797
De vitiata vocalium, ac diphthongorum prolatione. | Manuzio, Aldo <1452?-1515> BVEV021775
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Possessore precedente] Salvini, Salvino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. (U359) Sui front.
Identificativo record UFIE003656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 7. 20 000248106 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 10. 36 000378813 Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1576
Descrizione fisica [16], 99, [29] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 6819 aeta ra-r (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27539
Contiene l'Ars poetica
Ritratto di Aldo Manuzio <1.> sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: *-2*⁴ A-Q⁴
Bianca carta Q4
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 4
   Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Titolo uniforme Ars poetica | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record UM1E008412
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 3. 4 000375665 Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo De laudibus vitae rusticae ode Horatii epodon. secunda ab Aldo Manuccio explicata ...
Pubblicazione Bononiae, 1586
Descrizione fisica [8], 48 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amme e.m, emst ueta (3) 1586 (R)
Note Materiale tipografico di Alessandro Benacci
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁴; iniziali e fregi xilografici; vignetta calcografica sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 7
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contopiatto anter.: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 7
[Editore] Benacci, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Benatius, Alexandrus -> Benacci, Alessandro
Identificativo record BVEE005813
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 544. 7 000395805 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeri arabi sulpiatto anteriore; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo In M. Tullii Ciceronis De officiis libros tres Aldi Mannuccij, Paulli F. Aldi N. commentarius. Item in dialogos de senectute. de amicitia. [in] Paradoxa. Somnium Scipionis, ex 6. de Republica ...
Pubblicazione Venetiis, 1581 (Venetiis : ex typographia Georgii Angelerii : sumptibus mag. d. Aldi Mannuccii, 1581)
Descrizione fisica \8!, 1-56, \4!, 57-158, \7!, 162-200, \5!, 202-232, \5!, 234- 251 [i.e. 253], [3], 257-260, \56! p. : 1 ritr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iat- bei- ,*m, Qupo (3) 1581 (R)
Note Numero romano nel tit
Edizione emessa anche come vol. 10., con data 1583, di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Marca (U832) di Domenico e Giovanni Battista Guerra nei fregi a c. ✝2r, A4v, K1r, K3r, P4r, X1r
Colophon a c. 2I6v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁴ A-G⁴ H*² H-V⁴ X†² X-2B⁴ 2C†² 2C-2F⁴ 2G†² 2G-2H⁴ 2I⁶ a-g⁴
Ripetuta nella numerazione la p. 251
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aldo il vecchio sul front
Bianche le c. ✝4, V4, g4
Con i testi di Cicerone.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
   Legato con: Cicero, M.T. In M. Tullii Ciceronis De philosophia volumen primum - secundum ... Venetiis, 1583. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 12. 3
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record BVEE016062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 12. 3 000376112 Legato con: Cicero, M.T. In M. Tullii Ciceronis De philosophia volumen primum - secundum ... Venetiis, 1583. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e tit. in oro; tagli spruzzati di grigio e rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus. Cum Aldi Manutij, & M. Antonij Mureti adnotationibus. Eiusdem Manutij de metris Horatianis
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1582
Descrizione fisica P. 303, [1] + ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,mi bin- m.is exnu (3) 1582 (R)
Note Descrizione basata su un esemplare probabilmente mutilo in fine
Marca (grifone che regge una pietra a cui è attaccato un globo alato. Motto: Virtute duce, comite fortuna, variante di S211) sul front. e a c. t8v
Cors.; rom
Segn.: a-t⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 96
   Mancano le Adnotationes Aldi Manutij & M. Antonij Mureti, e Eiusdem Manutij de metris Horatianis, annunciate sul front. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura ottocentesca in pelle, decorata con fregi in oro; sul dorso nome dell'A. in oro; cartedi guardia marmorizzate; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 96
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 96
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 96 000248490 Mancano le Adnotationes Aldi Manutij & M. Antonij Mureti, e Eiusdem Manutij de metris Horatianis, annunciate sul front. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura ottocentesca in pelle, decorata con fregi in oro; sul dorso nome dell'A. in oro; cartedi guardia marmorizzate; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant, noua editio. Edente et recensente Ludouico Carrione
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini architypographi regij, 1579
Descrizione fisica 2pt. (236, \4!; 249, \15! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta X.a. t.da e-s. quCo (3) 1579 (R)
ina- e.i, oni- tipe (3) 1579 (R)
Note Tit della pt2.: In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham castigationum lib. ... Aldi Manutii Cypriani a Popma .
L'A. delle Castigationes, J. Rivius, appare sul v. del front. d'insieme
Marca (D 18303) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn: A-P⁸; a-q⁸r⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum, Die uero mensis Marcij anno 1643". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Salviani, Francesco Maria. Nota su guardia anter.: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum ... 1643"
Pubblicato con In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham, castigationum lib.
Continuazione di Iani Douzae Nordouicis Ad C. Sallustij Crispi historiarum libros, notae: cum luculenta fragmentorum aliquot accessione hactenus non editorum
Titolo uniforme Opera | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Rivio, Giovanni
Cyprianus : a Popma <1550-1582> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Carrion, Louis <1547-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
[Possessore precedente] Salviani, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Rivius , Iohannes -> Rivio, Giovanni
Popma , Cyprianus : a -> Cyprianus : a Popma <1550-1582>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Carrio , Ludovicus -> Carrion, Louis <1547-1595>
Carrio , Ludouicus -> Carrion, Louis <1547-1595>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Mano con compasso uscente emergente da una nuvola iscritta in ovale. Motto: Labore et constantia (D18303) marca tip. sul front
Identificativo record RMLE004201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 23 000376959 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum, Die uero mensis Marcij anno 1643". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis illustratus antiquaeq. lectioni restitutus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1582-1583
Descrizione fisica 10 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usn- s-i- a-er scri (3) 1582 (R)
Note Edizione completa di Cicerone ottenuta assemblando le ed. delle singole opere pubblicate da Aldo fra il 1578 e il 1583, sostituendo i front. e premettendo al vol. 1. un front. d'insieme e 40 c. preliminari (cfr. Renouard, Alde 232)
Il frontespizio generale, datato 1582, fa parte di [14], 50, [16] p., segnate *⁴ A-I⁴, contenenti: dedica a Vespasiano Gonzaga Colonna, M. Tullii. Ciceronis Historia, ... per Franc. Fabricium, Marcoduranum, con gli indici
Con i commentari di Franciscus Fabricius, Marco Antonio Majoragio, Caius Marius Victorinis, ed altri
Marca (Z108) sui front. dei vol. 1-3, 6-10 e (U917) sul front. generale
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Front. d'insieme calcogr. con i ritr. di Cicerone, di Aldo Manuzio il vecchio e il giovane e di Paolo Manuzio
Ritr. di Aldo Manuzio il vecchio sui front. dei vol. 4, 5
Bianca c. *4.
Tipografo., BVEV017722
Editore., BVEV021394
Comprende 9: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. nonus continens De philosophia volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
8: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. octauus continens De philosophia volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
7: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. septimus continens Epistolas, ad T. Pomponium Atticum, M. Iunium Brutum, Quinctum fratrem: & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
6: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. sextus continens Epistolas, quae Familiares uocantur, & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
5: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quinctus continens Orationum volumen tertium. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
4: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quartus continens Orationum volumen secundum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
3: M. Tullii Ciceronis Operum tomus tertius continens Orationum volumen primum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
2: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. secundus continens De rhetorica volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
1: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. primus continens De rhetorica volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
10: M. Tullii Ciceronis Operum tomus decimus continens Libros 3 de officijs, Dialogos de senectute, de amicitia, Paradoxa, Somnium Scipionis, ex 6. de Rep. & in eos Aldi Mannuccij commentarium. ...
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Franciscus
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Marcoduranus , Fabricius -> Fabricius, Franciscus
Smidt , Franz -> Fabricius, Franciscus
Fabricius Franciscus Marcodurani -> Fabricius, Franciscus
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. A sinistra aquila su corona posta come cimiero di uno scudo. Nello scudo aquila su ancora con delfino. Nella cornice del frontespizio (U613) sul front. generale
Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug." (Z108) Sui front. dei vol. 1-3, 6-10
Identificativo record BVEE016052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 5   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 23   
Biblioteca universitariaF f. 2. 22   
Biblioteca universitariaF f. 2. 21   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 18