Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Corti, Francesco Scheda: 1/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: [3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1592) Descrizione fisica: 133, [1] c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: acsq tu7. r.do qd*I (3) 1593 (R) Note: Cors. ; rom Iniziali xil Bianca la c.R6 Segn.: A-Q⁸ R⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1558". - Legatura in mezzapergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T.3"). [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Di Nuto Nuti di P.S.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 - Possessore: Nuti, Nuto. Nota sul front.: "Di Nuto Nuti di P.S." Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 384. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 [Possessore precedente] Nuti, Nuto - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 2. 1 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Identificativo record: URBE027945 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 1 - R1 0003904355D VMD Escluso dalla consultazione. - Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem ... Venetiis, 1593. - Provenienza: dono Puntoni. - Sul frontespizio note di possesso cancellate e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1558". - Legatura in mezzapergamena con punte e carta monocroma; sul dorso, a penna, A., titolo e indicazione di tomo ("T.3"). - C - 20101117 - 20101117 - In primam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 1 - R1A 0003363445 VMB Legato con: Paolo di Castro. In secundam Infortiati partem commentaria. Venetiis, 1593. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Di Nuto Nuti di P.S.". - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 3. 4 In infort." in oro - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 2/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: [2]: Pauli Castrensis In secundam Digesti veteris partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 Descrizione fisica: 144 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ioe- e,ra m.en VsCo (3) 1593 (R) Note: Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: A-S⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 1. 2 - Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem commentaria. Venetiis, [1594]. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 1.2 In Dig. vet." in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 1. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Fa parte di: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 207. 1. 2 [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Identificativo record: URBE027947 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In secundam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 2 - R1 0003363435 VMD Legato con: Paolo di Castro. In primam Infortiati partem commentaria. Venetiis, [1594]. - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi a secco: "Castrense 1.2 In Dig. vet." in oro. - C - 20101118 - 20101118 Scheda: 3/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis ... Commentaria, cum multis tùm Francisci Curtij tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... Nouissimè ... in pristinum sensum ... restituimus. Recens additis ... summarijs ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1582 Descrizione fisica: 10 volumi ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27654; CNCE 27651; CNCE 27642; CNCE 47238; CNCE 27658 Frontespizi in rosso e nero; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [6]: Repertorium locupletissimum clariss. iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, seriem tum rerum, tum etiam sententiarum memorabilium ... °5!: Pauli Castrensis Auenionicae praelectiones: in titulos quamplures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sane per quam vtiles, & necessariae ... Cum solitis etiam summarijs, & indice in calce huius voluminis copiosissimo °4.1!: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria: cum multis tum d. Francisci Curtij, tum etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... °4.2!: Pauli Castrensis In secundam Codicis partem commentaria. Cum multis tum d. Fran. Curtij, tum etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... °1.1!: Pauli Castrensis In primam Digesti veteris partem commentaria, cum multis tum d. Francisci Curtij, tum etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... °1.2!: Pauli Castrensis In secundam Digesti Veteris partem commentaria. Cum multis tum d. Francisci Curtij, tum etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... °2.1!: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum d. Francisci Curtij, tum etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... °2.2!: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria: cum multis tum d. Francisci Curtij, tum etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... °3.1!: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria: cum multis tum d. Francisci Curtij, tum etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... °3.2!: Pauli Castrensis In secundam Digesti noui partem commentaria: cum multis tum d. Francisci Curtij, tum etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Marca tipografica: Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sui frontespizi Identificativo record: URBE028134 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi legati in 6 - Auenionicae praelectiones - R1PUNTONI c. 364. 1 - 10 volumi legati in 6 - Repertorium - R1PUNTONI c. 365. 1 - 10 volumi legati in 6 - In primam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 365. 2 - 10 volumi legati in 6 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 364. 2 - 10 volumi legati in 6 - In primam Digesti veteris partem commentaria - R1PUNTONI c. 360. 1 - 10 volumi legati in 6 - In secundam Digesti veteris partem commentaria - R1PUNTONI c. 360. 2 - 10 volumi legati in 6 - In primam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 362 - 10 volumi legati in 6 - In secundam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 363 - 10 volumi legati in 6 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 361. 1 - 10 volumi legati in 6 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 361. 2 - 1 v. - Auenionicae praelectiones - R1A x. 1. 6 Scheda: 4/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corti, Francesco Titolo: Consilia celeberrimi, suaque tempestate primi nominis iurisc. ... D. Francisci Curtii senioris. Accesserunt hac postrema editione non contemnendae additiones I.V. consultissimi. D. Hieronymi Zanchi Bergomensis. Cum indice rerum omnium, locorumque insignium exactissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1580 Descrizione fisica: [12], 214 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 6.uc in9. i-tu esue (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 13594 Marca (U86) sul frontespizio Segnatura: a⁸b⁴A-2C⁸2D⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 - Note di possesso sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an.1606...", "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus ecc.mi Pasij de Pasijs 1636". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 - Possessore: Bianchelli, Carlo. Nota sul front.: "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus Pasij de Pasijs 1636" [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 - Provenienza: Pasi, Pasio. Nota sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an 1606 ..." Nomi: [Autore] Corti, Francesco Zanchi, Girolamo [Possessore precedente] Bianchelli, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 [Provenienza] Pasi, Pasio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE013800 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 2. 13 - R1 0002375995 VMD Note di possesso sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an.1606...", "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus ecc.mi Pasij de Pasijs 1636". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090124 - 20090124 Scheda: 5/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis. In Pandectarum, Iustinianeique Codicis, titulos commentaria. Francisci Curtii, aliorumque clarissimorum iurisconsultorum adnotationibus illustrata. Quibus, hac editione, in quamplures huius voluminis, quod primama Digesti Noui, non hactenus excussae, vtiles tamen, & necessariae, in calce omnium, vno volumine adiectae sunt. Auenionenses Praelectiones. Quibus omnibus, aliis exemplaribus collatis, ea est diligentia adhibita, vt nil vlterius desiderandum sit. ... Summarijs quamplurimis ll. & §§ nouissime adiectis, adaucta. Rerumque, ac verborum copiosissimo indice ornata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593-1594 (Venetiis : apud Iuntas, 1592-1593) Descrizione fisica: 10 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Cornice calcografica di Giacomo Franco sul frontespizio del vol. 1 Marche dei Giunta non censite nella cornice del vol. 1, sui frontespizi e in fine del vol. 5 Corsivo, romano; iniziali xilografiche; frontespizi dei vol. 1-9 stampati in rosso e nero. Comprende: [1] [10]: Repertorium locupletissimum clariss. Iuriscons. Pauli Castrensis, in omnia eius vtilissima commentaria, ... \9!: Pauli Castrensis Auenionicae Praelectiones. In titulos quam plures primae partis ff. Veteris, necnon secundae Digesti noui, sanè per quàm vtiles, & necessariae \8!: Pauli Castrensis In secundam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... Venetiis : apud Iuntas, 1593 (Venetiis, 1593) [7]: Pauli Castrensis In primam Codicis partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... [6]: Pauli Castrensis In secundam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata [5]: Pauli Castrensis In primam Digesti noui partem commentaria, cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. . [4]: Pauli Castrensis In secundam Infortiati partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata. ... [3]: Pauli Castrensis In primam Infortiati partem commentaria: cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . [2]: Pauli Castrensis In secundam Digesti veteris partem commentaria. Cum multis tum D. Francisci Curtii, tùm etiam aliorum quorundam praestantiss. virorum adnotationibus illustrata . Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Franco, Giacomo [Editore] Giunta Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Giunti Marca tipografica: Marca non censita (S1) Marche: nella cornice sul front. del vol. 1; sui front.; in fine del vol.5 Identificativo record: BVEE015909 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 1 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 384. 2 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 1 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 385. 2 - In primam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 1 - In secundam Codicis partem commentaria - R1PUNTONI c. 386. 2. 1 - Repertorium - R1PUNTONI c. 386. 2. 2 - Auenionicae praelectiones - R1PUNTONI c. 387. 2 - In primam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 1 - In secundam Infortiati partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 2. 2 - In primam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 1 - In secundam Digesti noui partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 3. 2 - In primam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 4 - In secundam Codicis partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 5. 1 - Auenionicae praelectiones - R1CARRARA u. 207. 5. 2 - Repertorium - R1CARRARA u. 207. 6 - In primam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 1 - In secundam Digesti veteris partem commentaria - R1CARRARA u. 207. 1. 2 - Volume 1 - R1M c 109 Scheda: 6/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Aurea practica Io. Petri De Ferrariis Papiensis I.C. eximii, celeberrima quidem & perfectissima omnium, & iusdicentibus, causarumque patronis vtilis imprimis, ac necessaria: iam olim, Fr. Curtii, Ber. Landriani, & aliorum aliquot scholijs & adnotationibus adaucta. Nunc verò tertiò & postremò Ioan. Ant. Masueri Caramaniensis I.C. ... necessarijs accessionibus locupletata, atque emendata, necnon ... repurgata, ... Adiectis suis locis receptarum sententiarum, quas Communes opiniones vocant, forensium quaestionum, & decisionum centurijs. Accessere titulorum, ac libellorum nouus vnus, & rerum alter, alphabetica serie locupletissimi indices Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1580 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1580) Descrizione fisica: [68], 511, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.as r&d. tpq. paRe (3) 1580 (A) Note: Corsivo; romano; segnatura: a-c⁸ d¹⁰ a⁶ B¹⁰ C-2I⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 84 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo a vista. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Lungo il taglio di piedi annotazione manoscritta con il nome dell'autore. Sul piatto anteriore etichetta cartacea con cornice blu a stampa e numero manoscritto all'interno "33". Danneggiamento biologico diffuso e fascicoli staccati. Annotazioni manoscritte varie ai margini del testo [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 84 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore Sul piatto anteriore etichetta cartacea con cornice blu a stampa e numero manoscritto all'interno "33". Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Doppi 184" e altra annotazione di mano differente parzialmente leggibile. Danneggiamento biologico diffuso e fascicoli staccati. Annotazioni manoscritte varie ai margini del testo Titolo uniforme: Practica aurea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Masuero, Giovanni Antonio <1575fl.> Landriani, Bernardino [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Zilettus, Franciscus Marca tipografica: In cornice figurata: Orfeo suona la lira da braccio circondato dagli animali (cervo, leone, uccelli). Motto: Coelestis vis in virtute. (V525) Sul front. Identificativo record: BVEE012394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 84 - R1 0006012575 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo a vista. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Lungo il taglio di piedi annotazione manoscritta con il nome dell'autore. Sul piatto anteriore etichetta cartacea con cornice blu a stampa e numero manoscritto all'interno "33". Danneggiamento biologico diffuso e fascicoli staccati. Annotazioni manoscritte varie ai margini del testo - C - 20200122 - 20200122 - R1M c 84 - R1 0006013115 VMD RDbis Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore Sul piatto anteriore etichetta cartacea con cornice blu a stampa e numero manoscritto all'interno "33". Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Doppi 184" e altra annotazione di mano differente parzialmente leggibile. Danneggiamento biologico diffuso e fascicoli staccati. Annotazioni manoscritte varie ai margini del testo - C - 20200204 - 20200204 Scheda: 7/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: ADCAM C998 Marca (Z1165) sui front Front. stampati in rosso e nero Iniziali xilogr Cors. ; rom. Continua con: Index locupletissimus in omnia Pauli Castrensis iureconsulti clarissimi ad ius ciuile commentaria. In hac postrema editione debito ordine concinnatus Comprende: 1: Pauli Castrensis ... In primam Digesti veteris partem commentaria, ex vestustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, representata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus 2: Pauli Castrensis ... In secundam Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front. Identificativo record: RMGE000248 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - R1A x. 1. 1 Scheda: 8/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaque, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: ADCAM C1009 Marca (Z1165) sui front Front. stampati in rosso e nero Colophon del v. 1 Iniziali xilogr Cors. ; rom. Continua con: Index locupletissimus in omnia Pauli Castrensis iureconsulti clarissimi ad ius ciuile commentaria. In hac postrema editione debito ordine concinnatus Comprende: 1: Pauli Castrensis ... In primam Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, ... Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, ... additionibus 2: Pauli Castrensis ... In secundam Infortiati partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, ... Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, ... additionibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front. Identificativo record: RMGE000228 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. legate in 1 v. - R1A x. 1. 5 Scheda: 9/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: 2: Pauli Castrensis ... In secundam Infortiati partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, ... Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, ... additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaque, 1576 Descrizione fisica: 138 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ing. lua. s.no Rnde (3) 1576 (R) Note: Segn.: 2A-2Q8 2R10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 5 - Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso Fa parte di: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front. Identificativo record: RMGE000230 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. legate in 1 v. - R1A x. 1. 5 - R1 0002451275 VMD 2 Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso - C - 20100128 - 20100128 Scheda: 10/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: 1: Pauli Castrensis ... In primam Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, ... Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, ... additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaque, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 133, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,n- t.u, test iuvi (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-Q8 R6 Bianca R6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 5 - Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso Fa parte di: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Infortiati partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RMGE000229 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. legate in 1 v. - R1A x. 1. 5 - R1 0003928375 VMD 1 Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso - C - 20100128 - 20100128 Scheda: 11/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: ADCAM C991 Marca (Z1165) sui front Front. stampati in rosso e nero Colophon del v. 2 Iniziali xilogr Cors. ; rom. Continua con: Index locupletissimus in omnia Pauli Castrensis iureconsulti clarissimi ad ius ciuile commentaria. In hac postrema editione debito ordine concinnatus Comprende: 1: Pauli Castrensis ... In primam Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus 2: Pauli Castrensis ... In secundam Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front. Identificativo record: RMGE000232 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam Codicis partem commentaria - R1A x. 1. 3 - 2 v. - In secundam Codicis partem commentaria - R1A x. 1. 4. 1 Scheda: 12/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: 1: Pauli Castrensis ... In primam Digesti veteris partem commentaria, ex vestustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, representata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: C. [1]-160, [2], 161-250 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n.io s.ui t,ue tiad (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-V8 2/V2 X-2G8 2H10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 1 - Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso Fa parte di: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front. Identificativo record: MODE042322 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - R1A x. 1. 1 - R1A 0002451245 VMB 1 Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso - C - 20100128 - 20100128 Scheda: 13/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: 2: Pauli Castrensis ... In secundam Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 149, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l.n- e-i- m.on noVs (3) 1576 (R) Note: Segnatura: A-S³ T⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 1 - Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso Fa parte di: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti veteris partem commentaria, ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: MODE042323 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. in 1 v. - R1A x. 1. 1 - R1 0002451245 VMD 2 Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso - C - 20100128 - 20100128 Scheda: 14/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: 1: Pauli Castrensis ... In primam Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 94 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.de toel utet fual (3) 1576 (R) Note: Segnatura: a-i⁸ K⁸ l⁸ m⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 2 - Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso Fa parte di: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front. Identificativo record: MODE042327 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. leg. in 1 v. - R1A x. 1. 2 - R1 0002451255 VMD 1 Legato con la pt. 2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso - C - 20100128 - 20100128 Scheda: 15/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: 2: Pauli Castrensis ... In secundam Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 127, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,A. l-et hila edde (3) 1576 (R) Note: Segn.: 2A-2Q8 C. 126 erroneamente numerata 110 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 2 - Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso Fa parte di: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front. Identificativo record: MODE042328 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. leg. in 1 v. - R1A x. 1. 2 - R1A 0002451255 VMB 2 Legato con la pt. 1. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso - C - 20100128 - 20100128 Scheda: 16/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: 1: Pauli Castrensis ... In primam Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 Descrizione fisica: 235, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: b.r. eds, e.l. scde (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-2F8 2G4 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 3 - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A. e titolo in inchiostro rosso Fa parte di: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) sul front. Identificativo record: MODE042331 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In primam Codicis partem commentaria - R1A x. 1. 3 - R1 0002451265 VMD Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A. e titolo in inchiostro rosso - C - 20100128 - 20100128 Scheda: 17/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: 2: Pauli Castrensis ... In secundam Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 149, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ame- f.vt urur st*. (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-S8 T6 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 4. 1 - Legato con l'Index locupletissimus ... Augustae Taurinorum, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso Fa parte di: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Codicis partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: MODE042332 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - In secundam Codicis partem commentaria - R1A x. 1. 4. 1 - R1 0003928365 VMD Legato con l'Index locupletissimus ... Augustae Taurinorum, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo in inchiostro rosso - C - 20100128 - 20100128 Scheda: 18/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : di Castro Titolo: Pauli Castrensis ... In primam [-secundam] Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Editore,distributore, ecc.: Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576 (Augustae Taurinorum : apud haeredes Nicolai Beuilaquae, 1576) Descrizione fisica: 2 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: ADCAM C1004 Marca (Z1165) sui front Front. stampati in rosso e nero Iniziali xilogr Cors. ; rom. Continua con: Index locupletissimus in omnia Pauli Castrensis iureconsulti clarissimi ad ius ciuile commentaria. In hac postrema editione debito ordine concinnatus Comprende: 1: Pauli Castrensis ... In primam Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus 2: Pauli Castrensis ... In secundam Digesti noui partem commentaria. Ex vetustissimis exemplaribus quoad fieri potuit, repraesentata, atque innumeris prope mendis purgata. Recens insuper illustrata a Franc. Curtij, Bernardi Landriani, aliorumque doctissimorum uirorum additionibus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore] Paolo : di Castro Corti, Francesco Landriani, Bernardino [Editore] Bevilacqua, Niccolò eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Paulus : Castrensis Castro , Paolo : di Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: un toro scalciante esce da una nuvola. Stelle sul corpo che rappresentano la costellazione del Toro. Motto: Mi coelestis origo. (Z1165) Sui front. Identificativo record: TO0E021837 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. leg. in 1 v. - R1A x. 1. 2 Scheda: 19/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Lib. for. papiensis practica excellentiss. iuris. v. docto. Domini Ioan. Petri de Ferrarijs, ciuis Papien. per totum orbem celebratissima ... Illustrata copiosissimis additionibus. Iuris Vtr. Docto. Domini Francisci de Curte, & Domini Bernardini Landriani & aliorum in Practica excellentium. Huic etiam accesserunt doctissimae rerum summae. D. Ioan. Ricio Veneto ... Adiecimus postremo ... Index locupletissimus ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : Apud Haeredes Iacobi Iunctae, 1549 (Lugduni : Excudebat summa diligentia, Dominicus Veraarduus, 1549) Descrizione fisica: [40], 533, [3] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 3.re 2.ia *-om sima (3) 1549 (R) 3.re 2.ia *-om sima (3) 1549 (A) Note: Marca dei Giunta sul front Colophon a c. L3r Segn.: 2A-2B⁸ 2C⁴ a-z⁸ A-K⁸ L⁴ C. 2C4 e L4 bianche Var. B : in front. "Lug. 1549", senza sottoscrizione di editore, Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist." Titolo uniforme: Practica aurea Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Ricci, Giovanni Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 217 [Editore] Vérard, Dominique [Editore] Giunta, Iacopo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: PUVE013673 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 217 - R1 0001190205 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Alex.ri de Chitis Pist.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front. - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 20/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Aurea practica Io. Petri De Ferraris Papiensis I. C. eximii, celeberrima quidem, & perfectissima omnium, & iusdicentibus, causarumque patronis vtilis imprimis, ac necessaria: Iam olim, Fr. Curtii, Bern. Landriani, ... Postremo Ioan. Ant. Masueri ... locupletata. Ex praelectione Io. Franc. Pellicerii ... Editore,distributore, ecc.: Taurini : [Giovanni Battista Bevilacqua], 1587 (Taurini, 1587) Descrizione fisica: [104], 670, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: V.o- b.n- s.ri Qutr (3) 1587 (R) Note: Segn.: croce⁴ A-F⁸, ²A-2T⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio, di incerta lettura: "Bartholomei Taccola (?) I.V.d.", sul recto della carta di guardia anteriore: "AD usum Antonij Mariae Franceschini" e sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli". - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso che reca a penna l'indicazione di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Possessore: Franceschini, Antonio Maria. Nota su guardia anteriore: Ad usum Antonij Mariae Franceschinij [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Possessore: Taccola, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomei Taccola J.V.d." [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 - Possessore: Ceccarelli, Ranieri. Nota sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Torino Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Massuero, Giovanni Antonio Landriani, Bernardino Pelliceri, Giovanni Francesco [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 [Possessore precedente] Franceschini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 [Possessore precedente] Taccola, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 [Possessore precedente] Ceccarelli, Ranieri - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 241 [Editore] Bevilacqua, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E006002 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 241 - R1 0001300125 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio, di incerta lettura: "Bartholomei Taccola (?) I.V.d.", sul recto della carta di guardia anteriore: "AD usum Antonij Mariae Franceschini" e sul piatto anteriore: "Ranieri Ceccarelli". - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso che reca a penna l'indicazione di A. e titolo. - C - 20101030 - 20101030 Scheda: 21/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Campeggi, Giovanni Zaccaria Titolo: Ioan. Campegij ... Tractatus et regulae de testib. cum ampliationibus, vt dicitur, limitationib. & fallentijs. Opus sane doctum vtile, ac necessarium. ... Accessere aurei tractatus de eadem testium materia, excellentissimorum I.C. Ioannis Croti à Monteferrato & Francisci Curtij ... Index rerum, ac verborum locupletissimus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Damiano Zenaro] : apud candentis Salamandrę insigne, 1568 Descrizione fisica: [34], 334, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amn- co64 debi noSe (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 8824 Marca (Z1018) sul frontespizio Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2T⁸ (2T7-8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 - Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Campeggi, Giovanni Zaccaria Corti, Francesco Crotto, Giovanni [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 [Editore] Zenaro, Damiano [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Campezius , Ioannes Gampezius , Ioannes Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE008824 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 21 - R1 0001193495 VMD Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso - C - 20100927 - 20100927 Scheda: 22/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis iurisc. celeberrimi Commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, vna cum legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta, hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 Descrizione fisica: 5 volumi ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marza (Z638) sul frontespizio e in fine Var. B: Marca (U983) sul frontespizo; (Z368) in fine. Comprende: [4]: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam & secundam Codicis partem commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtii, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatii, Iulii Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Dottori, Antonio Francesco Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. Iniziali LA (Z638) Sul frontespizio e in fine In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio Identificativo record: RMLE000023 Scheda: 23/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Aurea practica Io. Petri de Ferrariis Papiensis i.c. eximii, celeberrima quidem & perfectissima omnium, & iusdicentibus, causarumque patronis vtilis imprimis, ac necessaria. Iam olim, Fr. Curtii, Bern. Landriani, & aliorum aliquot scholijs & adnotationibus adaucta. Nec non, & Io. Ant. Masueri Caramaniensis ... tot tamque necessarijs accessionibus locupletata, atque emendata, & ita ex omni parte ... repurgata, vt vix quicquam dsiderari possit. Nunc verò & postremò, cum nouissimis additionibus illustrata in marginibus quarumcunque paginarum positis, praestantiss. i.c. domini Theodori Medae pariter Papiensis. Cum indice libellorum in hoc opere contentorum, diuiso in quatuor partes mirabili ordine. Adiectis suis locis receptarum sententiarum, quas Communes opiniones vocant, forensium quaestionum, & decisionum centurijs ... Editore,distributore, ecc.: Ticini : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1591 Descrizione fisica: [72], 542, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r:a- i-la c.do omde (3) 1591 (R) Note: A cura di Ottaviano Meda, il cui nome appare nella prefazione Marca (Z918) sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici Cors.; rom Segn.: πa⁴ a-d⁶ e⁸ A-2X⁶ 2Y⁸ Bianche le carte e₈, 2Y₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A n. 8. 11 - Legatura coeva in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso a 3 nervi Titolo uniforme: Practica aurea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Masuero, Giovanni Antonio <1575fl.> Medda, Teodoro Meda, Ottaviano Landriani, Bernardino [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Meda , Teodoro Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: La Pace: donna seduta con il braccio sin. su una cornucopia e nel destro un ramo d'olivo. Alle spalle una colonna con la scritta PAX. A terra un'anfora. (V139,V329,Z918) Identificativo record: PISE001404 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A n. 8. 11 - R1 0002417155 VMD Legatura coeva in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul dorso a 3 nervi - C - 20100508 - 20100508 Scheda: 24/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti veteris partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, nec non legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 181, [1] c ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-am tug. otat coco (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-Y8 Z6 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 318 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 1 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 25 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 25 - R1 0002451815 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 318 - R1 0001197465 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 1 - R1 0003363705 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 25/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam, & secundam Infortiati partem Commentaria. Cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum , necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 280 [i.e. 295, 1] c ; Fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.i- dees atas 4443 (3) 1576 (R) Note: Segn.: A-2O8 Front. in rosso e nero Marca sul front. ed in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 319 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 26 - R1 0002451825 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 319 - R1 0001197475 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080409 - 20080409 - R1CARRARA u. 212. 2 - R1 0003363715 VMD Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 26/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: [4]: Alexandri Tartagni Imolensis ... In primam & secundam Codicis partem commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtii, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatii, Iulii Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane, 1576) Descrizione fisica: 166 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: d.in it.& J.in cidi (3) 1576 (R) Note: Marca (U983) sul front. e (Z368) al colophon Front. in rosso e nero Segn.: A-V⁸ X⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Legato con: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Repertorium copiosissimum in omnia Alexandri Tartagni ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 - Legato con il Repertorium copiosissimum. Venetiis, 1570. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Fa parte di: Alexandri Tartagni Imolensis iurisc. celeberrimi Commentaria, cum adnotationibus clariss. I.C. Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Iulij Arg. & aliorum doctiss. hominum, vna cum legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri vita per Nicolaum Antonium Grauatium I.C. excerpta, hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata ... Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 1 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 1 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Identificativo record: RLZE029424 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 28. 1 - R1A 0002451845 VMB Timbro del Collegio Ferdinando sul front. Legato con: Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 321. 2 - R1 0001197485 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Repertorium copiosissimum in omnia Alexandri Tartagni ... commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 4. 1 - R1A 0003363735 VMB Legato con il Repertorium copiosissimum. Venetiis, 1570. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 27/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta Edizione: Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576) Descrizione fisica: 272 c. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R) Note: Marca sul front. ed in fine Front. stampato in rosso e nero Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶ Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576) Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Corti, Francesco Dottori, Francesco Antonio Argentino, Giulio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Diplovatazio, Tommaso Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3 [Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27 Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Franciscus Antonius : de dottoribus Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio Identificativo record: RLZE029421 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 2. 27 - R1 0002451835 VMD Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080407 - 20080407 - R1PUNTONI c. 320 - R1 0001197455 VMD Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080510 - 20080510 - R1CARRARA u. 212. 3 - R1 0003363725 VMD Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit. - C - 20080530 - 20080530 Scheda: 28/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: [3]: Angeli Vbaldi Perusini, ... In 1. atque 2. Digesti noui partem, et in tit. de interdictis, commentaria. Francisci Curtij, iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad signum Aquilae se renouantis, 1579 (Venetiis, 1580) Descrizione fisica: 234 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-n- e-am deed tipa (3) 1579 (R) Note: Segn.: A¹⁰ B-F⁸ G¹⁰ H-Y⁸ Z⁶ 2A-2F⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 25. 1 - Legato con: Index locupletissimus in Angeli Vbaldi ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Altri titoli: Angeli Ubaldi ... In 1. atque 2. digesti novi partem, et in tit. de interdictis, commentaria. ... BVEE063335 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Corti, Francesco Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: USME024394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In I. atque II. Digesti noui partem - R1A v. 2. 25. 1 - R1 0004515065 VMD Legato con: Index locupletissimus in Angeli Vbaldi ... Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430 Scheda: 29/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Giovanni Pietro Titolo: Aurea practica Ioannis Petri de Ferrarijs Papiensis iurisconsulti eximij, celeberrima quidem, ... ac pernecessaria. Iam olim F. Curtij, et Bern. Landriani aliorumque aliquot praestantissimorum iurisconsultorum scholijs adnotationibusque illustrata. Necnon et Ioan. Ant. Masueri ... varijs, ijsque valde necessarijs accessionibus locupletata, itaque ex omni parte etiam ... emendata ac repurgata, ... Nunc etiam postremo marginibus, vt succo plenis, ita et perdoctis additionibus praestantissimi I.C. Theodori Medae pariter Papiensis sic augmentata, ... Cum indice libellorum hoc volumine contentorum ... Adiectis suis locis receptarum sententiarum quas communes opiniones vocant, forensium quaestionum, & decisionum aliquot centurijs ... Editore,distributore, ecc.: Venetij [!] : apud Bernardum Iuntam, Io. Bapt. Ciottum & socios, 1610 Descrizione fisica: [76], 542, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sia- item uoin bEan (3) 1610 (R) Note: Marca (O1090) sul front Segn.: *⁴ a-e⁶ f⁴ A-2X⁶ 2Y⁸ Bianca l'ultima carta Testo su colonne Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282 - Manca il fascicolo *4. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore Titolo uniforme: Practica aurea Altri titoli: Aurea practica Ioannis Petri de Ferrariis Papiensis iurisconsulti eximii, celeberrima ... BVEE069172 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferrari, Giovanni Pietro Corti, Francesco Masuero, Giovanni Antonio <1575fl.> Medda, Teodoro Landriani, Bernardino [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 282 [Editore] Giunta, Bernardo <2.> & Ciotti, Giovanni Battista & C. Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Ferrariis , Ioannes Petrus : de Meda , Teodoro Landriani , Bernardo Landriano , Bernardino Ciotti, Battista & Giunta, Bernardo <2.> & C. Ciotti, Giovanni Battista & Giunta, Bernardo <2.> & C. Marca tipografica: La Toscana: figura umana coronata, tiene nella mano destra uno scettro e nell'altra un giglio. A destra un'ara,a sinistra personificazione dell'Arno e un leone. (O1090) Sul front. Identificativo record: RMGE000019 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 282 - R1 0001300145 VMD Manca il fascicolo *4. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso. - C - 20110111 - 20110111 Scheda: 30/30 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Titolo: °4!: Angeli Vbaldi Perusini ... In Codicem Commentaria Francisci Curtij iur. vtriusque interpretis, aliorumque doctissimorum hominum, signo crucis signatis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, et indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris et varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1579 Descrizione fisica: 279, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.t. s..& a.e- vtqu (3) 1579 (R) Note: Segn.: A-2M⁸ L'ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> Corti, Francesco Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 26 Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Angelus : de Perusio Angelus : de Ubaldis Angelus : Perusinus Baldeschi , Angelo <1327-1407> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: RMLE016742 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - In Codicem commentaria - R1A y. 2. 26 - R1 0002456605 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090430 - 20090430