Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Tournes, Jean de <1.>
 

Scheda: 1/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Moulin, Antoine <fl.1520> [ scheda di autorità ]
Titolo Physionomie naturelle, extraite de plusieurs philosophes anciens. Et mise en françois par m. Antoine du Mouilin Masconnois
Pubblicazione A Lyon : par Iean de Tournes, 1550
Descrizione fisica 151, [7] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a- onm- n&e- co&P (3) 1550 (R)
Note Marca (S188) sul frontespizio
Testatina e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: a-k⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 36. 2
   Manca l'ultima carta, bianca ?. - Legato con: Indagine, J. ab. Chiromance & physiognomie ... A Lyon, 1549. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Du Moulin, Antoine <fl.1520> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 36. 2 000438287 Manca l'ultima carta, bianca ?. - Legato con: Indagine, J. ab. Chiromance & physiognomie ... A Lyon, 1549. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Imp. Iustiniani Nouellae constitutiones, interprete Iuliano patricio ac antecessore vrbis Constantinopolitanae, Hactenus desideratae, inter quas extant multae, quae in Graeco archetypo non habentur. Quibus accesserunt scholia seu notae incerti auctoris in aliquot Constitutiones. His subiunximus ipsius etiam Iustiniani, Iustini iunioris, Tiberij Constitutiones nonnullas antehac typis non excusas
Pubblicazione Lugduni : apud Ioann. Tornaesium, et Gul. Gazeium, 1561 (Lugduni : excudebat Ioannes Tornaesius typopgraphus |! regius, 1561)
Descrizione fisica 8!,195, 25! p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta niam o-,& r.e- alqu (3) 1561 (R)
Note Marca sul front
Segn.: *4 a-z4 A-C4 D6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Corpus iuris civilis. Novellae constitutiones.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Iulianus : Constantinopolitanus [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 5
Forme varianti dei nomi Iulianus <antecessor> -> Iulianus : Constantinopolitanus
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Identificativo record LO1E011340
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 6. 5 000244832 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paradin, Guillaume <1590m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Histoire de notre tems. Faite en latin par m. Guillaume Paradin, & par lui mise en françois. Depuis par luimesme reuuë & augmentee outre les precedentes impressions
Pubblicazione A Lion : par Ian de Tournes, & Guil. Gazeau, 1558
Descrizione fisica [48], 909, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta au,& 32es uns- apde (3) 1558 (A)
Note Cornice xilogr. sul front
Cors.; rom
Segn.: πA-C⁸ a-2z⁸ A-L⁸
Bianca c. L₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 113
   Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Paradin, Guillaume <1590m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Identificativo record PISE000266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 113 000435116 Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Cupido iurisperitus. Stephano Forcatulo Bliterensi iurisconsulto autore. Eiusdem ad calumniatores epistola
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1553
Descrizione fisica 141, \3! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ono- usr, r-em qume (3) 1553 (R)
Note Marche sul frontespizio (S188) e in fine a carta s3v(S190)
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a-s⁴
Ultima carta bianca
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 46. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore; sul verso del frontespizio indice ms delle opere presenti nel volume. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede
Pubblicato con Ad calumniatores epistola. | Forcadel, Étienne <1534-1579> SBLV296509
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcatulus , Stephanus -> Forcadel, Étienne <1534-1579>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.t.
Identificativo record BVEE011501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 46. 1 000451806 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore; sul verso del frontespizio indice ms delle opere presenti nel volume. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Papon, Jean <ca. 1505-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Paponis Crozetii ... In Burbonias consuetudines Commentaria
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1550
Descrizione fisica \\8!, 490, \\22! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-te o-um a-ur IDES (3) 1550 (R)
Note Con il testo delle leggi in francese
Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴, a-z⁴A-2S⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 24
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Papon, Jean <ca. 1505-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Bourbonnois <Ducato> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 24 000245732 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chæronei Eroticus, interprete Arnoldo Ferrono Burdigalensi regio consiliario, ad Franciscum Nomparem Caulmontionum regulum
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1557
Descrizione fisica 101, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta osit t,i- usl- Hoqu (3) 1557 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record CFIE008319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000378 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 7/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Chæronei De inscriptione particulæ huius EI, pro foribus Delphici templi, libellus. Arnoldo Ferrono Burdigalensi ... interprete
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1557
Descrizione fisica 40 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-e- uso- esem dine (3) 1557 (R)
Note Segn.: a-b⁸ c⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.11
   1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record CFIE008321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.11 000000376 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555. Sul verso del frontespizio timbro tondo Bononi Canneto a Fivizzano B 1 esemplare. Legato con Plutarchi Liber contra Coloten .., Lugduni, apud Seb. Gryphium, 1555 solo consultazione


Scheda: 8/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Necyomantia iurisperiti. Siue, de occulta iurisprudentia, dialogi. Stephano Forcatulo Bliterensi iurisconsulto autore
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1549
Descrizione fisica 328 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-en 2.3. 4.5. *.*. (3) 1549 (R)
Note Segnatura: A⁴ b-z⁴ A-S⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 46. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con: Forcadel, E. Penus iuris ciuilis ... Lugduni, 1550. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lanfranci Zacchiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 40. 1
   Possessore: Zacchia, Lanfranco. Nota sul front.: "Lanfranci Zacchiae"
Titolo uniforme Necyomantia iurisperiti | Forcadel, Étienne
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Zacchia, Lanfranco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 40. 1
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcatulus , Stephanus -> Forcadel, Étienne <1534-1579>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE002075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 46. 2 000451807 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 7. 40. 1 000451812 Legato con: Forcadel, E. Penus iuris ciuilis ... Lugduni, 1550. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lanfranci Zacchiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Des Périers, Bonaventure [ scheda di autorità ]
Titolo Recueil des oeuures de feu Bonauenture Des Periers, vallet de chambre de tres chrestienne princesse Marguerite de France, royne de Nauarre
Pubblicazione A Lyon : par Iean de Tournes, 1544
Descrizione fisica [8], 196, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-eu m:t. y.lx nobi (3) 1544 (A)
Note Segnatura: *⁴ a-m⁸ n⁴; a carta *2 prefazione di Antoine du Moulin; iniziali xilografiche; corsivo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D o. 10. 39
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbri con iscrizione poco leggibile ("Simon" ?). - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione dilavata sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D o. 10. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Recueil des oeuvres de feu Bonaventure Des Periers
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Des Périers, Bonaventure [ scheda di autorità ]
[Autore dell'introduzione] Du Moulin, Antoine <fl.1520> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D o. 10. 39
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Desperriers , Bonaventure -> Des Périers, Bonaventure
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica In una corona con un nastro con scritta: Virum de mille unum reperi, una mano sorregge una insegna con il motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S187) Sul frontespizio
Identificativo record NAPE024280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD o. 10. 39 000429313 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbri con iscrizione poco leggibile ("Simon" ?). - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; iscrizione dilavata sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peletier, Jacques <1517-1582?> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Peletarii Cenomani, In Euclidis Elementa geometrica demonstrationum libri sex. ...
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium et Gul. Gazeium, 1557
Descrizione fisica \\8!, 166, \\14! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta :&t. s,er a-ec scSi (3) 1557 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A⁴a-p⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 2. 22
   Nota di possesso sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaei". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 2. 22
   Possessore: Angeli, Ferdinando. Nota sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaei"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Peletier, Jacques <1517-1582?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Angeli, Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 2. 22
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Peletier du Mans , Jacques -> Peletier, Jacques <1517-1582?>
Peletier , Jacques : du Mans -> Peletier, Jacques <1517-1582?>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Identificativo record BVEE006353
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 2. 22 000429031 Nota di possesso sul front.: "Est Ferdinandi Angelij Bargaei". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
Titolo De Historia stirpium commentarii insignes, Leonharto Fuchsio medico autore. Accessit ... explicatio, vnà cum quintuplici indice ...
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, et Gul. Gazeium, 1555
Descrizione fisica [48], 979, [13] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,id em21 o,*- diAs (3) 1555 (R)
Note Var. B: sul frontespizio l'ed. Gazeau è dato come Gul. Gazeium
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: A-C⁸ a-z⁸ A-Z⁸ 2a-2q⁸
Iniziali xil. ornate
Marca (S884) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 1
   Proveniente dal Giardino dei semplici di Pisa, cfr. L.Tongiorgi-C.Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 49. - Legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Cfr. L.Tongiorgi-C.Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 49
Titolo uniforme De historia stirpium commentarii insignes | Fuchs, Leonhart
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS D. 1
Forme varianti dei nomi Fuchsius , Leonardus -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonardo -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonhard <1501-1566> -> Fuchs, Leonhart
Fucus , Léonard -> Fuchs, Leonhart
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884)
Identificativo record RMLE006731
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS D. 1 000424226 copia digitale Proveniente dal Giardino dei semplici di Pisa, cfr. L.Tongiorgi-C.Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 49. - Legatura otto-novecentesca in quarto di pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi viri D. Andreae Alciati Emblematum libri duo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornæsium, & Gulielmum Gazeium, 1547
Descrizione fisica 143, [1! p. : ill. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s?s, s.co r.t, QuEx (3) 1547 (A)
Note Marca non censita sul frontespizio (due rettili alati intrecciati, quod tibi non vis)
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-I⁸; fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33
   Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, nota di possesso: "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec." e altra cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta radicata; sul dorso A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Gesuiti <Imola>. Nota sul front. "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec."
Titolo uniforme Emblemata | Alciati, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Imola> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 33
Forme varianti dei nomi Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine
Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE013658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 33 000352856 Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci, nota di possesso: "Domus Imol. Soc. Jesu Bibliothec." e altra cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle e carta radicata; sul dorso A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vertranius Maurus, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Vertranii Mauri, De iure liberorum liber singularis
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, et Gul. Gazeium, 1558
Descrizione fisica \\16! , 181 , \\15! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amu* 43*. i-uo stst (3) 1558 (R)
Note A cura di P. Bugnonius, il cui nome appare nella pref
Marca di Tournes (n.c.) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-B⁴a-z⁴, ²A⁶
Iniziali, fregi e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
   Nota di possesso sul front ("Herculis Pancanij" ?). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. etitolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
   Possessore: Pancani, Ercole. Nota sul front.: "Herculis Pancanij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vertranius Maurus, Marcus [ scheda di autorità ]
Bugnyon, Philibert <1590m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pancani, Ercole - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maurus , Marcus Vertranius -> Vertranius Maurus, Marcus
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca di Tournes (n.c.) sul front.
Identificativo record BVEE008454
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 1 000237423 Nota di possesso sul front ("Herculis Pancanij" ?). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. etitolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Penus iuris ciuilis, siue De alimentis tractatus. Item Auiarium iuris ciuilis. Ad haec, Ardua sapientis cuiusdam Graeci cum stulto Romano disputatio nutu habita. Stephano Forcatulo Bliterensi iuriscons. autore
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, et Guil. Gazeium, 1550
Descrizione fisica 69, [3], 50, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-am m-um tem- muor (3) 1550 (R)
o-am ume- m-ne muor (3) 1550 (R)
Note Marca di de Tournes (S188) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a-o⁴ p⁶
Ultima carta bianca
Iniziali xilografiche
Variante B: ricomposto il fasc. b.
Titolo alternativo: De alimentis tractatus., PUVE013450
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 46. 3
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con: Forcadel, E. Necyomantia iurisperiti ... Lugduni, 1549. - Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lanfranci Zacchiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 40. 2
   Possessore: Zacchia, Lanfranco. Nota sul front.: Lanfranci Zacchiae
Pubblicato con Aviarium iuris ciuilis. | Forcadel, Étienne <1534-1579> SBLV296509
Ardua sapientis cuiusdam Graeci cum stulto Romano disputatio nutu habita. | Forcadel, Étienne <1534-1579> SBLV296509
Altri titoli De alimentis tractatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Forcadel, Étienne <1534-1579> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Zacchia, Lanfranco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 40. 2
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Forcatulus , Stephanus -> Forcadel, Étienne <1534-1579>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Identificativo record BVEE011508
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 46. 3 000246164 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso parzialmente cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoli manoscritti delle opere sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 7. 40. 2 000245883 Legato con: Forcadel, E. Necyomantia iurisperiti ... Lugduni, 1549. - Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Lanfranci Zacchiae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Guiberti Costani Tolosatis iureconsulti, Quaestionum iuris memorabilium liber primus
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, et Gul. Gazeium, 1558
Descrizione fisica [8], 121, [15] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-is *;*, t.i- hodu (3) 1558 (R)
Note Segnatura: A⁴ a-r⁴; corsivo, romano; cornice xilografica sul frontespizio; testatine e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 7. 30
   Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guibertus , Antonius -> Costanus, Antonius Guibertus <1550fl.>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Identificativo record PISE000816
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 7. 30 000238650 Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corvesi, Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Edicta seu decreta veterum imperatorum ac iurisconsul. in tit. de pactis. ff. & c. nunc primùm in artem digesta Petro Coruesio autore, ad illustrem Franciae vicecancellarium Dn. Ioannem Bertrandum
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, & Gul. Gazeium, 1552
Descrizione fisica 92, \\4! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta utm- u-n- r-t: nepu (3) 1552 (R)
Note Marca di de Tournes (S188) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁸
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 11. 48. 2
   Nota di possesso sul front.: "Caroli Campanij.I.C.". - Legato con: Mesnart, M. Legum pontificiarum Gregorij npni ... Parisiis, 1555. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 11. 48. 2
   Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front.: "Caroli Campanij I.C."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Corvesi, Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 11. 48. 2
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corvesius , Petrus -> Corvesi, Pietro <16.sec.>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Identificativo record BVEE029321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 11. 48. 2 000244327 Nota di possesso sul front.: "Caroli Campanij.I.C.". - Legato con: Mesnart, M. Legum pontificiarum Gregorij npni ... Parisiis, 1555. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iuuenci, Coelii Sedulii, Aratoris Sacra poësis. Summa cura & diligentia recognita & collata
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, et Guil. Gazeium, 1553
Descrizione fisica 316, [4] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-m- esti us2. TaC* (3) 1553 (R)
Note Marca (S884) sul front
Segn.: a-v⁸
Bianche le carte v₇, v₈
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 55
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Met: Robinson Schol. Westmom. (?)". - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi a secco; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa; tagli rossi.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus [ scheda di autorità ]
Arator [ scheda di autorità ]
Sedulius, Caelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Arator : Subdiaconus -> Arator
Iuvencus , Caius Vettius Aquilinus -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Aquilino Giovenco -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Giovenco , Aquilino -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Juvencus -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Juveco , Cayo Vecio Aquilino -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Giovenco -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884)
Identificativo record TO0E023673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 55 000377585 Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Met: Robinson Schol. Westmom. (?)". - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi a secco; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Đurđević, Bartholomej <ca. 1510-ca. 1566> [ scheda di autorità ]
Titolo De Turcarum moribus epitome. Bartholomaeo Georgieuiz Peregrino autore
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. Regium, 1578
Descrizione fisica 184, [8] p. : ill. calcogr. ; 16o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-es unam onmo Dest (3) 1578 (R)
Note Cors. ; lat
Iniziali e fregi xil
Marca sul front., cfr.: Delalain-Marques
Segn.: A-M8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - legatura ottocentesca in pelle verde, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti e carte di guardia marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Đurđević, Bartholomej <ca. 1510-ca. 1566> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q n. 2. 12
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Georgieuiz , Bartholemaeus -> Đurđević, Bartholomej <ca. 1510-ca. 1566>
Gjorgjevic , Bartholomaeus -> Đurđević, Bartholomej <ca. 1510-ca. 1566>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record MOLE001260
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ n. 2. 12 000352767 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - legatura ottocentesca in pelle verde, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti e carte di guardia marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strada, Jacopo <1588m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitome Thesauri antiquitatum, hoc est, Impp. Rom. orientalium & occidentalium iconum, ex antiquis numismatibus quàm fidelissimè deliniatarum. Ex musaeo Iacobi de Strada Mantuani antiquarij
Pubblicazione Lugdumi : apud Iacobum de Strada, et Thomam Guerinum, 1553 (Lugduni : excudebat Ioannes Tornaesius)
Descrizione fisica \88!, 339, \5! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ren- asoc sq,& OcOc (3) 1553 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: πA-L⁴, a-z⁴A-V⁴ (V4 bianca); stemma del dedicatario Jean Jacques Fugger sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 54
   Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina, nota di possesso "Cosmus Claussa Paris 1574" e altra nota non decifrata. - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; controguardie e carte di guardia marmorizzate; sul dorso A.e titolo in oro su tassello in pelle rossa; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 54
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Claussa, Cosmus. Nota sul front.: "Cosmus Claussa Paris. 1574"
Titolo uniforme Epitome Thesauri antiquitatum. | Strada, Jacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Strada, Jacopo <1588m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Claussa, Cosmus - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 54
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Strada, Jacopo & Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 54
Forme varianti dei nomi Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Guarin, Thomas & Strada, Jacopo -> Strada, Jacopo & Guarin, Thomas
Marca tipografica Due capricorni, con cornucopie, sfera armillare, granchio e farfalla, in ricca cornice con motto in greco. (S454,L10364) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 54 000429297 Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina, nota di possesso "Cosmus Claussa Paris 1574" e altra nota non decifrata. - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; controguardie e carte di guardia marmorizzate; sul dorso A.e titolo in oro su tassello in pelle rossa; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Indagine, Iohannes : ab <1467-1537> [ scheda di autorità ]
Titolo Chiromance & physiognomie par le regard des membres de lhomme, faite par Iean de Indagine. Plus dudit: La diffinition des faces des signes. Reigles astronomiques du iugement des maladies. Lastrologie []] naturelle. La congnoissance []] de la complexion des hommes selon la domination des planettes. Le tout mis en françois par Antoine du Moulin Masconnois ...
Pubblicazione A Lyon : par Iean de Tournes, 1549 (Acheué dimprimer le xv. de mars, 1549)
Descrizione fisica 287, [1] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta ese) n:u- esi- ouou (3) 1549 (R)
Note Marca (S188) sul frontespizio
Testatina, iniziali e illustrazioni xilografiche
Cors.; rom
Segn.: a-s⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 36. 1
   Mancano le c. da e4 a g5, e le c. i1, i4-5, i8, k1, k2, k7, k8. - Legato con: Du Moulin, A. Physionomie naturelle ... A Lyon, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Indagine, Iohannes : ab <1467-1537> [ scheda di autorità ]
Du Moulin, Antoine <fl.1520> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hagen , Johannes <1467-1537> -> Indagine, Iohannes : ab <1467-1537>
Indagine , Iean : d' <1467-1537> -> Indagine, Iohannes : ab <1467-1537>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000982
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 36. 1 000438286 Mancano le c. da e4 a g5, e le c. i1, i4-5, i8, k1, k2, k7, k8. - Legato con: Du Moulin, A. Physionomie naturelle ... A Lyon, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Cor. Celsi De re medica libri octo. Item Q. Sereni Liber de medicina. Q. Rhemnii Fannii Palaemonis de ponderibus & mensuris liber. Omnia ex diuersorum codicum diligentissima collatione castigata
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, & Gulielmum Gazeium, 1549
Descrizione fisica 581, [27] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r,js i-am era- reSi (3) 1549 (A)
s,s. imre m,r. QuAu (C) 1549 (A)
t.s. o:x: ums: m:s: (C) 1549 (A)
Note Marca di Jean de Tournes (S884) sul front
Segn.: a-z8 A-P8
Bianca c. P8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Liber de medicina. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833
De ponderibus & mensuris liber. | Palaemon, Quintus Rhemnius UFIV076422
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Palaemon, Quintus Rhemnius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 5
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Palaemon , Quintus Rhemnius Fannius -> Palaemon, Quintus Rhemnius
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front.
Identificativo record MILE002053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 10. 5 000420142 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Il Dante con argomenti, & dechiaratione de molti luoghi, nouamente reuisto, & stampato
Pubblicazione In Lione : per Giouan di Tournes, 1547 ([Lione] : [Jean de Tournes])
Descrizione fisica 539, [5] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta loe- e?e. o.e, PoC' (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: BMSTC French p. 128
Prima edizione della Divina commedia stampata in Francia in lingua italiana, con note tratte dal commento di Cristoforo Landino
Marca di J. de Tournes in fine, simile a S189, con motto interno: Vertu mai non casca; motto esterno: Son tour a chacun
Medaglione di Dante sul frontespizio
Segnatura: a-z⁸ A-L⁸ (carte L7r e L8 bianche); le p. 175,178,186, 240, 418 e 534 numerate per errore 157, 177, 189, 238, 388, 345; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHIA. 11
   Manca il front. e le c. a2, L7, L8. - Annotazioni sul contropiatto anteriore e sulle carte di guardia anteriori e posteriori. - Legatura in pelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI A. 11
   Provenienza: Simoneschi, Luigi.
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Simoneschi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 SIMONESCHI A. 11
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record CNCE001165
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaSIMONESCHIA. 11 000137078 Manca il front. e le c. a2, L7, L8. - Annotazioni sul contropiatto anteriore e sulle carte di guardia anteriori e posteriori. - Legatura in pelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giuntini, Francesco <1523-1590?> [ scheda di autorità ]
Titolo Fr. Iunctini Florentini, ... Commentaria in Sphaeram Ioannis de Sacro Bosco accuratissima. ...
Pubblicazione Lugduni : apud Philippum Tinghium, 1577 (Lugduni : ex officina typographica Ioannis Tornaesii)
Descrizione fisica 2 v. : ill., ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Riferimenti: Baudrier VI, 475-476; BN v. 61, p. 46; STCF p. 389; NUC v. 201, p. 432; ADAMS J 432
Con il testo della Sphaera
Ritr. dell'A. sui front
Cors. ; rom
Var. B: data sul front. del vol. 1, 1578.
Tipografo., BVEV018561
Editore., BVEV044479
Comprende 1
2
Titolo uniforme Sphaera mundi | Sacrobosco, Ioannes : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Giuntini, Francesco <1523-1590?> [ scheda di autorità ]
Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tinghi, Philippe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Tinghi, Filippo -> Tinghi, Philippe
Identificativo record BVEE003868
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE g. 10. 8   


Scheda: 24/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Giulio Ossequente de' prodigii. Polidoro Vergilio. De prodigii Lib. 3. Per Damiano Maraffi fatti toscani
Pubblicazione In Lione : per Giouan di Tournes, 1554
Descrizione fisica 340, [20] p. : ill., 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-n- doro o-or gll' (3) 1554 (R)
Note Contiene anche, alle c. q7r-y2v: la Norica, o vero de gli ostenti, di Joachim Camerarius
Corsivo, romano; segnatura: a-y⁸ z⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio in cornice xilografica; ritratto di Damiano Maraffi sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21
   Legatura coeva francese in vitello con impressioni in oro; sui piatti iniziali GA intrecciate in oro; tagli dorati e goffrati; a penna sul taglio di piede: "Giulio Obsequens"
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21
   Possessore: G.A.. iniziali incise in oro sui piatti della coperta
Pubblicato con De' prodigii Lib. 3. / Polidoro Vergilio
Titolo uniforme Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
Altri titoli de' prodigii / Giulio Ossequente. Polidoro Vergilio de' prodigii lib. 3. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1500-1574> [ scheda di autorità ]
Maraffi, Damiano <fl. 1554> [ scheda di autorità ]
Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] G.A. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 21
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record RMLE008510
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 21 000424948 Legatura coeva francese in vitello con impressioni in oro; sui piatti iniziali GA intrecciate in oro; tagli dorati e goffrati; a penna sul taglio di piede: "Giulio Obsequens"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Titolo M. Vitruuii Pollionis De architectura libri decem ad Caesarem Augustum, omnibus omnium editionibus longe emendatiores collatis veteribus exemplis. Accesserunt Gulielmi Philandri Castilionii ... annotationes ... Adiecta est Epitome in omnes Georgij Agricolae de mensuris & ponderibus libros eodem autore, cum ... indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1552 (Acheue d'imprimer le huitieme de Feurier 1552)
Descrizione fisica [16], 447, [57] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,n- s.um r-T. Toni (3) 1552 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: πA⁴ ²πA⁴, a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2r⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 32
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
   Mancano il fasc. iniziale A4 e la carta seguente A1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.
Pubblicato con Epitome in omnes Georgij Agricolae de mensuris & ponderibus libros. | Philandrier, Guillaume <1505-1565> BVEV025199
Titolo uniforme De architectura | Vitruvius Pollio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vitruvius Pollio [ scheda di autorità ]
Philandrier, Guillaume <1505-1565> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philandrus , Gulielmus -> Philandrier, Guillaume <1505-1565>
Vitruvio Pollione , Marco -> Vitruvius Pollio
Vitruvio , M. -> Vitruvius Pollio
Vitruve -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Marcus -> Vitruvius Pollio
Vitruvio Pollione -> Vitruvius Pollio
Vitruvio -> Vitruvius Pollio
Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Pollio , Marcus Vitruvius -> Vitruvius Pollio
Vitruvius Pollio , Lucius -> Vitruvius Pollio
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul frontespizio
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.
Identificativo record TO0E000986
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 7. 2 000378658 Mancano il fasc. iniziale A4 e la carta seguente A1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 12. 32 000378913 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Mores, leges, et ritus omnium gentium, per Ioannem Boemum Aubanum, Teutonicum, ex multis clarissimis rerum scriptoribus collecti. Cum indice locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1582
Descrizione fisica 374, [38], 93, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umn- m*m- m*ab dior (3) 1582 (A)
Note Cornice xilografica sul frontespizio
Marca (S190) in fine
Contiene in fine (p. 93): Goes, D. de. Fides, religio, moresque Aethiopum ... Aliquot item epistolae ... Deploratio Lappianae gentis
Cors.; rom
Segn.: a-2h⁸ 2i⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
   Nota di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi". - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del piatto anteriore della coperta originale, decorata con fregi dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
   Possessore: Aistulphus, Angelus. Nota sul front.: "Angeli Aistulphi"
Pubblicato con Fides, religio, moresque Aethiopum sub imperio Preciosi Ioannis | Góis, Damião : de BVEV077601
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Boehme, Johann <ca. 1485-1535> [ scheda di autorità ]
Góis, Damião : de
[Possessore precedente] Aistulphus, Angelus - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 35
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boemus , Iohannes -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Aubanus -> Boehme, Johann <ca. 1485-1535>
Goes , Damianus : à -> Góis, Damião : de
Goes , Damião : de -> Góis, Damião : de
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190)
Identificativo record PISE001251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 5. 35 000207348 Nota di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi". - Legatura moderna in pelle con recupero parziale del piatto anteriore della coperta originale, decorata con fregi dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phalaris <sec. 6. a.C> [ scheda di autorità ]
Titolo Phalaridis Agrigentinorum tyranni Epistolae. Francisco Aretino interprete. Nunc demum opera Antonij Thomae Sauii ad Graecum exemplar collatae, tersissimè in lucem emissae
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1550 (\Parigi : Jean de Tournes, 1.!)
Descrizione fisica 146, \6! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-en mqe- i-i- stmi (3) 1550 (R)
Note Opera apocrifa
Marche (S188) e in fine (S190)
Cors. ; rom
Segn.: a-i⁸k⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
   Front. mutilo nel margine superiore con perdita di testo. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Phalaridis Epistolæ
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Phalaris <sec. 6. a.C> [ scheda di autorità ]
Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Savius, Antonius Thomas <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1121
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S188) Sul front.
Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine.t.
Identificativo record BVEE013473
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1121 000452464 Front. mutilo nel margine superiore con perdita di testo. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; nome dell'A. a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Obsequentis Prodigiorum liber, ab Vrbe condita usque ad Augustum Caesarem, cuius tantum extabat fragmentum, nunc demum historiarum beneficio, per Conradum Lycostenem Rubeaquensem, integritati suae restitutus. Polydori Vergilij Vrbinatis De prodigij libri 3. Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium et Guil Gazaeium, 1553
Descrizione fisica 367, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tar- isa- etes AnQu (3) 1553 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-z⁸.
NUC, IEIV029614
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2. - | Camerarius, Joachim <1534-1598> IEIV029614
Titolo uniforme Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
Dialogorum de prodigiis libri tresLAT | Obsequens, Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1534-1598> [ scheda di autorità ]
Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front.
Identificativo record RAVE017564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 2 000352445 Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 11. 56 000377586 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcus Aurelius Antoninus [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonini imperatoris Romani, et philosophi De seipso seu vita sua liber \|! 12. nunc primum editi, Guilielmo Xylandro Augustano interprete: qui etiam annotationes adiecit. Marini Neapolitani De Procli vita & foelicitate liber: nunc primùm publicatus, innominato quodam interprete, adiectis itidem scholij \|!. E bibliotheca illustrissimi principis Othonis Henrici
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, 1559
Descrizione fisica 221, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,u- a-o- *-e, loqu (3) 1559 (A)
Note Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-O⁸
Bianca c. O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con De Procli vita & foelicitate liber | Marinus : Neapolitanus RAVV000483
Titolo uniforme Ad se ipsum | Marcus Aurelius Antoninus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Marcus Aurelius Antoninus [ scheda di autorità ]
Marinus : Neapolitanus [ scheda di autorità ]
Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 38
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mark Avrelij Antonin -> Marcus Aurelius Antoninus
Marco Aurelio -> Marcus Aurelius Antoninus
Marco Aurelio Antonino -> Marcus Aurelius Antoninus
Antoninus , Marcus Aurelius -> Marcus Aurelius Antoninus
Aurelius Antoninus , Marcus -> Marcus Aurelius Antoninus
Aurelius Antoninus , Marcus <imperatore romano> -> Marcus Aurelius Antoninus
Heliogabalus -> Marcus Aurelius Antoninus
Marino : di Neapoli -> Marinus : Neapolitanus
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record BVEE013571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 9. 38 000352053 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
Titolo La vita et Metamorfoseo d'Ouidio, figurato & abbreuiato in forma d'epigrammi da m. Gabriello Symeoni. Con altre stanze sopra gl'effetti della Luna: il ritratto d'una fontana d'Ouernia: & un'Apologia generale nella fine del libro .
Pubblicazione A Lione : per Giouanni di Tornes nella via Resina, 1559
Descrizione fisica 245, [59] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-no O.TA o.do DiEt (3) 1559 (A)
Note Cfr. Adams, H. M., Catalogue of books printed ... 1501-1600, O508/A; Bibliographie des éditions des Tournes imprimeurs ... 446; Harvard College Library I 405
Per le illustrazioni di Bernard Salomon cfr. Mortimer French 405
Sul front. ritr. maschile all'interno di un tondo
Fregi ed iniz. xil
Dedicato a Diana di Poitiers, duchessa di Valentinois
Cors. ; rom
Segn.: a-q⁸ πA⁸ A-B⁸
Da c. A1r, con proprio occhietto e vignetta xil., inizia: Apologia generale di m. Gabriello Symeoni contro à tutti i calunniatori ... dell'opere sue passate, presenti, & à venire
Da c. πA1r, con occhietto in cornice xil.: La natura et effetti della luna nelle cose humane, passando per i 12 segni del cielo, insieme co i nomi che gl'autori greci & latini hanno attribuiti à Diana.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 655. 1
   Pt. 2 mancante delle c. A7,8. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "Francesco degli Albizi Comprò in varj tempi questi Libri e li fece Legare insiene L'anno 1770". - Legato in volume miscelaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXX" e elenco ms delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 655. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi Comprò in varj tempi ..."
Pubblicato con La natura et effetti della luna nelle cose umane. | Simeoni, Gabriele <1509-1576?> BVEV021708
Apologia generale di m. Gabriello Symeoni contro à tutti i calunniatori ... dell'opere sue. | Simeoni, Gabriele <1509-1576?> BVEV021708
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Salomon, Bernard [ scheda di autorità ]
[Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 655. 1
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Symeon , Gabriel -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Amomo -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Petit , Bernard -> Salomon, Bernard
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Identificativo record LIAE001796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 655. 1 000375509 Pt. 2 mancante delle c. A7,8. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: "Francesco degli Albizi Comprò in varj tempi questi Libri e li fece Legare insiene L'anno 1770". - Legato in volume miscelaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCLXX" e elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus In Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius De diuinis atque dæmonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1570
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.ue s,am t:us Cuvn (3) 1570 (R)
Note Il nome dell'A. della prima opera è in testa al front
Traduzione di Marsilio Ficino
Asclepio è nella traduzione attribuita ad Apuleio
Marca (S884) sul frontespizio e (S190) a carta L8v
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-z⁸ A-L⁸
Iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
Hermetica. PoimandresGRC | Hermes : Trismegistus
Hermetica. AsclepiusGRC | Hermes : Trismegistus
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
De operatione daemonumGRC | Psellos, Michaīl
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine
Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front
Identificativo record TO0E030952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 9 000248120 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi