Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Rusconi, Elisabetta
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Siptabina
Titolo Itinerario asyaticho di Siptabina pisano poeta celeberrimo
Edizione [Nouamente stampato]
Pubblicazione , 1526 (Vineggia : per Helisabetta de Ruschoni, 1526 adi 24 del mese di nouembre)
Descrizione fisica [104] carte : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tesa toni losa AsFe (C) 1526 (R)
Note Riferimenti: Sander 7001; BM STC Italian, 1465-1600, p. 630
Indicazione di edizione dal colophon
Segnatura: A-N⁸; corsivo, romano; frontespizio in rosso e nero; illustrazioni xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 13
   Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede; tagli neri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Siptabina
[Editore] Rusconi, Elisabetta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rusconi, Elisabetta -> Rusconi, Elisabetta
Identificativo record VEAE011497
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 13 000421310 Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caviceo, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Libro del peregrino diligentemente in lingua toscha correttto [sic!] / [Iacobo Cauiceo]
Edizione Et nouamente stampato, & hystoriato
Pubblicazione (Stampato in Venetia : per Helisabetta di Rusconi ad instantia sua, & de Nicolo Zopino, 1526 adi V febraro)
Descrizione fisica [256] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.it l-in i.i. CaOr (C) 1526 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10603; Essling 1893; L. Baldacchini, Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia, annali (1503-1544), n. 201
Il nome dell' A. si ricava a c. 2G4v dove segue: "Vita de Iacobo Cauiceo per Georgio Anselmo al r. miser Piramo di Pepuli."
Corsivo ; romano
Segnatura: a¹⁰, A-2G⁸, 2H⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
   Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso tracce di tassello in pelle con iscrizione in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caviceo, Iacopo [ scheda di autorità ]
Anselmi, Giorgio <ca. 1450-1528>
[Editore] Rusconi, Elisabetta [ scheda di autorità ]
[Editore] Rusconi, Elisabetta & Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
Forme varianti dei nomi Caviceo , Jacopo -> Caviceo, Iacopo
Rusconi, Elisabetta -> Rusconi, Elisabetta
Identificativo record CNCE010603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 49 000425049 Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso tracce di tassello in pelle con iscrizione in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Expositione de gli insomnii secondo la interpretatione de Indy, Persy & Egyptii. Tradute de greco in latino. Per Leone Toschano. Et al presente date in luce. Per il Tricasso Mantuano ...
Pubblicazione , 1525 (Stampate in Vineggia : per Helisabetta de Rusconi, 1525 nel mese di decembrio)
Descrizione fisica 69, [3] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rao) rase i.di rase (3) 1525 (R)
Note Opera attribuita sia ad Albumasar sia ad Ibn Sirin Muhammad Abu Baker
Marca (U976) in cornice xil. sul front
Front. in rosso e nero entro cornice xilogr
segn.: A-I8.
1466-1532 // Letterato, volgarizzatore, astrologo e chiromante. Nato e morto a M, BVEV026804
Chevalier, BVEV052006
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 1
   Nota di possesso a c. I8r: "Di And.a Checcacci Pis.� ". - Annotazioni e disegni sul verso della stessa carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tricasso, Patrizio [ scheda di autorità ]
Tuscus, Leo <fl. 1170> [ scheda di autorità ]
Muḥammad ibn Sīrīn [ scheda di autorità ]
Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi [ scheda di autorità ]
[Editore] Rusconi, Elisabetta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tricasso : Mantuano -> Tricasso, Patrizio
Tricasso , Patricio -> Tricasso, Patrizio
Leone : Toscano -> Tuscus, Leo <fl. 1170>
Achmet -> Muḥammad ibn Sīrīn
Ibn Sīrīn -> Muḥammad ibn Sīrīn
Abū Bakr Muḥammad ibn Sīrīn -> Muḥammad ibn Sīrīn
Abū Maʻšar al-Balḫī -> Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi
Albumasar -> Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi
Abū Maʻšar , Ǧaʻfar b. Muḥammad al-Balẖī <787-886> -> Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi
Jafar ibn Muhammad Abu Mashar -> Abū Maʻšar Gaʻfar ben Muḥammad ben ʻUmar al-Balẖi
Rusconi, Elisabetta -> Rusconi, Elisabetta
Marca tipografica S. Giorgio uccide il drago; sullo sfondo donna in preghiera a destra, castella inistra. Nella cornice del frontespizio. (U976) sul front.
Identificativo record PISE000234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 803. 1 000397315 Nota di possesso a c. I8r: "Di And.a Checcacci Pis.� ". - Annotazioni e disegni sul verso della stessa carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI.  consultazione e fotoriproduzione Servizi