Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Segni, Bernardo
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Rettorica, et Poetica d'Aristotile tradotte di greco in lingua vulgare fiorentina da Bernardo Segni gentil'huomo, & accademico fiorentino
Pubblicazione In Firenze : appresso Lorenzo Torrentino impressor' ducale, 1549
Descrizione fisica [12], 355, [25] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tili i.do l-to qul' (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: [foglia]⁶ A-2Z⁴ 3A⁶
Bianca c. 3A6
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.18
   1 esemplare, mutilo della carta 3A6. Legatura in pergamena rigida; labbri ripiegati sul taglio anteriore; dorso tondo e liscio decorato con filetti dorati e tassello recante autore e titolo impressi in oro; controguardie in carta marmorizzata. Sul recto della seconda carta di guardia anteriore annotazione ms. "Edizione originale"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 32
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione dilavata di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE021408
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.18 000000061 1 esemplare, mutilo della carta 3A6. Legatura in pergamena rigida; labbri ripiegati sul taglio anteriore; dorso tondo e liscio decorato con filetti dorati e tassello recante autore e titolo impressi in oro; controguardie in carta marmorizzata. Sul recto della seconda carta di guardia anteriore annotazione ms. "Edizione originale" 1 esemplare, mutilo della carta 3A6 solo consultazione
Biblioteca universitariaH h. 8. 32 000424865 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione dilavata di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo L' Ethica d'Aristotile tradotta in lingua vulgare fiorentina et comentata per Bernardo Segni
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1550 (Stampato in Firenze : appresso Lorenzo Torrentino impressor ducale, del mese d'agosto l'anno 1550)
Descrizione fisica 547, [13] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dan- n-di erra dime (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2929; Torrentino, Annali p. 104; Cranz.Schmitt, A bibliography of Aristotle editions ... p. 53
Marca (Z1140) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁴ A-2Z⁴ ²2A⁴ (2A4 bianca)
Var. B: sul front. "florentina" in luogo di "fiorentina", e un fregio al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 3. 22
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Mancano i fasc. a-b4. - Sul verso della carta di guardia anteriore note di possesso: "Di Girolamo Scalabrini comprato in ferrara et costò z 8 il di 15 Agosto", "Carolus Mannellius". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 3. 22
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 16
   Possessore: Scalabrini, Girolamo. Nota su guardia anteriore: "1607 Di Girolamo Scalabrini comprato in ferrara ..."
   Possessore: Mannelli, Carlo. Nota su guardia anteriore: "Carolus Mannellius"
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 3. 22
[Possessore precedente] Scalabrini, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 16
[Possessore precedente] Mannelli, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 16
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front.
Identificativo record TO0E001164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 3. 22 000248237 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 8. 16 000424850 Mancano i fasc. a-b4. - Sul verso della carta di guardia anteriore note di possesso: "Di Girolamo Scalabrini comprato in ferrara et costò z 8 il di 15 Agosto", "Carolus Mannellius". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo L' Ethica d'Aristotile tradotta in lingua vulgare fiorentina et comentata per Bernardo Segni
Pubblicazione In Vinegia, 1551 (Stampato in Vinegia : appresso Bartholomeo detto l'Imperadore, & Francesco suo genero, 1551)
Descrizione fisica 158 [i.e. 343], [5] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-no n'es nei- tano (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2932
Segnatura: a-z⁸ A-V⁸ X⁴; la carta 343 è numerata erroneamente 158; corsivo, gotico, greco, romano; iniziali xilografiche; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 37
   Nota di possesso ms sul verso dell'ultima carta: "Questo libro e di me Gio. Batista Stradella da fiuizzano adi 30 di Aprile 1626", ripetuta in latino; note ms sulla carta di guardia anter e passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 37
   Possessore: Stradella, Giovanni Battista. Nota ms sul v. dell'ultima c.: Questo libro e di me Gio Battista Stradella ...
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Stradella, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 37
[Editore] Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Imperatore, Francesco l' & Imperatore Bartolomeo l' -> Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco
Identificativo record TO0E014299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 37 000425035 Nota di possesso ms sul verso dell'ultima carta: "Questo libro e di me Gio. Batista Stradella da fiuizzano adi 30 di Aprile 1626", ripetuta in latino; note ms sulla carta di guardia anter e passim. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato dei gouerni di Aristotile tradotto di greco in lingua uulgare fiorentina da Bernardo Segni ...
Pubblicazione In Firenze : appresso Lorenzo Torrentino stampator ducale, 1549
Descrizione fisica 420, [20] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noa, anfe noer silo (3) 1549 (R)
Note Torrentino, Annali p. 66; Cranz-Schmitt p. 52
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-3I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.14
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo e liscio decorato con impressioni in oro e tasselli con autore, titolo, luogo e anno di pubblicazione. Sulla controguardia anteriore annotazione ms: "Regalo di Bino Marino, 27.X.1969"; sul recto della terza carta di guardia anteriore timbro a inchiostro rosso sormontato da giglio fiorentino Bononi Canneto; sul frontespizio varie note di possesso depennate; a carta 4L4r altra annotazIone ms. non decifrata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 6
   Incollato sul front. ex libris calcografico (scudo sormontato da corona). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso parzialmente lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 6
   Possessore: *Ex libris a stampa. Sul front. ex libris calcografico (scudo sormontato da corona)
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Altri titoli Trattato dei governi di Aristotile tradotto di greco in lingua vulgare fiorentia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ex libris a stampa - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 6
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record PUVE000070
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.14 000000053 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo e liscio decorato con impressioni in oro e tasselli con autore, titolo, luogo e anno di pubblicazione. Sulla controguardia anteriore annotazione ms: "Regalo di Bino Marino, 27.X.1969"; sul recto della terza carta di guardia anteriore timbro a inchiostro rosso sormontato da giglio fiorentino Bononi Canneto; sul frontespizio varie note di possesso depennate; a carta 4L4r altra annotazIone ms. non decifrata 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH h. 9. 6 000424883 Incollato sul front. ex libris calcografico (scudo sormontato da corona). - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso parzialmente lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato dei gouerni di Aristotile tradotto di greco in lingua vulgare firentina [!] da Bernardo Segni gentil'huomo & accademico fiorentino
Pubblicazione In Vinegia, 1551 (Stampato in Venetia : per Bartholomeo detto l'Imperador, & Francesco suo genero, 1551)
Descrizione fisica 230, [18] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta poe, e-o- alee riqu (3) 1551 (R)
Note Iniziali e frontespizio in cornice xil
Segnatura: a-z⁸ A-H⁸ (H8 bianca); corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 32
   Annotazioni sulle carte di guardia anteriore e posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di autore e titolo sul dorso
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Altri titoli Trattato dei governi di Aristotile tradotto di greco in lingua vulgare firentina da Bernardo Segni ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Imperatore, Francesco l' & Imperatore Bartolomeo l' -> Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco
Identificativo record TO0E005440
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 32 000425030 Annotazioni sulle carte di guardia anteriore e posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Rettorica et poetica d'Aristotile tradotte di greco in lingua vulgare fiorentina da Bernardo Segni gentil'huomo, & accademico fiorentino
Pubblicazione In Vinegia, 1551 (Stampata in Vinegia : per Bartholomeo detto l'Imperador, & Francesco suo genero, 1551)
Descrizione fisica 209, [19] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mite i:ta hepe picu (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2934
Segnatura: a-z⁸ A-E⁸ F⁴ (F3 e F4 bianche); corsivo, romano; frontespizio in cornice xilografica e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 33
   Legatura in pergamena floscia; tit. ms sul dorso, annotazioni ms sui piatti. - Coperta staccata dal corpo del volume
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Imperatore, Francesco l' & Imperatore Bartolomeo l' -> Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco
Identificativo record BVEE000571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 33 000425031 Legatura in pergamena floscia; tit. ms sul dorso, annotazioni ms sui piatti. - Coperta staccata dal corpo del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il trattato sopra i libri dell'anima d'Aristotile di Bernardo Segni gentilhuomo, & accademico fiorentino
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti : ad instanza di Giouanni di Michele da Passignano libraio in Fiorenza, 1583
Descrizione fisica [20], 201, [23] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-z- 6.5. o.on goci (3) 1583 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29029
A cura di Giovan Battista Segni, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatur: [foglia]⁴ 2[foglia]⁴ 3[foglia]² A-2E⁴; Iniziali e fregi xilografici; stemma del dedicatario, Ferdinando De Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 3
   Fasc. 3[foglia]2 erron. rilegato in fine. - Timbro e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
Segni, Giovanni Battista <m. 1610> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Michieli, Giovanni <Passignano> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 3
Forme varianti dei nomi Signio , Giovanni Battista -> Segni, Giovanni Battista <m. 1610>
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Identificativo record TO0E002925
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 3 000424838 Fasc. 3[foglia]2 erron. rilegato in fine. - Timbro e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo Storie fiorentine di messer Bernardo Segni, gentiluomo fiorentino, dall'anno 1527 al 1555. Colla vita di Niccolò Capponi, gonfaloniere della repubblica di Firenze, descritta dal medesimo Segni suo nipote
Pubblicazione In Augusta : appresso David Raimondo Mertz, e Gio. Jacopo Majer, 1723
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 384, [46] p., [1] c. di tav.; [2], 42, [4] p., [1] c. di tav.) : ritr. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione de
Impronta lin- zehe ioni pipu (3) 1723 (R)
n-i, e,s- a,o, pose (3) 1723 (Q)
Note A c. b1-2 della pt. 1: Notizie intorno alla vita di Bernardo Segni, ... raccolte da Andrea di Lorenzo Cavalcanti
Ritratti calcogr. di Segni e Capponi, entrambi sottoscritti da Johann Heinrich Storcklein
Front. in rosso e nero, con iniziali intrecciate xilogr
Testatine figurate, finalini e iniziali xilogr
Segn.: a⁴ b² A-5P² 5Q²; )(1 a-l² m1
Bianca la c. 5Q2
A c. )(1r occhietto della pt. 2: Vita di Niccolò Capponi
Var. B: inserito un carticino tra p. 304 e p. 305 ad integrazione del testo.
Incisore, UBOV993859
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 2. 3
   Legatura settecentesca in pergamena flessibile, senza decorazione. - Tarlato nel margine interno
Pubblicato con Vita di Niccolò Capponi gonfaloniere della repubblica fiorentina l'anno 1527 e 1528. Descritta da Bernardo Segni, gentiluomo fiorentino, e suo nipote. | Segni, Bernardo RAVV079105
Titolo uniforme Storie fiorentine | Segni, Bernardo
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Augusta
Nomi [Autore] Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Andrea [ scheda di autorità ]
Storchlin, Johann Heinrich [ scheda di autorità ]
[Editore] Mertz, David Raimond & Meyer, Johann Jakob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mertz, David Raimond & Mayer, Johann Jakob -> Mertz, David Raimond & Meyer, Johann Jakob
Mayer, Johann Jakob & Mertz, David Raimond -> Mertz, David Raimond & Meyer, Johann Jakob
Meyer, Johann Jakob & Mertz, David Raimond -> Mertz, David Raimond & Meyer, Johann Jakob
Identificativo record TO0E008273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC b. 2. 3 000437090 Legatura settecentesca in pergamena flessibile, senza decorazione. - Tarlato nel margine interno  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo Storie fiorentine di messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino, dall'anno 1527 al 1555. Colla Vita di Niccolò Capponi gonfaloniere della Repubblica di Firenze, descritta dal medesimo Segni suo nipote. Volume primo [-terzo]
Pubblicazione Milano : dalla Società tipografica de' classici italiani, contrada di S. Margherita, N.° 1118, 1805
Descrizione fisica 3 v. : ritr. ; 8°
Collezione Edizione delle opere classiche italiane (ID Collana : MES0037318)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita di Giusti, Ferrario & C. (Monogramma GFC) sui front
Cfr. CLIO
Num. romani nel tit.
v. 3, p. [271]-378., MILE001848
Pubblicato con Vita di Niccolo Capponi. | Segni, Bernardo RAVV079105
Comprende 3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Segni, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Società Tipografica de' Classici Italiani
[Editore] Giusti & Ferrario & C.
Forme varianti dei nomi Tipografia de' Classici Italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Francesco & Stella, Antonio Fortunato & c. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Tipografia classici italiani -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Fusi, Stella & C. -> Società Tipografica de' Classici Italiani
Ferrario & Giusti & C. -> Giusti & Ferrario & C.
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record LO1E004277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/C2/Rip.3