Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Zoppino, Niccolò
 

Scheda: 1/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guazzo, Marco <1556m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Historie di tutte le cose degne di memoria quai del anno. 1524. sino à questo presente sono occorse nella Italia, nella Prouenza, nella Franza, nella Piccardia, nella Fiandra, nella Normandia, nel regno di Campagna, nel regno d'Artois, nella Inghilterra, nella Spagna, nella Barbaria, nella Elemagna, nella Vngaria, nella Boemia, nella Pannonia, nella Germania, nella Dalmatia, nella Macedonia, nella Grecia, nella Morea, nella Turchia, nella Persia, nella India, & altri luoghi, cosi per terra come per mare, col nome di molti huomini scientiati
Edizione Opera noua & nouamente con la sua tauola stampata
Pubblicazione In Venetia : [Comin da Trino], 1540 (In Venetia : per Nicolo d'Aristotele detto il Zoppino, 1540. Adi. VIII. di Aprile)
Descrizione fisica [8], 215, [1] carte : 1 ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.I. 6363 a-to nipr (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22054; Adams G 1452
Nome dell'autore, Marco Guazzo, a carta +2v e A1r
Nel titolo il numero 1524. espresso MDXXIIII
Le carte sono numerate su un solo lato
Marca (V313-Z160) sul frontespizio e marca di Nicolò Zoppino (simile a Z897) a carta 2D8r
Ritratto a carta +8v
Iniziali ornate
Segnatura: +⁸ A-2D⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.15
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo a tre nervi, logoro alla testa; sul contropiatto anteriore nota ms. in grafite; sul frontespizio nome dell'autore aggiunto a penna e altre note ms. di difficile lettura, sul verso timbro rettangolare "Castiglione del Terziere" impresso due volte; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite "MOR|145|77"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guazzo, Marco <1556m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Armatura posta su un libro; dai fori per le braccia escono: spada, scure, arco e faretra, mazza e tromba. Motto: Non sine labor. (Z160,V313) Marca sul front
Identificativo record UM1E000688
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.15 000000380 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo a tre nervi, logoro alla testa; sul contropiatto anteriore nota ms. in grafite; sul frontespizio nome dell'autore aggiunto a penna e altre note ms. di difficile lettura, sul verso timbro rettangolare "Castiglione del Terziere" impresso due volte; sul contropiatto posteriore nota ms. in grafite "MOR|145|77"  solo consultazione


Scheda: 2/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Laberinto d'amore di m. Giouanni Boccaccio con una epistola à messer Pino de Rossi confortatoria del medesimo autore. & di nouo corretto
Pubblicazione (Stampata in Venetia : per Nicolo Zopino e Vincentio compagno, 1522 a di 9. de mazo \\sic!)
Descrizione fisica 72 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.or ioi, heu- trlu (3) 1522 (R)
Note Segn.: A-I⁸
Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 57.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso sul verso dell'ultima carta: "Questo libro è di Lod.co Mammaccin 1640". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 3
   Possessore: Mammaccin, Ludovico. Nota sul verso dell'ultima carta: "Questo libro è di Lud.co Mammaccin 1640"
Titolo uniforme Il Corbaccio | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mammaccin, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 3
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Identificativo record CNCE006259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 32. 3 000424646 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso sul verso dell'ultima carta: "Questo libro è di Lod.co Mammaccin 1640". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benivieni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Girolamo Beniuieni Firentino [!]. Nouissimamente riuedute et da molti errori espurgate con vna canzona dello amor celeste & diuino, col commento dello ill. conte Giouanni Pico Mirandolano distinto in libbri 3. Et altre frottole de diuersi auttori
Pubblicazione (Stampato in Venetia : per Nicolo Zopino e Vincentio compagno, 1522, adi XII de Aprile)
Descrizione fisica 302 [i.e. 208] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-al n-po s-le adpi (3) 1522 (R)
Note Cornice xil. sul front
Colophon a c. 2B8r
Cors. ; rom
Segn.: A-Z⁸ &⁸ 2A-2B⁸
Errori nella numerazione delle p
Variante B: 262 [ma 207], [1] carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 8
   Mutilo del front. e di c. A8, sostituita con testo ms; colophon erroneamente rilegato prima del testo. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso di Francesco degli Albizi cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 8
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso cancellata a penna sulla guardia anteriore
Altri titoli Opere di Girolamo Benivieni Firentino novissimamente rivedute et da molti errori espurgate con una conzona dello amor celeste & divino, col commento dello ill. S. conte Giovanni Pico Mirandolano distinto in libri 3. et altre frottole de diversi auttori.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benivieni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 8
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Identificativo record BVEE012608
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 8 000421969 Mutilo del front. e di c. A8, sostituita con testo ms; colophon erroneamente rilegato prima del testo. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso di Francesco degli Albizi cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rosiglia, Marco [ scheda di autorità ]
Titolo Opera de maestro Marcho Rosiglia da Fuligno nouamente corretta con aditione
Pubblicazione (Stampato in Venetia : per Nicolo Zopino e Vincentio compagno, 1521 adi XIX de febraio)
Descrizione fisica [60] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reme e.ta meua CoVn (C) 1521 (R)
Note Ritratto xilografico dell'A. sul frontespizio e sul verso dello stesso
Segn.: A-G⁸ H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 30
   Mancano le c. A4-5, G1, G2, G7, G8, e il fasc. H4. - Timbro del dono D'Ancona sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 30
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rosiglia, Marco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 30
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rasilio , Marco -> Rosiglia, Marco
Rasiglia , Marco -> Rosiglia, Marco
Rosiglia , Marco -> Rosiglia, Marco
Marco : da Rasiglia -> Rosiglia, Marco
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Identificativo record PISE001807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 30 000072808 Mancano le c. A4-5, G1, G2, G7, G8, e il fasc. H4. - Timbro del dono D'Ancona sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rutilius Lupus, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P, Rutilius et Aquila Romanus. Antiquissimi auctores. ... (Impressum Venetijs : per Nicolaum Zoppinum Ferrariensem et Vincentium socios, 1519 die uero XII. mensis Aprilis)
Descrizione fisica [28] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t:ed a--- uoue uepo (C) 1519 (R)
Note Contiene : Schemata dianoeas et lexeos di Publio Rutilio, e: De figuris di Aquila Romano
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁸d⁴
Iniziali e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 10. 32. 3
   In fine timbro ovale con iniziali C.P. - Postilla in calce a c. b8r; numerazione ms delle pagine; indice ms sull'ultima carta. - Legato con: 1) Nifo, A. De verissimis temporum signis commentariolus. Venetijs, 1540; 2) Marbodus Redonensis. De lapidibus. Parisiis, 1531. - Legatura coeva in pergamena floscia; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 10. 32. 3
   Possessore: C.P.. Timbro sul verso dell'ultima carta
Titolo uniforme Schemata dianoeas et lexeos | Rutilius Lupus, Publius
De figuris | Aquila : Romanus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rutilius Lupus, Publius [ scheda di autorità ]
Aquila : Romanus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] C.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 10. 32. 3
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aquila Romanus -> Aquila : Romanus
Rutilio Lupo , Publio -> Rutilius Lupus, Publius
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Identificativo record BVEE013481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 10. 32. 3 000439488 In fine timbro ovale con iniziali C.P. - Postilla in calce a c. b8r; numerazione ms delle pagine; indice ms sull'ultima carta. - Legato con: 1) Nifo, A. De verissimis temporum signis commentariolus. Venetijs, 1540; 2) Marbodus Redonensis. De lapidibus. Parisiis, 1531. - Legatura coeva in pergamena floscia; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo de fortuna del magnifico caualliero Antonio Phileremo Fregoso
Pubblicazione (Stampata nella inclita citta di Vinegia : per Nicolo Zoppino, 1525 del mese di settemb.)
Descrizione fisica [32] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nota toni sote ReQu (C) 1525 (R)
Note Cfr.: L. Baldacchini, Alle origini dell'editoria in volgare: Niccolo Zoppino da Ferrara a Venezia: annali 1503-1544. Manziana, Vecchiarelli, 2011, nn. 116 e 185
Marca (Z895) a c. D8v
Cors.; rom
Segn.: A-D⁸
Vignetta (Fortuna su zattera tra i flutti che regge una vela) xil. sul frontespizio
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 45. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms sul dorso: Franco Dialoghi; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fulgoso , Antonio -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Campofregoso , Antonietto -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregosius , Antonius Phileremus -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregoso , Antonio Fileremo -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) a c. D8v
Identificativo record VIAE011439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 45. 3 000421944 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms sul dorso: Franco Dialoghi; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tebaldeo, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Stantie noue de messer Antonio Thibaldeo: dun vecchio quale non amando in giouentu: fu costretto amare in vecchiezza & altre Stantie singularissime in dialogo & vna Fabula di Narciso de messer Giouanne mozarello da Mantoa
Pubblicazione (Stampato nella inclita citta di Venetia : per Nicolo Zopino e Vincentio compagno, 1522 adi II de setembrio)
Descrizione fisica [36] c. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zaza sedo rase SiCh (C) 1522 (R)
Note Segn.: A-D8 E4
Vignetta xil sul front
Cfr. Sander III, p. 1253, n. 7266
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tebaldeo, Antonio [ scheda di autorità ]
Muzzarelli, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mozarelli , Giovanni -> Muzzarelli, Giovanni
Muzarellus , Ioannes -> Muzzarelli, Giovanni
Mozarello , Giovanni -> Muzzarelli, Giovanni
Tebaldeo -> Tebaldeo, Antonio
Tebaldi , Antonio -> Tebaldeo, Antonio
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Identificativo record UFEE009684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 466. 8 000456019 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Stanze e canzoni di Lodouico Martelli
Pubblicazione (Stampata in Vinegia : per M. Nicolo d'Aristotele detto Zopino, 1535 del mese di genaro)
Descrizione fisica [32] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ro o.o, e.ce PaEt (C) 1535 (R)
Note Front. in cornice xil
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.10
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; tagli spugnati. Sul frontespizio nota di possesso ms. e non più leggibile; a carta D7v due timbri non identificati, uno ovale ripetuto e molto sbiadito, l'altro piccolo e a secco; a carta D8v prove di penna; sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Luc. /78". Esemplare molto rifilato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Martelli, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martelli , Ludovico -> Martelli, Lodovico
Identificativo record CERE001987
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.10 000000206 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; tagli spugnati. Sul frontespizio nota di possesso ms. e non più leggibile; a carta D7v due timbri non identificati, uno ovale ripetuto e molto sbiadito, l'altro piccolo e a secco; a carta D8v prove di penna; sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Luc. /78". Esemplare molto rifilato 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 9/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Titolo Iustino historico clarissimo, nelle Historie di Trogo Pompeio, nouamente in lingua toscana, tradotto: & con somma diligentia & cura stampato
Pubblicazione (Stampato nella inclita citta di Venetia : per Nicolo Zopino e Vicentio compagno, 1524. Adi. X. de nouembrio)
Descrizione fisica 176 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ini- noel e-da core (3) 1524 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 37250; Sander 3725; Essling 2268
Colophon a c. Y8r
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; frontespizio stampato in rosso e nero entro cornice xilografica
Segnatura: A-Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 29. 1
   Nota di possesso sul front.: "Ad usum Simonis ciuis de monte uitt.� 1623 mense septembris et ualet libris duobus ..." , ripetuta sul contropiatto anter.: "Ad usum Simonis de Ciuis de Monte uittulino ...". - Postille marginali. - Legato con: Diodorus Siculus. Delle antique historie. In Firenze, 1526. - Legatura di restauro con recupero del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; sul piatto anteriore il nome dell'A. in oro: Iustino.
Titolo uniforme Epitome historiarum Trogi Pompeii. | Iustinus, Marcus Iunianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iustinus, Marcus Iunianus [ scheda di autorità ]
Trogus, Pompeius [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iustinus <storico> -> Iustinus, Marcus Iunianus
Iunianus , Iustinus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino , Giuniano -> Iustinus, Marcus Iunianus
Justinus , Marcus Junianus -> Iustinus, Marcus Iunianus
Giustino -> Iustinus, Marcus Iunianus
Trogue , Pompée -> Trogus, Pompeius
Pompeius Trogus -> Trogus, Pompeius
Trogue Pompée -> Trogus, Pompeius
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Identificativo record RMLE010650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 29. 1 000438277 Nota di possesso sul front.: "Ad usum Simonis ciuis de monte uitt.� 1623 mense septembris et ualet libris duobus ..." , ripetuta sul contropiatto anter.: "Ad usum Simonis de Ciuis de Monte uittulino ...". - Postille marginali. - Legato con: Diodorus Siculus. Delle antique historie. In Firenze, 1526. - Legatura di restauro con recupero del dorso e dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco; sul piatto anteriore il nome dell'A. in oro: Iustino.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Secreto de Francesco Petrarcha in dialogi di latino in vulgar & in lingua toscha tradocto nouamente cum exactissima diligentia stampato & correcto
Pubblicazione (Impresso in Venetia : per Nicolo zopino & Vincentio compagno ..., 1520 adi. ix. de marzo)
Descrizione fisica [80] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.a. a-e- reli tevo (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE47366; Essling 2067; Fowler 1916 p. 63a; Baldacchini, Zoppino n. 86 ; D. Rossetti, Catalogo della Raccolta che per Petrarca e... 1834 sez. I n. 95
Testo su due colonne
Traduzione a cura di Francesco Orlandini
Marca (Z896) in fine
Gotico, greco, romano
Segnatura: A-K⁸
Fascicolo K segnato k
Frontespizio, c. A3r e A5r stampate in rosso e nero
Vignetta xilografica firmata z.a. sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici.
traduttore, CUBV122590
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
   Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con indicazione ms di A. e tit. sul dorso
Titolo uniforme Secretum | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Orlandini, Francesco <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zoan Andrea
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 8. 2
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Marca tipografica Entro cornice: San Nicola seduto nella cattedra episcopale, con mitra, con mano destra alzata in atto benedicente, e sinistra reggente libro con tre palle. (A99,V531,Z896) In fine
Identificativo record VIAE000053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 8. 2 000436747 Legato con: Li quatro libri di messer Giouanni Gerson ... [15..]. - Nota di possesso sul contropiatto posteriore: "questo libro è di s.a ghabriella buoni (?)". - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, che contraddistingue molti dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benivieni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Amore di Hieronimo Beniueni Fiorentino, allo illustris. S. Nicolo da Correggio. Et una Caccia de amore bellissima & cinque capituli, sopra el timore, zelosia, speranza, amore, & uno Trionpho del mondo, composti per il conte Matteo Maria Boiardo et altre cose diuerse
Pubblicazione (Stampata nella inclyta citta di Venetia : per Nicolo Zopino e Vincentio compagno, nel 1523. adi XXX. de luio)
Descrizione fisica °48! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eaea nono uaua EiEr (C) 1523 (R)
Note RIferimenti: EDIT 16 CNCE 5323; Essling 2208
"Caccia de amore bellissima" è di Egidio da Viterbo
Marca (V531) in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: A-F⁸
Frontespizio con cornice xilografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.3
   1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autori e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Al margine inferiore cartulazione ms. 1-48. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82"
Pubblicato con La caccia de amore
Cinque Capituli ...
Triompho del mondo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benivieni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Boiardo, Matteo Maria [ scheda di autorità ]
Egidio : da Viterbo [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bojardo , Matteo Maria -> Boiardo, Matteo Maria
Canisio , Egidio -> Egidio : da Viterbo
Aegidius : Viterbiensis -> Egidio : da Viterbo
Giles : of Viterbo -> Egidio : da Viterbo
Antonini , Egidio -> Egidio : da Viterbo
Egidius : Viterbiensis -> Egidio : da Viterbo
Paolo, Vincenzo di & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Vincenzo di Paolo & Zoppino, Niccolò -> Zoppino, Niccolò & Vincenzo di Paolo
Marca tipografica Entro cornice: San Nicola seduto nella cattedra episcopale, con mitra, con mano destra alzata in atto benedicente, e sinistra reggente libro con tre palle. (A99,V531,Z896) sul v. dell'ultima c.
Identificativo record UBOE006826
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.3 000000199 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autori e decorazioni impresse in oro; cornici dei piatti ed unghie decorate in oro. Al margine inferiore cartulazione ms. 1-48. Sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Med. 400/82" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 12/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime della diuina Vettoria Colonna marchesana di Pescara, di nuouo ristampate, aggiuntoui le sue stanze e con diligenza corrette
Pubblicazione , 1539
Descrizione fisica [48] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sei. e.ri o.ri DeTa (C) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 14909
Esiste altra edizione copiata linea per linea senza cornice xilografica
Attribuita alla tipografia veneziana di Niccolò Zoppino, cfr.: L. Baldacchini, Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia, annali (1503-1544), n. 395
Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ (F8 bianca); titolo in cornice xilografica.
Nota di contenuto Dedica a carta A2r di Filippo Pirogallo ad Alessandro Vercelli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 815. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sul front. e in fine: "Andrea Alfieri". - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso numerazione ms: Miscellanea 110
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 815. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Alfieri, Andrea. Nota sul front. e in fine: Andrea Alfieri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
Pirogallo, Filippo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 815. 6
[Possessore precedente] Alfieri, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 815. 6
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Identificativo record CNCE014909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 815. 6 000397371 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Nota di possesso sul front. e in fine: "Andrea Alfieri". - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso numerazione ms: Miscellanea 110  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Comedia di messer Lodouico Ariosto intitolata Cassaria, con l'argumento aggiunto et non piu stampato
Pubblicazione , 1538 (Stampata in Vinegia : per Nicolo di Aristotile di Ferrara detto Zoppino, 1538)
Descrizione fisica 36 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.ta o.vn e.e. Chue (3) 1538 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2604; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, vol. 2, p. 86-87
Corsivo, romano
Segnatura: A-D⁸ E⁴
Sul frontespizio ritratto xilografico dell'autore.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 881. 5
   Nota sul verso dell'ultima carta: "Cassaria. Ego Egidius felitianus Romanus". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale contenente l'elenco delle opere contenute nel volume e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXVII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 881. 5
   Possessore: Feliciano, Egidio. Nota sull'ultima carta: "Ego Egidius felitianus Romanus"
Titolo uniforme Cassaria <1509> | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Feliciano, Egidio - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 881. 5
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Identificativo record CFIE001406
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 881. 5 000397574 Nota sul verso dell'ultima carta: "Cassaria. Ego Egidius felitianus Romanus". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale contenente l'elenco delle opere contenute nel volume e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXVII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Edera di m. Bartolomeo Carli de piccolomini nobil senese, opera molto diletteuole, et di nuouo venuta in luce
Pubblicazione In Venetia : per Nicolo di Aristotile detto Zopino, 1543 (In Venetia : per Comin de Trino : a instantia de Nicolo di Aristotile detto Zopino, 1543)
Descrizione fisica [20] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lido a.ua i.di IpQu (C) 1543 (R)
Note Vignetta xilogr. sul front. (Ingratitudine)
Segn.: A-E4
Editore, BVEV017176
Tipografo, IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 2
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo di 7 opere, la cui carta di guardia anteriore reca la nota di possesso: "di Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCLXXI, ripetuta in cifre arabe sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter. del volume miscellaneo: "di Francesco degli Albizi .."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 861. 2
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carli de' Piccolomini , Bartolomeo -> Carli Piccolomini, Bartolomeo
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record CNCE009539
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 861. 2 000397510 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo di 7 opere, la cui carta di guardia anteriore reca la nota di possesso: "di Francesco degli Albizi L'anno 1772". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCLXXI, ripetuta in cifre arabe sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Stanze di messer Angelo Politiano comintiate per la giostra del magnifico Giuliano di Piero de Medici
Pubblicazione (Stampate nella inclita citta di Venetia : per Nicolo d'Aristotele detto Zopino, 1537 del mese di Febraro)
Descrizione fisica [40] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daa, e.le e.ge NeVe (C) 1537 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41210
Segnatura: A-E⁸; corsivo; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro illegibile sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871
   Possessore: *Timbro. Timbro illegibile sul front.
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 871
Forme varianti dei nomi Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Marca tipografica S. Nicola in trono, tiene con la mano sinistra il pastorale e con la destra accoglie il cesto delle offerte porte da una donna inginocchiata. (V532) Sul colophon
Identificativo record BVEE065503
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 871 000452480 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Timbro illegibile sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caviceo, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Libro del peregrino diligentemente in lingua toscha correttto [sic!] / [Iacobo Cauiceo]
Edizione Et nouamente stampato, & hystoriato
Pubblicazione (Stampato in Venetia : per Helisabetta di Rusconi ad instantia sua, & de Nicolo Zopino, 1526 adi V febraro)
Descrizione fisica [256] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.it l-in i.i. CaOr (C) 1526 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10603; Essling 1893; L. Baldacchini, Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia, annali (1503-1544), n. 201
Il nome dell' A. si ricava a c. 2G4v dove segue: "Vita de Iacobo Cauiceo per Georgio Anselmo al r. miser Piramo di Pepuli."
Corsivo ; romano
Segnatura: a¹⁰, A-2G⁸, 2H⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
   Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso tracce di tassello in pelle con iscrizione in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro ottagonale con scudo non identificato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caviceo, Iacopo [ scheda di autorità ]
Anselmi, Giorgio <ca. 1450-1528>
[Editore] Rusconi, Elisabetta [ scheda di autorità ]
[Editore] Rusconi, Elisabetta & Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 49
Forme varianti dei nomi Caviceo , Jacopo -> Caviceo, Iacopo
Rusconi, Elisabetta -> Rusconi, Elisabetta
Identificativo record CNCE010603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 49 000425049 Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso tracce di tassello in pelle con iscrizione in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo L' amoroso Conuiuio di Dante, con la additione, & molti suoi notandi, accuratamente reuisto & emendato
Pubblicazione , 1529 (Impresso in Vinegia : per Nicolo di Aristotile detto Zoppino, 1529)
Descrizione fisica [8], 124 carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reo, 89e- a-uo osde (3) 1529 (R)
Note Sul frontespizio cornice a bordo titolo e ritratto di Dante
Segnatura: *⁸ A-O⁸ P¹²; corsivo, romano
Variante B: [8], 112 [i.e. 124] carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 32
   Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., tit. e data mss sul dorso; tagli violacei
   Var. A. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Altra nota sul front.: "Di Andrea Gianj". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle con A. e titoloin oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 21
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul contropiatto: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
   Possessore: Giani, Andrea. Nota sul front.: "Di Andrea Gianj"
Titolo uniforme Convivio | Alighieri, Dante
Altri titoli L' amoroso convivio di Dante, con la additione, & molti suoi notandi, accuratamente reuisto, & emendato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 21
[Possessore precedente] Giani, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 21
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Identificativo record CNCE001158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 32 000425627 Var. B. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., tit. e data mss sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 21 000425620 Var. A. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Altra nota sul front.: "Di Andrea Gianj". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle con A. e titoloin oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Il Penolo. Comedia antica di Plauto, nella commune lingua nuouamente tradotta, & con diligentia stampata
Pubblicazione , 1530 (Stampata in Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, 1530)
Descrizione fisica 24 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,as e?e. mime isQu (3) 1530 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 41103; Essling 1726
Corsivo, romano; segnatura: A-C⁸; vignetta xilografica raffigurante Plauto sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 29
   Timbro del Dono D'Ancona sul front.; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 29
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Poenulus | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 29
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) In fine
Identificativo record RMLE026705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 29 000363488 Timbro del Dono D'Ancona sul front.; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
Titolo Opera noua del caualier Fregoso Antonio Phileremo. Lamento d'amore mendicante. Dialogo de musica. Pergoletta de le laudi d'amore. Discorsi cottidiani non uolgari De l'instinto naturale De la probita. De i tre peregrini
Pubblicazione (Stampata in Vinegia : per Nicolo Zoppino di Aristotile di Ferrara, 1528)
Descrizione fisica 82, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lere ciie lire chde (3) 1528 (R)
lere ieie lire chde (3) 1528 (R)
Note A cura di Enrico Boscano, il cui nome figura a carta A1v
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴ (L3,4 bianche); frontespizio in cornice xilografica
Variante B: a carta A6r corretto l'errore nell'ultima riga con aggiunta della "e" finale a "guanci" che ristabilisce la rima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.30
   1 esemplare, var. B, mutilo di carta L4. Legatura in pergamena rigida decorata con stemma colorato rosso, verde e nero sui piatti e motivi floreali verdi sul dorso; sul dorso, tondo e liscio, vecchie collocazioni "F.III.21" (ms.) e "P1 19" (su etichetta); nervi passanti in testa e al piede; controguardie in carta decorata; sul verso della prima carta di guardia e sul recto dell'ultima varie brevi annotazioni ms. di carattere bibliografico
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 466. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma
Altri titoli Opera nova del cavalier Fregoso Antonio phileremo. Lamento d'amore e mendicante. Dialogo de musica. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fregoso, Antonio <m.1515> [ scheda di autorità ]
Boscano, Enrico [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fulgoso , Antonio -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Campofregoso , Antonietto -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregosius , Antonius Phileremus -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Fregoso , Antonio Fileremo -> Fregoso, Antonio <m.1515>
Identificativo record PUVE008880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.30 000000308 1 esemplare, var. B, mutilo di carta L4. Legatura in pergamena rigida decorata con stemma colorato rosso, verde e nero sui piatti e motivi floreali verdi sul dorso; sul dorso, tondo e liscio, vecchie collocazioni "F.III.21" (ms.) e "P1 19" (su etichetta); nervi passanti in testa e al piede; controguardie in carta decorata; sul verso della prima carta di guardia e sul recto dell'ultima varie brevi annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare, var. B, mutilo di carta L4 solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 466. 3 000456014 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Ameto ouer comedia delle nimphe fiorentine compilata da messer Giouanni Boccacci da Certaldo cittadino di Firenze
Pubblicazione (Stampata nella inclita citta di Venezia : per Nicolo Zopino e Vicentio compagno, 1524. adi 20. de Decembrio)
Descrizione fisica 95,\1! c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lea- teco dore DiVi (3) 1524 (R)
Note Segn.: A-M⁸ (c. M8 bianca)
Colophon a c. M7r e marca (Z897) a c. M7v
Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 62.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Comedia delle ninfe fiorentine | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Marca tipografica S.Nicola seduto con la mitra, nella sinistra il pastorale, nella destra tre palle d'oro su un libro. Ai piedi una fedele inginocchiata. (Z897)
Identificativo record TO0E001486
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 32. 2 000424645 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Fiammetta amorosa de m. Giouanni Boccaccio ricorretta di nuouo
Pubblicazione , 1525 (Stampata in Vinegia : per Nicolao di Aristotile detto el Zoppino, 1525 di mese di martio)
Descrizione fisica CX, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,in seta tean noue (3) 1525 (R)
Note Segn.: a-o⁸
Marca (Z895) a c. o7r
Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 65
Errori di numerazione nelle c. f7r e k1r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso a c. a2r: "Di m. Girolamo lottini da Volterra". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 1
   Possessore: Lottini, Girolamo. Nota a c. a2r: "Di m. Girolamo lottini da Volterra"
Titolo uniforme Elegia di Madonna Fiammetta | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lottini, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 32. 1
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895)
Identificativo record CNCE006266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 32. 1 000424644 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Nota di possesso a c. a2r: "Di m. Girolamo lottini da Volterra". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime di m. Giacobo Sannazaro nobile napolitano, ristampate di nuouo con la gionta, dal suo proprio originale cauata del 1532
Pubblicazione ([Venezia] : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, del mese di Agosto 1532)
Descrizione fisica 54, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e: i.i: i?ai PrMa (3) 1532 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 41125
Frontespizio stampato in rosso e nero in cornice istoriata xilografica con monogramma G.B
Corsivo; vignetta xilografica a carta G8v; segnatura: A-G⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 48
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) In colophon
Identificativo record VIAE011437
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 48 000425048 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Equicola, Mario [ scheda di autorità ]
Titolo Libro di natura d'amore di Mario Equicola
Edizione Nouamente stampato et con somma diligentia corretto
Pubblicazione , 1526 (Stampato in Vinegia : per Gioanniantonio & fratelli de Sabbio, 1526)
Descrizione fisica 203 [i.e. 211, 1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elo- o-ol nedi tipi (3) 1526 (R)
Note Stampato da Niccolò Zoppino secondo STC Italian, p. 236
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸ 2D⁴; ultima carta numerata erroneamente 203 anziché 211; lettere di guida; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 37
   Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida ; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Equicola, Mario [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aequicolus , Marius -> Equicola, Mario
Sabio, Johannes Antonius de & fratres -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli
Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli
Identificativo record UBOE000242
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 37 000421934 Nota di possesso dilavata sul front. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida ; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Triumphi di m. Francesco Petrarcha
Edizione Nuouamente stampati, & con somma diligentia corretti
Pubblicazione , 1531 (Stampati in Vinegia : per Nicolo d'Aristotele detto Zoppino, 1531)
Descrizione fisica [48] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o;o, i.ne e?io HoVa (C) 1531 (R)
Note Riferimenti: Hortis 51; Pesante 1974 n. 1724; Fowler p. 94; Essling I, 107; Baldacchini 288
Cornice xilografica sul frontespizio
Incisioni xil. a firma z.a. a precedere ciascun TrionfoMarca (Z895) in fine
Cors.; rom
Segn.: A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 78. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e titolo della prima opera.
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zoan Andrea
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895)
Identificativo record PISE001035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 78. 3 000436901 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e titolo della prima opera.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Titolo Dione historico delle guerre & fatti de romani: tradotto di greco in lingua uulgare, per m. Nicolo Leoniceno. Con le sue figure a' ogni libro, opera nuouamente uenuta in luce, ne piu in lingua alcuna stampata. ...
Pubblicazione , 1533 (Impresso in Vinegia: per Nicolo d'Aristotile di Ferrara detto Zoppino, 1533. del mese di marzo)
Descrizione fisica \6!, CCLXXXII c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.V. i.o- o-b- prco (3) 1533 (R)
Note Riferimenti: Essling suppl. p. 660; Adams D, 511
Frontespizio e alcune ill. xilografiche infra testo sottoscritte dalle iniziali o dal monogramma di Matteo Pagano: "m", "MTP F", "m.f." e "m.p.f."
La cornice del frontespizio reca nel margine sinistro le iniziali "D O", lungo il margine destro le iniziali del tipografo "N. Z." e lungo il margine inferiore l'iniziale "G."
Segnatura: *⁶ A-2L⁸ 2M¹⁰; 23 ill. xilografiche infra testo; romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 87
   Annotazioni non decifrate sul front. - Postille marginali. - Legatura in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
   Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex libris Sebastiani Caietani de Bernstetter. - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartigli con segnatura della biblioteca Gori e con titolo ms ("Dione tradotto da Niccolo Leoniceno")
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 83
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bernstetter, Sebastian. Nota sulla guardia anteriore: "Ex libris Sebastiani Caietani de Bernstetter"
Titolo uniforme Historiae romanae | Dio : Cassius
Altri titoli Dione historico delle guerre et fatti de Romani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dio : Cassius [ scheda di autorità ]
Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 83
[Possessore precedente] Bernstetter, Sebastian - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 83
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dion Cassius -> Dio : Cassius
Dio Cassius -> Dio : Cassius
Dion : Cassius -> Dio : Cassius
Cassius Dio -> Dio : Cassius
Cassius : Dion -> Dio : Cassius
Cassius : Dio -> Dio : Cassius
Cassius Dion -> Dio : Cassius
Dione Cassio -> Dio : Cassius
Cassius Dio : Cocceianus -> Dio : Cassius
Niccolo : da Lonigo -> Leoniceno, Nicolò
Identificativo record RMLE005772
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 83 000424842 Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa nota di possesso: "Ex libris Sebastiani Caietani de Bernstetter. - Postille marginali. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso cartigli con segnatura della biblioteca Gori e con titolo ms ("Dione tradotto da Niccolo Leoniceno")  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB v. 5. 87 000374378 Annotazioni non decifrate sul front. - Postille marginali. - Legatura in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Amorosa visione di M. Giouan Boccaccio, nuouamente ritrouata, nella quale si contengono cinque triumphi, cioe. Triumpho di sapientia, di gloria, di ricchezza, di amore, e di fortuna. Apologia di Gieronimo Claricio immol. contro detrattori della poesia del Boccaccio. Osseruationi di uolgar grammatica del Boccaccio
Pubblicazione , 1531 (In Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, 1531)
Descrizione fisica °120! c. : ill., ritr. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ti e.te i.na LiIn (C) 1531 (R)
Note Marca (Z897) a c. P7v
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸
Apologia di Gieronimo Claricio ... inizia a c. M8
front. stampato in rosso e nero con ritr. dell'A.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 2
   Note di possesso sul front.: "d'Anteo Razzi" "Nunc (?) Gradia". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originalecon elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 2
   Possessore: Razzi, Anteo. Nota sul front.: "d'Anteo Razzi"
Titolo uniforme Amorosa visione | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Claricio, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Razzi, Anteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 871. 2
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Claricio , Hieronimo -> Claricio, Girolamo
Claricio , Gieronimo <ca. 1470-1521> -> Claricio, Girolamo
Claricius , Hieronymus <ca. 1470-1521> -> Claricio, Girolamo
Marca tipografica S.Nicola seduto con la mitra, nella sinistra il pastorale, nella destra tre palle d'oro su un libro. Ai piedi una fedele inginocchiata. (Z897)
Identificativo record UBOE004331
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 871. 2 000397566 Note di possesso sul front.: "d'Anteo Razzi" "Nunc (?) Gradia". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura coeva in mezza pergamena rigida con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originalecon elenco delle opere ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCIV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo La prima [-seconda & vltima] parte delle vite di Plutarcho di greco in latino: & di latino in volgare tradotte & nouamente con le sue historie ristampate
Pubblicazione , 1525 (Stampate in Vinegia : per Nicolao di Aristotile detto Zoppino, 1525 dil [!] mese di martio)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note NUC, v. 462, p. 287
Marca (K343 - Z895) nel colophon di ogni v
Il v. 1. contiene la traduzione di Battista Alessandro Jaconello il cui nome compare a c. A2r del v. 1. ; il v. 2. contiene la traduzione di Giulio Bordoni il cui nome compare nel colophon del v. 2
I front. sono in due diverse cornici xilogr
Ill. xilogr
Cors. ; got. ; rom.
Traduttore nel v. 1., IEIV014811
Traduttore nel v. 2., MODV590280
Comprende 1
2
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Jaconello, Battista Alessandro [ scheda di autorità ]
Bordoni, Giulio [ scheda di autorità ]
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Jaconelli , Giovanni Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Giaconello , Baptista Alexandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Iaconello , Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Giaconello , Battista Alessandro : da Rieti -> Jaconello, Battista Alessandro
Iaconelli , Battista Alessandro -> Jaconello, Battista Alessandro
Bordone , Iulio -> Bordoni, Giulio
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) Nel colophon dei 2 v.
Identificativo record ANAE002812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 28   
Biblioteca universitariaH c. 6. 27  2 v. 


Scheda: 28/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii di Caio Giulio Cesare tradotti di latino in uolgar lingua per Agostino Ortica de la porta genouese nuouamente reuisto & con somma diligentia corretto & historiato
Pubblicazione , 1530 (Impresso in Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino, 1530)
Descrizione fisica [8], 263, [1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta esin e.mi ana- none (3) 1530 (R)
Note Marca (K343-Z895) in fine
Cors. ; rom
Segn: [croce]8 A-2K8
Front. in cornice xilogr. stampato in caratteri rossi e neri.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 26
   Nota di possesso a c. 2K7v: " Di Paulo Calderonj da Faenza ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, iscrizione non leggibile sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 26
   Possessore: Calderoni, Paolo. Nota a carta 2K7v: "Di Paulo Calderonj da Faenza ... "
Titolo uniforme Commentarii de bello Gallico | Caesar, Gaius Iulius
Commentarii de bello civili. | Caesar, Gaius Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Ortica della Porta, Agostino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Calderoni, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 26
[Editore] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ortica , Agostino -> Ortica della Porta, Agostino
Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Marca tipografica S. Nicola seduto nella cattedra episcopale con la mitra, tiene la mano destra alzata e nell'altra il pastorale, il libro e le tre palle d'oro (K343,Z895) Marca in fine
Identificativo record RMLE005021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 26 000424969 Nota di possesso a c. 2K7v: " Di Paulo Calderonj da Faenza ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, iscrizione non leggibile sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/29
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo I sei primi libri del Eneide di Vergilio, tradotti à piu illustre & honorate donne. Et tra l'altre à la nobilissima & diuina madonna Aurelia Tolomei de Borghesi ...
Pubblicazione , 1544 (Stampato in Vinegia : per Giouanni Padouano : Ad instantia e spesa del nobile homo, M. Federico Torresano d'Asola, 1544)
Descrizione fisica 24, 23, [1], 20, 19, [1], 27, [1], 25, [7] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,il coi: meho EtAl (3) 1544 (R)
hai. e,re e.no NeOu (3) 1544 (R)
nii. cie. rei? CoBr (3) 1544 (R)
rai. deta iaia ChEl (3) 1544 (R)
teo? seio soi: D'Er (3) 1544 (R)
uosa laa, tia, CoDe (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27857
Traduzione di Alessandro Sansedoni, Ippolito de' Medici, Bernardino Borghese, Bartolomeo Piccolomini Carli, Aldobrando Cerretani e Alessandro Piccolomini; a cura di Vincenzo di Pers, il cui nome appare nella prefazione
Edizione copiata da quella di Zoppino del '40, da cui il colophon del libro 2.: In Vinegia : per Nicolo d'Aristotile detto Zopino, 1544, usando le stesse ill
Ogni libro eccetto il 1. inizia con proprio frontespizio; altri colophon a carta ²C3v, 3D3r
Corsivo, romano; segnatura: πA-C⁸, A-C⁸ 2A-2B⁸2C⁴, ²A-B⁸C⁴, 3A-3C⁸3D⁴, ²2A-2D⁸ (C8, ²C4, 3D4 bianche); ritratto di Virgilio sui frontespizi dei libri 2.-6.
Ed., BVEV022278
Tip., BVEV024181
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 28
   Annotazioni dilavate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Aeneis. Libri 1.-6. | Vergilius Maro, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Sansedoni, Alessandro <1530fl.> [ scheda di autorità ]
Cerretani, Aldobrando < fl. 1530> [ scheda di autorità ]
Vincenzo : di Pers < m. 1576> [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Borghesi, Bernardino
Medici, Ippolito : de' [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Zoppino, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Carli de' Piccolomini , Bartolomeo -> Carli Piccolomini, Bartolomeo
Identificativo record BVEE011599
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 28 000425625 Annotazioni dilavate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi