Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Viotti, Erasmo <1.>
 

Scheda: 1/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angeli, Bonaventura <m. 1576> [ scheda di autorità ]
Titolo La historia della città di Parma, et la descrittione del fiume Parma. Di Bonauentura Angeli ferrarese, diuisa in otto libri. Doue ampiamente si tratta delle cose pertinenti all'historia vniuersale di tutta Italia, & si ragiona particolarmente d'alcune delle più antiche, & illustri famiglie della città. ... Con la tauola di tutte le cose notabili contenute nell'opera
Pubblicazione In Parma : appresso Erasmo Viotto, 1591 (In Parma : appresso Erasmo Viotto, 1591)
Descrizione fisica \176!, 783 \i.e. 795, 1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i;ar e.l- dii, inci (7) 1591 (R)
Note Marca (Z810) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸ a-k⁸ A-E⁸ F⁴ G¹⁰ H-N⁸ O¹² P-3C⁸ 3D⁴
Irregolarità nella numerazione dei fasc. G e O
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò l'anno 1781 Francesco degli Albizi per Lire 22.13.4. Libro raro, e stimato". - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata e decorata con fregi dorati; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; tagli marmorizzati blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Comprò L'anno 1781 Francesco degli Albizi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Angeli, Bonaventura <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 24
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Un Liocorno si abbevera ad un corso d'acqua. In una cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A16,Z810) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE017814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 24 000436779 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò l'anno 1781 Francesco degli Albizi per Lire 22.13.4. Libro raro, e stimato". - Legatura settecentesca in pelle marrone maculata e decorata con fregi dorati; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; tagli marmorizzati blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del debito del caualliero, di Pomponio Torelli, conte di Montechiarugolo, nell'Accademia de' Signori Innominati di Parma, Il perduto
Pubblicazione In Parma : nella stamperia di Erasmo Viotti, 1596
Descrizione fisica [4], 192, [8] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,l- u-r- p-a, me&c (3) 1596 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38999
Segnatura: +⁴ A-2B⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Variante B: il fascicolo 2B8, contenente l'indice, precede il testo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 12. 33
   Manca c. L1. - Nota di possesso non decifrata sul front. ("Di fra Tebald. ...1633"). - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli marrone
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torello , Pomponio -> Torelli, Pomponio
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata stemma ducale dei Farnese. (V160) Sul frontespizio.
In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) A c. [croce greca]4r.
Identificativo record BVEE007812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 12. 33 000422103 Manca c. L1. - Nota di possesso non decifrata sul front. ("Di fra Tebald. ...1633"). - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
Titolo Pomponii Taurelli, Montisclariculi comitis, Academici Innominati. Parmensis. Carminum libri sex
Pubblicazione Parmae : ex typographia Erasmi Viotti, 1600 (Parmae : ex typographia Erasmi Viotti, 1600)
Descrizione fisica \\4!, 166, \\2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n.e. s.es nuo. SeTu (3) 1600 (R)
Note Marche sul front. (V160) e in fine (V161)
Cors. ; rom
Segn.: π²A-K⁸L⁴
Iniziali e fregi xil
Var. B: stemma del dedicatario Francesco Maria II Della Rovere sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 201. 7
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torello , Pomponio -> Torelli, Pomponio
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata stemma ducale dei Farnese. (V160) Sul front.
In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) In fine.
Identificativo record RMLE000479
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 201. 7 000395418 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Raccolta di diuerse compositioni sopra le vittorie acquistate in Fiandra dal serenissimo Alessandro Farnese duca di Parma, et di Piacenza, etc. ...
Pubblicazione In Parma : appresso Erasmo Viotto, 1586 (In Parma : appresso Erasmo Viotto, 1586)
Descrizione fisica \8!, 168, \8! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noto tide o.o, SiCh (3) 1586 (A)
Note A cura di Giovanni Savorgnan, il cui nome appare nella pref
Marca (V161) in fine
Cors. ; rom
Segn.: §⁴ A-Y⁴
Bianca la c. K4; la c. T2 segnata T3, la c. X2 segnata X1
Iniziali e fregi xil
Stemma dei Farnese sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 165. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta xilografata
Altri titoli Raccolta di diverse compositioni sopra le vittorie acquistate in Fiandra dal serenissimo Alessandro Farnese duca di Parma, et di Piacenza, etc.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Savorgnan, Giovanni <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) Senza motto esterno. In fine
Identificativo record LO1E000955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 165. 2 000394799 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gennari, Pietro Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Oratio in funere Alexandri Farnesii card. vicecancel. A Petro Antonio Gennaro Societatis Iesu Parmae anno 1589 publice habita
Pubblicazione Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1589
Descrizione fisica [10] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta reo- uaic i.is e.m. (C) 1589 (A)
Note Numeri romani nel tit
Cors.; rom
Segn.: A4 B6
Iniziale e testatina xilogr
Stemma cardinalizio di Alessandro Farnese sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 10
   Opuscolo molto rifilato. - Legato in volume miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla carta di guardia anter. una nota di F. degli Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone allearmi impressa in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindins in www.bl.uk); tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 10
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sulla guardia ant.: "... libro, comprato da F degli Albizi ..."
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Gennari, Pietro Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 10
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 10
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 10
Forme varianti dei nomi Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Identificativo record PISE000004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 10 000426299 Opuscolo molto rifilato. - Legato in volume miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla carta di guardia anter. una nota di F. degli Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone allearmi impressa in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindins in www.bl.uk); tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
Titolo Il Tancredi tragedia di Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, nell'Academia de' sig. Innominati di Parma il Perduto
Pubblicazione In Parma : per Erasmo Viotti, 1597 (In Parma : per Erasmo Viotti, 1597)
Descrizione fisica \4!, 55, \1! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lan- i?re o,i, ElEm (3) 1597 (R)
Note Marche sul front. (U1016) ed in fine (V161)
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-G⁸
Iniziali e fregio xil
Var. B: la marca in fine è senza motto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 561. 3
   Manca front. e c. G8. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Sul contropiatto indicazione ms di provenienza del volume: Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi indice ms delle opere e antica numerazione ms: miscellanea V.CCXXXV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 561. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto anter.: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 561. 3
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torello , Pomponio -> Torelli, Pomponio
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) In fine.
Stemma ducale dei Farnese. In cornice figurata. (U1016) Sul front.
Identificativo record BVEE030104
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 561. 3 000396755 Manca front. e c. G8. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Sul contropiatto indicazione ms di provenienza del volume: Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi indice ms delle opere e antica numerazione ms: miscellanea V.CCXXXV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del conte Pomponio Torelli, nell'Academia [!] de gli illustrissimi signori Innominati di Parma il Perduto
Edizione Di nuouo ristampate, & corrette, con aggiunta di molte compositioni, che non erano nella prima editione
Pubblicazione In Parma : [Erasmo Viotti], 1586
Descrizione fisica [6], 77 carte, p. 78-79 ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-r- i4,2 i.o, PeEp (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 60552
Corsivo, romano; fregi tipografici e iniziali xilografiche; segnatura: †⁶ A-F¹² G⁶; carte E3 e G2 erroneamente segnate A3 e H2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 2
   Nota di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1758". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXIII"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1758"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Torelli, Pomponio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 887. 2
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torello , Pomponio -> Torelli, Pomponio
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. In cornice figurata (U764) Sul frontespizio
Identificativo record PARE051855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 887. 2 000397586 Nota di possesso sul front.: "Francesco degli Albizi L'anno 1758". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXIII"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Selva, Crisippo [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime del caualier della Selua parmegiano riformate, purgate, & accresciute da lui stesso. Aggiuntovi vn breue, & dotto discorso allegorico, per introduttione de' lettori all'opera. ...
Pubblicazione In Parma : nella stamperia di Erasmo Viotti, 1586
Descrizione fisica [12], 115, [5] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita - spa
Paese di pubblicazione it
Impronta o.e, iu;& A.e, OnTr (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 59833
L'introduzione è di Giovanni Agostino Veggio
Marca (Z812) sul frontespizio
Segnatura: ✝⁶ A-E¹²; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 999. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Misc. Vol. CCCCXLI
Altri titoli Le rime del cavalier della Selva parmegiano riformate, purgate, & accresciute da lui stesso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Selva, Crisippo [ scheda di autorità ]
Veggio, Giovanni Agostino [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vegio , Giovanni Agostino -> Veggio, Giovanni Agostino
Veggi , Giovanni Agostino -> Veggio, Giovanni Agostino
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Unicorno immerge il corno in un corso d'acqua. In cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A17,Z812) Sul front.
Identificativo record BVEE053329
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 999. 3 000397716 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Misc. Vol. CCCCXLI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orsi, Aurelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Vrsii Romani Carminum libri 8
Pubblicazione Parmae : ex Officina Erasmi Viotti, 1589
Descrizione fisica [6], 82 carte : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-em I.VM i:eo IrNe (3) 1589 (A)
Note Dedica a Ranuccio Farnese; nel titolo 8 è espresso: VIII
Stemma xilografico di Ranuccio Farnese a carta ¶6v; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ¶⁶ A-F¹² G¹⁰
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 860. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXXII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 860. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Orsi, Aurelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 860. 2
Forme varianti dei nomi Ursi , Aurelio -> Orsi, Aurelio <sec. 16.>
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Unicorno immerge il corno in un corso d'acqua. In cornice figurata. Motto: Virtus securitatem parit. (A17,Z812) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE013093
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 860. 2 000397504 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXXII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo \\2!: Annotationes ad statuta mag. ciuitatis Parmæ. Celeberrimorum iureconsultorum domini Bartholomaei à Prato, D. Vincentij Blondi, D. Iacobi Carpesani, D. Ludouici Zandemariæ, D. Antonij Cantelli, D. Innocentij Blondi, et aliorum doctorum eiusdem magnificæ ciuitatis
Pubblicazione Parmæ : ex officina Erasmi Viothi, 1590 (Parmæ : ex officina Erasmi Viothi, 1590)
Descrizione fisica \\2!, 207, \\1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta X.m. r.ec umi. cevo (3) 1590 (R)
Note Segn.: π²A-2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 9
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Statuta magnificæ ciuitatis Parmae. Cum annotationibus celeberrimorum Iureconsultorum D. Bartholomæi a Prato, D. Vincentij Blondi, D. Iacobi Carpesani, D. Ludouici Zandemariæ, D. Antonij Cantelli, D. Innocentij Blondi. Et aliorum doctorum eiusdem mag. ciuitatis
Altri titoli Annotationes ad statuta mag. civitatis Parmæ. Celeberrimorum iureconsultorum domini Bartholomaei à Prato, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Bartholomaeus : à Prato <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Vincenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Innocenzo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Carpesano, Jacopo <1502-1563> [ scheda di autorità ]
Zandemaria, Lodovico <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Cantelli, Antonio <sec. 16.?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 9
Forme varianti dei nomi Cantellus , Antonius <sec. 16.?> -> Cantelli, Antonio <sec. 16.?>
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Identificativo record BVEE021266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 9 000245757 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parma [ scheda di autorità ]
Titolo Statuta magnificæ ciuitatis Parmae. Cum annotationibus celeberrimorum Iureconsultorum D. Bartholomæi a Prato, D. Vincentij Blondi, D. Iacobi Carpesani, D. Ludouici Zandemariæ, D. Antonij Cantelli, D. Innocentij Blondi. Et aliorum doctorum eiusdem mag. ciuitatis
Edizione Hac secunda editione ab infinitis, quibus scatebant erroribus, multa cum diligentia, emendata
Pubblicazione Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1590 ([Parma] : impressa ... diligenti cura, & opera solerti ... nunc vero Erasmi Viotti, 1589)
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca (V161) in fine del vol.1, sul front. e in fine del vol.2
Cors. ; rom
Iniziali xil
Stemma della città di Parma sul front. del vol.1.
Comprende \\2!: Annotationes ad statuta mag. ciuitatis Parmæ. Celeberrimorum iureconsultorum domini Bartholomaei à Prato, D. Vincentij Blondi, D. Iacobi Carpesani, D. Ludouici Zandemariæ, D. Antonij Cantelli, D. Innocentij Blondi, et aliorum doctorum eiusdem magnificæ ciuitatis
Altri titoli Statuta magnificæ civitatis Parmae. Cum annotationibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Bartholomaeus : à Prato <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Vincenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Innocenzo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Carpesano, Jacopo <1502-1563> [ scheda di autorità ]
Zandemaria, Lodovico <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Cantelli, Antonio <sec. 16.?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Parma [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cantellus , Antonius <sec. 16.?> -> Cantelli, Antonio <sec. 16.?>
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Comune di Parma -> Parma
Marca tipografica In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) Senza il motto esterno, in fine del v.1, sul front. ed in fine del v.
Identificativo record BVEE020948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 9   


Scheda: 12/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Ludouici Viuis Colloquia, siue Latinae linguae exercitatio, eiusdemque De conscribendis epistolis libellus. Quæ omnia post omnes editiones accurate nunc emendata prodeunt
Pubblicazione Parmae : apud Erasmum Viothum, 1591
Descrizione fisica 232 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-60 orla i-m: hamo (7) 1591 (A)
Note Sul frontespizio marca non censita: Grifone che regge con l'artiglio una pietra sopra un globo alato
Segnatura: A-O⁸ P⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.39
   1 esemplare, mutilo di carta A7. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera in più punti. Sulle controguardie annotazioni ms.; sul frontespizio nota di possesso sbiadita e non più leggibile; sui margini prove di penna e brevi annotazioni ms.
Titolo uniforme Colloquia | Vives, Juan Luis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vives , Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Giovanni Ludovico -> Vives, Juan Luis
Vives Valentini , Io. Lodovicus -> Vives, Juan Luis
Vives March , Juan Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Joan Lluís -> Vives, Juan Luis
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE003597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.39 000000415 1 esemplare, mutilo di carta A7. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera in più punti. Sulle controguardie annotazioni ms.; sul frontespizio nota di possesso sbiadita e non più leggibile; sui margini prove di penna e brevi annotazioni ms. 1 esemplare, mutilo di carta A7 solo consultazione


Scheda: 13/13
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Subtilissimae declarationes et annotationes ad omnia statuta, tam ciuilia, quam criminalia, et mixta, et praecipuè Parmensia, perutiles, ac necessariae. Per quas sigillatim, et perfecte quaeque statutorum materiae dilucidantur, ... Editae per ... dd. Bartholomaeum à Prato, Vincentium Blondum, Iacobum Carpesanum, Ludouicum Zandemariam, Antonium Cantellum, & Innocentium Blondum. Et nouissimè à celeberrimo i.v.d.d. Ioanne Antonio Bosello collectae, multisque additionibus illustratae, vnà cum vberrimo singularum materiarum indice
Edizione Nunc denuò recognitae, emendatae, & in hac secunda editione locupletatae, & auctae
Pubblicazione Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1599 (Parmae : ex officina Erasmi Viothi, 1599)
Descrizione fisica \4!, 207, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta C.ne f.o- umi. cevo (3) 1599 (R)
Note Marca (V 161) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-2C⁸
A c. B2r, testo stampato su una striscia di carta incollata sostituisce quello delle righe 37 e 38
La c. E1 segnata B
Iniziali e fregi xil
Var. B: data nel colophon: 1590.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Bartholomaeus : à Prato <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Vincenzo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Biondi, Innocenzo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Carpesano, Jacopo <1502-1563> [ scheda di autorità ]
Zandemaria, Lodovico <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Cantelli, Antonio <sec. 16.?> [ scheda di autorità ]
Boselli, Giovanni Antonio <16./17.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 140
[Editore] Viotti, Erasmo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cantellus , Antonius <sec. 16.?> -> Cantelli, Antonio <sec. 16.?>
Typis Erasmi Viothi -> Viotti, Erasmo <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Liocorno che immerge il corno in un corso d'acqua. Motto: Virtus securitatem parit. (T8,V161,Z813) Sul front. e nel colophon.
Identificativo record BVEE007896
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 140 000119294 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi