Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: VID = BVEV018478 Scheda: 1/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giancarli, Gigio Artemio Titolo: La Capraria comedia di Gigio Arthemio Rhodigino Editore,distributore, ecc.: In Venetia : \Bartolomeo Cesano!, 1553 (In Venetia : per Bartolomeo Cesano, 1553) Descrizione fisica: 64 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i?,e e.a. a.el Anmi (3) 1553 (R) Note: Marca (Z566) sul front Cors. ; rom Segn.: A-H⁸ Fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 790. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giancarli, Gigio Artemio [Editore] Cesano, Bartolomeo Marca tipografica: La Fortezza: una donna in piedi tiene sotto il braccio una colonna spezzata, con l'altro si appoggia al troncone di base. Motto: Fortitudo mea dominus. (Q18,Z566) Sul front. Identificativo record: BVEE016744 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 790. 2 - R1 0003760155 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore - C - 20080630 - 20080630 Scheda: 2/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Benedetti, Giovanni Battista <1530-1590> Titolo: Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque ad hoc necessario inuentorum vna tantummodo circini data apertura, per Ioannem Baptistam de Benedictis inuenta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Bartolomeo Cesano], 1553 (Venetiis : apud Bartholomaeum Caesanum, 1553) Descrizione fisica: [12], 57, [1] carta : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ar sim. a-e. prad (3) 1553 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005163; Index Aureliensis III, 116611 Corsivo ; romano Marca (V178) sul frontespizio Segnatura: *-3*⁴ A-N⁴ O⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; sul dorso tracce di cartiglio recante l'indicazione degli A. e titoli delle opere; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata azzurra; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine alle opere a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Benedetti, Giovanni Battista <1530-1590> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 2 [Editore] Cesano, Bartolomeo Marca tipografica: In cornice figurata: Fortezza (donna in piedi si appoggia ad una colonna spezzata sostenendone una parte col braccio destro). Motto: Fortitudo mea Dominus. (V178) Sul front. Identificativo record: BVEE001754 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 45. 2 - R1 0004289575 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; sul dorso tracce di cartiglio recante l'indicazione degli A. e titoli delle opere; tagli spruzzati di blu - C - 20091203 - 20091203 - R1MISC. 539. 1 - R1 0003966655 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata azzurra; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anter. - C - 20061216 - 20061216 Scheda: 3/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Libro terzo de le rime di diuersi nobilissimi et eccellentissimi autori nuouamente raccolte Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : Al segno del Pozzo [Andrea Arrivabene], 1550 (In Vinetia : appresso Bartholomeo Cesano, 1550) Descrizione fisica: [6], 8,*8, 9-200, [16] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-ro o.ua o.o, TeAm (3) 1550 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 24114; Adams R542 Marca di Arrivabene (A135-V263-Z982) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: *⁶ A⁸ *A⁸ B-2D⁸ (*6 e 2D8 bianche); iniziali e fregio xilografici Variante B: Libro terzo delle rime ... Var. B: Libro terzo delle rime di diuersi nobilissimi et eccellentissimi autori, UBOE110256 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 9 - Frontespizio lacunoso nel margine superiore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli azzurri Altri titoli: Delle rime di diuersi nobilissimi et eccellentissimi autori nuouamente raccolte CFI0733561 Rime di diuersi nobilissimi et eccellentissimi autori nuouamente raccolte. UBOE027305 Libro terzo delle rime di diuersi nobilissimi et eccellentissimi autori UBOE110256 Libro terzo de le rime di diversi nobilissimi et eccellentissimi autori UBOE110257 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Arrivabene, Andrea [Editore] Cesano, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Al segno del Pozzo Marca tipografica: Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front Identificativo record: UBOE027301 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 9 - R1 0004213065 VMD Frontespizio lacunoso nel margine superiore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli azzurri - C - 20090528 - 20090528 Scheda: 4/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: L' Institutioni imperiali del sacratissimo prencipe Giustiniano Cesare Augusto tradotte in volgare da m. Francesco Sansouino. Con l'ispositione fedelmente cauata da gli scrittori in questa materia. ... Editore,distributore, ecc.: , 1552 (In Venetia : appresso Bartolomeo Cesano, 1552) Descrizione fisica: [4], 173 [ i.e. 175], [1] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-u- o.n- o.mo sico (3) 1552 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 13497 Segnatura: a⁴ A-2X⁴ (2X4 bianca) Corsivo, romano Iniziali e fregi xilografici; la c. 175 erroneamente numerata 173 Ritratto calcografico di Francesco Sansovino sul frontespizio Variante B: frontespizio ricomposto, senza indicata di data di pubblicazione, senza indicazione del privilegio papale e veneto, senza ritratto di Sansovino Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 9. 53 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; tagli rossi Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Sansovino, Francesco <1521-1583> [Editore] Cesano, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Tatti , Giovanni <1521-1583> Guisconi , Anselmo Identificativo record: TO0E000461 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 9. 53 - R1 0002450085 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; tagli rossi - C - 20090902 - 20090902 Scheda: 5/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Calmo, Andrea Titolo: La piaceuole, et giocosa comedia di m. Andrea Calmo intitolata Il Saltuzza Edizione: Non piu venuta in luce, cosa bellissima Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Stefano de Alessi, alla Libraria del Caualletto, in Calle della Bissa, 1551 (In Vinegia : appresso Bartholomeo Cesano, 1551) Descrizione fisica: 32 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iao- o.to a-a. seco (3) 1551 (A) Note: Prima ed.; cfr. La piaceuole et giocosa comedia di m. Andrea Calmo intitolata il Saltuzza ... Introduzione note e glossario di G. Dall'Asta, Venezia, Edizioni della Fortuna 1956 p. 13 Marca (Z223) sul front Cors. ; rom. - Iniz. e fregi xil Segn.: A-H⁴ Colophon a c. H3r Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte ..."; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 5 - Provenienza: *Orsini Baroni . Altri titoli: Il Saltuzza VEAE009665 La piacevole, et giocosa comedia di m. Andrea Calmo intitolata il Saltuzza VEAE009667 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Calmo, Andrea [Editore] Cesano, Bartolomeo [Editore] Alessi, Stefano [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1214. 5 Forme varianti dei nomi: Scarpella : bergamasco Marca tipografica: Cavallo passante, paesaggio sullo sfondo. (Q27,Z223,V258) Sul front. Identificativo record: CNCE008526 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1ORSINI BARONI a. 1214. 5 - R1 0004524695 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Commedie scelte ..."; tagli verdi - C - 20100224 - 20100224 Scheda: 6/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gaurico, Luca Titolo: Lucae Gaurici Geophonensis ... Tractatus astrologicus. In quo agitur de praeteritis multorum hominum accidentibus per proprias eorum genituras ad unguem examinatis. Quorum exemplis consimilibus vnusquisque de medio genethliacus vaticinari poterit de futuris ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Curtium Troianum Nauò, 1552 (Venetiis : apud Bartholomaeum Caesanum, 1552) Descrizione fisica: [4], 122 c. : ill., tav. astrol. ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 6.em t.ri t.n- Oppl (3) 1552 (R) Note: Rom. ; cor Marca (Z 782) sul front Segn.: a⁴ A-S⁴ T⁶ V-2G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 17 - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gaurico, Luca [Editore] Navò, Curzio Troiano [Editore] Cesano, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Gauricus , Lucas Gauricus , L. Marca tipografica: Leone rampante sostiene nastro con motto: Invidia fortitudine superatur. Grifone decapitato ai piedi (A110,Z782) Al front. Identificativo record: LIAE000749 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 5. 17 - R1 0004380055 VMD Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081113 - 20081113 Scheda: 7/7 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aelianus, Claudius Titolo: I quatordici libri di Eliano di Varia historia, tradotti dal greco in italiano per Giacobo Laureo Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : [Bartolomeo Cesano], 1550 (In Vinetia : appresso Bartholomeo Cesano, 1550) Descrizione fisica: 94, 2!] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,et aaiu anne pasi (3) 1550 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 318 Marca (Q18-Z566) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: A-M⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 33 - Note di possesso non decifrate sul front. - Mancanti le c. bianche M7, M8. - Legatura in pergamena rigida; tassello in pelle sul dorso con A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso. Titolo uniforme: Varia historia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aelianus, Claudius Lorio, Jacopo [Editore] Cesano, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Laureus , Iacobus Laureo , Iacopo Eliano Aelian Eliano , Claudio Aelianus Marca tipografica: La Fortezza: una donna in piedi tiene sotto il braccio una colonna spezzata, con l'altro si appoggia al troncone di base. Motto: Fortitudo mea dominus. (Q18,Z566) sul frontespizio Identificativo record: BVEE012842 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 10. 33 - R1 0004249765 VMD Note di possesso non decifrate sul front. - Mancanti le c. bianche M7, M8. - Legatura in pergamena rigida; tassello in pelle sul dorso con A. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso. - C - 20070323 - 20070323