Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Rotari, Pietro
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria diplomatica che serve d'introduzione all'arte critica in tal materia. Con raccolta de' documenti non ancor divulgati, che rimangono in papiro egizio. Appresso per motivi nati dall'istessa opera siegue Ragionamento sopra gl'Itali primitivi in cui si scuopre l'origine degli Etrusci, e de' Latini. Per appendice l'Epistola a Cesario illustrata, e altri monumenti. ...
Pubblicazione In Mantova : per Alberto Tumermani, 1727
Descrizione fisica XXII, [2], 254, [2], 255-260, [2], 261-338 [i.e. 354], [2] p., [5] c. di tav. di cui 4 ripiegate : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta diie heni a.r- giRo (3) 1727 (R)
Note Di Scipione Maffei cfr. DBI 67, 259
Front. stampato in rosso e nero con vignetta calcogr
Ritr. del re Vittorio Amedeo inciso da Carlo Orsolini e Pietro Rotari
Segn.: a-c⁴ A-U⁴ X⁸ Y⁶ Z⁴ 2A-2U⁴
Le c. 2I4 e 2K4 non numerate, bianche c4 e 2U4
Le p. 161-172 ripetute nella numerazione.
disegnatore, LO1V013737
incisore, VEAV052461
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 3. 10
   Sul recto della guardia ant. nota ms non firmata: Dono del sig. ab. Domenico Vandelli, mandatomi da Modena d'ottobre 1727. - Sul verso indice ms. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, danneggiata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Mantova
Nomi [Autore] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
Rotari, Pietro [ scheda di autorità ]
Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Alberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Rotari , Pietro Antonio -> Rotari, Pietro
Orsolinus , Carolus -> Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781>
Orsolino , Carlo -> Orsolini, Carlo <1703-ca. 1781>
Identificativo record UBOE032172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC a. 3. 10 000437962 Sul recto della guardia ant. nota ms non firmata: Dono del sig. ab. Domenico Vandelli, mandatomi da Modena d'ottobre 1727. - Sul verso indice ms. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchini, Francesco <1662-1729> [ scheda di autorità ]
Titolo Hesperi et Phosphori nova phaenomena sive observationes circa planetam Veneris unde colligitur 1. Descriptio illius macularum... 4. Et quantitas parallaxeos methodo cassiniana explorata. Nunc primum editae sub auspiciis sacrae regiae majestatis Joannis 5.... a Francisco Blanchino Veronensi ...
Pubblicazione Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae, 1728 (Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae)
Descrizione fisica VIII, 92 p., [1], X c. di tav. alcune ripieg. : ill. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ac ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R)
e-um ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R)
Note Colophon a c. L3r
Marca calcogr. n.c. incisa da Carlo Gregori (Fanciullo, con il capo sormontato da una stella, sorregge una torcia ed un nastro con il motto: Novissimus exit) in colophon
Segn.: a4 A-L4 M2
Stemma di re Giovanni V sul front
Antip. calcogr., con ritr. di Giovanni V del Portogallo, incisa da Rocco Pozzi su disegno di Stefano Pozzi
A c. A1r testata calcogr. disegnata da Pietro Rotari e incisa da Carlo Gregori
Vignetta calcogr. con stemma sul front. stampato in rosso e nero
Iniziali calcogr
Da c. L3v contiene anche: Hesperi et Phosphori epistola ... Melchioris a Briga .
Variante B: testo ricomposto
Incisore, BVEV067709
Disegnatore, LO1V013737
Incisore, RMLV035001
Disegnatore, RMLV035003
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 356
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bianchini, Francesco <1662-1729> [ scheda di autorità ]
Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
Rotari, Pietro [ scheda di autorità ]
Briga, Melchior : dalla
Pozzi, Rocco <m.1780>
Pozzi, Stefano <ca. 1707-1768>
[Editore] Salvioni, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rotari , Pietro Antonio -> Rotari, Pietro
Blanchinus , Franciscus -> Bianchini, Francesco <1662-1729>
Afrodisio Selvaggio -> Bianchini, Francesco <1662-1729>
Salvionus, Joannes Maria -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Jo. M. -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Giovanni Maria Enrico -> Salvioni, Giovanni Maria
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. L3r
Identificativo record SBLE015333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 356 000602088 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti.  escluso da ogni servizio


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindemonte, Marc' Antonio
Titolo Orazione funebre in morte del marchese Scipione Maffei detta nella cattedrale di Verona dal marchese Marc'Antonio Pindemonte del Consiglio de' cinquanta, e accadem. filarm. in occasione de' solenni funerali celebrati per parte del medesimo consiglio. Con l'aggiunta d'alcuni componimenti poetici d'autori veronesi
Pubblicazione In Verona : a spese della magnifica città : per Dionisio Ramanzini librajo a S. Tomio, 1755
Descrizione fisica XXXVIII, [2], 55, [1] p., [2] carte di tav. : ill. calcografiche e xilografiche ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doi- a-n- i.no IlAl (3) 1755 (R)
Note A carta ²A1r occhietto: Componimenti poetici
Carta di tav. raffigurante il ritratto dell'onorato sottoscritta: C.e Pietro Rotari del. | Dom. Cunego Scolp.; carta di tav. ripiegata raffigurante la tomba dell'onorato sottoscritta: Adriano Cristofali Archit. ed Ingeg.re della Mag. ca Città di Verona Inv. et del. | Gio. Ant. Vrbani Scolp
Sul frontespizio ill. xilografica raffigurante arca funeraria sottoscritta: Crist. Ben. in. et sc
Segnatura: A⁸ B-D⁴ ²A-C⁸ D⁴; bianca carta D4; iniziali, testatine e finalini xilografici; romano, corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 9.4
   1 v. mutilo della [2] carte di tav. : ill. calcografiche e xilografiche
Pubblicato con Componimenti poetici.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pindemonte, Marc' Antonio
[Onorato] Maffei, Scipione [ scheda di autorità ]
[Illustratore] Rotari, Pietro [ scheda di autorità ]
[Incisore] Cunego, Domenico <1727-1803> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Urbani, Giovanni <incisore>
[Illustratore] Cristofali, Adriano
[Incisore] Benassi, Cristoforo
[Dedicatario] Gradenigo, Carlo <Verona>
[Editore] Ramanzini, Dionigi
Forme varianti dei nomi Brenteatico , Orillo -> Maffei, Scipione
Pindemonte , Desiderato -> Maffei, Scipione
Rotari , Pietro Antonio -> Rotari, Pietro
Pindemonte , Marcantonio -> Pindemonte, Marc' Antonio
Pindemonte , Marco Antonio -> Pindemonte, Marc' Antonio
Ramanzini, Dionisio -> Ramanzini, Dionigi
Ramanzini, Dionigio -> Ramanzini, Dionigi
Ramanzini, Dionisio -> Ramanzini, Dionigi
Stamparia della Fenice -> Ramanzini, Dionigi
Identificativo record UBOE064879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 9.4 000370731 1 v. mutilo della [2] carte di tav. : ill. calcografiche e xilografiche  consultazione e fotoriproduzione Servizi