Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Vettori, Pietro <1499-1585>
 

Scheda: 1/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di Piero Vettori delle lodi, et della coltiuatione de gl'vliui
Edizione Di nuouo ristampato
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia de Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 90, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-an dei- loua hada (3) 1574 (R)
Note Marca (Z653) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segnatura: A-M⁴ N²
A carta N2r: Errori di stampa
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Firenze : ristampato da' medesimi Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia de Giunti, 1574).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 169. 5
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCL"
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli gialli
Titolo uniforme Trattato delle lodi et della coltivatione de gl’ulivi | Vettori, Pietro
Altri titoli Trattato di Piero Vettori delle lodi, et della coltivatione de gl'ulivi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Identificativo record BVEE008181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 169. 5 000394840 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCL"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 11. 12 000422823 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di Piero Vettori delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1569 (In Firenze : per Filippo Giunti & fratelli, 1569)
Descrizione fisica [8], 89, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oni- o,al iaol naua (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28884
Colophon a carta M5r
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-L⁴ M⁶ (M6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1
   Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto incollato sul verso del front.; numerose postille marginali. - Legato con: Soderini, G.V. Trattato della coltiuazione delle viti ... In Firenze, 1600. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di titolo e Autori in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Manca la c. M6, biaca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 127; tagli spruzzati di grigio e rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul verso del front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 127. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 127. 3
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Identificativo record BVEE008188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 49. 1 000422486 Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto incollato sul verso del front.; numerose postille marginali. - Legato con: Soderini, G.V. Trattato della coltiuazione delle viti ... In Firenze, 1600. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di titolo e Autori in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 127. 3 000372906 Manca la c. M6, biaca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 127; tagli spruzzati di grigio e rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Petri Victorii Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1538
Descrizione fisica 158, [102] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m,in de*c isse ptvr (3) 1538 (R)
Note Segn: A-P⁸ Q¹⁰
Bianca? l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 2. 8. 1
   Legato con i vol. 2-3. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1769". - Legatura sei-settecentesca in pelle; indicazione di A., titolo e tomo sul dorso; tagli in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 2. 8. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Emit Franciscus Albitius anno 1769"
Fa parte di M.T. Ciceronis Opera. Ex Petri Victorii codicibus maxima ex parte descripta, viri docti et in recensendis authoris huius scriptis cauti & perdiligentis: quem nos industria, quanta potuimus, consequuti, quasdam orationes redintegratas, tres libros De legibus multo quàm antea meliores, & reliquias de commentariis qui de republica inscripti erant, magno labore collectas vndique, descriptásque libris, vobis exhibemus. Eiusdem Victorii explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Index rerum et verborum
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 2. 8. 1
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Identificativo record RMLE010984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 2. 8. 1 000375281 Legato con i vol. 2-3. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius anno 1769". - Legatura sei-settecentesca in pelle; indicazione di A., titolo e tomo sul dorso; tagli in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorij Explicationes suarum in Catonem, Varronem, Columellam castigationum
Pubblicazione Parisijs : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1543
Descrizione fisica 70, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta nomo s.ro esm: sien (3) 1543 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-i⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Identificativo record BVEE022815

Scheda: 5/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Petri Victorij Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540
Descrizione fisica 553, [15] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta etu- i-a- j&IS ticu (3) 1540 (A)
Note Marca (S211) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-M⁸ N⁴ (N4 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
   Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e note di possesso cancellate ("Emptus mihi Roccho Pilorcio"). - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Vincentii Marcarelli d. 10". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso
   Legato con: Camerarius, J. In M. Tul. Ciceronem annotationes. Lugduni, 1540. - Nota di possesso sul frontespizio: "liber Collegij Florentini Societatis Iesu catal.� inscript. Ex cubic:� Magistri Rhet. Coll.i Flor.ni". - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbri sul frontespizio
   Possessore: Marcarelli, Vincenzo. Nota su guardia anter.: Ex libris Vincentii Marcarelli d. 10
   Possessore: Pilorcio, Rocco. Nota sul front.: "Emptus mihi Roccho Pilorcio"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 4. 1
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota sul front.: "liber Collegij Florentini Societatis Jesu ..."
Fa parte di M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
[Possessore precedente] Marcarelli, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
[Possessore precedente] Pilorcio, Rocco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 8 bis
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 4. 1
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE015984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 8 bis 000249333 Sul frontespizio timbri del dono Ferrucci e note di possesso cancellate ("Emptus mihi Roccho Pilorcio"). - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Vincentii Marcarelli d. 10". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 4. 1 000378013 Legato con: Camerarius, J. In M. Tul. Ciceronem annotationes. Lugduni, 1540. - Nota di possesso sul frontespizio: "liber Collegij Florentini Societatis Iesu catal.� inscript. Ex cubic:� Magistri Rhet. Coll.i Flor.ni". - Coperta in cartone rivestito con carta radicata; sul dorso cartiglio con nome del'A. e tit. ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere di Piero Vettori / per la prima volta pubblicate da Giovanni Ghinassi
Pubblicazione Bologna : presso Gaetano Romagnoli, 1870
Descrizione fisica 80 p. ; 18 cm
Collezione Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo 13. al 19. in appendice alla Collezione di opere inedite o rare ; 115 (ID Collana : RAV0097906)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Edizione di 202 esemplari numerati.
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Ghinassi, Giovanni <1809-1870> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Identificativo record RAV0128039
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 89 115 000032020 LETTERE di piero  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Aischylou Tragodiai 7, Prometheis desmotes, Epta epi thebais, Persai, Agamemnon, Choephoroi, Eumenides, Iketides. Scholia eis tas autas tragodias. Aeschyli tragoediæ 7. Quæ cùm omnes multo quàm antea castigatiores eduntur, tum verò vna, quæ mutila & decurtata prius erat, integra nunc profertur. Scholia in easdem, plurimis in locis locupletata, & in pene inifinitis emendata. Petri Victorii cura et diligentia
Pubblicazione [Ginevra] : ex officina Henrici Stephani, 1557
Descrizione fisica [8], 395, [3] p. [i. e. 408] ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta t*:) *.*, *.** **** (3) 1557 (R)
Note Marca (R 298) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-f4 g-i8 lz8 l-z8 A-B8 C-I4
La c. n2 non paginata, la c. I4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 5. 1
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
   Legato con: Theocritus. Eidyllia ... Parisiis, 1561. - Annotazioni in greco sul verso del frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi ms degli autori sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298) Sul front.
Identificativo record CFIE006762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 5. 1 000375841 Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 6. 73. 2 000374635 Legato con: Theocritus. Eidyllia ... Parisiis, 1561. - Annotazioni in greco sul verso del frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi ms degli autori sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Ethi. Arist. Aristotelous Ethikōn Nikomacheiōn. Biblia deka. Aristoletis De moribus ad Nicomachum filium libri decem
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1560 (Florentiae : apud Iunctas, 1560)
Descrizione fisica 69, [5] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- *-*, *-*- **** (3) 1560 (R)
Note Nome del curatore, Pietro Vettori, nella prefazione datata 1547 a carta 4α2r
Marche sul frontespizio e a carta 4ι⁶v
Segnatura: 4α-4θ⁸ 4ι⁶ 4*⁴; greco; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Da carta 4*1r a carta 4*4r indicazioni al lettore
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo parallelo Aristotelis De moribus ad Nicomachum filium libri decem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Curatore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. 4i6v
Identificativo record CNCE002954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 4 000420017 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis de arte dicendi. Positis ante singulas declarationes, valde studio & noua cura ipsius auctas, Graecis verbis auctoris, ijsque fideliter Latine expressis. Cum vetere exquisito indice, cui multa addita sunt, modo animaduersa
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1579 (Florentiae : apud Iuntas, 1579)
Descrizione fisica [20], 756, [28] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tea- ine- **** **** (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28490
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ 2*⁴ A-3S⁶ 3T⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 20
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) In fine
Identificativo record BVEE009198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 20 000374513 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : in officina Lucæantonii Iuntæ, 1537 (Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1537. mense Ianuario)
Descrizione fisica 6 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Adams C1639; Giunti-Venezia 371; EDIT16 CNCE 12236
L'edizione comprende 4 volumi delle opere di Cicerone (indice alle c. πA3-4 del vol. 1), le Explicationes di Pietro Vettori (vol. 5) e gli Indici (vol. 6)
A cura di Pietro Vettori, il cui nome figura nella prefazione
Marche in fine ai vol. 1-4 (Z626), sui frontespizi dei vol. 3-6 e in fine al vol. 5 (U6)
Data del vol. 2: 1534 e dei vol. 3-6: 1536
Colophon dal vol. 5
Corsivo, greco, romano
Iniziali e fregi xilografici
Frontespizio del vol. 1 entro cornice xilografica.
Comprende [1]
2: Secundus tomus. M.T. Ciceronis orationes habet ab Andrea Naugerio patritio Veneto summo labore ac industria in Hispaniensi Gallicaque legatione excussis permultis bibliothecis, et emendatiores multo factas, & in suam integritatem ad exemplar codicum antiquorum longe copiosius restitutas. ...
3: Tertius tomus Marci Tullii Ciceronis epistolarum libros continet, ex peruetustis exemplaribus accuratissime post omnes, quae hactenus editae sunt, excusiones, recognitarum. Quorum elenchum sequenti reperies pagina
4: Quartus tomus in quo Marci Tullij Ciceronis opera philosophica, nuper ad fidem uetustissimorum exemplarium diligentissime recognita, quorum catalogum sequens indicabit pagina
[6]: Index omnium qui hactenus excusi sunt locupletissimus & castigatissimus eorum quæ digna notatu uisa sunt
[5]: Petri Victorii Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sui frontespizi dei vol. 3-6 e in fine al vol. 5
Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Iniziali LA. (Z626) In fine ai vol. 1-4
Identificativo record UBOE008298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 9  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 8. 2  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 8. 1  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 11. 2  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 11. 1  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 10  6 volumi legati in 4 


Scheda: 11/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porphyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Porphyriou Philosophou Peri apochēs empsychōn biblia tessara. Tou autou. Tōn pros ta noēta aphormōn. Michaēl Ephesiou. Scholia eis tessara tou Aristotelous peri zōōn moriōn. Porphyrij philosophi, De non necandis ad epulandum animantibus libri 4. Eiusdem. selectae breuesque sententiae, ducentes ad intelligentiam rerum, quae mente noscuntur. Michaelis Ephesij. Scholia in 4. libros Aristotelis de partibus animantium. E Medicea Bibliotheca
Pubblicazione Florentiae, 1548 (Impressum Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 X Kal. April. [23.III])
Descrizione fisica 129 [i.e. 127, 9] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i:m, **** *-** **** (3) 1548 (R)
Note Testo solo in greco
A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-H⁸ I⁴
Omesse nella numerazione le p. 82 e 110
Iniziali e fregi xil. ornati
Vignetta xil. Biblioteca Medicea sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 12
   Timbro con scudo e inscrizione: "Bibliotheca Marucellorum" sul front. - Sulla carta di guardia anteriore annotazione: "aere Biblioth. Marucel. / Ang. Mar. Bandinius", seguita dalla nota: "Doppio", in grafia diversa. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso e sul piatto anteriore titolo ms in greco; sul piatto anter. nota di possesso: "Marcus Antonii Cocchii viri cl."
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 12
   Provenienza: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme In libros de partibus animalium commentaria | Michael : Ephesius
Sententiae ad intelligibilia ducentes | Porphyrius
De abstinentia | Porphyrius
Titolo parallelo Porphirii philosophi, De non necandis ad epulandum animantibus libri 4. eiusdem. selectae ... sententiae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Porphyrius [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 12
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Identificativo record RMLE007750
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 12 000379660 Timbro con scudo e inscrizione: "Bibliotheca Marucellorum" sul front. - Sulla carta di guardia anteriore annotazione: "aere Biblioth. Marucel. / Ang. Mar. Bandinius", seguita dalla nota: "Doppio", in grafia diversa. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso e sul piatto anteriore titolo ms in greco; sul piatto anter. nota di possesso: "Marcus Antonii Cocchii viri cl."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Variarum lectionum 13. noui libri
Pubblicazione Florentiæ : excudebant filii Laurentii Torrentini, & Carolus Pettinarius ipsorum socius, 1568 (Florentiæ : apud filios Laurentii Torrentini, & Carolum Pettinarium socium, 1569)
Descrizione fisica [24], 254, °22! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-a- i.i. t.um alsa (3) 1568 (R)
Note Nel tit. il numero 13. è espresso XIII
Colophon a c. 2M2r
Marca (U306) sul front
Cors. ; gr. ; rom. - Iniziali e fregi xil
Segn.: a-c⁴ A-2L⁴ 2M².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 34
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Altri titoli Petri Victorii Variarum lectionum 13. novi libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) Sul front.
Identificativo record LIAE000916
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 34 000377828 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Petri Victorii habita in funere Cosmi Medicis magni ducis Etruriæ in æde diui Laurentii 16. K. Iun. 1574
Pubblicazione Florentiæ : ex officina Bartholomæi Sermartelli
Descrizione fisica [20] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-is o-a- a-r, nipr (C) 1574 (Q)
o-is o-a- isis ad*d (C) 1574 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33666; EDIT16 CNCE 48572
Nel titolo la data è espressa in numeri romani
La data di stampa si ricava dal titolo
Marca (V78) in fine
Segnatura: A² B-E⁴ F²; corsivo, romano; iniziali xilografiche; stemma dei Medici sul frontespizio
Variante B: testo ricomposto da carta C3v alla fine e privo della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 620. 8
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeriarabi sul piatto anteriore; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 544. 4
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) In fine
Identificativo record TO0E001004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 8 000449383 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 4 000395802 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Sul contropiatto anteriore nota di provenienza: Albizi. - Legatura in pergamena rigida: sul dorso, a penna: Miscellanea Latina, e antica numerazione ms: Miscellanea V. XCIII, ripetuta in numeriarabi sul piatto anteriore; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Epistolarum libri 10, Orationes 14. Et liber de laudibus Ioannae Austricae
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1586 (Florentiae : apud Iunctas, 1586)
Descrizione fisica [12], 226, [2], 72 p. : 1 ritratto calcografico ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-a- a-ti t,ue coma (3) 1586 (R)
e-u- .458 L.u- noME (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28506
A cura di Francesco Vettori, il cui nome compare nella prefazione
Marca U394 (stemma Medici Cappello) sul frontespizio e in colophon (Z657)
Colophon a carta T6r
Corsivo, greco, romano; segnatura: a6 A-T6 <2>A-F6; iniziali e fregi xilografici ornati; ritratto dell' A. sul verso del frontespizio con le iniziali CR dell' incisore
Variante B: sul frontespizio marca Z657.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 2
   Var. A. - Manca la pt. 2. - Postille marginali. - Legato con: Vettori, P. Variarum lectionum libri 38. Florentiae, 1582. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
   Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Di Casa Sig.ri Talini. - Annotazioni sulla carta di guardia anter. e poster. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul front. incollato cartiglio recante il nome ms dell'A.
   Var. B. - Manca pt. 2. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Francisci Gori Sacerd.is Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Talini <famiglia>. Nota sul front: "Di Casa Sig.i Talini"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: Ex libris Antonij Francisci Gori Sacerdis Flor.
Altri titoli Petri Victorii Epistolarum libri decem. Orationes quattordecim. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 1
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 3
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Talini <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 1
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) In colophon e sul frontespizio della variante B
In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front.
Identificativo record LIAE001152
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 1. 1 000352092 Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Di Casa Sig.ri Talini. - Annotazioni sulla carta di guardia anter. e poster. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul front. incollato cartiglio recante il nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF l. 5. 3 000379984 Var. B. - Manca pt. 2. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Francisci Gori Sacerd.is Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 5. 23. 2 000379672 Var. A. - Manca la pt. 2. - Postille marginali. - Legato con: Vettori, P. Variarum lectionum libri 38. Florentiae, 1582. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio funebris de laudibus Ioannis Medicis s.r.e cardinalis: habita 7. K. Dec. 1562. A Petro Victorio in æde diui Laurentii Florentiæ
Pubblicazione Florentiæ : apud L. Torrentinum, 1562
Descrizione fisica [4] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-iu u-,& suom ulue (C) 1562 (R)
Note Segnatura: A⁴; corsivo, romano; stemma mediceo granducale (U469) sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 24
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata
   Legato in volume miscellaneo contenente 13 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro
   Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in parte lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XC.., ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore: V. 93
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sul front.
Identificativo record LIAE035429
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 3 000397046 Legato in volume miscellaneo contenente 13 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 616. 24 000397044 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 544. 6 000395804 Legato in volume miscellaneo contenente 18 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in parte lacunoso, antica numerazione ms: Miscellan. V. XC.., ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore: V. 93  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio Petri Victorij in Maximilianum 2. Cæsarem mortuum. Habita Florentiæ in D. Laurentij, prid. Id. Nouembr. 1576
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iuntarum
Descrizione fisica [16] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-at m,er e-a- reba (C) 1576 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28462
La probabile data di pubblicazione, 1576, si ricava dal titolo e dal dedica a carta A2v
Segnatura: A-D⁴; corsivo, romano; iniziali e fregio; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Altri titoli Oratio Petri Victorii in Maximilianum 2. Caesarem mortuum. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 543. 4
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine
Identificativo record TO0E011204
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 543. 4 000423667 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Oratio habita ad Iulium 3. initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine vnà cum alijs quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1550
Descrizione fisica [10] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-e- ume- S.t. bius (C) 1550 (R)
Note Nel tit. il numero 3. è espresso: III
Marca (Z1142) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ B⁶
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "... Libro comprato poi da F. degli Albizi ... 1777"
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 4
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul front.
Identificativo record TO0E001424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 4 000426293 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
Pubblicazione Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 (Impressum Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, idibus Septembribus \13 IX! 1548)
Descrizione fisica \16!, 637 \i.e. 645, 27! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta matq **m, ue*- atan (3) 1548 (R)
matq **m, u-du atan (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE28095
Col testo di Aristotele
Colophon a carta 3H5r
Corsivo, greco, romano; segnatura: [fiore]⁸ A-3K⁶; ripetute nella numerazione le carte 401-408; iniziali e fregi xilografici
Variante B : testo parzialmente ricomposto, terzo gruppo dell'impronta diverso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipica tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 34
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 3H6v. e in fine.
Identificativo record TO0E003129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 34 000355694 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; dorso lacunoso; iscrizione sul taglio di piede; cantonali di latta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Variarum lectionum libri 25
Pubblicazione Florentiae : excudebat Laurentius Torrentinus, 1553
Descrizione fisica [28], 410, [14] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sio- umi. m.vr devt (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 34608
Nel titolo 25 espresso: XXV
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: π⁴ [foglia]⁶ 2[foglia]⁴ A-2L⁶ 2M-2N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 24
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci e timbro con iniziali "G.D.A.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 24
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: G.D.A.. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 24
[Possessore precedente] G.D.A. - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 24
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. In cornice figurata (U306) sul front.
Identificativo record LIAE000651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 1. 24 000246571 Sul front. timbro del Dono Ferrucci e timbro con iniziali "G.D.A.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 1. 16 000378423 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Titolo 1: 1541-1552 : la filologia classica e la corrispondenza con Pier Vettori, la collaborazione alle Vite vasariane per l'edizione torrentiniana del 1550 / lettere in lingua italiana a cura di Daniela Francalanci e Franca Pellegrini ; lettere in lingua latina a cura di Eliana Carrara
Pubblicazione Firenze : S.P.E.S., 2001
Descrizione fisica 412 p. ; 27 cm.
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
ISBN 887242299X
Numero bibliografia nazionale IT 2007-4524
Fa parte di Il carteggio di Vincenzio Borghini
Nomi [Autore] Borghini, Vincenzio [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Francalanci, Daniela [ scheda di autorità ]
Carrara, Eliana [ scheda di autorità ]
Pellegrini, Franca <italianista>
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Borghini , Vincenzio Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo Maria -> Borghini, Vincenzio
Borghini , Vincenzo -> Borghini, Vincenzio
Identificativo record VEA0138475
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Bibl. SBAPPSAE per le province di Pisa e LivornoR Fi 13 7 000020136   consultazione e prestito a categorie particolari


Scheda: 21/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni alberi. Del s. Giouanuettorio Soderini, e del signor Bernardo Dauanzati Bostichi ... Aggiuntoui di nuouo in quest'ultima impressione La coltiuazione degli uliui del clarissimo signor Piero Vettori ...
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1622
Descrizione fisica 3 pt. ([4, 107, [5]; [4], 36; [4], 46, [2] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 10he mem- e,iu omma (3) 1621 (R)
10he mem- e,iu omma (3) 1622 (R)
o-me o-e- aidi naDi (3) 1622 (A)
rap- tub- o-ma sasi (3) 1621 (R)
Note Le pt. 2 e 3 (Toscana coltiuazione ... e Trattato di Piero Vettori ...) recano sul front. la data 1621
Marca (Z640) sui front. delle pt. 1 e 3, (Z656) sul front. della pt. 2
Fregi e iniz. xil
Cors. ; rom
Segn.: π² A-G⁸; π² A⁸ B¹⁰; π² A-C⁸
Bianca c. C8 - Var. B.: Data della pt. 2: 1622, con segn.: π² A-B⁸ C².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 18esimo
   Legatura in mezza pergamena con dorso impresso in oro e tassello in pelle impressa in oro recante il titolo e l'autore applicato sulla parte alta del dorso. - Tagli spruzzati in azzurro.
Pubblicato con Toscana coltiuazione delle viti, e delli arbori del sig. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. | Davanzati, Bernardo CFIV077242
Trattato di Pier Vettori Delle lodi, e della coltiuazione de gli uliui. | Vettori, Pietro <1499-1585> CFIV115694
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
[Autore] Davanzati, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravanzati , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Davanzati Bostichi , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Soderini , Giovanvettorio -> Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) Marca sul front. pt. 2
GIGLIO ARALDICO, BOCCIOLATO E BOTTONATO, STEMMA DI FIRENZE (Z640) Marca sui front. di pt. 1 e 3.
Identificativo record UFIE002530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 18esimo 000000562 Legatura in mezza pergamena con dorso impresso in oro e tassello in pelle impressa in oro recante il titolo e l'autore applicato sulla parte alta del dorso. - Tagli spruzzati in azzurro.  solo consultazione


Scheda: 22/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Explicationes suarum in Catonem, Varronem, Columellam castigationum
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1542
Descrizione fisica 144 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-e- s,o- uma- mocu (3) 1542 (A)
Note Marca (S211) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-i⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna
   Nota sul front.: Matthaei Rosati. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 4
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE008164
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 4. 4 000374950 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 13 000377671 Nota sul front.: Matthaei Rosati. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 5 000376075 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii. In primum librum Aristotelis De arte poetarum. Positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: iisdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum & verborum memorabilium index locupletissimus
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1573 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1572)
Descrizione fisica \20!, 308, \12! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta nta, *-r- t:o, arfi (3) 1573 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28430
Con il testo di Aristotele
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-2B⁶ 2C⁴ 2D⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Front. mutilo senza perdita di testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 1. 23
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z653) Sul front.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine.t.
Identificativo record BVEE013795
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 1. 23 000246570 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Front. mutilo senza perdita di testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 3. 20 000374485 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in librum Demetrii Phalerei De elocutione positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus
Pubblicazione Florentiae : apud Philippum Iuntam, 1594 (Florentiae : apud Philippum Iuntam, 1594)
Descrizione fisica \20!, 268, \16! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta eqr- iast *.** quea (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16159
Col testo del De elocutione, che è in realtà opera del retore Demetrius
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z⁴ 2A⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 7
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demetr. Phal. a Victorio 1594"; tagli verdi
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle
Titolo uniforme De elocutione. | Demetrius : Phalereus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.t.
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
Identificativo record BVEE014757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 1. 10 000352105 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF k. 5. 7 000379655 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Demetr. Phal. a Victorio 1594"; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Oratio habita ad Iulium 3. initio pontificatus ipsius, cum ducis sui nomine vnà cum ælijs quinque nobilissimis viris orator ad eum missus est
Pubblicazione Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1550
Descrizione fisica [10] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-e- umbe S.it bius (C) 1550 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 72553
Esiste altra edizione stampata nello stesso anno con frontespizio e testo ricomposti
Nel titolo il numero 3. è espresso: III
Corsivo, romano; segnatura: A⁴ B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
   Note di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani J.U.d.", "Ad usum d. Aug.ni Mon. Angliae ...". - Legato in volume miscellaneo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CCCXIX"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomeij Verzani J.U.D."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma dei Medici (Z1142) Sul frontespizio
Identificativo record PISE001964
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 2 000397045 Note di possesso sul frontespizio: "Bartholomej Verzani J.U.d.", "Ad usum d. Aug.ni Mon. Angliae ...". - Legato in volume miscellaneo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Miscellanea V. CCCXIX"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Iouii Nouocomensis episcopi Nucerini, De uita Leonis decimi pont. max. libri 4. His ordine temporum accesserunt Hadriani sexti pont. max. et Pompeii Columnae cardinalis vitae, ab eodem Paulo Iouio conscriptae
Pubblicazione Florentiae : ex officina Laurentii Torrentini, mense Maio 1548
Descrizione fisica [8], 116, [100] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ine- tuq. iii- prda (3) 1548 (R)
Note A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
La vita di Adriano VI inizia a c. L1r., quella di Pompeo Colonna a c.P1r
Cors. ; rom
Segn.: [fiore]⁴ A-I⁶ K-L⁴ M-N⁶ O⁴ P-T⁶
Bianca la c. T6 - Var. B: marca (U542) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 298. 2
   Var. B. - Timbro della biblioteca Corridi sul front. dell'opera a cui è legato: Giovio, P. Illustrium virorum vitae ... Florentiae, 1549. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 298. 2
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Pubblicato con Hadriani sexti vita. | Giovio, Paolo <1483-1552> CFIV037153
Pompeii Columnae cardinalis vita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 298. 2
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Stemma Medici-Toledo sormontato da corona in cornice figurata. Motto: Videbunt iusti et laetabuntur (U542) Var. B. Sul front.
Identificativo record BVEE012289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI o. 298. 2 000086616 Var. B. - Timbro della biblioteca Corridi sul front. dell'opera a cui è legato: Giovio, P. Illustrium virorum vitae ... Florentiae, 1549. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullij Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Q. fratrem. E bibliotheca Petri Victorij, excusum in fine libri est vetustissimum S. C. Romæ inuentum: cuius, Latini primum facti, maxima pars interijt: in Graecum autem idem sermonem conuersum, pæne integrum seruatum est
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1571 (Florentiae : apud Iuntas, 1571)
Descrizione fisica 656, [40] p., 1 c. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta orl- iaim seex fasc (C) 1571 (R)
Note Marca (Z654) sul front. e a c. 2X3v
Cors. ; greco ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-2V⁸ 2X⁴
Bianca c. 2X4
La c. ripieg. contiene il documento in latino e greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 6
   Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine
Identificativo record CNCE012422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 6 000376988 Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1584 (Florentiae : ex typographia Philippi, & Iacobi Iunctae & fratrum, 1584)
Descrizione fisica [12] , 616 , [44] p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tai- i.s, *.** prgn (3) 1584 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29111
Marche sul frontespizio (U394), alla carta 3I5v (Z651) e in fine (V70)
Corsivo, greco, romano; segnatura: [ast]⁶A-3I⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: marca sul frontespizio diversa (Z657).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 10
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
   Legatura coeva in pergamena rigida; del dorso a 4 nervi restano solo tracce
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. 3I5v.
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front. var. B
In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front. var. A
Identificativo record BVEE008184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 3. 4 000379030 Legatura coeva in pergamena rigida; del dorso a 4 nervi restano solo tracce  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 3. 10 000374472 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Variarum lectionum libri 38. Ad Alexandrum Farnesium s.r.e. cardinalem libri 25. Ad Ferdinandum Medicem s.r.e. cardinalem libri 13. Quorum librorum veteribus editionibus addita sunt quaedam, pauca variata
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1582 (Florentiae : in officina Philippi, & Iacobi Iuntae, & fratrum, 1582)
Descrizione fisica \\24! , 312 , \\12! , 313-456 , \\28! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umum i.e- e.n- ract (3) 1582 (R)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \\ast!⁶2\\ast!⁶A-2R⁶2S⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B: sul front. lo stemma di un dedicatario, Ferdinando Medici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1
   Legato con: Vettori, P. Epistolarum libri X. Florentiae, 1586. - Nota di possesso sul front. e sull'ultima carta: Bibliothecae Listelli. - Altra nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij Abb. S. Trin.tis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1
   Possessore: Baccetti, Niccolò. Nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij A.. S. Trin.tis"
   Possessore: *Listelli <famiglia>. Nota sul front. e in fine: "Bibliothecae Listelli"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Baccetti, Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Listelli <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 1
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657)
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Identificativo record BVEE008216
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 23. 1 000379671 Legato con: Vettori, P. Epistolarum libri X. Florentiae, 1586. - Nota di possesso sul front. e sull'ultima carta: Bibliothecae Listelli. - Altra nota sul front.: "Ex dono D. Nicolai Baccetij Abb. S. Trin.tis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida;indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii, in primum librum Aristotelis de arte poetarum. Positis ante singulas declarationes Graecis vocibus auctoris: iisdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index locupletissimus
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1560 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1560)
Descrizione fisica \20!, 308, \12! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-e: *-r- t:o, arfi (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28240
Marca (Z1049) in fine
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-2B⁶ 2C⁴ 2D⁶; iniziali xilografiche
Stemma del dedicatario Cosimo de' Medici sul frontespizio
Variante B: marca (Z654) sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione di A. e titolo; tagli dorati e goffrati; cantonali di latta
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 33
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. della Var. B.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine
Identificativo record BVEE009199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 33 000355693 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione di A. e titolo; tagli dorati e goffrati; cantonali di latta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Peri poiētikēs. Aristotelis De arte poetica. Ad exemplar libri à Petro Victorio correcti
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1564 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1564)
Descrizione fisica 32 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** ***- ***, **** (3) 1564 (R)
Note Testo in greco
Marca (Z654) sul front. e a carta D8v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁸
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine
   Possessore: Tolosani, Giovanni. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani
   Possessore: Berardeschi, Annibale. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Possessore precedente] Tolosani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Possessore precedente] Berardeschi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 126 000420342 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Epistolae ad Atticum, Brutum, et Quintum fratrem. Ex Petri Victorij castigatione. T. Pomponij Attici uita. Interpretatio Latina eorum, quae in ijs ipsis epistolis Graece scripta sunt
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540
Descrizione fisica 603, [25] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta pea- i.e. idum intu (3) 1540 (A)
Note Riferimenti: Baudrier, VIII, p. 139
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-P⁸ Q¹⁰ (Q10 bianca); capilettera xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 9
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 1 bis sul front.
Grifone (L8044) Marca n. 7 in fine.
Identificativo record RMLE011800
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 9 000420070 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Opera. Ex Petri Victorii codicibus maxima ex parte descripta, viri docti et in recensendis authoris huius scriptis cauti & perdiligentis: quem nos industria, quanta potuimus, consequuti, quasdam orationes redintegratas, tres libros De legibus multo quàm antea meliores, & reliquias de commentariis qui de republica inscripti erant, magno labore collectas vndique, descriptásque libris, vobis exhibemus. Eiusdem Victorii explicationes suarum in Ciceronem castigationum. Index rerum et verborum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1539 (Parisiis : excudebat Robertus Stephanus, M. XXXIX. [i.e. 1539] Idib. Augusti [13 VIII])
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ueu- eaLa exi- rine (3) 1539 (R)
Note Cfr. Adams, Catalogue of books ... , C1640; Estienne-Renouard, Annales de l'imprimerie des Estiennes ... n.48.8
Il front. generale fa parte di [8] c., segnate *⁸ contenenti una pref. del curatore Pietro Vettori, lettere di Andrea Naugerius a Leone X, a Pietro Bembo, a Jacopo Sadoleto e l'Elogia de M. Tullio Cicerone, ex vetustissimi authoribus
Data del vol. 2: 1539 e degli altri voll. 1538
Colophon in fine al vol.2
Marca (S542) sui front
Rom
Iniziali xil.
Comprende 1: M. Tullii Ciceronis Rhetorica
3: M. Tullii Ciceronis Epistolae
4: M. Tulli Ciceronis Philosophica
[5]: Petri Victorii Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
2: M. Tullii Ciceronis Orationes
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S542) Sui front
Identificativo record VIAE002311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 2. 8. 3   
Biblioteca universitariaF b. 2. 8. 2   
Biblioteca universitariaF b. 2. 8. 1   
Biblioteca universitariaF b. 2. 7. 2   
Biblioteca universitariaF b. 2. 7. 1   


Scheda: 34/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Casae Latina monimenta. Quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum Bernardi filiorum, iterum edita Nonis sept. [5 IX] 1567 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1567)
Descrizione fisica [24], 210, [6] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mia- n-se isis SiMo (3) 1567 (R)
Note A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
Contiene anche una lettera di Annibale Rucellai a Pietro Vettori
Marche sul front. (Z654) e in fine (Z650)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b4 A-2E4
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Philippi Langerij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6
   Possessore: Langeri, Filippo. Nota cancellata sul front.: "Philippi Langerij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Rucellai, Annibale [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Langeri, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 7. 6
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Identificativo record TO0E002645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 7. 6 000379703 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Philippi Langerij". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo [5]: Petri Victorii Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta 1.], 1536 (Venetijs : in officina Lucæantonij Iuntæ Florentini, 1537 mense Ianuario)
Descrizione fisica 79, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n.o- s.lu o,im diM. (3) 1536 (R)
Note Marca (U6) sul front. e in fine
Segn.: A-K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 8. 2
   Inserito erroneamente dopo il fascicolo iniziale del tomo primo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 8. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del tomo 1 a cui è legato
Fa parte di M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 8. 2
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE008300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 8. 2 000453167 Inserito erroneamente dopo il fascicolo iniziale del tomo primo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi. 6 volumi legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porphyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Porphiriou philosophou Peri apoches empsychon biblia tessara. Porphyrii philosophi De abstinentia ab esu animalium libri quatuor. Cum notis integris Petri Victorii et Ioannis Valentini, et interpretatione latina Ioannis Bernardi Feliciani. Editionem curavit & suas itemque Ioannis Iacobi Reiskii. Notas adiecit Iacobus de Rhoer. Accedunt 4. epistolae de apostasia Porphyrii
Pubblicazione Trajecti ad Rhenum : apud Abrahamum a Paddenburg, bibliopolam, 1767 (Daventriae : e typographia Joannis de Lange, 1767)
Descrizione fisica [32], 398, [14] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta O.O. a-um **** REpe (3) 1767 (R)
O.O. t?ri ***' REpe (3) 1767 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero
Testo greco e latino a fronte, su colonne
Segn.: *-4*4 A-3E4 3F2
Var. B: Altra impronta e consistenza preliminare [34], 398, [14] p
pigreco1 *-4*4 A-3E4 3F2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 1. 1
   Legato con Porphyrius, De antro nympharum, Traiecti 1765. - Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca austriaca in vitello marrone con fregi dorati su dorso e labbro e tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 1. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Titolo uniforme De abstinentia | Porphyrius
Titolo parallelo Porphyrii philosophi De abstinentia ab esu animalium libri quatuor
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Porphyrius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Reisk, Johann Jacob [ scheda di autorità ]
Rhoer, Jacob : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Paddenburg, Abraham : van [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 1. 1
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Rhoer , Jacobus : de -> Rhoer, Jacob : de
Identificativo record LO1E025198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 6. 1. 1 000376166 Legato con Porphyrius, De antro nympharum, Traiecti 1765. - Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca austriaca in vitello marrone con fregi dorati su dorso e labbro e tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Klēmentōs Alexandreōs Ta heuriskomena apanta. Ex Biblioteca Medicea
Pubblicazione ([Firenze] : cudebat Florentiae Laurentius Torrentinus ..., 1550)
Descrizione fisica 42, [2], 347 [i.e. 359], [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-us ***- **** **** (3) 1550 (R)
Note Adams C2104; Torrentino-Annali, p. 91
A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁴ β-δ⁶ A⁸ B-F⁶ G-H⁴ I-2F⁶ 2G-2H⁴
Iniziali, fregi e cornice xil. -Bianca c. δ6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 5. 1
   Nota ms in greco sul front. - Legatura alla bodoniana; primo fascicolo sciolto.
Titolo uniforme Opera | Clemens : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Clemens : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Titus Flavius Clemens -> Clemens : Alexandrinus
Clemens : Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : Alessandrino -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus -> Clemens : Alexandrinus
Clemente : di Alessandria -> Clemens : Alexandrinus
Clément : d'Alexandrie -> Clemens : Alexandrinus
Clemens Alexandrinus , Titus Flavius -> Clemens : Alexandrinus
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Identificativo record BVEE002869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG f. 5. 1 000457205 Nota ms in greco sul front. - Legatura alla bodoniana; primo fascicolo sciolto.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Sallustii Crispi Coniuratio Catilinae & Bellum Iugurthinum. E bibliotheca Medicea
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1576
Descrizione fisica [4] c., 15, [1] p., c. 17-88, [4] ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ue aeoq i-n- reNi (3) 1576 (R)
Note A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref., a c. A2r - Marca (V71) sul front
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴, A-K⁸ L⁴
Del fasc. A sono numerate soltanto le p. dispari (1-15)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 119
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; A. ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 119
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Titolo uniforme De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 119
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE014117
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 119 000084946 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; A. ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tulli Ciceronis Opera. Ex Petri Victorij castigationibus. His accesserunt castigationum eiusdem Victorij explicationes: ac Ioachimi Camerarij Pabenbergensis annotationes
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1540 ([Lione : Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 6 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1: Operum tomus primus. In quo Rhetoricorum ad C. Herennium lib. 4. incerto autore. M. verò T. Ciceronis De inuentione lib.2. De oratore, ad Q. fratrem lib. 3. Brutus, siue, de claris oratoribus, lib. 1. Orator ad Brutum. Topica ad Trebatium. Oratoriae partitiones. Initium libri de optimo genere oratorum: ...
6: Ioachimi Camerarij Pabergensis In M. Tul. Ciceronem annotationes
5: Petri Victorij Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
[2-4]: Philosophicorum tomus primus-[tertius], continens De 4. academicarum quaestionum libris ad Varronem missis primi partem. Lucullum. De finibus bonorum & malorum lib. 5. Tusculanarum quaestionum lib. 5. Ex Petri Victorij castigatione
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sui frontespizi
Identificativo record BVEE015973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 8 bis   
Biblioteca universitariaH a. 5. 7. 2   
Biblioteca universitariaH a. 5. 7.1-8.1-2  6 v., legati in 4 
Biblioteca universitariaH a. 5. 6  6 v., legati in 4 
Biblioteca universitariaF g. 9. 4. 2   
Biblioteca universitariaF g. 9. 4. 1   


Scheda: 40/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentij Comoediae. Ex vetustissimis libris & versuum ratione a Gabriele Faerno emendatae. In eas comoedias emendationum libri 6. Item De versibus comicis liber 1. Fragmentum Eographij interpretis in easdem fabulas
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1565
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note A cura di Pietro Vettori, il cui nome figura nell'epistola dedicatoria
Marca (Z654) sui front. e in fine
Cors.; gr.; rom
Iniziali e fregi orn
Tit. del v. 2: Gabrielis Faerni emendationes in sex fabulas Terentij
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 22
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
Comprende [2]: Gabrielis Faerni Emendationes. In sex fabulas Terentij
[1]
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Faernus , Gabriel -> Faerno, Gabriele
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sui front. e in fine ai 2 vol.
Identificativo record BVEE016991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 22 000420744 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus. ...
Pubblicazione Florentiae: in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 (Impressum Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562)
Descrizione fisica [20], 268, [12] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta eqr- iast *.** quea (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16158
Col testo in latino e greco del "De elocutione", che è in realtà opera del retore Demetrius
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z-2A⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 2
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso
Titolo uniforme De elocutione. | Demetrius : Phalereus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius. (V70) In fine, senza cornice.
Identificativo record BVEE008592
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 2 000379648 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Victorii Commentarii in 8. libros Aristotelis De optimo statu ciuitatis. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum & verborum memorabilium index plenissimus
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1576 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, mense Augusto 1576)
Descrizione fisica [16], 698 [i.e. 702], [34] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- c,am **** ipQu (3) 1576 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28461
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸ A-2Z⁸; ripetute nella numerazione le p. 345-346, 475-476; iniziali e fregi xilografici
Variante B: Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum; stemma dei Medici-Cappello (V366) sul frontespizio in luogo della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22
   Nota di possesso sul front.: "Ex librar. Monist.. S. Marci de Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22
   Possessore: *Convento di S. Marco <Firenze>. Nota sul front.: "Ex librar. Monist. S. Marci de Flor."
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Marco <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 22
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front. var. B
In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine.
Identificativo record BVEE008726
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 22 000374515 Nota di possesso sul front.: "Ex librar. Monist.. S. Marci de Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di Piero Vettori delle lodi e della coltivazione degli ulivi. Di nuovo ristampato colle annotazioni del dott. Giuseppe Bianchini di Prato ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Giuseppe Manni, 1718
Descrizione fisica XXXVI, 80 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-er uog- m.r, dico (3) 1718 (R)
Note Stemma xil. sul verso del front. e a c. K4v
Fregi e iniziali xil
Segn.: a-c⁴ d⁶ A-K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 511. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. LXXXII" e elenco ms delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Bianchini, Giuseppe Maria <1685-1749> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manni, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Bianchini , Giuseppe <1685-1749> -> Bianchini, Giuseppe Maria <1685-1749>
Typographia Josephi Manni, sub signo S. Joannis Dei -> Manni, Giuseppe
all'Insegna di San Giovanni di Dio -> Manni, Giuseppe
Identificativo record RAVE010387
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 511. 1 000396583 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: "Miscellanea V. LXXXII" e elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Cic. Rhetoricorum ad C. Herennium libri quatuor. Eiusdem De Inuentione libri duo. Ex Petri Victorij, ac Pauli Manutij castigationibus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546
Descrizione fisica 2 v. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca (L8043, n. 2 bis) sui front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Rif.: Baudrier VIII p. 206-207.
Comprende 1
2: M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum secundus tomus. Horum catalogum sequenti pagella inuenies
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sui front. (n. 2 bis)
Marca non controllata
Identificativo record RMLE033493
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 44   


Scheda: 45/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Angelij Bargæi Poemata omnia, ab ipso diligentiss. recognita, & plurimis varij generis carminibus, & indice capitum singulorum lib. copioss. aucta. Poematum catalogum versa pagina indicabit. Item Marij Columnæ quædam carmina
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1568 (Florentiæ : in officina Iuntarum Bernardi f., 1568)
Descrizione fisica [36], 447, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,on nies lir* EtAb (3) 1568 (R)
Note Adams A1104; Giunti, Annali 392
Marche sul front. (Z654) e in fine (U142)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ 2*¹⁰ A-2E⁸
Iniziali e fregi xil
Precede il testo un'epistola di Pietro Vettori all'A
Contiene: Cynegetica seu de Venatione lib. VI. Ixeutica seu de Aucupio lib. I. Epithalamium. Carminum lib.V
Var. B: stemma dei Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota di possesso non decifrata ("Nicolaj Bong...") e notizie bibliografiche ms sulla carta di guardia anteriore; altre note sulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna A., tit. e precisazione: Doppio; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Carmina | Colonna, Mario <1540-1593> BVEV037463
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Angeli, Pietro [ scheda di autorità ]
Colonna, Mario <1540-1593> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 14
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bargaeus , Petrus -> Angeli, Pietro
Angelio , Pietro -> Angeli, Pietro
Pietro : da Barga -> Angeli, Pietro
Bargeo , Pietro Angelio -> Angeli, Pietro
Bargaeus , Petrus Angelius -> Angeli, Pietro
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino. (U142) In fine.
Identificativo record BVEE012760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 14 000420359 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota di possesso non decifrata ("Nicolaj Bong...") e notizie bibliografiche ms sulla carta di guardia anteriore; altre note sulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna A., tit. e precisazione: Doppio; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hipparchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ipparchou Bithynou tōn Aratou kai Eudoxou Phainomenōn exēgēseōn biblia 3. Tou autou astherismoi. Achilleōs Statiou Prolegomena eis tà Aratou phainomena. Aratou bios kai scholia palaiōn tinōn eis to autou poiēma. Hipparchi Bithyni in Arati et Eudoxi Phaenomema libri 3. Eiusdem Liber asterismorum. Achillis Statii in Arati Phaenomena. Arati vita, & fragmenta aliorum veterum in eius poema
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1567 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1567)
Descrizione fisica [8], 123, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ritu **** **** **** (3) 1567 (R)
Note Testi solo in greco; a cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-I⁶ K-L⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anter.: "Annunziata N.� 6445"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hipparchus [ scheda di autorità ]
Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
Forme varianti dei nomi Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Hipparchus : Nicaenus -> Hipparchus
Ipparco -> Hipparchus
Ipparco : di Nicea -> Hipparchus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. L4v.
Identificativo record BVEE008970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 4. 18 000429441 Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libri de re rustica, M. Catonis lib. 1. M. Terentij Varronis lib. 3. Per Petrum Victorium, ad ueterum exemplarium fidem, suae integritati restituti
Pubblicazione Parisijs : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1543 (Parisijs : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1543. XVI. Cal. Augusti [17 VII])
Descrizione fisica 113, [7] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-li s.re cet, suIt (3) 1543 (R)
Note Marca (S 163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Nota di possesso sul front.: "Bartolomej Verzanj IUd.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. Her.Stef. 1543".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13. 1
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartolomej Verzanj I.U.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Varro, Marcus Terentius [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13. 1
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius Varro -> Varro, Marcus Terentius
Terentius Varro , Marcus -> Varro, Marcus Terentius
Varron -> Varro, Marcus Terentius
Varo , Marcus Terentius -> Varro, Marcus Terentius
Terenzio Varrone , Marco -> Varro, Marcus Terentius
Varrone , Marco Terenzio -> Varro, Marcus Terentius
Varrone -> Varro, Marcus Terentius
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record BVEE022823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 13. 1 000389090 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Nota di possesso sul front.: "Bartolomej Verzanj IUd.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. Her.Stef. 1543".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Cic. Rhetoricorum ad C. Herennium libri quatuor. Eiusdem De inuentione libri duo. Ex Petri Victorij, ac Pauli Manutij castigationibus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555
Descrizione fisica 2 volumi ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note La Rhetorica ad Herennium è opera di attribuzione incerta
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 33
   Manca il v. 2, v. 1 mutilo delle c. y3-8. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pelle maculata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 33
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 33
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sui frontespizi (n. 2 bis)
Identificativo record BVEE017678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 33 000352481 Manca il v. 2, v. 1 mutilo delle c. y3-8. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pelle maculata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Politicorum libri octo ex Dion. Lambini & P. Victorij interpretationib. puriss. Graecolatini Theod. Zuingeri argumentis atque scholijs, tabulis quinetiam in tres priores libros illustrati: Victorij commentarijs perpetuis declarati. Pythagoreorum ueterum Fragmenta politica, à Io. Spondano conuersa & emendata. Index rerum & verborum pleniss
Pubblicazione Basileae : Eusebij Episcopij opera ac impensa, 1582
Descrizione fisica \20!, 623, \13! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta hoo- u-um B.ue mepr (3) 1582 (R)
Note Testo di Aristotele in greco con due trad. latine
Marca di Johann Hervagen il giovane (J142) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁶β⁴a-z 46A-2G
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con fillettatura e fregi in oro; indicazione di A. e titolo inoro sul dorso a 5 nervi; tagli dorati
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Fabroni". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e itolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
   Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Fabroni, Angelo. Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: Ex libris Fabroni
Titolo uniforme Politica | Aristoteles
Pythagoreorum fragmenta politica.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Zwinger, Theodor <1533-1588> [ scheda di autorità ]
Sponde, Jean : de <1557-1595> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
[Possessore precedente] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 1. 38
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 33
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto con tre teste: Mercurio, che tiene in mano un caduceo. (J142)
Identificativo record BVEE000839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 33 000374481 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della stessa biblioteca sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con fillettatura e fregi in oro; indicazione di A. e titolo inoro sul dorso a 5 nervi; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 1. 38 000421532 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Ex libris Fabroni". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e itolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/56
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle orazioni del caualier Lionardo Salviati. Nuouamente raccolte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1575 (In Firenze : appresso i Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 161, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teol ,&ra orel mepr (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28451
A cura di S. Razzi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ A-S⁴ T² V-X⁴ (X4 bianca).
Nota di contenuto Inserita tra la 13. e la 14. orazione: Traduzzione d'vna orazione, o vero libro composto da m. Piero Vettorii. Delle lodi della serenisima Giovanna d'Austria reina ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul frontespizio
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record BVEE010648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 2 000423875 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini  consultazione e fotoriproduzione Servizi