Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Marca = PUVM000153 Scheda: 1/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pinhel, Ayres Titolo: Arii Pineli Lusitani ... Ad rub. & l. 2. C. de rescin. uend. elaboratissimi commentarij. ... Accessere ... Emanuelis Soarez à Ribeira. doctissimae adnotationes Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra]) Descrizione fisica: [12], 199, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: cium 3.a, on5. exin (3) 1570 (R) Note: Marca (U27) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: a⁴ b⁸ A-2B⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Caroli Campanij ... emptus ... 1570". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; note di possesso ripetute sul piatto anteriore: "Furio Cammillo Sodi" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140 - Provenienza: Campani, Carlo. Nota su guardia anter.: "Caroli Campanij ... 1570" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140 - Possessore: Sodi, Furio Camillo. Note ripetute sul piatto anteriore: "Furio Cammillo Sodi" Altri titoli: Ad rub. et l. 2. C. de rescin. uend. elaboratissimi commentarij. BVEE012684 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pinhel, Ayres Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140 [Provenienza] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140 [Possessore precedente] Sodi, Furio Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 140 [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Pinelus , Arius Pinelo , Arias Soarez a Ribeira , Emanuele Marca tipografica: Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE013186 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 140 - R1 0001199935 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Caroli Campanij ... emptus ... 1570". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; note di possesso ripetute sul piatto anteriore: "Furio Cammillo Sodi" - C - 20100927 - 20100927 Scheda: 2/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al segno della Salamandra, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra]) Descrizione fisica: [8], 270, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rohe i-do erEt tine (3) 1570 (R) Note: A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione Segnatura: a⁴ (carta a4 bianca) A-2L⁴; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ... [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F. [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Iniziali intrecciate LG sul front.; postille attribuite a LGTM da A.F. Gori Titolo uniforme: Rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Caro, Giovanni Battista Caro, Annibale [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 [Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Marca tipografica: Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e a c. L4v. Identificativo record: BVEE003478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 551 - R1 0003589245 VMD Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci - C - 20070111 - 20070111 - R1MS. 552 - R1 0003589255 VMD Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ... - C - 20070111 - 20070111 Scheda: 3/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giganti, Girolamo Titolo: Tractatus de pensionibus ecclesiasticis, Hieronymi Gigantis iuris consulti clarissimi, cum additionibus eiusdem auctoris Edizione: Nunc primùm in lucem editis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1570 Descrizione fisica: \24!, 151, \1! c. : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,is i-98 itd. PaPa (3) 1570 (R) Note: Marca sul front. (U27) Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Ritratto dell' A. a c. b1r Segn.: a-f⁴A-T⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giganti, Girolamo [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1 [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Marca tipografica: Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE010942 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 134. 1 - R1 0004525815 VMD Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso - C - 20100714 - 20100714 Scheda: 4/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Ephemerides coelestium motuum Io. Antonij Magini Patauini, ad annos 40. ab anno Domini 1581. vsque ad annum 1620 ... Ad longitudinem gr. 32.30'. sub qua inclyta vrbs Venetiarum sita est. Addita est eiusdem in stadium animaduersio, qua errores eius quamplurimi perpenduntur. Item tractatus quatuor absolutissimi, nempe Isagoge in iudiciariam astrologiam, De vsu ephemeridum, De annuis reuolutionibus, & De stellis fixis Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1582 (Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1582 mense Decembri) Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 208; 605, [3]) carte : ill., 1 ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.o. *.i. a*a* 21La (3) 1582 (A) *.o. *.i. a*a* La17 (3) 1582 (A) l-em t.s; 1.*. SeAu (3) 1582 (A) olem t.s; 1.*. SeAu (3) 1582 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39401 Ritratto dell'autore sul verso del frontespizio della prima parte Segnatura: *⁸ A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸; 2A-5G⁸ (5G7 e 5G8 bianche); corsivo, romano; iniziali xilografiche Variante B: ricomposto il fascicolo *⁸ della prima parte. V. 2., BVEE018280 La prima parte contiene i "Tractatus quatuor" annunciati sul frontespizio d'insieme; la seconda parte contiene le efemeridi, col titolo: "Io. Antonij Magini Patauini Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40 incipientes anno Domini 1581 vsque ad annum 1620. Nota di contenuto: La prima parte contiene i "Tractatus quatuor" annunciati sul frontespizio d'insieme; la seconda parte contiene le efemeridi, col titolo: "Io. Antonij Magini Patauini Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40 incipientes anno Domini 1581 vsque ad annum 1620. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 - Timbro del Legato Piazzini sul front. della pt. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.; sul contropiatto anter. del v. 1 e sulla c. di guardia anter. del v. 2 nota di possesso ms: Monte Oliveto N�7883. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 153-605) in unità fisica distinta. Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 - Il volume contiene le c. 153-605 della pt. 2, che a causa della sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C.k.10.30-31 [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. del v. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v. [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 - Possessore: *Abbazia di Monte Oliveto Maggiore . Nota ms su contropiatto v. 1 e c. guardia v. 2: Monte Oliveto N� 7883 Pubblicato con: Nouae ephemerides coelestium motuum annorum 40. Incipientes anno Domini 1581. vsque ad annum 1620 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Abbazia di Monte Oliveto Maggiore - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 30.1/2 - 31 Forme varianti dei nomi: Bonhombra , Lodovico Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. del v. 1. Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. del v. 2 e in fine. Identificativo record: BVEE018278 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - R1C k. 10. 30.1/2 - 31 - R1 0004385865 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. della pt. 1, a c. 153 della pt. 2 e in fine ai 2 v.; sul contropiatto anter. del v. 1 e sulla c. di guardia anter. del v. 2 nota di possesso ms: Monte Oliveto N�7883. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 153-605) in unità fisica distinta. Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070202 - 20070202 - R1C k. 10. 31 - R1 0004385875 VMD Il volume contiene le c. 153-605 della pt. 2, che a causa della sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C.k.10.30-31 - C - 20070202 - 20070202 Scheda: 5/5 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Efemeride de i moti celesti, di Gio. Antonio Magini padovano per anni 20. dall'anno 1581. fino al 1600. secondo i fundamenti del Copernico, e Tauole Pruteniche, accomodate alla riforma dell'anno di N.S. Gregorio 13. alla lunghezza di gr.32.30' dell'inclinta città di Vinegia. Con quattro copiosissimi trattati, il primo introdottorio alla astrologia, il secondo dell'vso dell'Efemeride, il terzo delle riuolutioni, & il quarto delle stelle fisse Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Damian Zenaro, 1583 (In Venetia : appresso Damian Zenaro, 1583) Descrizione fisica: 2 parti (\8!, 208; 304 carte) : ill. 1 ritratto ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.o. *.*. l*a* 21La (3) 1582 (A) rei- a.b. ton- lacl (3) 1583 (A) Note: La parte 2 inizia con proprio frontespizio che reca la data 1582: Le nuoue efemeridi de i celesti moti di Giouann'Antonio Magino padouano per anni 20. Cominciando dall'anno del Nostro Signore 1581 fino all'anno 1600 ...; nel 1582 D. Zenaro pubblicò un'altra ed. dell'opera del Magini in latino Corsivo, romano; segnatura: *8 A-Z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸; 2A-3P⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 10 1-2 - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; piatto anteriore staccato Titolo uniforme: Le nuove efemeridi de i celesti moti di Giouanni Antonio Magino padouano per anni 20. Cominciando dall'anno del Nostro Signore 1581 fino all'anno 1600. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Bonhombra , Lodovico Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio della parte 1 Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) In fine. Identificativo record: BVEE005634 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 5. 10 1-2 - R1 0004382455 VMD Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; piatto anteriore staccato - C - 20070201 - 20070201