Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Società tipografica bolognese
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franchi, Cirillo [ scheda di autorità ]
Titolo Cyrilli Franchi seruitae Bononiensis ... De anno Iubilei commentarius. Ad illustrissimum, & excellentiss. principem Iacobum Boncompagnum, ...
Edizione Nunc primum in lucem editus
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononiensis, 1575 (\Bologna : Societas typographiae Bononiensis!)
Descrizione fisica \16!, 83, \21! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- s,m, m.*- siin (3) 1575 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝-2✝⁴ A-N⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma di papa Gregorio XIII sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 76. 2
   Legato con: Azpilcueta, M. de. Commentarius de iobeleo et indulgentiis. Romae, 1575. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; ; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Franchi, Cirillo [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Figura femminile loricata: Bologna che tiene col braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas. Motto: Bononia docet. (V19) Sul front.
In un ovale un sole con viso di fanciullo e un cuore, ai lati due colonne di fumo che si innalzano da un turibolo. Motto: Tutius ut vivam (V20,Z1180) In fine
Identificativo record BVEE019415
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 76. 2 000369920 Legato con: Azpilcueta, M. de. Commentarius de iobeleo et indulgentiis. Romae, 1575. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; ; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Sigonii Historiarum de Regno Italiae libri quindecim. Ad ill.um, atque excell.um d. Iacobum Boncompagnum, ... Qui libri omnibus in partibus ex reconditis scriptorum monumentis adaucti, eos, qui scripti sunt de Imperio Occidentali, excipiunt, ac narrationem ab anno 565 vsque ad 1200 perducunt. Index quoque rerum, & verborum copiosissimus additus, qui in priore editione desiderabatur
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bonon., 1580 (Bononiae : apud Societatem Typographiae Bonon., 1580)
Descrizione fisica 666, [130] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emus oni- n-ue Itfa (3) 1580 (R)
Note Nel titolo numeri espressi in cifre romane
Testo in cornice xilografica filettata
Colophon a carta 3K3v.- Le carte g3, i3 segnate erroneamente G3, I3
Segnatura: A-3I⁶ 3K⁴ ✝⁶ a-i⁶ k⁴; bianca l'ultima carta; iniziali e fregi xilografici; corsivo romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.21
   1 esemplare, mutilo di carta k4. Mezza legatura in pelle verde e carta marmorizzata; dorso piatto decorato con fregi e filetti dorati; titolo, luogo e anno di pubblicazione impressi in oro sul dorso. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. a grafite "Biblioteca Castiglione del Terziere". Tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Figura femminile loricata: Bologna che tiene col braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas. Motto: Bononia docet. (V19) Sul front.
Identificativo record BVEE010804
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.21 000000440 1 esemplare, mutilo di carta k4. Mezza legatura in pelle verde e carta marmorizzata; dorso piatto decorato con fregi e filetti dorati; titolo, luogo e anno di pubblicazione impressi in oro sul dorso. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. a grafite "Biblioteca Castiglione del Terziere". Tracce di tarli 1 esemplare, mutilo di carta k4 solo consultazione


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corrado, Quinto Mario <1508-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Q.Marii Corradi Vritani De lingua Latina, ad Marcellum fratrem, libri 13. Nunc vt prior editio, impressorumque industria auctori placita non est, emedati, illustrati, triente pleniores facti, atque his epistolae adiunctae, quibus auctor latini sermonis causam tuetur
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononien., 1575
Descrizione fisica 529 [i.e.527], [13] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-as n-ia t.m, muse (3) 1575 (R)
Note Marca (Z183) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2K⁸ 2L⁶
Iniziali xil
Omesse nella numerazione le p. 453-454.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: Di P. Antonio Totj da Cardoso. - Legatura in pelle con doppia cornice di filetti a secco sui piatti; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Toti, Antonio. Nota sul front.: Di P. Antonio Totj da Cardoso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Corrado, Quinto Mario <1508-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Toti, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 36
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Matrona galeata con stendardo carico di croci latine e con la scritta "Libertas" e cornucopia: il tutto sta a simboleggiare Bologna. (Z183) Sul front.
Identificativo record BVEE007303
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 3. 36 000378509 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso: Di P. Antonio Totj da Cardoso. - Legatura in pelle con doppia cornice di filetti a secco sui piatti; A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Sigonij De antiquo iure populi romani libri vndecim, ad illustriss. atq. excellentiss. D. Iacobum Boncompagnum ... Quorum alij renouati, alij prorsus noui eduntur, vt auersa pagella declarat. In eosdem rerum, & verborum index copiosus
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononien., 1574
Descrizione fisica [28], 440, [6], 443-578, [42] p., [2] c. di tab. doppie ripieg. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isa- I.I. t,is niui (3) 1574 (R)
Note Nel verso del frontespizio: Hoc volumine haec continentur. De antiquo iure ciuium Romanorum Libri 2 ; De antiquo iure Italiae Libri 3 ; De antiquo iure prouinciarum Libri 3... ; De iudiciis Libri 3
Corsivo, romano; segnatura: a⁶ b⁸ A-2N⁶ 2O⁸ 2P-3A⁶ 3B⁸ 3C-3D⁶ 3E⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B: fronteespizio ricomposto, dopo "undecim" manca la dedicatoria a Iacobum Boncompagnum e il privilegio papale e sono invece inseriti i titoli che nella variante A risultano sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 172
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 172
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Pubblicato con De antiquo iure ciuium Romanorum libri 2
De antiquo iure Italiae libri 3
De antiquo iure prouinciarum libri 3
De iudiciis libri 3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 172
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet (U74) Sul front.
Identificativo record BVEE007241
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 172 000335388 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sampieri, Floriano [ scheda di autorità ]
Titolo Floriani de Sancto Petro iurisc. Bonon. Facundissima, ac eximia, cùm in primam, & secundam ff. vet. partem, tum in tres etiam secundae Infortiati insigniores titulos de leg. commentaria. Quibus nonnullorum etiam titulorum explicationem eiusdem non amplius impressam adiectam inuenies, nempè de vsufru. ad exhiben. caeterorumque de quibus in tab. Cum tribus elegantissimis Disputationibus per ipsum publicè in gymnasio Bononiensi habitis. Necnon & quibusdam alijs eiusdem in Iure Ciuili responsis, siue mauis consilijs. Cum summarijs nouiter additis, copiosissimoque singularum materiarum indice, nunc primùm in lucem editis
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononiensis, 1576
Descrizione fisica 2 pt. ( [12], 526, [2]; [8], 300, [220] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta --o- d.d. m.er noqu (3) 1576 (R)
S.95 l.e- i;t. vees (3) 1576 (R)
Note Tit. della pt. 2.: Facundissima, ac eximia in tres secundae partis Infortiati insigniores titulos de Legatis, commentaria
Marca (U74) sui front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶A-2X⁶; ✝⁴a-2t⁶2v⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 19-20
   Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 19-20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sui frontespizi
Pubblicato con Floriani De Sancto Petro iurisc. Bonon. Facundissima, ac eximia in tres secundae partis Infortiati insigniores titulos de Legatis, commentaria. | Sampieri, Floriano BVEV020890
Titolo uniforme Commentaria cùm in primam, & secundam ff. vet. partem, tum in tres etiam secundae Infortiati insigniores titulos de legatis. | Sampieri, Floriano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sampieri, Floriano [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 3. 19-20
Forme varianti dei nomi Florianus : de Sancto Petro -> Sampieri, Floriano
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet (U74) Sui front.
Identificativo record BVEE007654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 3. 19-20 000245209 Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bocchi, Achille <1488-1562> [ scheda di autorità ]
Titolo Achillis Bocchii Bonon. Symbolicarum quæstionum, de vniuerso genere, quas serio ludebat, libri quinque
Pubblicazione Bononiæ : apud Societatem typographiæ Bononiensis, 1574
Descrizione fisica [48], CCCLVII, [3] p. : ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ene- o.8. a.o, SyIN (3) 1574 (R)
Note Marca (V19) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁴ b-f⁴ A-2Y⁴
Bianca 2Y4
151 incisioni calc. di emblemi
Le incisioni sono di Giulio Bonasone e Agostino Carracci; cfr. Mortimer, part II: Italian 16th century books, vol. I, n. 77
Var. B: presenti solo le prime 7 incisioni, le altre risultano non stampate anche se le p. recano in alto il titolo e il n. del Symb.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida con bindelle; nome ms dell'A. sul dorso, A. e titolo sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Bocchi, Achille <1488-1562> [ scheda di autorità ]
Bonasone, Giulio [ scheda di autorità ]
Carracci, Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 3
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Figura femminile loricata: Bologna che tiene col braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas. Motto: Bononia docet. (V19) Sul front
Identificativo record CNCE006486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 3 000363426 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura in pergamena rigida con bindelle; nome ms dell'A. sul dorso, A. e titolo sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pauli Parisij ... Eximia, praeclarissima, et vberrima in 4 iuris ciuilis postmeridianos tractatus commentaria
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1574
Descrizione fisica [36], 234, [2], 107 [1], 218, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.r* i-83 r;io ptqu (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 62074
Nel titolo il numero 4 è espresso: IIII
Segnatura: a-c⁶ A-T⁶ V⁴, 2A-I⁶, 3A⁶ 2b-r⁶ s⁸ (V4 bianca); T2 e e4 sono segnate rispettivamente T3 e 4e.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 190
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara, nota di possesso non decifrata ("Almericus Patarehus (?) "), e cartiglio, in parte coperto, con scritta a stampa: "Jo: Baptist: Filonus". - Sul contropiatto ex libris a stampa: "Avv. F.Carrara" e iniziali intrecciate FC sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con impressioni a secco e filetti dorati; A. e tit. ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 190
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 190
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna, donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas. Motto: Bononia docet. (U745) Sul front.
Identificativo record RMLE018597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 190 000336282 Sul front. timbro della biblioteca Carrara, nota di possesso non decifrata ("Almericus Patarehus (?) "), e cartiglio, in parte coperto, con scritta a stampa: "Jo: Baptist: Filonus". - Sul contropiatto ex libris a stampa: "Avv. F.Carrara" e iniziali intrecciate FC sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con impressioni a secco e filetti dorati; A. e tit. ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anguissola, Mario <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum seu Responsorum in vtroque iure D. Marii Anguissolae ... volumen primum, nunc in lucem editum. Vna cum singulorum consiliorum summarijs, & indice rerum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononiensis, 1576
Descrizione fisica [8], 491, [105] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-in deer ta2. sece (3) 1576 (R)
Note Marca sul front.(Z 183) - Il nome del cur. Lucio Anguissola figura a c. (Croce)2r
Segn.: (croce)⁴ A-3C⁶ 3D⁴ (bianca 3D4)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 3. 34
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Anguissola, Mario <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Anguissola, Lucio [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Matrona galeata con stendardo carico di croci latine e con la scritta "Libertas" e cornucopia: il tutto sta a simboleggiare Bologna. (Z183) Sul front
Identificativo record MILE004215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 3. 34 000238181 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Ruini Regien. ... Acutissima, ac subtilissima in 4. iuris ciuilis postemeridianos tractatus commentaria
Pubblicazione [Bologna] : apud Soc. typo. Bonon., 1575
Descrizione fisica 4 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32247
A cura di Carlo Ruini il giovane, il cui nome appare nella prefazione
Luogo di edizione dai frontespizi dei vol. 2-4
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1
2: Caroli Ruini Regiensis ... In secundam Infortiati partem Commentaria
3: Caroli Ruini Regiensis ... In primam Digesti noui partem commentaria
4: Caroli Ruini Regiensis ... In secundam Digesti noui partem commentaria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
Ruini, Carlo <1456-1530> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruinus , Carolus : Regiensis -> Ruini, Carlo <1456-1530>
Ruinus , Carolus : Regiensis -> Ruini, Carlo <1456-1530>
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Identificativo record BVEE015797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 290. 2  4 parti legate in 2 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 290. 1  4 parti legate in 2 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 289. 2  4 parti legate in 2 volumi 
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 289. 1  4 parti legate in 2 volumi 
Biblioteca universitariaA x. 1. 13. 2  4 pt. leg. in 2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 1. 13. 1  4 pt. leg. in 2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 1. 12. 2  4 pt. leg. in 2 v. 
Biblioteca universitariaA x. 1. 12. 1  4 pt. leg. in 2 v. 


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sulpicius Severus [ scheda di autorità ]
Titolo B. Sulpicii Seueri Bituricensis episcopi Sacrae historiae libri 2. In eosdem Caroli Sigonii commentarius. Eiusdem de temporibus Hebraeorum catalogus. Index rerum in vtrunque copiosus
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bonon., 1581
Descrizione fisica \16!, 453 \i.e. 473, 27! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ia ues, t.r- dape (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32283
Numero romano nel titolo; corsivo, romano; segnatura: †⁸ A-2H⁸ 2I² (2I2 bianca); numerosi errori nella numerazione delle pagine; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura floscia in pergamena con due tasselli cartacei applicati al dorso, il primo recante il nome dell'autore manoscritto a inchiostro, il secondo con margine dentellato, cornice blu a stampa e probabile precedente collocazione 3 E 14 manoscritta. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 40 manoscritta a inchiostro e nota manoscritta del priore Lessi "Ex libris Bernardi Lessii dono datus nepoti D. Antonino Lessio monacho carthusiano. Florentiae A.o Dni 1816. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota scarabocchiata "Ad usum [...]". Sul taglio di piede "Sulpitij Seueri sac. historia" a inchiostro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Historia sacra | Sulpicius Severus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sulpicius Severus [ scheda di autorità ]
Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 35
Forme varianti dei nomi Sulpicio Severo -> Sulpicius Severus
Sulpice Sévère -> Sulpicius Severus
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul frontespizio.
Identificativo record BVEE010003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000778 Legatura floscia in pergamena con due tasselli cartacei applicati al dorso, il primo recante il nome dell'autore manoscritto a inchiostro, il secondo con margine dentellato, cornice blu a stampa e probabile precedente collocazione 3 E 14 manoscritta. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 40 manoscritta a inchiostro e nota manoscritta del priore Lessi "Ex libris Bernardi Lessii dono datus nepoti D. Antonino Lessio monacho carthusiano. Florentiae A.o Dni 1816. - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota scarabocchiata "Ad usum [...]". Sul taglio di piede "Sulpitij Seueri sac. historia" a inchiostro.  solo consultazione
Biblioteca universitariaG b. 11. 35 000389510 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Sigonij De vita Laurentij Campegij cardinalis liber. Ad Laurentium Campegium apud senatum Venetum nuncium apostolicum
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem Typographiae Bononiensis, 1581
Descrizione fisica [8], 108, [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.u. naab dest side (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47820
Errata a carta O4r
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: †⁴ A-O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
   Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia".
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
   Possessore: *Timbro. Timbro conventuale sul front (3 monti sormontati da croce e 2 ali, iniziali PLT)
   Possessore: *P. L. T.. Sul front. timbro conventuale (3 monti con iscritte iniziali PLT)
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Gesuiti <Bologna>. Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu dono D. Alberti Angelelli
   Possessore: Angelelli, Alberto. Nota sul front.: Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono d. Alberti Angelelli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
[Possessore precedente] Angelelli, Alberto - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
[Possessore precedente] P. L. T. - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 5. 38. 6
[Possessore precedente] Gesuiti <Bologna> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 5. 29
Forme varianti dei nomi Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul front.
Identificativo record LIAE000871
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 5. 38. 6 000249305 Sul front. timbro conventuale (3 monti sormontati da croce e due ali, con iniziali PLT inscritte ciascuna in un monte). - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Sigonii Opuscula varia".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ g. 5. 29 000248803 Sul front. timbro del Dono Ferrucci, nota di possesso: "Coll. Bonon. Soc. Iesu Dono D. Alberti Angelelli", ed altra nota non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta radicata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marsili, Ippolito <1451-1529> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus bannitorum clarissimi iuriscons. d. Hippolyti Marsilii Bononiensis
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononien., 1574
Descrizione fisica [52], 586, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emes a-35 ame- ctmi (3) 1574 (R)
Note Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a⁸ b-d⁶ A-3C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 268
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in cartone; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, seguita dal numero 131.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 268
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Marsili, Ippolito <1451-1529> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 268
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marsigli , Ippolito <1451-1529> -> Marsili, Ippolito <1451-1529>
Marsiliis , Hippolitus : de -> Marsili, Ippolito <1451-1529>
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet (U74) Marca sul front.
Identificativo record LIAE001125
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 268 000335517 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in cartone; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, seguita dal numero 131.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Durante, Giovanni Diletto [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de arte testandi, et cautelis vltimarum voluntatum, clarissimi iuriscons. Ioannis Dilecti Durantis Gualdensis. Cum quàmplurimis additionibus ipsiusmet auctoris, necnon D. Pollucis eius filij I.V.D; Et cum summarijs ad singulas cautelas accommodatis; ac copiosiss. Indice seorsum tum cautelarum, tum materiarum, quae sparsim in ipsis cautelis leguntur, recens summa fide recognitis
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononien., 1574
Descrizione fisica \16!, 636, \4! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iso- a-um e.te ambo (3) 1574 (R)
Note Marca sul front. (U527)
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸A-2R⁸
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 30
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 30
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli De arte testandi, et cautelis vltimarum voluntatum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Durante, Giovanni Diletto [ scheda di autorità ]
Durante, Polluce [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 30
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Durans , Ioannes Dilectus -> Durante, Giovanni Diletto
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet. (U527) Sul front.
Identificativo record BVEE002400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 30 000119347 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
Titolo Le scienze matematiche ridotte in tauole dal reu. p. maestro Egnatio Danti publico professore di esse nello studio di Bologna. ...
Pubblicazione In Bologna : appresso la Compagnia della Stampa, 1577
Descrizione fisica [4], 59, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.e. lala a*e- Madi (3) 1577 (R)
o.e. lala a*e- madi (3) 1577 (R)
o.e. lala a-he dude (7) 1577 (R)
Note Marca (U74) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [A]² B-Q²
Iniziali e fregi xilogr
Var. C: fascicolo E ricomposto
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 9
   Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata
Altri titoli Le scienze matematiche ridotte in tavole dal reu. P. maestro Egnatio Danti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danti , Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti , Egnatio -> Danti, Egnazio
Danti , Pellegrino -> Danti, Egnazio
Danti , Ignazio Pellegrino -> Danti, Egnazio
Egnazio -> Danti, Egnazio
Danti , Carlo Pellegrino -> Danti, Egnazio
Frate Ignazio -> Danti, Egnazio
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet (U74) Sul front.
Identificativo record BVEE016407
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE a. 1. 9 000429049 Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Titolo [7]: Petri de Ancharano ... Super Clementinis facundissima commentaria. A quàmplurimis erroribus, quibus antiquorum impressorum incuria erant obruta, nunc expurgata, & qua maiori fieri potuit diligentia ad veram, germanamque lectionem restituta. Cum suis summarijs, additionibus, locupletissimoque singularum rerum, & materiarum indice ad studiosorum commodum positis, nunc primum in lucem prodita
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bonon., 1580
Descrizione fisica 298, [30] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta haa. l.on itli rihu (3) 1580 (R)
Note Segn.: A-2D6 2E².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 3. 12
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e volume sul dorso; iscrizione sul taglio di piede.
Fa parte di Petri de Ancharano iurisconsulti clariss. ac pontificij iuris interpretis celeberrimi In quinque Decretalium libros facundissima commentaria, a plerisque erratis, quibus veterum typographorum incuria erant oppressa, nunc liberata, pristinoque suo, ac innato candori, qua fieri potuit diligentia, restituta. Cum celeberrima Repetitione cap. Canonum statuta. de Constitutio. itidemque cap. In praesentia. de Probatio. quae veteri in editione deerant, cum suis summarijs, nonnulisque clarissimorum iuriscon. Boschi Codechae Papiensis, Ioannisque de Monte Ferrato elegantissimis scholijs, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ancaranus , Petrus -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Farnese , Pietro -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Ancarano , Pietro d' -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet (U74) In front.
Identificativo record RMLE002682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 3. 12 000243903 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e volume sul dorso; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri de Ancharano iurisconsulti clariss. ac pontificij iuris interpretis celeberrimi In quinque Decretalium libros facundissima commentaria, a plerisque erratis, quibus veterum typographorum incuria erant oppressa, nunc liberata, pristinoque suo, ac innato candori, qua fieri potuit diligentia, restituta. Cum celeberrima Repetitione cap. Canonum statuta. de Constitutio. itidemque cap. In praesentia. de Probatio. quae veteri in editione deerant, cum suis summarijs, nonnulisque clarissimorum iuriscon. Boschi Codechae Papiensis, Ioannisque de Monte Ferrato elegantissimis scholijs, ...
Pubblicazione Bononiae : apud Societatem typographiae Bononiensis, 1580-1583
Descrizione fisica 7 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note NUC, v. 458, p. 126
Marca (U74) sui front
Cors. ; rom
Il vol. 6 contiene: Super sexto decretalium acutissima commentaria; il vol. 7: Super Clementinis facundissima commentaria
Iniziali e fregi xil.
Comprende °5]: Petri de Ancharano Super quinto decretalium facundissima commentaria. A plerisque erratis, à quibus in antiquis codicibus ... erant oppresssa, nunc liberata, pristinoque suo, ac innato candori ... restituta. Cum suis summarijs, adnotationibus, ... ac materiarum indice ad commodum studiosorum nouiter additis, nunc primùm in lucem prodita
[6]: Petri de Ancharano ... Super sexto decretalium acutissima commentaria. A plerisque erratis, à quibus in antiquis codicibus, ... erant oppressi, nunc liberata, pristinoque suo, ac innato candori, ... restituta. ...
[7]: Petri de Ancharano ... Super Clementinis facundissima commentaria. A quàmplurimis erroribus, quibus antiquorum impressorum incuria erant obruta, nunc expurgata, & qua maiori fieri potuit diligentia ad veram, germanamque lectionem restituta. Cum suis summarijs, additionibus, locupletissimoque singularum rerum, & materiarum indice ad studiosorum commodum positis, nunc primum in lucem prodita
°4]: Petri de Ancharano ... Super quarto decretalium facundissima commentaria. A plerisque erratis, à quibus in antiquis codicibus, ... erant oppressi, nunc liberata, pristinoque suo, ac innato candori, ... restituta. ...
[2]: Petri de Ancharano ... Super secundo Decretalium facundissima commentaria. A plerisque erratis, à quibus in antiquis codicibus, ... nunc liberata, pristinoque suo, ac innato candori, ... restituta. ...
°3]: Petri de Ancharano ... Super tertio decretalium facundissima commentaria. A plerisque erratis, à quibus in antiquis codicibus, ... erant oppressa, nunc liberata, pristinoque suo, ac innato candori, ... restituta
°1]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Codecha, Boschus [ scheda di autorità ]
Ioannes : de Monte Ferrato [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica bolognese [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ancaranus , Petrus -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Farnese , Pietro -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Ancarano , Pietro d' -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Boschus , Codecha -> Codecha, Boschus
Boschi , Codecha -> Codecha, Boschus
Societas typographiae Bononiensis -> Società tipografica bolognese
Compagnia della stampa <Bologna> -> Società tipografica bolognese
Marca tipografica Bologna (donna loricata che tiene con il braccio sinistro la cornucopia e con il destro lo stendardo con la scritta Libertas). Motto: Bononia docet (U74) Sui front.
Identificativo record RMLE000148
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 3. 9   
Biblioteca universitariaA t. 3. 8   
Biblioteca universitariaA t. 3. 7   
Biblioteca universitariaA t. 3. 12   
Biblioteca universitariaA t. 3. 11   
Biblioteca universitariaA t. 3. 10. 2   
Biblioteca universitariaA t. 3. 10. 1