Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Rasario, Giovanni Battista
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oribasius [ scheda di autorità ]
Titolo Oribasii Anatomica ex libris Galeni, cum versione latina Joannis Baptistae Rasarii: curante Gulielmo Dundass; cujus notae accedunt
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Joh. Arn. Langerack, 1735
Descrizione fisica [8], 287, [25] p.; 4o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta d-e, t.:& d.s. **Ga (3) 1735 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]4 A-2N4 [ast]2N4 2O-2P4
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 31
   Legatura olandese in pergamena rigida; tagli marmorizzati
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Oribasius [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Dundas, William <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Langerak, Johan Arnold [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oribasio : da Pergamo -> Oribasius
Oribasio : di Pergamo -> Oribasius
Oreivasios -> Oribasius
Dundass , William -> Dundas, William <sec. 18.>
Langerak, Arnold -> Langerak, Johan Arnold
Langerack, Johan Arnold -> Langerak, Johan Arnold
Identificativo record PUVE005880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 31 000374922 Legatura olandese in pergamena rigida; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Georgius : Pachymeres [ scheda di autorità ]
Titolo Georgij Pachymerii In vniuersam Aristotelis disserendi artem epitome Ioanne Baptista Rasario interprete
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545)
Descrizione fisica 61, [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta exer d,t: elre insi (3) 1545 (A)
Note Segnatura: A-H⁸ (bianca H7).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 36. 2
   Legato con: Peri tes tou pantos physeos ... [Heidelberg], 1596. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semirigida; tagli celesti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Georgius : Pachymeres [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Georges : Pachymère -> Georgius : Pachymeres
Georgius : Pachymera -> Georgius : Pachymeres
Giorgio Pachimere -> Georgius : Pachymeres
Pachymera , Georgius -> Georgius : Pachymeres
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) Sul front.
Identificativo record RMLE009679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 36. 2 000377022 Legato con: Peri tes tou pantos physeos ... [Heidelberg], 1596. - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena semirigida; tagli celesti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Xenocrates : Chalcedonius [ scheda di autorità ]
Titolo Xenokratous Peri tēs apo enydrōn trophēs. Cum Latina interpretatione Ioh. Bapt. Rasarii et Conradi Gesneri scholiis nunc primum integritati restituit varietate lectionis animaduersionibusque illustrauit atque glossarium adiecit Io. Georg. Frid. Franzius
Pubblicazione Francofurti et Lipsiae, 1779
Descrizione fisica [24], 104, [64] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta i-i- 7.et r-r- **gi (3) 1779 (R)
Note Titolo traslitterato
Testo delle note su due colonne
Testatine e finalini xilografici
Segnatura: [ast!₈ 2[ast!⁴ A-K⁸ L⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 7 2
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con altra opera. - Cartonatura tedesca coeva
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 7 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Xenocrates : Chalcedonius [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Franz, Johann Georg Friedrich
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 7 2
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Senocrate -> Xenocrates : Chalcedonius
Identificativo record TO0E152817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 7 2 000420286 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con altra opera. - Cartonatura tedesca coeva  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Galeni Omnia, quae extant singulari studio, summaq. diligentia Io. Baptistae Rasarii emendata, nouo ordine cuius etiam attulimus rationem, disposita, librorum nuper inuentorum accessione aucta, & magna ex parte in Latinam linguam conuersa. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1562 (Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1562)
Descrizione fisica 10 vol. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta adb- I.e. t.o. itse (3) 1562 (R)
Note Il frontespizio generale fa parte di [12] carte, segn. π [ast]⁶, [ast]⁶ contenenti una prefazione del curatore Giovanni Battista Rasario, il piano dell'edizione dell'opera e i privilegi del re di Francia e del Senato veneto
Marca (Z1036) sui front. e in fine ai vol 2-9
Cors.; gr.; rom
Iniziali xilogr.
Continua con In Galeni libros omnes, qui adhuc impressi, repertique sunt, index copiosissius, maxima diligentia, ... digestus: ...
Comprende 1: Galeni extra ordinem classium libri. Hoc volumen omnes eos librios continet, quos non esee classicos existimauimus: ...
[3.1-2]: Galeni In libros Hippocratis, & alior. Commentarii. Hoc volumine post classes omnes, voluimus ... contineri
[4]: Galeno adscripti libri. Hoc volumine contineri voluimos libros omnes, qui ad Galenum, sed falso, referuntur, ...
[5]: Galeni Omnium operum quarta classis. Quae ad tuendam ualetudinem tum in alimentis & victus ratione, tum ad exercitationes, & vitae instituta referuntur, omnia hac quarta classe continentur. In qua nos libros fere omnes nuper de graecis latinos faciendos, & innumeris mendis purgandos curauimus ...
[6]: Galeni Omnium operum quinta classis, in qua insunt libri, qui ad morborum curationem pertinent eamque continent. In quibus emendandis, & nuper de graeco sermone in latinum conuertendis, quantum operae, studijque positum sit, aequo lectori aestimasndum relinquimus ...
[7]: Galeni Omnium operum sexta classis. Curandi rationem, & viam sexta contineri classe cognoscet is, qui versa pagina eius libros intuebitur ...
[3]: Galeni Omnium operum secunda classis. Hac secunda classe contineri voluimus ea ...
[4]: Galeni Omnium operum tertia classis. In hac tertia classe traduntur nobis signa omnia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sui front. e in fine.
Identificativo record BVEE016195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN b. 47. 5.2, 6  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 5. 1  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 4. 2  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 4. 1  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 3. 2  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 3. 1  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 1. 2  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 1. 1  9 tomi legati in 6 volumi 


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermeae In 5. Porphyrii voces commentarii, per Ioannem Baptistam Rasarium latinitate donati
Pubblicazione Venetiis : ex officina Francisci Bindoni, et Maphei Pasini, 1550
Descrizione fisica 60 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-on t,i- e.de alpa (3) 1550 (R)
Note Con il testo di Porfirio in latino
Marca (simile a V287) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸H⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 2
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con Ammonius Hermiae. In quinque voces Porphyrii commentaria. Venetiis, 1545. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Commentaria in Isagogen Porphyrii | Ammonius : Hermiae
EisagōgīGRC | Porphyrius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 2
[Editore] Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Pasini, Maffeo & Bindoni, Francesco <1.> -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
al segno de Langelo Raphaelo -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Marca tipografica L'angelo Raffaele tiene per mano Tobiolo col pesce. Con motto in greco e latino e senza. (Z94)
Identificativo record BVEE000501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 38 2 000375649 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con Ammonius Hermiae. In quinque voces Porphyrii commentaria. Venetiis, 1545. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569
Descrizione fisica [6] c., 472 col. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta icum 6934 saon decu (3) 1569 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶A-T⁶V⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta
Titolo uniforme Phisyca <l.1-4> | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE019345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 3 000354443 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi