Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Rubini, Bartolomeo
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia do. Nicolai Boerii iurecons. clarissimi, et in celebri ac sacro Burdegalensium senatu praesidis grauissimi. Nunc primùm è tenebris, puluere, situsque eruta, singulari studio, exactaque diligentia, expolita, & in lucem edita. Accesserunt et his luculentae adnotationes ab ipsomet autore, à nobis summa rerum argumenta. Indexque plenissimus
Pubblicazione Venetiis : ad signum Iurisconsulti \Bartolomeo Rubini!, 1574 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1574)
Descrizione fisica \24!, 191, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-en u-i- m,is C.c. (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6590
Corsivo, romano; segnatura: ✝-3✝⁸ A-2A⁸ ; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
   Legato con: Dino del Mugello. Consilia, seu mauis Responsa ... Venetijs, 1574. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons D) e sul taglio di piede (Cons. Boer:et Dyni.); tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
Forme varianti dei nomi Boerius , Nicolaus -> Bohier, Nicolas <1469-1539>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front.
Identificativo record BVEE011556
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 59 1 000448793 Legato con: Dino del Mugello. Consilia, seu mauis Responsa ... Venetijs, 1574. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons D) e sul taglio di piede (Cons. Boer:et Dyni.); tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia criminalia celeberrimi ac praestantissimi Iur. vtr. Interpretis Domini Bartholomaei Caepollae Veronensis. Nuper diligentissime à diuersis doctissimisque authoribus recognita, & ampliata, additis quoque summariis, ac repertorio ...
Pubblicazione Venetiis : ad signum Iurisconsulti, 1575 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1575)
Descrizione fisica [12], 268 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ta im3. umio tado (3) 1575 (R)
Note Marca (Z682) sul front
Cors. ; rom
Segn.: †⁸2†⁴A-2K⁸2L⁴
Iniziali xil.
tipografo., BVEV017445
Editore., BVEV020088
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 327
   Timbro della biblioteca Carrara sul front.; cartiglio a stampa con scritta Avv. F. Carrara sul contropiatto anter.; iniziali intrecciate FC a matita rossa sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 327
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; cartiglio a stampa (Avv. F. Carrara) sul contropiatto ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 327
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno del Giureconsulto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front.
Identificativo record BVEE002048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 327 000334106 Timbro della biblioteca Carrara sul front.; cartiglio a stampa con scritta Avv. F. Carrara sul contropiatto anter.; iniziali intrecciate FC a matita rossa sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia D. Bartholomaei Cepollae Veronen. iurisconsul. clarissimi ad diuersas materias, frequentioresque causas, quae in foro uersantur... Hac postera editione recognita..
Pubblicazione Venetiis : ad signum Iurisconsulti, 1575 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1575)
Descrizione fisica [12], 247 [i.e. 275, 1] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amnu 28o. itod &dte (3) 1575 (R)
Note Marca (Z682) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ b⁴ A-2E⁸ [croce]⁴ 2F-2L⁸
La c. 2L8 bianca
La penultima c. erroneamente numerata 247
Var. B: La penultima c. correttamente numerata 271 [i. e. 276] per la numerazione ripetuta delle cc. 225-228.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
   Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale con scudo non leggibile
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno del Giureconsulto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
Forme varianti dei nomi Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front
Identificativo record UBOE002783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 9. 20 000238713 Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piotto, Giovanni Battista <1518-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de in litem iurando, siue aurea, et solennis repetitio L. si quando. C. vnde vi. D. Ioan. Baptista Ploto iureconsulto, et decurione Nouariae authore. Noue in paragraphos disctinctus, & summarijs illustratus cum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Bartolomeo Rubini], 1583
Descrizione fisica 290, [30] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ioia inur itbi neZa (3) 1583 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 50988
Marca (U96) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: A-2R8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 4. 34
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piotto, Giovanni Battista <1518-1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plotus , Ioannes Baptista -> Piotto, Giovanni Battista <1518-1570>
Marca tipografica Imperatore romano con corona e mazza ferrata tiene con la mano destra uno scudo. Motto: Debile principium melior fortuna sequitur (U96) Sul front.
Identificativo record CERE024001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 4. 34 000207591 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dicta notabilia siue illustriores sententiae ad excolendos mortalium mores, & vitas recte instituendas, ex Platone, Aristotele, & alijs quampluribus selectae, quorum nomina in fine operis inueniuntur
Edizione Omnibus iam nunc quinto editis & locupletatis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Bartholomaei Rubini, 1584
Descrizione fisica 168 carte ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Net. a.o- o-en peal (3) 1584 (A)
Note A cura di Niccolò Liburnio, il cui nome appare nell'intitolazione a carta A2r
Corsivo, romano; segnatura: A-X⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia;
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Dicta notabilia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Plato [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Liburnio , Nicolò -> Liburnio, Niccolò
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica Re con scettro e corona assiso in trono. (U652) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 12. 15 000420183 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marsili, Ippolito <1451-1529> [ scheda di autorità ]
Titolo Practica criminalis D. Hippolyti de Marsiliis I.V.D. Bononiensis Averolda nuncupata ...
Edizione Hac postera editione recognita, ac summo studio ab erroribus uindicata. Cui recens accessit index locupletissimus verborum, ac materiarum scelectiorum
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Bartholomaei Rubini, 1574 (Venetiis : ex typographia Bartholomaei Rubini, 1574)
Descrizione fisica [48], 295, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Tuas o-en tono pril (3) 1574 (R)
Note Vignetta (V446) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-f⁸A-2O⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 43
   Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Ex libris Vincentij Frosinij Equitis ... ". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 43
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Frosini, Vincenzo. Nota ms sul contropiatto anteriore: Ex Libris Vincentij Frosinij ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marsili, Ippolito <1451-1529> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 43
[Possessore precedente] Frosini, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 43
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marsigli , Ippolito <1451-1529> -> Marsili, Ippolito <1451-1529>
Marsiliis , Hippolitus : de -> Marsili, Ippolito <1451-1529>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Vignetta sul front.
Identificativo record BVEE005612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 43 000333035 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Ex libris Vincentij Frosinij Equitis ... ". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pino, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Lo Sbratta comedia di Bernardino Pino da Cagli, recitata in Roma
Edizione Nuouamente ristampata
Pubblicazione In Venetia : per gli heredi di Bartolamio Rubin, 1586
Descrizione fisica 53, [1] c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.o. e?o. a.ce chpo (3) 1586 (R)
Note Marca (U96) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-D¹² E⁶
Iniziali xil
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 885. 6
   Mancano le c.E1, E6. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere contenute nel volume ed antica numerazione: Miscellanea V. CCCCXXXVII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pino, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pino da Cagli , Bernardino -> Pino, Bernardino
Pini , Bernardino -> Pino, Bernardino
Bernardino : da Cagli -> Pino, Bernardino
Marca tipografica Imperatore romano con corona e mazza ferrata tiene con la mano destra uno scudo. Motto: Debile principium melior fortuna sequitur (U96) Sul front., senza motto.
Identificativo record BVEE023408
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 885. 6 000448696 Mancano le c.E1, E6. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco delle opere contenute nel volume ed antica numerazione: Miscellanea V. CCCCXXXVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo La notte comedia di m. Girolamo Parabosco
Edizione Di nuouo ricorretta e ristampata
Pubblicazione In Venetia : per gli heredi di Bortolamio Rubin, 1586
Descrizione fisica 52 [i.e. 59, 1] carte ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-la dia- ansi chch (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 52159
Marca (U96) sul frontespizio
Segnatura: A-E¹² (E12 bianca); la carta 59 erroneamente numerata 52; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 888. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme La notte. | Parabosco, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Marca tipografica Imperatore romano con corona e mazza ferrata tiene con la mano destra uno scudo. Motto: Debile principium melior fortuna sequitur (U96) Sul front
Identificativo record PUVE012034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 888. 5 000397593 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epicuro, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Titolo Cecaria tragicomedia del Epicuro Napolitano. Con vn bellissimo lamento del Geloso con la luminaria
Edizione Di nuouo ricorretta e ristampata
Pubblicazione In Venetia : per gli heredi di Bortolamio Rubin, 1586
Descrizione fisica 29, [1] c. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,i, e.e, see. SeDe (3) 1586 (R)
Note Epicuro Napolitano è lo pseudonimo di Antonio Marsi, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime ... , vol 1., p. 358
Marca (Z738) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-B¹² C⁶
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 4. 20. 3
   Manca il front. - Legato con altre due opere. - Legatura di restauro con recupero parziale della coperta membranacea originale; annotazioni sul piatto anteriore
Titolo uniforme Cecaria. | Epicuro, Marcantonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Epicuro, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marsi , Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro , Marc'Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro : Napoletano -> Epicuro, Marcantonio
Caracciolo , Epicuro -> Epicuro, Marcantonio
Epicuro , Antonio -> Epicuro, Marcantonio
Marca tipografica Imperatore romano con corona, mazza ferrata e spada tiene con la mano destra uno scudo con frecce ed iniziali G.B. (V290,Z738) Sul front
Identificativo record MILE021364
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ n. 4. 20. 3 000352845 Manca il front. - Legato con altre due opere. - Legatura di restauro con recupero parziale della coperta membranacea originale; annotazioni sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Capra, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue mauis responsorum D. Benedicti Caprae Perusini, ac Ludouici Bolognini Bononiensis, ... volumen. In quo affatim de testamentis, substitutionibus, ac feudis pertractatur ...
Edizione Hac postrema editione accurate recognita ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1576 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1576)
Descrizione fisica [37], 343, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3.us 2.t. erfa addo (3) 1576 (R)
Note Marca n.c. sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: a-d8 e6 A-2V8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Capra, Benedetto [ scheda di autorità ]
Bolognini, Ludovico <1446-1508> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 3. 11
Forme varianti dei nomi Bolognini , Lodovico -> Bolognini, Ludovico <1446-1508>
Ludovicus : Bologninus -> Bolognini, Ludovico <1446-1508>
Benedetti , Benedetto <m. 1470> -> Capra, Benedetto
Benedictus : de Benedictis -> Capra, Benedetto
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CNCE009253
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA e. 3. 11 000238924 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Goffredo : da Trani [ scheda di autorità ]
Titolo Summa Goffredi de Trano clariss. iuris interpretis in titulos Decretalium ...
Edizione Hac postera editione a M. D. Leonardo a Lege ... recognita, atque ab innumeris erroribus ... vindicata, & integritati suae restituta. Locupletissimo repertorio eidem adiecto
Pubblicazione Venetiis : apud Christophorum de Zanettis, Salodiensem : [Bartolomeo Rubini], 1570 (Venetiis : apud Christophorum de Zanettis, 1570)
Descrizione fisica [32], 243, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,a- r-3. orqd prde (3) 1570 (R)
Note Marca (V446) di Rubini sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-h⁴A-3P⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 55
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 55
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Goffredo : da Trani [ scheda di autorità ]
Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 55
Forme varianti dei nomi Leonardus : a Lege -> Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà>
Lege , Leonardus : a -> Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà>
Trano , Ganfredus : de -> Goffredo : da Trani
Gaufredo : da Trani -> Goffredo : da Trani
Gottofredo : da Trani -> Goffredo : da Trani
Goffredus Tranensis -> Goffredo : da Trani
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Marca di Rubini sul front.
Identificativo record BVEE008894
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 9. 55 000244210 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Selecti tractatus iuris varij, vere aurei, in frequentissima & vtilissima materia assecurationis et cautionis, diuersorum clarissimorum V.I. luminum, veterum & recentium: iura pignorum et hypothecarum, fideiussionum excussionum, arrestationum, repressaliarum, assecurationum, ... exactissimè complectentes. ... Cum summarijs & indice copiosissimo
Pubblicazione Venetijs : excudebat Bartholomaeus Rubinus, 1570 (Venetijs, 1570)
Descrizione fisica \44!, 581, \3! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- 1.5. l.o- uest (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 29764
Marca (U 651) sul front
Cors. ; gr. , rom
Segn.: a-c⁶ d⁴ A-3B⁶ 3C⁴
Bianca l'ultima c
Iniziali xil
Contiene, elencati sul verso di c. a2, trattati di diversi autori tra cui: Antonio Negusanzio, Hugues Doneau, François Baudouin, Jacobus de Arena.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 247
   Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa del Dono Puntoni e nota di possesso: "Liber Alex de Chitis". - Sul front. nota di possesso: "Ex libris Alexandri de Chitis Pistorio", ed altra cancellata a penna. - Postille marginali e segni di attenzione passim., integrazioni ms all'Index tractatuum. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, lacunosa sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 247
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota di possesso sul front. e sulla guardia anteriore
Altri titoli Selecti tractatus iuris varii, vere aurei, in frequentissima & utilissima materia assecurationis et cautionis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Baudouin, François <1520-1573> [ scheda di autorità ]
Negusanzio, Antonio [ scheda di autorità ]
Doneau, Hugues <1527-1591> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 247
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 247
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bauduin , François -> Baudouin, François <1520-1573>
Balduin , François -> Baudouin, François <1520-1573>
Balduinus , Franciscus -> Baudouin, François <1520-1573>
Negusanti , Antonio -> Negusanzio, Antonio
Donellus , Hugues -> Doneau, Hugues <1527-1591>
Donellus , Hugo -> Doneau, Hugues <1527-1591>
Donelli , Ugo <1527-1591> -> Doneau, Hugues <1527-1591>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem. (U651) Sul front.
Identificativo record BVEE013392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 247 000119315 Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa del Dono Puntoni e nota di possesso: "Liber Alex de Chitis". - Sul front. nota di possesso: "Ex libris Alexandri de Chitis Pistorio", ed altra cancellata a penna. - Postille marginali e segni di attenzione passim., integrazioni ms all'Index tractatuum. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, lacunosa sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni : d'Anagni <m. 1457> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia D. Ioannis de Anania insignis equitis, et v.i.d. eximii diuinissima: quae praeter copiam, quam haec aetas insequitur, veterem et bene fundatam peritiam habent admirabilem. Nunc postremo, expunctis infinitis erroribus, quibus antiqua exemplaria scatebant, sunt quasi e seruitute in Ciuitatem vindicata. Quibus accedunt, Ludouici Bolognini, Bonon. ...
Pubblicazione Venetiis : ad signum iuriconsulti, 1576 (Venetiis : apud Bartholomæum Rubinum, 1575)
Descrizione fisica [10], 240 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta adit .6o. s.ue noui (3) 1576 (R)
Note Segnatura: [croce]¹⁰ A-2G⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 188
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Segni di attenzione. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 188
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovanni : d'Anagni <m. 1457> [ scheda di autorità ]
Bolognini, Ludovico <1446-1508> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 188
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 188
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno del Giureconsulto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bolognini , Lodovico -> Bolognini, Ludovico <1446-1508>
Ludovicus : Bologninus -> Bolognini, Ludovico <1446-1508>
Anania , Iohannes : de -> Giovanni : d'Anagni <m. 1457>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front
Identificativo record PUVE010518
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 188 000333851 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e timbro con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Segni di attenzione. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo fiorentino. Diuisa in sette libri: doue si contiene tutto quello, che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio ... Et con la tauola de i capi principali ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Bartolomeo Robini, 1569. (In Venetia, 1569)
Descrizione fisica \16!, 563, \1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loci e,a- er,& osal (3) 1569 (A)
Note Marca (V446) sul front. e dei Guerra nella cornice a carta [ast]2r (U774)
Segnatura: [ast]⁸A-2L⁸2M¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51
   Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51
   Possessore: Baroni, Florio. Nota di possesso sul front., cancellata con tratto di penna: florius Baroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Portinaio, Pio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Baroni, Florio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 7. 51
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Sul front.
Marca non censita (S1) Marca dei Guerra nella cornice a c. \\ast!2r.
Identificativo record BVEE002019
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 7. 51 000389050 Sul front. nota di possesso cancellata con tratto di penna: "florius Baronius". - Legatura moderna in pergamena semifloscia con lacci; sui piatti e in minima parte sul dorso applicata sulla nuova pergamena parte di quella originaria.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cacherano, Ottaviano [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones sacri Senatus Pedemontani praeclariss. iurecon. Octauiano Cacherano, ..., auctore. Item Decisiones Petri Royzii Maurei ... de rebus in sacro auditorio Lituanico, ex appellatione iudicatis
Edizione Hac nouissima editione à M.D. Leonardo a Lege ... recognitae, cum singulis in singulos auctores, indicibus tùm verborum, tùm rerum decisarum, locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1572 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1572)
Descrizione fisica 2 pt. ([84], 744; [84], 229, [3] p. ) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,me s.a- e-to deMa (3) 1572 (R)
uei- i,e, i-e, fadi (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29770
Contiene anche alla carta 2Z4v, la "Disputatio an prinicipi christiano fas sit, ... foedus inire" di Cacherano; titolo della parte 2: "Decisiones Petri Royzii Maurei Alcagnicen: regii iurisc. De Rebus in sacro auditorio Lituanico"
Corsivo, romano; segnatura: a-e⁸ f² A-2Z⁸ 3A⁴; a-d⁸ e¹⁰ A-O⁸ P⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 220
   Posseduta solo la pt. 2. - Timbro della biblioteca Carrara sul front., mutilo nella parte inferiore con perdita di nota di possesso - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Posseduta solo la pt. 2. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 220
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Pubblicato con Decisiones Petri Royzii Maurei Alcagnicen: regii iurisc. de rebus in sacro auditorio Lituanico, ex appellatione iudicatis. | Ruiz de Moros, Pedro <m. 1571> BVEV019749
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cacherano, Ottaviano [ scheda di autorità ]
Ruiz de Moros, Pedro <m. 1571> [ scheda di autorità ]
Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 220
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Savoia <Ducato> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cacheranus , Octavianus -> Cacherano, Ottaviano
Cacherano d'Ozzasco, Ottaviano -> Cacherano, Ottaviano
Cacherano d'Osasco , Ottaviano -> Cacherano, Ottaviano
Royzius Maureus , Petrus -> Ruiz de Moros, Pedro <m. 1571>
Leonardus : a Lege -> Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà>
Lege , Leonardus : a -> Legge, Leonardo <fl. 16. 2. metà>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem (V446) Sul front. della pt. 1.
In cornice figurata: un re con scettro e corona assiso in trono. Motto nella cornice: Omnibus idem. (U651) A c. 2Z4v. e sul front. della pt. 2.
Identificativo record BVEE001832
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD e. 8. 7 000429420 Posseduta solo la pt. 2. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA e. 220 000333913 Posseduta solo la pt. 2. - Timbro della biblioteca Carrara sul front., mutilo nella parte inferiore con perdita di nota di possesso - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi