Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Nicolini da Sabbio, Domenico
 

Scheda: 1/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Constante di m. Francesco Bolognetti
Pubblicazione In Venetia : per Domenico Nicolino, 1565
Descrizione fisica 410, [i. e. 412], [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.de e.e, o.o, CuDi (3) 1565 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸ (2C8 bianca); ripetute nella numerazione le p. 367-368; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 6
   Note di possesso cancellate sul front. - Altra nota di possesso in fine: "Francesco Pellegrini". - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 6
   Possessore: Pellegrini, Francesco. Nota in fine: "Francesco Pellegrini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bolognetti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pellegrini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 6
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) Sul front.
Identificativo record CNCE006760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 6 000421302 Note di possesso cancellate sul front. - Altra nota di possesso in fine: "Francesco Pellegrini". - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paruta, Paolo <1540-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi politici di Paolo Paruta nobile vinetiano caualiere e procurator di San Marco ne i quali si considerano diuersi fatti illustri, e memorabili di principi, e di repubbliche antiche, e moderne. Diuisi in due libri. Aggiontoui nel fine vn suo Soliloquio, nel quale l'auttore fa vn breue essame di tutto il corso della sua vita. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1599 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1599)
Descrizione fisica 2 pt. ([22], 12 c., p. 13-350, [2], 351-636, [2]; [4], 21, [3] p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heu- 46li iun- suRe (3) 1599 (R)
heu- 46li iuon suRe (3) 1599 (R)
sai- ,&mi o,el mutr (3) 1599 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ a-b⁴ c⁶ A-2Y⁴ 2Z² 3A-4N⁴; π² A-C⁴ (*4, c6 parte 1, π2, C4 parte 2 bianche); non numerata carta. 2Z2; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'A. sul frontespizio
Variante B: ricomposti i fasc. A, B e D della parte 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 2. 22
   Var. B. - Manca il bifolio pigreco2. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
Pubblicato con Soliloquio di Paolo Paruta nobile vinetiano, caualliere e procurator di San Marco ... | Paruta, Paolo <1540-1598> CFIV087270
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paruta, Paolo <1540-1598> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). in cornice figurata. Motto: Nisi qui legitime certaverit (U443) Sul front. della pt. 2 ed in fine ad ogni pt.
Identificativo record BVEE006317
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD b. 2. 22 000429405 Var. B. - Manca il bifolio pigreco2. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1576)
Descrizione fisica 215, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.ia onem s.co napr (3) 1576 (R)
Note Cors. ; rom
Segn. : A-2D8
Bianca l'ultima c
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.])
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 114
Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 29
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Identificativo record UFEE001443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 114 000119441 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 1. 29 000238106 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : apud Dominicum Nicolinum, 1578-1580 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578-1580)
Descrizione fisica 6 v. + indice ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita sui front. e in fine (In cornice figurata la Vittoria con ramo di palma e corona d'alloro nelle mani: Nisi legitime certaverit)
Front. stampati in rosso e nero
Cors. ; rom
Iniz. xil
Cfr. Adams I p. 117 n. 786.
Comprende 5: In librum tertium decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in scolis, tum in foro versantibus apprime nedum utiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
6: In librum quintum decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum solis, tum in foro versantibus apprime nedum utiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Index rerum omnium, locorumque insignium, quae in his commentarijs ad ius pontificium Augustini Beroii ... continentur
1: In primam partem libri 1. Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
2: In 2. partem libri primi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
[3]: In 1. partem libri secundi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum Scolis, tum vero in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
[4]: In 2. partem libri secundi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sui front.
Identificativo record CNCE005563
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 108   
Biblioteca universitariaA r. 1. 18. 2  7 parti legate in 3 volumi 
Biblioteca universitariaA r. 1. 18. 1  7 parti legate in 3 volumi 
Biblioteca universitariaA r. 1. 17 2  7 parti legate in 3 volumi 
Biblioteca universitariaA r. 1. 17. 1   
Biblioteca universitariaA r. 1. 16. 3  7 parti legate in 3 volumi 
Biblioteca universitariaA r. 1. 16. 2  7 parti legate in 3 volumi 
Biblioteca universitariaA r. 1. 16. 1   


Scheda: 5/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paruta, Paolo <1540-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Della perfettione della vita politica di m. Paolo Paruta nobile vinetiano. Libri tre
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1579
Descrizione fisica [24], 315, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-45 08i- lia- lala (3) 1579 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-c⁴ A-L⁴ M⁶ N-2Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 76
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anteriore notizie biografiche ms sull'A. ed ex libris a stampa di Domenico Rosa Morando (cfr. Bragaglia n. 1480). - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso incollati due tasselli in pellecolorata recanti in oro uno l'indicazione di A. e titolo, l'altro: "Crusca 7579"; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 76
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
   Possessore: Rosa Morando, Domenico. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore (cfr. Bragaglia n. 1480)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paruta, Paolo <1540-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 76
[Possessore precedente] Rosa Morando, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 76
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Sul front.
Identificativo record BVEE018747
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI o. 76 000086117 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anteriore notizie biografiche ms sull'A. ed ex libris a stampa di Domenico Rosa Morando (cfr. Bragaglia n. 1480). - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso incollati due tasselli in pellecolorata recanti in oro uno l'indicazione di A. e titolo, l'altro: "Crusca 7579"; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: In primam partem libri 1. Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1580 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578)
Descrizione fisica 85, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta L.e. l.p. pei. abco (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-K8 L6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 2
   Legato con: Bero, A. Index rerum omnium ... Venetiis, 1580; Bero, A. In 2. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume; iscrizione sul taglio di piede.
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE015836
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 16. 2 000243063 B Legato con: Bero, A. Index rerum omnium ... Venetiis, 1580; Bero, A. In 2. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume; iscrizione sul taglio di piede. 7 parti legate in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eder, Georg <1523-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Oeconomia Bibliorum, siue Partitionum theologicarum libri quinque: quibus Sacrae Scripturae dispositio, seù artificium & vis, atque ratio in tabulis, velut ad viuun exprimitur, & ita ob oculos ponitur, vt non modò absolutissimam complectantur vniuersae theologiae summam, atque methodum, sed commentarij etiàm vice haberi queant. ... Authore D. Georgio Edero i.c. Frising. diuorum Impp. Ferdinandi augustissimae memoriae 1. & nunc Caesaris Maximiliani 2. consiliario aulico imperiali. His adiecimus etiam, ... Partitiones Catechismi catholici Tridentini, eodem D. Georgio Edero authore
Pubblicazione Venetijs : apud Dominicum Nicolinum, 1572 (Venetijs : apud Dominicum Nicolinum, 1572)
Descrizione fisica 2 pt. (\24!, 714 [i.e. 726], \2!; 119, \1! p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iint taum m.us bope (3) 1572 (R)
s-l- 0.i- e.t, deIn (3) 1572 (R)
Note Da carta Q1, con proprio frontespizio: Ecclesiastes, liber Bibliae 23. Partis quartae secundus, De philosophia naturali
Errori di paginazione del fascicolo G12; corsivo, romano; segnatura.: a-b⁶ A-F⁶ G¹² H-N⁶ O-Q⁴ R-2Z⁶ 3A-3N⁶ 3O⁴; A-K⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 77
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnaturadella stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in marocchino rosso decorato cn fregi in oro; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 77
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Oeconomia bibliorum, sive Partitionum theologicarum libri quinque.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eder, Georg <1523-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 77
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Sui front. ed in fine alle 2 pt.
Identificativo record RMLE002109
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 77 000431353 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Antica segnaturadella stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in marocchino rosso decorato cn fregi in oro; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Domenico, & Cornelio de' Nicolini, 1559 (In Vinegia : appresso Domenico et Cornelio de'NIcolini, 1560)
Descrizione fisica 296, [8] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta saa- t-l- r-o- goto (3) 1559 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31944
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2P⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B, terzo gruppo impronta diverso: r-do
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 60
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non chiara: "Possidet ... Thomas poggio ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 60
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 60
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & Nicolini da Sabbio, Cornelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini da Sabbio, Cornelio & Nicolini da Sabbio, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico & Nicolini da Sabbio, Cornelio
Marca tipografica In cornice figurata: Minerva seduta su due cannoni, con elmo piumato in testa tiene con la mano sinistra il palladio. (V413) Sul front.
Identificativo record BVEE013423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 60 000423779 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non chiara: "Possidet ... Thomas poggio ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rodrigues Eborense, André [ scheda di autorità ]
Titolo Sententiae, et exempla ex probatissimis quibusque scriptoribus collecta, & per locos communes digesta, per Andream Eborensem Lusitanum. Et ne oneroso volumine grauaretur lector, totum opus in duos diuisum est tomos: quorum alter sententias, alter exempla refert
Pubblicazione Venetiis : ad signum Seminantis, 1572 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1572)
Descrizione fisica 2 v
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33559
Corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Tipografo, BVEV019609
Editore, BVEV043354
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 44
   Posseduto solo il v. 1, danneggiato nel front. e carte iniziali, con perdita di testo. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 44
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rodrigues Eborense, André [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 44
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] al segno del Seminante [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Al segno del Seminatore -> al segno del Seminante
Marca tipografica In cornice figurata: il seminatore (uomo che sparge semi nei solchi). In alto il sole, più in alto Dio. Motto: Ut sementes feceris ita metes. (V468,Z1030) Sul front.
Identificativo record BVEE020487
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 44 000085820 Posseduto solo il v. 1, danneggiato nel front. e carte iniziali, con perdita di testo. - Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: In 2. partem libri primi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578)
Descrizione fisica 86 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.t. l-do l-i, Sico (3) 1578 (R)
Note Segn.: 2A-2K8 2L6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
   Legato con: Bero, A. Index rerum omnium ... Venetiis, 1580; Bero, A. In 1. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE015837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 16. 3 000243063 Legato con: Bero, A. Index rerum omnium ... Venetiis, 1580; Bero, A. In 1. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume; iscrizione sul taglio di piede. 7 parti legate in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: In 1. partem libri secundi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum Scolis, tum vero in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578)
Descrizione fisica 115, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u.m. ciu- n.o. resa (3) 1578 (R)
Note Segn.: 2A-2N8 2O-2P6
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
   Legato con: Bero, A. In 2. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 4 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE015839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 108 3 000601304 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 4 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA r. 1. 17. 1 000243064 A Legato con: Bero, A. In 2. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: In 2. partem libri secundi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578
Descrizione fisica 163, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.x- o-c. ian. uade (3) 1578 (R)
Note Marca solo sul front
Segn.: A-V8 X4
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
   Legato con: Berò, A. In 1. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 3 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front.
Identificativo record PUVE015840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 108 4 000601305 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 3 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA r. 1. 17 2 000243064 Legato con: Berò, A. In 1. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede. 7 parti legate in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Florimonte, Galeazzo [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti di mons. Galeazzo Florimonte, vescouo di Sessa, sopra l'ethica d'Aristotile, ... Ne quali non solo s'è ridotto al suo luogo il quarto libro, ... ma ui s'è aggiunto il secondo, & il terzo infino ad hora non piu stampati. Riueduti, et corretti dal proprio autore, & di nuouo con somma diligenza ristampati, & mandati in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1567 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1567)
Descrizione fisica [4], 177, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,i- i,di lo,& arde (3) 1567 (R)
Note Romano; segnatura: *⁴ A-2X⁴ 2Y²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 45
   Rare postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli Ragionamenti di mons. Galeazzo Florimonte, vescovo di Sessa, sopra l'ethica d'Aristotile.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Florimonte, Galeazzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galeazzo <vescovo di Sessa> -> Florimonte, Galeazzo
Galeazzo <vescovo d'Aquino> -> Florimonte, Galeazzo
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E004363
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 45 000421455 Rare postille marginali. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bovio, Zefriele Tommaso <1521-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Flagello de' medici rationali, di Zefiriele Tomaso Bouio nobile veronese; nel quale non solo si scuoprono molti errori di quelli, ma s'insegna ancora il modo d'emendargli, & correggerli
Pubblicazione In Venetia : Appresso Domenico Nicolini, 1583
Descrizione fisica \\2!, 49, \\1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-io tee, n-a- ne&i (3) 1583 (R)
Note Marca n.c. (simile a Z1210) sul front
Cors., rom
Segn.: π² A-L⁴ M⁶
Bianca l'ultima c
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI 176. 2
   Provenienza: dono Diomede Bonamici. - Nota sul front.: Domus Probationis Societatis Iesu Nouellariae. - Postille marginali. - Legatura alla rustica in carta monocroma
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI 176. 2
   Provenienza: Bonamici, Diomede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bovio, Zefriele Tommaso <1521-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI 176. 2
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bovio , Zefiriele Tommaso -> Bovio, Zefriele Tommaso <1521-1609>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Identificativo record UBOE000546
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBUONAMICI 176. 2 000368848 Provenienza: dono Diomede Bonamici. - Nota sul front.: Domus Probationis Societatis Iesu Nouellariae. - Postille marginali. - Legatura alla rustica in carta monocroma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Raimondo, Annibale <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato vtilissimo et particolarissimo del flusso & riflusso del mare, del signor Annibale Raimondo ... Il quale introducendo l'opinione d'altri illustri scrittori, dimostra intorno a questa materia quanto habbiano errato in molte cose. Aggiuntaui vna piena dichiaratione alla regola gia data dal famoso astrologo M. Giouanni Bianchini per trouar col mezo dell'hore de' poli; et appresso un discorso fatto sopra il moto della trepidatione dell'ottaua sfera, opera ... nouamente posta in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1589 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini, 1589)
Descrizione fisica [8], 112, [2] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lei- a-a- die- INil (3) 1589 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31872
Corsivo, romano; segnatura: ✝-2✝⁴, A-2D⁴ 2E⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 5. 23
   Manca il fasc. 2[croce]4. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 5. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Raimondo, Annibale <16. sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 5. 23
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raymundus , Annibal -> Raimondo, Annibale <16. sec.>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine
Donna in equilibrio su una sfera che reca in mano due serpi e precipita nel vuoto un'altra figura femminile nuda (Z986) Sul front
Identificativo record RMLE008052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 5. 23 000429018 Manca il fasc. 2[croce]4. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum eminentissimi ac facundiss. iureconsulti domini Andreae Barbatiae Siculi. Volumen primum [-quartum]
Edizione Hac nouissima editione recognitum, pluribusque; in locis accuratissime castigatum: cum quaestionibus, summariis, & indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1580
Descrizione fisica 4 v. + indice ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (simile a U766) sui front. e nel colophon del v. 3.
Comprende 4
Index copiosissimus eorum quae in Andreae Barbatiae Consilijs notatu digna visa sunt. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E022612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 110. 4   


Scheda: 17/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pitati, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendium Petri Pitati Veronensis in academia philarmgnica [!] mathesim profitentis, super annua solaris, atque lunaris anni quantitate, Paschalis item solennitatis iuxta ueteres Ecclesiae canones recognitione, Romanisque calendarii instauratione, deque vero passionis, atque resurrectionis dominicae die, super additis propositionibus 5. cum noua Paschae celebritatis forma, post absolutum Tridenti Concilium, 1563. Ortu quoque, et occasu stellarum fixarum, in tre divisum tractatus. ... nunc recens in lucem editum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1564
Descrizione fisica 130 °i.e. 134, 2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.su s.id MiMi feg1 (7) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31673
Corsivo, romano; segnatura: A⁶ B-K⁸ L¹² M-Q⁸ R⁶ (R6 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 20
   Annotazione di Carlo Rabbi, datata Bologna 1721, sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 20
   Possessore: Rabbi, Carlo Costanzo. Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pitati, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rabbi, Carlo Costanzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 20
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pitatus , Petrus -> Pitati, Pietro <sec. 16.>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Pitati, Pietro Pitati, Pietro <sec. 16.>
Marca tipografica Soldato con elmo, scudo e spada. Motto: Dominus illuminatio mea, et salus mea, quem timebo? (V414,Z717) Sul front.
Identificativo record BVEE008642
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 5. 20 000438007 Annotazione di Carlo Rabbi, datata Bologna 1721, sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fieschi, Stefano <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Titolo Synonyma Ciceronis Victurii, rethoris disertissimi: vna cum Stephani Flisci, utriusque linguae peritissimi, synonymis, ex omnibus grammaticae oratio nis partibus secundum ordinem alphabeti constructa: quae in humanum usum, aut commodum euenire possunt. ... Opuscula vere aurea
Edizione Nunc recens summa cum diligentia, & fide recognita, castigata, aucta, atque ad studiosorum adolescentium vtilitatem impressa
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1567 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1567)
Descrizione fisica [96] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.er sata usus peco (C) 1567 (R)
Note Opera falsamente attribuita a Cicerone
Corsivo ; romano; iniziali xilografiche ornate; ultima carta bianca; segnatura: A-M⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 16
   Escluso dalla consultazione. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 16
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fieschi, Stefano <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 2. 16
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fliscus , Stephanus <sec. 15> -> Fieschi, Stefano <sec. 15.>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) Sul front.S
Identificativo record TO0E022290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 2. 16 000246342 Escluso dalla consultazione. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum, D. Matthaei Bruni Ariminensis, I.C. praestantissimi volumen primum, & secundum. Quibus praeter iurisi ciuilis optimam, & benè fundatam peritiam, multa circa verborum, atque clausularum vires, exactissimè tractantur. ... Cum summarijs, atque indice rerum memorabilium locupletissimo
Edizione Nunc recèns in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Altobellum Salicatium \e Andrea Muschio, eredi di F. Rampazzetto, Domenico Nicolini!, 1582
Descrizione fisica \52! , 392 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t)o- 2.6. amus mami (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7690
A cura di Saladino Bruni, il cui nome appare nella pref
Marca composta dalle insegne dei quattro editori (U155)
Corsivo, romano; segnatura: a⁴b-c⁸d⁶A-Z⁸2A-2B⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Responsorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Bruni, Saladino <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
Forme varianti dei nomi Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Rampazetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta dalle insegne dei quattro editori.
Identificativo record BVEE003535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD d. 2. 7 000429307 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo L' historia di casa Orsina di Francesco Sansouino nella quale oltre all'origine sua, si contengono molte nobili imprese ... Con quattro libri de gli huomini illustri della famiglia, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardino, & Filippo Stagnini, fratelli, 1565
Descrizione fisica 2 pt. ([14], 135, [1] c., [2] c. di tav. genealogica doppia; 92 c. : 11 ritr. calcogr. in cornice + 6 cornici vuote) ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dio- aln- resi ceco (3) 1565 (R)
to-- mas. onhe sama (7) 1565 (R)
Note Colophon della pt. 1.: In Venetia : appresso Nicolo Beuilacqua, 1565; colophon della 2. pt: Stampata in Venetia per Domenico Nicolini, ad istanza di Filippo & Bernardino Stagnini, fratelli, 1565
Pt. 2. con proprio front.: De gli huomini illustri della casa Orsina di m. Francesco Sansouino libri quattro
Edizione composta probabilmente dalle 2 pt. pubblicate separatamente lo stesso anno, con un nuovo front. d'insieme
Stemma calcografico degli Orsini sui frontespizi
La prima delle due carte della tavola genealogica doppia è segnata C3 sul recto bianco, mentre la seconda è numerata 13 sul recto (il verso è bianco)
Segnatura: *⁴ πA¹⁰ A-2L⁴; A-O⁴ P⁶ Q-X⁴ Y⁶; bianca carta πA10; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D e. 4. 1
   Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la pergamena originale con titolo ms sul dorso
Pubblicato con De gli huomini illustri della casa Orsina di m. Francesco Sansouino libri quattro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Stagnino, Bernardino <2.> & Stagnino Filippo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Una mano sostiene una fiaccola che si accende alla fiamma di un'altra. Motto: Deus adiuvat volentes. Dim.: 5,6x8,2. (Z552) in fine alla pt. 1 e 2
Identificativo record BVEE018919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD e. 4. 1 000445143 Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la pergamena originale con titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum eminentissimi ac facundiss. iureconsulti ... Andreae Barbatiae Siculi. Volumen primum [-quartum].
Edizione Hac nouissima editione recognitum, pluribusque in locis accuratissimè castigatum: cum quaestionibu, summariis, & indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica 5 volumi (208; 197, [1]; 263 [i.e. 261], [1]; 262; [28] carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1.e- a-no 6.od Vies (3) 1581 (R)
a,u- n-n- sea- af&p (3) 1581 (R)
ita- isb. te,& tote (3) 1581 (R)
o-am di*. i-ga viBa (3) 1581 (R)
8.o. 7.0. seI. 20di (C) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4156
Marca (U394) di B. Giunta sui frontespizi; marca (U766) di D. Nicolini da Sabbio alla fine del vol. 3
Segnatura: A-2C⁸; A-2A⁸ 2B⁶ (bianca l'ultima carta); A-2I⁸ 2K⁶ (bianca l'ultima carta); A-2I⁸ 2K⁶; A-B⁸ C-D⁶ (bianca l'ultima carta)
Testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
   Mancante dei v. 3-4. - Timbro della biblioteca Carrara sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. dei v. 1, 3, 4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sui dorsi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 23-25
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sui front. dei v. 1, 3, 4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 23-25
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) sui frontespizi
Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Alla fine del vol. 3
Identificativo record BVEE016022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 110. 1-2 000336071 Mancante dei v. 3-4. - Timbro della biblioteca Carrara sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 23-25 000237609 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. dei v. 1, 3, 4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sui dorsi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis ab Imola In primum [- tertium] decretalium commentaria, quamplurium iurisconsultorum, qui probè aliquid his praeclarissimis ac penè diuinis commentarijs hactenus addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata. ... Hac nouissima vero omnium editione ab erroribus innumerabilibus, ... restituta. Accesserunt etiam huic nostrae editioni commentaria eiusdem auctoris in 14. cap. sub tit. de Renunciatione, ... Repertorium demum ea diligentia instauratum reperies, ... nusquam aut falli, aut decipi possis
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1575 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1574)
Descrizione fisica 4 volumi ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Corsivo, romano; frontespizi stampati in rosso e nero; iniziali xilografiche
Il volume 4 contenie l'indice.
Comprende 1
2
3
[4]: Repertorium Ioannis ab Imola in locupletissimos commentarios, quos idem in tres decretalium libros diuino prorsus ingenio, labore incredibili, & studio, doctissimè iuxta ac elegantissimè concinnauit. Novissime vero ea diligentia instauratum, vt numerorum ratione fidelissime subducta, atque omni prorsus labe, qua vbique deprauatum, & mutilum passim deprehendebatur, sublata, nullibi aut falli, aut decipi possis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicoletti , Giovanni -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Nicoletti , Giovanni : dei -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Joannes : de Imola -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine ai volumi 1-3.
Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) sui frontespizi
Identificativo record UBOE005067
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 52   
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 51  4 tomi legati in 3 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 50. 2  4 tomi legati in 3 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 50. 1  4 tomi legati in 3 volumi 


Scheda: 23/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bernardino : Aquilano [ scheda di autorità ]
Titolo Funerale B.Bernardini Aquilanae Fossae centum ab hinc annis compositum, nunc primum per I.V.Conf.Antonium Amicium eius ex fratre Atnepotem, cum Authoris vita in lucem prolatum. Cui de Coenobiis Prouinciae D.Bernardini, ac vitis quorundam Patrum Ordinis eiusdem Authoris accedit opusculum. Praeterea de miraculis D.Bernardini Senensis mox post eius dormitionem patratis, cuiusdam non inelegans additur carmen
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1572
Descrizione fisica 72 carte : ill. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta odui a-a- amia copu (3) 1572 (A)
Note EDIT 16, I, 1505
Sul frontespizio stemma xilografico; segnatura: A-F12; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 883. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCLIV"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bernardino : Aquilano [ scheda di autorità ]
Amici, Antonio <m. 1590>
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Amici , Bernardino <beato> -> Bernardino : Aquilano
Amici , Bernardino <1421-1503> -> Bernardino : Aquilano
Amici , Giovanni <1421-1503> -> Bernardino : Aquilano
Bernardino : da Fossa -> Bernardino : Aquilano
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Identificativo record UBOE001345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 883. 1 000397576 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCLIV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pietro : da Bergamo <m. 1482> [ scheda di autorità ]
Titolo Tabula aurea magistri Petri de Bergomo, ordinis fratrum Prædicatorum, ... in omnia opera diui Thomæ Aquinatis, eiusdem ordinis. Cum additionibus conclusionum, concordantijs dictorum eius, ac diuinæ Scripturæ auctoritatibus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1593)
Descrizione fisica °6!, 298, 107, °1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.a- 4.2. *.q. *Ac. (3) 1593 (R)
o.um *.i- I.*. *A4. (3) 15.. (Q)
Note Marca in fine (Z1209)
Segn.: ✝⁶ A-2N⁸ 2O¹⁰, ²A-L⁸ M-N¹⁰
Le c ✝6 e ²N10 sono bianche
Variante B: priva di marca e colophon
[5], 298, 107, [1] carte
Segnatura: ✝⁶(-✝⁶) A-2N⁸ 2O¹⁰, ²A-L⁸ M-N¹⁰
Errori nella numerazione delle pagine
Carta N10 bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 33
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei; piatto anteriore staccato
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 33
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. inscr."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pietro : da Bergamo <m. 1482> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 33
Forme varianti dei nomi Bergomo , Petrus : de -> Pietro : da Bergamo <m. 1482>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine
Identificativo record LIAE001300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 33 000455238 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei; piatto anteriore staccato 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Tomus sextus, complectens Scriptum in primum, & secundum Sententiarum magistri Petri Lombardi ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica 2 pt. ([6], 146; [8], 147, [1] c.)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 16i- 7070 i-am piIn (3) 1593 (R)
1818 06I. ,&n- eses (3) 1593 (R)
Note Marca tipografica in fine della pt. 1 (Z1209) e in fine della pt. 2 (V416)
Vignetta xilografica sul frontespizio della pt. 2 (nozze mistiche di S. Caterina)
Colophon della pt. 2: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1593
Segn.: a6 A-R8 S10; (ast.)8 (ast.8 bianca) A-S8 T4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 20
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flor. S.J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 20
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: Coll. Flor. S. J. Cat. Insc.
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Titolo uniforme Scriptum super Sententiis. Liber 2 | Tommaso : d'Aquino
Scriptum super Sententiis. Liber 1LAT | Tommaso : d'Aquino
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Petrus : Lombardus [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 20
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Magister Sententiarum -> Petrus : Lombardus
Pietro : Lombardo -> Petrus : Lombardus
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata: la Vittoria alata tiene con la mano sinistra un ramo di palma, con la destra due rami di olivo. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (V416) In fine della pt. 2.2.
In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine della pt. 1.
Identificativo record LIAE001285
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 20 000455215 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flor. S.J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Tomus septimus, complectens Scriptum in tertium, & quartum Sententiarum magistri Petri Lombardi ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1593)
Descrizione fisica 2 parti ([6], 152; [10], 269, [1] c.)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 27a- 79i- Inm. Coug (3) 1593 (R)
omm, emem item tifi (3) 1593 (R)
Note Marca tipografica a carta 2L6r (V416)
Sul frontespizio della parte 2 vignetta xilografica (nozze mistiche di S. Caterina)
Segnatura: [croce]6 A-T8; [croce]10 A-2K8 2L6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 21
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flor. S. J. Cat. Inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 21
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flor. S. J. Cat. Inscr."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Titolo uniforme Scriptum super Sententiis. Liber 3 | Tommaso : d'Aquino
Scriptum super Sententiis. Liber 4LAT | Tommaso : d'Aquino
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 21
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata: la Vittoria alata tiene con la mano sinistra un ramo di palma, con la destra due rami di olivo. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (V416) A c. 2L6r
Identificativo record LIAE001286
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 21 000455217 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flor. S. J. Cat. Inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Tomus octauus, complectens Quæstiones, quæ disputatæ dicuntur, & Quæstiones quodlibetales, siue Placitorum eiusdem s. Thomæ ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1593)
Descrizione fisica 2 pt. ([6], 490 [i.e. 486]; [4], 78 c.)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.se stui s.eq intu (3) 1593 (R)
etS. ist. i.r- qusi (3) 1593 (R)
Note Marca tipografica in fine della pt. 1 (V416) e in fine della pt. 2 (Z1209)
Sul frontespizio della pt. 2 vignetta xilografica (nozze mistiche di S. Caterina)
Errori nella numeraz. tra c. 282 e c. 289
Segn.: a6 A-2M8 2N4 2O-3O8 3P10; [croce]4 A-I8 K6
Bianca la c. a6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 22
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Ins.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 22
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Ins."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Titolo uniforme Quaestiones de quolibet | Tommaso : d'Aquino
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 22
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata: la Vittoria alata tiene con la mano sinistra un ramo di palma, con la destra due rami di olivo. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (V416) In fine della pt. 1.
In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine della pt. 2.
Identificativo record LIAE001287
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 22 000455219 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Ins.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Tomus quintus, complectens Expositionem, in decem libros Ethicorum, & in octo libros Politicorum, Aristotelis ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1593)
Descrizione fisica 2 pt. ([1], 142; 148 c.)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-ho *.ic i.t, revi (3) 1593 (R)
ini- u-po *-us sequ (3) 1593 (R)
Note Marca (Z1209) a c. S6v e T4r
Segn.: A-R8 S6, 2A-S8 T4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 19
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flor. Soc. J: Cat. inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 19
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flor. Soc. J: Cat. inscr"
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 19
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Colophon a c. S6v eT4r
Identificativo record TO0E015896
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 19 000455213 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flor. Soc. J: Cat. inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.])
Pubblicazione 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (U766) sui frontespizi ed in fine.
Comprende 1
2
3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [ scheda di autorità ]
[Autore] Riminaldi, Jacopino <m. 1528> [ scheda di autorità ]
Riminaldi, Ippolito <1520-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Riminaldus , Hyppolitus -> Riminaldi, Ippolito <1520-1589>
Marca tipografica In cornice figurata: Vittoria alata e coronata d'alloro incede maestosa tenendo nelle mani rami d'olivo e di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1210) Sui front. e in fine
Identificativo record UFEE001441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 115  3 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 114  3 v. 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 113  3 v. 
Biblioteca universitariaA c. 1. 30  3 volumi 
Biblioteca universitariaA c. 1. 29  3 volumi 
Biblioteca universitariaA c. 1. 28  3 volumi 


Scheda: 30/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magnus, Olaus <1490-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia delle genti et della natura delle cose settentrionali da Olao Magno gotho arciuescouo di Vpsala nel regno di Suezia e Gozia, descritta in 22 libri. Nuouamente tradotta in lingua toscana. ... Con vna tauola copiosissima delle cose piu notabili, in quella contenute
Pubblicazione In Vinegia : appresso i Giunti, 1565 (In Venetia : nella stamperia di Domenico Nicolini : alle spese degli heredi di Luc'antonio Giunti, 1565)
Descrizione fisica [26], 286 c. : ill., 1 c. geogr. calc. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,g- da.a lae, diOl (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27290
Nel titolo il numero 22 è espresso: XXII
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura :*⁴ a-b⁸ c⁶ A-2M⁸ 2N⁶.
Editore, BVEV018386
Tipografo, BVEV019609
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 15
   Nota di possesso sul front.: Ex libris Bartholomei Laurentij Casciai. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e tit. ms sul dorso
   Mancanti le c. [*] 2-3. - In calce al front. , a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("27"). - Legatura in pergamena semifloscia con risvolti e tracce di lacci. - Restaurato nel 1989.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 15
   Possessore: Cascia, Bartolomeo Lorenzo. Nota ms sul front.: Ex libris Bartholomej Laurentij Casciai
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 23
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. In calce al front., a penna, l'antica segnatura dell'orto pisano ("27")
Titolo uniforme Historia de gentibus septentrionalibus | Magnus, Olaus
Nomi [Autore] Magnus, Olaus <1490-1558> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cascia, Bartolomeo Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 15
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 23
Forme varianti dei nomi Magnus Olaus -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Olao Magno -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Månsson , Olof -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59)
Identificativo record BVEE012122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 23 000243633 copia digitale Mancanti le c. [*] 2-3. - In calce al front. , a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("27"). - Legatura in pergamena semifloscia con risvolti e tracce di lacci. - Restaurato nel 1989.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 5. 15 000243634 copia digitale Nota di possesso sul front.: Ex libris Bartholomei Laurentij Casciai. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatii Flacci Sermonum libri quatuor, seu Satyrarum libri duo. Epistolarum libri duo. Cum argumentis ad lectoris maiorem facilitatem
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1584 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1584)
Descrizione fisica 61 \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.u- i.m. isue SuNo (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22755; Adams, H 934. A cura di Bernardino Partenio, il cui nome figura nella pref
Marca (Z1209) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A⁴B-G⁸H¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 2
   Legato con: Partenio, B. In Q. Horatii Flacci carmina atque epodos commentarii. Venetiis, 1594. - Ex libris a stampa della biblioteca Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con labbri e nuoveb9indelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Epistulae | Horatius Flaccus, Quintus
SaturaeLAT | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Partenio, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 2
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Franceschi , Bernardino -> Partenio, Bernardino
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE013389
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 11. 2 000388293 Legato con: Partenio, B. In Q. Horatii Flacci carmina atque epodos commentarii. Venetiis, 1594. - Ex libris a stampa della biblioteca Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con labbri e nuoveb9indelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bussatti, Marco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Giardino di agricoltura di Marco Bussato da Rauenna. Nel quale con bellissimo ordine si tratta di tutto quello, che s'appartiene à sapere a vn perfetto giardiniero: ... Aggiontoui nel fine vna visita, che far si deue ogni mese alla campagna, con alcuni vtilissimi ricordi; ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Fiorina, 1592
Descrizione fisica [4], 53, [3] : ill. xilografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ne anta i.o- rese (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 7993
Marca sul frontespizio; stampato da Domenico Nicolini. Per il tipografo cfr.: D.E. Rhodes, Silent Printers. Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 38
Segnatura: a⁴A-B⁴C-H⁸ (H8 bianca); corsivo, romano; per le illustrazioni cfr.: R. Mortimer. Italian 16th century books. Cambridge (Mass.), 1974; p. 132-133.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 514. 10
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bussatti, Marco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fiorina, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Busato , Marco -> Bussatti, Marco <sec. 16.>
Bussato , Marco -> Bussatti, Marco <sec. 16.>
Busatti , Marco -> Bussatti, Marco <sec. 16.>
Bussato , Marco : da Ravenna -> Bussatti, Marco <sec. 16.>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Flora avanza sospinta dal vento, tenendo nella mano destra un ramo e spargendo fiori e semi con la sinistra. Sulla vita un nastro con scritto: Flora (V350)
Identificativo record BVEE001680
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 514. 10 000396515 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Partenio, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Parthenii Spilimbergii In Q. Horatii Flacci Carmina atq. Epodos commentarii quibus poetae artificium, & uia ad imitationem, atq. ad poetice scribendum aperitur. ...
Pubblicazione Venet. : apud Dom. Nicolinum, 1584
Descrizione fisica [14] carte, 8 p., 178 [i.e. 176] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eit- id*c i.r. misi (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: CNCE 22753
Con il testo di Orazio
Segnatura: *⁴2*⁴3*⁶4*⁴A-2X⁴ (bianca carta 4*4); corsivo, greco, romano; omesse nella numerazione le carte 73-74; iniziali e fregi xilografici; frontespizio calcografico con stemma del dedicatario Stefano Bàthory re di Polonia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 1
   Legato con: Horatius Flaccus, Q. Sermonum libri quatuor ... Venetiis, 1584. - Ex libris a stampa della biblioteca Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con labbri e nuove b9indelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Carmina | Horatius Flaccus, Quintus
Epodon liberLAT | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Partenio, Bernardino [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 11. 1
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Franceschi , Bernardino -> Partenio, Bernardino
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Identificativo record BVEE013385
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 11. 1 000420619 Legato con: Horatius Flaccus, Q. Sermonum libri quatuor ... Venetiis, 1584. - Ex libris a stampa della biblioteca Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia con labbri e nuove b9indelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di M. Tullio Cicerone a Gaio Herennio, ridotta in alberi; con tanto ordine, et con essempi così chiari, & ben collocati, che ciascuno potrà da se con mirabile facilità apprenderla. Da M. Oratio Toscanella nuouamente posta in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Lodouico de gli Auanzi, 1561 (In Vinegia : per Domenico de' Nicolini, ad instantia di m. Lodouico de gli Auanzi, 1561)
Descrizione fisica [6] , 174 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.to nala i.i- lach (3) 1561 (R)
Note Marca di Avanzi (Z31) sul front
Cors. ; rom
Segn: [ast]⁴ 2[ast]² A-C⁴ D⁶ E-X⁴ Y² Z-2Y²
La c. L1 segnata M
Il bifolio D3.4, ripiegato, costituisce una tabella segnata D3
Il bifolio Y, ripiegato, costituisce una tabella segnata Y
Iniziali xil.
Editore., BVEV017363
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 21
   Manca la tav. ripieg. segn. Y. - Nota di possesso non decifrata sul front. ("De Vagu..."). - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Titolo uniforme Rhetorica ad Herennium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Toscanella, Orazio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Avanzi, Ludovico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Albero di alloro con nastro che avvolge il tronco, con la scritta: Semper virens. Motto: Ouranion dōron, kaì technēs pràgma poiēsis. (V429) Sul front.
Identificativo record BVEE007914
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 21 000424854 Manca la tav. ripieg. segn. Y. - Nota di possesso non decifrata sul front. ("De Vagu..."). - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Martyrologium S. Romanae Ecclesiae vsui in singulos anni dies accommodatum, ad sanctissimum patrem Gregorium 13. ... Petro Galesinio, protonotario apostolico auctore. Notationes item, multiplici antiquitatis ecclesiasticae doctrina cumulatae. Ad omnem totius martyrologij explicandi rationem ab eodem enucleate conscriptae
Pubblicazione Venetiis : [Domenico Nicolini da Sabbio] : apud Ioannem Antonium de Antonijs, 1578
Descrizione fisica \26!, 177, \1!, 197, \1! c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta T.VS a-i- nuic mitu (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 11417
Marca (U102) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁸ d², A-H⁴ I-2B⁸ 2C¹⁰ (2C10 bianca), ²A-²H⁴ ²I-²2E⁸ ²2F⁶
Iniziali, fregi e cornici xil
Il Martyrologium e il front. stampati in rosso e nero
Ritratto xil. di Gregorio 12. a c. a2r
Vignetta xil. a c. a2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Poliziano, Giovanni Antonio. Nota su guardia anter.: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent."
Titolo uniforme Martyrologium
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Galesini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
[Possessore precedente] Poliziano, Giovanni Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 2. 1
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galesinus , Petrus -> Galesini, Pietro
Gallesini , Pietro -> Galesini, Pietro
Galesino , Pietro -> Galesini, Pietro
Galassino : di Milano -> Galesini, Pietro
Galesinius , Petrus -> Galesini, Pietro
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Degli Antoni, Giovanni Antonio -> Antoni, Giovanni Antonio degli <1.>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) sul front.
Identificativo record TO0E002699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 2. 1 000430294 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia: "Joan. Antonij Politiani Ciuis florent.", ed altra cancellata. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura modernain mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo De i discorsi di m. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo, et del serenissimo principe Ferdinando arcidvca d'Austria, etc. nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo, della materia medicinale, parte prima [-seconda]. La quale contiene il primo, & secondo libro. Dal proprio autore, innanzi la sua morte ricorretta, ampliata, & all'vltima perfettione ridotta. Con le figure grandi, tirate dalle naturali & viue piante, & animali, & in numero molto maggiore, che le altre per auanti stampate. Con due tauole copiosissime spettanti l'vna à ciò, che in tutta l'opera si contiene; & l'altra alla cura di tutte l'infirmità del corpo humano
Pubblicazione In Venetia : appresso Bartolomeo de gli Alberti, 1604 (In Venetia : appresso Domenico Nicolino, 1604)
Descrizione fisica 2 volumi : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimento: NUC pre-1956, v. 370, p. 90
Marca (O525) sui frontespizi; altra marca (V351) a carta a1r del volume 2
Colophon a carta 6M8r del volume 2
Paginazione e segnatura continue nei 2 volumi; iniziali ornate e illustrate xilografiche
Altri titoli Dei discorsi di m. Pietro Andrea Matthioli sanese, medico cesareo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Dioscorides, Pedanius [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Ginammi, Bartolomeo <1.>
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Dioscoride -> Dioscorides, Pedanius
Dioskurides -> Dioscorides, Pedanius
Pedánios -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Anazarbensis -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Nicopolitano -> Dioscorides, Pedanius
Pseudo-Dioscorides -> Dioscorides, Pedanius
Dioscoride Anazarbeo -> Dioscorides, Pedanius
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Ginami, Bartolomeo -> Ginammi, Bartolomeo <1.>
Alberti, Bartolomeo degli -> Ginammi, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) A c. a1r del v. 2
Speranza: donna tiene braccio sx poggiato su un'ancora e volge sguardo verso sole; paesaggio con edifici su sfondo. In cornice. Motto: Spes mea in Deo est. (O525) Sui front.
Identificativo record SBLE000766

Scheda: 37/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso, con tauole, argomenti, & allegorie; & riformato, riueduto & ridotto alla sua uera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini : ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596)
Descrizione fisica [28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nii- e-in heor labe (3) 1596 (A)
Note Sul frontespizio ritratto di Dante in cornice
Segnatura: a⁸ b⁶ c⁴ d¹⁰ A-V⁸ X¹² Y-3C⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"
   Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Fiaschi, Tommaso. Nota sul front.: Da Tommaso Fiaschi datomi 1600
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Comento sopra la ComediaITA | Landino, Cristoforo
Nova espositioneITA
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Possessore precedente] Fiaschi, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29) In fine.
Identificativo record CNCE001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 1. 9 000427495 Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 4. 1. 1 000070469 Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iohannes Scylitzes <fl.1081> [ scheda di autorità ]
Titolo Historiarum compendium, quod incipiens à Nicephori imperatoris, à genicis obitu, ad imperium Isaaci Comneni pertinet. A Ioanne Curopalate Scillizzae ... conscriptum: et nunc recèns à Ioanne Baptista Gabio, è Graeco, in Latinum conuersum. Cum locupletissimo indice rerum omnium memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1570 (Venetijs : ad insigne Salamandrae, 1570)
Descrizione fisica \10!, 151, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lein .a.b t.od quce (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31692
Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b⁶ A-2P⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 4. 9. 2
   Legato con: Cillenio, D. De vetere & recentiore scientia militari ... Venetiis, 1559. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli delle due opere sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iohannes Scylitzes <fl.1081> [ scheda di autorità ]
Gabia, Giovanni Battista
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gabio , Giovanni Battista -> Gabia, Giovanni Battista
Gabius , Ioannes Baptista -> Gabia, Giovanni Battista
Gabbia , Giovanni Battista -> Gabia, Giovanni Battista
Ioannes : Scylitzes -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Scylitzes , Joannes -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Curopalata , Iohannes -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Scylitza , Joannes Curopalates -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Iohannes : Scylitzes Cyropalata -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Johannes : Thracesius -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Skylitzes , Johannes -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Johannes Scylitza -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Scilitze , Giovanni -> Iohannes Scylitzes <fl.1081>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Sul front.
Identificativo record BVEE010775
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 4. 9. 2 000429074 Legato con: Cillenio, D. De vetere & recentiore scientia militari ... Venetiis, 1559. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli delle due opere sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caravita, Prospero <morto circa 1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Prosperi Carauita ... Commentaria super ritibus magnae curiae vicariae regni Neapolis. In quibus fere omnia, quae ad praxim eiusdem regni pertinent, & quae a causarum patronis iudicibusque desiderari possunt diligentissime explicantur ... His adiunximus commentaria dominorum, Annibalis Troysij Cauensis, & Ioannis Francisci Scaglioni, super eisdem ritibus. Opus summarijs auctum, & nouo locupletissimoque indice ornatum
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum : expensis d. Iacobi Anelli de Maria, 1572 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum : expensis Iacobi Anelli de Maria bibliopolae Neapolitani, 1572)
Descrizione fisica [28], 233, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta saim on30 l.i- peoc (3) 1572 (R)
Note Stemma xilografico del regno di Napoli in frontespizio e in colophon; iniziali ornate xilografiche; testatina xilografica a carta a4r; corsivo, romano; segnatura: a-d⁶ e⁴ A-2Q⁶.
Editore., BVEV018584
Tipografo., BVEV019609
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso ms: Hier.i Calderoni V.D. - Legato con: Caravita, P. In pragmaticas de exulibus. Neapoli, 1569. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sui taglidi testa e di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Calderoni, Girolamo. Nota di possesso sul front.: Hier.i Calderoni V.D.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caravita, Prospero <morto circa 1580> [ scheda di autorità ]
Troisi, Annibale <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Scaglione, Giovanni Francesco <m. ca. 1570>
[Possessore precedente] Calderoni, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1
[Editore] De Maria, Giacomo Aniello [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 31 1
Forme varianti dei nomi Troysius , Annibal <sec. 16.> -> Troisi, Annibale <sec. 16.>
Caravita , Prosperus -> Caravita, Prospero <morto circa 1580>
Scaglionus , Ioannes Franciscus <m. ca. 1570> -> Scaglione, Giovanni Francesco <m. ca. 1570>
Aniellus, Jacobus Maria -> De Maria, Giacomo Aniello
Maria, Giacomo Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello
San Vito, Aniello -> De Maria, Giacomo Aniello
Maria, Giacomo Aniello : de -> De Maria, Giacomo Aniello
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Identificativo record CNCE009362
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 31 1 000374629 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso ms: Hier.i Calderoni V.D. - Legato con: Caravita, P. In pragmaticas de exulibus. Neapoli, 1569. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sui taglidi testa e di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomus tertius, complectens Expositionem in quatuor libros Meteororum, in tres libros De anima, in Parua naturalia, Aristotelis. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1593)
Descrizione fisica [1], 61, [1], 54, 40 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u- t.de ura: &vgi (3) 1593 (R)
Note Marca (Z1209) a c. H6r
Altri colophon alla c. H6r e ²G6v
Segn.: π¹ A-G8 H6, ²A-F8 G6, ³A-E8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 18. 1
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flor. Soc. J: Cat. inscr.". - Legato con: Diui Thomae Aquinatis ... tomus quartus. Venetiis, 1593. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 18. 1
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flor. Soc. J: Cat. inscr."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Titolo uniforme Sentencia libri De anima | Tommaso : d'Aquino
In libros Aristotelis Meteorologicorum expositioLAT | Tommaso : d'Aquino
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 18. 1
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) A c. H6r
Identificativo record LIAE001282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 18. 1 000455210 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flor. Soc. J: Cat. inscr.". - Legato con: Diui Thomae Aquinatis ... tomus quartus. Venetiis, 1593. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 13: Tomus 13. complectens Expositionem in Iob, in primam Dauidis quinquagenam, in Canticum Canticorum, in Esaiam, Ieremiam, & in Threnos. Verùm qui integrè sint expositi, & qui mortis vitio imperfecti relicti, suis manifestum est locis
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica [2], 49, [1], 80, 51, [1], 39, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ura- uaod t.le hipo (3) 1593 (R)
Note Colophon a cc. 49v. e 51v
Segn.: (pi greco)2 A-E⁸ F¹⁰ ; ²A-K⁸; ³A-F⁸ ³G⁴ ; ⁴A-E⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 28
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 28
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. inscr."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 28
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Ai colophon
Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) A c. K8v.
Identificativo record LIAE001292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 28 000455228 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 14: Tomus 14., complectens Expositionem in sanctum Iesu Christi Euangelium secundum Matthæum, & secundum Ioannem
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica [2], 88 [i.e. 89], [1], 109, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iea- rsa- osIn Vmti (3) 1593 (R)
Note Altro colophon a c. L9v
Segn.: π2 (π₂bianca) A-K⁸ L¹⁰ (L10 bianca) ²A-N⁸ O⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 29
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 29
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. inscr."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 29
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Ai colophon
Identificativo record LIAE001293
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 29 000455230 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 15: Tomus 15. complectens Catenam auream in Matthæum, Marcum, Lucam, & Ioannem. Ex sanctorum Patrum sententijs, non sine magno labore, miroque artificio connexam, quorum catalogus, & chronologia in sequenti pagina patet
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1594)
Descrizione fisica [2], 275, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.80 i-na a-a- seen (3) 1593 (R)
Note Marca tipografica in fine (Z1209)
Segnatura: pigreco2 A-2K8 2L-2M6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 30
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 30
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. inscr."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 30
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine
Identificativo record LIAE001295
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 30 000455231 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 16: Tomus 16. complectens Expositionem in Epistolas omnes d. Pauli Apostoli. Et Sermones eiusdem tàm pro diebus Dominicis, quàm sanctorum festiuitatibus ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica [1], 233, [1], 48 [i.e. 44] carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esas moi- edne citu (3) 1593 (R)
Note Marca tipografica a carta 2F10r (Z1209)
Altro colophon a c. 2F10
Segn. : [pigreco]1 A-2E8 2F10, A-E8 F4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 31
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 31
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. inscr."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 31
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) A c. 2F10r
Identificativo record LIAE001297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 31 000455233 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 17: Tomus 17., complectens Opuscula omnia, necnon opusculum De eruditione principis nuper impressum ac etiam scriptum secundum eiusdem diui Thomae super quatuor libros Sententiarum ad Annibaldum Annibaldensem Romanum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica 2 parti ([2], 267, [1], 147, [1]; [10], 148 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 04su euet r-ad fate (3) 1593 (R)
m.s. a.*. u-n- moAl (3) 1593 (R)
Note Marca tipografica alle carte 2L4r e T4r (V416) e in fine (U102); a carta [croce]1 vignetta xilografica (nozze mistiche di s. Caterina d'Alessandria)
Frontespizio della parte 2 a carta [croce]1: Diui Thomae Aquinatis ... Scriptum secundum in quatuor libros
Altri colophon alle carte 267v. e 147v
Segn. : pigreco2 A-2K8 2L4, A-2B8 2C-2S8 T4; [croce]10 A-S8 T4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 32
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Ins.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 32
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. Ins."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 32
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice figurata: la Vittoria alata tiene con la mano sinistra un ramo di palma, con la destra due rami di olivo. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (V416) Alle cc. 2L4r e T4r della pt. 1
Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). Motto: Nisi qui legitime certaverit. (U102) In fine a c. T4r
Identificativo record LIAE001298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 32 000455236 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Ins.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus complectens vitam ipsius d. Thomae, ex diuersis auctoribus collectam. Expositionem in primum, & secundum Perihermeneias, & in primum & secundum Posteriorum Analyticorum Aristotelis .
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1594 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica [20], 73, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ic a-i- iain qusu (3) 1594 (R)
Note Marca tipografica in fine (Z1209)
Segnatura: a4 [pigreco]2 (c. [pigreco]2 bianca) [croce]8 2[croce]6 A-I8 K2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 17. 1
   Legato con: Diui Thomae Aquinatis ... tomus secundus. Venetiis, 1593. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Titolo uniforme Expositio libri Posteriorum | Tommaso : d'Aquino
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine
Identificativo record LIAE001280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 17. 1 000455208 Legato con: Diui Thomae Aquinatis ... tomus secundus. Venetiis, 1593. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Tomus secundus, complectens Expositionem in octo lib. De physico auditu, in quatuor libros De coelo, & mundo, & in libros De generatione, & corruptione, Aristotelis ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica [2], 133, [1] 68, 38 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,u- urm. isn- exqu (3) 1593 (R)
Note Marca (Z1209) a c.R6r e I4v
Colophon a c R6r, I4v, E5v
Segn.: [pigreco]2 (bianca la c. [pigreco]2 A-Q8 R6, 2A-H8 I4, 3A-D8 E6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 17. 2
   Legato con: Diui Thomae Aquinatis ... tomus primus. Venetiis, 1594. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli violacei
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Titolo uniforme In libros Aristotelis De caelo et mundo expositio | Tommaso : d'Aquino
In librum Aristotelis De generatione et corruptione expositioLAT | Tommaso : d'Aquino
Commentaria in octo libros Physicorum AristotelisLAT | Tommaso : d'Aquino
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) Alle cc. R6r e I4v
Identificativo record LIAE001281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 17. 2 000455209 Legato con: Diui Thomae Aquinatis ... tomus primus. Venetiis, 1594. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 9: Tomus nonus, Summam catholicae fidei contra Gentiles complectens. Cum commentarijs fr. Francisci Ferrariensis Ordinis Praedicatorum generalis magistri ...
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum & socios, 1593)
Descrizione fisica [24], 535, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.i- d.61 teri ueCi (3) 1593 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 ([pigreco]1 + [croce]2 , [croce]-2[croce]8 3[croce]4 A-3X8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 23
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 23
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S.J. Cat. Insc."
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Silvestri, Francesco <1474-1528> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 23
Forme varianti dei nomi Sylvestris , Franciscus : de -> Silvestri, Francesco <1474-1528>
Silvester , Franciscus : Ferrariensis -> Silvestri, Francesco <1474-1528>
Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine
Identificativo record LIAE001288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 23 000455220 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Insc.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 12: Tomus duodecimus, complectens tertiam partem Summae theologiae. Cum commentarijs ... Thomae de Vio Caietani cardinalis s. Sixti, et opusculis eiusdem in tres tomos distinctis. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1593 (Venetijs : apud Dominicum Nicolinum, 1593)
Descrizione fisica 2 parti ([16], 298; [2], 174 c.)
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- o.o. erin esto (3) 1593 (R)
e.a. uapo i-u, gepl (3) 1593 (R)
Note Titolo della pt. 2: Opuscula omnia reueren. D.D. Thomae de Vio, cardinalis tituli Sancti Sixti,
Altro colophon in fine alla parte 1
Segn.: *⁶ [croce]¹⁰ A-2N⁸ 2O¹⁰; *² A-X⁸ Y⁶
Vignetta xilografa (Nozze mistiche di s. Caterina) sul front. della parte 2
Var. B: colophon della prima parte con data 1592.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 27
   Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 27
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "Coll. Flo. S. J. Car. Inscr."
Pubblicato con Opuscula omnia reueren. D.D. Thomae de Vio, cardinalis tituli Sancti Sixti, in tres distincta tomos. ... | De Vio, Tommaso SBLV131870
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
De Vio, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 27
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Vio , Thomas : de -> De Vio, Tommaso
Caietanus -> De Vio, Tommaso
Identificativo record LIAE001291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 27 000455226 Nota di possesso sul front.: "Coll. Flo. S. J. Cat. Inscr.". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/53
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus quartus, complectens Expositionem in duodecim libros Metaphysices Aristotelis. Et in librum De causis. Nec non tractatum De ente, & essentia eiusdem diui Thomæ. Cum commentarijs reuerendiss. D.D. Thomae De Vio Caietani cardinalis Sancti Sixti
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1593 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1593)
Descrizione fisica [2], 166, 14, 35, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ex aaa- usin pote (3) 1593 (R)
Note Marca (Z1209) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: π² A-V⁸ X⁶, ²A⁸ B⁶, ³A-D⁸ E⁴
Bianche le c. π2 e ³E4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 5. 18. 2
   Legato con: Diui Thomae Aquinatis ... tomus tertius. Venetiis, 1593. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei
Fa parte di Diui Thomae Aquinatis doctoris angelici Opera omnia summa diligentia ad exemplar Romanae impressionis restituta. Tomus primus[-17.]
Titolo uniforme Sentencia libri Metaphysice | Tommaso : d'Aquino
Super librum De causis expositioLAT | Tommaso : d'Aquino
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
De Vio, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Vio , Thomas : de -> De Vio, Tommaso
Caietanus -> De Vio, Tommaso
Marca tipografica In cornice: Vittoria. Donna alata tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit. (Z1209) In fine
Identificativo record LIAE001283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 5. 18. 2 000455211 Legato con: Diui Thomae Aquinatis ... tomus tertius. Venetiis, 1593. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, a 4 nervi; tagli violacei 17 to. + indice, legati in 17 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi