Scheda Dettagliata

Ricerca: Titolo uniforme = BVEE010768
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindarou. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Meta exegeseos palaias pany ophelimou, kai scholion homoion. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia
Pubblicazione Francoforti : opera & impensa Petri Brubacchij, 1542
Descrizione fisica 370, [8] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Impronta *.** ***- ***- **** (3) 1542 (R)
Note ADCAM P1123
Front. stampato in rosso e nero in cornice xilogr
Pythia preceduta da occhietto stampato in rosso in cornice xilogr
Nemea preceduta da occhietto stampato in rosso con marca (F01017)
Isthmia preceduta da occhietto in cornice xilogr. con marca (F01017)
Alcune p. stampate in rosso e nero
Testo in greco, indice in latino
Iniziali xilogr
Gr. ; rom
Segn.: a-2r8/4 2s-2t8 2v-3o4/8 3p8 3q6
Le c. 2c4, 2t8, 3i4 e 3q6 sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 20
   Nota di possesso sul frontespizio: "Collegij Genuensis Soc. Jesu". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindarus 1542".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 20
   Possessore: *Gesuiti <Genova>. Nota sul front.: "Collegij Genuensis Soc. Jesu"
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Kallierges, Zacharias [ scheda di autorità ]
[Editore] Brubach, Peter [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Genova> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 20
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Braubach, Peter -> Brubach, Peter
Braubac, Peter -> Brubach, Peter
Marca tipografica Giano bifronte in uno scudo (F1017) Alle c. 2u1r e 3k1r
Identificativo record BRIE000377
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 20 000388331 Nota di possesso sul frontespizio: "Collegij Genuensis Soc. Jesu". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pindarus 1542".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Caeterorum octo lyricorum carmina, Alcaei Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, nonnulla etiam aliorum
Edizione Editio IIII. graecolatina H. Stepha. recognitione quorundam interpretationis locorum, & accessione lyricorum carminum locupletata
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Pillehotte, sub signo nominis Iesu, 1598 (Lugduni : ex typographia Ioannis Hanard, alias Iamet, 1589[|!)
Descrizione fisica 2 v.(387, [1!; [3!, 388-684, [4! p.) ; 24°lungo
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta Eaum i.e- o-e- **** (3) 1598 (R)
Note Tit. del vol. 2.: Carminum poetarum novem, lyricae, poeseos principum fragmenta
Marca sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2A⁸ 2B²; 2B-2V⁸
Fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 10
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Pindari et alior. lyrica"
Pubblicato con Carminum poetarum nouem, lyricae poeseōs principum fragmenta.
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Alcaeus [ scheda di autorità ]
Anacreon [ scheda di autorità ]
Stesichorus [ scheda di autorità ]
Bacchylides [ scheda di autorità ]
Sappho
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Simonides [ scheda di autorità ]
Alcman [ scheda di autorità ]
Ibycus [ scheda di autorità ]
[Editore] Pillehotte, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Hanard, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alceo -> Alcaeus
Alcaeus : Mytilenaeus -> Alcaeus
Alcaeus : Lyricus -> Alcaeus
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stesicoro -> Stesichorus
Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Simonide -> Simonides
Simonide : di Ceo -> Simonides
Alkman -> Alcman
Alcmane -> Alcman
Ibico -> Ibycus
sub signo nomini Iesu -> Pillehotte, Jean
ad insigne Iesu -> Pillehotte, Jean
Pillehotte, Ioannes -> Pillehotte, Jean
Anard, Jean -> Hanard, Jean
Marca tipografica In cornice: monogramma di Cristo (IHS) con strumenti della passione (croce, chiodi). Motto: Nomen domini laudabile. (L2255) Sui front.
Identificativo record LO1E005581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 10 000375968 Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Pindari et alior. lyrica"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari opera omnia videlicet, Olympia, Pythia, Nemea, & Isthmia, Latino carmine reddita per Nicolaum Sudorium ... Eiusdem Commentarius in Nemea
Pubblicazione Venetiis : Combeis sumptibus, 1582
Descrizione fisica 368, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- t:s- r.,& vire (3) 1582 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24500
L'edizione potrebbe essere una falsificazione posteriore; Cfr. Dizionario dei tipografi e degli editori italiani, p. 306
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-P¹²Q⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 7
   Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; nome dell'A. ms sul dorso.
Pubblicato con Commentarius in Nemea Pindari. | Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594> BVEV036029
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Altri titoli Pindari opera omnia videlicet, Olympia, Pythia, Nemea, et Isthmia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Combi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sudorius , Nicolaus -> Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594>
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Combeus, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
Combis, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
De Combis, Sebastiano -> Combi, Sebastiano
Identificativo record BVEE012136
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 7 000375965 Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari ..., Olympia Pythia Nemea Isthmia per Ioan. Leonicerum latinitate donata: adhibitis enarrationibus, è Graecis scholijs, & doctissimis utriusque linguae autoribus desumptis: quarum suffragio poeta, a paucis hactenus intellectus, nunc planior & illustrior redditur
Pubblicazione Basileae : apud Andream Cratandrum, 1535 ([Basileae : Andreas Cratander])
Descrizione fisica [12], 458, [18] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta eoi- e-me **o- CoEP (3) 1535 (R)
Note Marca (J100) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁶A-Z⁴a-z⁴2A-2M⁴2N⁶
Iniziali xil.
Editore, BVEV019357
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 4
   Manca la carta 2N6. - Censurato il nome del traduttore sul frontespizio, nelle carte preliminari e nel titolo corrente. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Lonitzer, Johann <1499-1569> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Marca tipografica L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE010654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 4 000375668 Manca la carta 2N6. - Censurato il nome del traduttore sul frontespizio, nelle carte preliminari e nel titolo corrente. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindarou. Olympia. Pythia. Némea. Isthmia. Kallimáchou hymnoi, hoi heuriskómenoi. Dionysíou periīgīsis. Lykófronos alexandra, tó skoteinón poiīma. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. Dionysius de situ orbis. Licophronis Alexandra, obscurum poema
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in ædib. Aldi, et Andreæ Asulani soceri, mense Ianuario, 1513)
Descrizione fisica [16], 373, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **hu *-** *-*. **** (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: Renouard 64.9; Adams P1218; The Aldine Press, 2001, n. 108; EDIT16 CNCE 37448
Testo in greco
Dedica di Aldo Manuzio ad Andrea Navagero patrizio Veneto a carta *1v
Marca (U538) sul frontespizio
Colophon a carta 24/3v
Corsivo ; greco
Segnatura: *⁸ 1-23⁸ 24⁴
Bianca l'ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 94
   Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri
Titolo uniforme Alexandra | Lycophron
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
Opera | Pindarus
Hymni | Callimachus
Titolo parallelo Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Callimachus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Lycophron [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Callimaco -> Callimachus
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Lykophron -> Lycophron
Licofrone -> Lycophron
Licofrón -> Lycophron
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front.
Identificativo record NAPE005408
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 94 000375647 Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi