Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Marescotti, Giorgio Scheda: 1/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Poesie latine, e toscane nell'essequie del molto illust. e reuerendissimo signor Alessandro abate Pucci. Composte da diuersi autori Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1601 Descrizione fisica: [12] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.em s.us a.e: EtL' (C) 1601 (R) Note: Autori: Antonio Zanobi Baglioni, Carlo Bocchineri, Eliseo Castellani, Cosimo Galletti, Giovanni Lotti, Ferdinando Mancini, Giacomo Mancini, Vitale Nesi, Iacopo Ubaldini, Agostino Vigiani Marca (V73) sul front Segn.: A-C⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 11 - Legato in volume miscellaneo di 24 edizioni dei sec. XVI-XVII. - Legatura moderna di restauro in pergamena rigida. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta tra gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest. (V73) Identificativo record: PISE000029 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 611. 11 - R1 0003969925 OPD Legato in volume miscellaneo di 24 edizioni dei sec. XVI-XVII. - Legatura moderna di restauro in pergamena rigida. - C - 20070417 - 20070417 Scheda: 2/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Bando de ferramenti, & arnesi de contadini Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1591 Descrizione fisica: [2] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rao- modi ,oti ,oo- (C) 1591 (A) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 29110; Leggi e bandi el periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, 574.1 Segnatura: [1]²; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; fleuron e stemma dei Medici (U1135) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 21 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Pegni", e "1591 18 Giugno". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 21 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 21 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona granducale. (U1135) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE017379 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 21 - R1 0003498115 VMD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Pegni", e "1591 18 Giugno". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110307 - 20110307 Scheda: 3/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Bando per li magnifici signori otto per quelli che hauessero parlato a banditi. Publicato il di 27. di settembre, 1547 Edizione: Nuouamente ristampato Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1573 Descrizione fisica: [2] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dii- iuiu ono- nato (C) 1573 (R) Note: Segnatura: A²; corsivo, romano; stemma mediceo xilografico sul frontespizio; iniziale ornata xilografica Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 3 - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE017658 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 1000. 3 - R1 0003956405 OPD Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze" - C - 20080708 - 20080708 Scheda: 4/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Decreto sopra la mercede delli auditori, assessori, et cancellieri de' magistrati di Firenze. Quando vanno alle differentie per lo stato di S. Altezza Serenissima. Fatto ... sotto di 31. di marzo 1573 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, [1585?] Descrizione fisica: [2] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-e- rosi roe- lein (C) 1585 (Q) Note: Per la data cfr. Legge e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di G. Bertoli. Firenze, 1992, n. 342. 2 Stemma dei Medici sul frontespizio Segn.: A². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 24 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Tassa" e "Laus Deo". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 24 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE018308 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 24 - R1 0003498345 VMD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Tassa" e "Laus Deo". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110307 - 20110307 Scheda: 5/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bocchi, Francesco <1548-1618> Titolo: Orazione di M. Francesco Bocchi sopra le lodi di M. Pier Vettori, gentilhuomo fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1585 Descrizione fisica: [12] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-se oan- con- stsi (C) 1585 (A) Note: Marca (Z890) sul front Cors. ; rom Segn.: A-C⁴ Iniziali incipitarie figurate e ornate, e fregio xil Ultima c. bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 3 - Rari segni di attenzione; note mss sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Sul front. Identificativo record: CNCE006500 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 616. 3 - R1 0003970235 OPD Rari segni di attenzione; note mss sull'ultima carta. - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata - C - 20070124 - 20070124 Scheda: 6/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bocchineri, Carlo <1569-ca. 1630> Titolo: Stanze di messer Carlo Bocchineri da Prato sopra la partenza della christianissima regina di Francia, e di Nauarra Maria Medici Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1600 Descrizione fisica: [12] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uai- e.e, i.i, SeGo (C) 1600 (R) Note: Marca ( U215) dei Marescotti a c. C4r Segnatura: A-C⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche; sul frontespizio stemma mediceo (U1133) sormontato da corona. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 162. 4 - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e anticanumerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bocchineri, Carlo <1569-ca. 1630> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave a vele spiegate passa rasente gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest (U215) In fine Stemma dei Medici sormontato da corona granducale (U1133) Identificativo record: CNCE006513 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 162. 4 - R1 0003947755 OPD Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e anticanumerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI. - C - 20070412 - 20070412 Scheda: 7/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borghini, Raffaello Titolo: Il riposo di Raffaello Borghini in cui della pittura, e della scultura si fauella, de' piu illustri pittori, e scultori, e delle piu famose opere loro si fa mentione; e le cose principali appartenenti à dette arti s'insegnano. ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584 Descrizione fisica: [48], 648 p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.la 7993 r-he inti (3) 1584 (R) Note: BMSTC Italian p. 120; EDIT16 B 3260 Marca (Z889) sul front Cors. ; rom Segn.: *-3*⁸ A-2R⁸ 2S⁴ Le p. 25, 29, 150-151, 155, 167, 267, 391, 450-451, 454-455, 458-459, 462-463 paginate per errore 29, 25, 136, 149, 137, 197, 263, 291, 436, 433, 440, 437, 444, 442, 448, 445 Le c. 2B2 e 2E3 erroneamente segnate B2 e E3 Iniziali e fregi xil. ; a c. *2v illustrazione a piena pagina xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 14 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Borghini, Raffaello [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 14 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) sul front. Identificativo record: CNCE007120 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 13. 14 - R1 0004213715 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli blu - C - 20090604 - 20090604 Scheda: 8/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cervoni, Giovanni Titolo: Descrizzione de le pompe, e feste fatte ne la città di Pisa per la venuta de la sereniss. madama Christierna de L'Oreno gran duchessa di Toscana. Ne la quale si contano l'entrata, la battaglia nauale, la battaglia del Ponte ... E con la tauola. Scritta da m. Giouanni Ceruoni da Colle Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1589 Descrizione fisica: [8], 141, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: 7649, Tipo identificatore:Y Impronta: vna- a-i- tame sePr (3) 1589 (A) Note: Marca di Marescotti (U198) sul front Cors. ; rom Segn.: [croce greca]⁴ A-I⁸ Iniziali e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 17. 7 - Legatura moderna in tela e carta decorata. - Contenuto in custodia con titolo "Gioco del ponte di Pisa, I. 1571-1727". [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 17. 7 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 13. 17. 7 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto anter. applicato cartiglio con nota: Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cervoni, Giovanni [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 7 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. In cornice figurata. Motto: Et vult et potest. (U198) Identificativo record: CNCE010923 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 13. 17. 7 - R1 0003196065 VMO RD Legatura moderna in tela e carta decorata. - Contenuto in custodia con titolo "Gioco del ponte di Pisa, I. 1571-1727". - C - 20231113 - 20231113 - R1MISC. 631. 7 - R1 0003971445 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli. - C - 20070716 - 20070716 - R1MISC. 392. 1 - R1 0004237385 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080624 - 20080624 Scheda: 9/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cervoni, Giovanni Titolo: Discorso di Giouanni Ceruoni da Colle in laude de la christianissima madama Maria de' Medici regina di Francia, e di Nauarra. Doue si tratta de la bellezza, de le virtù morali, del' honore, del matrimonio, e de la grandezza del regno di Francia Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1600 Descrizione fisica: [12] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u.r- a.o, lavn grti (C) 1600 (R) Note: Segnatura: A-C⁴ (C4 bianca); corsivo, romano; stemma dei Gondi sul frontespizio; vignette, fregi incisi, iniziali ornate A carta A2r dedica: A'l'illustrissimo signore, il s. Girolamo Gondi; a carta C3v: Sonetto de la s. Isabella Ceruoni da Colle a'l'illustrissimo signore, il s. Girolamo Gondi, suo signore. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 7 - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 7 - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e anticanumerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 7 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anteriore: Albizi. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cervoni, Giovanni [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 7 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CNCE010924 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 532. 7 - R1 0003957935D OPD Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070413 - 20070413 - R1MISC. 162. 6 - R1 0003947775 OPD Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e anticanumerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI. - C - 20070413 - 20070413 Scheda: 10/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Borghini, Raffaello Titolo: La donna costante comedia di Raffaello Borghini Edizione: Nuouamente ristampata Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1582 (In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1582) Descrizione fisica: 166, [2] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: 8214, Tipo identificatore:Y Impronta: mita o.a- o-ti Sipe (3) 1582 (R) Note: Marca (V73) sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: A-G¹² Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 578. 4 - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota: "Francesco degli Albizi fece legare questa raccolta l'anno 1784". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceodella legatura originale con indicazione ms di A. ed opere contenute nel volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 578. 4 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto ant. nota: Francesco degli Albizi fece legare ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Borghini, Raffaello [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 578. 4 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta tra gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest. (V73) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE025512 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 578. 4 - R1 0003968015 VMD Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota: "Francesco degli Albizi fece legare questa raccolta l'anno 1784". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceodella legatura originale con indicazione ms di A. ed opere contenute nel volume - C - 20070611 - 20070611 Scheda: 11/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Bando delle ferie per la entrata in Fiorenza della sereniss. gran duchessa n.s. Adi 7. di aprile 1589 ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, [1589?] Descrizione fisica: 1 foglio : 1 stemma ; 1/2 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.i. 9.o. ieo- s-i- (S) 1589 (Q) Note: Data di stampa presunta: 1589 (emanazione) Stemma mediceo sormontato da corona Iniziale xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 349784 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul verso, a penna: "1589. 7. Aprile". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle;sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 349784 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 349784 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: PISE001862 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 349784 - R1 0003497845 VMD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul verso, a penna: "1589. 7. Aprile". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle;sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 12/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammirato, Scipione <1531-1601> Titolo: Delle famiglie nobili napoletane di Scipione Ammirato parte prima, le quali per leuar'ogni gara di precedenza sono state poste in confuso Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1580 Descrizione fisica: [12], 96, 208 p., [1] c. di tav. : ill. calcogr. ; 2° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lino e.n- IAi, dode (3) 1580 (R) lino e.n- CIL- vozi (3) 1580 (R) Note: Titolo nella cornice del front La parte seconda fu pubblicata nel 1651 da Scipione Ammirato il giovane Cors.; rom Iniziali, fregi e cornice xil Segn.: [fiore]⁶ a-d⁶ e⁴ f-g⁶ h⁸ A-F⁶ G⁴ H⁶ I⁴ K-S⁶ I fasc. A, E, H, K, N, P, Q segnati regolarmente sono invece composti ognuno da un bifolio (tav. doppia) seguito da un fasc. di 4 c. - Var.B: ricomposto il fasc. b. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 127. 1 - Postille marginali. - Legatura restaurata in mezza pelle con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. Continua con: Delle famiglie nobili napoletane di Scipione Ammirato. Parte seconda. Poste in confuso con due tauole Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: SBLE016749 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 127. 1 - R1 0003301915 VMD Postille marginali. - Legatura restaurata in mezza pelle con punte e carta xilografata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 13/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rondinelli, Giovanni <1535-1592> Titolo: Oratio Ioannis Rondinellii habita in exequiis Karoli noni Valesii christianissimi Gallorum regis. In æde diui Laurentii, tertio Nonas Iulii 1574 Editore,distributore, ecc.: Florentiae : excudebat Georgius Marescottus, 1574 Descrizione fisica: [8] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.o. ueo- tqus isme (C) 1574 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-B⁴ Stemma di Carlo 9. di Valois sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere . - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio membranaceo del dorso originale con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V. LXXXIX (?).- Restaurato nel 1994 [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 459. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. 481. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Rondinelli, Giovanni <1535-1592> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: BVEE026661 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 459. 2 - R1 0004551645 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 21 opere . - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta Roma; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio membranaceo del dorso originale con antica numerazione ms dilavata: Miscellanea V. LXXXIX (?).- Restaurato nel 1994 - C - 20070205 - 20070205 - R1MISC. 160. 6 - R1 0003947495 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. 481. - C - 20080728 - 20080728 Scheda: 14/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bocchi, Francesco <1548-1618> Titolo: Discorso di Francesco Bocchi fiorentino. A chi de' maggiori guerrieri, che insino à questo tempo sono stati, si dee la maggioranza attribuire Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1573 Descrizione fisica: \8!, 128 p. : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,te c-co lumo ipsa (3) 1573 (A) Note: Cors. ; rom Marca tipogr. (Z1140) sul front Segn.: A-R⁴ Ritratto (del dedicatario Cosimo de' Medici?) sul v. del front Iniziali e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 372. 4 - Privo del bifolio A2-3, sostituito da bifolio bianco di carta settecentesca; c. A1 rifilata sui 3 lati esterni ed applicata su analoga carta settecentesca, incollata a c. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms.: Miscellanea V. CCCXVII Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Identificativo record: BVEE010267 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 372. 4 - R1 0003961105 OPD Privo del bifolio A2-3, sostituito da bifolio bianco di carta settecentesca; c. A1 rifilata sui 3 lati esterni ed applicata su analoga carta settecentesca, incollata a c. A4. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms.: Miscellanea V. CCCXVII - C - 20070120 - 20070120 Scheda: 15/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Segni, Piero Titolo: Orazione di Pier Segni cognominato nell'Accademia della Crusca l'Agghiacciato, recitata da lui nella detta Accademia, per la morte di m. Iacopo Mazzoni Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1599 Descrizione fisica: [2], 23, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: diel ciuo coer scfr (3) 1599 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE29319 Marca (U1089) sul frontespizio; cornici e iniziali xilografiche; corsivo, romano; Segnatura: A⁴ (A1+ a2) B-C⁴, segue la c. A1 una carta singola segnata a2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 493. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXXVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Segni, Piero [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Stemma dei Medici e veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio (U1089) Sul frontespizio Identificativo record: PISE000211 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 493. 4 - R1 0003964245 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXXVIII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080402 - 20080402 Scheda: 16/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Prouisione sopra li diritti, et contradiritti da pagarsi nelle cause ciuili, fatta d'ordine del serenissimo gran duca di Toscana, & per partito delli ... signori luogotenente, & consiglieri della Repub. fiorentina. Il di 10 di luglio 1579 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella Stamperia di Giorgio Marescotti, 1579 Descrizione fisica: [2] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: al,& agi- caon tai- (C) 1579 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28914; Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di G. Bertoli, n. 443.2 Segnatura: A²; corsivo, romano; stemma dei Medici (Z1146) sul frontespizio; iniziale incipiaria xilografica Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Diritti". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 6 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 6 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Stemma mediceo sormontato dalla corona granducale (Z1146) Sul front. Identificativo record: LIAE001214 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 6 - R1 0003497665 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Diritti". - C - 20110303 - 20110303 Scheda: 17/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Prouisione sopra le oblationi da farsi nelle liti & giuditii di beni in pagamento per douersi cio osseruare nel modo di che in essa, fatta d'ordine del sereniss. gran duca di Toscana & per partito delli ... ss. luogotenente & consiglieri della Rep. fiorentina il di 5 di febbraio 1579 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1579 Descrizione fisica: [2] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-al noer no,& reto (C) 1579 (A) Note: Riferimenti: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di G. Bertoli, n. 448.1 Segnatura: A²; corsivo, romano; stemma dei Medici (Z1146) sul frontespizio; iniziale incipitaria xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 29 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Tenute". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; suldorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 29 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 29 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Stemma mediceo sormontato dalla corona granducale (Z1146) al front. Identificativo record: LIAE001230 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 29 - R1 0003498425 VMD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Tenute". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; suldorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110307 - 20110307 Scheda: 18/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Publicatione della riforma statuti et ordini dell'Arte et vniuersita de linaiuoli della citta di Fiorenza. Publicata il di 5 di dicembre 1578 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1578 Descrizione fisica: [6] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.na e.di *.c. zaab (C) 1578 (A) Note: Iniziale xilogr Rom., cor Segn.: A6 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 483. 23 - Annotazione sul front.: "Riassunta il di 27 febb.� 1629 Vedi a 424". - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Marca non censita (S1) Al front. Consultati V e Z. Stemma mediceo Identificativo record: LIAE001203 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 483. 23 - R1 0003575625 OPD Annotazione sul front.: "Riassunta il di 27 febb.� 1629 Vedi a 424". - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - - C - 20080522 - 20080522 Scheda: 19/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammirato, Scipione <1531-1601> Titolo: Gli opuscoli di Scipione Ammirato. I titoli de quali nell'altra faccia son posti ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1583 (In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1583) Descrizione fisica: \\16!, 287, \\13! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nadi erl- mifa coqu (3) 1583 (R) Note: Contiene otto opere, i cui titoli sono elencati sul v. del front Marca (Z889) a c. π8r Colophon a c. π8r Cors. ; rom Segn.: π⁸A-S⁸T⁶ Iniziali e fregi xil Stemma del dedicatario, Francesco de'Medici, nella vignetta sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 46 - Mancano le c. pigreco2-7. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Pubblicato con: Della hospitalità / Scipione Ammirato | Ammirato, Scipione <1531-1601> SBLV317633 Della diligenza / Scipione Ammirato | Ammirato, Scipione <1531-1601> SBLV317633 Se gli honori si debbono proccurare | Ammirato, Scipione <1531-1601> SBLV317633 La vita di Ladislao re di Napoli, scritta da Scipione Ammirato | Ammirato, Scipione <1531-1601> SBLV317633 Vita di Giouanna seconda reina di Napoli. Scritta da Scipione Ammirato | Ammirato, Scipione <1531-1601> SBLV317633 Oratione di Scipione Ammirato recitata in vna deuota compagnia oue l'esequie del gran duca Cosimo si celebrauano | Ammirato, Scipione <1531-1601> SBLV317633 Alla illustriss. et eccellentiss. signora la signora donna Leonora di Tolledo de Medici sua signora. Scipione Ammirato | Ammirato, Scipione <1531-1601> SBLV317633 I paralleli di Scipione Ammirato | Ammirato, Scipione <1531-1601> SBLV317633 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) A c.π8r. Identificativo record: TO0E004371 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 46 - R1 0003890145 VMD Mancano le c. pigreco2-7. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 20/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rossetti, Prospero <16.sec.> Titolo: De laudibus diuinae sapientiae oratio habita a' magistro Prospero Rossetto seruita in Pisano Gymnasio Metaphysices & Sacræ Scripturæ professore ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae : Ex Officina Georgij Marescotti, 1589 Descrizione fisica: 14, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mea- umex osx- SuDI (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 29097 Marca (Z889) sul front. (Nave a vele spiegate passa rasente gli scogli) Fregi e iniziali xilogr Segn.: A⁸ Bianca carta A8 Cors. ; rom. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1050. 5 - Coperta moderna in pergamena floscia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Rossetti, Prospero <16.sec.> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Identificativo record: RMSE059654 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 1050. 5 - R1 0004454965 OPD Coperta moderna in pergamena floscia - C - 20080708 - 20080708 Scheda: 21/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Segni, Angelo Titolo: Ragionamento di M. Agnolo Segni gentilhuomo fiorentino, sopra le cose pertinenti alla poetica: doue in quattro lezzioni lette da lui nell'Accademia fiorentina si tratta dell'imitazione poetica, della fauola, della purgazione procedente dalla poesia Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1581 Descrizione fisica: [8], 70, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aner ,&no dai- maco (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28985 Segnatura: a⁴ A-D⁸ E⁴ (E4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 4 - Manca c. E4, bianca. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degl'Albizi". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 4 - Provenienza: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Segni, Angelo [Provenienza] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 4 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta tra gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest. (V73) Sul front. Identificativo record: PUVE009705 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 577. 4 - R1 0003958315 VMD Manca c. E4, bianca. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degl'Albizi". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080404 - 20080404 Scheda: 22/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bacci, Andrea <1524-1600> Titolo: L' alicorno discorso dell'eccellente medico, et filosofo m. Andrea Bacci; nel quale si tratta della natura dell'alicorno, & delle sue virtù eccellentissime ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1573 Descrizione fisica: [8], 80 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-to i,a- e.iu pore (3) 1573 (R) Note: Riferimenti: CNCE 3826 Marca dei Sermartelli sul frontespizio (Z 00890) - Corsivo; romano Segnatura: A-L⁴ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 2. 20 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu Titolo uniforme: Discorso dell'alicorno Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Identificativo record: UFIE000696 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C n. 2. 20 - R1 0004389425 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20081126 - 20081126 Scheda: 23/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lorenzini, Niccolò <16.sec.> Titolo: Vita del glorioso S. Giouan Gualberto Azzini nobil fiorentino, e fondatore della sacra religione di Vallombrosa. Composta da m. Niccolò Lorenzini fisico da Monte Pulciano. ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1599 ([Firenze : Giorgio Marescotti]) Descrizione fisica: [8], 358, [6] p. : 1 ritr. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l'a- o.co e.ne PrTa (3) 1599 (A) l'a- i-i- e.ne PrTa (3) 1599 (A) Note: Testo in versi Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-L⁴ M-2E⁸ 2F²; iniziali e fregi xilografici; vignetta xilografica (S. Giovanni Gualberto) sul frontespizio Variante B: [12], 358, [6] p., inserito dopo il fasc. ✝⁴ un fasc. 2✝² con dedica a don Marco da Pelago presidente generale di Vallombrosa. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 10. 40 - Var. B. - Fasc. 2[croce]2 inserito dopo c. [croce]2. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Lorenzini, Niccolò <16.sec.> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) A c. 2E8v. Identificativo record: BVEE005322 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G b. 10. 40 - R1 0003895045 VMD Var. B. - Fasc. 2[croce]2 inserito dopo c. [croce]2. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso - C - 20100107 - 20100107 Scheda: 24/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mellini, Domenico Titolo: Lettera apologetica, di Domenico di Guido Mellini, in difesa di alcune cose, già scritte da lui; e appartenenti alla contessa Matelda, la grande in Italia, riprese dal R.P. don Benedetto Luchini, da Mantoua ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1594 Descrizione fisica: 47, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iada i-sa rem- stdu (3) 1594 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 29139; Adams, 1, p. 736, n. 1227 Marca (U198) sul front Cors. ; rom Segn.: A-F⁴ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 565. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Mellini, Domenico [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. In cornice figurata. Motto: Et vult et potest. (U198) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE005365 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 565. 6 - R1 0003967685 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070702 - 20070702 Scheda: 25/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Legge dell'illustrissimo, et eccellentiss. signore Duca di Fiorenza, hoggi Gran Duca di Toscana, sopra le donationi, publicato il dì cinque di Gennaio. 1551. Nel Consiglio de quarantotto Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Georgio Marescotti Descrizione fisica: [2] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s-in tero o-te i,i, (C) 1590 (Q) Note: Data di stampa presunta 1590 cfr.: Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di G. Bertoli, n. 77.3 Nel tit. la data 1551 è in numeri romani Segnatura: [A]²; corsivo, romano; stemma mediceo sul frontespizio; iniziale incipitaria xilografica Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 10 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, apenna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 10 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 10 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE017794 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 10 - R1 0003497745 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, apenna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 26/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Deliberationi dell'illustrissimo et eccell. signor il s. duca di Fiorenza. Hoggi gran duca di Toscana. In benefitio delle pouere persone, fatta il di 8. di febraio 1548. Insieme con la nuoua riforma de' conseruadori di legge, publicata il dì 29. d'aprile. 1572 Edizione: Nuouamente ristampate Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti Descrizione fisica: [4] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c.e. i+,& lare onl- (C) 1586 (Q) Note: Probabilmente pubblicato nel 1586, cfr. Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di di G. Bertoli, n. 45. 3 Segnatura: A⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche; stemma dei Medici sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 1000. 13 - Numerazione ms delle carte. - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE017855 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 1000. 13 - R1 0003956505 OPD Numerazione ms delle carte. - Nota di possesso sul contropiatto anter: "Dal Cau.re Iacopo Tiburtio Tommaso Monti Dot.re Pisano 1724". - Legato in volume miscellaneo contenente 56 bandi. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Prouisioni e Bandi di Firenze" - C - 20080723 - 20080723 Scheda: 27/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cervoni, Isabella Titolo: Tre canzoni de la s. Isabella Ceruoni da Colle in laude de' christianiss. re, e regina di Francia e di Nauarra, Enrico quarto, e madama Maria de' Medici Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1600 Descrizione fisica: [16] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-lo tae, zae, S'D' (C) 1600 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10930 Cors. ; rom Segn. : A-D⁴ Bianca carta D4 Iniziali e fregi xil Stemma xilografico di Maria de' Medici sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 162. 5 - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e anticanumerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 162. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cervoni, Isabella [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CNCE010930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 162. 5 - R1 0003947765 OPD Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e anticanumerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI. - C - 20070412 - 20070412 - R1MISC. 532. 8 - R1 0003957945 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070412 - 20070412 Scheda: 28/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Firenze Titolo: Legge et prouisione fatta per s. eccel. illustrissima e sua magnifici luogotenente, & consiglieri. A di 30. di gennaio 1561. Attenente a l'Arte de giudici & notai della città di Firenze; circa l'imbreuiature, & protocolli de notai morti, & impositione, & esattione delle tasse & piu altre cose concernente dett'arte, & sudditi di quella ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1577 Descrizione fisica: [6] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teli a.ni fosi tani (C) 1577 (A) Note: Stemma mediceo sul frontespizio Iniziale xilografica a c. A2r Segn.: A⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 17 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Giudici e Notai". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Firenze [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE016838 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 17 - R1 0003497915 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Giudici e Notai". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 29/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Deliberatione delli molto magnifici signori luogotenente, & consiglieri del sereniss. granduca di Toscana. Fatta il dì 26 di gennaio. 1569. Attenente alli notari della città, & dominio di s. altezza Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di lor'Altezze : appresso Giorgio Marescotti, 1572 Descrizione fisica: [2] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.ce m-ne ioa. mes. (C) 1572 (A) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59960 Segnatura: [1]²; corsivo, romano; stemma mediceo xilografico sul frontespizio; iniziale xilografica Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 19 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Notai". - Sottolineatura coeva di un passo del testo. - Legatura coeva in pergamenafloscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Tipografo] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 19 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE017940 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 19 - R1 0003498065 VMD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - A penna sul frontespizio: "Notai". - Sottolineatura coeva di un passo del testo. - Legatura coeva in pergamenafloscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110307 - 20110307 Scheda: 30/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bocchi, Francesco <1548-1618> Titolo: Ragionamento di Francesco Bocchi, Sopra le prose vulgari di monsignore Della Casa Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1581 Descrizione fisica: 47, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-a- nofo a-i- bino (3) 1581 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 16488 Marca (Z889) sul frontespizio Segnatura: A-B¹²; corsivo, romano; iniziali ornate xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 888. 6 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida Altri titoli: Sopra le prose vulgari di monsignore Della Casa RMLE037086 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front Identificativo record: CNCE006496 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 888. 6 - R1 0003975945 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080621 - 20080621 Scheda: 31/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cervoni, Giovanni Titolo: Canzone di m. Giouanni Ceruoni da Colle, sopra la corona del ser.mo cardinale de Medici gran duca di Toscana Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1587 Descrizione fisica: [4] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a,a, a.ta caa, rei: (C) 1587 (A) Note: Insegne cardinalizie sul front Testatina e iniziale xilogr Segn.: A⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 177. 36 - Legato in volume miscellaneo contenente 54 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta "Miscellanea" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cervoni, Giovanni [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CNCE010918 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 177. 36 - R1 0003949855 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 54 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in tela rossa con scritta "Miscellanea" - C - 20080725 - 20080725 Scheda: 32/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cervoni, Isabella Titolo: Canzone de la s. Isabella Ceruoni da Colle al santissimo padre e signor nostro papa Clemente 8. sopra la beneditione del christianissimo Enrico quarto re di Francia e di Nauarra / [Isabella Cervoni] Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1597 Descrizione fisica: [6] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o;do 7.on a.a; e:de (C) 1597 (R) Note: Nel titolo 8 è espresso in numeri romani Segnatura: A⁶; corsivo, romano; testatine, iniziali, fregi e finalini; stemma xilografico di Clemente VIII sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 947. 9 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 20 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo appartenente alla coperta originale e recante la nota ms: "Miscellanea 43". [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 947. 9 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cervoni, Isabella [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 947. 9 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CNCE010928 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 947. 9 - R1 0004296875 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 20 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo appartenente alla coperta originale e recante la nota ms: "Miscellanea 43". - C - 20080705 - 20080705 Scheda: 33/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lupicini, Antonio Titolo: Discorso sopra la fabrica, e vso delle nuoue verghe astronomiche di Antonio Lupicini, ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1582 (In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1582) Descrizione fisica: 53, [3] p. : ill. xilografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.to toe. rene prmi (3) 1582 (R) Note: Segnatura: A-G⁴ (carta G4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 3 - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F. [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 3 - Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Lupicini, Antonio [Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 280. 3 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Sul front. e a c. G3v Identificativo record: BVEE005586 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1FABRONI Misc. 280. 3 - R1 0003741245 OPD Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: 280 F. - C - 20070412 - 20070412 Scheda: 34/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammirato, Scipione <1531-1601> Titolo: Orazione al cristianissimo Enrico quarto re di Francia, et di Nauarra. Dopo la pace fatta con Spagna Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1598 Descrizione fisica: [4], 27, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oyun a-i- o;re soar (3) 1598 (R) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CNCE001588 Scheda: 35/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Benedetti, Rocco Titolo: Le feste, et trionfi fatti dalla serenissima signoria di Venetia, nella felice venuta di Henrico 3. christianiss. re di Francia, et di Polonia descritti da M. Rocco Benedetti Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1574 Descrizione fisica: [6] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Altri numeri standard: 10091, Tipo identificatore:Y Impronta: uaiu i.re S.I. a.ro (C) 1574 (R) Note: Il numero 3 nel tit. è espresso III Fregio xil. sul frontespizio Iniziale xil Cors. ; rom Segn.: A⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 496. 24 - Legato in volume miscellaneo contenente 25 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli violacei Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Benedetti, Rocco [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CNCE005190 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 496. 24 - R1 0003964645 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 25 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli violacei - C - 20080802 - 20080802 Scheda: 36/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bocchi, Francesco <1548-1618> Titolo: Oratio Francisci Bocchii, de laudibus Ioannae Austriæ, quæ regina nata Vngariæ, & Boemiæ, in matrimonio Francisci Medicis, magni ducis Etruriæ, Florentiæ infelici partu mortem obiit Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Georgij Marescoti, 1578 Descrizione fisica: [6] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ume, i.lo iso- u*r; (C) 1578 (A) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 6489 Cornice architettonica a bordo titolo con stemma dei Medici e veduta di Firenze (U1089) Segnatura: A⁶; corsivo, romano; iniziale e fregio xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 616. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata Altri titoli: Oratio Francisci Bocchii, de laudibus Ioannæ Austriæ, quæ regina nata Ungariæ, & Boemiæ, ... BVEE057327 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bocchi, Francesco <1548-1618> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Stemma dei Medici e veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio (U1089) Identificativo record: CNCE006489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 616. 1 - R1 0003970215 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata - C - 20070124 - 20070124 Scheda: 37/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Prouisione contro a ribelli fatta sotto di 14 di dicembre 1529 Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, [non prima del 1569] Descrizione fisica: [8] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-in a.n- n-n- moo. (C) 1569 (Q) Note: Data desunta dallo stemma granducale sul frontespizio - Segn.: A-B4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Sul frontespizio, a penna: "Doppia". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: II. Vol: III". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 4 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla prima carta ms del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 4 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms del volume: "Della Libreria Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 4 [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 4 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: MODE027396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 476. 4 - R1 0003499835 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Sul frontespizio, a penna: "Doppia". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: II. Vol: III". - C - 20110310 - 20110310 Scheda: 38/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammirato, Scipione <1531-1601> Titolo: Orazione di Scipione Ammirato al cristianissimo Enrico quarto re di Francia, et di Nauarra. Dopo la pace fatta con la Spagna Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1598 ([Firenze : Giorgio Marescotti]) Descrizione fisica: [4], 27, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: oyun a-i- o;re soar (3) 1598 (R) a,t- ebe- o;re soar (3) 1598 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 1588 Marca (U198) a c. D2 Segnatura: a² A-C⁴ D² Iniziali e fregi xil Stemma xil. sul front Var. B: bianca c. a². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 160. 18 - Var. B: bianca c. pigreco4. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. 481. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. In cornice figurata. Motto: Et vult et potest. (U198) Identificativo record: RMLE035342 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 160. 18 - R1 0003947615 OPD Var. B: bianca c. pigreco4. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea V. 481. - C - 20080728 - 20080728 Scheda: 39/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Firenze Titolo: Statuto et nuoua prouisione in fauore delle donne che vorranno obligarsi per contratto. Fermata il dì 30 di luglio 1568 Edizione: Nuouamente ristampata Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, [dopo il 1568] Descrizione fisica: [4] c. ; 4 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.to iure onuo elte (C) 1568 (Q) Note: Stemma dei Medici sul front Segn.: A4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 7 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Donne e loro priuilegij". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 7 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Firenze [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 7 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: MODE027540 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 7 - R1 0003497675 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Sul frontespizio, a penna: "Donne e loro priuilegij". - C - 20110303 - 20110303 Scheda: 40/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sanleolini, Francesco Titolo: Delle lodi di Piero degli Angeli da Barga Orazione di Francesco Sanleolini fiorentino. Recitata nell'Accademia della Crusca Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1597 Descrizione fisica: [4], 36 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: zab- i-ta endi ilso (3) 1597 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 29309 Marca (Z1140) sul frontespizio Segnatura: π² A-D⁴ E²; corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 989. 9 - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea 118 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Sanleolini, Francesco [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) sul front. Identificativo record: TO0E016132 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 989. 9 - R1 0003977085 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: Miscellanea 118 - C - 20080310 - 20080310 Scheda: 41/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vasolo, Scipione Titolo: La gloriosa eccellenza delle donne, e d'amore. Alla serenissima regina Giovanna nata d'Hungaria, e di Boemia arciduchessa d'Austria, &c. gran prencipessa di Toscana. Opera del capitan Scipione Vasolo ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1573 Descrizione fisica: [12], 102, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: er,e a.8. o-sa drSi (3) 1573 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28692 Marca (Z890) sul frontespizio Segnatura: [fiore]⁶ A-N⁴; corsivo, romano; capilettera incisa; la c. C2 erroneamente segnata D2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vasolo, Scipione [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Galeone sul mare in tempesta sospinto dai venti ; nella cornice in basso le iniziali G. M. e A.M. Motto : et vult et potest (Z890) Sul front. Identificativo record: LIAE040033 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 610. 2 - R1 0003970805 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV" - C - 20080526 - 20080526 Scheda: 42/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fallò, Cesare Titolo: Nella coronatione, et lode di Henrico quarto re di Francia, et di Nauarra christianissimo, nella pace di Francia, & nelle felicissime nozze di Sua Maestà christianissima con la serenissima principessa Maria Medici. Sonetti, et versi latini di Cesare Fallò medico fisico di Locarno Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1600 ([Firenze : Giorgio Marescotti]) Descrizione fisica: [4] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ra gio. a,i, e.a, (C) 1600 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 18525 Marca (U215) a carta A4v Cors. ; rom Segn.: A⁴ Iniziale incipitaria e finalino xilografico Sul front. stemma xilografico di Maria de' Medici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 8 bis - Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 8 bis - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi Altri titoli: Nella coronatione, et lode di Henrico quarto re di Francia, et di Navarra... RML0401250 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Fallò, Cesare [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 532. 8 bis [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Nave a vele spiegate passa rasente gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest (U215) Identificativo record: PISE000023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 532. 8 bis - R1 0003957985 OPD Nota ms sul contropiatto anter.: Albizi. - Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore. - C - 20070413 - 20070413 Scheda: 43/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Prosperi, Costantino Titolo: Due sonetti fratelli nell'imbarco di Liuorno, per Marsilia, della maestà di donna Maria Medici, cristianissima regina di Francia, e di Nauarra ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1600 Descrizione fisica: [2] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.a, a,i. naia e.no (C) 1600 (R) Note: Nome dell'autore, Costantino Prosperi, a c. [1]2v Segnatura: [1]²; corsivo, romano; stemma del dedicatario cardinale Pietro Aldobrandini sul frontespizio Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 162. 10 - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Prosperi, Costantino [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: PISE000025 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 162. 10 - R1 0003947815 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLVI. - C - 20070414 - 20070414 Scheda: 44/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Deliberatione dell'illustrissimo, et eccellentissimo signor duca di Fiorenza, & di Siena, sopra le ferie, fatta il dì 5. di gennaio, 1562 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1576 Descrizione fisica: [4] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: taa- cie. i-to leel (C) 1576 (R) Note: Segn.: A4 - La carta A4v e bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 13 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 13 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 13 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE016686 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 13 - R1 0003497825 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 45/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Ordine et decreto nuouamente fatto per la correttione delle ferie della ricolta de grani & biade & al sì della vendemmi, fatto d'ordine del Serenissimo Gran Duca di Toscana ... Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1583 Descrizione fisica: [2] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aul- oldo dose e,li (C) 1583 (R) Note: Segn.: A2 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 14 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 14 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 14 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE016883 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 474. 14 - R1 0003497835 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Ruota di Firenze e suoi ordini vol. II". - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 46/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marconville, Jean : de Titolo: Trattato di Giouanni di Marcouilla sopra l'origine de tempii de giudei, de christiani, e de gentili, e la infelice morte di quegli, che gl'hanno saccheggiati, spogliati, e ruinati; e insieme il doloroso fine di coloro, che a' tempi nostri hanno distrutto i tempij spirituali, e l'immagini di Dio tradotto di franzese in lingua toscana da Raffaello Borghini. Al molto magnifico signor suo osseruandissimo m. Carlo Pitti gentilhuomo fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza: appresso Giorgio Marescotti, 1577 Descrizione fisica: 63, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-el o-m- taez nite (3) 1577 (R) Note: Imprimatur a carta D8r datato 4 marzo 1577 Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-D⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.33 - 1 esemplare. Senza coperta; strappi all'orlo superiore delle carte A1-3; a carta A1r note ms.: "Gio. Maria Lazzeri da Cassettana", "Dono della sig.ra Elsa Giannetto, 3-X-97"; a carta D8r nota ms. a penna; a carta D8v richiami ms. ad alcuni contenuti del testo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Marconville, Jean : de Borghini, Raffaello [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta tra gli scogli. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. Motto: Et vult et potest. (V73) Identificativo record: CFIE002491 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - BBBONONI III.A.a.33 - BB 0000004065 VMB 1 esemplare. Senza coperta; strappi all'orlo superiore delle carte A1-3; a carta A1r note ms.: "Gio. Maria Lazzeri da Cassettana", "Dono della sig.ra Elsa Giannetto, 3-X-97"; a carta D8r nota ms. a penna; a carta D8v richiami ms. ad alcuni contenuti del testo - B - 20210610 - 20210610 Scheda: 47/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lombardelli, Orazio Titolo: Del raguaglio de gli scrittori spirituali d'Orazio Lombardelli parte prima Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1592 Descrizione fisica: [6], 72 c. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: arer b.66 n-er opte (3) 1592 (A) Note: Probab. stampata solo la prima parte, cfr. EDIT16 Marca (U198) sul front Cors. ; rom Segn.: *⁶ A-F¹² Front. e testo in cornice xil Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 182 - Note di possesso sul front.: "di Bartolomeo Simoni da Pescia", ed altra non decifrata. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 182 - Possessore: Simoni, Bartolomeo. Nota sul front.: "di bartolomeo Simoni da Pescia" Altri titoli: Del ragvaglio de gli scrittori spiritvali d'Orazio Lombardelli. TO0E036664 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Lombardelli, Orazio [Possessore precedente] Simoni, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 182 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Veliero sul mare in tempesta. Nel fregio al centro in basso iniziali G.M. In cornice figurata. Motto: Et vult et potest. (U198) sul frontespizio Identificativo record: TO0E036663 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 182 - R1 0004352065 VMD Note di possesso sul front.: "di Bartolomeo Simoni da Pescia", ed altra non decifrata. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 48/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Bando delli magnifici ss. della pratica segreta, sopra le cose di Pisa Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1581 Descrizione fisica: [2] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-no ,ohe rora i.io (C) 1581 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 60034 Segnatura: A²; romano; stemma dei Medici (U964) sul frontespizio; iniziale xilografica Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 20 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - Sul frontespizio dell'opuscolo, a penna: "1588". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 20 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla carta recante l'indice ms del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 20 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. March. Marcello Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 20 [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio Pisa [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 20 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Stemma dei Medici sormontato da corona. (U964) Sul front. Identificativo record: CFIE016782 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 473. 20 - R1 0003496725 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - Sul frontespizio dell'opuscolo, a penna: "1588". - C - 20110301 - 20110301 Scheda: 49/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Prouisione concernente la iurisditione & obligo delle vfitiali de' fiumi, & loro ministri, passata nel ampliss. Senato de 48. della rep. fiorentina, il dì 9. di luglio 1574 Edizione: Nuouamente ristampata con aggiunte confermate da S.A.S. il dì 13. d'ottobre 1576. & il dì primo di settembre 1577 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1577 Descrizione fisica: [6] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: noi, iua, ,&no o-si (C) 1577 (A) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 67589; Leggi e bandi el periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, 357.3 Segnatura: A⁴ B²; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici (U965) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Sul frontespizio, a penna: "doppia". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sulla prima carta ms [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 2 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms: "Della Libreria Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 2 [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Autore] Toscana : Senato dei quarantotto [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 475. 2 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Marca tipografica: Stemma dei Medici (U965) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE016896 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 475. 2 - R1 0003498635 OPD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Sul frontespizio, a penna: "doppia". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: I. Vol: III". - C - 20110308 - 20110308 Scheda: 50/162 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscana Titolo: Bando dell'illustriss. et eccell. sig. duca di Fiorenza, et Siena, mandato per s.e.i. dalli magnif. signori commessarii, & vfitiali de fossi della città, & contado di Pisa, sotto dì 31. di gennaio 1561 Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : nella stamperia di Giorgio Marescotti Descrizione fisica: [4] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: didi lene '-to a.ia (C) 1575 (Q) Note: Per la data, 1575?, cfr. : British Library, Short-title Catalogue of Books printed in Italy , p. 264 Segnatura: A⁴; corsivo, romano; stemma mediceo sul frontespizio Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 25 - Senza coperta, inserito in cartella [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 25 - Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 17 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro su carta recante l'indice ms del volume [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 17 - Possessore: Malaspina, Marcello. Nota su c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. March. Marcello Malaspina" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 17 [Autore] Toscana [Editore] Marescotti, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 17 Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CFIE017038 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. Misc. 2001. 25 - R1 0003225295 OPD Senza coperta, inserito in cartella - C - 20091219 - 20091219 - R1MS. 473. 17 - R1 0003496665 VMD Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - C - 20110301 - 20110301