Scheda Dettagliata

Ricerca: Titolo uniforme = BVEE024771
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anacreontis Teij odae Latinae factae ab Helia Andrea ad clariss. virum Petrum Montaureum, consiliarium, & bibliothecarium regium
Pubblicazione Parisijs : apud Thomam Richardum, sub Bibliis aureis, è regione collegij Remensis, 1555
Descrizione fisica 24 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ueat m.e. amem MeFu (3) 1555 (A)
Note Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
Marca (S783) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 26. 2
   Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi André, Elie <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Anacreon [ scheda di autorità ]
[Editore] Richard, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Andrea , Elia -> André, Elie <16.sec.>
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Marca tipografica Due mani tengono un caduceo coronato (con due serpenti attorcigliati), due fiori e quattro spighe. Iniziali TR. In cornice (S783,R980) Sul front.
Identificativo record BVEE009681
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 5. 26. 2 000378576 Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736
Descrizione fisica [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R)
Note Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini
Testo su due colonne
Marca (monogramma) sul front
Ritr. calcogr. dell'A
Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴
Bianca c. π1
Iniziali e testatine xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
   Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marchetti, Alessandro <1633-1714> [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
Corsini, Bartolomeo <1606-1673> [ scheda di autorità ]
Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
Barnes, Joshua [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
[Editore] Piacentini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marchettus , Alexandrus -> Marchetti, Alessandro <1633-1714>
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Desmarais , Regnier -> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713>
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE015700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 15 000377296 Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anakreontos, kai allōn tinōn lyrikōn poiētōn melē. Anacreontis et aliorum lyricorum aliquot poëtarum odae. In easdem Henr. Stephani obseruationes. Eaedem Latinae
Pubblicazione Parisijs : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, & Rob. Stephanum, 1556
Descrizione fisica 2 pt. (122, \2!; 54, \2! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o,x- esu. m.ti AnMe (3) 1556 (R)
**** *,** *.*, **** (3) 1556 (R)
Note Titolo della parte 2: Anacreontis Teij ... odae, ab Helia Andrea Latinae factae; nella parte 1, da p. 101: Anacreontis aliquot odae ab Henrico Stephano eodem carmine expressae; le opere che qui vanno sotto il nome di Anacreonte costituiscono in realtà una raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
Sottoscrizione sul secondo frontespizio: Lutetiae : apud Robertum Stephanum, & Guil. Morelium, 1556
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁸ H⁶; A-B⁸ C¹⁰ D²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
   Censurati sul frontespizio l nomi di Henri e Robert Estienne. - Nota di possesso sul frontespizio: "Donato a frati Capuccini di Roma dal sig. Paolo ... (?) acciò si preghi per lui", e sulla carta di guardia anteriore: "Alexandri Pollini". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso: sul taglio di piede, a penna: "Anacreon".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
   Possessore: Pollini, Alessandro. Nota su guardia anter.: "Alexandri Pollini"
Pubblicato con Anacreontis Teij ... Odae, ab Helia Andrea Latinae factae, ad clariss. virum Petrum Montaureu consiliarium, & bibliothecarium regium.
Titolo uniforme Anacreontea
Titolo parallelo Anacreontis et aliorum lyricorum aliquot poëtarum odae.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Anacreon [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pollini, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 61
[Editore] Morel, Guillaume & Estienne, Robert <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Estienne, Robert <2.> & Morel, Guillaume -> Morel, Guillaume & Estienne, Robert <2.>
Marca tipografica Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto greco: Basilei t'agathōi kraterōi t'aichmētēi. (R472,S619) Sul front. della pt. 1.
Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front. della pt. 2.
Identificativo record BVEE022532
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 61 000374852 Censurati sul frontespizio l nomi di Henri e Robert Estienne. - Nota di possesso sul frontespizio: "Donato a frati Capuccini di Roma dal sig. Paolo ... (?) acciò si preghi per lui", e sulla carta di guardia anteriore: "Alexandri Pollini". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso: sul taglio di piede, a penna: "Anacreon".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Les poesies d'Anacreon et de Sapho, traduites en françois, avec des remarques, par madame Dacier
Edizione Nouvelle edition, augmentée des notes latines de mr. Le Fevre, & de la traduction en vers françois de mr. De La Fosse
Pubblicazione A Amsterdam : chez la veuve de Paul Marret, libraire, a la Renommee, 1716
Descrizione fisica [32], 300, [4], XXIV, 104, [2] p. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre - grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-n- era- n.ns tobe (3) 1716 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero con vignetta calcogr
Segue altro front. privo del riferimento alla traduzione di De La Fosse e con la marca (fama)
Segn.: [pi greco]2 V8 2[ast.]6 A-T8 a-h8 i1
Il fasc. erroneamente segnato V contiene il secondo front., la lettera dedicatoria di Anne Le Fevre e l'inizio della Preface. Seguono: vita di Anacreonte, Anacreontea, alcuni epigrammi di Anacreonte, vita di Saffo, due odi di Saffo e due epigrammi spuri, note di Tanneguy Le Fevre in latino. A c. a1 inizia con proprio occhietto la Traduction nouvelle des odes d'Anacreon, avec des remarques, par Mr. De La Fosse, con lettera dedicatoria di De La Fosse, una seconda Preface e una seconda vie d'Anacreon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 60
   Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi [Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Autore] Sappho
Dacier, Anne <ca. 1651-1720> [ scheda di autorità ]
La Fosse, Antoine : d'Aubigny de [ scheda di autorità ]
Lefevre, Tannegui <1615-1672> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marret, Paul veuve [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Dacier <madame> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Dacier , Anne Lefevre -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre <mademoiselle> -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Lefevre , Anne -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Faber , Anna -> Dacier, Anne <ca. 1651-1720>
Le Fevre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Faber , Tanaquillus -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Lefebvre , Tannegui -> Lefevre, Tannegui <1615-1672>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul secondo front.
Identificativo record CFIE023819
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 60 000374851 Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anacreon [ scheda di autorità ]
Titolo Anakreontos Teiou Mele. Anacreontis Teii odaria praefixo commentario quo poetae genus traditur et bibliotheca Anacreonteia adumbratur. Additis var. lectionibus
Pubblicazione Parmae : ex Regio typographeio ([Parma] : in Regio Parmensi typographeio, 1785 XVII Kal. Apr. [16.III])
Descrizione fisica [4], XCIV, 100, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta F.VS O.E- *.** **** (3) 1785 (R)
F.VS O.O- *.** **** (3) 1785 (R)
Note Riferimenti: Brooks, n. 287; De Lama, v. 2, p. 35 ; Giani, n. 35
Sul frontespizio ritratto calcografico dell'autore in tondo
A carta π2r testatina calcografica con sottoscrizione dell'incisore Cagnoni
Data in calce al testo a p. XCIV: Parma, Pridie Nonas Sextilis 1784
Segnatura: π² a-l⁴ m² χ1, ²a-i⁴ ²k² ²l-n⁴ 2χ1 (ultima p. bianca); corsivo, greco, romano.
Autore della Varietas lectionis, CFIV078809
Autore del Commentarius, SBLV200676
Nota di contenuto Dedica di Bodoni a José Nicolás de Azara. - Commentarius di Paolo Maria Paciaudi. - Varietas lectionis di Tommaso Valperga di Caluso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 34
   Var. B. - Legatura in piena pelle con in impressioni in oro; tassello con indicazione di autore e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; controguardie e carte di guardia in carta marmorizzata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 34
   [Nota Test:] Precedente collocazione: F.e.7.17.
Titolo uniforme Anacreontea
Titolo parallelo Anacreontis Teii Odaria praefixo commentario quo poetae genus traditur et bibliotheca Anacreonteia adumbratur.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi Anacreon [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Valperga di Caluso, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Incisore] Cagnoni, Domenico <m. 1797> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Azara, José Nicolás : de
[Editore] Stamperia reale <Parma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Caluso di Valperga , Tommaso -> Valperga di Caluso, Tommaso
Valperga Caluso , Tommaso -> Valperga di Caluso, Tommaso
Euforbo Melesigenio -> Valperga di Caluso, Tommaso
Didymus : Taurinensis -> Valperga di Caluso, Tommaso
Paciaudi , Paullus Maria -> Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785>
Pacciaudi , Paulo -> Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785>
Azara , Giuseppe Niccola : d' -> Azara, José Nicolás : de
D'Azara , Giuseppe Nicola -> Azara, José Nicolás : de
Imprimerie imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Typographeum regium <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia regia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale stamperia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium Typographeum -> Stamperia reale <Parma>
Imprimerie Royale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia parmense -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperiale Typographeum <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperialis Typographia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia nazionale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium parmense typographeum -> Stamperia reale <Parma>
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record UBOE001374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 34 000376709 Var. B. - Legatura in piena pelle con in impressioni in oro; tassello con indicazione di autore e titolo in oro sul dorso; tagli dorati; controguardie e carte di guardia in carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anacreon [ scheda di autorità ]
Titolo Anakréontos Teiou Méle. Anacreontis Teii Odaria praefixo Commentario quo poetae genus traditur et bibliotheca Anacreonteia adumbratur. Additis var. lectionibus
Pubblicazione Parmae : ex Regio Typographeio ([Parma] : in Regio Parmensi Typographeio, 1784 die XV Septemb.)
Descrizione fisica [6], LXXXII, 103, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta F.VS I.o. *.** **** (3) 1784 (R)
Note Riferimenti: Brooks, p. 48, n. 260 ; De Lama, v. 2, p. 31-32
Segnatura: π⁴(-π4) a-k⁴ χ¹, ²[a]⁴ b-i⁴ k² [l]⁴ m-n⁴ o²
Variante B: 4º
Segnatura: π⁴(-π4) a-k⁴ χ¹, ²[a]⁴ b-c⁴ [d]⁴ e-i⁴ k² [l]⁴ m⁴(±m2) n⁴ o²; corsivo, romano, greco
Ritratto calcografico raffigurante Anacreonte sul frontespizio; a carta π3r incisione calcografica con sottoscrizione dell'incisore Lucatelli.
Autore della Varietas lectionis, CFIV078809
Autore del Commentarius, SBLV200676
Nota di contenuto A carta π1r avviso del tipografo in latino. - A carta π3r dedica di Bodoni a José Nicolas de Azara. - Commentarius di Paolo Maria Paciaudi. - Varietas lectionis di Tommaso Valperga di Caluso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 10
   Legatura coeva in vitello avana spruzzato a granito decorato con impressioni in oro su dorso, bordo dei piatti, labbro, unghiatura; tagli dorati. - Coperta danneggiata, compagine vistosamente tarlata.
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Valperga di Caluso, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lucatelli, Giuseppe <1751-1828> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia reale <Parma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Caluso di Valperga , Tommaso -> Valperga di Caluso, Tommaso
Valperga Caluso , Tommaso -> Valperga di Caluso, Tommaso
Euforbo Melesigenio -> Valperga di Caluso, Tommaso
Didymus : Taurinensis -> Valperga di Caluso, Tommaso
Locatelli , Giuseppe -> Lucatelli, Giuseppe <1751-1828>
Lagenio Propontide -> Lucatelli, Giuseppe <1751-1828>
Paciaudi , Paullus Maria -> Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785>
Pacciaudi , Paulo -> Paciaudi, Paolo Maria <teatino ; 1710-1785>
Imprimerie imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Typographeum regium <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia regia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale stamperia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium Typographeum -> Stamperia reale <Parma>
Imprimerie Royale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia parmense -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperiale Typographeum <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperialis Typographia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia nazionale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium parmense typographeum -> Stamperia reale <Parma>
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record LO1E012374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 10 000374565 Legatura coeva in vitello avana spruzzato a granito decorato con impressioni in oro su dorso, bordo dei piatti, labbro, unghiatura; tagli dorati. - Coperta danneggiata, compagine vistosamente tarlata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi