Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = BVEM001651 Scheda: 1/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pinhel, Ayres Titolo: Arii Pineli Lusitani ... Ad rubr. & l. 2. C. de rescinden. vend. elaboratissimi commentarij. Accessere ... Emanuelis Soarez à Ribeira doctissimae adnotationes Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 Descrizione fisica: \8! , 199 , \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: naa- n.r* co5. exin (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47431 Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca); iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Ad. rubr. et l. 2. C. de rescinden. vend. elaboratissimi commentarij. BVEE006916 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pinhel, Ayres Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà> [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 Forme varianti dei nomi: Pinelus , Arius Pinelo , Arias Soarez a Ribeira , Emanuele Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. Identificativo record: BVEE006915 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 10. 46 - R1 0002460405 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 2/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nannini, Remigio <1521?-1581?> Titolo: Considerationi ciuili, sopra l'Historie di M. Francesco Guicciardini, e d'altri historici. Trattate per modo di discorso da M. Remigio Fiorentino. Doue si contengono precetti, regole per principi, per rep. per capitani, per ambasciatori, e per ministri di principi. ... Con alcune lettere familiari dell'istesso sopra varie materie scritte à diuersi gentil'huomini. E 145 aduertimenti di M. Francesco Guicciardini nuouamente posti in luce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Damiano Zenaro, 1582 Descrizione fisica: [12], 220 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-r- ,ei- ri,e lauu (3) 1582 (R) Note: Marca (Q60) sul front Cors. , rom Segn.: a⁸b⁴A-2D⁸2E⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 382 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi l'anno 1781 ... " e sul frontespizio: "Della Libreria Baldigiana" e altre note cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 382 - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 382 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi ... 1781" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> Guicciardini, Francesco <1483-1540> [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 382 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> Remigio : Fiorentino Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. Identificativo record: BVEE005942 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 382 - R1 0004354005 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò in Firenze Francesco degli Albizi l'anno 1781 ... " e sul frontespizio: "Della Libreria Baldigiana" e altre note cancellate. - Legatura moderna in pergamena rigida. - C - 20100415 - 20100415 - R1B v. 5. 96 - R1 0003747485 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; titolo ms sul taglio di piede. - C - 20100415 - 20100415 Scheda: 3/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bonacossa, Ippolito <1514-1591> Titolo: D. Hippolyti Bonacossae nobilis Ferrariensis I.V. VT. D. De seruis, vel famulis tractatus. Vbi famulatus materia theorice & practice summa cum diligentia explicatur. Cum indice rerum omnium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1575 Descrizione fisica: [8], 56, 21, 3] c. ; in 4 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ret, 0Im- c.ro miC* (3) 1575 (A) umtu i-de deue cali (3) 1575 (A) Note: A c. O1 con proprio front.: De aequitate canonica tractatus, dello stesso A Marca tipogr. sui front Rom. ; cors Iniz. e fregi xil Segn.: *⁴ 2*4 A-V4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 410. 1 - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso in oro: "Varia juris criminalis 326" [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 410. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Appartenente alla raccolta di miscellanee della biblioteca Carrara Pubblicato con: De aequitate canonica tractatus. | Bonacossa, Ippolito <1514-1591> BVEV017454 Altri titoli: De servis, vel famulis tractatus USM1936781 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 410. 1 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Identificativo record: RMLE001076 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA Misc. 410. 1 - R1 0003406595 VMD Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza tela e carta tartarugata; sul dorso in oro: "Varia juris criminalis 326" - C - 20071205 - 20071205 Scheda: 4/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bonacossa, Ippolito <1514-1591> Titolo: Communes doctorum iuris vtriusque criminales opiniones usu receptae per D. Hippolytum Bonacossam ... collectae. Ordine alphabetico conscriptae ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1575-1578 Descrizione fisica: 2 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 6820 Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 3 - Manca il v. 2. - Nota di possesso sul frontespizio: "Josephi Dom.ci Andreonij". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 3 - Possessore: Andreoni, Giuseppe Domenico. Nota sul front.: Josephi Dom.ci Andreonij Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bonacossa, Ippolito <1514-1591> [Possessore precedente] Andreoni, Giuseppe Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 3 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sui frontespizi Identificativo record: TO0E000459 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A s. 10. 3 - R1 0002437525 VMD Manca il v. 2. - Nota di possesso sul frontespizio: "Josephi Dom.ci Andreonij". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20090817 - 20090817 Scheda: 5/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanchi, Girolamo Titolo: Annotationes Hieronymi Zanchi Bergomensis ... ad consilia diuersorum qui de iure responderunt ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1583 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1583) Descrizione fisica: [4], 132 carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m)t. l.I. o.o- Hol. (3) 1583 (R) Note: Riferimenti: CNCE 39510 Marca (Q60) sul frontespizio Segnatura: a⁴ A-2K⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 136 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 136 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Zanchi, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 136 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio Identificativo record: LIAE000864 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 136 - R1 0001190415 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20100927 - 20100927 Scheda: 6/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Zanchi, Girolamo Titolo: Annotationes Hieronymi Zanchi Bergomensis ... iurisconsulti praestantissimi ad Consilia diuersorum, qui de iure responderunt. ... Authorum ipsarum annotationum nomina, ad finem prooemij sunt descripta Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiano Zenari, 1577 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1577) Descrizione fisica: \4!, 132 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emin l.1. o.o- Hol. (3) 1577 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: a⁴ A-2K4; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Adi 28 di settembre 1579 da Ant.� del padouano z. 3". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto posteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 - Possessore: Del_Padovano, Antonio. Nota sul contropiatto anter.: "Adi 28 di settembre 1579 da Ant. del padouano" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Zanchi, Girolamo [Possessore precedente] Del_Padovano, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 44 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE008372 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A d. 9. 44 - R1 0002387375 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "Adi 28 di settembre 1579 da Ant.� del padouano z. 3". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto posteriore lacunoso - C - 20090731 - 20090731 Scheda: 7/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruscelli, Girolamo Titolo: De' commentarii della lingua italiana. Del sig. Girolamo Ruscelli Viterbese Libri sette. Ne' quali con facilità, & copiosamente si tratta tutto quello, che alla vera & perfetta notitia di detta lingua s'appartiene: hora posti in luce da Vincenzo Ruscelli. Con due Tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose più notabili. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Damian Zenaro, alla Salamandra, 1581 Descrizione fisica: [16] , 574 , [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- 5221 iuar Apda (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 39398 Segnatura: *⁸ A-2N⁸; corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici Variante B: Frontespizio parzialmente ricomposto, con alcune differenze nel titolo: ... libri VII invece di ... libri sette. Manca il nome di Vincenzo Ruscelli dopo le parole ... posti in luce Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 40 - Nota di possesso cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; tagli violacei Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruscelli, Girolamo Ruscelli, Vincenzo <1583fl.> [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. Identificativo record: BVEE006930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 40 - R1 0004218785 VMD Nota di possesso cancellata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; tagli violacei - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 8/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Caroccio, Vincenzo Titolo: Tractatus practicabiles de deposito, oblationibus, & sequestro Vincentii Carocii ... Cum summariis et indice locupletissimis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1593 Descrizione fisica: °32!, 248 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ulij 8.8. 2.ro intu (3) 1593 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: a-h⁴A-2H⁸ Iniziali e fregi xil Marca (Q60) sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 11. 57 - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Caroccio, Vincenzo [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Carocci , Vincenzo Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. Identificativo record: BVEE001947 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 11. 57 - R1 0002385655 VMD Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20090822 - 20090822 Scheda: 9/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rocca, Bernardino <1515-1587> Titolo: De' discorsi di guerra, del sign. Bernardino Rocca Piacentino. Libri quattro. Doue s'insegna à capitani, & soldati il modo di condurre esserciti, di far fatti d'arme, espugnare, & difender città, & altre cose: ... Con una tauola copiosa di tutte le cose piu notabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Damiano Zenaro, 1582 Descrizione fisica: [16], 268 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,vi .a.b l-e, liPe (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 39495 Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ A-2K⁸ 2L⁴; iniziali xilografiche Variante B: a carta 82 titolo corrente: libro secondo anziché libro primo e alle carte 84-86: libro primo anziché libro secondo Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 11. 18 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; A. e tit. ms sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rocca, Bernardino <1515-1587> [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. Identificativo record: BVEE007096 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 11. 18 - R1 0004290215 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; A. e tit. ms sul taglio di piede - C - 20081105 - 20081105 Scheda: 10/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rao, Cesare Titolo: Inuettiue, orationi, et discorsi di Cesare Rao di Alessano citta di terra d'Otranto, fatte sopra diuerse materie, & à diuersi personaggi: ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Damiano Zenaro, 1592 Descrizione fisica: [8], 260 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,or m.m, hia- anco (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 53703 Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2I⁸ 2K⁴; carte T1 e Y2 segnate rispettivamente D e X2; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 4. 9. 1 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Passi, C. La selua ... In Venetia, 1564. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 4. 9. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. Altri titoli: Invettive, orationi, et discorsi di Cesare Rao di Alessano. BVEE021730 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rao, Cesare [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 4. 9. 1 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. Identificativo record: BVEE021729 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q f. 4. 9. 1 - R1 0003519025 VMD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Passi, C. La selua ... In Venetia, 1564. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia - C - 20071019 - 20071019 Scheda: 11/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Virdung, Johann <1463-ca. 1538> Titolo: Ioannis Hasfurti ... De cognoscendis, et medendis morbis ex corporum coelestium positione libri 4. Cum argumentis, & expositionibus Ioannis Paulli Gallucij Saloensis, ... Quibus accesserunt in eandem sententiam auctores alij, \Hermetis Trismegisti Iatromathematica, Galeni, Marsilii Ficini, Ioannis Paulli Callucij! ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1584 Descrizione fisica: \12!, 228 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emum .b.a n-e- nxit (3) 1584 (A) Note: I nomi degli altri A. appaiono sul verso del frontespizio Marca tipografica sul frontespizio (Q60) Corsivo ; greco ; romano Segnatura: \ast!⁴2\ast!⁴3\ast!⁴A-3L⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183 - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms degli A. e titoli, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183 - Provenienza: Montelatici, Giuseppe Maria. Sul dorso applicato cartiglio recante la lettera M Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Virdung, Johann <1463-ca. 1538> Gallucci, Giovanni Paolo Ficino, Marsilio Galenus, Claudius Hermes : Trismegistus [Provenienza] Montelatici, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Gallucius , Ioannes Paulus Galucius , Ioannes Paulus Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Ermete : Trismegisto Hermes Trismegistus Ermete : Trimegisto Mercurius : Trismegistus Hermes : latinus Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE008574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 183 - R1 0003305485 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms degli A. e titoli, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici. - C - 20090429 - 20090429 Scheda: 12/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Ephemerides coelestium motuum Io. Antonij Magini Patauini, ad annos 40. ab anno Domini 1581. vsque ad annum 1620 ... Ad longitudinem gr. 32.30'. sub qua inclyta vrbs Venetiarum sita est. Addita est eiusdem in stadium animaduersio, qua errores eius quamplurimi perpenduntur. Item tractatus quatuor absolutissimi, nempe Isagoge in iudiciariam astrologiam, De vsu ephemeridum, De annuis reuolutionibus, & De stellis fixis Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1582 (Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1582 mense Decembri) Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 208; 605, [3]) carte : ill., 1 ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.o. *.i. a*a* 21La (3) 1582 (A) *.o. *.i. a*a* La17 (3) 1582 (A) l-em t.s; 1.*. SeAu (3) 1582 (A) olem t.s; 1.*. SeAu (3) 1582 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39401 Ritratto dell'autore sul verso del frontespizio della prima parte Segnatura: *⁸ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸; 2A-5G⁸ (5G7 e 5G8 bianche); corsivo, romano; iniziali xilografiche Variante B: ricomposto il fascicolo *⁸ della prima parte. V. 2., BVEE018280 La prima parte contiene i "Tractatus quatuor" annunciati sul frontespizio d'insieme; la seconda parte contiene le efemeridi, col titolo: "Io. Antonij Magini Patauini Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40 incipientes anno Domini 1581 vsque ad annum 1620. Nota di contenuto: La prima parte contiene i "Tractatus quatuor" annunciati sul frontespizio d'insieme; la seconda parte contiene le efemeridi, col titolo: "Io. Antonij Magini Patauini Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40 incipientes anno Domini 1581 vsque ad annum 1620. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 - Timbro del Legato Piazzini sul front. della pt. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.; sul contropiatto anter. del v. 1 e sulla c. di guardia anter. del v. 2 nota di possesso ms: Monte Oliveto N�7883. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 153-605) in unità fisica distinta. Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 - Il volume contiene le c. 153-605 della pt. 2, che a causa della sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C.k.10.30-31 [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. del v. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v. [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 - Possessore: *Abbazia di Monte Oliveto Maggiore . Nota ms su contropiatto v. 1 e c. guardia v. 2: Monte Oliveto N� 7883 Pubblicato con: Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40. Incipientes anno Domini 1581. vsque ad annum 1620 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Abbazia di Monte Oliveto Maggiore - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 Forme varianti dei nomi: Bonhombra , Lodovico Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. del v. 1. Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. del v. 2 e in fine. Identificativo record: BVEE018278 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1C k. 10. 30.1/2 - 31 - R1 0004385865 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. della pt. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.; sul contropiatto anter. del v. 1 e sulla c. di guardia anter. del v. 2 nota di possesso ms: Monte Oliveto N�7883. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 153-605) in unità fisica distinta. Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070202 - 20070202 - R1C k. 10. 31 - R1 0004385875 VMD Il volume contiene le c. 153-605 della pt. 2, che a causa della sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C.k.10.30-31 - C - 20070202 - 20070202 Scheda: 13/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Efemeride de i moti celesti, di Gio. Antonio Magini padovano per anni 20. dall'anno 1581. fino al 1600. secondo i fundamenti del Copernico, e Tauole Pruteniche, accomodate alla riforma dell'anno di N.S. Gregorio 13. alla lunghezza di gr.32.30' dell'inclinta città di Vinegia. Con quattro copiosissimi trattati, il primo introdottorio alla astrologia, il secondo dell'vso dell'Efemeride, il terzo delle riuolutioni, & il quarto delle stelle fisse Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Damian Zenaro, 1583 (In Venetia : appresso Damian Zenaro, 1583) Descrizione fisica: 2 parti (\8!, 208; 304 carte) : ill. 1 ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.o. *.*. l*a* 21La (3) 1582 (A) rei- a.b. ton- lacl (3) 1583 (A) Note: La parte 2 inizia con proprio frontespizio che reca la data 1582: Le nuoue efemeridi de i celesti moti di Giouann'Antonio Magino padouano per anni 20. Cominciando dall'anno del Nostro Signore 1581 fino all'anno 1600 ...; nel 1582 D. Zenaro pubblicò un'altra ed. dell'opera del Magini in latino Corsivo, romano; segnatura: *8 A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸; 2A-3P⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 10 1-2 - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; piatto anteriore staccato Titolo uniforme: Le nuove efemeridi de i celesti moti di Giouanni Antonio Magino padouano per anni 20. Cominciando dall'anno del Nostro Signore 1581 fino all'anno 1600. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Bonhombra , Lodovico Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio della parte 1 Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) In fine. Identificativo record: BVEE005634 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 5. 10 1-2 - R1 0004382455 VMD Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; piatto anteriore staccato - C - 20070201 - 20070201 Scheda: 14/14 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Tabulae secundorum mobilium coelestium, ex quibus omnium syderum aequabiles, & apparentes motus ad quaeuis tempora praeterita, praesentia, ac futura mira promptitudine colliguntur, congruentes cum obseruationibus Copernici, & Canonibus Prutenicis, atque ad nouam anni Gregoriani rationem, ac emendationem ecclesiastici kalendarij accomodatae. Secundum longitudinem inclytae Venetiarum vrbis. Authore Io. Antonio Magino Patauino ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1585 (Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1585) Descrizione fisica: [16], 164, 727, [1] carte, 1 carta di tav. ripiegata : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sais o-um a.t. 1230 (3) 1585 (R) Note: Titolo a carta A1r: Prior tabularum resolutarum pars complectens omnium coelestium orbium aequabiles, seu medios motus; altro frontespizio a carta 3m1r: Secunda tabularum coelestium motuum pars, in qua sunt tabulae diariorum motuum planetarum Corsivo, greco; segnatura: *-2*⁸ a-u⁸ x⁴ A-4Y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13 bis - Il volume contiene le c. 225-727 della pt. 2 che per la sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C. h. 5. 13-13bis [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13 bis - Sul dorso, sotto il cartellino, lettera M ms che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - Postille marginali passim. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 225-727) in unità fisica distinta. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13-13bis - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Letera M ms sul dorso Pubblicato con: Prior tabularum resolutarum pars complectens omnium coelestium orbium aequabiles, seu medios motus ... Secunda tabularum coelestium motuum pars, in qua sunt tabulae diariorum motuum planetarum ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13-13bis [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Bonhombra , Lodovico Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio Salamandra coronata fra le fiamme (U697) In fine Identificativo record: BVEE014759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 5. 13 bis - R1 0004382475 VMD Il volume contiene le c. 225-727 della pt. 2 che per la sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C. h. 5. 13-13bis - C - 20070203 - 20070203 - Esemplare legato in 2 v. - 2 v. - R1C h. 5. 13-13bis - R1 0004382465 VMD Sul dorso, sotto il cartellino, lettera M ms che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - Postille marginali passim. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 225-727) in unità fisica distinta. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070203 - 20070203