Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Montelatici, Ippolito Scheda: 1/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettera a signori del Seminario delle missioni straniere su le accuse, che danno a' gesuiti, di non essersi sottomessi sinceramente al nuovo decreto circa gli affari della Cina. Tradotta dal francese Editore,distributore, ecc.: , [Dopo il 1704] Descrizione fisica: 108, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-e- diar i-e, crde (3) 1705 (Q) Note: Data desunta dalla premessa del traduttore I caratteri sembrano gli stessi impiegati a Padova, da Giuseppe Corona, nel 1710 Segn.: A-G⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 646. 2 - Legato con: J. Bouvet, Istoria de l'imperador de la Cina, in Padova 1710. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Sul dorso contrassegno del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 646. 2 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno settecentesco del fondo sul dorso Nomi: [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 646. 2 Identificativo record: PISE000824 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 646. 2 - R1 0004359675 VMD Legato con: J. Bouvet, Istoria de l'imperador de la Cina, in Padova 1710. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Sul dorso contrassegno del dono Montelatici - C - 20090811 - 20090811 Scheda: 2/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 4.2: Tomo quarto del Mappamondo istorico, in cui si espongono i regni nati dalla declinazione, e caduta dell'Imperio romano in Occidente. Cioe dall'anno di Cristo 420. fino all'Anno 1692. Opera del p. Antonio Foresti della compagnia diGesù. Parte seconda Editore,distributore, ecc.: In Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1710 Descrizione fisica: 719, [1] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.e. noe- ili, iqva (7) 1710 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Del mappamondo istorico tomo quarto, parte seconda Segnatura: A-2Y⁸ Tit. dell'occhietto.: Del Mappamondo istorico tomo quarto, parte seconda., TSAE017396 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 6 1 - Legato con: Appendice al tomo quarto. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 6 1 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Altri titoli: Del Mappamondo istorico tomo quarto, parte seconda. TSAE017396 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 6 1 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: RLZE021361 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 6 1 - R1A 0004355785 VM Legato con: Appendice al tomo quarto. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 3/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 2: Del mappamondo istorico tomo secondo, contiene le cose della repubblica, e monarchia romana dalla fondazione di Roma sino all'anno di Cristo 1690. Opera del padre Antonio Foresti della Compagnia di Gesù Editore,distributore, ecc.: In Parma : per Giuseppe Dall'Oglio, 1711 Descrizione fisica: [8], 738, [10] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: li,e Mare i.d' teof (3) 1711 (R) Note: Occhietto Segnatura: π⁴ A-2Z⁸ 3A⁶ (Ultima carta bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 2 1 - Legato con: Supplemento al tomo secondo. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 2 1 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 2 1 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009415 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 2 1 - R1 0004355745 VMD Legato con: Supplemento al tomo secondo. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 4/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 3.2: Parte seconda del tomo terzo del mappamondo istorico. Contiene il rimanente delle Vite de romani Pontefici da Innocenzo 3. sino ad Innocenzo 11. co scismi, & antipapi, eresie & eresiarchi, concilii generali e personaggi insigni insorti a difesa di essa Chiesa ... Editore,distributore, ecc.: In Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1708 Descrizione fisica: 464 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-o. nene r-di seva (3) 1708 (R) Note: Segnatura: A-2F⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 4 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 4 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 4 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: RLZE021359 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 4 - R1 0004355765 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 5/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 2.2: Supplemento al tomo secondo del Mappamondo istorico, nel quale si contengono in ristretto le vite di Leopoldo 1. e di Giuseppe 1. imperadori Editore,distributore, ecc.: In Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1711 Descrizione fisica: 24 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-t- zida oifu taIn (3) 1711 (R) i-t- zidi oifu taIn (3) 1711 (R) Note: Nel titolo i numeri 1. sono espressi I Segnatura: A⁸ B⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 2 2 - Legato con il Tomo secondo. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 2 2 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 2 2 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009416 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 2 2 - R1 0004356385 VMD Legato con il Tomo secondo. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 6/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 4.1: Tomo quarto del Mappamondo Istorico in cui si espongono i regni nati dalla declinazione, e caduta dell'imperio romano in occidente. Cioè dall'Anno di Cristo 420. fino all'Anno 1692. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Parte prima Editore,distributore, ecc.: In Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1710 Descrizione fisica: [8], 510, [2], 511- 532, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tat- n-ma nao, ades (3) 1710 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Tomo quarto del mappamondo istorico Segnatura: π⁴ A-2I⁸ 2K¹² (2I8 e 2K12 bianche) Tit. dell'occhietto.: Tomo quarto del Mappamondo istorico., TSAE017395 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 5 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 5 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Altri titoli: Tomo quarto del Mappamondo istorico. TSAE017395 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 5 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009417 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 5 - R1 0004355775 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 7/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 4.3: Appendice al tomo quarto del Mappamondo istorico, nella quale si ccontengono le vite de' primi dominanti in Sicilia, le vite de' re di Napoli, ed una breve notizia del reame di Portogallo, scritte dal già molto reverendo padre Antonio Foresti, della Compagnia di Gesù, ora dall'oblio vindicate Editore,distributore, ecc.: In Parma : per Giuseppe Dall'Oglio, 1711 Descrizione fisica: 53, [10] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hea- a,so heo, fiac (7) 1711 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Appendice al tomo quarto del mappamondo istorico Segnatura: A-D⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 6 2 - Legato con: Tomo quarto. Parte seconda. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 6 2 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 6 2 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009419 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 6 2 - R1 0004355785 VMD Legato con: Tomo quarto. Parte seconda. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 8/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 3.1: Tomo terzo del mappamondo istorico. Contiene la monarchia evangelica espressa nelle vite de' romani pontefici da san Pietro sino ad Innocenzo 11. Con le persecuzioni della Chiesa, antipapi, scismi, eresiarchi, concili generali, e personaggi insigni insorti a difesa di essa Chiesa. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Giesù Editore,distributore, ecc.: In Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1708 Descrizione fisica: [12], 538, [6] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vira aca- e-di lasu (3) 1708 (R) Note: Occhietto: Del mappamondo istorico tomo terzo Nel titolo il numero 11. espresso XI Segnatura: +⁶ A-2L⁸ Tit. dell'occhietto.: Del mappamondo istorico tomo terzo., TSAE017351 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 3 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 3 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Altri titoli: Del mappamondo istorico tomo terzo. TSAE017351 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 3 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: CFIE022266 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 3 - R1 0004355755 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 9/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sirigatti, Lorenzo Titolo: La pratica di prospettiua del caualiere Lorenzo Sirigatti al ser.mo Ferdinando Medici granduca di Toscana Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Girolamo Franceschi sanese libraio in Firenze, 1596 (Venetia : appresso Girolamo de Franceschi senese, 1596) Descrizione fisica: [4], 1-43, [1], 44-65 c. : ill. calcogr. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.lo *.I. lelo ion- (C) 1596 (R) Note: Mortimer Italy, n. 479 Colophon a c. [11]4r Marca (V332) in colophon Cors. ; rom Segn.: A⁴ [1-15]⁴ [16]⁶ Le c. 44-65 segnate in calce A-Y A c. A1r front. calcogr., con stemmi del dedicatario in testa e dell'autore in calce A c. 44 occhietto calcogr. con medesimi stemmi e tit.: Libro secondo Altro colophon a c. A4v: Stampato in Venetia : per Girolamo Franceschi sanese libraio à Firenze, adi 28. ottobrio 1596 Var. B: diverso colophon: (Venetia : appresso Gierolamo de Franceschi senese, 1596). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 14 - Mancante la carta con il colophon che precede il Libro secondo. - Provenienza: biblioteca Montelatici. - Nota di possesso dilavata e mutila sul front. - Front. e c. A2 mutili dell'angolo sup. esterno. - Legatura restaurata in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 14 - Possessore: Montelatici, Ippolito. Sul contropiatto poster. incollata lettera M originariamente apposta sul dorso Altri titoli: La pratica di prospettiva del cavaliere Lorenzo Sirigatti al serenissimo Ferdinando Medici ... UBOE087406 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sirigatti, Lorenzo [Possessore precedente] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 14 [Editore] De Franceschi, Girolamo Marca tipografica: In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) In colophon Identificativo record: TO0E049256 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E d. 2. 14 - R1 0003755075 VMD Mancante la carta con il colophon che precede il Libro secondo. - Provenienza: biblioteca Montelatici. - Nota di possesso dilavata e mutila sul front. - Front. e c. A2 mutili dell'angolo sup. esterno. - Legatura restaurata in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso. - C - 20080221 - 20080221 Scheda: 10/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 6.1: Del mappamondo istorico tomo sesto, parte prima, che abbraccia le vite de' califi maometani, e degl'imperadori ottomani. Dall'anno di Gesù Cristo 571. in cui nacque Maometto sino all'anno 1566. in cui morì Solimano 2. Continuazione dell'Opera del p. Antonio Foresti ... stesa dal marchese d. Domenico Suarez Editore,distributore, ecc.: In Venezia, & in Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1710 Descrizione fisica: [12], 548, [44] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.n- o.u- e.si taai (3) 1710 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Del mappamondo istorico tomo sesto, parte prima Segnatura: +⁶ A-2K⁸ 2L¹⁰ 2M-2N⁸ 2O⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 11 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 11 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Autore] Suarez, Dominico [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 11 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009424 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 11 - R1 0004355835 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 11/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 7.1: Del mappamondo istorico tomo settimo, parte prima, che contiene le vite degl'imperadori della China. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia, & in Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1718 Descrizione fisica: [8], XXIII, [1], 493, [3] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tan- 7.7. Edze ceIl (3) 1718 (A) Note: Tit. dell'occhietto: Del mappamondo istorico tomo settimo, parte prima Segn.: [pigreco]4 a8 b4 A-2H8 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 13 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 13 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio Grandi, Vittore Silvio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 13 Dall'Oglio, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009425 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 13 - R1 0004355855 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 12/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 5.2: Del mappamondo istorico tomo quinto, parte seconda, che contiene le vite dei re di Svezia, dal cominciamento della monarchia, fino all'anno 1702. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù Editore,distributore, ecc.: In Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1709 Descrizione fisica: [8], 542, [22] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-di arta iahe nede (3) 1709 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Del mappamondo istorico tomo quinto, parte seconda Segnatura: π⁴ A-2L⁸ 2M¹⁰ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 8 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 8 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Nomi: [Autore] Foresti, Antonio Zeno, Apostolo <1668-1750> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 8 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009421 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 8 - R1 0004355805 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 13/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 5.1: Del mappamondo istorico tomo quinto, in cui si contengono i regni settentrionali, cioè d'Inghilterra, di Scozia, di Svezia, e di Danimarca. Dal loro cominciamento, fino all'Anno 1699. Parte prima, continovazione dell'opera del padre Antonio Foresti della Compagnia di Gesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia e Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1711 Descrizione fisica: [8], 279 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iea- a.he lana maSa (3) 1711 (A) Note: Titolo dell'occhietto: Del mappamondo istorico, tomo quinto Segnatura: +⁴ A-R⁸ χ⁴ 1668-1750 // Letterato, poeta e storico. Fu tra i fondatori dell'Accademia degl, CFIV061668 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 7 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 7 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Parma Nomi: [Autore] Foresti, Antonio Zeno, Apostolo <1668-1750> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 7 Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 7 - R1 0004355795 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 14/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theophrastus Titolo: 2: Habentur hoc volumine haec Theodoro Gaza interprete: Theophrasti de historia plantarum. lib. 9., Et decimi principium duntaxat, Eiusdem de causis plantarum. lib. 5 Editore,distributore, ecc.: , [1505?] Descrizione fisica: [16], 284 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ijci a:ij d-q. Ds&b (3) 1505 (Q) Note: Pubblicato intorno al 1505, cfr.: Baudrier, v.7, p. 16-17 Numeri romani nel tit Segn.: π-2π⁸ A-2L⁸ 2M¹² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18 - Sul front. nota di possesso, in parte dilavata: "... mahej de bartolis ..." ed altra nota cancellata a penna. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; a penna sul taglio di piede e sul taglio anteriore: "Teofras. 169"; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca di Ippolito Montelatici; carte di guardia membranacee [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18 - Possessore: De_Bartolis, Matteo. Nota sul front.: "... mathej de bartolis ..." Fa parte di: Habentur hoc volumine haec Theodoro Gaza interprete. Arictotelis \|! de natura animalium. lib. 9. Eiusdem de partibus animalium. lib. 4. Eiusdez \|! de generatione animalium. lib. 5. Theophrasti de historia plantarum. lib. 9. et decimi principium duntaxat. Eiusdem de causis plantarum lib. 5. Problematum aristotelis sectiones due de quadraginta. Problematum Alexandri aphrodisiei lib. 2 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Theophrastus [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18 [Possessore precedente] De_Bartolis, Matteo - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 18 Forme varianti dei nomi: Théophraste Teofrasto Theophrastos Identificativo record: RMLE026630 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 18 - R1 0003756235 VMD Sul front. nota di possesso, in parte dilavata: "... mahej de bartolis ..." ed altra nota cancellata a penna. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; a penna sul taglio di piede e sul taglio anteriore: "Teofras. 169"; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca di Ippolito Montelatici; carte di guardia membranacee - C - 20080925 - 20080925 Scheda: 15/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cornejo, Pedro Titolo: Della historia di Fiandra, di Pietro Cornelio libri 10. nella quale si vede l'origine delle ciuili dissensioni, & guerre vniuersali dal principio fin a questi tempi ... Edizione: Nouamente tradotta di spagnuolo in lingua italiana da Camillo Camilli Editore,distributore, ecc.: In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti, 1582 Descrizione fisica: [8], 233, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aaoa an,& uon- duun (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 13336 Marca di Da Sabbio (Z61) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: ✝⁴ A-2F⁴ 2G² Iniziali e fregi xiografici Var. B: 1583, senza i versi di G. Nuti sul verso del frontespizio, l'epistola dedicatoria di C. Camilli a S. Costanzo sostituita con un'altra di Pietro Maria Marchetti a Camillo Palazzo Var. C: impronta: ilin an,& uon- Duun (3) 1582 ; epistola ded. di P. M. Marchetti a C. Palazzo ; colophon: (In Brescia : per Vincenzo Sabbio : ad instanza di Pietro Maria Marchetti, 1582), cfr. Cat. in linea ED16 Var. D: impr.: aaoa an,& uon- Duun (3) 1582 (R) Colophon: In Brescia : per Vincenzo Sabbio : ad instanza di Pietro Maria Marchetti, 1582 Versi di Giulio Nuti a Camillo Camilli sul v. del front. ed epistola dedicatoria di Camillo Camilli a Scipio Costanzo alle cc. [croce]2r-[croce]3r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 580 - Manca il fasc. [croce]4. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 580 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Brescia Nomi: [Autore] Cornejo, Pedro Camilli, Camillo [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 580 [Stampatore] Sabbio, Vincenzo [Editore] Marchetti, Pietro Maria Forme varianti dei nomi: Cornelius , Petrus Marca tipografica: Ancora con delfino (Z61) Sul front. Identificativo record: TO0E002728 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 580 - R1 0004357305 VMD Manca il fasc. [croce]4. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici. - C - 20080830 - 20080830 Scheda: 16/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Barozzi, Francesco <1537-1604> Titolo: Cosmographia in quatuor libros distributa, summo ordine, miraque facilitate, ac breuitate ad magnam Ptolemaei mathematicam constructionem, ad vniuersamque astrologiam instituens. Francisco Barocio ... autore. Cum praefatione eiusdem autoris ... Praecesserunt etiam quaedam communia mathematica, necnon arthmetica, & geometrica principia, nonnullaeque propositiones, ... ac demum locupletissimus index eorum, quae ipsa cosmographia continentur Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Gratiosi Perchacini, 1585 Descrizione fisica: [136], 349, [35] p. ; [3] carte di tav. ripiegate : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-e, um,& i.t. trSe (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE4262 Marca (U101) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸ i⁴ A-Z⁸ &⁸ Iniziali e fregio xilografici Tipografo., BVEV016975 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24 - Mancante una delle 3 tavole ripiegate. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso su cui è stato incollato un cartiglio con la lettera M che contrassegna i volumi della biblioteca Montelatici; piatto posteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Barozzi, Francesco <1537-1604> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 24 [Editore] Percacino, Grazioso Forme varianti dei nomi: Percaccino, Grazioso Perchacino, Grazioso Marca tipografica: Serpente alato attorcigliato a un bastone. In cornice figurata. - Motto: Salus vitae. - Dimensioni: 4 x 4,5. (U101) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE001447 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C v. 9. 24 - R1 0004402415 VMD Mancante una delle 3 tavole ripiegate. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso su cui è stato incollato un cartiglio con la lettera M che contrassegna i volumi della biblioteca Montelatici; piatto posteriore lacunoso - C - 20061207 - 20061207 Scheda: 17/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 6.2: Del mappamondo istorico tomo sesto parte seconda. Che abbraccia le vite degl'imperatori ottomani da Selino secondo sino al regnante gran signore Achmet terzo. Continuazione del padre Antonio Foresti ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Almorò Albrizzi negoziante, e stampator di libri ... Il quale, per lo avanti stava à S. Giuliano col nome di Gerolamo Albrizzi suo padre, 1720 Descrizione fisica: [16!, 375, [1! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: favi s-52 o-m- taor (3) 1720 (R) Note: Segn.: a8 A-3A⁴ L'ultima p. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 12 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 12 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 12 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo storico, cioè ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nino primo imperador degli Assiri, sino a Giuseppe Austriaco. E della monarchia di Cristo da San Pietro ... sino a' nostri dì ... Si sono aggiunti i regni settentrionali, ampliati, ed accresciuti in questa ultima edizione ... Opera del p. Antonio Foresti ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 12 [Editore] Albrizzi, Almorò Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Albrizzi, Ermolao Identificativo record: TO0E055236 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 vol. - R1I 507. 12 - R1A 0004355845 VM Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 - Volume: 4.2, 6.2, 7.1 - R1R b 422 - R1 0006013565 VMB RD6.2 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea. - C - 20200210 - 20200210 Scheda: 18/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Tabulae secundorum mobilium coelestium, ex quibus omnium syderum aequabiles, & apparentes motus ad quaeuis tempora praeterita, praesentia, ac futura mira promptitudine colliguntur, congruentes cum obseruationibus Copernici, & Canonibus Prutenicis, atque ad nouam anni Gregoriani rationem, ac emendationem ecclesiastici kalendarij accomodatae. Secundum longitudinem inclytae Venetiarum vrbis. Authore Io. Antonio Magino Patauino ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1585 (Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1585) Descrizione fisica: [16], 164, 727, [1] carte, 1 carta di tav. ripiegata : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sais o-um a.t. 1230 (3) 1585 (R) Note: Titolo a carta A1r: Prior tabularum resolutarum pars complectens omnium coelestium orbium aequabiles, seu medios motus; altro frontespizio a carta 3m1r: Secunda tabularum coelestium motuum pars, in qua sunt tabulae diariorum motuum planetarum Corsivo, greco; segnatura: *-2*⁸ a-u⁸ x⁴ A-4Y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13 bis - Il volume contiene le c. 225-727 della pt. 2 che per la sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C. h. 5. 13-13bis [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13 bis - Sul dorso, sotto il cartellino, lettera M ms che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - Postille marginali passim. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 225-727) in unità fisica distinta. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13-13bis - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Letera M ms sul dorso Pubblicato con: Prior tabularum resolutarum pars complectens omnium coelestium orbium aequabiles, seu medios motus ... Secunda tabularum coelestium motuum pars, in qua sunt tabulae diariorum motuum planetarum ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 5. 13-13bis [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Bonhombra , Lodovico Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio Salamandra coronata fra le fiamme (U697) In fine Identificativo record: BVEE014759 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 5. 13 bis - R1 0004382475 VMD Il volume contiene le c. 225-727 della pt. 2 che per la sua mole è stata suddivisa in 2 unità fisiche. Per le note di esemplare cfr. C. h. 5. 13-13bis - C - 20070203 - 20070203 - Esemplare legato in 2 v. - 2 v. - R1C h. 5. 13-13bis - R1 0004382465 VMD Sul dorso, sotto il cartellino, lettera M ms che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - Postille marginali passim. - La pt. 2, a causa della sua mole, è in parte legata con la pt. 1, e in parte (c. 225-727) in unità fisica distinta. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso - C - 20070203 - 20070203 Scheda: 19/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bouvet, Joachim Titolo: Istoria de l'imperador de la Cina presentata al re di Francia dal padre Giovanni \|! Bovet della Compagnia di Gesu', missionario de la Cina. Trasportata dal francese dell'italiano da Franco Cisnocilio Editore,distributore, ecc.: In Padova : per Giuseppe Corona : ad instanza di Alvise Pavino, 1710 Descrizione fisica: 97, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-i- a-o. a-la didi (7) 1710 (R) Note: Marca non controllata (Corona reale) sul front Fregi e iniziali xil Segn.: A-F⁸ G² Il recto dell'ultima c. contiene l'errata Var. B: L'occhietto è preceduto da 1 c. di tav. contenente il ritratto di Cam-Hy imperatore della Cina e della Tartaria Orientale. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 646. 1 - Legato con: Lettera ... su le accuse che danno a' gesuiti, di non essersi sottomessi sinceramente al nuovo decreto circa gli affari della Cina. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Sul dorso contrassegno del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 646. 1 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Titolo uniforme: Histoire de l'empereur de la Chine presenté au roy. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Bouvet, Joachim Cisnocilio, Franco [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 646. 1 [Editore] Corona, Giuseppe [Editore] Pavini, Alvise Forme varianti dei nomi: Corona, Josephus Pavino, Alvise Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE046120 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 646. 1 - R1 0004359665 VMD Legato con: Lettera ... su le accuse che danno a' gesuiti, di non essersi sottomessi sinceramente al nuovo decreto circa gli affari della Cina. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Sul dorso contrassegno del dono Montelatici - C - 20090811 - 20090811 Scheda: 20/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 5.3: Del mappamondo istorico tomo quinto, parte terza, che contiene le vite de i re di Danimarca e Norvegia, dal cominciamento della monarchia, fino all'anno 1705. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia, & in Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1710 Descrizione fisica: [12], 447, [24] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ona- tol- l-e- pegr (3) 1710 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Del mappamondo istorico tomo quinto, parte terza Segnatura: +⁶ A-2F⁸ 2G⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 9 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 9 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Foresti, Antonio Zeno, Apostolo <1668-1750> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 9 Dall'Oglio, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009422 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 9 - R1 0004355815 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 21/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 5.4: Del mappamondo istorico tomo quinto, parte quarta, che abbraccia le vite dei re di Danimarca, e Norvegia, dall'anno 1448. Per sino al 1705. Come pure le storie del Ducato di Olstein, e quelle del Ducato di Geldria. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù Editore,distributore, ecc.: In Venezia, & in Parma : per Giuseppe dall'Oglio, 1710 Descrizione fisica: [8], 496, [20] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.io o.ci noon poqu (3) 1710 (R) Note: Titolo dell'occhietto: Del mappamondo istorico tomo quinto, parte quarta Segnatura: π⁴ A-2H⁸ 2I¹⁰ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 10 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 10 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrasseno sul dorso Fa parte di: Mappamondo istorico cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo, da Nino imperador degli Assiri, sino a Leopoldo austriaco, e della monarchia di Cristo, da S. Pietro primo Papa, sino ai nostri dì ... Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù. Ampliata con un'Appendice al Tomo 4. toccante le vite de' primi Dominanti in Sicilia, e de' Re di Napoli, con una brieve Notizia del Reame di Portogallo, scritte già dal medesimo Autore ... Nomi: [Autore] Foresti, Antonio Zeno, Apostolo <1668-1750> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 10 Dall'Oglio, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Identificativo record: FOGE009423 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 10 - R1 0004355825 VMD Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 22/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diedo, Girolamo <1535-1615> Titolo: L' anatomia celeste del clarissimo signor Girolamo Diedo nobile venetiano, dove s'insegna il partir le case della figura astrologica, il cercar le direttioni, e l'adeguar gli aspetti de' pianeti, per la misura del moto dell'ore d'ogni punto del zodiaco, regolato dal corso dell'equatore; diuisa in due libri. Ne' quali sono, infra l'altre, alcune tauole astronomiche di mirabile inuentione; e si veggiono ancora in ogni parte del cielo gli essempi di tutte le maniere di esse direttioni ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Damiano Zenaro, 1593 Descrizione fisica: [6], 212, [18] carte : ill ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: eln- e,o- del- estr (3) 1593 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 17129 Marca (Z1018) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: a⁶ A-3K⁴ 3L⁶ (a6 bianca); iniziali xilografiche ornate; frontespizio e numerose carte entro cornice xilografica tipografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 38 - Provenienza: biblioteca Montelatici. - Sul front. nota di possesso: "Di Gio: Batt.a Lauellj" ed altra cancellata a penna. - Note di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Gio. Battista Lauellj", "Di Gir.mo Roncioni". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, restaurata; indicazione di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 38 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Targhetta con iniziale M sul dorso della coperta [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 38 - Possessore: Lavelli, Giovanni Battista. Nota sul front. e guardia anter.: "Di Gio: Batt:a Lauellj" [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 38 - Possessore: Roncioni, Girolamo. Nota su guardia anter., cancellata a penna: "Di Gir.mo Roncioni" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Diedo, Girolamo <1535-1615> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 38 [Possessore precedente] Lavelli, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 38 [Possessore precedente] Roncioni, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 38 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Diedo , Gerolamo Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul front. (senza motto) Identificativo record: LIAE000420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 5. 38 - R1 0004207335 VMD Provenienza: biblioteca Montelatici. - Sul front. nota di possesso: "Di Gio: Batt.a Lauellj" ed altra cancellata a penna. - Note di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Gio. Battista Lauellj", "Di Gir.mo Roncioni". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, restaurata; indicazione di A. e titolo sul dorso - C - 20081114 - 20081114 Scheda: 23/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Finé, Oronce <1494-1555> Titolo: Orontii Finei ... De solaribus horologiis, & quadrantibus, libri quatuor. ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Gulielmum Cauellat in pingui Gallina ex aduerso collegij Cameracensis (°Parigi : Guillaume Cavellat!) Descrizione fisica: °16! , 223 , °1! p. , °1! c. di tav. ripieg.: ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: amum u-I. itme boFi (3) 1560 (Q) Note: Il materiale tipografico è di B. Prevost e le ill. sono derivate da G. Desbordes, v. Renouard, Imprimeurs et libraires Parisiens... fasc. Cavellat, nn. 159 e 193; data della dedica: 1560 Corsivo, romano; segnatura: ā⁴ ē⁴ a-z⁴ A-E⁴. - Variante B: con la data, 1560, sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 6. 45. 2 - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e cartiglio con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 39 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso della coperta Titolo uniforme: Protomathesis. De solaribus horologiis et quadrantibus. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 5. 39 [Editore] Cavellat, Guillaume Forme varianti dei nomi: Finaeus , Orontius in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis Cavellat, Guilielmus Marca tipografica: In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) In fine In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) Sul frontespizio Cornice rettangolare: ai due lati iniziali GC (Guillame Cavellat) del tipografo, al centro una gallina entro cerchio affiancato da due figure fantastiche (R126) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE003950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E b. 6. 45. 2 - R1 0004290025 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere; la seconda e la terza segnalate in una nota sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede - C - 20081027 - 20081027 - R1C g. 5. 39 - R1 0004380245 VMD Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e cartiglio con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - C - 20081027 - 20081027 Scheda: 24/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> Titolo: Massime cristiane cavate dalla Sac. Scrittura e da'Santi Padri e proposte in varie lezioni a'giudici e a'curiali dal dottor Paolo Maedici sacerdote e lettore pubblico fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Michele Nestenus, 1726 Descrizione fisica: 256 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: soe' onio alo- neta (3) 1726 (R) Note: Iniziali e testatine xilografiche Segn.. A-Q⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 17 - Alla base del dorso, cartellino del dono Montelatici. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 17 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartellino del fondo sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 17 [Editore] Nestenus, Michele Forme varianti dei nomi: Medici , Paolo Stamperia di Michele Nestenus Identificativo record: CFIE010048 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 2. 17 - R1 0003306765 VMD Alla base del dorso, cartellino del dono Montelatici. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20080412 - 20080412 Scheda: 25/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Raffaelli, Pietro Paolo Titolo: Sepulcrum Hermetis reseratum sive De opere hermetico libri tres authoris anonymi, qui tamen delitescit hic sub anagrammate perstringente opus ipsum. Sat pulvis hales purpurae Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Andream Poleti, 1715 Descrizione fisica: [16], 159, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.n- .)m- r-*- prme (3) 1715 (R) Note: Nome, anagrammato, dell'autore: Petrus Paulus Raphaelvis Sul frontespizio vignetta calcografica (Dio padre su nube) Segn.: *8 A-K⁸ Venezia, 1675-1750 // Cerl Thesaurus online. SC/ 29/11/03 SC/VEA 21/05/01, RMLV031257 Giochi-Mordenti Annali della tipografia in Ancona 1512-1799. Roma 1980., UBOV446231 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D o. 11. 1 - Alla base del dorso cartellino settecentesco con lettera "M", contrassegno del fondo Montelatici. - Legatura coeva in pergamena semirigida. - Danneggiato [Collocazioni:] IT-PI0112 D o. 11. 1 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno del dono Montelatici alla base del dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Raffaelli, Pietro Paolo [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 D o. 11. 1 [Editore] Poletti, Andrea <1675-1750> Forme varianti dei nomi: Sub signo Italiae Poleti, Andrea Identificativo record: TO0E126443 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D o. 11. 1 - R1 0004522715 VMD Alla base del dorso cartellino settecentesco con lettera "M", contrassegno del fondo Montelatici. - Legatura coeva in pergamena semirigida. - Danneggiato - C - 20100505 - 20100505 Scheda: 26/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mattioli, Pietro Andrea Titolo: Petri Andreae Matthioli ... Epistolarum medicinalium libri quinque Editore,distributore, ecc.: Lugduni . apud Caesarem Farinam, 1564 Descrizione fisica: 652, [28] p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-a- usnt cee- Piex (3) 1564 (R) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: a-z⁸ A-T⁸ V⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 6 - Nota ms sul front. non decifrata: Ludouici ... - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 6 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Etichetta con lettera M sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Mattioli, Pietro Andrea [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 N b. 1. 6 [Editore] Farina, Cesare Forme varianti dei nomi: Matthioli , P. A. Mattioli , Andrea <1500-1577> Matthioli , Andrea <1500-1577> Mattioli , Pierandrea Farine, César Marca tipografica: Farina versata da mano in anfora sostenuta da cornucopie. In cornice figurata (S515,L1148) Sul front. Identificativo record: BVEE009259 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N b. 1. 6 - R1 0004292815 VMD Nota ms sul front. non decifrata: Ludouici ... - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - C - 20070525 - 20070525 Scheda: 27/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pignatelli, Stefano Titolo: Quanto più alletti la bellezza dell'animo, che la bellezza del corpo. Alla sacra e real maesta di Cristina reina di Svezia. Trattato di Stefano Pignatelli Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Angelo Bernabò, 1680 Descrizione fisica: \20!, 228, \4! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: anr- onui tao, misp (3) 1680 (A) Note: Segn.: a¹⁰A-O⁸P⁴ Bianche la prima e l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 55 - Legatura settecentesca in pergamena. - Alla base del dorso tracce di cartellino settecentesco con impressa la lettera M, contrassegno del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 55 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno del dono Montelatici alla base del dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Pignatelli, Stefano [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 4. 55 [Editore] Bernabò, Angelo Forme varianti dei nomi: Pignattelli , Stefano Bernabo Dal Verme, Angelo Dal Verme, Angelo Bernabo Bernabo Del Verme, Angelo Identificativo record: BVEE022715 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 4. 55 - R1 0004209065 VMD Legatura settecentesca in pergamena. - Alla base del dorso tracce di cartellino settecentesco con impressa la lettera M, contrassegno del dono Montelatici - C - 20130221 - 20130221 Scheda: 28/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Passerone, Lodovico Titolo: Guida geografica overo Compendiosa descrittione del globo terreno. Premessa unabreve notitia di tutto l'Universo. Di d. Lodovico Passerone di Lantosca... Con l'aggiunte del sig. Carlo dottor Assonica. Aggiuntevi a questa nova impressione. Riflessioni guerriere, politiche, e geografiche nella mutatione de stati causate dalle guerre presenti, & adornata di figure Editore,distributore, ecc.: In Lucca : per i Marescandoli Descrizione fisica: \\24!, 331, \\3! p. : ill. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: un25 a-93 nini dino (3) 1690 (Q) Note: Pubblicata probabilmente intorno al 1680-1700, anni di attività del tipografo Marca (Mano con spada su torre) sul front Segn.: A-O¹² P⁶ Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 735 - Alla base del dorso contrassegno settecentesco del dono Montelatici. - Legatura coeva in pergamena semirigida [Collocazioni:] IT-PI0112 I 735 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno del fondo sul dorso Altri titoli: Compendiosa descrittione del globo terreno BVEE037319 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Passerone, Lodovico Assonica, Carlo [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 735 [Editore] Marescandoli Fratelli Forme varianti dei nomi: Marescandoli, Francesco eredi Marescandoli, Salvatore & fratelli Marescandoli, Salvator & fratres Marescandali, Salvatore & fratelli Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE038309 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 735 - R1 0004359715 VMD Alla base del dorso contrassegno settecentesco del dono Montelatici. - Legatura coeva in pergamena semirigida - C - 20090905 - 20090905 Scheda: 29/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: [1]: Del Mappamondo istorico ... [Tomo primo. Contiene i fatti delle tre monarchie assiria, persiana e greca] Editore,distributore, ecc.: In Venetia : presso Girolamo Albricci, 1702 Descrizione fisica: [28],426, [6] p. : antip. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: str- i-r- o,o- lata (3) 1702 (R) Note: Per la specificazione del tit. generale cfr. Argomento di tutta l'opera, c. C6v Vignetta calcogr. sul front. con marca e sigla SNDB - Segn.: [a]4 b4 c6 A-2D8 (2D8v bianca) le c. c1,2 sono segnate erroneamente b1,2 Var. B: [28],426, [6] p. : antip. calcogr. Segn.: [a]4 b4 c6 A-2D8 (2D8v bianca). Ill. calcogr. a c. [a]1r Var. C: sul front. vignetta xilogr. con l'insegna della Compagnia di Gesù Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 1 - Esemplare var. C, privo dell'antip. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 1 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 1 [Editore] Albrizzi, Girolamo Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Insegna del Nome di Dio All' insegna del Nome di Dio Albricci, Girolamo Identificativo record: CAME000044 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 507. 1 - R1 0004355735 VMD Esemplare var. C, privo dell'antip. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 30/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gerardo, Pietro Titolo: Vita di Ezzellino terzo da romano, dall'origine al fine di sua famiglia; sotto la cui tirannide mancarono di morte uiolenta piu di dodeci millia padouani. Distinta in noue libri, ... Con un breue retratto della statura, & de' costumi d'Ezzellino, ... Autore Pietro Gerardo padouano suo contemporaneo Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Francesco Lorenzini da Turino, 1560 Descrizione fisica: 109, [3] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-le n-a- e-t- gico (3) 1560 (R) Note: Marca (Z389) sul frontespizio Nome del curatore Sebastiano Fausto da Longiano dalla dedica Corsivo Segnatura: A-O⁸ (O7,8 bianche) Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 647 - Manca il fasc. P4. - Nota di possesso sul front.: "baccij Valorij ktema". - Postille marginali di mano di B. Valori. - Legatura coeva in pergamena floscia co risvolti e tracce di bindelle; sul dorso cartiglio con lettera M, che contraddistingue i volumi della biblioteca di Ippolito Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 647 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 647 - Possessore: Valori, Baccio. Nota sul front.: "baccij Valorij ktema" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gerardo, Pietro Fausto, Sebastiano [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 647 [Possessore precedente] Valori, Baccio - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 647 [Editore] Lorenzini, Francesco Forme varianti dei nomi: Fausto : da Longiano Sebastiano Fausto : da Longiano Gerardo , Pietro Girardo , Pietro Laurentinus, Franciscus Marca tipografica: Mano che esce da nuvola e impugna spada con serpente attorcigliato con in bocca corona d'alloro; a sinistra toro. Motto: His ducibus. (V389) Marca sul front Identificativo record: RMLE005254 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 647 - R1 0004358465 VMD Manca il fasc. P4. - Nota di possesso sul front.: "baccij Valorij ktema". - Postille marginali di mano di B. Valori. - Legatura coeva in pergamena floscia co risvolti e tracce di bindelle; sul dorso cartiglio con lettera M, che contraddistingue i volumi della biblioteca di Ippolito Montelatici - C - 20080917 - 20080917 Scheda: 31/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cardano, Girolamo Titolo: Hieronymi Cardani ... Opus nouum de proportionibus numerorum, motuum, ponderum, sonorum, aliarumqu'e rerum mensurandarum, non solùm geometrico more stabilitum, sed etiam uarijs experimentis & obseruationibus rerum in natura, solerti demonstratione illustratum, ad moltiplices usus accomodatum, & in 5 libros digestum. Praeterea. Artis magnae; sive de regulis algebraicis, liber vnus, abstrusissimus & inexhaustus plane totius arithmeticae thesaurus, ab authore recens multis in locis recognitus & auctus. Item De aliza regula liber, hoc est, algebraicae logisticae suae, numeros recondita numerandi subtilitate, secundum geometricas quantitates inquirentis, necessaria coronis, nunc demum in lucem edita. ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Heinrich Petri] (Basileae : ex officina Henricpetrina, 1570 mense Martio) Descrizione fisica: 3 pt. ([16], 271, [1]; 163, [1]; [8], 111, [1] p.) : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: 2827 doli 0,i- mist (3) 1570 (R) 8887 s.em c.*c qu12 (3) 1570 (Q) aqi- 68nt a.m. duer (3) 1570 (R) Note: Marche sul front. e in fine Cors. ; rom Segn.: [fiore]⁸A-O⁶P-Q⁸R²S-Y⁶Z⁴; 2A-2T⁴2V⁶; [ast]⁴2A-2O⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14 - Mancano le pt. 2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iosephi Montelaticij Florent.i civis". - Legatura moderna in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Nota sul front.: "Ex Libris Josephi Montelaticij Florent.i civis" [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14 - Possessore: Montelatici, Giuseppe Maria. Nota sul front.: "Ex Libris Iosephi Montelaticij Florent. Civis" Nomi: [Autore] Cardano, Girolamo [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14 [Possessore precedente] Montelatici, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 14 [Editore] Petri, Heinrich Forme varianti dei nomi: Cardano , Gerolamo Kardanus , Hieronymus Castiglione Cardano , Girolamo Hieronymus Cardanus Officina Petrina Petrus, Henricus Officina Henricpetrina <1527-1579> Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE005944 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E a. 1. 14 - R1 0003760205 VMD Mancano le pt. 2-3. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Iosephi Montelaticij Florent.i civis". - Legatura moderna in pergamena semifloscia - C - 20081020 - 20081020 Scheda: 32/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foresti, Antonio Titolo: 8: Mappamondo istorico tomo ottavo, che contiene l'imperio del Mogol. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti ... Editore,distributore, ecc.: In Venezia : presso Giovambattista Albrizzi q. Girolamo, 1733 Descrizione fisica: [8!, 431, [1! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sio- nooe il'e CaIl (3) 1723 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Stemma calcogr. sul front Iniziali e fregi xil Segn.: π⁴ A-2D⁸, ultima p. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 14 - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 14 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Fa parte di: Mappamondo storico, cioè ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nino primo imperador degli Assiri, sino a Giuseppe Austriaco. E della monarchia di Cristo da San Pietro ... sino a' nostri dì ... Si sono aggiunti i regni settentrionali, ampliati, ed accresciuti in questa ultima edizione ... Opera del p. Antonio Foresti ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Foresti, Antonio [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 507. 14 [Editore] Albrizzi, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Foresti , Antonio : da Carpi Albritius, Joannes Baptista Albricci, Giovanni Battista Albrizzi, Giambatista Albrizzi, Giambattista Identificativo record: TO0E055239 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 vol. - R1I 507. 14 - R1A 0004355865 VM Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - A piè del dorso contrassegno a stampa del dono Montelatici - C - 20110611 Scheda: 33/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scaletta, Carlo Cesare Titolo: Epitome gnomonica overo Compendioso trattato, e modo di descrivere ogni sorte di orologi solari, cioè orizontali, verticali, riflessi, e portatili per ogni elevazione di polo, ad ogni usanza di ore, in qual si voglia piano, e superfizie. Consecrato al reverendissimo padre maestro Francesco Ottavio De Orestis inquisitore di Faenza, e di tutta la Romagna. Studio di Carlo Cesare Scaletti patrizio faentino Editore,distributore, ecc.: In Bologna : per Costantino Pisarri, sotto le scuole all'insegna di S. Michele : a spese di Lodovico Maria Ruinetti libraro al Mercurio, 1702 Descrizione fisica: 127, [1] p., [3] c. di tav. : antip., ill. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e- a-il o-he Orve (3) 1702 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-Q4 Precede antip. allegorica incisa all'acquaforte Ill. xilogr. e calcogr. infratestuali - Iniziali e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 47 - Esemplare con la sola tav. dell'antip. - Legatura coeva alla rustica in cartone greggio. - Alla base del dorso traccia del contrassegno del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 47 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Contrassegno sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Scaletta, Carlo Cesare [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 7. 47 [Editore] Pisarri, Costantino [Editore] Ruinetti, Ludovico Maria Forme varianti dei nomi: Arsacelecro Talascte Scaletti , Carlo Cesare All'insegna di San Michele Pisari, Costantino Pisarro, Costantino Sotto le Scuole all'insegna di San Michele Identificativo record: RMSE006349 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 7. 47 - R1 0004380725 VMD Esemplare con la sola tav. dell'antip. - Legatura coeva alla rustica in cartone greggio. - Alla base del dorso traccia del contrassegno del dono Montelatici - C - 20110713 Scheda: 34/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Claudii Ptolomaei Liber de analemmate, a Federico Commandino Vrbinate instauratus & commentariis illustratus, qui nunc primum eius opera e tenebris in lucem prodit. Eiusdem Federici Commandini liber De horologiorum descriptione Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Paulum Manutium Aldi F., 1562 Descrizione fisica: [4], 93, [3] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uma- e-*- ton- itso (3) 1562 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27783 Titolo originale: Peri analēmmatos Segnatura: *⁴ A-Z⁴ &⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32 - Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso Titolo uniforme: De analemmate Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Commandino, Federico [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Commandino , Federigo Commandini , Federico Commandinus , Federicus Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Marca tipografica: Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front. Identificativo record: BVEE007042 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 7. 32 - R1 0004382985 VMD Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M - C - 20081117 - 20081117 Scheda: 35/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> Titolo: L' ecclesiastico istruito nel significato de' misteri dell'ufizio divino opera raccolta da varj autori dal dottore Paolo Medici ... fiorentino Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella Stamperia di S.A.R., 1714 Descrizione fisica: XII, 192 p. ; 12 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ale, o.di lare leri (3) 1714 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: [croce]6 A-H12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 23 - Brossura settecentesca in cartone greggio; alla base del dorso, targhetta settecentesca di segnatura della BUP e contrassegno del dono Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 23 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartellino a stampa con l'iniziale "M" sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Medici, Paolo Sebastiano <1671-1738> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 23 [Editore] Stamperia di S. A. R. Forme varianti dei nomi: Medici , Paolo Stamperia di sua Altezza Reale Stamperia di lor altezze Identificativo record: UM1E013427 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 2. 23 - R1 0003317065 VMD Brossura settecentesca in cartone greggio; alla base del dorso, targhetta settecentesca di segnatura della BUP e contrassegno del dono Montelatici - C - 20081004 - 20081004 Scheda: 36/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Trattato della descrittione della sfera celeste in piano di Cl. Tolomeo alessandrino dal sig. Hercole Bottrigaro tradotto in parlare italiano. Et molti luochi di quello corrotti, oscuri, & difficili alla sua integritate ridotti, & dichiarati. Aggiuntoui anche la ragioneuole confirmatione d'alcune demonstrationi, & operationi, et nel fine tutte l'occorrenti operationi numerali ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572 (In Bologna : per Alessandro Benaccio, 1572) Descrizione fisica: [16], 93, [3] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: O.e. 1313 i:he lifT (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32435 Titolo originale: Aplōsis epiphaneias sphairas; a carta I2r frontespizio con marca e titolo: Numerali operationi occorrenti nel trattato della descrittione della sfera celeste Corsivo, romano; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-K⁴ L-M² N⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6 - Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6 - Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6 - Possessore: Salvetti, Pietro. Nota sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso Titolo uniforme: Planisphaerium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Bottrigari, Ercole <1531-1612> [Possessore precedente] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 621. 6 [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 12. 5. 2 [Editore] Benacci, Alessandro Forme varianti dei nomi: Benelli , Alemanno Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Benatius, Alexandrus Marca tipografica: In cornice figurata: una nave sta per naufragare in un mare in tempesta. Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z775) Sul frontespizio e a carta l2r Nave in lago in tempesta. In cornice figurata. - Motto: Fluctibus et fremitu assurgens Benace Marino. (Z776,O969) In fine Identificativo record: BVEE008645 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 621. 6 - R1 0004296765 VMD Nota di possesso sul front.: "di Pietro Saluetti 16.." - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXCIII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore - C - 20080721 - 20080721 - R1C o. 12. 5. 2 - R1 0004395395 VMD Legato con: Nale, N. di. Dialogo sopra la sfera del mondo. In Venetia, 1579. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso titolo ms e targhetta con lettera M che contrassegna i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - C - 20080721 - 20080721 Scheda: 37/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Libavius, Andreas <1550-1616> Titolo: Tractatus duo physici; prior De impostoria vulnerum per vnguentum armarium sanatione Paracelsicis vsitata commendataque. posterior De cruentatione cadauerum in iusta caede factorum praesente, qui occidisse creditur. autore Andrea Libauio ... His accessit Epistola de examine panaceae Amuualdinae, ... Editore,distributore, ecc.: Francofurti : excudebat Ioannes Saur, impensis Petri Kopffij, 1594 Descrizione fisica: 407, \1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n-nt m.u- s.s, 83sa (3) 1594 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2B⁸2C⁴ Iniziali e fregi xil. Editore., BVEV020126 Tipografo., RMLV031593 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Francoforte sul Meno Nomi: [Autore] Libavius, Andreas <1550-1616> [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 52 [Editore] Kopf, Peter [Editore] Saur, Johann Forme varianti dei nomi: Libau , Andreas Kopffius, Petrus Kopf, Pierre Officina typographica Sauriana Officina typographica Ioannis Saurii Sauer, Johann Saurius, Johannes Sawer, Johan Saur, Johan Identificativo record: BVEE004782 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN g. 52 - R1 0002366605 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici - C - 20090513 - 20090513 Scheda: 38/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Nouae coelestium orbium theoricae congruentes cum obseruationibus N. Copernici. Auctore Io. Antonio Magino ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1589 Descrizione fisica: [14], 115, [1] carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-os i-i- m.e- ansi (3) 1589 (R) Note: Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-2F⁴; corsivo, romano; frontespizio calcografico. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5 - Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989 [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5 - Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Copernicus, Nicolaus [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Kopernik , Mikołaj Kopernikus , Nikolaus Copernic , Nicolas Copernico , Nicola Copernico , Niccolò Bonhombra , Lodovico Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata tra le fiamme. Nella cornice del front. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U808) Identificativo record: BVEE005575 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 4. 5 - R1 0003755355 VMD Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989 - C - 20070202 - 20070202 - R1B v. 5. 71 - R1 0003698685 VMD Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms - C - 20070202 - 20070202 Scheda: 39/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldini, Giovambattista Titolo: Istoria della casa de gli Vbaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giouambatista di Lorenzo Vbaldini. E la vita di Niccola Acciaioli gran siniscalco de' regni di Cicilia, e di Gierusalemme, descritta da Matteo Palmieri. E l'origine della famiglia de gli Acciaioli; e i fatti de gli huomini famosi d'essa Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Bartolommeo Sermartelli, 1588 Descrizione fisica: [20], 181, [1] p.: ill., carta genealogica ripiegata ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: too, e.i. S.si anla (3) 1588 (R) Note: La carta χ contiene la carta genealogica ripiegata, paginata 25-26; p. 64-65 erroneamente numerate 56-5; segnatura: a¹⁰ A-B⁸ (B4+χ) C-H⁸ I² K-M⁸; Testatine, fregi, iniziali ornate e illustrate xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4 - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 533. 4 - Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M incollato sul dorso della legatura [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: *Timbro. Sul front. piccolo timbro tondo non leggibile [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 - Possessore: Serpoldi, Alessandro. Nota ms sulla guardia anter.: Di Alessandro Serpoldj Pubblicato con: La vita di Niccola Acciaioli. | Palmieri, Matteo <1405/6-1475> CFIV001240 Altri titoli: Istoria della casa de gli Ubaldini, e de' fatti d'alcuni di quella famiglia. Libro primo. Descritta da Giovambatista di Lorenzo Ubaldini... RAV1990069 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Ubaldini, Giovambattista Palmieri, Matteo <1405/6-1475> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [Possessore precedente] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 [Possessore precedente] Serpoldi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 420 Forme varianti dei nomi: Mattheus : Palmerius Palmerius , Mattheus Acciaioli , Donato Acciajuoli , Donato Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Tartaruga recante sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1152) Sul frontespizio Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul frontespizio della Vita di Niccola Acciaioli a c. K1r. Identificativo record: CFIE000632 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 533. 4 - R1 0003966485 VMD Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXII. - C - 20070407 - 20070407 - R1I 420 - R1 0004354685 VMD Timbro non identificato sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Di Alessandro Serpoldj. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con lettera M che caratterizza i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - C - 20070410 - 20070410 Scheda: 40/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Psellos, Michaīl Titolo: Pselli De victus ratione ad Constantinum imperatorem libri 2. Rhazæ, cognomento experimentatoris, de pestilentia liber. Georgio Valla Placentino interprete. Ioannis Manardi ... in artem Galeni medicinalem luculenta expositio Editore,distributore, ecc.: (Basileæ : in aedibus Andreæ Cratandri, mense Iulio, 1529) Descrizione fisica: [8], 171 [i.e. 175, 1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: coi- s:e- i-ne tebe (3) 1529 (R) Note: ADCAM P2200 Ed. a cura di Andreas Leennius il cui nome appare nell'ep. ded Marca (J100) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A4 a-l8 Le p. 93-96 sono ripetute nella numerazione Iniziali xilogr. ornate su fondo nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63 - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso Pubblicato con: De pestilentia liber | al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya BVEV018935 In artem Galeni medicinalem expositio | Manardi, Giovanni BVEV023026 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Psellos, Michaīl Valla, Giorgio al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya Manardi, Giovanni Leennius, Andreas [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 8. 63 [Editore] Cratander, Andreas Forme varianti dei nomi: Muhammad ibn Zakariya al-Razi al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya Rhasis Razi Raza Rhazes , Muhammed Manardus , Johannes Psello , Michele Psellos , Michel Michaël Psellus Psellus , Michael Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos Marca tipografica: L'Occasione: donna con la capigliatura sulla fronte e con i piedi alati su un globo reca nella mano destra un rasoio. (J100) In fine Identificativo record: RMLE006967 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N a. 8. 63 - R1 0004292845 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso A. e titolo ms, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici. - C - 20100323 - 20100323 Scheda: 41/41 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rorario, Nicolò Titolo: Contradictiones, dubia, et paradoxa, in libros Hippocratis, Celsi, Galeni, Aetii, Aeginetae, Auicennae. cum eorundem conciliationibus. Nicolao Rorario ... auctore Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum, & Gasparem Bindonum, fratres, 1566. (Venezia : \Domenico e Giovanni Battista Guerra!) Descrizione fisica: \32!, 620 \i.e. 622, 2! p. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uie- 48e- o-or dequ (3) 1566 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 23644 Con il testo in latino degli autori citati Corsivo, greco, romano; segnatura: a-b⁸ A-2Q⁸; p. 207-208 ripetute nella numerazione; iniziali e fregi xilografici. Editore., BVEV018000 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56 - Provenienza: Montelatici. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. ms e iniziale M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Iniziale M sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Rorario, Nicolò Aetius Amidenus Hippocrates Galenus, Claudius Celsus, Aulus Cornelius Paulus : Aegineta Avicenna [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 56 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Bindoni, Francesco <2.> & Bindoni, Gaspare <1.> Forme varianti dei nomi: Aezio Amideno Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Celsus , Aurelius Cornelius Celso , Aulo Cornelio Celse Celso , A. Cornelio Paolo : d'Egina Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh Ibn Sīnā , Abū ʻAlī Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Bindoni, Gaspare <1.> & Bindoni, Francesco <2.> Marca tipografica: Aquila che vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus. (T49,Z132,V373) Marca dei Guerra in fine Una mano sorregge un candeliere insieme a due rami d'alloro ed olivo. Sopra il candeliere occhio umano. Dim.: 4x4,8 (V285,Z901) Marca dei Bindoni sul frontespizio Identificativo record: BVEE007411 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN g. 56 - R1 0002366645 VMD Provenienza: Montelatici. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso nome dell'A. ms e iniziale M che contraddistingue i volumi provenienti dalla biblioteca Montelatici; tagli verdi - C - 20080201 - 20080201