Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Valgrisi, Vincenzo
 

Scheda: 1/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maranta, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomei Marantae ... Methodi cognoscendorum simplicium libri tres, cum indice copioso ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1559
Descrizione fisica [36], 296 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-s; us15 o.R. cime (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38029
Marca (Z1036) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-S⁸T⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L b. 12. 49
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maranta, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE005631
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL b. 12. 49 000429127 Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Vineto di Carlo Stefano nel quale breuemente si narrano i nomi latini antichi, & uolgari delle uiti, e delle uue con tutto quello che appertiene alla cultura delle uigne, alla uendemia e all'uue. Raccolto ogni cosa da gli antichi scrittori, e accomodat'à questo nostro uso di hoggi di
Pubblicazione In Venetia : apresso Vicenzo Vaugris a'l segno d'Erasmo, 1545 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica 52, [4] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nile lana arze neem (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18334
Marca (U72) sul frontespizio e altra (Z1035) a c. g7v
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: a-g⁸ (g8 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 26
   Sul front. nota di possesso sovrapposta ad altra: "di ... Nicc.� Guidj". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 26
   Possessore: Guidi, Niccolò. Nota sul front.: "di Nicc.� Guidj"
Titolo uniforme Vinetum. | Estienne, Charles
Altri titoli Vineto di Carlo Stefano, nel quale brevemente si narrano i nomi latini antichi, & volgari delle viti, e delle uve con tutto quello che appertiene alla cultura delle vigne, alla vendemia e all'uve. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guidi, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 9. 26
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) A c. g7v.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE002376
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC b. 9. 26 000370678 Sul front. nota di possesso sovrapposta ad altra: "di ... Nicc.� Guidj". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Negri, Girolamo <fl. 1553>
Titolo Hieronymi Nigri Veneti ... In Lazari Bonamici funere oratio, habita Patauii 3. idus feb. 1552. Eiusdem ad magnificum equitem Franciscum Capilistium Patauinum in morte Hannibalis filij consolatio
Pubblicazione Venetiis : ex officina Erasmiana. Apud Vincentium Valgrisium, 1553
Descrizione fisica 11, [1] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-lo i,eo t.s, IsLo (C) 1553 (R)
Note Riferimenti: Edit 16. CNCE 49143; Adams N 274; BMSTC Italian p. 467
Cors.; rom
Nel titolo il numero 3. e espresso: III
Iniziali xil. ornate, con elementi fitomorfi
Marca (Z1035) sul frontespizio e in fine
Segn.: A-C⁴
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Negri, Girolamo <fl. 1553>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 6
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Marca sul front. e in fine.
Identificativo record VEAE009559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 3. 6 000388752 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scotti, Federico <1522-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Federici Scoti Placentini, ... Responsorum ad elegantiam sermonis, encyclopaediamque tralatorum libri sex. Scoti Responsorum tomus primus [-secundus]. Accessit index locupletissimus
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1572
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Z1037) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xilogr.
Titolo del v. 2.: Federici Scoti Placentini, ... Responsorum natiuae figurae derelictorum libri quinque, NAPE011909
Comprende 1
2
Altri titoli Federici Scoti Placentini, ... Responsorum natiuae figurae derelictorum libri quinque. -
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Scotti, Federico <1522-1590> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente su bastone a forma tau, sorretto da mani. Sotto il popolo ebraico guidato da Mose. Motto: Ita exaltari oportet filium hominis sicut Moyses exaltavit .. (Z1037) Sui front.
Identificativo record NAPE011869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 212   
Biblioteca universitariaA b. 2. 32  2 v. 
Biblioteca universitariaA b. 2. 31  2 v. 


Scheda: 5/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime spirituali della illustrissima signora Vittoria Colonna marchesana di Pescara. Alle quali di nuouo sono stati aggiunti, oltre quelli non pur dell'altrui stampe, ma ancho della nostra medesima, piu di trenta, ò trentatre sonetti, non mai piu altroue stampati; un capitolo; et in non pochi luoghi ricorrette, & piu chiaramente distinte
Pubblicazione In Vinegia : alla bottega d'Erasmo : appresso Vincenzo Valgrisi, 1548
Descrizione fisica 120 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&si e.a; a.le ChEt (3) 1548 (R)
Note Marca (U517) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁴
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 20
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sorretto da due mani che escono dalle nuvole. (U517) Sul front.
Identificativo record CNCE012833
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 20 000389005 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
Titolo Vocabolario et grammatica con l'orthographia della lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento, con l'espositione di molti luoghi di Dante, del Petrarca et del Boccaccio ...
Pubblicazione In Venetia : alla bottega d'Erasmo di Vicenzo Valgrisio, 1550 (In Venetia : alla bottega d' Erasmo di Vicenzo Valgrisio, 1550)
Descrizione fisica [4], 316 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ol a:di oiet Imge (3) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 87
Marca (Z1035) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2Z⁴ a-2l⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 47
   Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accarigi , Alberto -> Accarisi, Alberto
Acarisio , Alberto -> Accarisi, Alberto
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul front.
Identificativo record RMLE002910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 47 000421783 Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571)
Descrizione fisica [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R)
a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116
Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴
Bianca la carta 2V4
Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1
Iniziali xilografiche
Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64]
Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari
   Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front.
Titolo uniforme De Thermis | Bacci, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front
Identificativo record RMLE008262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 19 000429305 Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vassès, Jean <1486-1550> [ scheda di autorità ]
Titolo De iudiciis vrinarum tractatus, ex probatis collectus autoribus, & in tabulae formam confectus, adiectis etiam causis, quae hanc vel illam vrinam reddant: Ioanne Vassaeo Meldensi autore
Pubblicazione Venezia : ex officina Erasmiana Vincentii Valgrisii, 1549
Descrizione fisica 70, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ia s-a, s,s, lePr (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 36134
Corsivo ; romano; Segnatura: A-D8 E4; Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 1
   Provenienza: dono Diomede Bonamici. - Cartiglio con scritta a stampa: "Dott. Niccolao Cerù" sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in carta zigrinata
[Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 1
   Provenienza: Bonamici, Diomede.
   Possessore: Cerù, Niccolao. Cartiglio con scritta a stampa "dott. Niccolao Cerù" sul verso della guardia ant
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vassès, Jean <1486-1550> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 1
[Possessore precedente] Cerù, Niccolao - [Collocazioni:] IT-PI0112 BUONAMICI Misc. 175. 1
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035)
Identificativo record RLZE016356
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBUONAMICI Misc. 175. 1 000368830 Provenienza: dono Diomede Bonamici. - Cartiglio con scritta a stampa: "Dott. Niccolao Cerù" sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in carta zigrinata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nogarola, Lodovico <ca. 1490-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Nogarolae ... Dialogus. Qui inscribitur Timotheus, siue de Nilo
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrysium, 1552 (Venetijs : Ioan. Gryphius excudebat. Ad instantiam Vincentij Valgrisij, 1552)
Descrizione fisica 39, [3] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-s- deac itIn tide (3) 1552 (R)
Note Marche sul front. (Z1035) e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-k⁴χ²
Iniziali xil.
Editore, BVEV016913
Tipografo, BVEV017530
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 625. 1
   Annotazione a c. k5v. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati diblu
Altri titoli Dialogus. Qui inscribitur Timotheus, sive de Nilo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nogarola, Lodovico <ca. 1490-1558> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul front.
Marca non controllata In finent.
Identificativo record BVEE022083
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 625. 1 000397109 Annotazione a c. k5v. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati diblu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Concetti di Hieronimo Garimberto, et de piu autori, raccolti da lui, per scriuere familiarmente
Edizione Hora la seconda volta da l'autore reuisti, et in molti luochi ampliati
Pubblicazione In Venetia : alla bottega di Vincenzo Valgrisi, al segno d'Erasmo (In Vinegia : alla bottega d'Erasmo, appresso Vincenzo Valgrisi)
Descrizione fisica [8], 9-437, [11] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta orad ,&de e.et lasp (3) 1552 (R)
Note Marca (Z1035) sul front. e in fine (U517)
Cors.; rom
Segn.: A-Z⁸ Aa-Ee⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 12
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Concetti. | Garimberti, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garimberto , Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Garimberti , Giovanni Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035)
Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sorretto da due mani che escono dalle nuvole. (U517)
Identificativo record PISE000719
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 12 000421309 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Baptistae Pignae Poetica Horatiana. Ad Franciscum Gonzagam cardinalem ampliss.
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1561 (Venetiis : excudebat Vincentius Valgrisius, 1561)
Descrizione fisica [28], 90 p., 16 carte, p. 17-28, [2] ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta usa, nt.a ,&im immo (3) 1561 (R)
Note Col testo di Orazio
Segnatura: πa-c⁴ d², A-M⁴ [N-P⁴] a-b⁴; le 16 carte sono stampate soltanto su un verso; corsivo, greco, romano.
Nota di contenuto A carta πa2 lettera dedicatoria al cardinale Francesco Gonzaga. - Le 16 carte contengono, dello stesso autore: Arbor poetica horatiana.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 11
   Carta a4 precede carta a2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Ars poetica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gonzaga, Francesco <1538-1566>
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE010820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 11 000379992 Carta a4 precede carta a2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia de principi di Este di Gio. Battista Pigna. Nell'esplicatione della quale concorrono i fatti, & le imprese de potentati italiani, & della maggior parte degli esterni. Cominciando dalle cose principali della riuolutione del Romano Imperio, infino al 1476. Con vna aggiunta alla prima tauola della auttorità non citate, che volendosi, potranno esser poste nel margine dell'Historia ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572)
Descrizione fisica [200], 798, [10] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o: 2161 n-a- ilro (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 39095; in alcuni esemplari sono diversamente legati i fasc. b-n8
Nel titolo la data 1476 è espressa: MCCCC.LXXVI
Colophon a c. 3E3v
Fregi e iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-n⁸ A-3D⁸ 3E⁴
Variante B: marca in fine assente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi ... 1769"
   Possessore: Naldi, Baccio. Nota, cancellata a penna, sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
[Possessore precedente] Naldi, Baccio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e a c. 3E4v.
Identificativo record BVEE016336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 29 000205198 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Concetti di Hieronimo Garimberto. Et de piu autori. raccolti da lui per scriuere familiarmente
Pubblicazione In Roma : appresso Vincenzo Valgrisi, 1551
Descrizione fisica [24], 9-501 [i.e. 502], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-se 5050 t-no stNO (3) 1551 (R)
Note Marca (Z1035) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A¹² B-2I⁸
Ripetuta nella numerazione la p.488
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 18
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Titolo uniforme Concetti. | Garimberti, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Garimberti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Garimberto , Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Garimberti , Giovanni Girolamo -> Garimberti, Girolamo
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035)
Identificativo record BVEE003061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 18 000148692 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo I romanzi di M. Giouan Battista Pigna, al S. Donno Luigi da Este vescouo di Ferrara diuisi in tre libri. Ne quali della poesia, & della vita dell'Ariosto con nuouo modo si tratta
Pubblicazione In Vinegia : nella bottega d'Erasmo, appresso Vincenzo Valgrisi, 1554
Descrizione fisica \4!, 174, \26! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta irre e-ia aia- levn (3) 1554 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37633
Corsivo, romano; segnatura: α² A-2B⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso "di Francesco degli Albizi" ed annotazione bibliografica dello stesso. - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "di Francesco degli Albizi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE006495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 43 000422361 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso "di Francesco degli Albizi" ed annotazione bibliografica dello stesso. - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Covarrubias, Pedro <m. 1530> [ scheda di autorità ]
Titolo Institutione de' giuocatori, nella quale s'insegna a giuocare senza offesa di Dio, & si reprobano i cattiui giuochi. ... Composta in lingua spagnola per Pietro di Cobarrubia. Et nuouamente tradotta dal s. Alfonso di Vlloa
Pubblicazione In Venetia : appresso Vinenzo [!] Valgrisi, 1562 (In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1561)
Descrizione fisica [16], 195, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,na te51 reue anne (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 14043
Testo copiato linea per linea dall'ed. 1561 intitolata: Rimedio de' giuocatori
Marca (V498) sul frontespizio e in fine
Segnatura: a⁸ A-M⁸ N⁴ (N4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregio xilografaci
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B a. 12. 32. 2
   Mancante c. N4, bianca. - Legato con: Saravia de la Calle. Institutione de' mercanti ... In Venetia, 1561. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Covarrubias, Pedro <m. 1530> [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente si attorciglia su un bastone a T sorretto da due mani che escono dalle nuvole. In cima una testa d'angelo fra le ali e la scritta: pian piano. (V498) Sul front. e in fine
Identificativo record CNCE014043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB a. 12. 32. 2 000235418 Mancante c. N4, bianca. - Legato con: Saravia de la Calle. Institutione de' mercanti ... In Venetia, 1561. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lanteri, Giacomo <1560m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Due dialoghi di M. Iacomo de' Lanteri da Paratico, bresciano; ne i quali s'introduce ... à ragionare del modo di disegnare le piante delle fortezze secondo Euclide; et del modo di comporre i modelli, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Vicenzo Valgrisi, & Baldessar Costantini, 1557
Descrizione fisica [8], 95, [1] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- reoi e,t- lequ (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 39108
Marca di Valgrisi (Z1036) sul frontespizio e in fine
Segnatura: *⁴ A-M⁴; corsivo, romano; iniziali ornate xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 301. 7
   Nota di possesso sul front.: "Michelangnolo [sic[ Dalai (?)". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio membranaceo appartenente alla coperta originale, recante l'indicazione ms: Miscellanea V. CCXXXVI
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 301. 7
   Possessore: Dalai, Michelangelo. Nota sul front.: Michelangnolo [sic] Dalai
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lanteri, Giacomo <1560m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dalai, Michelangelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 301. 7
[Editore] Valgrisi, Vincenzo & Costantini, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iabicus , Riolans -> Lanteri, Giacomo <1560m.>
Lanterius , Iacobus -> Lanteri, Giacomo <1560m.>
Costantini, Baldassarre & Valgrisi, Vincenzo -> Valgrisi, Vincenzo & Costantini, Baldassarre
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo & Costantini, Baldassarre
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE018640
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 301. 7 000395983 Nota di possesso sul front.: "Michelangnolo [sic[ Dalai (?)". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato cartiglio membranaceo appartenente alla coperta originale, recante l'indicazione ms: Miscellanea V. CCXXXVI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Le imagini delle donne auguste intagliate in istampa di rame; con le vite, et ispositioni di Enea Vico, sopra i riuersi delle loro medaglie antiche. Libro primo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Enea Vico Parmigiano, et Vincenzo Valgrisio, all'insegna d'Erasmo, 1557
Descrizione fisica [24], 9-212, [4] p. : ill. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ne 3848 o.e- a,de (3) 1557 (R)
Note Marca (Z1036) a c. 2D4v
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴ B-2D⁴
Iniziali xil. ornate
Front. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 2
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
   Legato con: Zantani, A. Le imagini con tutti i riuersi trouati .... 1548. - Legatura coeva in pergamena tinta di verde; sul dorso, a inchiostro rosso: "Vico Medaglie"; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vico, Enea & Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) In fine.
Identificativo record MILE003706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 61. 2 000389534 Legato con: Zantani, A. Le imagini con tutti i riuersi trouati .... 1548. - Legatura coeva in pergamena tinta di verde; sul dorso, a inchiostro rosso: "Vico Medaglie"; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ f. 5. 2 000248276 Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anguillara, Luigi <1512-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Semplici dell'eccellente M. Luigi Anguillara, liquali in più pareri à diuersi nobili huomini scritti appaiono
Edizione Et nuouamente da M. Giovanni Marinello mandati in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1561
Descrizione fisica 304, \\32! p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-r- I.u- hora gote (3) 1561 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Seg.: A-X⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 6
   Legatura in cartone; A. e tit. mss sul dorso. - Front. mutilo, ma senza perdita di testo, controfondato. - Esempl. molto rifilato nel margine superiore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Anguillara, Luigi <1512-1570> [ scheda di autorità ]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marinello , Giovanni -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Marinelli , GIovanni <medico> -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE000526
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 6 000440221 Legatura in cartone; A. e tit. mss sul dorso. - Front. mutilo, ma senza perdita di testo, controfondato. - Esempl. molto rifilato nel margine superiore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Titolo Stratagemi dell'arte della guerra, di Polieno Macedonico, dalla greca nella uolgar lingua italiana, tradotti da M. Nicolo Mutoni. ...
Pubblicazione In Vinegia : [Vincenzo Valgrisi] al segno d'Erasmo, 1551
Descrizione fisica \16!, 369, \7! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ocla s-a, eoa- naal (3) 1551 (R)
ocla s-a, eoa- naal (3) 1552 (R)
Note Marca (U72) sul frontespizio
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-Z⁸2A⁴
Iniziali xil
Var. B: In Vinegia : [Vincenzo Valgrisi] al segno d' Erasmo, 1552.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 28. 1
   Legato con: Vegetius, F.R. De l'arte militare . In Venetia, 1540. - Note di possesso sul front.: "hjacinthi Barghigiani", "Bartholomej Verzani J.V.D.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e tit. delle 2 opere sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 28. 1
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomej Verzani J.V.d."
Titolo uniforme Strategemata | Polyaenus : Macedo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Mutoni, Niccolò <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 28. 1
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polieno : Macedonico -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus : Macedonicus -> Polyaenus : Macedo
Polieno <sec. 2.> -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus <Macedo> -> Polyaenus : Macedo
Polyainos -> Polyaenus : Macedo
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE017185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 28. 1 000439336 Legato con: Vegetius, F.R. De l'arte militare . In Venetia, 1540. - Note di possesso sul front.: "hjacinthi Barghigiani", "Bartholomej Verzani J.V.D.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e tit. delle 2 opere sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Gli otto libri di Thucydide atheniese, delle guerre fatte tra popoli della Morea, et gli Atheniesi. Nuouamente dal greco idioma, nella lingua thoscana, con ogni diligenza tradotta, per Francesco di Soldo Strozzi fiorentino. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Vaugris, al segno d'Erasmo, 1545 \Venezia : Vincenzo Valgrisi!
Descrizione fisica [12], 440 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-i- ie1. r-a- rodi (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36105
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-2I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 21
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Strozzi, Francesco <1545fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soldi Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Di Soldo Strozzi , Francesco -> Strozzi, Francesco <1545fl.>
Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE010243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 21 000424964 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Onuphrij Panuinij Veronensis ... Fastorum libri 5 a Romulo rege vsque ad imp. Caesarem Carolum 5. Austrium Augustum. Eiusdem In fastorum libros commentarij
Pubblicazione Venetijs : ex Officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1558
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 480, [8]; [8], 72 p.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amob usus gas. FIII (C) 1558 (R)
abes u-ae stor M.Ce (3) 1558 (R)
Note A carta K1r della parte 1 con proprio frontespizio: Onuphrij Panuinij ... In quinque fastorum libros commentarij, Venetijs : ex Officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1558; parte 2: Onuphrij Panuinij Veronensis ... Commentariorum in fastos consulares Appendix. Quae in hac appendice continentur, Venetijs : ex officina Erasmiana, apud Vincentium Valgrisium, 1558
Nel titolo il numero 5 è espresso: V
Nella parte 2 le p. 13-21 numerate 37-45, la 23 numerata 31 e la 26 numerata 34; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ b⁶ A-2R⁶ 2S⁴; *⁴ A⁶ B-D⁴ E-G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 6. 2. 1-2
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Postille marginali. - Legato con: Panvinio, O. De ludis saecularibus liber. Venetiis, 1558. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Panvinii Fast. imp. cum comm."
Pubblicato con Onuphrij Panuinij Veronensis ... Commentariorum in fastos consulares Appendix. Quae in hac appendice continentur ... | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Onuphrij Panuinij ... In quinque fastorum libros commentarij. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sui frontespizi.
Identificativo record BVEE010860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG e. 6. 2. 1-2 000457901 Nota di possesso non decifrata sul front. - Postille marginali. - Legato con: Panvinio, O. De ludis saecularibus liber. Venetiis, 1558. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Panvinii Fast. imp. cum comm."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Onuphrii Panuinii Veronensis ... De ludis saecularibus liber
Pubblicazione Venetiis : in Officina Erasmiana, apud Vincentium Valgrisium, 1558 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica 82, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta id,& uio- eois CAde (3) 1558 (R)
Note Contiene anche dello stesso A.: "De sybillis et carminibus sibyllinis liber" e "De antiquis Romanorum nominibus liber", che inizia con proprio frontespizio (a carta D1)
Romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 25. 3
   Manca c. G6. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso numerazione ms: "Miscellanea 52"; sul piatto anteriore: "V. 52"
   Legato con: Panvinio, O. Fastorum libri V ... Venetiis, 1558. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Panvinii Fast. imp. cum comm."
Pubblicato con De sibyllis et carminibus sybillinis liber. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
De antiquis Romanorum nominibus liber. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Nomi [Autore] Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sui front. e a c. G6v.
Identificativo record BVEE010862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 25. 3 000393103 Manca c. G6. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso numerazione ms: "Miscellanea 52"; sul piatto anteriore: "V. 52"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG e. 6. 2. 3 000456797 Legato con: Panvinio, O. Fastorum libri V ... Venetiis, 1558. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Panvinii Fast. imp. cum comm."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marinelli, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda] parte della Copia delle parole scritta per M. Giouanni Marinello: oue si mostra una nuoua arte di diuenire il piu copioso, & eloquente dicitore nella lingua uolgare, che perauentura alcun rhetore in altra insegnasse giamai ... Appresso queste cose s'aggiugne un grandissimo numero di uoci ... & ad auerbi distesamente posti per formare parole
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1562
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 38130
Altri titoli Copia delle parole
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marinelli, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Este, Alfonso : d' <duca di Ferrara ; 2.>
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marinello , Giovanni -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Marinelli , GIovanni <medico> -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sui front. e in fine
Identificativo record BVEE015037
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 17   


Scheda: 24/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La tipocosmia di Alessandro Citolini, da Serraualle
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1561
Descrizione fisica \16!, 552 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-re o.e- e:o- VoSc (3) 1561 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: *⁸ A-2L⁸ 2M⁴
Bianche le c. *5v, *8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 28
   Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cittolini , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Citolino , Alessandro -> Citolini, Alessandro <circa 1500-circa 1583>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE009631
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 28 000422748 Legatura coeva in pergamena semifloscia con A. e tit. mss sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Le comedie del facetissimo Aristofane, tradutte di Greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino
Pubblicazione In Venegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545
Descrizione fisica 304 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ro o?e. i.ra daNo (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2862
Prima traduzione in lingua italiana del corpus delle 11 commedie superstiti di Aristofane; le traduzioni in francese, tedesco e inglese apparvero solo nel XVII secolo; non sono divise in atti e rappresentano gli unici testi teatrali pervenuti dei 44 attribuiti dagli antichi al famoso commediografo
Segnatura: a-z⁸ A-P⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Dedica dei traduttori (Bartomomeo e Pietro Rositini da Prat'Alboino) a Camillo de Gambara.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.20
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000"
[Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
   Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto".
   Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
   Provenienza: Paoli, Alessandro. Timbro del dono Paoli sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di Ognissanti <Firenze>. Nota su guardia anteriore: Ognissanti P� 701
Titolo uniforme Comoediae | Aristophanes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
Rositini, Bartolomeo <fl. 1545> [ scheda di autorità ]
Rositini, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Paoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920
[Possessore precedente] Convento di Ognissanti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57
Forme varianti dei nomi Rostinio , Pietro -> Rositini, Pietro
Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) in fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record PUVE012611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.20 000000129 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaPAOLI 253 000236933 Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaORSINI A. 920 000511366 Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 10. 57 000422808 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Herculani In Auicennae quarti canonis Fen primam, in qua de febribus agitur, perspicua, atque optima explicatio, nunc diligentius, quàm antea vnquam recognita, ac mendis innumeris expurgata. Huc accessit index, & capitum, & quaestionum insignium, rerumque omnium, quae toto opere continentur
Pubblicazione Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1559 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [8], 291, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .363 emho u-o- dalo (3) 1559 (R)
Note Con il testo di Avicenna in latino
Marca (U28) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ a-r⁸ s¹⁰
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
   Legato con: Savonarola, Michele. Practica canonica ... Venetiis, 1563. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa; sul contropiatto anter. nota di possesso ms:Tantini. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani
   Possessore: Tantini, Ottavio. Nota ms sul contropiatto anter.: Tantini
Titolo uniforme Canon <L. 4. Fen 1.> | Avicenna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
[Possessore precedente] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 99 2 000423055 Legato con: Savonarola, Michele. Practica canonica ... Venetiis, 1563. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa; sul contropiatto anter. nota di possesso ms:Tantini. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
Titolo Institutionum medicinae, ad Hippocratis, Galeni, aliorumque veterum scripta rectè intelligenda mirè vtiles libri quinque, Leonharto Fuchsio ... autore. E' quibus ita multa prioris editionis menda sublata sunt, ut nunc primum in lucem exire uideantur. Index rerum, & locorum insignium
Pubblicazione Venetiis : ex officina Erasmiana, Vincentij Valgrisij, 1556
Descrizione fisica [40], 554, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inu- 3935 itbi quha (3) 1556 (R)
Note Marca (V498) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁸2?⁸3?⁴a-z⁸A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 3. 30
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Paolo Ant.� Forlani". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 3. 30
   Possessore: Forlani, Paolo Antonio. Nota sul front.: "di Paolo Ant.� Forlani"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forlani, Paolo Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 3. 30
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fuchsius , Leonardus -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonardo -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonhard <1501-1566> -> Fuchs, Leonhart
Fucus , Léonard -> Fuchs, Leonhart
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente si attorciglia su un bastone a T sorretto da due mani che escono dalle nuvole. In cima una testa d'angelo fra le ali e la scritta: pian piano. (V498) Sul front.
Identificativo record BVEE002482
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN c. 3. 30 000429214 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Paolo Ant.� Forlani". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mesue <m. 1015> [ scheda di autorità ]
Titolo Mesuae ... Opera quae extant omnia. Ex duplici translatione: altera quidem antiqua, altera uerò noua Iacobi Siluij. Item authores omnes qui cum Mesue imprimi consueuerunt ... Accesserunt his Annotationes in eundem Mesuen Ioannis Manardi, & Iacobi Syluij. Adiectae sunt etiam ... Andreae Marini Annotationes in simplicia ... Scholion item eiusdem in olea quaedam, quae omnia ... ab eodem Marino ... sunt castigata ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562 (Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1561)
Descrizione fisica 18], 475, 1] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umr- .aus m.,& stme (3) 1562 (R)
u-ot .aus m.,& stme (3) 1562 (R)
Note Marca (U28) sul front. e in fine
*-3*⁶ A-Z⁸ Aa-Zz⁸ A-2M⁸ 2N-2O⁶(bianca 2N6)
Iniziali xil
Var. B: data al front. 1561
Var. C: a c. *2 lettera dedic di Andrea Marini a Girolamo Trevisan, con diversa impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 50
   Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mesue <m. 1015> [ scheda di autorità ]
Dubois, Jacques <1478-1555> [ scheda di autorità ]
Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Marini, Andrea <m. 1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sylvius , Iacobus -> Dubois, Jacques <1478-1555>
Sylvius , Jacobus -> Dubois, Jacques <1478-1555>
Manardus , Johannes -> Manardi, Giovanni
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE013879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 50 000330017 Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Menavino, Giovanni Antonio <n.ca. 1492> [ scheda di autorità ]
Titolo I cinque libri della legge, religione, et vita de'Turchi: et della corte, & d'alcune guerre del Gran Turco: di Giouanantonio Menauino genouese da Vultri. Tutti racconci, & non poco migliorati. Oltre cio, vna Prophetia de' Mahomettani, & altre cose turchesche, non piu uedute: tradotte da m. Lodouico Domenichi
Pubblicazione , [1548?]
Descrizione fisica 256 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lino uiel tan- uain (3) 1548 (Q)
Note L'A. della "Prohetia de Maometani, et altre cose turchesche. Tradotte per M. Lodouico Domenichi", contenuta da carta M5r a carta Q5v, è Bartolomej Georgijevic come si ricava da carta M5r
A cura di Apollonio Campano, il cui nome figura nella pref, a carta A3v
Per la probabile data di stampa, 1548, cfr. carta A3v
Pubblicato probabilmente a Venezia da Vincenzo Valgrisi; cfr. STC-Italian, p.433
Corsivo, romano
Segnatura: A-Q⁸
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 3. 28
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Menavino, Giovanni Antonio <n.ca. 1492> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Campano, Apollonio <fl.1459> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Identificativo record RMLE004250
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 3. 28 000429265 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Onuphrii Panuinii Veronensis fratris eremitae Augustiniani Reipublicae Romanae commentariorum libri tres et alia quaedam quorum seriem sequens pagina indicabit
Pubblicazione Venetiis : Ex Officina Erasmiana apud Vincentium Valgrisium, 1558 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [16], 947, [13] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tidq IIr. ntt, ruid (3) 1558 (R)
Note I libri 2. e 3. iniziano con proprio front. alle carte T1 e t1, con i tit.: Civitas Romana; Imperium Romanum. Tit. corrente del libro 1.: Urbs Roma
Marche sul 1. front. (U17) e sul 2. e 3. front. e in fine (Z1036)
Corsivo, romano
Segnatura: a⁸ A-Z⁸ a-z⁸ 2A-2O⁸ (bianca carta 2O8)
Iniziali xilografiche
Var. B: sul front. nelle note tipografiche 'Erasmiaina' invece di 'Erasmiana'.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 28
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Alexandri Lanfreduccij, et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: Latinità.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 28
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Lanfreducci, Alessandro. Nota sul front.: "Alexandri Lanfreducci et amicorum"
Pubblicato con Ciuitas Romana | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Imperium Romanum | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Urbs Roma | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 28
[Possessore precedente] Lanfreducci, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 28
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. dei libri 2. e 3. e in fine.
Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U17)
Identificativo record RMLE004009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 7. 28 000248935 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Alexandri Lanfreduccij, et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: Latinità.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vesalius, Andreas [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Vessalii Bruxellensis, ... Chirurgia Magna in septem libros digesta: in qua nihil desiderari potest, quod ad perfectam, atque integram de curandis humani corporis malis, methodum pertineat. Ab ... Prospero Borgarutio, recognita, emendata, ac in lucem edita. Forma etiam instrumentorum, quibus chirurgi utuntur, his in libris apprime descripta sunt. Cum amplissimis indicibus tum capitum: tum rerum omnium memorabilium
Pubblicazione Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1568 (Venetiis: ex officina Valgrisiana, 1568)
Descrizione fisica \28!, 475, \1! c. : ill. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-us I6I. i,a- fica (3) 1568 (R)
niob i-t, i,a- fica (3) 1568 (R)
n-us I6I. i,a- fica (3) 1568 (R)
i-n- I6I. i,a- fica (3) 1568 (R)
Note Marca sul front. e in fine (U17)
Cors. ; rom
Segn.: a4 c-e8 A-3N8 3O4
Bianche le c. a4r., e7-e8
Iniziali xil
Sono presenti diverse emissioni simultanee, con frontespizio e prime carte ricomposte, con conseguenti varianti nell'impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 63
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 63
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota sul contropiatto anteriore: Tantini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vesalius, Andreas [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Prospero <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 63
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vesal , André -> Vesalius, Andreas
Wesele , Andreas : van -> Vesalius, Andreas
Vésale , André -> Vesalius, Andreas
Vesalio , Andrea -> Vesalius, Andreas
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Identificativo record MILE003665
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 63 000429092 Nota di possesso sul contropiatto anteriore: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Andreae Matthioli ... Opusculum de simplicium, medicamentorum facultatibus secundum locos, & genera. Accesserunt quoque praefationes quaedem huic opusculo ad modum necessariae ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1569 (Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1569)
Descrizione fisica 328, [2] c. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,um lio- t,ce tuca (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39014
Con il testo di Dioscoride in latino
Marca (U186) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2D¹²2E⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 6. 10
   Legatura in cartone; A. ms sul dorso
Titolo uniforme Euporista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincen. o Vincent. (U186)
Identificativo record BVEE016176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN c. 6. 10 000429264 Legatura in cartone; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Il Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua vera latinità, à i generosi, e magnanimi signori don Francesco, e don Giouanni Medici, da Giouanni Fabrini da Fighine Fiorentino. Il qual comento espone parola per parola latina in toscano ... Nel fine e' aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina ... Con una tauola nouamente composta a somma utilità de' lettori ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincentio Valgrisi, 1567
Descrizione fisica [6], 438 p., 34, [18] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta noto ncta e,he [Fst (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48060
Segnatura: A-2I⁸ 2K-2M⁴ 2N⁶; testo su due colonne; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 91
   Nota di possesso sul front.: "Lazzaro Parenti". - Coperta cartonata, rivestita con carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di traduttore e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 91
   Possessore: Parenti, Lazzaro. Nota sul front.: "Lazzaro Parenti"
Titolo uniforme Opera. | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Fabrini, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Parenti, Lazzaro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 91
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Fabbrini , Giovanni -> Fabrini, Giovanni
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036)
Identificativo record NAPE005435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 91 000374590 Nota di possesso sul front.: "Lazzaro Parenti". - Coperta cartonata, rivestita con carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di traduttore e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'inuittissimo e sacratissimo imperator Carlo 5. descritta dal s. Alfonso Ulloa. Con la giunta di molte cose vtili all'historia, che nelle altre impressioni mancauano ...
Edizione Di nuouo ristampata & con molta diligenza ricorretta. Con una copiosissima Tauola delle cose principali ..
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1574
Descrizione fisica 341 [i.e. 344], [8] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,se deno didi dima (3) 1574 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
C. 298 erroneamente numerata 398, c. 344 erroneamente numerata 341
Segn.: A-2X8
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul recto della guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò ... 1754"
Altri titoli Vita dell'invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo 5. Descritta dal signor Alfonso Ulloa, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Al front.
Identificativo record LIAE000946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 18 000205200 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Le tusculane di M. Tullio Cicerone recate in italiano. Con la tauola nel fine di tutte le cose degne d'annotatione
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vicenzo Vaugris al segno d'Erasmo, 1544
Descrizione fisica 144 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dara inin n-ne prch (3) 1544 (R)
Note A cura di Sebastiano Fausto da Longiano il cui nome appare nella pref
Marca sul front. (U72) e in fine (Z1035)
Cors. ; rom
Segn.: A-S⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme Tusculanae disputationes | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Fausto, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Sebastiano Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE017926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 4 000424762 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo I dieci libri de l'architettura di Leon Battista de gli Alberti fiorentino, huomo in ogni altra dottrina eccellente, ma in questa singolare; da la cui prefatione breuemente si comprende la commodità, l'utilità, la necessità, e la dignità di tale opera, ... Nouamente da la latina ne la volgar lingua con molta diligenza tradotti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris, 1546
Descrizione fisica [12], 248 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- dala eshe alpa (3) 1546 (R)
Note Traduzione di Pietro Lauro il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: *⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-H⁸ (2*4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*4v lettera dedicatoria di Pietro Lauro al conte Bonifacio Bevilacqua.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso; iniziali intrecciate CE sul piatto anteriore e sui tagli di testa e piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ansaldi, Cesare. Nota sul recto della guardia ant.: Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum
Titolo uniforme De re aedificatoria | Alberti, Leon Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
[Possessore precedente] Ansaldi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) A c. H8v.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Dimensioni: 1,8 x 3cm. (U320) Sul front.
Identificativo record BVEE017959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 7. 39 000428954 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso; iniziali intrecciate CE sul piatto anteriore e sui tagli di testa e piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso di M. Sebastiano Erizzo, sopra le medaglie antiche, con la particolar dichiaratione di molti riuersi, nuouamente mandato in luce
Pubblicazione In Venetia : nella bottega Valgrisiana, 1559
Descrizione fisica \24!, 469, \3! p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mio- l-ta i-he devo (3) 1559 (R)
Note A cura di Girolamo Ruscelli, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: a⁸ b⁴ A-2F⁸ 2G⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 13
   Manca la c. Gg4. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul contropiatto anteriore sono applicati: un frammento di cartone del piatto anteriore della coperta originaria con lo stemma mediceo impresso in oro, 5 frammenti di carte di guardia con 2 firme di possesso cancellate, una breve nota e 2 numeri di serie il primo dei quali ("59") è l'antica segnatura dell'orto botanico pisano
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 13
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura dell'Orto botanico ("59") sul contropiatto anter.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 13
Forme varianti dei nomi Ericius , Sebastian -> Erizzo, Sebastiano
Erizo , Sebastiano -> Erizzo, Sebastiano
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U17) Sul front.
Identificativo record BVEE018738
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 13 000350327 copia digitale Manca la c. Gg4. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul contropiatto anteriore sono applicati: un frammento di cartone del piatto anteriore della coperta originaria con lo stemma mediceo impresso in oro, 5 frammenti di carte di guardia con 2 firme di possesso cancellate, una breve nota e 2 numeri di serie il primo dei quali ("59") è l'antica segnatura dell'orto botanico pisano  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Le historie auguste di Cornelio Tacito, nouellamente fatte italiane
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris à' l segno d'Erasmo, 1544 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica 422, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-li seha deel famo (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36095
Contiene gli Annales e le Historiae
Corsivo, romano; segnatura: A-3G⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 40
   Carte I5-8 precedono erroneamente c. I1-4; c. 2F-2K8 seguono erron. c. 2R8. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e incisi
Titolo uniforme Historiae | Tacitus, Publius Cornelius
Annales LAT | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE009829
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 40 000425635 Carte I5-8 precedono erroneamente c. I1-4; c. 2F-2K8 seguono erron. c. 2R8. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e incisi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montalbani, Marco [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi de principii della nobilta: et del gouerno che ha da tenere il nobile, et il principe nel reggere se medesimo, la famiglia, & la republica: partiti in sei dialoghi, composti per m. Marco de la Frata, & Mont'albano
Pubblicazione In Venetia : nella bottega d'Erasmo di Vicenzo Valgrisi, 1551
Descrizione fisica 136, [8] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-n- a,o- oner mati (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 36155
A cura di Lucio Paolo Rosello, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-S⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 6
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 6
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Montalbani, Marco [ scheda di autorità ]
Roselli, Lucio Paolo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 8. 6
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rhosellus , Lucius Paulus -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Rosello , Lucio Paolo <m. 1552> -> Roselli, Lucio Paolo <m. 1552>
Frata e Montalbano , Marco : della -> Montalbani, Marco
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul front.
Identificativo record BVEE010238
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 8. 6 000248417 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccio, Michele <m. 1515> [ scheda di autorità ]
Titolo Di Michele Riccio napolitano. De re di Francia libri 3. De re d'Ispagna. Libri 3. De re di Gierusalem. Lib. 1. De re di Napoli, & di Sicilia. Lib. 4. De re di Vngaria. Libri 2. Dal latino, tradotti in questa nostra lingua uolgare da M. Giouanni Tatti fiorentino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris al segno d'Erasmo, 1543 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica 90, [6] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueeg r-eo uiil quLo (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36089
Corsivo, romano; segnatura: A-M⁸ (M7 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
   Nota di possesso sul front.: "Dominicus sordius florentinus". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
   Possessore: Sordi, Domenico. Nota sul front.: "Dominicus sordius florentinus"
Titolo uniforme De regibus Francorum, Hispaniae. Hierosolymorum, Neapolis, Siciliae, & Hungariae. | Riccio, Michele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riccio, Michele <m. 1515> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sordi, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Ricci , Michele -> Riccio, Michele <m. 1515>
Ritius , Michael -> Riccio, Michele <m. 1515>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE011057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 577. 1 000395828 Nota di possesso sul front.: "Dominicus sordius florentinus". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo La institutione del prencipe christiano, di Mambrino Roseo ... Con tanta diligenza non pure intorno la lingua tutta racconcia, & emendata ...
Pubblicazione In Vinegia : alla bottega d'Erasmo, di Vincenzo Valgrisi, 1549
Descrizione fisica [16], 358, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- a-s- n-a, inpe (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22172
Traduzione di passi scelti del "Libro del emperador Marco Aurelio" di A. de Guevara
Marche sul frontespizio (U72) e in fine (Z1035)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁸ A-Y⁸ Z⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C u. 5. 32
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata la pergamena della coperta settecentesca originale con decorazioni dorate e tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
Titolo uniforme Libro del emperador Marco Aurelio (antologie) | Guevara, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE018054
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC u. 5. 32 000027030 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata la pergamena della coperta settecentesca originale con decorazioni dorate e tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo [3.1-2]: Galeni In libros Hippocratis, & alior. Commentarii. Hoc volumine post classes omnes, voluimus ... contineri
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562 (Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562)
Descrizione fisica 2 vol. (40; 376 carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rea- ieum r-u* plor (3) 1562 (R)
s,pe usm- gau, fume (3) 1562 (R)
Note Segn.: a-e⁸; A-3A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN b. 47. 5.2, 6
   Le 2 parti sono rilegate in 2 diversi volumi. La pt. 1 è legata con: Galeno adscripti libri. Venetiis, 1562. - A penna, sulla controguardia anteriore: "Tantini". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo.
Fa parte di Galeni Omnia, quae extant singulari studio, summaq. diligentia Io. Baptistae Rasarii emendata, nouo ordine cuius etiam attulimus rationem, disposita, librorum nuper inuentorum accessione aucta, & magna ex parte in Latinam linguam conuersa. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Identificativo record BVEE016199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN b. 47. 5.2, 6 000422778 Le 2 parti sono rilegate in 2 diversi volumi. La pt. 1 è legata con: Galeno adscripti libri. Venetiis, 1562. - A penna, sulla controguardia anteriore: "Tantini". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo. 9 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Cento sonetti. Di M. Alisandro Piccolomini
Pubblicazione In Roma : appresso Vincentio Valgrisi, 1549 ([Roma : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neia uor- bete quua (C) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36080
A cura di Giordano Ziletti, il cui nome appare in calce alla dedica a carta *3v
Segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
   Mutilo del front. e delle c. *2, *3, *7, *8, I4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso di Francesco degli Albizi: "Francesco Degli Albizi radunò queste rime insieme l'anno 1770". - Legato con: Brocardo. Rime ... In Venetia, 1538. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea V. CCCLXXV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco Deglki Albizi radunò queste rime ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
[Stampatore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE016333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 483. 1 000437138 Mutilo del front. e delle c. *2, *3, *7, *8, I4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso di Francesco degli Albizi: "Francesco Degli Albizi radunò queste rime insieme l'anno 1770". - Legato con: Brocardo. Rime ... In Venetia, 1538. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea V. CCCLXXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pignae carminum lib. quatuor, ad Alphonsum Ferrariae principem. His adiunximus Caelij Calcagnini carm. lib. 3. Ludouici Areosti carm. lib. 2
Pubblicazione Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisii, 1553
Descrizione fisica 312, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- s,s, usnt TeLu (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37517
Numeri romani nel titolo - Corsivo, greco, romano; segnatura: A-T⁸ V⁴ X⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775" e sul front.: "Coll. Flo.i Soc. Jesu catal. inscrip.". - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna A., titolo, luogo e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota su front.: "Coll. flor.i Soc. Iesu catal. inscript."
Pubblicato con Carmina lib. 3. | Calcagnini, Celio MILV159426
Carmina lib. 2. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincen. o Vincent. (U186) Sul front.
Identificativo record BVEE013808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 35 000378762 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775" e sul front.: "Coll. Flo.i Soc. Jesu catal. inscrip.". - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna A., titolo, luogo e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geographia Cl. Ptolemaei Alexandrini olim a Bilibaldo Pirckheimherio translata, at nunc multis codicibus graecis collata, pluribusque in locis ad pristinam ueritatem redacta a Iosepho Moletio mathematico. Addita sunt in primum, & septimum librum amplissima eiusdem commentaria, quibus omnia, quae ad Geographiam attinet, & quae praetermissa sunt a Ptolemaeo declarantur: atque nominibus antiquis regionum, ciuitatum, oppidorum, montium, syluarum, fluuiorum, lacuum, caeterorumque locorum, apposita sunt recentiora. Adsunt 64 tabulae 27 nempe antiquae, & reliquae nouae, quae totam continent terram, nostrae, ac Ptolemaei aetati cognitam, typisque aeneis excussae. Indices rerum quae tractantur copiosissimi
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562
Descrizione fisica \8!, 112, 286, \66! p., 64 c. di tav. calcogr. doppie : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- s,r* 1748 3130 (3) 1562 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-O⁴, ²A-S⁸, ³A-H⁴
Le tav. recano testo esplicativo sul v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
   Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Moleti, Giuseppe <1531-1588> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
Forme varianti dei nomi Moletti , Giuseppe -> Moleti, Giuseppe <1531-1588>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE011367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 18 000375512 Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole dette le Familiari di M.T. Cicerone recate in italiano. Con le ragioni de'l modo tenuto ne la tradottione. Con alcune annotationi
Pubblicazione In Vinegia : apresso Vincenzo Vaugris a'l segno d'Erasmo, 1544
Descrizione fisica [8], 366, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dii, inco o*at lasu (3) 1544 (R)
Note A cura di Sebastiano Fausto da Longiano, il cui nome figura nella dedica, a c. *2r; cfr. anche: British Museum, Catalogue of Italian books, p. 179
Marche (U72) sul front. e (Z1035) a c. 2Z8v
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2Z⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 34
   Coperta in cartone; sul dorso A., titolo e data in oro
Titolo uniforme Epistulae. Ad familiares | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Fausto, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Sebastiano Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) A c. 2Z8v.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record TO0E009710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 34 000425032 Coperta in cartone; sul dorso A., titolo e data in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Da Monte, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Montani medici Veronensis, Consultationum medicinalium centuria prima, à Valentino Lublino Polono quàm accuratè collecta
Pubblicazione Venetijs : in officina Erasmiana, apud Vincentium Valgrisium, 1554
Descrizione fisica [16], 628 [i.e. 592] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- s,88 i-is lumu (3) 1554 (R)
Note Riferimento: EDIT16 CNCE 15925
Marca (U17) sul frontespizio
Errori nella numerazione delle p.; segnatura: α⁸ A-2O⁸; corsivo, romano; iniziale figurata xilografica a carta α2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 15
   Note di possesso sul frontespizio: "Eredità Ceci", "Joannis Argenterij". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 15
   Provenienza: *Ceci <famiglia>. Nota sul front.: "Eredità Ceci"
   Possessore: Argentieri, Giovanni. Nota sul front.: "Joannis Argenterij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Da Monte, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Lublin, Walenty [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Argentieri, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 15
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ceci <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 15
Forme varianti dei nomi Montanus , Ioannes Baptista -> Da Monte, Giovanni Battista
Montano , Giovanni Battista -> Da Monte, Giovanni Battista
Del Monte , Giovanni Battista -> Da Monte, Giovanni Battista
Montani , Giovanni Battista -> Da Monte, Giovanni Battista
Monte , Giovanni Battista : da -> Da Monte, Giovanni Battista
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U17) Sul frontespizio.
Identificativo record RMLE019985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN b. 1. 15 000429540 Note di possesso sul frontespizio: "Eredità Ceci", "Joannis Argenterij". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambari, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de officio, atque auctoritate legati de latere, per r. Petrum Andream Gambarum Bononiensem, iurisconsultum celeberrimum, Romanae Rotae auditorem, episcopumque Fauentinum conscriptus, et in decem libros digestus, ... Ab Augustino Ferentillo I.V.D. summo studio, summaque diligentia recognitus
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571
Descrizione fisica \96!, 326, \2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.r. i-52 pis. Pagn (3) 1571 (R)
I.r. i-52 pis. Pagn (3) 1572 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-f⁶ g⁸ A-2C⁶ 2D⁸; iniziali xilografiche
Variante B: 1572.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 260
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 260
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambari, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Ferentilli, Agostino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 260
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambarus , Petrus Andreas -> Gambari, Pietro Andrea
Gamarus , Petrus Andreas -> Gambari, Pietro Andrea
Gammarus , Petrus Andreas -> Gambari, Pietro Andrea
Gambarini , Pietro Andrea -> Gambari, Pietro Andrea
Gambaro , Pietro Andrea -> Gambari, Pietro Andrea
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front.
Identificativo record RMLE002819
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 260 000119537 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello
Edizione Di nuouo ristampato con le figure ai Trionfi, con le apostille, e con piu cose vtili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1560 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1560)
Descrizione fisica [12] 213, [3] c. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta moo- i,to e.no uiho (3) 1560 (R)
Note Contiene le Rime ed i Trionfi
Marca (U28) in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-2D⁸
Ritr. di Petrarca e Laura a c. [ast]5v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
   Sul contropiatto anteriore incollati cartiglio con nota di possesso: "Edizione rara di Francesco degli Albizi", e ritratto calcografico di Luigi Pulci, firmato "Gius. Zocchi dis.". - Mutili nella pt. superiore front. e c. S5-8, T1. - Legatura moderna in pelle rigida con recupero dei piatti della leg. originale, decorati con impressioni in oro; dorso originale incollato sul contropiatto posteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul contropiatto ant.: Edizione rara di Francesco degli Albizi
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) In fine
Identificativo record BVEE014823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 84 000423953 Sul contropiatto anteriore incollati cartiglio con nota di possesso: "Edizione rara di Francesco degli Albizi", e ritratto calcografico di Luigi Pulci, firmato "Gius. Zocchi dis.". - Mutili nella pt. superiore front. e c. S5-8, T1. - Legatura moderna in pelle rigida con recupero dei piatti della leg. originale, decorati con impressioni in oro; dorso originale incollato sul contropiatto posteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/64
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Galeni Omnia, quae extant singulari studio, summaq. diligentia Io. Baptistae Rasarii emendata, nouo ordine cuius etiam attulimus rationem, disposita, librorum nuper inuentorum accessione aucta, & magna ex parte in Latinam linguam conuersa. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1562 (Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1562)
Descrizione fisica 10 vol. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta adb- I.e. t.o. itse (3) 1562 (R)
Note Il frontespizio generale fa parte di [12] carte, segn. π [ast]⁶, [ast]⁶ contenenti una prefazione del curatore Giovanni Battista Rasario, il piano dell'edizione dell'opera e i privilegi del re di Francia e del Senato veneto
Marca (Z1036) sui front. e in fine ai vol 2-9
Cors.; gr.; rom
Iniziali xilogr.
Continua con In Galeni libros omnes, qui adhuc impressi, repertique sunt, index copiosissius, maxima diligentia, ... digestus: ...
Comprende 1: Galeni extra ordinem classium libri. Hoc volumen omnes eos librios continet, quos non esee classicos existimauimus: ...
[3.1-2]: Galeni In libros Hippocratis, & alior. Commentarii. Hoc volumine post classes omnes, voluimus ... contineri
[4]: Galeno adscripti libri. Hoc volumine contineri voluimos libros omnes, qui ad Galenum, sed falso, referuntur, ...
[5]: Galeni Omnium operum quarta classis. Quae ad tuendam ualetudinem tum in alimentis & victus ratione, tum ad exercitationes, & vitae instituta referuntur, omnia hac quarta classe continentur. In qua nos libros fere omnes nuper de graecis latinos faciendos, & innumeris mendis purgandos curauimus ...
[6]: Galeni Omnium operum quinta classis, in qua insunt libri, qui ad morborum curationem pertinent eamque continent. In quibus emendandis, & nuper de graeco sermone in latinum conuertendis, quantum operae, studijque positum sit, aequo lectori aestimasndum relinquimus ...
[7]: Galeni Omnium operum sexta classis. Curandi rationem, & viam sexta contineri classe cognoscet is, qui versa pagina eius libros intuebitur ...
[3]: Galeni Omnium operum secunda classis. Hac secunda classe contineri voluimus ea ...
[4]: Galeni Omnium operum tertia classis. In hac tertia classe traduntur nobis signa omnia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sui front. e in fine.
Identificativo record BVEE016195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN b. 47. 5.2, 6  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 5. 1  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 4. 2  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 4. 1  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 3. 2  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 3. 1  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 1. 2  9 tomi legati in 6 volumi 
Biblioteca universitariaNN b. 47. 1. 1  9 tomi legati in 6 volumi