Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Luchino, Vincenzo Scheda: 1/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rhamnusius, Gregorius Titolo: Quaestiones affinitates [!] Gregorii Rhamnusii Tarinatis i.v.d Editore,distributore, ecc.: Romae : ex officina Vincentii Lucchini, 1566 Descrizione fisica: [24] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.od t.el la,p vxne (C) 1566 (R) Note: Marca (Z 1047) sul front Segn.: A² B-F⁴ G². Tipografo, BVEV017494 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 238. 3 - Provenienza: biblioteca Francesco Carrara. - Legato in volume miscellaneo contenente tre opere. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titoli delle opere a penna sul taglio di piede, e in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 238. 3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Rhamnusius, Gregorius [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 238. 3 [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Identificativo record: PISE000110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA e. 238. 3 - R1 0003339485 OPD Provenienza: biblioteca Francesco Carrara. - Legato in volume miscellaneo contenente tre opere. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A. e titoli delle opere a penna sul taglio di piede, e in oro sul dorso. - C - 20070713 - 20070713 Scheda: 2/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gambara, Lorenzo Titolo: Laurentii Gambarae Brixiani Nautica Editore,distributore, ecc.: Romae : ex officina Vincentii Luchini, 1566 Descrizione fisica: 51, [1] p. , 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.er roa. s:s, PrPl (3) 1566 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-E⁴ F⁶; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 43. 2 - Legato con: Ludouici Pascalis ... et aliorum illustrium poetarum carmina. Venetiis, 1551. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Gambara, Lorenzo [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Gambara , Laurentius Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Sul front. Identificativo record: BVEE002740 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 43. 2 - R1 0003787715 VMD Legato con: Ludouici Pascalis ... et aliorum illustrium poetarum carmina. Venetiis, 1551. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu. - C - 20100826 - 20100826 Scheda: 3/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eustachi, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Eustachij Sanctoseuerinatis ... Opuscula anatomica. Quorum numerum & argumenta auersa pagina indicabit. ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Vincenzo Luchino], 1563 ([Venezia : Vincenzo Luchino]) Descrizione fisica: 3 pt. ([52], 323 [i.e. 331], [1]; [8] , 95 , [1]; [164] p.) : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: daa- acde oniu quna (3) 1563 (R) s,aq r*on usc, DuAr (3) 1563 (R) t.ue t.l. is13 cosp (C) 1563 (Q) Note: Pt. 2.: "Libellus de dentibus", dello stesso A.; pt. 3.: "Annotationes horum opusculorum ex Hippocrate, Aristotele, Galeno, alijsque authoribus collectae", di Pietro Matteo Pini Marca (U508) sui front. delle pt. 1. e 2. e alla c. N4v. della pt. 2 Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]/6 α-β/8 κ/4 [ast]/4 A-2I/4 2K/2 2L-2S/4; a-h/4 I-N/4; A-V/4 X/2 - Omessa nella pt. 1. la numerazione delle 8 p. con le tavole calcogr Var. B: 1564 (cfr. Adams E1103) Pt. 2., BVE0676489 pT. 3., URBE026258 Editore., BVEV017494 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 109 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. Pubblicato con: Bartholomaei Eustachij Sanctoseuerinatis Libellus de dentibus | Eustachi, Bartolomeo CUBV165922 Annotationes horum opuscolorum ex Hippocrate, Galeno, aliisque authoribus collectae / [Pietro Matteo Pini]. | Pini, Pietro Matteo BVEV022265 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Eustachi, Bartolomeo Pini, Pietro Matteo [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Eustachio , Bartolomeo Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Serpente attorcigliato fra rami di palma e olivo che formano un ovale. In alto una colomba regge un anello gemmato. In basso da un tronco escono due serpenti. (U508) Sui front. delle pt. 1 e2 e a c. N4v della pt. 3 Identificativo record: BVEE003617 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 109 - R1 0002362815 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20091210 - 20091210 Scheda: 4/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cesario, Giovanni Paolo Titolo: Ioannis Caesarii Consentini Orationum et poematum liber secundus Editore,distributore, ecc.: Romae : ex officina Vincentii Lucchini, 1565 Descrizione fisica: 35, \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usna n*i- i.m. lia- (3) 1565 (R) Note: Marca n.c. (simile a Z1047) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A- D⁸E⁴ Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius ... Romae, 1566; Plutarchus. Opusculum de immoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 - Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota ms, cancellata a penna sulla guardia anter.: Vincenzo Adamo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Cesario, Giovanni Paolo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 [Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Sul front. Aggiunta in alto una colomba con corona di alloro. Identificativo record: BVEE013289 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 57. 2 - R1 0003755145 OPD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius ... Romae, 1566; Plutarchus. Opusculum de immoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. - C - 20070524 - 20070524 Scheda: 5/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Villalobos, Juan Bautista : de <16.sec.> Titolo: Opiniones in iure communes, secundum alphabeti seriem collectae per eccellentiss. ac celeberrimum iureconsultum d. Ioa. Baptistam à Villalobos Toletanum collectae ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Vincentius Luchinus bibliopola Romanus excudebat, 1561 (Venetijs : apud Nicolaum Beuilacquam sumptu d. Vincentij Luchini bibliopolae Romani) Descrizione fisica: \8!, 427, \5! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,is a.s. t.3. ilpe (3) 1561 (R) Note: A cura di Antonio Augustin, vescovo di Alife Marca di Luchino sul frontespizio (V220) e di Bevilacqua in fine (V279) Corsivo ; romano Segnatura: a⁸ A-Z⁸ ²a-d⁸ Iniziali xilografiche Variante B: frontespizio ricomposto, "alfabeti" anzichè "alphabeti" e marca U508 al posto di V220. Editore, BVEV017494 Tipografo, BVEV017680 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 9. 1 - Nota di possesso cancellata sul front. - Legato con: Tiraqueau, A. De priuilegiis piae causae tractatus. Venetiis, 1561. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Villalobos, Juan Bautista : de <16.sec.> Agustín, Antonio <1517-1586> [Editore] Luchino, Vincenzo [Editore] Bevilacqua, Niccolò Forme varianti dei nomi: Augustinus , Antonius Agostini , Antonio Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Nicola, Trentino Marca tipografica: Donna in catene vicino ad una roccia su cui poggiano un vaso e una sfera armillare. Motto: Superanda omnis fortuna. - In cornice. (A137,V279,Z936) In fine Serpente che si erge in un ovale formato da ramo di palma e di olivo. Motto: Fortes fortuna iuvat. (V220,Z1048) Sul front. Serpente attorcigliato fra rami di palma e olivo che formano un ovale. In alto una colomba regge un anello gemmato. In basso da un tronco escono due serpenti. (U508) Sul frontespizio var. B Identificativo record: BVEE009478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A u. 9. 9. 1 - R1 0004499215 VMD Nota di possesso cancellata sul front. - Legato con: Tiraqueau, A. De priuilegiis piae causae tractatus. Venetiis, 1561. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto anteriore - C - 20080205 - 20080205 Scheda: 6/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Plutarchi Opusculum de immoderata verecundia. A Io. Caesario Consentino Latine redditum, vbi multa præter primi interpretis sententiam legi possunt Editore,distributore, ecc.: Romae : ex officina Vincentii Lucchini, 1565 Descrizione fisica: 12 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: reu* umad uet, cede (C) 1565 (R) Note: Marca (Z1047) sul front Cors. ; rom Segn.: A⁸ B⁴ Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius. Roma, 1566; Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3 - Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota cancellata a penna sul recto della guardia anter: Vincenzo Adamo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Plutarchus [Traduttore] Cesario, Giovanni Paolo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3 [Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 3 [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) sul front. Identificativo record: RMLE013312 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 57. 3 - R1 0003755155 OPD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius. Roma, 1566; Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. - C - 20070524 - 20070524 Scheda: 7/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: Del Teuere della natura et bonta dell'acque & delle inondationi. Libri 2. Di m. Andrea Bacci ... Editore,distributore, ecc.: , [1558?] Descrizione fisica: [6], 102, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uer- 98ar her- uequ (3) 1558 (Q) Note: Riferimenti: CNCE 3820 Pubblicato probabilmente a Roma Materiale tipografico di Valerio e Luigi Dorico Marca di Vincenzo Luchino (Z1047) sul frontespizio - Corsivo ; romano Segn.: A⁶ B-O⁸ (O8 bianca) Iniziali xilografiche Variante B: marca (Z945) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 38 - Nota di possesso, parzialmente cancellata, sul front.: "Collegii [...] Soletani". - Coperta in carta radicata; titolo ms su cartiglio incollato al dorso Altri titoli: Del Tevere della natura et bonta dell'acque & delle inondationi ... BVEE059471 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Luchino, Vincenzo [Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi Forme varianti dei nomi: Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Dorico, Luigi & Dorico, Valerio Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Identificativo record: BVEE059469 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E e. 10. 38 - R1 0004288825 VMD Nota di possesso, parzialmente cancellata, sul front.: "Collegii [...] Soletani". - Coperta in carta radicata; titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20081105 - 20081105 Scheda: 8/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cesario, Giovanni Paolo Titolo: Commentarius Ioannis Caesarii Consentini in triginta duas Q. Horatii Flacci Odas Editore,distributore, ecc.: Romæ : ex officina Vincentii Lucchini, 1566 Descrizione fisica: [4], 169, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vtme i-i- ino- qudu (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 10955 Con il testo di Orazio Marca (Z1047) sul frontespizio Segnatura: π⁴ a-x⁸ y⁴; corsivo, greco, romano; iniziale xilografica. Carmina 1-32 del Libro 1.: Carmina, CFI0060576 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 - Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota sul recto della guardia anter.: Vincenzo Adamo Titolo uniforme: Carmina Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Cesario, Giovanni Paolo Horatius Flaccus, Quintus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 [Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 1 [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1047. - Sul front. - In alto: una colomba reca una corona d Identificativo record: BVEE013775 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 57. 1 - R1 0003755135 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Orationum et poematum liber secundus. Romae, 1565; Plutarchus. Opusculum deimmoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. - C - 20070524 - 20070524 Scheda: 9/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius Titolo: C. Suetonii Tranquilli Libri 2. De inlustribus grammaticis et claris rhetoribus cum Achillis Statij Lusitani commentatione Editore,distributore, ecc.: Romae : ex officina Vincentij Lucchini, 1565 Descrizione fisica: [4], 20 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-vt Biin t,si puti (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 47883 Marca xilografica (Z1047) sul frontespizio Corsivo ; greco. ; romano Segnatura: π⁴(+π3+A²) B-E⁴ Errori nella numerazione delle carte - Iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Titolo uniforme: De grammaticis et rhetoribus Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [Commentatore di testo scritto] Estaço, Aquiles [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Suétone Svetonio Svetonius Tranquillus , Gaius Svetonio Tranquillo , Gaio Svetonij Trankvill , Gaj Svetonius Tranquillus , Caius Statius , Achilles Statius , Achillis Stazio , Achille Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE015989 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 11. 34. 3 - R1 0003770195 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080305 - 20080305 Scheda: 10/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mattei, Antonio Titolo: Tractatus iudiciarius De prorogatione Iurisditionis, et fori competentia ac de praeuentione: De Iure Reuocandi Domum: De reuocatione: et Reorum transmissione ... nunc primum in lucem editus. D. Antonio de Mattheis Rom. Iureconsulto praeclarissimo Auctore Editore,distributore, ecc.: Romae : Vincentius Lucrinus excudebat, 1558 Descrizione fisica: [4], 65, [1] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.ua IAST uaar neti (3) 1558 (A) Note: Marca (V220) sul front Segn.: [ast]4 A-Q4 R2 (R2 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 238. 2 - Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi e filetti dorati, indicazione in oro di Autori e titoli contenuti nel volume; A. e tit. della prima opera sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 238. 2 - Coperta moderna in tela bukram e cartone grigio; iscrizione sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Mattei, Antonio [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: De Matheis , Antonius Mattheis , Antonio : de Papareschis , Antonius : de Matthaeus , Antonius Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Serpente che si erge in un ovale formato da ramo di palma e di olivo. Motto: Fortes fortuna iuvat. (V220,Z1048) In front. Identificativo record: MODE029718 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA e. 238. 2 - R1 0003339475 VMD Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata; sul dorso, decorato con fregi e filetti dorati, indicazione in oro di Autori e titoli contenuti nel volume; A. e tit. della prima opera sul taglio di piede. - C - 20070711 - 20070711 - R1A d. 9. 2 - R1 0002386955 VMD Coperta moderna in tela bukram e cartone grigio; iscrizione sul taglio di piede - C - 20070711 - 20070711 Scheda: 11/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iamblichus Titolo: Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, nunc primum ad uerbum de Græco expressus. Nicolao Scutellio ordinis eremitarum sancti Augustini doctore theologo interprete. Adiecti de uita & secta Pythagoræ Flosculi, ab eodem Scutellio ex ipso Iamblicho collecti Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Antonium Bladum pontificis maximi excusorem : sumptibus D. Vincentij Luchrini, 1556 Descrizione fisica: 2 parti ([20], 148; [6], 68, [6] p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uma, r-s, iuat coin (3) 1556 (R) umon r.os a,a. Tuti (3) 1556 (A) Note: Parte 2: Pytagorae vita ex Iamblicho collecta, per Nicolaum Scutellium ... Romae : Vincentius Luchrinus excudebat, 1556 Segnatura: *⁴ 2*⁶ A-S⁴ T²; 2A-2K⁴ (2K4 bianca) Variante B: parte 2: Romae : in aedibus Antoni Bladi pontificis maximi excusoris, 1556, senza marca Variante C: sul frontespizio della parte 1 le note tipografiche non presentano: sumptibus d. Vincentij Luchrini; frontespizio della parte 2 privo della marca di Luchino. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 17 - Esempl. della sola pt. 1 (un esempl. della pt. 2 è collocato in Misc. 604. 6). - Nota di possesso sul front. della pt. 1: "baccij Valorij ktema / 2478". - Indice ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoloms sul dorso; piatti mutili [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 17 - Esempl. in var. A della sola pt. 2 (un esempl. della pt. 1 collocato in F. a 7. 17). - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 17 - Possessore: Valori, Baccio. Nota sul front.: "baccij valorij ktema [ultima parola in greco]" Pubblicato con: Pythagorae vita ex Iamblicho collecta, per Nicolaum Scutellium Tridentinum ordinis eremitarum sancti Augustini. | Iamblichus CFIV024305 Titolo uniforme: De mysteriis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Iamblichus Scutelli, Nicola [Possessore precedente] Valori, Baccio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 17 [Editore] Luchino, Vincenzo [Editore] Blado, Antonio Forme varianti dei nomi: Giamblico Iamblichos Jamblique Iamblichus : Chalcidensis Iamblicus Scutelli , Nicolò Scutellius , Nicolaus Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Barbagrigia da Bengodi Barbagrigia Marca tipografica: Serpente che si erge in un ovale formato da ramo di palma e di olivo. Motto: Fortes fortuna iuvat. (V220,Z1048) sul front. della 2. pt Identificativo record: TO0E019856 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 7. 17 - R1 0003882945 VMD Esempl. della sola pt. 1 (un esempl. della pt. 2 è collocato in Misc. 604. 6). - Nota di possesso sul front. della pt. 1: "baccij Valorij ktema / 2478". - Indice ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titoloms sul dorso; piatti mutili - C - 20080721 - 20080721 - R1MISC. 604. 6 - R1 0003969685 VMD Esempl. in var. A della sola pt. 2 (un esempl. della pt. 1 collocato in F. a 7. 17). - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli spruzzati di blu - C - 20080721 - 20080721 Scheda: 12/12 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Davidico, Lorenzo Titolo: Candore della catholica verita. Composto per il reuerendo m. Laurentio Dauidico sacerdote, & predicatore apostolico fidelissimo Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Vincenzo Lucrino, 1553 (In Roma : per Valerio Dorico & Luigi fratelli bressani : ad instantia de Vincenzo Luchrino, 1553) Descrizione fisica: 176, [6] p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onlo doin a.li DeCh (3) 1553 (A) Note: Marche (Z1047) sul front. e (U843) a c. M3v Romano, corsivo Iniziali xilografiche Segn.: A-L⁸ M⁴, bianca c. M4 Stemma del dedicatario, cardinale Giovanni Moroni stampato in rosso a c.A2 Var. B: Sul front. stemma della compagnia del Gesù Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 3 - Nota di possesso sul front.: "Dj Lodoujco di lor.� Nerj". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 3 - Possessore: Neri, Lodovico. Nota sul front.: "Dj Lodoujco di lor.� nerj" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Davidico, Lorenzo [Possessore precedente] Neri, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 847. 3 [Editore] Luchino, Vincenzo [Editore] Dorico, Valerio & Dorico, Luigi Forme varianti dei nomi: Castellini , Paolo Lorenzo Davidicus , Laurentius Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Dorico, Luigi & Dorico, Valerio Dorico, Ludovico & Dorico, Valerio Brixiensis, Valerius & Brixiensis, Ludovicus Brixiensis, Ludovicus & Brixiensis, Valerius Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Serpente attorcigliato fra rami di palma e olivo che formano un ovale. In basso da un tronco escono due serpenti. (U843) Identificativo record: RMLE000465 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 847. 3 - R1 0004237145 VMD Nota di possesso sul front.: "Dj Lodoujco di lor.� Nerj". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLIX, ripetuta in numeri arabi sul dorso. - C - 20080204 - 20080204