Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Publilius : Syrus
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phaedrus [ scheda di autorità ]
Titolo Phædri Fabulæ, et P. Syri Mimi, cum notis & emendationibus Tanaquilli Fabri hac quarta editione auctioribus, addita est Gallica versio, & in eam animadversiones
Pubblicazione A Amsterdam : chez Paul Marret, dans le Hall-Steeg, ou Rue des Cordonniers, 1689
Descrizione fisica 188, 148 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta ilil s.e- l.ce Qura (7) 1689 (R)
Note Precede antiporta calcogr. con titolo parallelo latino-francese: Phaedri fabulae. Les fables de Phedre
Sul front. marca editoriale xil. (monogramma fitomorfo)
Segn.: A-G12 H10, A-F12 G2.
Titolo dell'antiporta: Phaedri Fabulae. Les Fables de Phedre, PIS0042446
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 28
   In calce all'antiporta firma di possesso: Michaelis Brughueres. - Timbro del legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Legatura coeva in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 28
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Brugueres, Michele. Firma di possesso
Titolo uniforme Fabulae Aesopicae | Phaedrus
Altri titoli Phaedri Fabulae. Les Fables de Phedre
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi Phaedrus [ scheda di autorità ]
Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Lefevre, Tannegui <1615-1672> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 28
[Possessore precedente] Brugueres, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 28
Marret, Paul [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fedro -> Phaedrus
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Le Fevre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Faber , Tanaquillus -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Lefebvre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Marca tipografica Marca non controllata xilografia sul front.
Identificativo record VEAE125583
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 28 000420220 In calce all'antiporta firma di possesso: Michaelis Brughueres. - Timbro del legato Piazzini sul verso del front. e in fine. - Legatura coeva in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo °3!: M. Antonii Mureti Liber epistolarum nunquam antehac editus
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium Valentinum, 1618
Descrizione fisica 295 °i.e. 343!, °1! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta elin i-um i-a- datu (3) 1618 (R)
Note Segn.: A-X⁸ Y⁴
Le p. 338-343 erroneamente numerate 289-295
La c. Y4v bianca
Contiene, con front. propri, a c. I5r: M. Antonii Mureti Poemata ... e a c. R1r: Publii Syri Mimi aucti et correcti ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.11
   1 esemplare, legato col vol. 1
Pubblicato con M. Antonii Mureti Poemata. Partim nunquam antea in Germania, partim neque alibi vsquam in lucem edita. | Muret, Marc Antoine <1526-1585> BVEV017968
Publii Syri Mimi aucti et correcti. Ex codice manuscripto Frisingensi. | Publilius : Syrus LIAV042047
Fa parte di Orationum M. Antonii Mureti i.c. et ciuis rom. volumina duo. Quorum primum ante aliquot annos in lucem prodijt, secundum verò recens est editum, & duabus orationibus hactenus nondum diuulgatis auctum. Vt et nouo Epistolarum libro, & non paucis etiam Poematis hactenus nunquam propalatis locupletatum. His indices apposuimus ... Adiunximus etiam Caroli Sigonii oratoris disertissimi Orationes 7. Accesserunt tandem his omnibus Publi Syri Mimi ...
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
[Editore] Valentini, Giorgio
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Identificativo record TO0E010932
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.11 3 000000429 1 esemplare, legato col vol. 1 1 esemplare, v. 1-3 solo consultazione


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentii Afri Comoediae. Recensuit, notasque suas et Gabrielis Faerni addidit Richardus Bentleius
Edizione Editio altera, denuo recensita ac indice amplissimo rerum et verborum, tam in textum quam notas, aucta
Pubblicazione Amstelaedami : apud R. & J. Westenios, & G. Smith, 1727
Descrizione fisica 2 pt. ([32], 444, [182] p., [2] c. di tav. calcogr. : antip., ritr.; [8], 87, [97] p., [1] c. di tav. calcogr. : ritr.) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.AT iso. p-t. 27di (3) 1727 (R)
Note Front. in rosso e nero, con marca calcogr
Precede occhietto: Publii Terentii Afri Comoediae, Phaedri Fabulae Aesopiae, Publii Syri et aliorum veterum sententiae
Occhietto della pt. 2: Phaedri Augusti liberti Fabularum Aesopiarum libri quinque. Publii Syri et aliorum veterum sententiae ..
Nella pt. 1 antip. allegorica e ritr. del dedicatario, sottoscritto da Houbraken; nella pt. 2 antip. con ritr
Segn.: *-4*⁴ A-4I⁴ 4K² (-4K2); *⁴ A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 4
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con doppia cartella di autore-titolo impressa in oro in testa al dorso liscio; tagli spruzzati turchini
Altri titoli Phaedri Augusti liberti Fabularum Aesopiarum libri quinque. Publii Syrii et aliorum veterum sententiae. Recensuit et notas addidit Richardus Bentleius
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
[Autore] Phaedrus [ scheda di autorità ]
Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
Bentley, Richard <1662-1742> [ scheda di autorità ]
Houbraken, Jacobus <1698-1780> [ scheda di autorità ]
Westerhoff, Arnold Hendrik [ scheda di autorità ]
[Editore] Wetstein, R. & J. & Smith, G. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fedro -> Phaedrus
Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Faernus , Gabriel -> Faerno, Gabriele
Bentleius , Richardus -> Bentley, Richard <1662-1742>
Phileleutherus Lipsiensis -> Bentley, Richard <1662-1742>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMSE004998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 4 000377801 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con doppia cartella di autore-titolo impressa in oro in testa al dorso liscio; tagli spruzzati turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Orationum M. Antonii Mureti i.c. et ciuis rom. volumina duo. Quorum primum ante aliquot annos in lucem prodijt, secundum verò recens est editum, & duabus orationibus hactenus nondum diuulgatis auctum. Vt et nouo Epistolarum libro, & non paucis etiam Poematis hactenus nunquam propalatis locupletatum. His indices apposuimus ... Adiunximus etiam Caroli Sigonii oratoris disertissimi Orationes 7. Accesserunt tandem his omnibus Publi Syri Mimi ...
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium Valentinum, 1618
Descrizione fisica 3 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (O 848) sui front.
Comprende °1!
2: Orationum M. Antonii Mureti i.c. et ciuis Rom. volumen secundum. Recens in lucem editum, & duabus Orationibus antehac non editis auctum. Accessit index ... Adiunximus etiam Caroli Sigonij oratoris disertissimi Orationes 7
°3!: M. Antonii Mureti Liber epistolarum nunquam antehac editus
Altri titoli Orationum M. Antonii Mureti i.c. et civis Rom. volumina duo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valentini, Giorgio
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Marca tipografica Una mano uscente dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. In una cornice figurata. Motto: Labore et constantia. (O848)
Identificativo record TO0E010927
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.11  1 esemplare, v. 1-3 


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus 4. Libros reliquos 4 continens variarum lectionum & lib. Observationum iuris tum carmina omnia. Accedunt P. Syri Mimi sententiae
Pubblicazione Veronae : apud Io. Albertum Tumermanum in vico artium, 1729
Descrizione fisica [22], 384 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ue s.i- tom- vuIn (3) 1729 (R)
Note Numeri romani nel tit
Segn.: [parentesi]8 [croce]4(-[croce]4 A-2A8.
P. 161-315, BAS0240485
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dei tomi dell'opera contenuta. Sul dorso cartiglio incollato con probabile precedente collocazione. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera, inv. 600440
Pubblicato con Marci Antonii Mureti Carmina libri duo. Quibus accesserunt quaedam in Lipsiensi. Editione 1714, omissa, et Carmen nondum editum
Fa parte di M. Antonii Mureti Opera tomus 1. [-5.]
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record RLZE006911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 541 4 000600439 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dei tomi dell'opera contenuta. Sul dorso cartiglio incollato con probabile precedente collocazione. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 5 della stessa opera, inv. 600440  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Syri Mimi aucti et correcti ex codice ms. Frisingensi cum notis viri docti et variis lectionibus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1740)
Descrizione fisica 80 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,oc s.15 t.o. BrBr (3) 1740 (R)
Note Marca Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi sul colophon
Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 166
Come si ricava dalla prefazione: Ad lectorem a carta A2 le lezioni sono state registrate dal canonico A. Welser
Contiene alle carte E7v-E8 un excerptum tratto dal Cap.16. della Bibliotheca Latina del Fabricius, relativo all'autore
Segn.: A-E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 2
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Welser, Anton <1584ca.-1640>
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velserus , Antonius -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Velser , Anton -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 4 2 000420048 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaei Senecae & P. Syri Mimi ... Singulares sententiae, centum aliquot versibus ex Codd. Pall. & Frising auctae & correctae, studio et opera Jani Gruteri cum notis ... ut et nova versio graeca Josephi Scaligeri ...
Edizione Nunc primum ex utriusque autographis adornatae et in lucem editae
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Henrici Teering, 1727
Descrizione fisica [24], 569, [7] p., [1] carta di tav. : antiporta calcografica ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta *cam riid m:um esIn (3) 1727 (A)
Note Segnatura: *⁸(-*8) **⁶ A-2N⁸; frontespizio, in rosso e nero; fregio xilografico sul frontespizio; iniziali e finalini xilografici; antiporta incisa da P. Sluyter su disegno di J. Goerec.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 5
   Legatura olandese coeva in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Autore] Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
[Autore] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Editore] Teering, Hendrick <1697-1730> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Teeringh, Henricus -> Teering, Hendrick <1697-1730>
Identificativo record RMLE016132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 5 000378732 Legatura olandese coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaei Senecæ Cordubensis Tragoediæ. Accedunt eiusdem, vt & P. Syri Mimi, Sententiæ singulares, centum aliquot versibus nunc primum auctiores ac nitidiores, studio Iani Gruteri
Pubblicazione [Heidelberg] : Jn Bibliopolio Commeliniano, 1604
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 347 [i.e. 520]; 47 [i.e. 46], [2] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta uda- iso. t,lo AsNo (3) 1604 (R)
Note Front. della pt. 2: L. Annaei Senecae et P. Syri Mimi, forsan etiam aliorum, Singulares sententiae: centum aliquot versibus nunc primum auctae & correctae. Ope codd. Palatinorum & Frisingensis; opera Iani Gruteri
Sul front. gen. stemma xil. del dedicatario, Ludovicus Culmanus
Sul front. della p. 2 marca xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 3
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura seicentesca in pergamena flessibile
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul front. e in fine
Pubblicato con L. Annæi Senecæ et P. Syri Mimi, forsan etiam aliorum, Singulares sententiæ: centum aliquot versibus nunc primum auctæ & correctæ ... Opera Iani Gruteri | Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.> CFIV029651 | Publilius : Syrus LIAV042047
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.> [ scheda di autorità ]
Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 3
[Editore] Commelin, Jerome Erben <1597-1622> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , Lucio Anneo <m. 37-ca.> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca <il Vecchio> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca , Lucius Annaeus <il Retore> -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Seneca , Marcus Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <m. 37-ca.>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Officina Commeliniana -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Commelinianum bibliopolium -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Bibliopolium Commelinianum -> Commelin, Jerome Erben <1597-1622>
Identificativo record PISE002192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 4 3 000420049 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura seicentesca in pergamena flessibile  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annæi Senecæ & P. Syri Mimi, forsan etiam aliorum, Singulares sententiæ, centum aliquot versibus ex codd. Pall. & Frising. auctæ & correctæ, studio & opera Jani Gruteri. Cum notis_ejusdem recognitis & castigatis. Accedunt ejusdem notæ postumæ ut & nova versio græca Josephi Scaligeri ... Nunc primum ex utriusque autographis adornatæ & in lucem editæ
Pubblicazione Lugduni Batavorum : Apud Johannem du Vivie, 1708
Descrizione fisica [26], 569, [7] p., [1] c. di tav. : ill., antip. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta *cam riid m:um esIn (3) 1708 (R)
Note Segn.: *⁸(-*8) 2*⁶ A-2N⁸
Ultima c. bianca
Front. in rosso e nero
Sul front.: vignetta calcogr. con motto (Ars usu, studio sapientia crescit)
Ill. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 7
   Sul verso della guardia bianca ant. timbro della Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigica, con dorso liscio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 7
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Autore] Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Editore] Du Vivié, Johannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 7
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Vivié, Jean de -> Du Vivié, Johannes
De Vivié, Johann -> Du Vivié, Johannes
Identificativo record TO0E122164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 7 000378734 Sul verso della guardia bianca ant. timbro della Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigica, con dorso liscio  consultazione e fotoriproduzione Servizi