Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Volpi, Gaetano
 

Scheda: 1/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Titolo Del furore d'aver libri / Gaetano Volpi ; con una nota di Gianfranco Dioguardi
Pubblicazione Palermo : Sellerio, [1988]
Descrizione fisica 163 p. ; 17 cm.
Collezione La memoria ; 182 (ID Collana : CFI0000165)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 91-6004
Titolo uniforme Del furore d'aver libri | Volpi, Gaetano
Nomi [Autore] Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Autore della postfazione, colophon, ecc.] Dioguardi, Gianfranco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Gaetano Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Volpi , Gaetano <fl. 1763-1780> -> Volpi, Gaetano
Volpi , Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Identificativo record CFI0143678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNUM. 1167 000265434 DEL FUROre d"aver libri  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi Gaetano
Titolo Del furore d'aver libri : varie avvertenze utili, e necessarie agli amatori de' buoni libri, disposte via d'alfabeto / Gaetano Volpi
Edizione 3. ed. ne I faggi
Pubblicazione Torino : Marco Valerio, 2011
Descrizione fisica 90 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione IT
ISBN 9788875472955
Forma letteraria z
Soggetti Book collecting - Dictionaries - Early works to 1800
Printing - Dictionaries - Early works to 1800
Classificazione Dewey 028 - LETTURA ED USO DI ALTRI MEDIA (edizione 14)
Nomi Volpi Gaetano
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record 2504860

Scheda: 3/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salio, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Esame critico di Giuseppe Salío padovano, già segretario perpetuo dell'Accademia de' Ricovrati, intorno a varie sentenze d'alcuni rinomati scrittori di cose poetiche, e in particolare dell'autore del Paragone della poesia tragica d'Italia con quella di Francia, stampato in Zurigo l'anno 1732 ...
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1738 (In Padova : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi : appresso Giuseppe Comino, 1738)
Descrizione fisica XVI, 398, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- j,on e,n- Dida (3) 1738 (R)
Note Nel titolo 1732 e' espresso MDCCXXXII
Frontespizio in rosso e nero, con fregio xilogr
Marca xilogr. in colophon (stemma Volpi)
Testatine, iniziali e finalini xilogr
Segn.: a8 A-2B8
Var. B: In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1738 (In Padova : appresso Giuseppe Comino). La p. 2B8v bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 9. 4
   Esemplare di var. B. - Legatura primo-settecentesca in pelle maculata marrone, con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Salio, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata marca xilogr. in colophon
Identificativo record VIAE003070
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 9. 4 000375922 Esemplare di var. B. - Legatura primo-settecentesca in pelle maculata marrone, con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
Titolo Gabrielis Faerni Cremonensis Fabulæ centum ex antiquis auctoribus delectæ, carminibusque explicatæ. Quæ in priore editione præterea accesserint, indicat epistola ad lectorem: quæ in hac posteriore adjuncta sunt, hoc signo † notantur
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1730 VI Kal. Novembris [27 X])
Descrizione fisica [16], 115, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- m:ud s.s. NuTi (3) 1730 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Stemma editoriale dei Volpi nel colophon
Segnatura: *-2*⁴ A-N⁴ O⁶
Iniziali, testatine e finalini xilografici
Variante B: aggiunta in fine carta χ1 contenente: Libri impressi nella Stamperia Cominiana ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Fabulae centum | Faerno, Gabriele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Faerno, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faernus , Gabriel -> Faerno, Gabriele
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Scavatore tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas
Identificativo record PUVE003870
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 13 000377295 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Ri-legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta decorata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rota, Carlo <sec. 17. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Rotii florentini e societate Jesu Carmina, et orationes
Pubblicazione Patavii : apud Josephum Cominum, 1741 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1741)
Descrizione fisica 198, [4] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.hi s.t, t;is TeDr (3) 1741 (R)
Note Marca (aratore, motto: Laudato ingentia rura, exiguum colito) sul front.
Il nome degli editori si ricava da carta A4r e dallo stemma edit. sul coloph
Segn.: A-M8 N4 chi1
Errata a carta chi1
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato
   Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Rota, Carlo <sec. 17. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 25
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 33
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002759
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 33 000378760 Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tagli spruzzati turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 9. 25 000377435 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - legatura settecentesca in pergamena senza decorazione. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo De vita et moribus divi Ignatii Lojolae, qui societatem Jesu fundavit libri 3. auctore Jo. Petro Maffejo presbytero societatis ejusdem; ex optimis editionibus repraesentati. Accessit de divi Ignatii Lojolae Gloria liber singularis, Josepho Roccho Vulpio ex eadem societate auctore
Pubblicazione Patavii : apud Josephum Cominum, 1727 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1727)
Descrizione fisica LII, [4], 358, [2] p. : ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- E.o- l-i, teti (3) 1727 (R)
Note Fregio xil sul frontespizio
Iniziali e fregi xil
Stemma editoriale con volpi sul colophon
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-Y⁸ Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.403
   1 v. Legatura in pergamena. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione manoscritta di titolo. Tagli spruzzati in rosso. Tracce di tarli sulle carte.
Pubblicato con De divi Ignatii Lojolae, societatis Jesu fundatoris, gloria liber singularis auctore Josepho Roccho Vulpio societatis ejusdem sacerdote | Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> SBLV319776
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Maffei, Giovanni Pietro <gesuita ; 1533-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record VIAE002877
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.403 000604874 1 v. Legatura in pergamena. Sul dorso nervi in rilievo e indicazione manoscritta di titolo. Tagli spruzzati in rosso. Tracce di tarli sulle carte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dandini, Ercole Francesco <1695-1747> [ scheda di autorità ]
Titolo De pont. opt. max. Benedicto 14. epistola Herculis Francisci Dandini ... ad Jacobum Bassanum ... cum eiusdem responsione
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : apud Josephum Cominum, 1740)
Descrizione fisica XXXI, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a, uma- i-um rici (3) 1740 (R)
Note Marca n. c. sul front
Stemma edit. Volpi sul colophon
Nel tit. 14. espresso: XIIII
Iniziali ornate, testatine e finalini xil
Segn.: A-B⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dandini, Ercole Francesco <1695-1747> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE004568
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 95.3 000371559   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Tomus septimus in quo agitur de Albanis et Aricinis. Auctore Josepho Rocco Vulpio soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736)
Descrizione fisica xx, 280, [12] p., XIV carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-um deus n-s, HiAt (3) 1736 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi in fine
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Segn.: a-b⁴ c² A-2M⁴ 2N⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 11
   Legatura settecentesca in pergamena
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003496
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 11 000391995 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomus tertius in quo agitur de Antiatibus et Norbanis auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1726 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1726)
Descrizione fisica XVI, 258, [6] p., XXIV carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ic 4438 a.um qudu (3) 1726 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi in fine
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Segnatura: a-b⁴ A-2K⁴
Bianca carta 2K4
Contiene a carta 2K3r: Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese dei sigg. Volpi; ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 7
   Legatura settecentesca in pergamena
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 7 000391991 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Tomus sextus in quo agitur de Laurentibus, et Ostiensibus auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1734 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1734)
Descrizione fisica xix, [9], 236 p., XVI carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-a- e-e- t-a- cequ (3) 1734 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi in fine
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Segn.: a-b⁴ c² *⁴ A-2E⁴ 2F⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 10
   Legatura settecentesca in pergamena
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003497
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 10 000391994 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Davanzati, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo Scisma d'Inghilterra con altre operette del signor Bernardo Davanzati Bostichi, ... tratte dall'edizion fiorentina del 1638. Citata dagli Accademici della Crusca nel loro Vocabolario; e ora con somma diligenza rivedute, e ricorrette
Edizione Edizione II. affatto simile alla prima
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1754 (In Padova : presso Giuseppe Comino, 1754)
Descrizione fisica [8], 222, [2] p., [1] carta di tav. ripiegata, [1] ritratto ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,eni lao- a.n- urce (3) 1754 (R)
Note A carta π1v ritratto calcografico dell'autore
La carta ripiegata contiene una tavola con i cambi
Segnatura: π⁴ A-O⁸; iniziali e fregi xilografici; a carta O8v stemma xilografico dell'editore.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 494
   Ri-legatura di fine Ottocento in quarto di pergamena e carta spugnata monocroma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Davanzati, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravanzati , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Davanzati Bostichi , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record BRIE000554
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 494 000435549 Ri-legatura di fine Ottocento in quarto di pergamena e carta spugnata monocroma.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre)
Descrizione fisica [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R)
Note Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi
Fregi, iniziali e finalini xilogr
Vignetta xilogr. a c. R1v
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴
A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.35
   1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano
Pubblicato con Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite. | Sannazzaro, Iacopo CFIV113602
Titolo uniforme Arcadia | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Gaetano Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Volpi , Gaetano <fl. 1763-1780> -> Volpi, Gaetano
Volpi , Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Massarengo , Giovanni Battista -> Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record RAVE009860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.35 000000036 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 13/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Hieronymi Vidæ Cremonensis Albae episcopi Poemata omnia quae ipse vivens agnoverat; duobus voluminibus comprehensa
Edizione Editio omnium emendatissima curantibus Jo. Antonio, et Cajetano Vulpiis fratribus ..
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1731 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1731)
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sui front
Colophon con stemma editoriale dei Volpi alla fine del v. 2.
m. 1587 // Pittore, architetto, scultore, storiografo, attivo a Cremona e a Mila, CFIV102631
Milesi, Dizionario degli incisori, UBOV460297
Comprende [1]
2: Marci Hieronymi Vidae Cremonensis Albae episcopi Poematum omnium volumen 2. Cui, mantissae loco, accesserunt ejusdem auctoris Dialogi de reipublicæ dignitate. Et alia, de quibus dictum est in Epistola ad Lectorem 1. volumini præposita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Vida, Marco Girolamo [ scheda di autorità ]
[Curatore] Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Campi, Antonio <circa 1525-1587> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Gaetano Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Volpi , Gaetano <fl. 1763-1780> -> Volpi, Gaetano
Volpi , Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Campo , Antonio <circa 1525-1587> -> Campi, Antonio <circa 1525-1587>
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vida , Marcus Hieronymus : Cremonensis -> Vida, Marco Girolamo
Vida , Gerolamo -> Vida, Marco Girolamo
Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record TO0E003254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 23  2 v. 
Biblioteca universitariaF e. 12. 22  2 v. 


Scheda: 14/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Naugerii patricii Veneti ... Opera omnia quae quidem magna adhibita diligentia colligi potuerunt. Curantibus Jo. Antonio J.U.D. et Cajetano Vulpiis Bergomensibus fratribus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718 (Patavii : excudebat Josephus Cominus Vulpiorum aere, 1718)
Descrizione fisica [8], xlviii, 431, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta umI, i-E- s:t. qusi (3) 1718 (R)
Note La carta di tav. contiene il ritratto dell'autore sottoscritto: "Alexander a Via. sculp."
Sul frontespizio marca calcografica non censita sottoscritta "AZucchi Sc." e raffigurante: scavatore di anticaglie con motto su "Quid quid sub terra est, in apricum proferet aetas"
Segnatura: a-g⁴ A-3H⁴; iniziali e fregi xilografici; a carta 3H1v ill. xilografica infra testo
Variante B: la carta 3H4v numerata 432
Frontespizio, TO0V328946
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14
   Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Curatore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Andrea <incisore>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 14
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alexander : a Via -> Dalla Via, Alessandro <fl. 1668-1724>
Volpi , Gaetano Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Volpi , Gaetano <fl. 1763-1780> -> Volpi, Gaetano
Volpi , Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Identificativo record VIAE004069
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 14 000377039 Sul contropiatto ant. ex libris calcografico di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle bicolore in testa al dorso a nervature  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii ... Quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736)
Descrizione fisica [8], xxxix, [1], 640, 85, [3] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- a-se o&a- meru (3) 1736 (R)
Note Marca calcogr. (Contadino scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]4 2[ast]-3[ast]8 4[ast]4 A-2R8 a-l4
La c. 2P4 segnata 2P3
Iniziali, fregi e cornici xilogr
Stemma edit. Volpi sul colophon
Contiene anche: M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis
Contiene a c. l4 catalogo editoriale: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 13
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Pubblicato con Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt.
M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis. Ex libro 6. De republica | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Titolo uniforme Opera | Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana (scavatore di anticaglie)
Identificativo record SBLE008758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 13 000378740 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del signor Gio. Antonio Volpi pubblico professore di umane lettere nello Studio di Padova
Edizione Impressione seconda molto accresciuta, illustrata, e dedicata dall'autore all'eccellenza del signor Lodovico Manini ..
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1741 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : appresso Giuseppe Comino, 1741)
Descrizione fisica XV, [1], 303, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,n- n-e- o.no ChOd (3) 1741 (R)
Note Rif.: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 172
Altro colophon a c. P1v
Marca (aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front
Stemma editoriale Volpi nei colophon
Segn.: [ast]⁸ A-P⁸ Q-S⁴ T-V⁸ X⁴
Segue a c. P2 con proprio occhietto: Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime.
A c. P2r, UBOE084585
Pubblicato con Alcune annotazioni del signor Gio. Antonio Volpi sopra le sue rime in questa seconda impressione alquanto accresciute ... | Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> RAVV075693
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana aratore
Identificativo record VIAE003272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 23 000421807   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Antonii Vulpii ... Opuscula philosophica, nunc primum collecta
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1744 prid. idus Septembris)
Descrizione fisica [8], 335, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t;em e.e- *-*- peru (3) 1744 (R)
Note Marca non censita sul frontespizio
Stemma editoriale di Volpi sul colophon
Caratteri alfabeto greco
Segnatura: [pi greco]4 A-X8
Testate, iniziali e finalini xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 33
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro-
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE003283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 3. 33 000236029 Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro-  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii publici eloquentiæ doctoris Acroasis habita in Gymnasio Patavino 6. Idus Novembris 1738. Qua contra variam & multiplicem doctissimorum interpretum disputationem, quid sibi velint nonnulla verba Aristotelis posita in definitione tragœdiæ, ostenditur: ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1740)
Descrizione fisica XXXIII, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta USL- r-is umc- comi (3) 1740 (R)
Note Stemma editoriale dei Volpi a carta D5v
Segnatura: A-C⁴ D⁶ (D6 bianca); fregio xilografico sul frontespizio; iniziale e testata xilografica a carta A3r
Variante B: Errata imposizione della forma interna del fascicolo B.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 4
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record PUVE007802
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 4 000392774 Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Lucretii Cari De rerum natura libri 6 ad optimorum exemplarium veritatem exacti. Quae praeterea in hac Patavina editione accesserint, epistolae subsequentis postremae paginae declarant
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1721 IV Non. Januar.)
Descrizione fisica XL, 427, [5] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,em u.6. r,s. EsQu (3) 1721 (R)
Note Marca (aratore) sul frontespizio e stemma editoriale sul colophon (Volpi)
Altro colophon a carta Q4v: Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721
Segnatura: a-b8 c4 A-2D8
Contiene a carta 2D7: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana
Iniziali e fregi xilografici
Variante B: sul frontespizio marca calcografica (scavatore di antichità: motto Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 13
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record VIAE001634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 13 000420321 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1721 non. Quinctilibus)
Descrizione fisica XXXVI, 140, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta iiia umi- e-i. litu (3) 1721 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
2. ed. (cfr. F. Federici, Annali della tipografia Volpi-Cominiana, Padova 1809, p. 95)
Segn.: a8 b10 A-K8 L10
A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002584
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 18 000420258 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Academicorum, et scepticorum philosophiae rationem non esse in physica omnino repudiandam, oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiae professoris habita in Gymnasio Patavino 8. idus novembris, anno a v. p. 1728
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica [8], XXXIX, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- d*,a saa. mema (3) 1732 (R)
Note Nel titolo l'anno è espresso in numeri romani
Stemma editoriale Volpi sul colophon
Segnatura: π⁴ A-E⁴ (bianca carta π1); fregi e iniziali xilografici
Variante B: IDUS NOVEMBRIS, inoltre variante dello stemma editoriale nel colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 1
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon.
Identificativo record VIAE004244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 1 000392774 A Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii liber de utilitate poetices. Adduntur in calce Orationes tres pro litteris humanioribus adversus earum contemtores, ab ipso habitae in Gymnasio Patavino
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1743 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1743)
Descrizione fisica XII, 323, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u- e.e- u-e- riPo (3) 1743 (R)
Note Marca aratore sul front. e stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: *⁶ A-T⁸ V¹⁰
Alla c.V10v errata corrige
Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p.183.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 1
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Altri titoli Joannis Antonii Vulpii liber de utilitate poetices.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 1 000391829 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1720 (Patavii :\Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1720 VIII idus Majas)
Descrizione fisica XXXVI, 140, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta iiia umi- e-i. litu (3) 1720 (R)
Note Marca calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul colophon
Segn.: a8 b10 A-K8 L10
A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 18 000420362 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Oratio habita in Gymnasio Patavino, cum a tractanda philosophia ad politiorem humanitatem exponendam translatus esset
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1737 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1737)
Descrizione fisica [6], XXIII, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x-u- noi- 6.em dema (3) 1737 (R)
Note In fine marca della stamperia Volpi-Cominiana
Segn.: A-D4
C. D4 bianca
Var. B: Riporta un occhietto stampato al posto del front. a c. A1r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 3
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004529
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 3 000392774 C Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gagliardi, Paolo <1675-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini del canonico Paolo Gagliardi bresciano
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1724 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1724 addi XXVIII giugno)
Descrizione fisica [16], 165, [3] p., [1] c. di tav. calcogr. ripieg. : facsimile ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-hi velo isn- ecse (3) 1724 (R)
Note Marca in fine
Segn.: a8 A-K8 L4
Fregi xilogr
Contiene a c. L4 Libri impressi l'anno 1723 e fino al luglio 1724 nella stamperia cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 683
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Sul recto della I guardia ant. originaria due note ms.: "ex munere Autoris"; "Ex leg. d. equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul front. doppio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana e dei magliabechiani doppi. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbri sul front.
   Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota ms sulla guardia ant.
Pubblicato con Libri impressi l'anno 1723 e fino al luglio 1724 nella stamperia cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi
Titolo uniforme Parere intorno all'antico stato de' Cenomani ed ai loro confini | Gagliardi, Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Gagliardi, Paolo <1675-1742> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 736
Forme varianti dei nomi Galeardus , Paulus -> Gagliardi, Paolo <1675-1742>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record UBOE018718
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 736 000435972 Sul recto della I guardia ant. originaria due note ms.: "ex munere Autoris"; "Ex leg. d. equitis Ant. Francisci de Marmis". - Sul front. doppio timbro settecentesco della Biblioteca Magliabechiana e dei magliabechiani doppi. - Rilegatura otto-novecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 683 000435892 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Tomus quintus in quo agitur de Lanuvinis, et Ardeatibus. Auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gatano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica XXVII, [1], 258, [2] p., XVI carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isO- t,u- e-ut vegn (3) 1732 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi a carta 2I6v
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Tav. incise da Giovanni Battista Sintes
Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-2H⁴ 2I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 9
   Legatura settecentesca in pergamena
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003492
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 9 000391993 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucilius, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caji Lucilii Suessani Auruncani ... Satyrarum quae supersunt reliquiae. Franciscus Jani f. Dousa collegit, disposuit, & notas addidit
Edizione Editio 2. Lugduno-Batava auctior, & emendatior
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1735 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1735)
Descrizione fisica [16], 316, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e- osis s:s, ViAt (3) 1735 (R)
Note Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie) sul front
Stemma editoriale Volpi nel colophon a carta V6v
Segnatura: *8 A-V8
Iniziali e fregi xilogr
Le carte V7-8 contengono: Libri impressi nella Stamperia Cominiana...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme Satyræ | Lucilius, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Lucilius, Gaius [ scheda di autorità ]
Does, Frans : van der <1577-1630> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 7
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dousa , Franciscus -> Does, Frans : van der <1577-1630>
Lucilius , C. -> Lucilius, Gaius
Lucilio -> Lucilius, Gaius
Lucilio , Gaio -> Lucilius, Gaius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record UBOE001075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 7 000377416 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Tomus quartus in quo agitur de Veliternis et Coranis auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1727 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1727)
Descrizione fisica XXIII, [1], 204, [4] p., XVI carte di tav
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sii- a-io e,t. crmi (3) 1727 (R)
Note Stemma ed. di Giovanni Antonio e Gaetano Volpi in fine
Vignetta calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Tav. incise da Giovanni Battista Sintes e da Rocco Pozzi, su disegno di Costantino Serangeli
Segnatura: a-c⁴ A-2C⁴
Contiene a carta 2C4: Libri impressi nella Stamperia Cominiana, ...
Incisore, BVEV065615
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 8
   Legatura settecentesca in pergamena
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Fa parte di Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
Pozzi, Rocco <m. 1780> [ scheda di autorità ]
Serangeli, Costantino [ scheda di autorità ]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE003494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 8 000391992 Legatura settecentesca in pergamena 11 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo De cæli natura et substantia oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiæ professoris habita in gymnasio Patavino nonis novembris, anno a v.p. 1727
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica [8], XXXIV, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-*- **de n-u- Im-- (3) 1732 (R)
Note Stemma editoriale dei Volpi in colophon
Nel tit. l'anno 1727 è espresso in numeri romani
Segn.: π⁴ A-C⁴ D⁶
Bianca la c. π1
Fregio xilogr. sul front
Iniziali, testatina e finalino xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 2
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon.
Identificativo record TO0E124175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 2 000392774 B Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Flaminii ... Carminum libri 8. Nunc meliori ordine digesti, aucti, & illustrati a Francisco Maria Mancurto ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Iosephus Cominus, 1727 (Patavii : excudebat Iosephus Cominus, 1727)
Descrizione fisica xxxix, [1], 369, [3] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u*r- o-i- etus UmSo (3) 1727 (R)
Note Antiporta calcogr. incisa da Michael Heylbrouck
Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie) sul front
Stemma dei Volpi in fine
Segn.: a-b⁸ c⁴ A-Y⁸ Z⁴ 2A⁶
La c. 2A6 contiene un catalogo di libri impressi nella Stamperia cominiana.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28
   Sul verso del frontespizio ex libris araldico calcogr. del cardinale Gaspare Negri (Bragaglia, II, 656). - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Copertina e compagine tarlate
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28
   Possessore: Negri, Gaspare. Ex libris
Pubblicato con Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Mancurti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Incisore] Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Negri, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 28
Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Clonimo Evoreo -> Mancurti, Francesco Maria
Cleonimo Evoreo -> Mancurti, Francesco Maria
Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record TO0E005979
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 12. 28 000377623 Sul verso del frontespizio ex libris araldico calcogr. del cardinale Gaspare Negri (Bragaglia, II, 656). - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Copertina e compagine tarlate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustii quae exstant ex optimis codd. accuratissime castigata. Accedunt Julius Exsuperantius, Porcius Latro, et fragmenta historicorum veterum. In quibus quid praæstitum nunc primum sit, & quæ adjuncta bis fuerint, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1722 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1721 VIII. idus Septemb.)
Descrizione fisica [12], XLIII, [1], 449, [3] p. : 1 ritratto calcografico ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ciu- utit umum pepr (3) 1722 (R)
Note Occhietto
Sul frontespizio marca calcografica: scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas
Stemma editoriale Volpi sul colophon e alle pagine 214 e 416
Segnatura: πa⁶ a-b⁸ c⁶ A-2D⁸ 2E¹⁰; le carte b2 e b4 erroneamente segnate: c2 e c4; corsivo, greco, romano; inziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto A carta 2E10r: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus, Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 5
   Legatura settecentesca in pergamena. - Danni da tarlo
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Julii Exuperantii opusculum de Marii, Lepidi, ac Sertorii bellis civilibus; quod cum in vetere quodam Sallustii codice, bello Catilinario et Jugurthino in fine sit additum, Historiarum Sallustii breviarium quoddam esse videtur. | Exuperantius, Iulius PUVV156295
Porcii Latronis Declamatio contra Lucium Sergium Catilinam | Latro, Marcus Porcius BVEV028827
Fragmenta veterum historicorum multo accuratius quam antea recensita.
Titolo uniforme Opera | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record VIAE003710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 5 000377070 Legatura settecentesca in pergamena. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Syri Mimi aucti et correcti ex codice ms. Frisingensi cum notis viri docti et variis lectionibus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1740)
Descrizione fisica 80 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,oc s.15 t.o. BrBr (3) 1740 (R)
Note Marca Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi sul colophon
Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 166
Come si ricava dalla prefazione: Ad lectorem a carta A2 le lezioni sono state registrate dal canonico A. Welser
Contiene alle carte E7v-E8 un excerptum tratto dal Cap.16. della Bibliotheca Latina del Fabricius, relativo all'autore
Segn.: A-E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 2
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Welser, Anton <1584ca.-1640>
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velserus , Antonius -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Velser , Anton -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 4 2 000420048 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri quinque. Accesserunt Joannis Antonii Vulpii antiquioris patricii & episcopi Novocomensis, ac Hieronymi ejus fratris carmina quae supersunt
Edizione Editio altera nonnullis eiusdem animadversionibus illustrata
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1742 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1742)
Descrizione fisica XXXII, 269, [3] p., [1] carta di tav.; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta taus o-s- osos GrAr (3) 1742 (R)
Note Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 176-7
Marca aratore sul frontespizio e stemma editoriale Volpi sul colophon
Segnatura: a-b⁸ A-R⁸ (bianca carta R8); iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Contiene a carta M4r Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 26
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
Pubblicato con Josephi Rocchi Vulpii e soc. Jesu Epistola Tiburtina | Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> SBLV319776
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Autore] Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1514-1588> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 7. 26 000392472 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Manilii Astronomicon; ex optimis quas adhuc habemus editionibus repraesentatum. Accessere Christophori Cellarii Rudimenta astronomica... David Gregorius De stellarum ortu, & occasu poetico; et Julius Pontedera De Manilii astronomia, & anno caelesti
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1743 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1743)
Descrizione fisica xxviii, 199, [5] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emo- m.4. m.t. SiHo (3) 1743 (R)
Note Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 181
Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio e stemma editoriale Volpi sul colophon
Contiene in fine catalogo editoriale
Segnatura: *⁴ a¹⁰ A-M⁸ N⁴ χ²
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 3
   Errore di legatura: le ultime 2 cc., con il Catalogo de' libri cominiani, legate tra pp. XVIII e XIX. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore in oro sul dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni
Pubblicato con Christophori Cellarii Elementa astronomiae ad interpretandos poetas aliosque veteres scriptore accomodata | Cellarius, Christoph <1638-1707> UFIV075660
Titolo uniforme Astronomica | Manilius, Marcus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
[Autore] Pontedera, Giulio [ scheda di autorità ]
[Autore] Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
[Autore] Gregory, David <1659-1708> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Cellarius , Christophorus -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellario , Cristoforo <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellarius , Christophorus <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Keller , Christoph <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 13. 3 000375996 Errore di legatura: le ultime 2 cc., con il Catalogo de' libri cominiani, legate tra pp. XVIII e XIX. - Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore in oro sul dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Sereni Samonici De medicina praecepta saluberrima ex editione Lugdunensi a. 1566 Rob. Constantini, cum hujus notis, variisque lectionibus. Quid praeterea in hac ultima praestitum sit, ex epistola ad lectorem, Celso praefixa, intelligi potest
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1722 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1722)
Descrizione fisica 115, [5] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m,a- 6.de 3.3. blst (3) 1722 (R)
Note Stemma editoriale Volpi in colophon
Segn.: A-G8 H4
Contiene inoltre, a pp. 1-60: Jo. Baptistae Morgagni In Q. Serenum Samonicum epistola ad Jo. Baptistam Vulpium
A c. H3r-v: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con impressioni a secco sul bordo dei piatti
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
In Q. Serenum Samonicum epistola. | Morgagni, Giovanni Battista CFIV005640
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Morgagni, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Morgagni , Giambattista -> Morgagni, Giovanni Battista
Morgagni , Giovan Battista -> Morgagni, Giovanni Battista
Morgagni , Joannes Baptista -> Morgagni, Giovanni Battista
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record VIAE003042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 15 000376359 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con impressioni a secco sul bordo dei piatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Fabii Quinctiliani De institutione oratoria libri duodecim, summa cura recogniti & emendati per Petrum Burmannum V.C
Edizione Quid vero in hac prima Patavina editione praestitum vel additum sit, sequens praefatio docet
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1735)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcogr. (scavatore di anticaglie: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. e stemma editoriale dei Volpi in fine
Il v. 2 inizia con proprio occhietto
Comprende [1]
Tomus alter
Titolo uniforme Institutio oratoria | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1713-1778> [ scheda di autorità ]
Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Burmanno , Pietro -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <secundus> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <2.> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmann , Pieter <il giovane> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UM1E025699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo   


Scheda: 37/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718)
Descrizione fisica [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma editoriale del Volpi in fine
Altro colophon a carta M3v
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴
Carta Q4 bianca
Iniziali, vignette e fregi xilografici
Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222
Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo <m. 1550> BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> [ scheda di autorità ]
Fumani, Adamo [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Arco , Nicolò : d' <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Nicolò <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Niccolò <ca. 1492-ca. 1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Archi Comite , Nicolao -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 16 000420118 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo L' epitalamio di Catullo nelle nozze di Peleo e di Teti. Tradotto in ottava rima dal signor Giovambatista Parisotti e dedicato a S. E. il signor Andrea Soranzo proccurator di S. Marco
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1731 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1731)
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- c.n- mohe sich (3) 1731 (R)
Note Testo orig. a fronte
Marca xil. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi nel coloph
Cfr.: Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 139-140
Segn.: A-C⁸ D¹²
Bianca l'ultima carta
Testate, iniziali ornate e filett. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Parisotti , Giambattista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Parisotti , Giovambatista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 13 000420250 Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Virgilii Maronis opera. Nic. Heinsius Dan. fil. e membranis compluribus iisque antiquissimis recensuit. Quid præterea in hac Patavina editione præstitum sit sequens epistola indicabit
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1738 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1738)
Descrizione fisica LXXVI, 420, 97, [7] p., 1 c. di tav. ripiegata ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s,e, 6.im r.i, PaEr (3) 1738 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca calcografica (scavatore di anticaglie) sul front. e stemma edit. Volpi in fine
Segn.: [ast.]⁴ 2[ast.]-5[ast]⁸ 6[ast.]² A-2C⁸ 2D² a-d⁴ e-h⁸ i⁴
A c. e2r: Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. quod est de P. Virgilio Marone
A c. i1v Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
   Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena
   Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529
   Provenienza: Corridi, Filippo.
Pubblicato con Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. Quod est de P. Virgilio Marone. | Fabricius, Johann Albert SBLV282990
Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 9. 2 000376755 Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI E. 529 000084922 Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerii Flacci Setini Balbi Patavini Argonauticon libri 8. Ex recensione Nicolai Heinsii Dan. f. & Petri Burmanni v.c
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1720 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1720 prid. non. decembr.)
Descrizione fisica xl, 189, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta USII usci l*em TeAr (3) 1720 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie; motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio; stemma editoriale dei Volpi in colophon
Nel titolo 8 è espresso VIII
Segnatura: a⁸ b¹² A-M⁸
Iniziali, testatine e finalini xilografici.
A c. M8, VIAE002580
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 5
   Legatura settecentesca in pergamena semirigida
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme Argonautica | Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1668-1741> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerius Flaccus , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Caius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Gaius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Burmannus , Petrus <1.> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Burmann , Pieter <il vecchio> -> Burman, Pieter <1668-1741>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front.; stemma editoriale in colophon
Identificativo record VIAE003517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 5 000378780 Legatura settecentesca in pergamena semirigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Jacobi, sive Actii Synceri Sannazarii, ... Poemata ex antiquis editionibus accuratissime descripta. Accessit ejusdem vita, Jo. Antonio Vulpio auctore; item Gabrielis Altilii et Honorati Fascitelli carmina quae exstant
Edizione Editio altera, priore locupletior
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1731 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1731)
Descrizione fisica [8], lii, 303, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-N- e.s, s.em HaHu (3) 1731 (R)
Note Marca calcografica non censita (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma xilografico del Volpi a carta 2P4v
Testatina calcografica a carta b3r, iniziali ornate e fregi xilografici
Segnatura: a-f⁴ g⁶ A-2P⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 19
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Altilio, Gabriele [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Fascitelli, Onorato [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Fasitelius , Honoratus -> Fascitelli, Onorato
Fascitello , Onorato -> Fascitelli, Onorato
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E027500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 19 000377047 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Fabii Quinctiliani De institutione oratoria libri duodecim, summa cura recogniti & emendati per Petrum Burmannum V.C
Edizione Quid vero in hac prima Patavina editione praestitum vel additum sit, sequens praefatio docet
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1735)
Descrizione fisica 2 v. ([12], cli, [1], 740, 176 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,R- e.t, m,eo cota (3) 1736 (R)
a-r: umn- itde mico (C) 1736 (R)
Note Marca calcogr. (scavatore di anticaglie: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. e stemma editoriale dei Volpi in fine
Segn.: ast]6 a-i8 k4 A-Y8, 2/A-2A8 2B2 a-o4 p-s8
Il v. 2 inizia con proprio occhietto a c. 2/A1 (p. 353)
A p. 114 del v. 2: Jo. Alberti Fabricii bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum, libri II. caput XV. De M. Fabio Quintiliano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 37-38
   2 volumi in legatura pergamenacea coeva
Titolo uniforme Institutio oratoria | Quintilianus, Marcus Fabius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [ scheda di autorità ]
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1713-1778> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quintiliano -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilliano , M. Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintiliano , Marco Fabio -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilian -> Quintilianus, Marcus Fabius
Quintilien -> Quintilianus, Marcus Fabius
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Burmanno , Pietro -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <secundus> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <2.> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmann , Pieter <il giovane> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record SBLE006012
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 13. 37-38 000378965 2 volumi in legatura pergamenacea coeva  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Titolo Albius Tibullus, eques Romanus, et in eum Jo. Antonii Vulpii ... novus Commentarius diligentissimus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1749 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1749)
Descrizione fisica XXXVIII, [2], 340, 93, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ocus e-r; a-re niv. (3) 1749 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi nel colophon
Segn.: a-e⁴ A-2S⁴ 2T⁶ ²a-i² l-t² v-y⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
   Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Ex libris
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 10
Forme varianti dei nomi Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Marca non controllata Nel colophon.
Identificativo record UBOE001199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 10 000377035 Sul verso dell'ultima guardia ant. timbro della Biblioteca palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tassello di pelle marrone con indicazioni di A.-tit. sul dorso a nervature; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735)
Descrizione fisica VIII, 428 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Ammonius, sive de mundi opificio disputatio | Zacharias : Scholasticus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Aldrighetti, Alfonso
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Zaccaria : il Retore -> Zacharias : Scholasticus
Zacharias <vescovo di Mitilene> -> Zacharias : Scholasticus
Zacharie : le Scholastique -> Zacharias : Scholasticus
Zacaria : Scolastico -> Zacharias : Scholasticus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record UBOE004664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 1 000422318 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carminum editio 2. mirum in modum locupletior, ornatior, & in 2. tomos distributa ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1739 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus)
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Note Stemma edit. dei Volpi nei colophon
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xilogr.
Tit. del tomo II.: Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carmina. Tomus 2., PUVE010872
Comprende 1: Tomus 1. In hoc Italicæ Fracastorii epistolæ adjectæ, nunc primum summo studio quaesitæ, & congestæ; inter quas eminent longiores illæ amœbææ, seu potius libelli, Jo. Baptistæ Rhamnusii & Fracastorii de Nili incremento ...
2
Altri titoli Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carmina. Tomus 2.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Autore] Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> [ scheda di autorità ]
[Autore] Fumani, Adamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Arco , Nicolò : d' <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Nicolò <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Niccolò <ca. 1492-ca. 1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Archi Comite , Nicolao -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record UBOE001215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 25   


Scheda: 46/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Anicii Manlii Torquati Severini Boethii De consolatione philosophiae libri 5. ad optimarum editionum fidem recensiti. Accessere Petri Bertii praefatio, Boethii vita a Martiano Rota conscripta, Theodori Pulmanni de metris Boethianis libellus, nec non Elpidis, Boethii uxoris, Hymni duo
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1721 kalendis Aprilis)
Descrizione fisica LXIV, 143, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- a-io eto- UtTu (3) 1721 (R)
Note Marca non controllata (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. e stemma degli editori Volpi sul colophon
Segn.: a4 b-d8 e4 A-I8
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Rota, Julianus Martianus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Poelmann, Theodor [ scheda di autorità ]
Bertius, Petrus <1565-1629> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Poelmann , Theodor -> Poelmann, Theodor
Pulmannus , Theodorus -> Poelmann, Theodor
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VIAE002935
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 27 000420268 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Anicii Manlii Torquati Severini Boethii De consolatione philosophiæ libri 5. ad optimarum editionum fidem recensiti. Accessere Petri Bertii præfatio, Boethii vita a Martiano Rota conscripta, Theodori Pulmanni De metris boethianis libellus, nec non Elpidis, Boethii uxoris, Hymni duo
Edizione Editio II
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1744)
Descrizione fisica lxiv, 143, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-a- o-us s.ut TuAg (3) 1744 (R)
Note Nel titolo 5. espresso: V
Marca xilogrografica (Scavatore di anticaglie; motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio; stemma xilografico dei Volpi in colophon
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: a-d⁸ A-I⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 15
   Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione di A.-tit. in oro su dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Autore] Rota, Julianus Martianus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Poelmann, Theodor [ scheda di autorità ]
[Autore dell'introduzione] Bertius, Petrus <1565-1629> [ scheda di autorità ]
[Autore] Elpis [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Poelmann , Theodor -> Poelmann, Theodor
Pulmannus , Theodorus -> Poelmann, Theodor
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record UBOE000088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 9. 15 000376281 Legatura tardosettecentesca in pergamena rigida, con indicazione di A.-tit. in oro su dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corradini, Pietro Marcellino [ scheda di autorità ]
Titolo Vetus Latium profanum & sacrum. Auctore Petro Marcellino Corradino Sanctissimi domini Nostri Clementis papae 11. subdatario. Tomus primus [-decimus]
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1704-1745
Descrizione fisica 10 volumi : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Cfr. Copac; BNF
I v. 3-10 hanno come tit.: Vetus Latium profanum
I v. 1-2 e i v. 8-10 sono pubblicati a Roma
Gli editori variano
Il v. 10 fu stampato in due tomi.
Comprende 10.2: Tomus decimus in quo agitur de Tiburtibus seu Tiburtinis auctore Josepho Rocco Vulpio ... Pars altera
10.1: Tomus decimus in quo agitur de Tiburtibus seu Tiburtinis auctore Josepho Rocco Vulpio ... Pars prima
9: Tomus nonus in quo agitur de Prænestinis et Gabinis auctore Josepho Rocco Vulpio soc. Jesu sacerdote
1: Tomus primus, in quo agitur de Latio gentili
3: Tomus tertius in quo agitur de Antiatibus et Norbanis auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
5: Tomus quintus in quo agitur de Lanuvinis, et Ardeatibus. Auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
4: Tomus quartus in quo agitur de Veliternis et Coranis auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
2: Tomus secundus in quo agitur de Latio gentili
7: Tomus septimus in quo agitur de Albanis et Aricinis. Auctore Josepho Rocco Vulpio soc. Jesu sacerdote
6: Tomus sextus in quo agitur de Laurentibus, et Ostiensibus auctore Josepho Rocco Vulpio Soc. Jesu sacerdote
8: Tomus octavus in quo agitur de Tusculanis et Algidensibus auctore Josepho Rocco Vulpio soc. Jesu sacerdote
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Corradini, Pietro Marcellino [ scheda di autorità ]
[Autore] Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Gonzaga, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corradini , Pier Marcello -> Corradini, Pietro Marcellino
Corradinus , Petrus Marcellinus -> Corradini, Pietro Marcellino
Vulpius , Josephus Rocchus -> Volpi, Giuseppe Rocco <1692-1746>
Lazzarini & Bernabò -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Typographia Bernabò, et Lazzarini -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Bernabò, Joannes Baptista, & Lazzarinus, Josephus -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Lazzarini, Giuseppe & Bernabò Giambattista -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Lazzarini, Giuseppe & Bernabò Giovan Battista -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Lazzarini, Giuseppe & Bernabò Giovanni Battista -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Bernabò, Giambattista & Lazzarini, Giuseppe -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Bernabò, Giovan Battista & Lazzarini, Giuseppe -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Bernabò & Lazzarini -> Bernabò, Giovanni Battista & Lazzarini, Giuseppe
Gonzaga, Franciscus -> Gonzaga, Francesco
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Identificativo record NAPE000600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 9  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 8  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 7  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 6  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 5  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 15  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 14  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 13  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 12  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 11  11 v. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 10  11 v. 


Scheda: 49/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Aur. Corn. Celsi De medicina libri octo brevioribus Rob. Constantini, Is. Casauboni, aliorumque scholiis ac locis parallelis illustrati. Cura & studio Th. J. ab Almeloveen, ...
Edizione Editio ultima, in qua quid præterea sit præstitum, epistola ad lectorem indicabit
Pubblicazione Patavii, excudebat Josephus Cominus 1722 (Patavii : [Giovanni Antonio & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1722)
Descrizione fisica [16], lxxii, 598, [34], 115, [5] p. : ill. 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ian- usne 4.g. stco (3) 1722 (R)
m,a- 6.de 3.3. blst (3) 1722 (R)
Note A cura di Giovanni Battista Volpi, il cui nome figura nella ded. a c. a3r
Marca dei Comino (non censita, scavatore di antichita': Quidquid sub terra est in apricum proferet aedas) sul front. e stemma dei Volpi usato come marca (non censita) in fine
Segn.: a-e8 f4 A-2Q8 2R4, ²A-G8 H4
Bianca l'ultima c
Ill. calcogr., ritr. dell'A. a c. a1v inciso da Johan Jacob Lidl
Segue con proprio front. a c. 2R4r: Q. Sereni Samonici De medicina praecepta saluberrima.; a c. ²H3r: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana sumtibus Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 12
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi
Pubblicato con Q. Sereni Samonici De medicina præcepta saluberrima ex editione Lugdunensi A. 1566. Rob. Constantini, cum hujus notis, variisque lectionibus. Quid præterea in hac ultima præstitum sit, ex epistola ad lectorem, Celso præfixa, intelligi potest. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833
Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Morgagni, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lidl, Johann Jacob [ scheda di autorità ]
Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Volpi, Giovanni Battista <1688-1757> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Morgagni , Giambattista -> Morgagni, Giovanni Battista
Morgagni , Giovan Battista -> Morgagni, Giovanni Battista
Morgagni , Joannes Baptista -> Morgagni, Giovanni Battista
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Lidl , Joannes Jacobus -> Lidl, Johann Jacob
Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Almeloveen , Theodorus Janssonius : van -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Almeloveen , Theodor Jansson : van -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Almeloveen , Theodoor Jansson : van -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Almeloveen , Theodorus Jansonius : ab -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Phileleutherus <Timaretes> -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Vulpius , Johannes Baptista -> Volpi, Giovanni Battista <1688-1757>
Volpi , Giambattista -> Volpi, Giovanni Battista <1688-1757>
Volpi , Giambatista -> Volpi, Giovanni Battista <1688-1757>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UFIE003036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 12 000376303 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi