Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Meietti
 

Scheda: 1/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Mercurialis Variarum lectionum libri quatuor. In quibus complurium, maximeque medicinae scriptorum infinita paenè loca vel corrupta restituuntur, vel obscura declarantur. Alexandri Tralliani De lumbricis epistola. Eiusdem Mercurialis opera, & diligentia Graecè, & Latiné nunc primùm edita
Pubblicazione Venetiis : Gratiosus Perchacinus excudebat, sumptibus Pauli & Antonij Meieti frat. librarij Patauini, 1570
Descrizione fisica \20! , 122 , \10! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ad 16em seit inli (3) 1570 (R)
s-ad 16em seit inli (3) 1571 (R)
Note A cura di Andreas Silvius Brugensis, il cui nome appare nella pref
Sul front. della seconda parte: Venetiis : apud Paulum & Antonium Meietos fratres, 1570
Marca (V145) dei Meietti sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-e⁴A-2G⁴2H²2I-2K⁴2L²
Iniziali xil
Var. B: 1571.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 14
   Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Alexander : Trallianus [ scheda di autorità ]
Silvius, Andreas [ scheda di autorità ]
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo & Meietti, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alessandro : di Tralle -> Alexander : Trallianus
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Meietti, Antonio & Meietti, Paolo -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Meietto, Paolo & Meietto, Antonio -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Meietto, Antonio & Meietto, Paolo -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Marca dei Meietti sui front.
Identificativo record BVEE006430
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 5. 14 000429271 Var. B. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piso, Guarino <m. 1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Guerrini Pisonis Soacij i.c.... In feudorum vsus, seu consuetudines praeludia. Methodicè, ac diligenter explicata, succincta breuitate, & multijuga vtilitate referta, ac omnibus perquam necessaria
Pubblicazione Venetijs : apud Paulum & Antonium Meietos fratres, 1575
Descrizione fisica [16], 202 [i.e. 302, 2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ta rota o-at mono (3) 1575 (A)
Note Marca (U91) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ A-T⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 4
   Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piso, Guarino <m. 1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo & Meietti, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Piso , Guarinus -> Piso, Guarino <m. 1591>
Piso Soacius , Guerinus -> Piso, Guarino <m. 1591>
Meietti, Antonio & Meietti, Paolo -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Meietto, Paolo & Meietto, Antonio -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Meietto, Antonio & Meietto, Paolo -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto : Non comedetis fruges mendacis. Dimensioni: 3,5 x 4. (U91) Sul front.
Identificativo record BVEE006581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 4 000238463 Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oddi, Oddo : degli <1478-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Oddi de Oddis Patauini ... De pestis, & pestiferorum omnium affectuum causis, signis, praecautione, & curatione libri 4, Apologiae pro Galeno, tum in logica, tum in philosophia, tum etiam in medicina libri 3, De coenae, & prandij portione libri 2. Nunc primum in lucem editi, aut illustrati opera, & diligentia Marci Oddi medici eiusdem filij totum incompletum perficientis. Quibus accessit ipsius filii De putredine germanae, ac nundum explicatae Aristotelis & Galeni sententiae aduersus Argenterium apologia
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum & Antonium Meietos fratres, 1570
Descrizione fisica [4], 142 [i.e. 148], [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-i- a.b. i-ta fini (3) 1570 (R)
Note Segnatura: *-2*⁴ B-2F⁴ ²2F⁴ 2G-2P⁴; nNumerosi errori nella numerazione delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 7. 5
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Tantini". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore;
[Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 7. 5
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota sul contropiatto anteriore: "Tantini"
Pubblicato con De putredine. | Oddi, Marco : degli <1526-1591> BVEV024893
Titolo uniforme De pestis et pestiferorum omnium affectum causis signis | Oddi, Oddo : degli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Oddi, Oddo : degli <1478-1558> [ scheda di autorità ]
Oddi, Marco : degli <1526-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 7. 5
[Editore] Meietti, Paolo & Meietti, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Degli Oddi , Marco -> Oddi, Marco : degli <1526-1591>
Meietti, Antonio & Meietti, Paolo -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Meietto, Paolo & Meietto, Antonio -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Meietto, Antonio & Meietto, Paolo -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) sul front.
Identificativo record CFIE000105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN r. 7. 5 000429272 Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Tantini". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul piatto anteriore;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Papazzoni, Vitale [ scheda di autorità ]
Titolo Prima parte dell'ampliatione della lingua volgare fondata da m. Vitale Papazzoni, parte in ragion chiarissima, e parte in autorità di scrittori principali
Edizione Nuouamente posta in luce, & con ogni diligentia corretta
Pubblicazione In Venetia : appresso Paolo Meietto, 1587
Descrizione fisica [8], 61 [i.e. 52], [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reda i.e, e.o- tosi (3) 1587 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 63000
Il fascicolo a² contiene l'errata
Carte 49-52 erroneamente numerate 57-61; segnatura: ✝⁸ A-F⁸ G⁴ a²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 834. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Papazzoni, Vitale [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto : Non comedetis fruges mendacis. Dimensioni: 3,5 x 4. (U91) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 834. 6 000397427 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giannini, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de citatione reali, magistratibus, atque causarum patronis, apprime vtilis, & necessarius. In quo quaecunque ad citationem realem pertinent, ita adamussim castigata reperiuntur, ut nihil amplius desiderari queat; authore Peregrino Ianninio Farnetensi ... Cum duplici indice, altero capitum, & altero sententiarum notabilium locupletissimo
Pubblicazione Patauii : apud Paulum Meiettum, 1598
Descrizione fisica [28], 1-360 p., 361-384 c., 385-460 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tasa 7473 817. prCo (3) 1598 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca (Z582) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]4 [croce]6 2[croce]4 A-2I6 [croce]-2[croce]6 2K-2O6 2P8
Errori di segn
Fregi e iniziali xil
Var. B: 1599
Var. C: 1599
Aggiunto in fine bifolio non segnato contenente l' Errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 2. 20
   Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 2. 20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Giannini, Pellegrino [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 2. 20
Forme varianti dei nomi Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (Z582) Marca al front.
Identificativo record LIAE001399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL.BCO 2. 20 000450113 Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Naibod, Valentin <m. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Valentini Naibodae Astronomicarum institutionum libri 3. Quibus doctrinae sphaericae elementa methodo noua, facili, & ad captum Tyronum aptissima traduntur
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Meietum biblipolam Patauinum, 1580
Descrizione fisica [8], 192 carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onre t,q; sua- &*li (3) 1580 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ A-2A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 8. 25
   Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 2 nervi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Naibod, Valentin <m. 1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto : Non comedetis fruges mendacis. Dimensioni: 3,5 x 4. (U91) Sul front.
Identificativo record BVEE005882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 8. 25 000438320 Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 2 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Summo, Faustino <1611m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Due discorsi l'vno intorno al contrasto tra il signor Speron Speroni, & il giudicio stampato contra la sua tragedia di Canace e di Macareo, et l'altro della nobiltà. Dell'eccellente signor Faustino Summo padoano
Pubblicazione In Padoua : appresso Paolo Meietti, 1590
Descrizione fisica [8], 72 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-i- lato uoet dino (3) 1590 (R)
Note Marca (U67) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ¶*⁴ A-I⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 520. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso a penna: Miscellanea V. CCXVI.
Altri titoli Due discorsi l'uno intorno al contrasto tra il signor Speron Speroni, & il giudicio stampato contra la sua tragedia di Canace e di Macareo, et l'altro della nobiltà. Dell'eccellente signor Faustino Summo padoano.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Summo, Faustino <1611m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189)
Identificativo record BVEE008300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 520. 4 000396554 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso a penna: Miscellanea V. CCXVI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montagnana, Marco Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Antonii Montagnanae ... De herpete, phagedaena, gangraena, sphacelo, & cancro; tum cognoscendis, tum curandis, tractatio accuratissima
Pubblicazione Venetijs : apud Paulum Meiettum, 1589
Descrizione fisica \8!, 107, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta b-us a.d. n-as stab (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 30822
Marca (V145) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁴A-2D⁴; iniziali xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 8. 49
   Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Montagnana, Marco Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front.
Identificativo record BVEE005705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN q. 8. 49 000429254 Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liviera, Giovanni Battista <n. 1565> [ scheda di autorità ]
Titolo Cresfonte, tragedia di Gio. Battista Liuiera, al clar.mo signor Carlo Boldù, già del clar.mo signor Antonio, che fù del clar. s. Giacomo
Pubblicazione In Padoua : appresso Paulo Meietto, 1588
Descrizione fisica [8], 48 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lau- i.co a,e. PeEu (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30629
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: [croce greca]⁸ A-F⁸; carte [croce greca]3-4 segnate §3-4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 836. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere
Titolo uniforme Cresfonte | Liviera, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Liviera, Giovanni Battista <n. 1565> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. (A147,Z581) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE000312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 836. 7 000397440 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXIX, e indice ms delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Titolo Orationi del sig. Speron Speroni dottor et caualier padouano
Edizione Nouamente poste in luce
Pubblicazione In Venetia : presso Ruberto Meietti, 1596 (In Venetia : per Giouani Alberti : ad instantia di Paulo Meieti, 1596)
Descrizione fisica [8], 215, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zae, e-o- ere- tegr (3) 1596 (R)
zae, e-o. e,n- V.me (7) 1596 (R)
Note Cfr. H.M. Adams, Catalogue of books printed ... S1574
A cura di I. Conti il cui nome appare nella pref. a c. πA3r
Segnatura: πA⁴ A-2D⁴; iniziale e fregio xilografici; corsivo, romano
Variante B: errori di numerazione nel fascicolo B.
Editori., BVEV016882
Tipografo., BVEV025388
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 55
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Conti, Ingolfo <1615m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Alberti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti Schinella , Ingolfo : de' -> Conti, Ingolfo <1615m.>
Speroni degli Alvarotti , Sperone -> Speroni, Sperone
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: la Sibilla (donna con libro aperto nelle mani). In basso: Sibylla. (V257) In fine.t.
In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189)
Identificativo record BVEE009818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 504. 6 000396479 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 55 000424821 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicogna, Strozzi [ scheda di autorità ]
Titolo Delia tragedia de pastori all'illustrissimo sig. Francesco Soranzo ... Auttore Strozzi Cicogna dot. V.no
Pubblicazione In Vicenza : per Giorgio Greco : ad instanza di Paolo Meietti, 1593
Descrizione fisica [4], 76 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 'ler o.i- o:io LeNo (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12520
Marca (U264) sul frontespizio
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xil
Segnatura: a⁴ A-T⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 3
   Nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Cicogna, Strozzi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 626. 3
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Greco, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. Motto in basso: Non comedetis fruges mendacii (U264) Sul front.
Identificativo record CNCE012520
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 626. 3 000397122 Nota ms sul contropiatto anteriore. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso titoli ms e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De morbis cutaneis et omnibus corporis humani excrementis tractatus locupletissimi, ... ex ore Hieronymi Mercurialis ... excepti, atque in libros quinque digesti. Opera Pauli Aicardii
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum, & Antonium Meietos fratres bibliopolas Patauinos, 1572 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1571)
Descrizione fisica \20!, 117, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-e- a.b. ncdi alei (3) 1572 (R)
Note Marca (V145) di Meietti sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴a-d⁴A-2E⁴2F⁶
cc.D4 e F6 bianche
Iniziali e fegio xil.
Tipografo., BVEV016975
Editore., BVEV020520
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 4. 8
   Nota di possesso sul front.: Nerei Nerij. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con il nome ms dell'Autore; taglio di piede tinto di verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 4. 8
   Possessore: Neri, Neri. Nota di possesso sul front: Nerei Nerij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Aicardi, Paolo <1607m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Neri, Neri - [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 4. 8
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo & Meietti, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aicardo , Paolo -> Aicardi, Paolo <1607m.>
Aicardus , Paulus -> Aicardi, Paolo <1607m.>
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Meietti, Antonio & Meietti, Paolo -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Meietto, Paolo & Meietto, Antonio -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Meietto, Antonio & Meietto, Paolo -> Meietti, Paolo & Meietti, Antonio
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Marca di Meietti sul front.
Identificativo record BVEE005465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 4. 8 000429446 Nota di possesso sul front.: Nerei Nerij. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con il nome ms dell'Autore; taglio di piede tinto di verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Belli, Silvio <m. 1579?> [ scheda di autorità ]
Titolo Quattro libri geometrici di Silvio Belli Vicentino. Il primo del misurare con la vista. nel quale s'insegna, senza trauagliar con numeri, à misurar facilissimamente le distantie, l'altezze, e le profondità ... Gli altri tre sono della proportione & proportionalità communi passioni del quarto ...
Pubblicazione In Venetia : presso Ruberto Megietti, 1595
Descrizione fisica \8!, 132 \i.e. 134!, \2! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mete loal BHel cogn (3) 1595 (A)
Note Marca (V145) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-R⁴
Alcuni errori nella numerazione delle p
Iniziali xilogr.
Editore., BVEV018924
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E c. 2. 3
   Coperta moderna in pergamena semifloscia su cui è stata applicata in fase di restauro la coperta membranacea originale con tracce del tit. ms sul dorso; legacci
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Belli, Silvio <m. 1579?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583)
Identificativo record BVEE001254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE c. 2. 3 000420735 Coperta moderna in pergamena semifloscia su cui è stata applicata in fase di restauro la coperta membranacea originale con tracce del tit. ms sul dorso; legacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lemos, Luis : de <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Titolo De optima praedicendi ratione libri sex: Item Iudicij operum Magni Hippocratis, liber vnus. Ludouico Lemosio ... authore
Pubblicazione Venetiis : apud Robertum Meietum, 1592
Descrizione fisica [8], 251, [3], 25, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- u-c- i-um mocl (3) 1592 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸ A-2M⁸; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 4. 1
   Legato con: Anguissola, A. Compendium simplicium ... Placentiae, 1587. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Iac.� fauillj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 4. 1
   Possessore: Favilli, Iacopo. Nota sul front.; "Di Jac.� fauillj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lemos, Luis : de <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Favilli, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 4. 1
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. (A147,Z581) Sul front.
Identificativo record BVEE005040
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN b. 1. 4. 1 000429156 Legato con: Anguissola, A. Compendium simplicium ... Placentiae, 1587. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Iac.� fauillj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simonetta, Pietro Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendium totius medicinae auctore Petro Paulo Simoneta ... Cum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Robertum Meiettum, 1594
Descrizione fisica \16!, 491, \21! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta hiid 7.o- isun ciha (3) 1594 (A)
Note Marca (U67) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸A-2I⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 10. 10
   Nota di possesso sul front.: "Cammilli Finalij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 10. 10
   Possessore: Finali, Camillo. Nota sul front.: Cammilli Finalij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simonetta, Pietro Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Finali, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 10. 10
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189)
Identificativo record BVEE007297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 10. 10 000429196 Nota di possesso sul front.: "Cammilli Finalij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Murtola, Gasparo <1560?-1624?> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del sig. Gasparo Murtola. Cioe Sonetti. Gli occhi. Le lacrime. I pallori. I nei. I baci. Le Veneri. Gli Amori. ...
Edizione Seconda impressione
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meglietti, 1604
Descrizione fisica [4], 219 [i.e. 229], [13] carte; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-so e.pi o.te HaSo (3) 1604 (R)
Note Esiste altra emissione con "terza impressione" nel titolo, diversa composizione del frontespizio e della carta coerente
Sul frontespizio marca: due galli, con al centro la pianta con le pannocchie. In una cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii
Segnatura: A-T¹² V⁶ X¹² (V6 e X12 bianche); p. 229 erroneamente numerata 219; iniziali xilografici; fregi tipografici e xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
   Nota datata di possesso a c. 20 r. e in fine: "Di prete Giulio, Gio. Batta, e Seuero Costantino fratelli, figlioli et erede del quondam ser Niccolaio del fu Giulio Franceschini 1695"; altra scritta sul verso dell'ultima c.: "Raffaello Trottolini l'anno 1797 il p.mo gennajo"; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto, e timbro del dono D?Ancona sul frontespizio. - Legatura in cartone "alla rustica".
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: Franceschini, Giulio. Scritta di possesso datata 1695
   Possessore: Trottolini, Raffaello. Scritta di possesso datata 1797
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Murtola, Gasparo <1560?-1624?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Possessore precedente] Franceschini, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Possessore precedente] Trottolini, Raffaello - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E001612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 19 000072801 Nota datata di possesso a c. 20 r. e in fine: "Di prete Giulio, Gio. Batta, e Seuero Costantino fratelli, figlioli et erede del quondam ser Niccolaio del fu Giulio Franceschini 1695"; altra scritta sul verso dell'ultima c.: "Raffaello Trottolini l'anno 1797 il p.mo gennajo"; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto, e timbro del dono D?Ancona sul frontespizio. - Legatura in cartone "alla rustica".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercado, Luis : de <1513-1599> [ scheda di autorità ]
Titolo De pulsibus libri duo in quibus tota ars cognoscendi morbos, et prognosticandi disertissime tractatur, autore Ludouico Mercato ... cum indice gemino altero capitum, altero rerum magis memorabilium,
Pubblicazione Patauii : apud Paulum Meiettum, 1592
Descrizione fisica \10! , 184 c. , 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&em 5.4. o-do peSe (3) 1592 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ ✝² 2✝⁴ A-2Z⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI Misc. 37. 1
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Feroci sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle nera e carta tartarugata blu e nera. - Sul dorso, in oro: "Varia 23".
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI Misc. 37. 1
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Mercado, Luis : de <1513-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI Misc. 37. 1
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mercatus , Ludovicus <1513-1599> -> Mercado, Luis : de <1513-1599>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. Motto in basso: Non comedetis fruges mendacii (U264) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE005459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI Misc. 37. 1 000233540 Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Feroci sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle nera e carta tartarugata blu e nera. - Sul dorso, in oro: "Varia 23".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Riccoboni Orationum volumen primum
Edizione Secundo editum, ad clarissimum virum Laurentium Massam Serenissimae Reip. Venetae a secretis
Pubblicazione Patauii : apud Paullum Meietum, 1592
Descrizione fisica [4], 112 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amo- umes usui NoHa (3) 1592 (A)
Note Pubblicato solo il v. 1
Marca (U264) sul front
Cors. ; rom
Segn.: (stella)⁴ A-2E⁴
Iniziali e fregi xil.
SC/ICC 22/05/98 SC/BVE 24/11/97, BVEV016882
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 48. 1
   Legato con: Riccoboni, A. Orationum volumen secundum. Patauii, 1591. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 48. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 48. 1
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Riccobonus , Antonius -> Riccoboni, Antonio
Riccobono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Riccobuono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. Motto in basso: Non comedetis fruges mendacii (U264) Sul front.
Identificativo record NAPE016123
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 12. 48. 1 000452707 Legato con: Riccoboni, A. Orationum volumen secundum. Patauii, 1591. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogi del sig. Speron Speroni nobile padouano, di nuouo ricorretti; a' quali sono aggiunti molti altri non più stampati. E di più l'Apologia de i primi
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meietti, 1596
Descrizione fisica [8], 596 [i.e. 604], [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-in elo, dise gipu (3) 1596 (R)
i-in elto dise gipu (3) 1596 (R)
Note A cura di Ingolfo conte de Conti, che firma la dedica a uno dei cardinali Aldobrandini, Cinzio o Pietro (probabilmente Pietro)
Lettera dedicatoria di Daniel Barbaro a Ferdinando Sanseverino, principe di Salerno
Marca (U67) sul frontespizio
Iniziale e fregio xilografico
Corsivo ; romano
Segnatura: [ast]⁴ A-4G⁴
Bianca la carta 4G4
Carta E2 segnata D2
Errori nella paginazione
Variante B: "Dialoghi" in luogo di "Dialogi" nel titolo
Variante C: "Dialoghi" in luogo di "Dialogi" nel titolo e ricomposta la penultima riga di p. 3 (vedi 2º gruppo dell'impronta)
Variante D: "Dialogi" nel titolo, ricomposta la penultima riga di p. 3 (vedi 2º gruppo dell'impronta).
Titolo delle var. B e C: Dialoghi del sig. Speron Speroni nobile padouano, di nuouo ricorretti; a' quali sono aggiunti molti altri non piu stampati. ..., PUVE000027
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 4
   Var. A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "302"
Altri titoli Dialoghi del sig. Speron Speroni nobile padouano, di nuouo ricorretti; a' quali sono aggiunti molti altri non piu stampati. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Conti, Ingolfo <1615m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti Schinella , Ingolfo : de' -> Conti, Ingolfo <1615m.>
Speroni degli Alvarotti , Sperone -> Speroni, Sperone
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Identificativo record LIAE000471
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 4 000423877 Var. A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di piede, a penna: "302"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piso, Taddeo [ scheda di autorità ]
Titolo De sponsalibus, et matrimonio, in interpretationem tit. decimi, libri primi Institutionum. Singularis, & elegans tractatus. In quo omnia quæ ad matrimonialem materiam pertinent & hactenus ab alijs diffusè explicata fuerunt, admirabi [!] ordine breuitate & facilitate explicantur. Auctore Thadeo Pisone Soaccio I.V.D. olim in Pisano, nunc in Patauino Gymnasio sacrorum canonum professore ordinario
Pubblicazione Venetijs : apud Robertum Meiettum, 1598
Descrizione fisica \\4!, 44 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-,& e-a- m,am Diga (3) 1598 (A)
Note Marca (U 67) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴A-L⁴
Iniziali xil
Var.B: l'ultima c. numerata 37.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Trivisano, T. De priuilegiis sponsaliorum tractatus ... Venetiis, 1598. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; titolo sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piso, Taddeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 1
Forme varianti dei nomi Piso Soacius , Thadaeus -> Piso, Taddeo
Pisone Soacia , Taddeo -> Piso, Taddeo
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Identificativo record PUVE001756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 9. 1. 1 000450081 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Trivisano, T. De priuilegiis sponsaliorum tractatus ... Venetiis, 1598. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trivisano, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo De priuilegiis sponsaliorum tractatus. Tomae Triuisani I.C. cui adiectae sunt praxis & index amplissimus
Pubblicazione Venetiis : apud Rubertum Meiettum, 1598
Descrizione fisica [16], 43, [1] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e&er 4bma itt, nesa (3) 1598 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30973
Sul frontespizio stemma xilografico del protonotario apostolico Giovanni Mozaniga, al quale è dedicata l'opera; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-d⁴ A-L⁴ (L4 bianca); carte B1 e b2 segnate rispettivamente A1 e B2
Variante B: [16], 44 carte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 557. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: V. LV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Trevisano, T. De sponsalibus et matrimonio ... Venetiis, 1598. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; titolo sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Altri titoli De privilegiis sponsaliorum tractatus. Tomae Trivisani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Trivisano, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 2
Forme varianti dei nomi Trevisani , Tommaso -> Trivisano, Tommaso
Trevisan , Tommaso <sec. 16.> -> Trivisano, Tommaso
Trivisanus , Thoma -> Trivisano, Tommaso
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Identificativo record MILE006299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 557. 7 000396733 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: V. LV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 9. 1. 2 000245936 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Trevisano, T. De sponsalibus et matrimonio ... Venetiis, 1598. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
Titolo De fideicommissis praesertim vniuersalibus, tractatus frequentissimus, M. Antonii Peregrini ... Omnibus tam in scholis, quam in causarum foro versantibus admodum vtilis, ac pernessarius. Ab eodem hac secunda editione summa diligentia recognitus, & compluribus additamentis illustratus. Cum summarijs, & indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Rubertum Meiettum, 1598
Descrizione fisica [34], 531, [1] carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,ta 73it e-i- detr (3) 1598 (R)
a,ta 3.us emsi fide (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30961
Corsivo, romano; iniziali ornate e fregi xilografici; segnatura: πa⁴ a-e⁶ A-4T⁶ 4V⁴ (4V4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 91
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 91
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli De fideicommissis praesertim uniuersalibus, tractatus frequentissimus, M. Antonii Peregrini ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 91
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peregrinus , Marcus Antonius -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Peregrino , Marco Antonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Pellegrini , Marcantonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (Z582) Sul front.
Identificativo record ANAE002811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 91 000119497 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sandolino, Cherubino <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Thaumalemma Cherubicum Catholicum, vniuersalia, et particularia continens instrumenta, ad omnes arcus, & horas Italicas, Bohemicas & Gallicas diurnas, atque nocturnas dignoscendas, & ad componenda per vniuersum orbem earum multiformia horologia praesertim Italica exquisitissimum. F. Cherubino Sandolino Vtinense ... inuentore catagnomonicum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Rubertum Meiettum, 1598
Descrizione fisica [6], 171 [i.e. 178, 2] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta liis S.*, A.o- uete (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30970
Precedono due righe in ebraico
Corsivo, ebraico, romano; segnatura: †⁶ A-Z⁶ 2A¹⁴ 2B-2E⁶ 2F⁴ (2F4 bianca); carte Q3, Z3, 2A5, 2A6, 2A7, sono bifolii; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 21
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Thaumalemma Cherubicum Catholicum | Sandolino, Cherubino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sandolino, Cherubino <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 21
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (Z582) Sul front
Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787)
Identificativo record RMLE007719
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 3. 21 000429102 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sarpi, Paolo <1552-1623> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere del padre Paolo dell'ordine de' Serui; e theologo della serenissima Republica di Venetia. Diuisa in sei volumi, come si vede nella tauola. Volume primo [-sesto]
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meietti, 1673-1685
Descrizione fisica 6 volumi ; 12º.
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Comprende 3.[2]: Trattato delle materie beneficiarie di frà Paolo Sarpi, nel quale si narra, col fondamento delle historie, come si dispensassero l'elemosine de' fedeli nella primitiua Chiesa
[4]: Historia particolare delle cose passate tra 'l sommo pontefice Paolo 5. e la serenissima Republica di Venetia gl'anni 1605. 1606. 1607. Diuisa in sette libri
5: Historia degli Vscochi scritta da Minucio Minuci arcivescovo di Zara. Coi progressi di quella gente: continuata sino all'anno 1615 dal padre Paolo de' Servi ... Volume 5
3.1: Discorso dell'origine forma, leggi, ed vso dell'vfficio dell'Inquisitione nella città, e dominio di Venetia, del padre Paolo dell'Ordine de' Serui ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sarpi, Paolo <1552-1623> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mechele , Cirillo -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Polanus , Petrus Suavis -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Polano , Pietro Soave -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Sarpi , Paolo <frate> -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Soave , Pietro -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Identificativo record BVEE045693
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 90 2   
Biblioteca universitariaM a. 90 1   
Biblioteca universitariaM a. 29   


Scheda: 25/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La piazza vniuersale di tutte le professioni del mondo, nuouamente ristampata & posta in luce, da Thomaso Garzoni da Bagnacauallo
Edizione Aggiontoui in questa nuoua impressione alcune bellissime annotationi a discorso per discorso. ..
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meietti, 1599 (In Venetia : appresso Gio. Antonio Bertano, 1599)
Descrizione fisica \\40!, 958, \\2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ar,i e.l' ala, peme (3) 1599 (R)
Note Marca di Meietti (U 67) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ 2?⁴ c⁸ A-3O⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 49
   Nota di possesso su carta inserita dopo il front.: "Ex Lib. P. Guillelmi Mariae Gardoni Flor.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 49
   Possessore: Gardoni, Guglielmo Maria. Nota su carta inserita dopo il front.: Ex Lib. P. Guillelmi Mariae Gardoni Flor.
Altri titoli La piazza universale di tutte le professioni del mondo, nuovamente ristampata, & posta in luce da Thomaso Garzoni da Bagnacavallo.
Nomi Garzoni, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gardoni, Guglielmo Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 49
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garzoni , Thomaso -> Garzoni, Tommaso
Garzoni , Ottaviano -> Garzoni, Tommaso
Garzoni , Tomaso -> Garzoni, Tommaso
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Identificativo record LO1E001944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 49 000389001 Nota di possesso su carta inserita dopo il front.: "Ex Lib. P. Guillelmi Mariae Gardoni Flor.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Poetica di Iason Denores nella qual per via di definitione, & diuisione si tratta secondo l'opinion d'Arist. della tragedia, del poema heroico, & della comedia. ...
Pubblicazione In Padoua : appresso Paulo Meietto, 1588 (In Padoua : appresso Paulo Meietto, 1588)
Descrizione fisica \6!, 156 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,u- i-na lac- sate (3) 1588 (R)
Note Marche sul front. (Z583) e in fine (U91)
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴2✝² A-2Q⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 2. 14. 1
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Legato con: De Nores, G. Apologia contra l'auttor del Verato ... In Padoua, 1590. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso etichetta con n. ms "96" e indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 2. 14. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 2. 14. 1
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front.
Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto : Non comedetis fruges mendacis. Dimensioni: 3,5 x 4. (U91) in fine
Identificativo record BVEE010265
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 2. 14. 1 000449711 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Legato con: De Nores, G. Apologia contra l'auttor del Verato ... In Padoua, 1590. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso etichetta con n. ms "96" e indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di Iason Denores intorno a' que' principii, cause, et accrescimenti, che la comedia, la tragedia, et il poema heroico riceuono dalla philosophia morale, & ciuile, & da' gouernatori delle Republiche. All'illustrissimo, et molto reuerendo signor abbate, Galeazzo Riario
Pubblicazione In Padoua : appresso Paulo Meieto, 1586
Descrizione fisica [4], 43, [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inie c-io hele mipa (3) 1586 (A)
Note Marca (Z583) sul frontespizio
Testatine, finalino, iniziale xilogr
Cors.; rom
Segn.: ¶⁴ A-L⁴
Var. B: colophon impresso in bianco: In Padoa, appresso Paulo Meieto, anno MDLXXXVI.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 3. 29
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 3. 29
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 3. 29
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583)
Identificativo record PISE000951
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 3. 29 000248667 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carriero, Alessandro <1546-1626> [ scheda di autorità ]
Titolo Breue et ingenioso discorso contra l'opera di Dante di mons. Alessandro Cariero all'illustriss. et reuerendiss. prencipe il signor don Luigi cardinale da Este
Pubblicazione In Padoa : appresso Paulo Meietto, 1582
Descrizione fisica [2], 4 c., p. 9-95, [1] ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rar- siar i-e, riha (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 9516
Marca (V145) sul front
Cors. ; rom
Iniz. xilografiche
Segn.: [A]² B-N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj I.V.C. et equ: Flor.". - Legato con: Cariero, A. Apologia ... In Padova, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota sulla guardia anter.: Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj J.V.C. et equ: Flor
Altri titoli Breve et ingenioso discorso contra l'opera di Dante di mons. Alessandro Cariero ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Carriero, Alessandro <1546-1626> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cariero , Alessandro -> Carriero, Alessandro <1546-1626>
Carerio , Alessandro -> Carriero, Alessandro <1546-1626>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front
Identificativo record TO0E001465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 52 000421465 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj I.V.C. et equ: Flor.". - Legato con: Cariero, A. Apologia ... In Padova, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Panegirico di Iason de Nores in laude della sereniss. rep. di Venetia al clarissimo sig. Benedetto Georgio, dell'illustrissimo signor Aluise, patron, & protettor sempre oss.mo
Pubblicazione In Padoua : appresso Paolo Meietti, 1590 (In Padoua : appresso Paolo Meieti, 1590)
Descrizione fisica [4], 40 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ella a-no uauo cina (3) 1590 (R)
Note Marca (U67) sul frontespizio
Segnatura: ¶⁴ A-K⁴ (bianca carta ¶4); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 16. 3
   Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di piede; tagli violacei.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Identificativo record TO0E000963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 16. 3 000422602 Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di piede; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia contra l'auttor del Verato di Iason de Nores di quanto ha egli detto in vn suo discorso delle tragicomedie, & delle pastorali ...
Pubblicazione In Padoua : appresso Paolo Meietti, 1590
Descrizione fisica [4], 52 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tesi iame diru Doci (3) 1590 (R)
Note Cors. ; rom
Marca (U67) sul front
Segn.: [par]⁴ A-N⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 16. 2
   Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di piede; tagli violacei.
   Timbro del dono D'Ancona sul front. - Legato con: De Nores, G. Poetica ... In Padoua, 1588. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Identificativo record TO0E002730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 16. 2 000422601 Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di piede; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 2. 14. 2 000072274 Timbro del dono D'Ancona sul front. - Legato con: De Nores, G. Poetica ... In Padoua, 1588. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Breue institutione dell'ottima republica: di Iason Denores, raccolta in gran parte da tutta la Philosophia humana di Aristotile, quasi come vna certa introduttione dell'Ethica, Politica, & Economica ... Introdutione del medesimo ridotta poi in alcune tauole sopra i tre libri della Rhetorica d'Aristotile ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Paolo Megietti, 1578
Descrizione fisica 2 parti (56; [32] c.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lace o-si ,&za enin (3) 1578 (R)
neoi a-a, lio- mere (C) 1578 (R)
Note Segnatura: A-O⁴; a-h⁴
Marca tipografica (V145) sul frontespizio parte 1. e parte 2
Cors
Iniziali xilogr
Parte 2.: Introduttione di Iason Denores ridotta poi in alcune tauole sopra i tre libri della Rhetorica di Aristotile
Variante B: frontespizio ricomposto cfr. EDIT16 CNCE 50280 (mancano alcune righe : "Introdutione del medesimo ... osseruandiss.", occupate da un fregio)
EDIT16 CNCE 16812
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 1
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Introduttione di Iason Denores ridotta poi in alcune tauole sopra i tre libri della Rhetorica di Aristotile ... | De Nores, Giasone <ca.1530-1590> RMLV019944
Altri titoli Breve institutione dell'ottima republica: di Iason Denores ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583)
Identificativo record TO0E007305
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 1 000421784 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Poetica Aristotelis ab Antonio Riccobono latine conversa: Eiusdem Riccoboni Paraphrasis in Poeticam Aristotelis: eiusdem Ars comica ex Aristotele. Cum indice copiosissimo ...
Pubblicazione Patauii : apud Paulum Meietum, 1587
Descrizione fisica \16! , 40 , 171 , \5! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta namq 3.3. i,in nedo (3) 1587 (R)
Note Marca (Z583) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴✝⁴A-E⁴²A-Y⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 69
   Mutilo delle c. *4, 2A-Y4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla c. di guardia anter. - Testo sistematicamente interfoliato con carte bianche utilizzate in parte per annotazioni mss; postille marginali di mano del Gori alle p. 1-9. - Legatura in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 69
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anter.
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Riccoboni, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 69
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Riccobonus , Antonius -> Riccoboni, Antonio
Riccobono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Riccobuono , Antonio -> Riccoboni, Antonio
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583)
Identificativo record BVEE000559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 69 000374626 Mutilo delle c. *4, 2A-Y4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla c. di guardia anter. - Testo sistematicamente interfoliato con carte bianche utilizzate in parte per annotazioni mss; postille marginali di mano del Gori alle p. 1-9. - Legatura in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Matteacci, Angiolo [ scheda di autorità ]
Titolo Angeli Matthaeacii ... De via, & ratione artificiosa iuris vniuersi libri duo. Quibus addita sunt summaria, indicesque duo, titulorum vnus, alter singularum sententiarum
Pubblicazione Venetijs : apud Paulum Meietum, 1591
Descrizione fisica \18!, 132 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uas, 30a- emac ce22 (3) 1591 (R)
Note Marca (V145) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁴, a⁶b⁸A-Y⁶
C. X6 bianca
Contiene alle c. Y1r-Y6r: Apologia primae sedis iurisprudentiae.
Iniziali xil
Var. B: sul front. marca U876.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 4
   Var. B. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di a. e titolo sul dorso
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 7
   Provenienza: *Ceci <famiglia>. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Matteacci, Angiolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 7
Forme varianti dei nomi Matteazzi , Angelo -> Matteacci, Angiolo
Matthaeatius , Angelus -> Matteacci, Angiolo
Matthaeacius , Angelus -> Matteacci, Angiolo
Matteaccio , Angelo -> Matteacci, Angiolo
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front.
Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (U876)
Identificativo record BVEE005421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 7 000374668 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB b. 4. 4 000235167 Var. B. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di a. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De pestilentia Hieronymi Mercurialis Foroliuiensis medici praeclarissimi lectiones habitae Patauii 1577. mense Ianuarii. In quibus de peste in uniuersum, praesertim vero de Veneta & Patauina, singulari quadam eruditione tractatur. Eiusdem tractatus De maculis pestiferis, & de hydrophobia
Pubblicazione Patauij : apud Paulum Meitum, 1580 ([Padova : Paolo Meietti])
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 63, [7]; [4], 32 c.) ; 4º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,,& pees i-m, espl (3) 1580 (R)
inua uahi c.mi nese (3) 1580 (R)
Note Titolo della parte 2: Tractatus de maculis pestiferis, De hydrophobia. Ipso praelegente diligenter excepti, & nunc primum editi; a cura di Hieronymus Zacchus, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-Q⁴ R⁶; *⁴ a-b⁴ C-H⁴; iniziali xilografiche
Variante B: sul frontespizio "Venetae, & Patauinae" in luogo di "Veneta & Patauina".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 4. 30
   Legatura in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; piatto posteriore lacunoso
Pubblicato con Tractaus de maculis pestiferis, De hydrophobia. Ipso praelegente diligenter excepti, & nunc primum editi.
Titolo uniforme De pestilentia | Mercuriale, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Zacco, Girolamo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zacchus , Hieronymus <sec. 16.> -> Zacco, Girolamo <sec. 16.>
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sui front. e alla fine della pt. 1.
Identificativo record BVEE005562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 4. 30 000429450 Legatura in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; piatto posteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornacchini, Orazio [ scheda di autorità ]
Titolo Indagatio veræ et perfectæ definitionis logicæ Horatij Cornacchini Pisani Arretio oriundi. ...
Pubblicazione Patauij : apud Paulum Meiettum, 1606 (Patauij : apud Paulum Meietum : ex typographia Laurentij Pasquati, 1606)
Descrizione fisica [32], 256 [i.e. 254] c., [2] c. di tab. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-a- ni1. s.n- muin (3) 1606 (R)
Note Marche di Meietti sul front. (O376) ed in fine (U67)
Segn.: πa⁴, a-f⁴ *⁴ A-3R⁴ 3S²
Omesse nella numerazione le p. 153-154
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 19. 1
   Legato con: Cornacchini, O. De logicae laudibus oratio. Patavii, 1606. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornacchini, Orazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquato, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornacchinius , Horatius -> Cornacchini, Orazio
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Pasquati, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquali, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquatus, Laurentius -> Pasquato, Lorenzo
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) In fine
Due galli, di cui uno becca in terra chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. In una cornice figurata. (O376) Sul front.
Identificativo record CFIE009254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 3. 19. 1 000453721 Legato con: Cornacchini, O. De logicae laudibus oratio. Patavii, 1606. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornacchini, Orazio [ scheda di autorità ]
Titolo Horatij Cornacchini De logicae laudibus oratio. Habita cum eam facultatem in Patauino Gymnasio profiteri inciperet. Admodum reuerendo patri D. Dominico Coloniensi D. Iustiniae abbati meritissimo
Pubblicazione Patauij : apud Paulum Meietum : ex typographia Laurentij Pasquati, 1606 (Patauij : ex typographia Laurentij Pasquati, 1606)
Descrizione fisica [8] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i&to esi- tu*- meod (C) 1606 (A)
Note Segn.: A⁸
Stemma xil. del dedicatario (?) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 19. 2
   Legato con: Cornacchini, O. Indagatio verae et perfectae definitionis logicae. Patavii, 1606. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornacchini, Orazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquato, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cornacchinius , Horatius -> Cornacchini, Orazio
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Pasquati, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquali, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquatus, Laurentius -> Pasquato, Lorenzo
Identificativo record CFIE009256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 3. 19. 2 000206424 Legato con: Cornacchini, O. Indagatio verae et perfectae definitionis logicae. Patavii, 1606. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carriero, Alessandro <1546-1626> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia di mons. Alessandro Cariero padouano contra le imputationi del sig. Belissario Bulgarini sanese. Palinodia del medesimo Cariero, nella quale si dimostra l'eccellenza del poema di Dante. ...
Pubblicazione In Padoua : presso Paulo Meietto, 1584
Descrizione fisica [2], 34, [2] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta raa- mae. i.ra Etdo (3) 1584 (R)
Note Marca (Z583) sul frontespizio - Segnatura: π² a-i⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj I.V.C. et equ: Flor.". - Legato con: Cariero, A. Breue et ingenioso discorso ... In Padova, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52. 2
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota sulla guardia anter.: Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Carriero, Alessandro <1546-1626> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 52. 2
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cariero , Alessandro -> Carriero, Alessandro <1546-1626>
Carerio , Alessandro -> Carriero, Alessandro <1546-1626>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583)
Identificativo record CNCE009519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 52. 2 000421466 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Franc.j Mariae Ceffinj I.V.C. et equ: Flor.". - Legato con: Cariero, A. Breue et ingenioso discorso ... In Padova, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De morbis puerorum tractatus locupletissimi variaque doctrina referti, ... Ex ore excellentissimi Hieronymi Mercurialis ... diligenter excepti, atque in libros tres digesti: opera Iohannis Chrosczieyoioskij
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Meietum bibliopolam Patauinum, 1588
Descrizione fisica \16!, 107, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta daar .a.a stne rugl (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 30806
Marca (V145) sul front
Corsivo, greco, romano
Segn.: ✝-4✝⁴A-2D⁴
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D p. 3. 51 2
   Legato con: Mercuriale, G. De morbis muliebribus praelectiones. Venetiis, 1601. - Legatura in mezza pelle e bukram; A. e tit. ms sul taglio di piede e in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Chrościejowski, Ian Hieronim [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Groscesius , Iohannes -> Chrościejowski, Ian Hieronim
Chrosciewski , Jan Hieronim -> Chrościejowski, Ian Hieronim
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front.
Identificativo record BVEE005481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD p. 3. 51 2 000429448 Legato con: Mercuriale, G. De morbis muliebribus praelectiones. Venetiis, 1601. - Legatura in mezza pelle e bukram; A. e tit. ms sul taglio di piede e in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di Iason Denores intorno a que' principii, cause, et accrescimenti, che la comedia, la tragedia et il poema heroico riceuono dalla philosophia morale & ciuile & da' gouernatori delle Republiche. All'illustrissimo, et molto reuerendo signor abbate, Galeazzo Riario
Pubblicazione In Padoua : appresso Paulo Meieto, 1587
Descrizione fisica [4], 43, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inie c-io hele mipa (3) 1587 (A)
Note Marca (Z583) sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: ¶⁴ A-L⁴
Cors. ; rom
Var B: colophon: In Padoa : appresso Paulo Meieto, 1586, impresso in bianco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 16. 1
   Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di piede; tagli violacei.
   Coperta in carta zigrinata marrone; sul dorso incollato cartiglio rosso con indicazione ms di A. e titolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) sul front.
Identificativo record LO1E001298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL n. 7. 3 000429131 Coperta in carta zigrinata marrone; sul dorso incollato cartiglio rosso con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 9. 16. 1 000422600 Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di piede; tagli violacei.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sarpi, Paolo <1552-1623> [ scheda di autorità ]
Titolo Opere del padre Paolo dell'ordine de' Servi; e theologo della serenissima Republica di Venetia. Divise in sei volumi ...
Pubblicazione In Venetia [i.e. Ginevra] : appresso Roberto Meietti [i.e. Chouet?], 1677-1687
Descrizione fisica 6 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Raccolta fattizia di opere pubblicate tra gli anni 1677-1687
Il primo volume è preceduto dal fascicolo [croce] di 8 carte; contiene: Lo stampatore al lettore; Tavola delle materie; a carta [croce]8v ritratto calcografico di Paolo Sarpi.
Comprende 1.[1]: Vita del padre Paolo, dell'ordine de' Servi; e theologo della serenissima Republica di Venetia
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Sarpi, Paolo <1552-1623> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Chouet, Léonard
Forme varianti dei nomi Mechele , Cirillo -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Polanus , Petrus Suavis -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Polano , Pietro Soave -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Sarpi , Paolo <frate> -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Soave , Pietro -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Identificativo record PUVE023085
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.171   


Scheda: 41/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Antonij Magini Patauini ... De planis triangulis liber vnicus. Eiusdem De dimetiendi ratione per quadrantem, & geometricum quadratum, libri quinque. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Robertum Meiettum, 1592 (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum, typis Victorij Benacij, 1592)
Descrizione fisica [4], 108 [i.e. 114], [2], 124 [i.e. 128], [4] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,n- emp- a-3. miro (3) 1592 (R)
Note Altro colophon a c. 2F4v: (Bononiae : apud Ioannem Baptistam Ciottum, typis Victorij Benacij, 1592)
Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Giovanni Battista Ciotti e la sua marca Z848
Le c. L1-2F4 sono le stesse dell'ed.: G.A. Magini, Tabula tetragonica. Venetiis ; Bononiae : apud Io. B. Ciottum, 1592
Marca di R. Meietti ((U67) sul front., e di Giorgio Angelieri (U895) nel fregio a c. †2r
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ A-2F⁴, ²A-K⁴
Ripetute nella numerazione le c. 117-120.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Benacci, Vittorio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Bonhombra , Lodovico -> Magini, Giovanni Antonio <1555-1617>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica In cornice figurata, due galli, di cui uno becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. Motto: non comedetis fruges mendacii. (U67,O1189) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nel fregio a c. [croce]2r.
Identificativo record BVEE086592

Scheda: 42/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sarpi, Paolo <1552-1623> [ scheda di autorità ]
Titolo Opinione del padre Paolo Servita, consultor di Stato. Come debba gouernarsi internamente, & esternamente la Republica Venetiana, per hauere il perpetuo dominio. Con la quale si ponderano anco gli interessi di tutti i principi; da lui descritta
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meietti, 1680
Descrizione fisica 119, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-sa i-ro m-i. nami (3) 1680 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 36 bis
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 36 bis
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sarpi, Paolo <1552-1623> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 36 bis
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mechele , Cirillo -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Polanus , Petrus Suavis -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Polano , Pietro Soave -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Sarpi , Paolo <frate> -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Soave , Pietro -> Sarpi, Paolo <1552-1623>
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Identificativo record LO1E019976
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 36 bis 000448906 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruggieri, Bonifacio <m. 1591> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus
Pubblicazione Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592)
Descrizione fisica 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R)
8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799
Il vol. 2 non ha frontespizio
Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front
Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruggieri, Bonifacio <m. 1591> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front.
Identificativo record BVEE015721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 24 000245692 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Velleius Paterculus, Caius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Vellei Paterculi Historiae Romanae ad M. Vinicium cos. libri 2. Post recentissimam Iac. Scheckij editionem Valentinus Acidalius recensuit. Additus eiusdem Velleianarum lectionum liber
Pubblicazione Patauij : apud Paullum Meiettum, 1590
Descrizione fisica 2pt. (\32!, 174, \2! ; 151, \33! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ne umre ucus adtu (3) 1590 (R)
seam nen- n-em miqu (3) 1590 (R)
Note Marca (Z581) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸2✝⁸A-L⁸; 2A-2L⁸2M⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 30
   Manca la pt. 2. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 30
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Velleianarum lectionum liber. | Acidalius, Valens <1567-1595> BVEV017027
Titolo uniforme Historia Romana. | Velleius Paterculus, Caius
Nomi [Autore] Velleius Paterculus, Caius [ scheda di autorità ]
Acidalius, Valens <1567-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 30
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Acidali , Valente -> Acidalius, Valens <1567-1595>
Velleius Paterculus , Gaius -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Caio -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo -> Velleius Paterculus, Caius
Velleio Patercolo , Gaio -> Velleius Paterculus, Caius
Paterculus , Caius Velleius -> Velleius Paterculus, Caius
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. (A147,Z581) Sul front.
Identificativo record BVEE010455
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 30 000425028 Manca la pt. 2. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione di Iason Denores al sereniss. principe di Venetia Sebastian Veniero, per nome di quei gentil'huomini del Regno di Cipro, che dopo la perdita della patria si trouarono presenti nel tempo della sua feliciss. creatione: Oue da parte di tutti breuemente si rallegra con Sua Serenità, dimostra la loro fedeltà, & deuotione uerso la sua Republica ... & finalmente dimanda qualche aiuto per souuenimento delle loro calamità
Pubblicazione In Padoua : [Paolo Meietti], per Lorenzo Pasquati 1578
Descrizione fisica °14! c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta si,& u-mo uton gnco (C) 1578 (A)
Note Marca di Meietti sul front
Segn.: a-c4 d2
Var. B: il titolo termina con: felicissima creatione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 5
   Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Sul front., a penna: "(Rarissima)". - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Miscellanea. Prose e poesie antiche"
[Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 5
   Provenienza: Ferrucci, Michele.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 FERRUCCI Misc. 108. 5
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquato, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Pasquati, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquali, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquatus, Laurentius -> Pasquato, Lorenzo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front
Identificativo record PUVE017262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFERRUCCI Misc. 108. 5 000361159 Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Sul front., a penna: "(Rarissima)". - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: "Miscellanea. Prose e poesie antiche"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo De pestilentia Hieronymi Mercurialis Foroliuiensis medici praeclarissimi lectiones habitae Patauii 1577 mense ianuarii in quibus de peste vniuersum, praesertim vero de Veneta, & Patauina, singulari quadam eruditione tractatur. A Hieronymo Zaccho medico, & philosopho Patauino ex ore ipsius diligenter exceptae, atque in capita diuisae
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Meietum bibliopolam Patauinum, 1577
Descrizione fisica [8], 114, [14] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta nct, rira m.uo alco (3) 1577 (R)
Note Marca (V145) in front
Vignette e iniziali xil
Corsivo, romano
Segn.: [stella]⁴ A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e della Libreria di Ognissanti, e nota di possesso non decifrata. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso a penna: Miscellan 61
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Zacco, Girolamo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 972. 3
Forme varianti dei nomi Zacchus , Hieronymus <sec. 16.> -> Zacco, Girolamo <sec. 16.>
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) in front
Identificativo record PUVE005535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 972. 3 000397673 Sul front. timbri del Legato Piazzini e della Libreria di Ognissanti, e nota di possesso non decifrata. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso a penna: Miscellan 61  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Spiegel, Adrian : van de <1578-1625> [ scheda di autorità ]
Titolo Adriani Spigelii ... Isagoges in rem herbariam libri duo. Ad illustrissimam quae Patauii est Germanicam nationem
Pubblicazione Patauii : apud Paulum Meiettum : ex typographia Laurentij Pasquati, 1606 (Patauii : apud Laurentium Pasquatum, 1606)
Descrizione fisica [16], 138, [14] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osre 0.9. ins, cimi (3) 1606 (A)
Note Riferimenti: Pritzel (2. ed.), 8827; Haller I, 403
Marca di Meietti (Z581) sul front.; marca di Pasquato (U427) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁴ A-T⁴
Iniziali e fregi xil.
Editore., BVEV016882
Tipografo., BVEV016924
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 9
   Legatura sec. XVII in. in cuoio rossiccio decorato con impressioni a secco e contrassegnato con stemma mediceo impresso in oro al centro dei piatti; antica segnatura del Giardino dei semplici in testa al dorso ("44"), sbiadita, e sul recto della guardia ant. ("n�. 44"); sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. ("Adriani: Spig: Isagog. in Rem Herbariam")
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 9
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Segnatura e tipologia legatoria della biblioteca del Giardino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Spiegel, Adrian : van de <1578-1625> [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquato, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS B. 9
Forme varianti dei nomi Spigelius , Adrianus -> Spiegel, Adrian : van de <1578-1625>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Pasquati, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquali, Lorenzo -> Pasquato, Lorenzo
Pasquatus, Laurentius -> Pasquato, Lorenzo
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. (A147,Z581) Sul front.
Grifone che regge con l'artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato. Motto: Virtute duce comite fortuna. (U427) In fine.
Identificativo record PUVE006691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS B. 9 000424216 copia digitale Legatura sec. XVII in. in cuoio rossiccio decorato con impressioni a secco e contrassegnato con stemma mediceo impresso in oro al centro dei piatti; antica segnatura del Giardino dei semplici in testa al dorso ("44"), sbiadita, e sul recto della guardia ant. ("n�. 44"); sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. ("Adriani: Spig: Isagog. in Rem Herbariam")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Della rhetorica di Giason Denores libri tre, ne' quali, oltra i precetti dell'arte, si contengono vinti orationi tradotte de' più famosi, & illustri philosophi, & oratori: con gli argomenti loro, discorsi, tauole, & ruote, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Paolo Megietto, libraro in Padoa, 1584 ; In Venetia : appresso Paolo Megietto, 1584)
Descrizione fisica [4], 264, [2] carte : ill. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-a- l-er ern- prpe (3) 1584 (A)
Note Segnatura: a⁴ A-2K⁸ 2L²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Illustrazioni con parti mobili sovrapposte
Variante B: sul frontespizio nelle note tipografiche: Meg etto (invece di Megietto) con caduta inconscia della lettera i.
Editore., BVEV016882
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
   Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris sul contropiatto anter. e timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front: corona in ovale e iniziali CSBF ai lati ester
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front. e in fine.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio (U896) Nei fregi alle carte K6r, O4v
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nei fregi alle carte a2r, A1r, B1r
Identificativo record BVEE002390
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 24 000072594 Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
Titolo De iuribus, et priuilegiis fisci, libri septem, auctore M. Antonio Peregrino iuriscon. aduocato fiscali magnificae camerae Patauinae. Et ab ipsomet auctore in hac secunda editione correcti, & aucti ...
Pubblicazione Venetijs : apud Paulum Meietum Biliopolam Patauinum, 1590
Descrizione fisica [24], 215, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reon 84e- nibi iudi (3) 1590 (A)
Note Marca xil. U876 sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁶ A-2N⁶ 2N6 bianca
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xil
Testo su due colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 169
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e cartiglio con scritta a stampa: "Jo: Carolus Fanghi Rotae Jan: Aud." che copre precedente nota di possesso ms. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 169
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Fanghi, Giovanni Carlo. Cartiglio sul front. con scritta a stampa: Jo: Carolus Fanghi Rotae Jan: Aud.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 169
[Possessore precedente] Fanghi, Giovanni Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 169
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peregrinus , Marcus Antonius -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Peregrino , Marco Antonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Pellegrini , Marcantonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (U876)
Identificativo record MILE005489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 169 000335385 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e cartiglio con scritta a stampa: "Jo: Carolus Fanghi Rotae Jan: Aud." che copre precedente nota di possesso ms. - Legatura in mezza pelle con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue responsa iuris Marci Antonii Peregrini Patauini, sereniss.mae Reipublicae Venetae iurisconsulti, et equitis. Quibus materiae tam feudales, quam iurisdictionales, patronales, testamentariae, fideicommissariae, conuentionalesque: ... pertractatae, resolutae, & penitus etiam ex ipsis legum fontibus discussae ac determinatae visuntur. Indice vt rerum, ita & sententiarum notatu & memoria dignarum pro mole operis locuplete ... adornata
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Meiettum Bibliopolam Patauinum, 1600
Descrizione fisica [30], 273, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&ma 5.r. u-ro Dese (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30851
Segnatura: *⁴ a-c⁶ d⁸ A-2Y⁶ 2Z⁴; bianche le carte *3 e 2Z4; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 453. 1
   Mancante della c. 2Z4, bianca. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; sul dorso, decorato con filettatura in oro e a secco, indicazione di A., tit. e tomo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 453. 1
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Farnese, Ranuccio I <duca di Parma e Piacenza>
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 453. 1
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Farnesius , Ranutius -> Farnese, Ranuccio I <duca di Parma e Piacenza>
Peregrinus , Marcus Antonius -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Peregrino , Marco Antonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Pellegrini , Marcantonio -> Pellegrini, Marco Antonio <1530-1616>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio; al centro la pianta con le pannocchie. Motto: Non comedetis fruges mendacii. (U79) sul front.
Identificativo record RMLE000839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 453. 1 000335819 Mancante della c. 2Z4, bianca. - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; sul dorso, decorato con filettatura in oro e a secco, indicazione di A., tit. e tomo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi