Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Minozzi, Pietro Francesco Scheda: 1/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cittadini, Celso Titolo: Partenodoxa, o uero Esposition della Canzone del Petrarca alla Vergine madre di Dio, per Celso Cittadini Editore,distributore, ecc.: In Siena : appresso Saluestro Marchetti all'insegna della Lupa, 1604 (In Siena : nella stamparia di Saluestro Marchetti, 1607) Descrizione fisica: [8], 147 [i.e. 139], [5] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.i, a.u. i-a, nol' (3) 1604 (R) Note: Front. calcogr A c. πA3r: dedicatoria a Christiana Ghisa de' Medici, granduchessa di Toscana Segn.: πA⁴(±πA1) A-L⁴ N-T⁴ Omesse nella numerazione le p. 93-94, 115-120 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 51 - Sul front. firma di possesso (Di Pier Fran.co Minozzi). - Legatura seicentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 51 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Firma di possesso Altri titoli: Partenodoxa, o vero Esposition della canzone del Petrarca alla vergine madre di Dio ... BVEE042636 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Siena Nomi: [Autore] Cittadini, Celso [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 51 [Editore] Marchetti, Silvestro Identificativo record: NAPE002339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 51 - R1 0004214645 VMD F Sul front. firma di possesso (Di Pier Fran.co Minozzi). - Legatura seicentesca in pergamena - C - 20130320 - 20130320 Scheda: 2/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Talentoni, Giovanni Titolo: Lettione di messer Giouanni Talentoni da Fiuizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa, fatta da lui sopra'l principio del Canzoniere del Petrarca, e recitata nella famosa Accademia Fiorentina il dì 13. di settembre 1587. Nel consolato del nobilissimo, e virtuosissimo signor Baccio Valori: nella quale, oltre che si tratta del modo di cominciare, narrare, e conchiudere in qual si voglia poema, osseruato da principali poeti greci, e latini, e da qualche toscano: si mostra particolarmente la maniera, che ha intorno a ciò seguito il detto Petrarca Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1587 Descrizione fisica: [28] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: one, ona- leo, lesp (C) 1587 (R) Note: Marca (Z652) sul front Cors. ; rom Segn.: *⁴ A-F⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3 - Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV" [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij" Altri titoli: Lettione di messer Giovanni Talentoni da Fivizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa, BVEE020029 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Talentoni, Giovanni [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3 [Editore] Giunta, Filippo <2.> Marca tipografica: Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. Identificativo record: BVEE020028 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 610. 3 - R1 0003970815 OPD Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV" - C - 20080526 - 20080526 Scheda: 3/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Frachetta, Girolamo <1560-1620> Titolo: L' idea del libro de' gouerni di Stato et di guerra di Girolamo Frachetta. Con due discorsi, l'vno intorno la ragione di Stato, & l'altro intorno la ragione di guerra. Del medesimo ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Damian Zenaro, 1592 Descrizione fisica: [6], 63, [1] c., [1] c. di tav. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-e' n.o. i-5. PrCo (3) 1592 (R) Note: Dedica al duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga sul front., con dedicatoria dell'autore alle c. [croce]2r-[croce]3v datata Roma, 15-8-1592 Marca (Z1018) sul front Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: [croce]6 A-H8 La c. H8 è bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 36 - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij Saminatensis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 36 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Saminatensis" Altri titoli: L' idea del libro de' governi di Stato e di guerra ... MOD1679586 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Frachetta, Girolamo <1560-1620> [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 36 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) sul front. senza motto. Identificativo record: TO0E009704 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 1. 36 - R1 0003316785 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij Saminatensis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei. - C - 20100402 - 20100402 Scheda: 4/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Telesio, Bernardino Titolo: Bernardini Telesii Consentini De natura iuxta propria principia liber primus, et secundus Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Antonium Bladum impressorem Cameralem, 1565 (Romae : apud Antonium Bladum impressorem Cameralem, 1565) Descrizione fisica: [4], 4 carte, 5-177 [i.e. 174], [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dien urma ubme igcu (3) 1565 (R) dint urma ubme igcu (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: STC Italy, p. 662 Segnatura: *⁴ A⁶ B-Y⁴; omesse nella numerazione le p. 97-99; iniziali xilografiche Emblema sul frontespizio e in fine: fenice. Motto: Fit aeterna quibus Alcuni esemplari presentano un fascicolo A⁶ con testo a stampa diverso dei cap. 1-4 e 19-23 del primo libro (per modifica del testo o ed. successiva?) Variante B: cambia il motto sul frontespizio: Solis, fit aeterna quibus, digna ignibus uri; a carta *2r: Proaemium (invece di Prooemium) Variante C: a carta *2r è caduta la t del primo gruppo dell'impronta, che risulta: dien. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 34 - Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Postille marginali. - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 34 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij" Titolo uniforme: De rerum natura iuxta propria principia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Telesio, Bernardino [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 34 [Editore] Blado, Antonio Forme varianti dei nomi: Barbagrigia da Bengodi Barbagrigia Marca tipografica: Aquila coronata ad ali spiegate, sopra un paesaggio con città , stringe tra gli artigli un drappo. Al lato: targa appesa ad un albero con iniziali AB. (A22,Z128,O1596) A carta Y4r Identificativo record: UBOE000899 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B c. 7. 34 - R1 0002355325 VMD Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Postille marginali. - Legatura in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi - C - 20080424 - 20080424 Scheda: 5/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Frachetta, Girolamo <1560-1620> Titolo: La spositione di Girolamo Frachetta, sopra la canzone di Guido Caualcanti. Donna mi prega & c. ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso i Gioliti, 1585 Descrizione fisica: [8], 96, [16] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a;n- a,po e,o- EtE' (3) 1585 (R) Note: Con il testo della Canzone di Cavalcanti alle c. [ast]3-4 Marca (Z541) sul front Iniziali e fregi xil Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁴ A-O⁴ Bianca c. O4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 38 - Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 38 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Frachetta, Girolamo <1560-1620> Cavalcanti, Guido [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 38 [Editore] Giolito de Ferrari Forme varianti dei nomi: Gioliti Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice che esce da un braciere in fiamme. Motto: semper eadem. Iniziali: GGF. (A125,Z541) Sul front. Identificativo record: BVEE017830 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 38 - R1 0004219355 VMD Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei - C - 20090612 - 20090612 Scheda: 6/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lexicon iuridicum. Hoc est, iuris ciuilis et canonici in schola atque foro vsitatarum vocum penus. Ex antiquis & recentioribus iurisconsultis ac lexicographis, praecipuè ex Brissonii, Hotomani, & Prateii lexicis, item ex Cuiacij obseruationibus & commentariis ita constructum, vt ei nihil demi, nihil addi, quod sit necessarium, posse videatur. Accessit legim populi Romani copiosus index Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Iacobus Stoer, 1594 Descrizione fisica: [16], 1121 [i.e. 1117], [3] p.; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: naex i.i. u-am poAb (3) 1594 (R) Note: Marca sul front Front. stampato in rosso e nero Cors ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil. ornati Omesse le p. 717-720 Segn.: [paragrafo]8 a-3z8 3A8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul front.: "Petri Francisci minotij Sauinatis" e sulla carta di guardia anteriore: "Marcantonio Minozzi Monsauinese", con varie annotazioni. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e legacci [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis" [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 - Possessore: Minozzi, Marco Antonio. Nota su guardia anter.: "Marcantonio Minozzi Monsauinese" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 [Possessore precedente] Minozzi, Marco Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 10. 31 [Editore] Stoer, Jacques Forme varianti dei nomi: Stoer, Iacob Stoer, Jacob Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: LO1E029524 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A e. 10. 31 - R1 0002392545 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul front.: "Petri Francisci minotij Sauinatis" e sulla carta di guardia anteriore: "Marcantonio Minozzi Monsauinese", con varie annotazioni. - Legatura moderna in pergamena rigida con labbri e legacci - C - 20090808 - 20090808 Scheda: 7/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> Titolo: Io. Antonii Viperani De poetica libri tres Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini architypographi regij, 1579 Descrizione fisica: 155 , [5] p. , 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: umca s,nt u-am &fdu (3) 1579 (R) Note: Marca (D26) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-K⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespiziuo: "Petri Francisci Minotij F.". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 14 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri francisci Minotij F." Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Viperano, Giovanni Antonio <1555-1610> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 14 [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 14 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: Compasso, tenuto da mano uscente da nuvola, che traccia un cerchio. In cornice figurata. (D26) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE008252 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 14 - R1 0003787875 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespiziuo: "Petri Francisci Minotij F.". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100828 - 20100828 Scheda: 8/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Manuzio, Paolo <1512-1574> Titolo: Antiquitatum Romanarum Pauli Manutii liber de legibus. Index rerum memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1559 (Venetiis : [Paolo Manuzio], 1559) Descrizione fisica: 170, [34] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ar u-u- n-os lipo (3) 1559 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-2B⁸ 2C⁴; fasc. Z segnato Zz. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 35 - Mutilo di c. 2C4. - Note di possesso dilavate sul front.: "... Petri Francisci Minotij". - Legatura in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tit. ms sul taglio di piede; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 35 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 35 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con Delfino. Motto: Aldus (U391) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE014640 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1O g. 9. 35 - R1 0003507185 VMD Mutilo di c. 2C4. - Note di possesso dilavate sul front.: "... Petri Francisci Minotij". - Legatura in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo sul dorso; tit. ms sul taglio di piede; tagli violacei. - C - 20070420 - 20070420 Scheda: 9/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plotinus Titolo: Plotini platonicorum facile coryphaei Operum philosophicorum omnium libri 54 in sex Enneades distributi. Ex antiquiss. codicum fide nunc primùm Graecè editi, cum Latina Marsilii Ficinii interpretatione & commentatione Editore,distributore, ecc.: Basileae : ad Perneam lecythum, 1580 (Basileae : ex officina Petri Pernae, 1580 Kalend. Iunii \1 VI!) Descrizione fisica: \36!, 771, \45! p. : 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: i-ue m.n- *-** pida (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 3571 Precede il testo: Vita di Plotino di Porphyrius; testo greco e latino a fronte Colophon a carta 2S8r Corsivo, greco, romano; segnatura: α-γ⁶ a-z⁶ A-2R⁶ 2S⁸ 2T⁶ 2V-2X⁸; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Marsilio Ficino a carta α6v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13 - Mancano le carte alfa 2, alfa 4, alfa 5. - Note di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi", "deinde emit Petrus Franciscus Minotius Saminiatensis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - tagli blu. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "deinde emit Petrus Franciscus Minotius ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13 - Possessore: Astolfi, Angelo. Nota sul front.: "Angeli Aistulphi" Titolo uniforme: Enneades Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Plotinus Porphyrius Ficino, Marsilio [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13 [Possessore precedente] Astolfi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 13 [Editore] Perna, Peter Forme varianti dei nomi: Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Plōtinos Plotino Perna, Pietro Marca tipografica: In cornice figurata: Donna con lampada ad olio e lancia, sullo sfondo una città .Motto: Lucerna pedibus meis verbum tuum. (J202) Sul front. In cornice figurata: Donna con lampada ad olio e lancia. Motto: Lucerna pedibus meis verbum tuum. Con e senza iniziali PP o E a lato della figura femminile. (J200) A c. 2S8v. e in fine. Identificativo record: BVEE014622 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 5. 13 - R1 0003753485 VMD Mancano le carte alfa 2, alfa 4, alfa 5. - Note di possesso sul frontespizio: "Angeli Aistulphi", "deinde emit Petrus Franciscus Minotius Saminiatensis". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso. - tagli blu. - C - 20100819 - 20100819 Scheda: 10/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Petri Bembi opuscula aliquot, quae sequenti pagella connumerantur Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Gryphium, 1532 ([Lione] : [Sebastien Gryphius]) Descrizione fisica: 271, [1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-o. m,m. umlo RhDo (3) 1532 (A) Note: P. 127 paginata per errore 177; corsivo, greco; iniziali figurate xilografiche; segnatura: a-r⁸; carta d4 segnata per errore e4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 42 - Note di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij" e altra non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 42 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 42 [Editore] Gryphius, Sébastien Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Griffio, Sebastiano Gryphius, Sebastianus Grifi, Sebastien Marca tipografica: Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca sul front. n. 1. Grifone (L8044) Marca in fine n. 7. Identificativo record: TO0E018046 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 42 - R1 0003788195 VMD Note di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij" e altra non decifrata. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli violacei - C - 20100828 - 20100828 Scheda: 11/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dazzi, Andrea <1473-1548> Titolo: Andreae Dactii patricii et academici Florentini Poemata Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1549 Descrizione fisica: 320 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-na s.m. s.is MaEt (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 16112; Moreni, Annali del Torrentino, p. 78-79 Dedicatoria a Cosimo dei Medici del curatore dell'edizione Giovanni Dazzi, carta.a2r-v Corsivo, greco, romano; segnatura: a-u⁸; iniziale xilografica Indice alle carte u7r-u8v; errata corrige alla carta u8v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Dazzi, Andrea <1473-1548> Dazzi, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Dactius , Andreas Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: CFIE001392 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 46 - R1 0003788235 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100828 - 20100828 Scheda: 12/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Agricola, Rudolf <1443-1485> Titolo: Rodolfo Agricola Frisio Della inuention dialettica; tradotto da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino; et tirato in tauole dal medesimo di capo in capo; con alcune annotationi utilissime, & affronti importantissimi. Con due tauole; l'vna de' capitoli, & l'altra delle cose più notabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giouanni Bariletto, 1567 (In Venetia : appresso Giovanni Bariletto, 1567) Descrizione fisica: [12], 290 [i.e. 294], [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A.ET 34lo lae- Dich (3) 1567 (R) Note: Marca (Z985 - A139 - V267) sul front. e (U1018) a carta T4r Cors.; rom Segn.:[ast]⁶ A-S⁸T⁴ Ripetute nella numerazione le p. 205-208 Iniziali xil Var. B: priva di colophon. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17 - Leg. in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso. - Sul front. nota di possesso ms.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota di possesso ms sul front.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis Titolo uniforme: De inventione dialectica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Agricola, Rudolf <1443-1485> Toscanella, Orazio <16.sec.> [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 17 [Editore] Bariletti Giovanni Forme varianti dei nomi: Agricola , Rodolphus <1443-1485> Bariletto, Giovanni Marca tipografica: La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Sul front. e in fine. Prudenza (donna che si guarda allo specchio). Motto: Prudentia negotium non fortuna ducat. (U1018) a carta T4r Identificativo record: BVEE000124 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q p. 4. 17 - R1 0003531755 VMD Leg. in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso. - Sul front. nota di possesso ms.: Ex libris Petri Francisci Minotij Sauinatis - C - 20061117 - 20061117 Scheda: 13/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grapaldi, Francesco Mario <1465?-1515> Titolo: Francisci Marij Grapaldi poeta laureati ... De partibus aedium. Addita modo verborum explicatione: que in eodem libro continentur: opus sane elegans & eruditum tum propter multiiugam variarum rerum lectionem cum propter M. Vitruuvij & Cornelij Celsi emaculatas dictiones: que apud ipsos vel mendose: vel obscure videbantur nouissime recognitum: cunctisque erroribus expurgatum Editore,distributore, ecc.: \Venezia : Girolamo Biondo ! (Impressum Venetiis : per Alexandrum de Bindonis, die vltimo Ianuarii, 1517) Descrizione fisica: CCXIII, \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2525 4674 5688 VuVu (3) 1517 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 21597; Adams v. 1, p. 1011; STCI p. 310 Gotico, greco, romano; segnatura: A-B⁸ a-m⁸ n⁴ o-z⁸ &⁸ [con]¹⁰; iniziali xilografiche; frontespizio stampato in rosso e nero. Tipografo., BVEV020342 Editore., BVEV021010 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 221 - Manca la c. con10, bianca ?. - Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij sauinatis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 221 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front. "Petri Francisci Minotij Sauinatis" Titolo uniforme: De partibus aedium. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Grapaldi, Francesco Mario <1465?-1515> [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 221 [Editore] Bindoni, Alessandro [Editore] Biondo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Grapaldus , Franciscus Marius Bandoni, Alessandro di Marca tipografica: Fenice posta su fiamme (K201) Marca di Biondo sul front. Identificativo record: BVEE002767 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 221 - R1 0003305825 VMD Manca la c. con10, bianca ?. - Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij sauinatis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090509 - 20090509 Scheda: 14/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Robortello, Francesco Titolo: Francisci Robortelli Vtinensis, Oratio in funere imp. Caroli 5. Augusti, in ampliss. Hispanorum collegio Bononiæ habita. Cum indice, et glossulis ordinem totius orationis indicantibus iterum impressa Editore,distributore, ecc.: Bononiæ : ex typographia Alexandri Benacii, & Ioannis Rubei sociorum, 1559 Descrizione fisica: 53 [i.e. 55], [5] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: X.P. oce- t;i, ctcu (3) 1559 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 40480 Nel titolo 5. è espresso: V Corsivo, romano; segnatura: A-G⁴ H²; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 587. 1 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis.". - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. LXXVIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 587. 1 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Robortello, Francesco [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 587. 1 [Editore] Benacci, Alessandro & Rossi, Giovanni Forme varianti dei nomi: Charisius , Constantius Robertello , Francesco Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio Robortellus , Franciscus Robortelli , Francesco Rossi, Giovanni & Benacci, Alessandro Marca tipografica: In cornice figurata: Mercurio, con in mano il caduceo, vola sul mondo. Motto: Coelo demissus ab alto. (V18,Z837) Sul frontespizio. Identificativo record: BVEE037115 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 587. 1 - R1 0003970645D OPD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis.". - Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. LXXVIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080721 - 20080721 Scheda: 15/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ortelius, Abraham Titolo: Abrahami Ortelij Antuerpiani Synonymia geographica, siue populorum, regionum, insularum, vrbium, opidorum, montium, promontorium, siluarum, pontium, marium, sinuum, lacuum, paludum, fluuiorum, fontium, &c. variae, pro auctorum traditionibus ... appellationes & nomina ... Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, architypographi regij, 1578 (Antuerpiae : excudebat Christophorus Plantinus, architypographus regius, 1578. prid. Kal. Augusti) Descrizione fisica: [8], 417, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: one, c-i. i-t. PlAG (C) 1578 (R) Note: Marca (D18104) sul frontespizio La numerazione inizia a p. 49 Segnatura: †⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴ 2F⁶; iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K r. 2. 11 - Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Segni di attenzione e rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. etitolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 K r. 2. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 K r. 2. 11 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri Francisci Minotij Sauinatis Titolo uniforme: Synonymia Geographica Altri titoli: Abrahami Ortelij Antverpiani Synonymia geographica, sive populorum, regionum, insularum, urbium ... UBOE097055 Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Ortelius, Abraham [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 K r. 2. 11 [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 K r. 2. 11 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Ortels , Abraham Ortelio , Abramo Ortell , Abraham Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Ortelius, Abraham Ortelius, Abraham Marca tipografica: In cornice figurata: una mano regge un compasso. Sullo sfondo paesaggio marino con navi. Motto in cornice (D18104) Marca sul front Identificativo record: RMLE007023 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1K r. 2. 11 - R1 0004290965 VMD Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Segni di attenzione e rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. etitolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080819 - 20080819 Scheda: 16/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Muzio, Girolamo <1496-1576> Titolo: Battaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano, per diffesa dell'italica lingua, con alcune lettere a gl'infrascritti nobili spiriti: cioè, al Cesano, & al Caualcanti. Al signor Renato Triuultio, & al clariss. signor Domenico Veniero: col quale in particolare discorre sopra il Corbaccio. Con vn Trattato, intitolato la Varchina: doue si correggono con molte belle ragioni, non pochi errori del Varchi, del Casteluetro, & del Ruscelli. Et alcune bellissime annotationi sopra il Petrarca Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Pietro Dusinelli, 1582 Descrizione fisica: [12], 216 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sene 80no nac- Nela (3) 1582 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 35183 A cura di Giulio Cesare Muzio, il cui nome figura nella prefazione Marca (Z577) sul frontespizio Corsivo ; romano Iniziali xilografiche Segnatura: *¹² A-2D⁸ Variante B: manca nel titolo "Per diffesa dell'italica lingua". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 66 - Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Di Pier Francesco Minozzi". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 66 - Var. A. - Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "Di Comp.� Compag.i" - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 66 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: Di Pier Francesco Minozzi [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 25 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 25 - Possessore: Compagni, Compagno. Nota sul front.: Di Comp.� Compag.i Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> Muzio, Giulio Cesare [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 66 [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 25 [Possessore precedente] Compagni, Compagno - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 25 [Editore] Dusinelli, Pietro Forme varianti dei nomi: Muzio , Jeronimo Mutio Justinopolitano Marca tipografica: In cornice la Fortuna su una nave tiene una vela gonfiata dal vento. Davanti a lei Mercurio con caduceo. Motto: In dies arte ac fortuna. (Z577,O1350) Sul front. Identificativo record: BVEE005543 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 11. 66 - R1 0004212805 VMD Var. B. - Nota di possesso sul front.: "Di Pier Francesco Minozzi". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20070901 - 20070901 - R1Q d. 8. 25 - R1 0002478575 VMD Var. A. - Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota di possesso: "Di Comp.� Compag.i" - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20070901 - 20070901 Scheda: 17/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Simeon Seth Titolo: Symeonos magistrou Antiocheias tou Sethi, Syntagma katà stoicheion, perì trophon dynameon. Symeonis Sethi magistri Antiochiæ, Syntagma per literarum ordinem, de cibariorum facultate, Lilio Gregorio Gyraldo Ferrariense interprete Editore,distributore, ecc.: Basileæ : [Johann Bebel] : apud Mich. Isingrinium, 1538 Descrizione fisica: 199, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: *,** **** *-** **** (3) 1538 (R) Note: Riferimenti: VD16 S 6489 Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-m⁸ n⁴ ; c1, c3 e c5 erroneamente segnate d, d3 e d5. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri fran.ci Minotj" ed altre dilavate, e sul recto della carta di guardia anteriore: "Antonii Durazzini Florentini medici .. atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Petri Fran.ci Minotj" [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia ant.: "... atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773" [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53 - Possessore: Durazzini, Antonio. Nota su guardia anter.: "Antonii Durazzini Florentini medici ... " Titolo parallelo: Symeonis Sethi magistri Antiochiae, syntagma per literarum ordinem, de cibariorum facultate, Lilio Gregorio Gyraldo Ferrariense interprete. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Simeon Seth Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53 [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53 [Possessore precedente] Durazzini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 53 [Editore] Isengrin, Michael [Editore] Bebel, Johann Forme varianti dei nomi: Giraldi , Giglio Gregorio Gyraldus , Lilius Gregorius Seth , Symeon Simeo : Sethus Simeone Setto Setto , Simeone Marca tipografica: In cornice una palma tra i cui rami s'intravede una pietra, ai lati del tronco la scritta Palma Beb. (J115) Sul front. Identificativo record: UM1E000686 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 53 - R1 0003748455 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri fran.ci Minotj" ed altre dilavate, e sul recto della carta di guardia anteriore: "Antonii Durazzini Florentini medici .. atque ex eius dono Francisci Albitii anno 1773". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli violacei. - C - 20100528 - 20100528 Scheda: 18/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Piccolomini, Alessandro <1508-1578> Titolo: Annotationi di m. Alessandro Piccolomini, nel libro della Poetica d'Aristotele; con la traduttione del medesimo libro, in lingua volgare Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Giouanni Guarisco, & compagni. (In Vinegia : presso Giouanni Guarisco, & compagni, 1575) Descrizione fisica: [24], 422, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dia. o,po noon mipa (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 40414 Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ 2✝⁸ A-2C⁸ 2D⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22 - Nota di possesso sul front.: "Di Pierfrancesco Minozzi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: Di Pierfrancesco Minozzi Titolo uniforme: Poetica. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> Aristoteles [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 22 [Editore] Varisco, Giovanni & C. Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Stordito Intronato Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Marca tipografica: Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE007348 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 8. 22 - R1 0004248555 VMD Nota di possesso sul front.: "Di Pierfrancesco Minozzi". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090716 - 20090716 Scheda: 19/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cortese, Gregorio <1483-1548> Titolo: Gregorii Cortesii Mutinensis ... Epistolarum familiarium liber. Eiusdem Tractatus aduersus negantem B. Petrum apostolum fuisse Romae, ad Adrianum 6. Pont. Max. Duplici annexo indice ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1573 (Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1573) Descrizione fisica: °12!, 362, °2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nin. u.a. o-ni indo (3) 1573 (A) Note: A cura di Ersilia Cortese Del Monte, il cui nome appare nella pref Marca sul front. e in fine (Z921) Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: a⁴b²A-2Y⁴2Z². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 2 - Note di possesso sul front.: "Franc. Mariae Piccolominei ... " "et postea Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 2 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota di possesso sul front.: "et postea Petri Francisci Minotij Sauinatis" [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 2 - Possessore: Piccolomini, Francesco Maria. Nota di possesso sul front.: Franc. Mariae Piccolominei Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cortese, Gregorio <1483-1548> Cortese Del Monte, Ersilia <1529-ca.1587> [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 2 [Possessore precedente] Piccolomini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 2 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Cortese , Ersilia Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e la scritta Pax. - Dim.: 5,6x6,8 (Z921) Sul front. ed in fine. Identificativo record: BVEE002223 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 6. 2 - R1 0003786075 VMD Note di possesso sul front.: "Franc. Mariae Piccolominei ... " "et postea Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061222 - 20061222 Scheda: 20/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Di Gozze, Nicola Vito Titolo: Dello stato delle republiche secondo la mente di Aristotele con essempi moderni giornate otto, di M. Nicolo Vito di Gozzi gentilhuomo raguseo, accademico occulto. Con 222 auertimenti ciuili dell'istesso, molto curiosi, & vtili per coloro, che gouernano stati. Et nel fine vna apologia dell'honor ciuile. Con i sommarij à ciascuna giornata, & la tauola delle cose più notabili Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Aldo, 1591 Descrizione fisica: [56], 446 [i.e. 444], [4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elle l-Mo ton- mepa (3) 1591 (R) Note: Segnatura: †⁴ πA-F⁴ A-3K⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 185-186 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30 - Note di possesso sul front.: "Di Pierfra.co Minozzi", "Giacomo Gaddi". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con l'indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Di Pierfran.co Minozzi" [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30 - Possessore: Gaddi, Giacomo. Nota sul front.: Giacomo Gaddi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Di Gozze, Nicola Vito [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30 [Possessore precedente] Gaddi, Giacomo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 30 [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Nicolo Vito : di Gozze Gozze , Niccolo Gučetić , Nikola Vitov Gozzi , Nicola Vito Gozze , Niccolò Vito : di Officina Aldina Marca tipografica: Ancora chiaroscurata in posizione verticale su cui e attorcigliato un delfino, il tutto senza cornice. (Z50) Sul front. Identificativo record: RMLE018920 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 30 - R1 0004214405 VMD Note di possesso sul front.: "Di Pierfra.co Minozzi", "Giacomo Gaddi". - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con l'indicazione ms di A. e titolo - C - 20090605 - 20090605 Scheda: 21/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horatius Flaccus, Quintus Titolo: Q. Horatii Flacci Epistolarum libri duo: et in eas prælectiones methodicæ, quibus artis logicæ analysis, & moralis doctrinae ratio illustratur, per Claudium Minoem Diuionensem Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ægidium Beys, sub signo Lilii albi, via Iacobæa, 1584 (Parisiis : excudebat Dionysius Duuallius, 1584) Descrizione fisica: [8], 172, [8] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-um urt? m,a- papr (3) 1584 (R) Note: Marca (S 243) sul front Iniziali incise Segn.: a⁴ A-Y⁴ Z² Var. B: Parisiis : apud Dionysium Duuallium, sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1584 (Parisiis : excudebat Dionysius Duuallius, 1584). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 3 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri Francisci Minotij" e in fine: " ... Minoccij amicorum". - Postille marginali passim. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 3 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex libris Petri Francisci Minotij Titolo uniforme: Epistulae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Horatius Flaccus, Quintus Mignault, Claude [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 3 [Editore] Beys, Gilles [Editore] Duval, Denis Forme varianti dei nomi: Beysius , Aegidius Minos , Claude Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Beysius, Aegidius Du Val, Denis Marca tipografica: In cornice figurata: giglio. Motto: Casta placent superis. (S243) Identificativo record: RMLE035266 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 3. 3 - R1 0003756645 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Petri Francisci Minotij" e in fine: " ... Minoccij amicorum". - Postille marginali passim. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio. - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 22/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Titolo: Anicii Manlii Torquati Seuerini Boethii De consolatione philosophiae, lib. 5. Cum castigationibus Theodori Pulmanni. Epicteti stoici Enchiridion ex Graeco ab Angelo Politiano in Latinum conuersum Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Alexandrum Marsilium, 1581 Descrizione fisica: 118, [2] c. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: neer rem, jst. Veta (3) 1581 (R) Note: Marca sul front Cors. ; rom Segn.: A-P⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 14 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura settecentesca restaurata in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 14 - Provenienza: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij sauinatis" Titolo uniforme: De consolatione philosophiae GRC | Enchiridion Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus Poelmann, Theodor Poliziano, Angelo Epictetus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 14 [Provenienza] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 14 [Editore] Marsilius, Alexandre Forme varianti dei nomi: Poelmann , Theodor Pulmannus , Theodorus Ambrosini , Angelo Politianus , Angelus Ambrogini , Angelo Poliziano , Agnolo Boezio , Severino Boezio , Anicio Manlio Severino Boèce Boethius , Severinus Boetius Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino Manlius Boethius Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus Epitteto Epiktetos Épictète Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE020169 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 10. 14 - R1 0004201495 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura settecentesca restaurata in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090525 - 20090525 Scheda: 23/23 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Riccoboni, Antonio Titolo: Antonii Riccoboni Rhodigini De historia commentarius. Cum fragmentis ab eodem Antonio summa diligentia collectis. M. Porcii Catonis Censorii, Q. Claudii Quadrigarii, L. Sisennae, C. Crispi Salustii, M. Terentii Varronis. Et scholiis eiusdem Antonii in eadem fragmenta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1568 (Venetiis : apud Ioannem Barilettum, 1568) Descrizione fisica: 278, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-i- 4846 usla urbi (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30776 Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2M⁸ (2M8 bianca); iniziali e fregi xilografici Variante B: inserito fasc. *⁴ recante Verba Graeca Latinis expressa e errata corrige. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Riccoboni, Antonio Sallustius Crispus, Gaius Varro, Marcus Terentius Cato, Marcus Porcius Quadrigarius, Quintus Claudius Sisenna, Lucius Cornelius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 22 [Editore] Bariletti Giovanni Forme varianti dei nomi: Sallustio Crispo , C. Sallustius Crispus , Caius Sallustio Crispo , Caio Sallustio Crispo , Gaio Sallustio <86-ca. 35 a.C.> Sallustius <86-ca. 35 a.C.> Terentius Varro Terentius Varro , Marcus Varron Varo , Marcus Terentius Terenzio Varrone , Marco Varrone , Marco Terenzio Varrone Catone Catone , Marco Porcio Catone , Marco Porcio Catone : il Censore Riccobonus , Antonius Riccobono , Antonio Riccobuono , Antonio Quadrigario , Quinto Claudio Quadrigario , Quinto Claudius Quadrigarius , Quintus Claudio Quadrigario , Quinto Bariletto, Giovanni Marca tipografica: La Prudenza, donna che si riflette in uno specchio. Motto: Prudentia negotia non fortuna ducat. (A139,V267,Z985) Marca tip. in fine Prudenza (donna che si riflette in uno specchio) (U470) Identificativo record: RMLE005713 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 22 - R1 0003781145 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20080415 - 20080415