Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Bonelli, Valerio Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 6 Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : apud Valerium Bonellum. Ad instantiam Damiani Zenari, 1588) Descrizione fisica: [46], 397, [1] c. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.u- 694. s-s- lipo (3) 1588 (R) Note: Marca sul front. (U86) e in fine Segn: a-e8 f6 A-3C8 3D6 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26 - Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26 - Possessore: Usimbardi, Claudio. Nota sul front.: "Claudij Vsimbardij" [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 172 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 172 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anteriore: Gherardi de Gherardinis Fa parte di: Consiliorum, siue Responsorum D. Hippolyti Riminaldi Ferrariensis ... Liber primus [-septimus & vltimus]. Nunc primum in lucem editus. Vbi adeo perspicue, atque erudite disputata, ac explicata proponuntur omnia, ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Nomi: [Possessore precedente] Usimbardi, Claudio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 172 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 172 Bonelli, Valerio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 26 Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: RMLE034017 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 volumi - Liber sextus - R1A c. 1. 26 - R1 0002381035 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Claudij Vsimbardi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, A. titolo e parte. - C - 20100507 - 20100507 - 7 v. - Liber sextus - R1PUNTONI c. 172 - R1 0001194385 VMD Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo; tagli blu - C - 20100511 - 20100511 Scheda: 2/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallina, Camillo Titolo: Camilli Gallinii Ticinen. ... De verborum significatione libri 10. Hisce meis decem libris de verborum signif. quibus sacrosanctae pontificiae dignitati, ac sacros. Ro. cath. & apost. eccles. dignitati honorem habere studui, omnia pia, sancta, ac piorum patrum, pontificumque maximorum scitis, ordinibus, decretis, constitutionibusque consentanea sunto. ... Cum indice rerum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Io. Bapt. Somascum, 1582 Descrizione fisica: [90], 315, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-is e,e, boa- 1615 (3) 1582 (A) Note: Riferimenti: CNCE 20243 Marche (U7) sul frontespizio e nel fregio (U1091) a carta *2r Segnatura: *¹⁰ a-k⁸ A-2P⁸ 2Q-2R⁶; nel titolo il numero 10 è espresso: X; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta spugnata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gallina, Camillo [Editore] Somasco, Giovanni Battista [Editore] Bonelli, Valerio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5 Forme varianti dei nomi: Gallini , Camillo Gallinius , Camillus Marca tipografica: Minerva con elmo, lancia e scudo cavalca un leone. In fregio. (U1091) Nel fregio a carta *2r Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front. Identificativo record: BVEE012521 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 6. 5 - R1 0002377705 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta spugnata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090129 - 20090129 Scheda: 3/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riminaldi, Ippolito <1520-1589> Titolo: Hippolyti Riminaldi I.C. Ferrariensis ... In aliquot Institutionum imperialium titulos dilucida commentaria: maiori quam antea diligentia recognita atque etiam praeter interpretationem ad tit. de testamentis Edizione: Nunc primum in lucem prolatam, innumeris propè additamentis aucta, ... cum summarijs et indice locupletissimis Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1583 (Venetijs : apud Ioan. Baptistam Somaschum, 1583) Descrizione fisica: [88], 626, [2] p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: moi* h*84 ind. prct (3) 1583 (R) Note: Marche di G.B. Somasco sul front. (U7) e di Valerio Bonelli nel fregio a c.[ast]2r. (U1091) Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴ a-f⁶ g⁴ A-3E⁶ F⁸ Bianca la c. F8 Ripetuta la numerazione delle p. 380-385 ed omessa quella delle p. 391-396 Ritratto dell'A. (?) sul verso del front. con rime di Torquato Tasso Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riminaldi, Ippolito <1520-1589> Tasso, Torquato <1544-1595> [Editore] Somasco, Giovanni Battista [Tipografo] Bonelli, Valerio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5 . 35 Forme varianti dei nomi: Riminaldus , Hyppolitus Marca tipografica: Minerva con elmo, lancia e scudo cavalca un leone. In fregio. (U1091) Nel fregio a c. [ast]2r Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front Identificativo record: BVEE010342 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 5 . 35 - R1 0002452985 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata nera; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090925 - 20090925 Scheda: 4/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruscelli, Girolamo Titolo: Vocabolario delle voci latine dichiarate con l'italiane scelte da' migliori scrittori per il sig. Girolamo Ruscelli. Nel quale si vede quanta sia la felice copia della lingua italiana, & quanto possa ciascun studioso più ageuolmente nell'vna, & l'altra lingua con questo essercitarsi, che con qualunque altro sin quì stampato Edizione: Hora primariamente da Pasqualino Regiselmo posto in luce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Valerio Bonello, 1588 (In Venetia : appresso gli heredi di Valerio Bonelli, 1588) Descrizione fisica: [8], 95, [1] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: heil moc- e.o, ciCi (3) 1588 (R) Note: Segn.: *⁸ A-M⁸ Marca (V292) sul front Iniziali xil Cors. ; rom Bianca c. M8 Dedica del curatore P. Regiselmo al Patriarca di Venezia Giovanni Trevisano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 - Sul front. timbro del Legato Franceschi, altro timbro cancellato con tratti di penna e nota di possesso: "Ex libris Joannis Mantomoli Collensis". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di autore e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 - Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 - Possessore: Mantomoli, Giovanni. Nota sul front.: Ex libris Joannis Mantomoli Collensis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruscelli, Girolamo [Curatore] Regiselmo, Pasqualino [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 [Possessore precedente] Mantomoli, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 [Editore] Bonelli, Valerio eredi Forme varianti dei nomi: Regiselmus , Paschalinus Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Identificativo record: RMLE002909 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 6. 54 - R1 0004224275 VMD Sul front. timbro del Legato Franceschi, altro timbro cancellato con tratti di penna e nota di possesso: "Ex libris Joannis Mantomoli Collensis". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di autore e titolo sul dorso - C - 20090620 - 20090620 Scheda: 5/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ludolph : von Saxen Titolo: Vita Christi domini saluatoris nostri, a r.p. Ludolpho Saxone cartusiano. Ante 250. annos ex Sacris Euangelijs, veterumque Patrum sententiis contexta, atque ita disposita ... A Ioanne Dadraeo ... multis notationibus illustratum Edizione: Postrema hac Veneta editione innumeris mendis purgatum. Indices accessere necessarii Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Valerium Bonellum, 1587 Descrizione fisica: [144], 1190, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.e, 5348 i-lo fict (3) 1587 (R) Note: Segnatura: a-i⁸ A-4E⁸ 4F⁴ (4F4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo - Legatura rigida in pergamena con tre nervi a rilievo sul dorso e, nella parte alta di questo, indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio cifra 43 vergata a lapis e in basso timbro di posseso a inchiostro viola: "CERTOSA DI CALCI / PISA". - Sul verso del frontespizio timbro di possesso con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. Titolo uniforme: Vita Christi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ludolph : von Saxen Dadré, Jean [Editore] Bonelli, Valerio Forme varianti dei nomi: Dadraeus , Ioannes Landulph : de Saxonia Ludolf : von Sachsen Landulph : de Saxonia Ludolphus : de Saxonia Landolfo : di Sassonia Ludolphus , Saxonis Ludolphus : Carthusianus Landolfo : di Sassonia Ludolphus : Carthusiensis Marca tipografica: In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Sul front. Identificativo record: TO0E026835 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 30esimo - CC 0000012405 VMB Legatura rigida in pergamena con tre nervi a rilievo sul dorso e, nella parte alta di questo, indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio cifra 43 vergata a lapis e in basso timbro di posseso a inchiostro viola: "CERTOSA DI CALCI / PISA". - Sul verso del frontespizio timbro di possesso con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - B - 20140115 - 20140115 Scheda: 6/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Enrico : da Susa Titolo: Henrici de Segusio cardinalis Hostiensis Summa aurea, ad vetustissimos codices summa fide, diligentiaque nunc primum collata, atque ab innumeris erroribus ... repurgata. Cum antiquis Nicolai Superantii, atque eruditis recens ex Summa F. Martini abbatis ... adiectis adnotationibus. Accessit rerum, & verborum toto opere memorabilium locupletissimus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Valerium Bonellum, 1586 (Venetiis : apud Valerium Bonellum, 1586) Descrizione fisica: \14! c., 1950 col., \1! p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.o- 94u- g.,& Quci (3) 1586 (R) Note: Marca sul front Cors. ; rom Segn.: \croce!8 2\croci!6 A-3P8 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 42 - Nota di possesso sul frontespizio: "Laurentij Sacchij ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 42 - Possessore: Sacchi, Lorenzo. Nota sul front.: "Laurentij Sacchij ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Enrico : da Susa Soranzo, Niccolò Martinus : von Troppau Accursius Azzone [Possessore precedente] Sacchi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 42 [Editore] Bonelli, Valerio Forme varianti dei nomi: Superanzo , Nicolò Superantius , Nicolaus Martin : de Troppau Martino : Oppaviense Martino : Polono Martinus : Polonus Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Azo Azone Hostiensis Bartolomei , Enrico Ostiensis Ostiense Segusio , Henricus : de Enrico : di Susa Bartholomaeis , Henricus : de Henricus : de Segusio Marca tipografica: In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV. (Q34,O698,Z845) Sul front. Identificativo record: RMGE000079 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 6. 42 - R1 0002383085 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Laurentij Sacchij ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090821 - 20090821